PDA

View Full Version : Richiesta info per PC datati.


ES71
26-04-2014, 12:35
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e volevo chiedere un consiglio ai più esperti….:)
Ho un paio di computer, un fisso che ho nel mio vecchio ufficio dai miei genitori, ed un portatile che ho preso in seguito per comodità, visto che non ho lo studio in casa dove vivo ora. Il fisso è del 2003 e al momento lo uso poco visto che ho il portatile aziendale, il secondo invece è del 2007 e lo uso più spesso soprattutto per le cose personali.
Uso il computer soprattutto per: excel, word, correzione di foto personali, musica per mp3, qualche film e video e per il trading su piattaforme professionali. Per quanto riguarda internet ormai uso all’ 80% il tablet se non per qualche motivo particolare.
Entrambi i computer montano xp ed ora con la scadenza di xp ho deciso di passare il primo a linux, cosi da provare qualcosa di diverso da microsoft ed essere tranquillo in internet, nel secondo invece installerò sia linux che windows7. Premetto che entrambi hanno passato il test di compatibilità per windows7 con il programma di microsoft, anche se la ram da 1gb mi sembra scarsa per il 7, inoltre il fisso è già lento ora con xp.
La mia domanda a questo punto è: visto l’uso che faccio di entrambi (scarso per il primo e medio basso il secondo), conviene aggiornargli l’hardware per renderli un pò più performanti oppure devo per forza cambiarli? Al momento non vorrei spendere molti soldi e propenderei più per la seconda ipotesi, ma lascio a voi l’ardua sentenza.
Non essendo un esperto ho fatto una analisi con HWinfo 32 per sapere modelli e contenuto hardware di entrambi.

PC fisso con 2 schermi:

Computer: VIA KM400-8235
CPU: AMD Athlon XP-1660 (Thoroughbred, B0) @ 1659 MHz (10.00x166.0)
Motherboard: ASUS A7V8X-MX
Chipset: VIA VT8378 KM400/KN400 + VT8233CF/VT8235
Memory: 1024 MBytes @ 165 MHz, 2.5-???
- 512 MB PC3200 DDR-SDRAM - Unknown 64MX64U-40C
- 512 MB PC3200 DDR-SDRAM - Nanya Technology NT512D64S8HC0G-5T
Graphics: NVIDIA GeForce FX 5200, 128 MB DDR SDRAM
Drive: Maxtor 6E040L0, 40.1 GB, E-IDE (ATA-7)
Drive: HL-DT-ST CD-ROM GCR-8523B, CD-ROM
Drive: LITE-ON LTR-52327S, CD-ROM
Sound: VIA AC'97 Enhanced Audio Controller
Network: Atheros Communications AR5212 802.11b/g Wireless LAN Adapter
Network: VIA VT6102 Rhine II Fast Ethernet Adapter
OS: Microsoft Windows XP Home Edition Build 2600


Portatile:

Computer: Acer Extensa 5510
CPU: Intel Core 2 Duo T5500 (Merom-2M, L2)
1666 MHz (10.00x166.7) @ 1619 MHz (10.00x162.0)
Motherboard: Acer Grapevine
Chipset: Intel 945GM (Calistoga-GM) + ICH7-M/U
Memory: 1024 MBytes @ 323 MHz, 5.0-5-5-15
- 512 MB PC5300 DDR2-SDRAM - Samsung M4 70T6554EZ3-CE6
- 512 MB PC5300 DDR2-SDRAM - Samsung M4 70T6554EZ3-CE6
Graphics: Intel 82945GM(L/S/Z)/GT Internal Graphics [A3] [ACER]
Intel GMA950, 224 MB
Drive: TOSHIBA MK1234GSX, 117.2 GB, Serial ATA 1.5Gb/s
Drive: PIONEER DVD-RW DVR-K17RS, DVD+R DL
Sound: Intel 82801GB ICH7 - High Definition Audio [B0]
Network: Intel PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (MOW2)
Network: Broadcom BCM4401-B0 NetXtreme Fast Ethernet Controller
OS: Microsoft Windows XP Professional Build 2600


Volevo inoltre chiedere…. in caso di cambio computer, è preferibile assemblarsi un pc fisso in modo da poterlo tenere sempre aggiornato come hardware nel tempo, oppure conviene comprare un preassemblato?
La stessa cosa sopra vale anche per il portatile?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.:help:
Ettore

Luigi2
26-04-2014, 13:07
Lascia perdere Win7 che con 1gb ci stai stretto e metti Xubuntu sul fisso e Ubuntu sul portatile senza aggiornare nessun componente.
Per la questione cambio pc dipende dall'utilizzo che ne devi fare, se hai necessità di utilizzarlo spesso fuori è meglio un portatile, altrimenti meglio un desktop, ma non gli scassoni dei centri di elettronica.

aled1974
26-04-2014, 13:11
aggiornare il fisso è abbastanza ostico data l'età dei componenti, per dire, trovare una cpu funzionante migliore e compatibile con la mobo la vedo dura

ma se poi cambi la mobo devi cambiare anche la ram e la cpu, probabilmente pure la vga dato che è agp e le nuove mobo sono pciex. Poi per alimentare il tutto devi cambiare alimentatore ed alla fine a parte il case hai cambiato tutto

fai prima a cambiare macchina in toto :D


aggiornare il notebook invece è pure peggio, diciamo che praticamente anche volendo non si può e se fosse possibile potresti cambiare la cpu e la ram (ma avrà un limite massimo) e forse la vga se non è saldata sulla mobo

altra operazione, IMHO, controproducente quantunque fosse possibile, cosa di cui dubito dato che parliamo di una macchina di 7 anni fa :p


Volevo inoltre chiedere…. in caso di cambio computer, è preferibile assemblarsi un pc fisso in modo da poterlo tenere sempre aggiornato come hardware nel tempo, oppure conviene comprare un preassemblato?

la differenza tra assemblarsi il fisso da soli o comprare un pre-assemblato è che nel secondo caso le operazioni di assemblaggio le ha fatte qualcun altro
Perchè non conviene il pre-assemblato?
- perchè costa più di quanto costano i singoli pezzi acquistati singolarmente da te
- perchè probabilmente il case è dozzinale o pacchiano
- perchè quasi sicuramente l'alimentatore dentro al case è una mezza ciofeca, e niente niente è il componente più importante di ogni pc
- non parliamo di periferiche i/o: tastiera, mouse e monitor...

Perchè conviene il pre-assemblato?
- perchè dentro ti viene fornito windows (probabile 8.x) preinstallato nel prezzo complessivo

meglio la qualità assemblata da soli o la comodità fornita da altri? Questo devi deciderlo te :mano:

La stessa cosa sopra vale anche per il portatile?

beh il portatile non è che te lo puoi costruire da solo, i portatili sono tutti pre-assemblati, l'unica differenza tra le varie marche è che alcune ti "offrono" (tanto paghi te) la possibilità di personalizzarlo con una o l'altra cpu, con una o l'altra vga e con questo o quello hard disk/ssd/mastero

ma non è come per i fissi che puoi prenderti i singoli pezzi che desideri e assemblartelo in toto come preferisci :boh:

ciao ciao

P.S.
benvenuto

ES71
26-04-2014, 15:00
Lascia perdere Win7 che con 1gb ci stai stretto e metti Xubuntu sul fisso e Ubuntu sul portatile senza aggiornare nessun componente.
Per la questione cambio pc dipende dall'utilizzo che ne devi fare, se hai necessità di utilizzarlo spesso fuori è meglio un portatile, altrimenti meglio un desktop, ma non gli scassoni dei centri di elettronica.

Ciao Luigi2, e grazie per la celere risposta. Con la caduta di xp ho colto l'occasione di provare linux, cosa a cui avevo già pensato ma sempre lasciata in cantina, purtroppo però cambiare SO non è una passeggiata, specie se hai famiglia, fai 10 ore al gg di lavoro e non sei più giovincello. Il tempo ora è tiranno e quel poco che mi resta non posso impiegarlo tutto sul computer per imparare ad usare un SO nuovo. Di sicuro l'idea di usare un SO che non prevede antivirus, deframmentazione e, balle varie non mi dispiace, però windows resta sempre il più utilizzato specie se lo usi a livello aziendale e se ti confronti con clienti che al 90% sono windows. Comunque ho già installato xubuntu sul fisso e gira bene, ci ho perso 2 gg :mad: perchè avevo provato ubuntu sul portatile aziendale in live e girava bene, ma poi messo sul fisso un casino, tempi biblici di caricamento ed errore di installazione per 3 volte quindi ci ho rinunciato. Poi ho provato kubuntu, visto che era anche più simile a xp come desktop, ma anche li problemi, alla fine provato xubuntu e la pena è finita. Ora penso che installero xubuntu anche sul portatile personale per non avere due cose diverse, anche se ubuntu o una versione kde mi attirerebbero.
Per la questione cambio computer, come ho scritto sopra, ho già il portatile aziendale del 2010 e quindi non mi interessa cambiare ora pc fisso e portatile personale ma solo renderli un pò piu veloci. :)

ES71
26-04-2014, 15:34
aggiornare il fisso è abbastanza ostico data l'età dei componenti, per dire, trovare una cpu funzionante migliore e compatibile con la mobo la vedo dura

ma se poi cambi la mobo devi cambiare anche la ram e la cpu, probabilmente pure la vga dato che è agp e le nuove mobo sono pciex. Poi per alimentare il tutto devi cambiare alimentatore ed alla fine a parte il case hai cambiato tutto

fai prima a cambiare macchina in toto :D


aggiornare il notebook invece è pure peggio, diciamo che praticamente anche volendo non si può e se fosse possibile potresti cambiare la cpu e la ram (ma avrà un limite massimo) e forse la vga se non è saldata sulla mobo

altra operazione, IMHO, controproducente quantunque fosse possibile, cosa di cui dubito dato che parliamo di una macchina di 7 anni fa :p




la differenza tra assemblarsi il fisso da soli o comprare un pre-assemblato è che nel secondo caso le operazioni di assemblaggio le ha fatte qualcun altro
Perchè non conviene il pre-assemblato?
- perchè costa più di quanto costano i singoli pezzi acquistati singolarmente da te
- perchè probabilmente il case è dozzinale o pacchiano
- perchè quasi sicuramente l'alimentatore dentro al case è una mezza ciofeca, e niente niente è il componente più importante di ogni pc
- non parliamo di periferiche i/o: tastiera, mouse e monitor...

Perchè conviene il pre-assemblato?
- perchè dentro ti viene fornito windows (probabile 8.x) preinstallato nel prezzo complessivo

meglio la qualità assemblata da soli o la comodità fornita da altri? Questo devi deciderlo te :mano:



beh il portatile non è che te lo puoi costruire da solo, i portatili sono tutti pre-assemblati, l'unica differenza tra le varie marche è che alcune ti "offrono" (tanto paghi te) la possibilità di personalizzarlo con una o l'altra cpu, con una o l'altra vga e con questo o quello hard disk/ssd/mastero

ma non è come per i fissi che puoi prenderti i singoli pezzi che desideri e assemblartelo in toto come preferisci :boh:

ciao ciao

P.S.
benvenuto


Ciao aled1974, e grazie anche a te della celere risposta.
Detto tra noi mi immaginavo che non avesse senso aggiornare il fisso però volevo una consiglio da chi è più navigato, infatti avevo pensato di portare la ram da 1 a 2 gb ed eventualmente mettere un ssd sui 50gb solo per velocizzare il tutto ma non credo ne valga la pena, anche se credo che con 150/200 euro si dovrebbe combinare.
Sul portatile personale vorrei fare lo stesso ma con un ssd da almeno 100gb.
Che dici sul portatile ne vale la pena? Magari anche solo la ram!


Per quanto riguarda un nuovo pc fisso, in effetti ero orientato proprio ad un assemblato fai da te, in modo da avere qualità e possibilità di agg nel tempo ad un buon prezzo, e tu me lo confermi.
Non sarebbe male fare lo stesso con un nuovo portatile, scegliendo una marca che ti permette di personalizzarlo, il problema è capire se ne vale la pena, visto la velocità con cui evolvono i computer.

Certo quando ti sei spostato da windows hai già tolto un bel masso dalla strada, ma non è che linux non necessiti di hardware aggiornato.

Se decidessi per il cambio di entrambi, cosa mi consiglieresti come componestistica del fisso, viste le mie esigenze menzionate nel primo messaggio e per avere una qualità medio alta? E per il portatile quale marca e che personalizzazioni se possibili?
Sul fisso conviene cambiare anche i 2 schermi e la tastiera? Il primo è del 2003 preso con il computer, il secondo l'ho preso 4 anni fà circa, la tastiera e mause sono senza fili e li ho presi nel 2007 se non ricordo male.

Come budget vorrei restare sui 500€ per il fisso, (anche meno se bastano:D ), sul portatile per ora non ho idea ma credo sui 600-800, anche qui se basta meno meglio.
Se non puoi darmi qui consigli per marche e rivenditori mandami pure un messaggio privato.
Grazie...:)

M@gic
26-04-2014, 16:41
bon..se il portatile deve fare il...portatile, un paio di giga di ram ed un ssd e sei a posto, del resto dove gira Vista può girare qualunque cosa...:D

notebook ampiamente configurabili potrebbero essere i "barebook", ce ne sono alcuni che possono montare componenti normali (da desktop per capirci), solo che da portatili diventano trasportabili, per ingombri e peso oltre alla scarsa durata della eventuale batteria, certo possono essere un valente "ibrido" per chi non ha spazio o vuole qualcosa che si possa spostare facilmente

sul fisso...beh avrai capito che c'è poco da upgradare, la spesa per assemblartene uno è da calcolare in base alle tue esigenze, è inutile spendere più del necessario

aled1974
27-04-2014, 09:44
... infatti avevo pensato di portare la ram da 1 a 2 gb ed eventualmente mettere un ssd sui 50gb solo per velocizzare il tutto ma non credo ne valga la pena, anche se credo che con 150/200 euro si dovrebbe combinare.

per combinare si combina, ricordati che se non hai porte sata sulla mobo devi comprare un controller aggiuntivo pci. E che comunque un ssd velocizza l'avvio di windows e l'apertura dei programmi, non oltre. La macchina infatti sarà altrettanto lenta che con un disco meccanico nelle operazioni che dovranno svolgere i programmi, dipendendo questi da cpu-ram-vga

Sul portatile personale vorrei fare lo stesso ma con un ssd da almeno 100gb.
Che dici sul portatile ne vale la pena? Magari anche solo la ram!

idem con patate, intanto hai capito quanta ram al massimo supporta il portatile? Perchè se ad esempio non puoi installarci più di 2gb sei sempre li. Memoria oltretutto di reperimento facile? Sì/no? A quale costo? Vale la pena per la spesa?

Per quanto riguarda un nuovo pc fisso, in effetti ero orientato proprio ad un assemblato fai da te, in modo da avere qualità e possibilità di agg nel tempo ad un buon prezzo, e tu me lo confermi.

ti suggerisco inoltre questa sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 dove trovi già una caterva di richieste in base a svariati prezzi o aprire una discussione tutta tua ;)

Non sarebbe male fare lo stesso con un nuovo portatile, scegliendo una marca che ti permette di personalizzarlo, il problema è capire se ne vale la pena, visto la velocità con cui evolvono i computer.

sì ma non confondere personalizzazione con aggiornamento. La scheda madre di un portatile rimarrà sempre quella e le schede madri supportano al massimo quelle cpu e gpu. Quando l'hai personalizzato all'acquisto con i componenti disponibili migliori possibili ti tieni la macchina così com'è, al "salto generazionale" non potrai metterci la nuova cpu o la nuova vga sulla mobo del tuo portatile :boh:

Se decidessi per il cambio di entrambi, cosa mi consiglieresti come componestistica del fisso, viste le mie esigenze menzionate nel primo messaggio e per avere una qualità medio alta? E per il portatile quale marca e che personalizzazioni se possibili?

vedi link poco sopra, in base al tuo budget di spesa puoi vedere cosa hanno già consigliato o aprire una richiesta tua :mano:


Sul fisso conviene cambiare anche i 2 schermi e la tastiera? Il primo è del 2003 preso con il computer, il secondo l'ho preso 4 anni fà circa, la tastiera e mause sono senza fili e li ho presi nel 2007 se non ricordo male.

ehm, sfugge a me o non hai citato marca/modello dei monitor?

per tastiera mouse, sono usb o ps2? Se usb puoi riciclarli tranquillamente, se sono ps2 la cosa diventa più problematica dato che le nuove mobo al massimo hanno un solo connettore ps2, sempre se ce l'hanno

- o compri gli adattatori ps2/usb (http://www.google.it/search?q=ps2+to+usb&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=EsFcU7iiAZSHswbnxoGgBA&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1280&bih=861#q=ps2+to+usb&tbas=0&tbm=isch) :read:
- o cambi tutto

Come budget vorrei restare
....
sul portatile per ora non ho idea ma credo sui 600-800, anche qui se basta meno meglio.

il thread per i portatili: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119 :D

ciao ciao

nengistelle
27-04-2014, 17:36
Io il fisso lo cambierei, aggiungere ram o un ssd è inutile (la cpu fa da collo di bottiglia) .
Tieni presente che se vai sui vari siti di annunci o anche sul mercatino di questo sito trovi del pc dual core con 2 gb di ram sui 50-60 euri.

Dumah Brazorf
27-04-2014, 18:05
Il fisso non è più utile.
Il portatile è simile al mio, mettici almeno una stecca da 2GB di ram e windows7 ci gira bene. Aggiungici un ssd e va che è una meraviglia.

ES71
28-04-2014, 11:55
Grazie a tutti per i consigli!:)
Alla fine penso che per il momento mi terrò xubuntu per il fisso e aggiungerò 1gb di memoria al portatile, in modo da renderlo un pò piu veloce in caso decidessi di metterci anche il w7.
Poi in base a future esigenze deciderò il da farsi.