PDA

View Full Version : IBM, modello aperto per il nuovo chip Power8


Redazione di Hardware Upg
28-04-2014, 07:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-modello-aperto-per-il-nuovo-chip-power8_52050.html

IBM annuncia che i progetti di Power8 e delle schede madri per server saranno disponibili per tutti in maniera aperta grazie all'ecosistema OpenPower

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crystal1988
28-04-2014, 08:52
Architettura devastante... un singolo IBM Power 710 Express a 8 cores disintegra una coppia di Intel Xeon Processor E5-2690 v2 che costano 4000$ solo di processori. Almeno, disintegrano nella quasi totalità di benchmark SPEC2006..

s0nnyd3marco
28-04-2014, 09:17
Progetto interessantissimo! Chissa' se un giorno IBM decidera' di fare prodotti anche al di fuori del mercato server.

pabloski
28-04-2014, 10:16
Open? Dove posso scaricare i file? :D

LMCH
28-04-2014, 11:34
Open? Dove posso scaricare i file? :D
http://openpowerfoundation.org/technical/technical-downloads/

LMCH
28-04-2014, 12:13
Progetto interessantissimo! Chissa' se un giorno IBM decidera' di fare prodotti anche al di fuori del mercato server.

Ci aveva già provato con i PowerPC ed PowerPC Consortium.
Solo che dal lato embedded non sono riusciti a competere con gli ARM (i PowerPC in passato erano più potenti ma nel grosso dei casi un ARM era più che sufficiente e costava meno) e sul lato desktop il grosso del software era per x86.
Hanno avuto temporaneamente maggior successo sulle console per videogiochi (xbxo360, gamecube, wii, wii-u, pse) e nelle applicazioni militari (con la variante rad-hard RAD750 dei PowerPC usata anche su Eurofighter Typhoon ed F-35) ma non è stato sufficiente.

s0nnyd3marco
28-04-2014, 13:20
Ci aveva già provato con i PowerPC ed PowerPC Consortium.
Solo che dal lato embedded non sono riusciti a competere con gli ARM (i PowerPC in passato erano più potenti ma nel grosso dei casi un ARM era più che sufficiente e costava meno) e sul lato desktop il grosso del software era per x86.
Hanno avuto temporaneamente maggior successo sulle console per videogiochi (xbxo360, gamecube, wii, wii-u, pse) e nelle applicazioni militari (con la variante rad-hard RAD750 dei PowerPC usata anche su Eurofighter Typhoon ed F-35) ma non è stato sufficiente.

Ricordo ancora i "vecchi" mac basati su PowerPC :D

Molti dei server industriali che ho visto (parlo di macchine con bus VME) hanno schede CPU basate su architettura POWER. Ora sembra che la tendenza ARM stia (seppur lentamente) contagiando anche parte del mondo embeded.

Mi piacerebbe molto tornare a vedere anche lato consumer/workstation un po di diversita' rispetto all'imperante x86.

coschizza
29-04-2014, 11:50
Architettura devastante... un singolo IBM Power 710 Express a 8 cores disintegra una coppia di Intel Xeon Processor E5-2690 v2 che costano 4000$ solo di processori. Almeno, disintegrano nella quasi totalità di benchmark SPEC2006..

se fosse cosi perche allora perche da anni continua a perdere terreno in tutti i segmenti di mercato dal micro server a quelli usati nei supercomputer?, ormai è relegato a una nicchia di mercato o dove in base alla sua architettura particolare riesce dare il meglio. Ma per il restante 95% del mercato le soluzioni della concorrenza sono superiori.

pabloski
29-04-2014, 12:00
se fosse cosi perche allora perche da anni continua a perdere terreno in tutti i segmenti di mercato dal micro server a quelli usati nei supercomputer?, ormai è relegato a una nicchia di mercato o dove in base alla sua architettura particolare riesce dare il meglio. Ma per il restante 95% del mercato le soluzioni della concorrenza sono superiori.

la risposta ai tuoi quesiti si trova nella parola MERCATO

costi, reperibilità, supporto ai software legacy, roadmap, ecc....

se parliamo di potenza bruta, i Power non sono mai stati secondi a nessuno...se solo IBM vi si fosse dedicata con continuità! Apple passa ad x86 proprio perchè IBM non aveva nessuna roadmap, niente certezze per il futuro.

coschizza
29-04-2014, 12:06
la risposta ai tuoi quesiti si trova nella parola MERCATO

costi, reperibilità, supporto ai software legacy, roadmap, ecc....

se parliamo di potenza bruta, i Power non sono mai stati secondi a nessuno...se solo IBM vi si fosse dedicata con continuità! Apple passa ad x86 proprio perchè IBM non aveva nessuna roadmap, niente certezze per il futuro.

dipende cosa intendi per potenza bruta perche a conti fatti come mostano i numeri dipende da cosa ci fai girare visto che in certi casi va bene in altri va peggio quindi non è una soluzione equilibrata come un xeon molto piu general purpose.

Ti ricordo che famosi sistemi come il mitico Roadrunner IBM è stato spento perche aveva un rendimento tale da renderlo antieconomico nell'utilizzo visto che consumava troppo per quello che era in grado di fare. E' una normale evoluzione lo so ma per ora IBM con l'architettura power è riuscita a creasi una sua nicchai di mercato e non vedo come possa pensare a contrastare il mercato x86 ben piu aguerrito economico e supportato dal mercato. L'architettura IBM è pesantemente lanciata sul gestire tanti semplici thread ma questo va bene in certi particolari workout di lavoro e invece è molto scarsa in altri.

pabloski
29-04-2014, 13:42
Ti ricordo che famosi sistemi come il mitico Roadrunner IBM è stato spento perche aveva un rendimento tale da renderlo antieconomico nell'utilizzo visto che consumava troppo per quello che era in grado di fare.

Perchè IBM non ha una roadmap, non lavora ogni giorno per migliorare i Power. Ti lascia in braghe di tela per anni, poi ( perchè gli gira ) ritorna al tavolo da disegno e ti tira fuori una nuova fiammante e performante iterazione dell'architettura Power.

Basta guardare la storia dei PowerPC. Appena usciti erano di gran lunga superiori ai concorrenti, ma sono rimasti fermi per anni, mentre la concorrenza migliorava giorno dopo giorno. Al che Apple si è ritrovata ad avere in mano delle cpu che non erano più competitive.

La speranza è che renderli open hardware possa coinvolgere altri soggetti, magari un pò meno menefreghisti di IBM.