PDA

View Full Version : Raijintek svela Morpheus: un dissipatore da mezzo chilo per schede video


Redazione di Hardware Upg
26-04-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/raijintek-svela-morpheus-un-dissipatore-da-mezzo-chilo-per-schede-video_52048.html

Raijintek ha annunciato ufficialmente un dissipatore ad aria universale per schede video, caratterizzato da dimensioni estreme e da un peso non proprio contenuto

Click sul link per visualizzare la notizia.

r1348
26-04-2014, 08:26
Ogni quanti km la revisione?

al135
26-04-2014, 10:19
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

FaMe.it
26-04-2014, 10:30
Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?

J!MmΨ
26-04-2014, 10:47
Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?

:mbe:

Italia 1
26-04-2014, 10:56
Effettivamente, fino a prova contraria, finora la nanometria è calata ed il consumo (e calore) è NETTAMENTE aumentato. Siamo passati dalle GeForce Ti 4600/4800 che rimanevamo bene nei 75W dell'agp alle attuale "belve di potenza" (Consumata o fornita ? Comunque sia, non basta mai) da oltre 300W... Di sto passo, il tri-slot sarà normale entro qualche anno

mirkonorroz
26-04-2014, 11:04
Infatti al diminuire dei nanometri e' comunque corrisposto un aumento di complessita' e di quantita' di roba nei chip (transistors) e prestazioni, maggiore che per ottenere una diminuizione o l'equilibrio nei consumi in quasi tutti i casi.

Comunque Morpheus e' un nome che fa trend mi pare. C'e' un'altra notizia con un altro Morpheus :D

TwinDeagle
26-04-2014, 11:06
Io mi chiedo se sei serio tu invece.Più avanti andrà la nanometria più le schede video reggeranno meno il calore basti vedere che già a 60 gradi tanti proci con consumi elevati non reggono mentre prima avevano tolleranze maggiori certo questa è una mia considerazione ma secondo mè più scenderà la nanometria più la temp massima prima del crash si abbassa , quindi ergo che soluzioni del genere nn siamo propiamente inutili..e poi un'altra cosa..a mè sembra che le schede video consumino ancora tanti e tanti e tandi WATT e come vuoi dissiparli con la fantasia?

Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.

mirkonorroz
26-04-2014, 11:12
Comunque questo dissipatore, nel mio caso e' inusabile. Davvero troppo grande.
Io preferisco i dissipatori custom che prevedano gia' un serio smaltimento di temperature anche su vrm e memorie.
Il liquido mi fa ancora un po' paura, ma chissa'... :stordita:
La prossima vga che prendo non dovra' consumare piu' di quella che ho. (magari... :fagiano: )

AceGranger
26-04-2014, 12:16
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

si si, voglio proprio vedere se le TOP a 14nm non avranno un TDP di 250 Watt come ora.

si è visto il gran guadagno dai 40nm ai 28nm, stesso identico TDP, stessi identici dissipatori; stessa identica cosa per le CPU, sempre 130-140-150 Watt per le top gamma, sia che si parli di 32-22 o 14 nm.

fraussantin
26-04-2014, 13:07
Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.

ma che dici , se io metto in forno a 300 gradi 3 pizze o 10 pizze , tempo 10 mn e tutte sono a 300 gradi!!

ogni singolo transistor "genera" meno calore , ma se la scheda è a 100 gradi tutti stanno +o- li col calore!!

e se devo dissipare 100 W di calore , o che siano 10 transistor da 10 watt , o 1000 da 0.1 watt , sempre vanno dissipati.

Emin001
26-04-2014, 13:18
Mi sa che hai un po di confusione.. è vero che una tecnologia più spinta sopporta meno calore, ma questo avviene al livello di porte logiche elementari, al livello di transistor insomma. Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor. Ma questo è normale, considerando che il singolo transistor consuma e dissipa meno se a tecnologia più avanzata.

Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?

Albix00
26-04-2014, 14:14
ma che dici , se io metto in forno a 300 gradi 3 pizze o 10 pizze , tempo 10 mn e tutte sono a 300 gradi!!

ogni singolo transistor "genera" meno calore , ma se la scheda è a 100 gradi tutti stanno +o- li col calore!!

e se devo dissipare 100 W di calore , o che siano 10 transistor da 10 watt , o 1000 da 0.1 watt , sempre vanno dissipati.

Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?

State scherzando, vero?
La temperatura sarà anche una grandezza intensiva ma il calore NO!

Fonte: Ingegneria

qboy
26-04-2014, 17:23
il mio accelero gli da mer*a a sto coso, per dimensioni, performance e rumore

pikkoz
26-04-2014, 20:41
soluzione valida lungimirante per gli anni a venire? ahhah ma siete seri?
piu andra' avanti la nanometria e meno le schede consumeranno/scalderanno.
sisi voglio proprio vedere un 14nm o un 10nm con un coso cosi sopra. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

La Voodoo 5 , dual GPU basata su die con litografia a risoluzione di 250nm ,consumava la bellezza di 60watt ed era presa per il sedere perchè richiedeva su ogni gpu delle mastodontiche ventoline 4x4 che raffreddavano un dissi alti un paio di mm .

:rolleyes:

al135
27-04-2014, 11:08
si ok , ma si dovra' andare avanti anche in quel senso, inoltre oggi non fanno piu i salti generazionali dal 100-200% di performance in piu, si trattaa sempre di un 30 max 40% a ogni salto. dovranno per forza ridurre spazio , consumi e temperature. per i processori è stato cosi. poi addirittura dissipatori piu grandi di questi usati oggi.. ma anche no...

Emin001
27-04-2014, 15:19
State scherzando, vero?
La temperatura sarà anche una grandezza intensiva ma il calore NO!

Fonte: Ingegneria

Non ho parlato di calore. Mi riferivo a questo "Se hai una temperatura di 80° su una cpu a 22 nm che conta 1,6 miliardi di transistor e su una a 32 che ne conta 996 milioni, ne segue che, su quella a tecnologia migliore si avrà una temperatura più bassa sul singolo transistor."

80°C sono sempre 80°C indipendentemente dal numero di transistor, dal processo produttivo, da quanto calore genera il singolo transistor, ecc...

TH4N4TOS
28-04-2014, 00:02
Domattina ci sarà qualcosa di grosso, buona lettura. Se vi serve qualche informazione dettagliata sul dissipatore chiedete pure

http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=43535

Oggi vi presentiamo una interessantissima recensione, in cui verrà analizzato il nuovo dissipatore VGA Raijintek Morpheus. Come test termici veri e propri, inoltre, troverete l’analisi termica del dissipatore Reference AMD della R9 290, con varie impostazioni, poi l’analisi termica dello stesso ma con pasta termica aftermarket (Arctic Cooling MX4), ed infine ovviamente il test con il modello Raijintek. Oltre alla temperatura del chip grafico, verrà analizzata anche la sua frequenza sotto carico, la temperatura delle fasi di alimentazione onboard (VRM), il consumo elettrico della scheda video con le varie impostazioni ed il powertune, della serie AMD R9 290/x. Se non bastasse, vi verrà mostrato un test (molto utile per il mining delle criptomonete) in overclock e in UNDERclock con modifica del Powertune. Oltre alla recensione, se non bastasse, troverete anche un piccolo lavoro di modding del prodotto analizzato (che consigliamo di guardare perché rimarrete stupiti). La struttura del radiatore non è rivoluzionaria, e sebbene presenti alcuni punti in comune con diverse soluzioni uscite fin d’ora in commercio, permette un drammatico abbattimento della rumorosità in esercizio qualora fosse accoppiato a ventole di alto livello. Avendo analizzato diversi modelli di dissipatori per CPU, fino ad ora, abbiamo molte aspettative sul Morpheus, quindi bando alle ciance perché di carne al fuoco ce ne sarà molta quest’oggi. Chi vi scrive, vi sfida a trovare una recensione per un dissipatore tanto complessa. Dunque, alle parole facciamo seguire immagini e fatti, si comincia ! Fateci sapere cosa ne pensate al termine della lettura, grazie !

LINK ALLA RECENSIONE: http://www.xtremehardware.com/cooling/air/raijintek-morpheus-a-colpo-sicuro-201404289769/

more to come

Arctic Cooling Accelero Xtreme IV
Arctic Cooling Hybrid 2-120
Arctic Cooling Twin Turbo III

all on the same R9 290

rug22
28-04-2014, 10:04
Da quando la temperatura è una grandezza estensiva?

Da quando è presente nella legge di fourier per lo scambio termico q=-k dT/dx

O per dirlo più alla grezza,da quando sono stati inventati i due principi fontamentali della termodinamica.

In ogni caso,se si cominciano a fare dissipatori così grandi,ci si dovrebbe porre qualche domanda.

AceGranger
28-04-2014, 11:03
Domattina ci sarà qualcosa di grosso, buona lettura. Se vi serve qualche informazione dettagliata sul dissipatore chiedete pure

http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=43535



LINK ALLA RECENSIONE: http://www.xtremehardware.com/cooling/air/raijintek-morpheus-a-colpo-sicuro-201404289769/


come mai nel vostro caso i VRM hanno avuto un peggioramento mentre nel loro un miglioramento ? puo essere che per avere un'areazine migliore servano delle ventole magari un po piu rumorose delle Noctua ma che esercitino una pressione pressione maggiore in modo da far arrivare piu aria sotto ? probabilmente, con una ventola sulla paratia laterale dovrebbe migliorare di molto la situazione dei VRM.

http://www.tomshardware.de/raijintek-morpheus-vga-cooler-hawaii-review,testberichte-241525-6.html

TH4N4TOS
28-04-2014, 12:44
come mai nel vostro caso i VRM hanno avuto un peggioramento mentre nel loro un miglioramento ? puo essere che per avere un'areazine migliore servano delle ventole magari un po piu rumorose delle Noctua ma che esercitino una pressione pressione maggiore in modo da far arrivare piu aria sotto ? probabilmente, con una ventola sulla paratia laterale dovrebbe migliorare di molto la situazione dei VRM.

http://www.tomshardware.de/raijintek-morpheus-vga-cooler-hawaii-review,testberichte-241525-6.html

Hai colto in parte il problema di una qualsiasi soluzione ad aria, o a liquido senza fullcover :)

Oltre alle ventole differenti (dovrei studiarmi quel modello, al momento non so dirti con precisione), hanno utilizzato una metodologia di test molto più leggera. Io ho usato Furmark che sfrutta la VGA al 100%, quindi rappresenta uno scenario limite, che però può essere simile a sessioni di gioco molto lunghe con motori grafici pesanti e di ultima generazione, pensiamo ad esempio a 2/3 ore di metro 2033 con filtri attivi.

I numeri che leggi nelle recensioni che pubblico (CPU/VGA) sono appunto uno scenario limite, necessario per l'analisi di una soluzione dissipante poiché è soggetta ad essere inserita su una molteplicità di sistemi più o meno problematici. Case con poca ventilazione, case aperti, banchetti, case con ventilazione forzata, eventualmente su riser con configurazioni fino a 6/7 schede grafiche in parallelo, etc, etc.

In questi scenari Furmark si rende necessario poiché certifica il corretto funzionamento del sistema dissipante analizzato.

Ho letto molto velocemente la recensione di tom's hardware, mi meraviglio però che non abbiano analizzato questi scenari. I dBA ovviamente variano in relazione alle ventole utilizzate, al loro settaggio ed alla rumorosità ambientale.

Questi miei test saranno la base per altri articoli, tra cui la recensione delle soluzioni citate poco sopra (Arctic Cooling Accelero Xtreme IV, Arctic Cooling Hybrid 2-120, Arctic Cooling Twin Turbo III .. test già ultimati )


ps: aggiunto questo altro grafico

http://www.xtremeshack.com/photos/20140428139868592165838.JPG

prra
29-04-2014, 14:27
Ogni quanti km la revisione?

che divertimento poter leggere certi commenti

Emin001
11-05-2014, 19:16
Da quando è presente nella legge di fourier per lo scambio termico q=-kAdT/dx

O per dirlo più alla grezza,da quando sono stati inventati i due principi fontamentali della termodinamica.


Adesso i principi si inventano :doh:, con questa affermazione fatta di fronte ad un professore universitario ti saresti guadagnato per cominciare un paio di pedate e mezz'ora di urla. Scrivo per cominciare perchè è errata, manca l'area A....:muro:

Comunque sai cosa rappresenta dT? Se dT è nullo sai cosa succede? Pensaci e poi mi fai sapere se rimani della stessa opinione.

rug22
11-05-2014, 20:51
Adesso i principi si inventano :doh:, con questa affermazione fatta di fronte ad un professore universitario ti saresti guadagnato per cominciare un paio di pedate e mezz'ora di urla. Scrivo per cominciare perchè è errata, manca l'area A....:muro:

Comunque sai cosa rappresenta dT? Se dT è nullo sai cosa succede? Pensaci e poi mi fai sapere se rimani della stessa opinione.

Immagino che tu sia un ingegnere del ramo industriale,altrimenti la discussione è ridicola,soprattutto considerando che pedate non me ne hanno mai date.

Per quanto riguarda l'A,ecco da dove ho preso la formula,bird fenomeni di trasporto,gradirei non essere corretto,soprattutto se scrivo cose giuste,in basso a sinistra cerchiata la formula.

http://i60.tinypic.com/i4h9xj.jpg


Sui principi,ritengo sia giusto dire che sono stati inventati,sono solo mezzi per descrivere dei fenomeni,non sono i fenomeni che rispettano ciò che dicono i principi ma il contrario.
Del resto il secondo principio fa uso del concetto di trasformazione reversibile,concetto astratto che in natura non esiste...una cosa che non esiste sicuramente non può essere scoperta.

dT è la forza spingente,se il dT è nullo,non c'è trasporto.

Sherydan73
12-05-2014, 20:04
Riporto un attimo in-topic la discussione:
Ho installato da poco questo dissi e posso tranquillamente confermarne le qualità.
Su una sapphire hd7950 che con dissi reference (ahimè) toccava in oc temperature sui 90# ora con settaggi in afterburner 1,118 vcore 1100 Mhz di core clock e 1500 memory clock non supera i 56° nei bench 3dmark advantage ed heaven. Ho provato pure a fare un furmark che non amo di solito fare solo per vedere a che temp arrivava, e no ha mai superato i 55°. :D

Edit: per la cronaca c'ho montato sopra 2 rumorosissime antec da 140 del kuhler 920 e come pasta termica la coollaboratory liquid pro ,purtroppo le noctua del test eran troppo care (già ne ho spesi per il dissi).

RomanPierce93
12-05-2014, 22:52
il mio accelero gli da mer*a a sto coso, per dimensioni, performance e rumore

E pure bellezza :D

TH4N4TOS
13-05-2014, 08:49
Quando esce la recensione del raijintek e dell' accelero xtreme 4 se ne riparla. Fra pochissimo.

rug22
18-05-2014, 20:09
beh,direi che l'utente Emin001 ha avuto il tempo di leggere...evidentemente è meglio ignorare piuttosto che ammettere di aver torto.


Alla prox...

Emin001
28-05-2014, 12:44
beh,direi che l'utente Emin001 ha avuto il tempo di leggere...evidentemente è meglio ignorare piuttosto che ammettere di aver torto.


Alla prox...


Ti rispondo con un unico post. Qui c'è poco da ammette, la temperatura è e rimane una grandezza intensiva. La legge della conduzione(le leggi si basano sui principi) o meno non cambia assolutamente nulla.