PDA

View Full Version : Porte usb funzionanti a pc sepnto


nicola001
27-04-2014, 10:37
Salve ragazzi,come da titolo, vorrei che a pc spento, tutte le lucette delle periferiche si spegnessero senza dover ogni volta intervenire sull'interruttore della ciabatta o dell'Ali.
Vi dico questo perché è già mia abitudine spegnere l'interuttore per tutta la notte, quindi, almeno di giorno, vorrei che l'alimentazione alla batteria del bios si alimentasse per non trovarmi poi con una batteria scarica...

Ho una vecchia Asus M4A78T-E (ma fa ancora il Suo dovere) ed ho provato ad intervenire invano via bios senza alcun risultato...(ma evidentemente sbaglio io...).

Grazie a tutti per l'interessamento e buon week-end :D

ps: ho il bios versione 3404 (necessario per poter montare una cpu phenom II x6 1090T), ma ora ho visto che è uscito una versione più aggiornata (3505), con supporto a processori più recenti (ma che non intendo montare) e con una "promessa" di una migliore stabilità di sistema...
Mi consigliate di aggiornare o, visto che, così come "sto" sto bene, lascio perdere?

Ciaoo

Danilo Cecconi
27-04-2014, 13:33
1) La batteria tampone non viene in nessun modo ricaricata dall'alimentazione della mobo. Quando si è esaurita si cambia e amen (2euri? ;) )

2) A pc spento, se l'ali è sotto tensione comunque sia fornisce sempre tensione alla mobo e quindi alle periferiche collegate (led mobo, porte usb, altro). Quindi se non si vogliono le "lucette" bisogna per forza intervenire sul pulsante ON/OFF sul retro dell'ali o sull'interruttore di rete (ciabatta? ;) )

3) A prescindere se si vuole o meno usufruire della possibilità di poter montare nuove CPU, un aggiornamento del bios, se oltre a nuove CPU comprende anche accorgimenti per la stabilità del sistema, conviene sempre farlo.
L'unica controindicazione è che se in quei pochi minuti salta la corrente, ci si ritrova con una mobo fuori uso (o quasi!).
Per fortuna da qualche anno ci sono delle utility, integrate nei bios delle varie marche di mobo (la tua compresa), per il ripristino in casi del genere.

nicola001
27-04-2014, 15:50
Ciao,ti ringrazio innanzitutto x la risp.
Nn sapevo che la batteria della mb nn si caricasse a pc acceso.Se le cose stanno così,allora basta interrompere la corrente direttamente dsll'interruttore dell'ali o della ciabatta ed il gioco è fatto😊

Però,leggendo in rete ho scoperto che dovrebbe esserci una funzione bios che permetta di spegnere le porte usb a pc spento, e così vorrei almeno capire come si fa x nn dover ogni volta intervenire sulla ciabatta o sull"ali.

Ps:provvederò ad aggiornare il bios all'ultima versione in quanto mi sembra di capire che è sempre un operazione che (a parte imprevisti),porta a benefici...

nicola001
27-04-2014, 15:54
1) La batteria tampone non viene in nessun modo ricaricata dall'alimentazione della mobo. Quando si è esaurita si cambia e amen (2euri? ;) )

2) A pc spento, se l'ali è sotto tensione comunque sia fornisce sempre tensione alla mobo e quindi alle periferiche collegate (led mobo, porte usb, altro). Quindi se non si vogliono le "lucette" bisogna per forza intervenire sul pulsante ON/OFF sul retro dell'ali o sull'interruttore di rete (ciabatta? ;) )

3) A prescindere se si vuole o meno usufruire della possibilità di poter montare nuove CPU, un aggiornamento del bios, se oltre a nuove CPU comprende anche accorgimenti per la stabilità del sistema, conviene sempre farlo.
L'unica controindicazione è che se in quei pochi minuti salta la corrente, ci si ritrova con una mobo fuori uso (o quasi!).
Per fortuna da qualche anno ci sono delle utility, integrate nei bios delle varie marche di mobo (la tua compresa), per il ripristino in casi del genere.

Ps: ho appena visto che hai una mb simile alla mia,una Asus che monta cpu am3.
Che bios hai? L'ultimo?

beee
27-04-2014, 23:52
Disabilita la sospensione selettiva USB da opzioni risparmio energetico.
Se hai windows 8.x disabilita l'avvio veloce
Quando spegni, spegni sul serio, ibernazione, standby e sospensione non spengono le porte usb.

Danilo Cecconi
28-04-2014, 16:06
Ps: ho appena visto che hai una mb simile alla mia,una Asus che monta cpu am3.
Che bios hai? L'ultimo?

Si ho l'ultimo disponibile per la mia M5A88-V Evo

Ho anche un altro PC con mobo Asus M4A785TD-V Evo, anche questa con bios aggiornato al'ultimo che c'è-

nicola001
28-04-2014, 23:10
Disabilita la sospensione selettiva USB da opzioni risparmio energetico.
Se hai windows 8.x disabilita l'avvio veloce
Quando spegni, spegni sul serio, ibernazione, standby e sospensione non spengono le porte usb.

Fatto,ma nn cambia niente...(in compenso,grazie alla tua dritta ho scoperto come impostare la velocità della cpu con il cool n' quiet):)

Ps:incomincio a pensare che deve esserci molto probabilmente un selettore di blocco direttamente sulla mb (tipo un jumper)...
Oppure sbaglio io su qualche voce del bios...

Nn so che pensare...

nicola001
28-04-2014, 23:15
Si ho l'ultimo disponibile per la mia M5A88-V Evo

Ho anche un altro PC con mobo Asus M4A785TD-V Evo, anche questa con bios aggiornato al'ultimo che c'è-

Ok,quindi mi dai prova che è tutto ok...
Una cosa: che tu sappia,se io salvo un profilo overclock sul bios che andrò a sostituire e poi aggiorno il bios, mi troverò cmq il profilo precedentemente salvato o no?

Danilo Cecconi
29-04-2014, 16:57
No, dopo un aggiornamento il bios torna a default.

Anzi eviterei di effettuare l'aggiornamento mentre il PC è in overclock. Hai visto mai che succede qualcosa.......!?!?;)

PS: il suggerimento di beee si riferisce a impostazioni del SO (da fare tramite SO) e non del bios.

Non c'è nessun selettore sulla mobo e anche se ci fosse ... che fai... ogni volta apri il case?:confused:
Peggio, se agisci tramite i jumper delle porte usb (per abilitarle/disabilitarle). :nonsifa:
Oltretutto vanno sempre manipolati a PC spento e scollegato dalla rete.
Se non vuoi alimentarle devi usare il pulsante ON/OFF e spegnere completamente il computer.

Sghizz
29-04-2014, 17:04
Ma bios comanda il pc da spento, non l'OS

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

nicola001
29-04-2014, 17:08
grazie ragazzi, seguirò il consiglio di Danilo per quanto riguarda l'aggiornamento del bios.

ps: ma le impostazioni del bios che comandano l'alimentazione della corrente a pc spento, sono sotto la voce apm?

Qualcuno sa consigliarmi come settarle?

Danilo Cecconi
29-04-2014, 17:29
L'APM serve se si vuole accendere il pc in un modo diverso dal pulsante "Power" del case. Ad esempio con un pulsante della tastiera, quando la porta ethernet (Lan) o un modem riceve il segnale di rete e altro.

Ma poi.... cosa devi regolare dell'alimentazione?
Se sono i voltaggi della CPU o della Ram è tutto nella sezione Advanced menu.

Ah!.. dimenticavo! Quando si è nel bios il pc non è spento! E' il SO che non è caricato, ma tutto il resto funziona ed è sotto tensione elettrica.