Entra

View Full Version : che differenza c'è tra i vari data format uyuv yuy2 yuv ecc?


CARISMATICO
30-05-2002, 23:22
come richiesto dal titolo che differenza c'è? Io devo acquisire da satellite e lo faccio con huffyuv a 640X480 yuy2 poi lo comprimo con xvid e con i filtri telecide + cropp, deinterlace e resize 576x320 ottenendo buoni risultati ma da diversi mi è stato detto di cambiare data format...perchè? yuy2 non va bene?
e poi come si può acquisire direttamente in mp2? io utilizzo VB e ho una a7v266-e duron 1000 256ddr pc2100 40gb ibm 7200 ati radeon 64 ddr sdram 7000 e miro pctv.

Inoltre sapete dirmi se la procedura per creare divx appena descritta è ottima o almeno buona o si può far di meglio? e come?
io per il bit rate uso il calculator quindi un film di 110 min in 2 cd da 80 adotto 1590 bit rate con 1 pass 300 max key fram ( sia con xvid che divx).
Tanto per finire quale codec conviene per i film da satellite e quale per i cartoons?
Grazie spero di ricevere risposta

Darkio
31-05-2002, 03:13
Ciao
per acquisire direttamente da satellite la cosa migliore e' comprare una scheda professionale satellitare come hauppauge o technotrend.
Io l'ho e posso dirti che e' stato il mio miglior acquisto in quanto cattura direttamente in mpg2 con audio in mp2 a 48000 Khz, 192, 256 o 384 di bitrate (secondo il canale o film che viene trasmesso).
Ogni canale usa una sua compressione costante (mediaset, con res 704 x 576 8000 ~ 9000 bitrate, 1 giga e 200 mega circa per 20 minuti) o dinamica (canal Jimmy, a pagamento a 480 x 576 a 3500 bitrate variabile, circa 600 mega per 20 minuti).
La scheda e' davvero eccezionale, basta avviare il programma per la tv (ce ne sono tantissimi in giro) e avviare la registrazione.
Il file che viene registrato ha la stessa identica qualita' di quando viene trasmesso, o se preferisci di un DVD. Successivamente puoi crearti dei vcd, svcd o dvd oppure con qualche accorgimento non c'e' nemmeno bisogno di encodare niente e masterizzare lo stream come svcd o dvd stesso in quanto sono mp2.
E' un vero e proprio decoder a tutti gli effetti ma molto piu' comodo perche' si registra direttamente su HD senza usare codec lossless come mjpg o huffyuv, la qualita' e' certamente superiore (il segnale arriva in digitale)e le dimensioni non sono spaventose come quelle dei codec che di solito si usano per acquisire.
La scheda di base costa circa 300 euro (il modello win tv dvb-s Nexus corredata si telecomando, cavetto dolby surround, uscita audio/video (puoi collegare la scheda all'impianto HI-FI e alla TV come ho fatto io), puoi collegare anche un secondo decoder in cascata e un lettore DVD.
Puoi anche espanderla con un modulo CI (common interface) e comprare le cam che ti servono per la visione dei programmi a pagamento (PPV) come T+ o stream.
Per maggiori informazioni vai al sto www.hauppauge.de. c'e' anche il mirror italiano.
P.s.: la scheda permette anche di ricevere radio satellitare o dati. (turbo internet) che permette di scaricare dati ad una velocita' media di 580K/s con un abbonamento a europeonline.

Darkio
31-05-2002, 03:13
Ciao
per acquisire direttamente da satellite la cosa migliore e' comprare una scheda professionale satellitare come hauppauge o technotrend.
Io l'ho e posso dirti che e' stato il mio miglior acquisto in quanto cattura direttamente in mpg2 con audio in mp2 a 48000 Khz, 192, 256 o 384 di bitrate (secondo il canale o film che viene trasmesso).
Ogni canale usa una sua compressione costante (mediaset, con res 704 x 576 8000 ~ 9000 bitrate, 1 giga e 200 mega circa per 20 minuti) o dinamica (canal Jimmy, a pagamento a 480 x 576 a 3500 bitrate variabile, circa 600 mega per 20 minuti).
La scheda e' davvero eccezionale, basta avviare il programma per la tv (ce ne sono tantissimi in giro) e avviare la registrazione.
Il file che viene registrato ha la stessa identica qualita' di quando viene trasmesso, o se preferisci di un DVD. Successivamente puoi crearti dei vcd, svcd o dvd oppure con qualche accorgimento non c'e' nemmeno bisogno di encodare niente e masterizzare lo stream come svcd o dvd stesso in quanto sono mpg2.
E' un vero e proprio decoder a tutti gli effetti ma molto piu' comodo perche' si registra direttamente su HD senza usare codec lossless come mjpg o huffyuv, la qualita' e' certamente superiore (il segnale arriva in digitale)e le dimensioni non sono spaventose come quelle dei codec che di solito si usano per acquisire.
La scheda di base costa circa 300 euro (il modello win tv dvb-s Nexus corredata si telecomando, cavetto dolby surround, uscita audio/video (puoi collegare la scheda all'impianto HI-FI e alla TV come ho fatto io), puoi collegare anche un secondo decoder in cascata e un lettore DVD.
Puoi anche espanderla con un modulo CI (common interface) e comprare le cam che ti servono per la visione dei programmi a pagamento (PPV) come T+ o stream.
Per maggiori informazioni vai al sto www.hauppauge.de. c'e' anche il mirror italiano.
P.s.: la scheda permette anche di ricevere radio satellitare o dati. (turbo internet) che permette di scaricare dati ad una velocita' media di 580K/s con un abbonamento a europeonline.

antogar
31-05-2002, 09:53
Ciao Darkio,

a propostito della scheda per la ricezione satellitare, la confezione comprende SW per l' acquisizione in MPEG2 ?

Hai acquistato anche il modulo CI ?

Saluti
Antogar

Darkio
31-05-2002, 13:38
ciao antogar,
gia' la scheda ha l'mpg2 in hardware essendo anche ricevitore satellitare. I drivers comprendono la ricezione di dati per internet o della tv. I software da usare sono quelli che piu' si usano: premiere, tmpgenc, dvd2avi, virtual dub ecc ecc. La scheda acquisisce direttamente in formato mpg2 (.mpg) o .PVA (da demultiplexare audio e video).
Ho comprato anche il modulo CI e 2 CAM aston seca 1.05 e irdeto/viaccess. Poi ho fatto l'abbonamento a D+ tanto a me interessa principalmente canal jimmy e mediaset.
Non c'e' scheda di acquisizione video come la dc30 che tenga a confronto, questa registra direttamente lo stream video e audio in digitale non i analogico come le vhs.

Saluti.

antogar
31-05-2002, 13:44
Beh, in effetti e' equivalente ad un perfetto videoregistratore digitale...

Ho visto la scheda e l' unita' CI sul sito del costruttore, ma le CAM ? dove si acquistano ?

Scusa l' insistenza, ma sto per comprare il ricevitore satellitare e sto anche valutando di mettere un PC al posto del ricevitore/DVD Player....

Ciao
Antogar

Focalfoc
31-05-2002, 15:02
Certo però che tra scheda, modulo CI e cam varie si spendono un bel po' di soldi.
Hai pensato ai decoder con hard disk integrato? Stanno uscendo modelli con porta usb, il pc li vede come un hard disk esterno. Credo che un decoder sia moooolto più comodo di un pc.

Ciao

Darkio
31-05-2002, 16:11
le cam le compri direttamente in qualsiasi negozio che vende decoder o impianti satellitari. La cam aston seca costa circa 150 euro.
Io comunque preferisco ugualmente la scheda satellitare al decoder con HD interno in quanto non ho limite di spazio o non devo fare passaggi dall'HD del decoder a quello del pc rallentando di parecchio i trasmerimenti dei vari mpg.
Non ho nemmeno limite a memorizzare canali. Alcuni decoder possono memorizzare fino a 2000 o 4000 canali; la scheda satellitare permette di memorizzare i canali su un file e sono illimitati. Puo' anche gestire fino a 4 LNB contemporaneamente o anche un rotore.
Io ho 150 giga di HD che di certo sono molto di piu' di quelli che hai a disposizione del decoder (se non erro sono 40 giga del nokia) e poi come ho detto prima devi sempre trasferire il flusso di cio' che acquisisci sull'hd del pc per poterlo lavorare :).
E' anche comodo poter importare le liste dei canali per DVB. Se devi importare settings o liste canali da un decoder hai sempre bisogno di collegarlo al pc; con la scheda satellitare basta aprire solo il file per trovarsi i canali belli e pronti.
Come costi siamo li' non e' che cambi piu' di tanto. Inoltre si puo' sfruttare appieno la comodita' di scaricare dati via satellite.

a presto

Focalfoc
31-05-2002, 18:20
Beh, io rimango dell'idea che un decoder, nell'uso di tutti i giorni, sia molto più comodo. Il solo pensare di dover accendere il pc ogni volta, mi da i nervi. Senza considerare il fatto di avere un pc vicino alla tv!
Comunque il decoder di cui parlavo è uno Jepssen, 4000 canali, hd fino a 160 Gb e porta usb. Magari costa un po' di più, ma mi sembra molto più funzionale di una scheda per pc.

Ciao

Darkio
31-05-2002, 18:39
Beh, dipende dall'uso che ci si deve fare... Se serve solo per vedere la TV allora sono d'accordo con te. Anche io ho la tv accanto e infatti sfrutto l'uscita della scheda satellitare per vederla proprio sulla televisione.
Se invece come me ci fai svcd, dvd o vcd o cmq editare i video preferiri la scheda satellitare per sveltire i miei lavori. Bisogna considerare il fatto che con una scheda satellitare per pc hai gia' il video su HD, pronto per essere trattato mentre se l'hai sull'hd del decoder devi sempre spostarlo su quello del pc.
Io poi registro molti programmi da satellite e non avrei il tempo di trasferirli via USB dal decoder al computer.
Punti di vista comunque, io mi trovo bene cosi', altrimenti avrei comprato direttamente il decoder.

Focalfoc
31-05-2002, 18:48
Certo, dipende dall'uso che se ne fa.
Non ti nascondo che, se i prezzi fossero un po' più umani, ci farei un pensierino alla scheda sat, visto che mi "diletto" anch'io con svcd e compagnia bella.

Ciao

Digital
26-09-2002, 20:41
hai per caso comprato poi il decoder jepssen ? se si sei in grado di aiutarmi. Vorrei prenderlo ma ho dei dubbi ai quali nessuno sa rispondermi.
il file registrato è un mpeg2 mascherato detto pvr, quando lo si passa tramite porta usb lo si può convertire in tempo reale?
quando lo si converte con i prog di conversione free che si trovano lo si fa in pochi minuti (si tratta insomma di una conversione che pulisce semplicemente il video da criptazioni oppure di una ricompressione che ha lo svantaggio di essere lenta è di far perdere qualità.).
esiste o esisterà un codec per windows che permetterà la lettura del file su pc direttamente dall'hd del jeppsen per poi convertirlo in questo modo come meglio si crede al volo mentre fa il trasferimento.
Domande rivolte comunque a chiunque sia in grado di rispondermi.