PDA

View Full Version : hardisk esterno non rilevato con win8.1


ranxerox666
29-04-2014, 14:58
Ciao,da qualche tempo il mio hardisk esterno (ormai vecchiotto,ce l'ho da circa 6 anni) ha smesso di funzionare sotto windows 8.1 .Ho evidenziato la piattaforma,perchè facendo parture una live usb di ubuntu ,l'hardisk in questione viene riconosciuto e funziona benissimo!!

Così ho pensato,beh,copio tutto il contenuto su una partizione del pc e lo formatto con ubuntu e così ho fatto (in FAT); al riavvio di windows,però,l'hardisk esterno proprio non vuol sapere di andare (mostra sempre un led rosso) .non viene nemmeno riconosciuto in gestione disco e in diskpart!!! :muro: :muro: :muro:

che devo fare???,come ho già detto l'hardisk non è rotto,perchè con ubuntu lo riesco ad utilizzare benissimo ma,sembra essere windows il problema :mad:

Qualcuno può aiutarmi??

renpasa
29-04-2014, 16:59
Ciao,da qualche tempo il mio hardisk esterno (ormai vecchiotto,ce l'ho da circa 6 anni) ha smesso di funzionare sotto windows 8.1 .Ho evidenziato la piattaforma,perchè facendo parture una live usb di ubuntu ,l'hardisk in questione viene riconosciuto e funziona benissimo!!

Così ho pensato,beh,copio tutto il contenuto su una partizione del pc e lo formatto con ubuntu e così ho fatto (in FAT); al riavvio di windows,però,l'hardisk esterno proprio non vuol sapere di andare (mostra sempre un led rosso) .non viene nemmeno riconosciuto in gestione disco e in diskpart!!! :muro: :muro: :muro:

che devo fare???,come ho già detto l'hardisk non è rotto,perchè con ubuntu lo riesco ad utilizzare benissimo ma,sembra essere windows il problema :mad:

Qualcuno può aiutarmi??

Non è Windows che probabilmente è un po' più scrupoloso o pignolo di Ubuntu nel riconoscere gli HDD. E' partito il disco, dopo anni di duro lavoro ha raggiunto quelli come me che si godono il meritato (?) riposo.
Oramai lo hai partizionato ma non capisco se anche ora solo Windows non lo riconosce o se non lo riconosce più nemmeno Ubuntu e soprattutto se il BIOS lo riconosce. Il fatto che non si accenda nemmeno il led verde mi preoccupa molto.
Ciao

ranxerox666
29-04-2014, 17:09
Non è Windows che probabilmente è un po' più scrupoloso o pignolo di Ubuntu nel riconoscere gli HDD. E' partito il disco, dopo anni di duro lavoro ha raggiunto quelli come me che si godono il meritato (?) riposo.
Oramai lo hai partizionato ma non capisco se anche ora solo Windows non lo riconosce o se non lo riconosce più nemmeno Ubuntu e soprattutto se il BIOS lo riconosce. Il fatto che non si accenda nemmeno il led verde mi preoccupa molto.
Ciao

Ciao,grazie della risposta.

credo non si tratti di questo,infatti ,una volta formattato,windows non lo riconosce comunque,ma ubuntu SI! continua a leggerlo tranquillamente (con led verde).
ho provato ad aprire il menu delle periferiche all'avvio del pc (per fare il boot da usb) con l'hardisk "danneggiato?" collegato e anche lì viene riconosciuto!!!

Windows 8.1 ,son sicuro che è lui il problema :mad: :muro: !

renpasa
29-04-2014, 17:28
Ciao,grazie della risposta.

credo non si tratti di questo,infatti ,una volta formattato,windows non lo riconosce comunque,ma ubuntu SI! continua a leggerlo tranquillamente (con led verde).
ho provato ad aprire il menu delle periferiche all'avvio del pc (per fare il boot da usb) con l'hardisk "danneggiato?" collegato e anche lì viene riconosciuto!!!

Windows 8.1 ,son sicuro che è lui il problema :mad: :muro: !

Mi sono venute in mente alcune cose.
Puoi provare a collegare i disco "difettoso", togliendolo dal suo case, direttamente su una porta SATA interna ma come disco secondario?
Hai provato a disabilitare l'avvio rapido di Windows 8.1? Di default è abilitato.
Hai provato a collegare il disco su una porta USB diversa da quella che usi?
Hai provato su un altro PC con Windows 8 - 8.1 installato?
Hai provato a cambiare cavo USB anche se con Ubuntu funziona?
Ti assicuro che qualsiasi delle quattro cose citate potrebbero causare l'inconveniente. Io sarei più orientato versi l'avvio veloce di Windows.
Un'ultima cosa, se sul BIOS hai l'opzione "Fast Boot" e/o "Ultra fast boot" disabilitale.
Ciao

ranxerox666
29-04-2014, 20:51
Mi sono venute in mente alcune cose.
Puoi provare a collegare i disco "difettoso", togliendolo dal suo case, direttamente su una porta SATA interna ma come disco secondario?
Hai provato a disabilitare l'avvio rapido di Windows 8.1? Di default è abilitato.
Hai provato a collegare il disco su una porta USB diversa da quella che usi?
Hai provato su un altro PC con Windows 8 - 8.1 installato?
Hai provato a cambiare cavo USB anche se con Ubuntu funziona?
Ti assicuro che qualsiasi delle quattro cose citate potrebbero causare l'inconveniente. Io sarei più orientato versi l'avvio veloce di Windows.
Un'ultima cosa, se sul BIOS hai l'opzione "Fast Boot" e/o "Ultra fast boot" disabilitale.
Ciao

Ciao,allora ti rispondo in sequenza alle domande:

1) no,non l'ho fatto ma,mi sembra un ottima idea,appena riesco provo
2)l'avvio rapido è già disattivato!
3)si si,le ho provate tutte quante
4)no,ho provato a collegarlo ad una live usb di ubuntu ed ad un vecchio mackbook pro di mia sorella;risultato? entrambi lo leggono senza problemi!!
5)si si,ho provato a cambiare cavo,ma niente!
6)anche quì non cambia niente!
...appena proverò la prima opzione aggiornerò il post e ti farò sapere!!

grazie ancora

EDIT: il punto 1;ho smontato l'hardisk esterno e l'ho montato in un altra "scatola" e stavolta qualcosa si è mosso,windows mi ha riconosciuto un dispositivo "usb to ide??!"

http://s2.postimg.org/wkd5hxr49/Immagine.jpg

come puoi vedere dall'immagine,in gestione disco non c'è niente ma,nel pannello dispistivi e stampanti vi è questa voce "USB TO IDE" ,che succede??

ranxerox666
29-04-2014, 21:22
post AGGIORNATO

renpasa
29-04-2014, 21:51
post AGGIORNATO

Windows ha riconosciuto l'adattatore USB - IDE, quindi, il tuo disco malfunzionante dovrebbe essere un IDE e non un SATA.
Siccome io sospetto che il problema sia del mancato funzionamento delle porte USB, per qualche ragione dovresti provare a collegare quel disco direttamente su una porta IDE dentro al PC, magari anche in modo volante, senza fissare nulla intendo, tanto per provare.
Altra prova, collega qualsiasi altro dispositivo al PC e vedi se funziona. se hai un dispositivo che si ricarica con l'USB collegalo al PC (stessa porta del disco possibilmente) e vedi se si carica.
Naturalmente fai il possibile per collegare il disco via USB ad un altro PC.
Un 'atra cosa, il case con il disco, dispone del suo alimentatore o riceve l'alimentazione dall'USB?
Ciao

ranxerox666
30-04-2014, 12:34
Windows ha riconosciuto l'adattatore USB - IDE, quindi, il tuo disco malfunzionante dovrebbe essere un IDE e non un SATA.
Siccome io sospetto che il problema sia del mancato funzionamento delle porte USB, per qualche ragione dovresti provare a collegare quel disco direttamente su una porta IDE dentro al PC, magari anche in modo volante, senza fissare nulla intendo, tanto per provare.
Altra prova, collega qualsiasi altro dispositivo al PC e vedi se funziona. se hai un dispositivo che si ricarica con l'USB collegalo al PC (stessa porta del disco possibilmente) e vedi se si carica.
Naturalmente fai il possibile per collegare il disco via USB ad un altro PC.
Un 'atra cosa, il case con il disco, dispone del suo alimentatore o riceve l'alimentazione dall'USB?
Ciao

sisi,l'hardisk è molto vecchio,ancora in IDE!! (e vuole l'alimentazione a parte)

Io però escluderei anche quest'opzione,le porte usb funzionano correttemente,di recnte ho acquistato un nuovo hardisk portatile da un tera e funziona egregiamente,così come le varie chiavette usb,lo smartphone,la stampante,mouse e tastiera!!

putroppo ,dispongo di una scheda madre con sole porte SATA :( ;quindi non saprei come fare a montarlo all'interno del case;La cosa che mi fa davvero rabbia è che,sul portatile di mia sorella (macbook pro del 2007) o,avviando anche una live usb di ubuntu,sto dannatissimo hardisk funziona alla grande,senza dare il minimo intoppo:muro: :muro: :muro: :muro:

renpasa
30-04-2014, 17:50
sisi,l'hardisk è molto vecchio,ancora in IDE!! (e vuole l'alimentazione a parte)

Io però escluderei anche quest'opzione,le porte usb funzionano correttemente,di recnte ho acquistato un nuovo hardisk portatile da un tera e funziona egregiamente,così come le varie chiavette usb,lo smartphone,la stampante,mouse e tastiera!!

putroppo ,dispongo di una scheda madre con sole porte SATA :( ;quindi non saprei come fare a montarlo all'interno del case;La cosa che mi fa davvero rabbia è che,sul portatile di mia sorella (macbook pro del 2007) o,avviando anche una live usb di ubuntu,sto dannatissimo hardisk funziona alla grande,senza dare il minimo intoppo:muro: :muro: :muro: :muro:

Ti rimane solo da provare l'hard disk su un altro computer con Windows 8 a bordo ed eventualmente anche con Windows 7 o XP. Solo così facendo potrai dire con assoluta certezza che il problema è Windows 8, dopo di che sarà più "facile" cercare una soluzione.
Ciao

ranxerox666
19-05-2014, 21:26
Ti rimane solo da provare l'hard disk su un altro computer con Windows 8 a bordo ed eventualmente anche con Windows 7 o XP. Solo così facendo potrai dire con assoluta certezza che il problema è Windows 8, dopo di che sarà più "facile" cercare una soluzione.
Ciao

scusa l'attesa....l'ho collegato ad un portatile con windows XP e non lo legge!!!...quindi ricapitolando,con ubuntu funziona,col mac pure ma,con windows proprio non vuole andare!!!.
L'ho provato a formattare in fat,fat32 ,ntfs ma nulla :muro: :muro: :muro:

che gli è successo????