View Full Version : Microsoft completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia
Redazione di Hardware Upg
25-04-2014, 18:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-completa-l-acquisizione-della-divisione-devices-and-services-di-nokia_52055.html
Come anticipato nei giorni scorsi è il 25 Aprile la data che sancisce il passaggio in Microsoft di tutto quello che riguarda il mondo degli smartphone e dei tablet di Nokia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che l'alleanza con Microsoft avrebbe avuto un tragico epilogo si sospettava già 3 anni fa (http://www.asymco.com/2011/02/11/in-memoriam-microsofts-previous-strategic-mobile-partners/), quando fu annunciata. Non posso dire di essere sorpreso, ma da italiano (e quindi da europeo) mi dispiace che quanto si temeva si sia trasformato in realtà. :(
Pier2204
25-04-2014, 21:14
Che l'alleanza con Microsoft avrebbe avuto un tragico epilogo si sospettava già 3 anni fa (http://www.asymco.com/2011/02/11/in-memoriam-microsofts-previous-strategic-mobile-partners/), quando fu annunciata. Non posso dire di essere sorpreso, ma da italiano (e quindi da europeo) mi dispiace che quanto si temeva si sia trasformato in realtà. :(
Quale tragico epilogo?
Lo stesso epilogo che hanno avuto blackberry, Olivetti, Ericsson? Si probabile
Magari nel 90 Olivetti fosse stata acquistata da Microsoft, da Italiana diventava Americana, sai che problema? Avremmo ancora un'industria informatica. Gli americani non hanno fatto tutte ste storie quando hanno ceduto Chrysler a Fiat o Raiban a Luxottica.
Pier2204
25-04-2014, 21:24
uhmm i nokia x avranno vita lunga mi dicono..
Probabilmente chi te lo ha detto lo ha sicuramente comprato :D
Quale tragico epilogo?
Lo stesso epilogo che hanno avuto blackberry, Olivetti, Ericsson? Si probabile
Magari nel 90 Olivetti fosse stata acquistata da Microsoft, da Italiana diventava Americana, sai che problema? Avremmo ancora un'industria informatica. Gli americani non hanno fatto tutte ste storie quando hanno ceduto Chrysler a Fiat o Raiban a Luxottica.
Scusa, ha hai presente che la parte di Nokia acquisita da Microsoft è già stata trasferita in USA e non ha più niente di produzione o progettazione che sia rimasto in Finlandia ? :rolleyes:
maxmax80
26-04-2014, 00:06
la fusione a Nokia a fatto solo bene, come del resto lo a fatto a Microsoft.
senza MS del vetusto simbian di Nokia al giorno d' oggi non sarebbe rimasto nulla.
Scusa, ha hai presente che la parte di Nokia acquisita da Microsoft è già stata trasferita in USA e non ha più niente di produzione o progettazione che sia rimasto in Finlandia ? :rolleyes:
I realtà gli impianti produttivi finlandesi sono stati chiusi da prima dell'accordo di vendita, mentre gli uffici ed il personale che lavorava in Finlandia rimarrà in Finlandia.
La divisione Device and Service di Nokia è diventata Microsoft Mobile Oy una società sussidiaria con sede in Espoo, negli stessi uffici in cui si trovava prima Nokia, inoltre tutto il personale che operava in quella divisione (tranne i 200 impiegati nella fabbrica coreana che sarà chiusa) sono passati a Microsoft (anche un centro di ricerca di Nokia in Cina, che inizialmente doveva restare a Nokia, è stato incluso nell'accordo), mentre la fabbrica indiana (esclusa dall'accordo a causa delle dispute con il governo indiano) produrrà i terminali per conto di Microsoft Mobile, inoltre una parte dei dirigenti di Nokia (fra cui Jo Harlow che dirigeva la divisione Smart Device) passano anch'essi a Microsoft.
Quindi (quasi) le stesse persone che producevano o progettavano i terminali per Nokia continueranno a farlo anche per Microsoft Mobile sempre da Espoo (a meno che Microsoft non abbia deciso di trasferire anche Espoo in USA).
;)
Addio Nokia i Nokia x sono stati la pietra tombale.
Pier2204
26-04-2014, 08:34
Scusa, ha hai presente che la parte di Nokia acquisita da Microsoft è già stata trasferita in USA e non ha più niente di produzione o progettazione che sia rimasto in Finlandia ? :rolleyes:
Non mi risulta, come ha spiegato damxxx Microsoft Mobile Oy rimane in Finlandia.
AlexSwitch
26-04-2014, 08:39
Non mi risulta, come ha spiegato damxxx Microsoft Mobile Oy rimane in Finlandia.
Vero... e aggiungo " per il momento "...
Comunque per una ragguaglio su cosa è successo e cosa accadrà da ieri, leggete qui:
http://www.engadget.com/2014/04/25/microsoft-nokia-merger-details/
AlexSwitch
26-04-2014, 08:48
Quale tragico epilogo?
Lo stesso epilogo che hanno avuto blackberry, Olivetti, Ericsson? Si probabile
Magari nel 90 Olivetti fosse stata acquistata da Microsoft, da Italiana diventava Americana, sai che problema? Avremmo ancora un'industria informatica. Gli americani non hanno fatto tutte ste storie quando hanno ceduto Chrysler a Fiat o Raiban a Luxottica.
Bhè in un certo senso, molto lato, si può parlare di epilogo per Nokia, considerando che Nokia ha fatto la storia delle telecomunicazioni cellulari assieme a Motorola ( sic transeat gloriae mundi... ). Fino al 2007 Nokia era " il cellulare " per gran parte del mondo e uno scenario di questo genere, l'epilogo appunto, in pochissimi se lo sarebbero immaginato.
Tecnicamente è stata una soluzione che salva capra e cavoli ( a voi la scelta di chi è la capra - per me è Nokia ) che ha letteralmente salvato dal baratro il marchio Nokia e la società... Quindi ben venga questa reincarnazione sotto le finestre di Redmond!!
s0nnyd3marco
26-04-2014, 08:59
Addio Nokia i Nokia x sono stati la pietra tombale.
Non so perche' ogni tanto Nokia propone alcuni progetti nati morti, come il Nokia N9.
I Nokia X sono tra questi.
Pier de Notrix
26-04-2014, 09:10
la fusione a Nokia a fatto solo bene, come del resto lo a fatto a Microsoft.
senza MS del vetusto simbian di Nokia al giorno d' oggi non sarebbe rimasto nulla.
Senza MS avrebbe fatto i Nokia X all'epoca dell'uscita dei Lumia e oggi starebbe al vertice al posto di Samsung. ;)
maxmax80
26-04-2014, 09:23
Senza MS avrebbe fatto i Nokia X all'epoca dell'uscita dei Lumia e oggi starebbe al vertice al posto di Samsung. ;)
ma quando mai..:rolleyes:
nokia era un cadavere pronto per essere acquisito dal miglior offerente.
IMHO l'acquisizione di Nokia Devices è solo l'ultima cavolata di Ballmer, un mediocre CEO.
MS e Nokia dovevano rimanere alleate ma indipendenti. MS doveva continuare a fare solo l'OS senza mettersi a fare hardware entrando in concorrenza con potenziali altri licenziatari di WP (samsung, LG, HTC etc.) che non saranno di certo contenti. Ballmer ha voluto seguire la filosofia Apple invece di seguire quella che è sempre stata la filosofia MS e cioè fare solo l'OS con tutti i pregi e i difetti di questa filosofia. Copiare la filosofia Apple non ha molto senso anche perché MS non ha un marchio così forte nell'hardware (mi pare tra l'altro che solo i marchi Lumia e Asha passeranno a MS). Anche Bill Gates era contrario e di lui mi fido molto più che di pagliaccio Ballmer.
My two cents... Poi si vedrà. Il futuro è sempre un incognita.
s0nnyd3marco
26-04-2014, 10:39
Senza MS avrebbe fatto i Nokia X all'epoca dell'uscita dei Lumia e oggi starebbe al vertice al posto di Samsung. ;)
Al vertice al posto di Samsung non credo, ma sicuramente in una posizione al vertice. Ora invece è stata sembrata e venduta.
Più che una versione custom di AOSP come i nokia X, io avrei usato proprio android.
maxmax80
26-04-2014, 11:01
IMHO l'acquisizione di Nokia Devices è solo l'ultima cavolata di Ballmer, un mediocre CEO.
MS e Nokia dovevano rimanere alleate ma indipendenti. MS doveva continuare a fare solo l'OS senza mettersi a fare hardware entrando in concorrenza con potenziali altri licenziatari di WP (samsung, LG, HTC etc.) che non saranno di certo contenti. Ballmer ha voluto seguire la filosofia Apple invece di seguire quella che è sempre stata la filosofia MS e cioè fare solo l'OS con tutti i pregi e i difetti di questa filosofia. Copiare la filosofia Apple non ha molto senso anche perché MS non ha un marchio così forte nell'hardware (mi pare tra l'altro che solo i marchi Lumia e Asha passeranno a MS). Anche Bill Gates era contrario e di lui mi fido molto più che di pagliaccio Ballmer.
My two cents... Poi si vedrà. Il futuro è sempre un incognita.
secondo me sei proprio fuori strada.
i risultati economici dell' era Ballmer ne testimoniano l' operato positivo.
e poi era il mercato stesso (e gli utenti e pure la concorrenza) che hanno obbligato MS a entrare di nuovo nel mondo smartphone con energia rinnovata, e con un brande -Nokia- che è stato sicuramente un nome sinonimo di qualità che ha contribuito in grande misura al rilancio di MS e dei Lumia nel settore mobile.
oltre ovviamente a ridare lustro al nome Nokia, decaduto dai tempi del simbian che prese sonore mazzate dai primi iphone..
MS non avrebbe potuto stare a guardare gli altri, accontentandosi di fare solo sistemi operativi.
Krusty93
26-04-2014, 11:39
Al vertice al posto di Samsung non credo, ma sicuramente in una posizione al vertice. Ora invece è stata sembrata e venduta.
Più che una versione custom di AOSP come i nokia X, io avrei usato proprio android.
Meno male non è andata cosi. Avremmo una diffusione di Android troppo grande (e gia lo è). E' tutto in mano a Google e tutti useremmo solo i loro servizi.
Comunque Nokia dovrebbe entrare a breve nel campo dei wearables (campo inutile, lo so) e continua a fornire servizi, quali Here.
Gylgalad
26-04-2014, 11:45
fine di un'era
Pier2204
26-04-2014, 11:59
Bhè in un certo senso, molto lato, si può parlare di epilogo per Nokia, considerando che Nokia ha fatto la storia delle telecomunicazioni cellulari assieme a Motorola ( sic transeat gloriae mundi... ). Fino al 2007 Nokia era " il cellulare " per gran parte del mondo e uno scenario di questo genere, l'epilogo appunto, in pochissimi se lo sarebbero immaginato.
Tecnicamente è stata una soluzione che salva capra e cavoli ( a voi la scelta di chi è la capra - per me è Nokia ) che ha letteralmente salvato dal baratro il marchio Nokia e la società... Quindi ben venga questa reincarnazione sotto le finestre di Redmond!!
Considero esatta la tua osservazione, per il semplice motivo che la storia si fa nel momento in cui la si vive, e in quel preciso momento Nokia era vicina al baratro, non tanto riguardo le disponibilità economiche ma per il fatto che non sapeva che strada prendere, l'unica cosa certa che sapeva era il declino inesorabile di Symbian, come puntualmente è successo.
Oggi qualcuno dice che se avesse adottato Android sarebbe in posizione migliore, forse si o forse no, non lo sapremo mai, intanto oggi è la compagnia che ha prospettive di crescita reali avendo in mano quasi il 90% di Windows Phone e con wp8.1 in uscita e terminali quasi pronti potrebbe consolidare ulteriormente la posizione.
Oggi, con il senno del poi siamo tutti fenomeni.
s0nnyd3marco
26-04-2014, 12:21
Meno male non è andata cosi. Avremmo una diffusione di Android troppo grande (e gia lo è). E' tutto in mano a Google e tutti useremmo solo i loro servizi.
Comunque Nokia dovrebbe entrare a breve nel campo dei wearables (campo inutile, lo so) e continua a fornire servizi, quali Here.
Se proprio avessi potuto scegliere, avrei preferito che nokia fosse andata avanti con meego.
s0nnyd3marco
26-04-2014, 12:24
Considero esatta la tua osservazione, per il semplice motivo che la storia si fa nel momento in cui la si vive, e in quel preciso momento Nokia era vicina al baratro, non tanto riguardo le disponibilità economiche ma per il fatto che non sapeva che strada prendere, l'unica cosa certa che sapeva era il declino inesorabile di Symbian, come puntualmente è successo.
Oggi qualcuno dice che se avesse adottato Android sarebbe in posizione migliore, forse si o forse no, non lo sapremo mai, intanto oggi è la compagnia che ha prospettive di crescita reali avendo in mano quasi il 90% di Windows Phone e con wp8.1 in uscita e terminali quasi pronti potrebbe consolidare ulteriormente la posizione.
Oggi, con il senno del poi siamo tutti fenomeni.
Avere il 90% o il 99% del mercato windows phone (4-5% del mercato globale) non cambia piu' di tanto. Dovrebbero cercare di espandere windows phone, ma sicuramente i potenziali partner di Microsoft sono intimoriti dal fatto di competere direttamente con un azienda che produce sia il software che l'hardware.
Pier2204
26-04-2014, 12:31
Se proprio avessi potuto scegliere, avrei preferito che nokia fosse andata avanti con meego.
Era una opzione al tempo, ma ci sarebbe da chiedersi se meego avrebbe avuto spazio in un mondo suddiviso da tre ecosistemi con Android che ha percentuali superiori al 70% seguita da Apple e infine da Microsoft che nonostante gli sforzi è ancora poco sopra il 4%, il resto è praticamente scomparso.
Il rischio era notevole..
I realtà gli impianti produttivi finlandesi sono stati chiusi da prima dell'accordo di vendita, mentre gli uffici ed il personale che lavorava in Finlandia rimarrà in Finlandia.
La divisione Device and Service di Nokia è diventata Microsoft Mobile Oy una società sussidiaria con sede in Espoo, negli stessi uffici in cui si trovava prima Nokia, inoltre tutto il personale che operava in quella divisione (tranne i 200 impiegati nella fabbrica coreana che sarà chiusa) sono passati a Microsoft (anche un centro di ricerca di Nokia in Cina, che inizialmente doveva restare a Nokia, è stato incluso nell'accordo), mentre la fabbrica indiana (esclusa dall'accordo a causa delle dispute con il governo indiano) produrrà i terminali per conto di Microsoft Mobile, inoltre una parte dei dirigenti di Nokia (fra cui Jo Harlow che dirigeva la divisione Smart Device) passano anch'essi a Microsoft.
Quindi (quasi) le stesse persone che producevano o progettavano i terminali per Nokia continueranno a farlo anche per Microsoft Mobile sempre da Espoo (a meno che Microsoft non abbia deciso di trasferire anche Espoo in USA).
;)
Il punto è che Pier2204 presentava la cosa come se Microsoft avesse salvato Nokia, mentre invece si è presa il marchio, tutti gli aset ancora significativi e di fatto ha chiuso le attività in Finlandia lasciando li un guscio vuoto.
Le attivita produttive in Finlandia sono state chiuse sotto la gestione Elop (che stava evidentemente preparando la strada a quello che poi è successo)
la stessa sede finlandese è stata venduta (ora sono in affitto) ed il personale rimasto in Finlandia è poca cosa rispetto a quel che c'era prima (senza contare i trasferimenti e licenziamenti che seguiranno in un paio d'anni, man mano che sempre più competenze verranno trasferite al di fuori della Finlandia).
L'unico motivo per cui è stata acquistata era che in Microsoft qualcuno con sufficiente potere decisionale temeva che una volta scaduto il contratto di Elop, Nokia avrebbe fatto come LG a suo tempo (che si risollevò dall'orlo del baratro solo dopo aver abbandonato Windows Mobile e passando ad Android)
mettendo definitivamente una pietra tombale su Windows Phone.
Oggi qualcuno dice che se avesse adottato Android sarebbe in posizione migliore, forse si o forse no, non lo sapremo mai
Se proprio avessi potuto scegliere, avrei preferito che nokia fosse andata avanti con meego.
In realta il piano pre-Elop all'interno di Nokia era puntare su Qt in modo da avere una piattaforma software unificata per le "sue" applicazioni e poter supportare simulataneamente più SO e tipologie di dispositivi.
Symbian doveva essere rottamato in ogni caso e dovevano uscire almeno due linee con differenti SO (una di fascia "bassa" ed una di fascia "alta") ma con la possibilità di usare Qt per sviluppare per entrambe (e con la possibilità di proporre anche altro basato su quello che richiedeva il mercato).
Paradossalmente, nonostante Nokia lo abbia abbandonato, quel piano si è rivelato un successo strepitoso.
Attualmente con Qt è possibile far girare la stessa applicazione sotto Windows (win32), Linux, OS/X, iOS, Android, Windows CE, BB10, QNX, Tizen, ecc. ed ora con Qt 5.3.0 pure WinRT (Windows Phone e Windows RT). :read:
E pure con meno rogne rispetto ad usare .Net/Mono o Java. :)
maxmax80
26-04-2014, 13:39
Il punto è che Pier2204 presentava la cosa come se Microsoft avesse salvato Nokia, mentre invece si è presa il marchio, tutti gli aset ancora significativi e di fatto ha chiuso le attività in Finlandia lasciando li un guscio vuoto.
Le attivita produttive in Finlandia sono state chiuse sotto la gestione Elop (che stava evidentemente preparando la strada a quello che poi è successo)
la stessa sede finlandese è stata venduta (ora sono in affitto) ed il personale rimasto in Finlandia è poca cosa rispetto a quel che c'era prima (senza contare i trasferimenti e licenziamenti che seguiranno in un paio d'anni, man mano che sempre più competenze verranno trasferite al di fuori della Finlandia).
L'unico motivo per cui è stata acquistata era che in Microsoft qualcuno con sufficiente potere decisionale temeva che una volta scaduto il contratto di Elop, Nokia avrebbe fatto come LG a suo tempo (che si risollevò dall'orlo del baratro solo dopo aver abbandonato Windows Mobile e passando ad Android)
mettendo definitivamente una pietra tombale su Windows Phone.
le attività produttive in Finlandia erano ancora riferite a Simbian, e siccome non se lo filava più nessuno, e le vendite erano in picchiata, ed erano tantissimi i dipendenti licenziati (ricordo che Nokia, a differenza di apple non utilizza paradisi fiscali ed aveva la maggior parte della forza lavoro proprio in europa) l' unica soluzione era chiudere la produzione dei vecchi smartphone e del vecchio SO e puntare su qualcosa di nuovo che potesse rilanciare il marchio.
i trasferimenti ed i licenziamenti dei prossimi anni che dici tu non avverrà proprio.
Pier2204
26-04-2014, 14:29
Il punto è che Pier2204 presentava la cosa come se Microsoft avesse salvato Nokia, mentre invece si è presa il marchio, tutti gli aset ancora significativi e di fatto ha chiuso le attività in Finlandia lasciando li un guscio vuoto.
Le attivita produttive in Finlandia sono state chiuse sotto la gestione Elop (che stava evidentemente preparando la strada a quello che poi è successo)
la stessa sede finlandese è stata venduta (ora sono in affitto) ed il personale rimasto in Finlandia è poca cosa rispetto a quel che c'era prima (senza contare i trasferimenti e licenziamenti che seguiranno in un paio d'anni, man mano che sempre più competenze verranno trasferite al di fuori della Finlandia).
L'unico motivo per cui è stata acquistata era che in Microsoft qualcuno con sufficiente potere decisionale temeva che una volta scaduto il contratto di Elop, Nokia avrebbe fatto come LG a suo tempo (che si risollevò dall'orlo del baratro solo dopo aver abbandonato Windows Mobile e passando ad Android)
mettendo definitivamente una pietra tombale su Windows Phone.
Questione di punti di vista, le attività produttive in Finlandia sarebbero state chiuse anche con la gestione Olly-Pekka, 120 milioni di telefoni a quadrimestre non li faceva più neppure con il terminale in titanio puro a 400 euro, avrebbe avuto comunque la concorrenza di Samsung ed LG oltre gli emergenti Cinesi che ti vendono un terminale top di gamma a 300 euro, avrebbero comunque spostato la produzione in Oriente per reggere la concorrenza a quei prezzi.
secondo me sei proprio fuori strada.
i risultati economici dell' era Ballmer ne testimoniano l' operato positivo.
e poi era il mercato stesso (e gli utenti e pure la concorrenza) che hanno obbligato MS a entrare di nuovo nel mondo smartphone con energia rinnovata, e con un brande -Nokia- che è stato sicuramente un nome sinonimo di qualità che ha contribuito in grande misura al rilancio di MS e dei Lumia nel settore mobile.
oltre ovviamente a ridare lustro al nome Nokia, decaduto dai tempi del simbian che prese sonore mazzate dai primi iphone..
MS non avrebbe potuto stare a guardare gli altri, accontentandosi di fare solo sistemi operativi.
No, sei tu fuori strada. Mi sa che hai visto un altro film.
Ballmer ha operato male dimostrando di essere un mediocre CEO. I risultati economici del suo periodo sono dovuti ai prodotti lasciati in eredità da Bill Gates come windows, office, server, servizi internet etc. Invece i prodotti dell'era Ballmer hanno dato scarsi utili e poco successo. Ha acquisito Skype ma non ha saputo gestirlo e migliorarlo, con la Xbox ha perso l'anno di vantaggio che aveva su Sony (la 360 uscì un anno prima della ps3), ci ha messo un hardware inferiore ma un prezzo maggiore della ps4, con Windows ha fatto un pasticcio colossale con la modern ui che piace a pochi (e infatti ora stanno tornando indietro) e che è pure incongruente con l'interfaccia tradizionale.
Ma il pasticcio maggiore l'ha fatto nel mondo mobile. Positiva l'alleanza con Nokia ma poi ha rovinato tutto acquisendola. Con che marchio venderà adesso gli smartphone WP? Marchio MS Lumia o MS Asha? Perché non mi risulta che abbia anche acquisito il marchio Nokia. Senza contare che gli altri potenziali produttori come Samsung, HTC, LG etc. non saranno di certo contenti. Proprio adesso che WP stava guadagnando quote di mercato e stava attirando nuovamente interesse anche negli altri produttori. La filosofia MS è sempre stata quella di fare solo l'OS con tutti i pregi e i difetti di questa filosofia. Copiare la filosofia Apple non ha molto senso anche perché MS non ha un marchio così forte nell'hardware. Anche Google fa solo l'OS e guarda dov'è Android oggi. Senza contare che con WP non si hanno i problemi di aggiornamenti e di frammentazione di Android.
Per non parlare poi della sua balorda strategia per i tablet. Ballmer ha continuato a insistere sul surface o simili cioè un windows per arm con interfaccia mista e incongruente modern ui/tradizionale ui. Né carne né pesce e infatti il mercato l'ha sonoramente bocciato mentre iPad e Android tablet volano. Avrebbe dovuto fare un tablet Nokia da 8" e da 10" con Windows Phone e Arm. Il mercato tablet vale miliardi e MS ha solo le briciole!
Invece di guardare agli utili di MS durante il periodo Ballmer (che ripeto sono soprattutto dovuti ai prodotti ereditati da Bill Gates) pensa invece agli utili che MS non ha avuto soprattutto nel settore mobile. Negli ultimi 6-7 anni Apple e Google hanno aumentato a dismisura i loro utili nel settore mobile mentre MS grazie alle genialate di Ballmer è rimasta al palo.
Basti anche pensare al fatto che l'anno scorso il CdA di MS ha gentilmente invitato Ballmer ad andarsene proprio in seguito alla sua ultima mossa: l'acquisizione di Nokia devices. Pure gli investitori in borsa hanno festeggiato facendo salire il titolo MS di parecchi punti il giorno dopo l'annuncio! E non è un mistero che anche all'interno di MS, Ballmer non fosse ben visto. Poi per carità, ha fatto anche qualcosa di buono ma i suoi risultati sono in complesso negativi e i fatti lo dimostrano.
Krusty93
26-04-2014, 15:21
No, sei tu fuori strada. Mi sa che hai visto un altro film.
Ballmer ha operato male dimostrando di essere un mediocre CEO. I risultati economici del suo periodo sono dovuti ai prodotti lasciati in eredità da Bill Gates come windows, office, server, servizi internet etc. Invece i prodotti dell'era Ballmer hanno dato scarsi utili e poco successo. Ha acquisito Skype ma non ha saputo gestirlo e migliorarlo, con la Xbox ha perso l'anno di vantaggio che aveva su Sony (la 360 uscì un anno prima della ps3), ci ha messo un hardware inferiore ma un prezzo maggiore della ps4, con Windows ha fatto un pasticcio colossale con la modern ui che piace a pochi (e infatti ora stanno tornando indietro) e che è pure incongruente con l'interfaccia tradizionale.
Ma il pasticcio maggiore l'ha fatto nel mondo mobile. Positiva l'alleanza con Nokia ma poi ha rovinato tutto acquisendola. Con che marchio venderà adesso gli smartphone WP? Marchio MS Lumia o MS Asha? Perché non mi risulta che abbia anche acquisito il marchio Nokia. Senza contare che gli altri potenziali produttori come Samsung, HTC, LG etc. non saranno di certo contenti. Proprio adesso che WP stava guadagnando quote di mercato e stava attirando nuovamente interesse anche negli altri produttori. La filosofia MS è sempre stata quella di fare solo l'OS con tutti i pregi e i difetti di questa filosofia. Copiare la filosofia Apple non ha molto senso anche perché MS non ha un marchio così forte nell'hardware. Anche Google fa solo l'OS e guarda dov'è Android oggi. Senza contare che con WP non si hanno i problemi di aggiornamenti e di frammentazione di Android.
Per non parlare poi della sua balorda strategia per i tablet. Ballmer ha continuato a insistere sul surface o simili cioè un windows per arm con interfaccia mista e incongruente modern ui/tradizionale ui. Né carne né pesce e infatti il mercato l'ha sonoramente bocciato mentre iPad e Android tablet volano. Avrebbe dovuto fare un tablet Nokia da 8" e da 10" con Windows Phone e Arm. Il mercato tablet vale miliardi e MS ha solo le briciole!
Invece di guardare agli utili di MS durante il periodo Ballmer (che ripeto sono soprattutto dovuti ai prodotti ereditati da Bill Gates) pensa invece agli utili che MS non ha avuto soprattutto nel settore mobile. Negli ultimi 6-7 anni Apple e Google hanno aumentato a dismisura i loro utili nel settore mobile mentre MS grazie alle genialate di Ballmer è rimasta al palo.
Basti anche pensare al fatto che l'anno scorso il CdA di MS ha gentilmente invitato Ballmer ad andarsene proprio in seguito alla sua ultima mossa: l'acquisizione di Nokia devices. Pure gli investitori in borsa hanno festeggiato facendo salire il titolo MS di parecchi punti il giorno dopo l'annuncio! E non è un mistero che anche all'interno di MS, Ballmer non fosse ben visto. Poi per carità, ha fatto anche qualcosa di buono ma i suoi risultati sono in complesso negativi e i fatti lo dimostrano.
Su Twitter, Nokia ha scritto che MS userà il marchio Nokia per un periodo indefinito
Windows Phone è inadatto per i tablet. A Windows RT mancano le app, perchè di per se è ha molto più potenziale rispetto ad iOs o Android. Fossero usciti qualche anno prima, e la situazione sarebbe stata inversa.
Anche si Surface Pro 2 non ne sono stati venduti tanti (molti più dell'1 però): da possessore ti dico che è un gioiellino
Su Twitter, Nokia ha scritto che MS userà il marchio Nokia per un periodo indefinito
Ah OK, già meglio. Ma rimangono sempre gli altri problemi.
Windows Phone è inadatto per i tablet. A Windows RT mancano le app, perchè di per se è ha molto più potenziale rispetto ad iOs o Android. Fossero usciti qualche anno prima, e la situazione sarebbe stata inversa.
Anche si Surface Pro 2 non ne sono stati venduti tanti (molti più dell'1 però): da possessore ti dico che è un gioiellino
Windows Phone è inadatto per i tablet solo perché non lo hanno mai aggiornato per quel compito. Anche iOS e Android all'inizio erano inadatti.
Ma Windows RT è peggio perché ha un'interfaccia mista modern ui/tradizionale ui che è incongruente e soprattutto l'interfaccia tradizionale è inadatta a essere usata con le dita. Invece Windows Phone ha un'interfaccia completamente adatta alle dita e al touchscreen come Android e iOS. Aggiungiamoci poi che surface pesa un 40-50% in più di un iPad o AndroidPad e che ha poche app e la frittata è fatta. Anche se fossero usciti qualche anno prima la situazione non sarebbe stata diversa perché i problemi sopra sarebbero rimasti. Invece con un tablet con Windows Phone modificato avrebbero avuto un os con interfaccia completamente adatta alle dita e al touchscreen, centinaia di migliaia di app subito disponibili dagli smartphone WP e anche un peso inferiore. Come con iOS e Android che infatti sono stati premiati dagli acquirenti mentre surface che anche se sicuramente bello e con più potenziale è stato bocciato perché non è quello che vogliono la maggior parte dei clienti.
Surface Pro 2 invece ha milioni di programmi disponibili grazie al processore x86 ma costa molto di più e pesa molto di più oltre ad avere sempre un interfaccia mista poco riuscita. E così anche questo non interessa alla maggior parte dei clienti. Però almeno il Pro 2 con la compatibilità x86 è IMHO più interessante e più sensato di Surface 2 con Arm dato che quest'ultimo non è né carne né pesce.
maxmax80
26-04-2014, 17:09
Ballmer ha operato male dimostrando di essere un mediocre CEO.
è sempre la tua opinione.
i risultati dicono diversamente.
I risultati economici del suo periodo sono dovuti ai prodotti lasciati in eredità da Bill Gates come windows, office, server, servizi internet etc. Invece i prodotti dell'era Ballmer hanno dato scarsi utili e poco successo. Ha acquisito Skype ma non ha saputo gestirlo e migliorarlo
si, ma poteva anche mandare tutto in malora, ed invece gli utili sono cresciuti come non mai.
l' acquisizione di skype adesso con WP ha un senso, e lo avrà ancora di più prossimamente, quando progressivamente gli utenti WP molleranno wazzapp/facebook.
con la Xbox ha perso l'anno di vantaggio che aveva su Sony (la 360 uscì un anno prima della ps3)
realmente la ps3 è sempre stata in vantaggio, è sempre stata LA CONSOLE, e lo sai benissimo.
adesso Xbox può dire la sua.
con Windows ha fatto un pasticcio colossale con la modern ui che piace a pochi (e infatti ora stanno tornando indietro) e che è pure incongruente con l'interfaccia tradizionale.
tu è da tempo che schifi la modern UI, ed io è da tempo che dico a quelli come te che non avete capito il senso di tale interfaccia.
mai detto che METRO sia perfetta, ma MS sta progressivamente aggiustanto il tiro, offrendo una interfaccia moderna ed accattivante.
Ma il pasticcio maggiore l'ha fatto nel mondo mobile.
Boooom!
dopo 2 anni che siamo qui a parlarne, direi acquisire Nokia dopo il fallimento di Windows Mobile, è tutt'altro che un fallimento, visti i risultati crescenti, in un mercato dove iphone prima, e la moltitudine di andoid cinesi/coreani dopo, hanno acquisito quote di mercato da capogiro, mentre Nokia ed il suo simbian andavano al fosso, e gli smartphone Windows mobile erano inadeguati alla concorrenza prevalente di iphone 3 & 4
Positiva l'alleanza con Nokia ma poi ha rovinato tutto acquisendola.
altro tuo punto di vista.
Nokia era al fosso, e quindi era nelle condizioni di essere acquisita.
perché non farlo?
con che marchio venderà adesso gli smartphone WP? Marchio MS Lumia o MS Asha? Perché non mi risulta che abbia anche acquisito il marchio Nokia. Senza contare che gli altri potenziali produttori come Samsung, HTC, LG etc. non saranno di certo contenti.
tutto sommato se nei prossimi lumia non ci sarà il marchio Nokia ce ne faremo una ragione.
per quanto riguarda gli altri produttori, io -come la maggior parte dei consumatori di WP- non prendono nemmeno in considerazione modelli che non siano i Lumia.
Proprio adesso che WP stava guadagnando quote di mercato e stava attirando nuovamente interesse anche negli altri produttori.
e se non vorrano produrre telefonini WP ce ne faremo una ragione, tanto ci sono i Lumia.
La filosofia MS è sempre stata quella di fare solo l'OS con tutti i pregi e i difetti di questa filosofia. Copiare la filosofia Apple non ha molto senso anche perché MS non ha un marchio così forte nell'hardware.
la qualità dei Lumia e dei Surface denotano la forza acquisita da MS in campo hardware.
per quanto rigurda al scelta, già detto che vista la concorrenza, non hanno avuto scelta e si sono dovuti dare da fare anche nel campo mobile, entrando nel settore preventivando perdite e critiche a più non posso..
Anche Google fa solo l'OS e guarda dov'è Android oggi.
"solo OS"?
non "Solo PROVIDER" semmai?:stordita:
Google avrebbe dovuto fare solo il provider di ricerca.
e senza paradisi fiscali.
se fossi io a capo dell' anti-trust mondiali, li avrei fatti chiudere da un pezzo.
altro che android..
Per non parlare poi della sua balorda strategia per i tablet. Ballmer ha continuato a insistere sul surface o simili cioè un windows per arm con interfaccia mista e incongruente modern ui/tradizionale ui.
si vede che tu un Surface RT non lo hai mai usato.
Né carne né pesce e infatti il mercato l'ha sonoramente bocciato mentre iPad e Android tablet volano.
l' essere ibrido è proprio la sua carta vincente.
e si vede che un Surface RT non hai mai avuto modo di confrontarlo ad un ipad o ad un android, altrimenti capiresti che è molto più utile.
Avrebbe dovuto fare un tablet Nokia da 8" e da 10" con Windows Phone e Arm. Il mercato tablet vale miliardi e MS ha solo le briciole!
dai tempo al tempo.
anche in questo settore MS è partita dopo, ma vedrai che farà come con i Lumia...piano piano arriva.:D
Negli ultimi 6-7 anni Apple e Google hanno aumentato a dismisura i loro utili nel settore mobile mentre MS grazie alle genialate di Ballmer è rimasta al palo.
a parte che apple & Google usano i paradisi fiscali.
ma prima dici che MS avrebbe dovuto fare solo sistemi operativi, e poi dici che è rimasta al palo nel mobile!
e deciditi, no?:doh:
Basti anche pensare al fatto che l'anno scorso il CdA di MS ha gentilmente invitato Ballmer ad andarsene proprio in seguito alla sua ultima mossa: l'acquisizione di Nokia devices.
questa è la versione usata per screditare Ballmer fino all' ultimo...
E non è un mistero che anche all'interno di MS, Ballmer non fosse ben visto.
come in tutte le grandi aziende non si può stare simpatici a tutti.
Poi per carità, ha fatto anche qualcosa di buono ma i suoi risultati sono in complesso negativi e i fatti lo dimostrano.
i fatti dimostrano il contrario.
e non è che l' amministratore delegato decide tutto da solo come se fosse un re Giorgio qualunque!:doh:
ma quando mai..:rolleyes:
nokia era un cadavere pronto per essere acquisito dal miglior offerente.
le attività produttive in Finlandia erano ancora riferite a Simbian, e siccome non se lo filava più nessuno, e le vendite erano in picchiata, ed erano tantissimi i dipendenti licenziati (ricordo che Nokia, a differenza di apple non utilizza paradisi fiscali ed aveva la maggior parte della forza lavoro proprio in europa) l' unica soluzione era chiudere la produzione dei vecchi smartphone e del vecchio SO e puntare su qualcosa di nuovo che potesse rilanciare il marchio.
i trasferimenti ed i licenziamenti dei prossimi anni che dici tu non avverrà proprio.
Ho l'impressione che alcuni di voi scrivano di Nokia per sentito dire, senza avere seguito Nokia negli anni. Le vendite di Symbian erano in aumento e non in picchiata (quello che diminuiva erano le quote di mercato) e i profitti c'erano ed erano in aumento. Arriva in Nokia un ex dipendente di Microsoft, passa al sistema operativo di Microsoft, elimina ogni concorrente del sistema operativo di Microsoft (riducendo al minimo i canali di distribuzione del primo ed ultimo smartphone Meego e dichiarando morto Symbian sotto i riflettori ancora prima di avere in produzione i Lumia). Grazie all'alleanza con Microsoft la divisione smartphone finisce in rosso, brucia miliardi e dopo 3 anni di perdite record, qualche mese prima che Nokia faccia uscire i suoi primi smartphone Android, Microsoft se la compra a sconto. Ultimata la transazione, l'ex dipendente di Microsoft torna a lavorare per il suo ex datore di lavoro.
Nokia Devices & Services, R.I.P.
maxmax80
26-04-2014, 17:45
Ho l'impressione che alcuni di voi scrivano di Nokia per sentito dire, senza avere seguito Nokia negli anni..
ho l' impressione che alcuni di voi all' epoca non andavano in giro per le strade, nei locali, nei centri commerciali, fra gli amici,
e non vedevano che la gente che prima aveva i nokia symbian li metteva nel cassetto (se non li buttava direttamente via) per prendersi l' iphone.
al lavoro da me mentre io rimasi con l' indimenticabile 6630 vidi la stragrande maggioranza dei miei colleghi fiondarsi su apple.
poi io -che non sopporto le mode- passai ad un acer neotouch s200 intanto che apple continuava a guadagnare, nokia a perdere, ed android stava arrivando -inizialmente- sulla bocca di tutti.
poi anche nel taschino.
quando è android ha fatto il boom si può considerare symbian clinicamente morto.
le attività produttive in Finlandia erano ancora riferite a Simbian, e siccome non se lo filava più nessuno, e le vendite erano in picchiata, ed erano tantissimi i dipendenti licenziati (ricordo che Nokia, a differenza di apple non utilizza paradisi fiscali ed aveva la maggior parte della forza lavoro proprio in europa) l' unica soluzione era chiudere la produzione dei vecchi smartphone e del vecchio SO e puntare su qualcosa di nuovo che potesse rilanciare il marchio.
i trasferimenti ed i licenziamenti dei prossimi anni che dici tu non avverrà proprio.
All'arrivo di Elop Nokia produceva ancora solo smartphone basati su Symbian, feature phone basati su S40 e cellulari "base" ed aveva alcuni dispositivi basati su Maemo. Era ovvio che gli impianti producevano solo quello.
Ma aveva stabilimenti in Europa, Asia e Sud America ed un surplus di capacità produttiva che permetteva il retooling in tempi relativamente rapidi.
Invece si ritrovarono con un CEO che apparentemente non sapeva cosa fosse l'effetto Osborne e di fatto boicottò dall'interno qualsiasi cosa che potesse fare ombra a Windows Phone con pure una fregola tale di passare ad esso che i primi modelli basati su Windows Phone 7 furono prodotti da OEM cinesi.
Ora quello che è rimasto in Finlandia è poca cosa rispetto a quello che c'era ed è improbabile che tra qualche anno sopravviva ancora qualcosa per il semplice motivo che non c'e' alcuna convenienza economica dal punto di vista di Microsoft.
s0nnyd3marco
26-04-2014, 18:02
l' acquisizione di skype adesso con WP ha un senso, e lo avrà ancora di più prossimamente, quando progressivamente gli utenti WP molleranno wazzapp/facebook.
Ma non credo proprio :rolleyes:
ho l' impressione che alcuni di voi all' epoca non andavano in giro per le strade, nei locali, nei centri commerciali, fra gli amici,
e non vedevano che la gente che prima aveva i nokia symbian li metteva nel cassetto (se non li buttava direttamente via) per prendersi l' iphone.
al lavoro da me mentre io rimasi con l' indimenticabile 6630 vidi la stragrande maggioranza dei miei colleghi fiondarsi su apple.
poi io -che non sopporto le mode- passai ad un acer neotouch s200 intanto che apple continuava a guadagnare, nokia a perdere, ed android stava arrivando -inizialmente- sulla bocca di tutti.
poi anche nel taschino.
quando è android ha fatto il boom si può considerare symbian clinicamente morto.
Dunque un sistema operativo le cui vendite sono in crescita si considera clinicamente morto perchè tu e i tuoi amici vi siete comprati un iPhone o un Acer? :sofico:
Considero esatta la tua osservazione, per il semplice motivo che la storia si fa nel momento in cui la si vive, e in quel preciso momento Nokia era vicina al baratro, non tanto riguardo le disponibilità economiche ma per il fatto che non sapeva che strada prendere, l'unica cosa certa che sapeva era il declino inesorabile di Symbian, come puntualmente è successo.
Oggi qualcuno dice che se avesse adottato Android sarebbe in posizione migliore, forse si o forse no, non lo sapremo mai, intanto oggi è la compagnia che ha prospettive di crescita reali avendo in mano quasi il 90% di Windows Phone e con wp8.1 in uscita e terminali quasi pronti potrebbe consolidare ulteriormente la posizione.
Oggi, con il senno del poi siamo tutti fenomeni.
Come sai a me Windows Phone piace molto, tant'è che ne ho uno, però anche io credo che se Nokia nel 2011 avesse scelto Android e/o avesse continuato a sviluppare Meego ora si troverebbe in condizioni assai migliori.
Comunque sia, come hai detto giustamente, col senno del poi siamo tutti bravi, la realtà è che all'epoca la dirigenza Nokia non sapeva più che pesci prendere ed ha optato per Microsoft... se ha fatto bene o male ce lo dirà solo il futuro.
maxmax80
26-04-2014, 19:49
Dunque un sistema operativo le cui vendite sono in crescita si considera clinicamente morto perchè tu e i tuoi amici vi siete comprati un iPhone o un Acer? :sofico:
"tu ed i tuoi amici"?:doh:
ma ci andavi in giro anni fa quando iphone ha fatto il boom ed i nokia venivano considerati preistoria?
e sto parlando di tutto il mondo industrializzato, non di me e delle persone che conosco..
Senza MS avrebbe fatto i Nokia X all'epoca dell'uscita dei Lumia e oggi starebbe al vertice al posto di Samsung. ;)
Mah è stata Nokia a scegliere di puntare su WP...
Il punto è che Pier2204 presentava la cosa come se Microsoft avesse salvato Nokia, mentre invece si è presa il marchio, tutti gli aset ancora significativi e di fatto ha chiuso le attività in Finlandia lasciando li un guscio vuoto.
Le attivita produttive in Finlandia sono state chiuse sotto la gestione Elop (che stava evidentemente preparando la strada a quello che poi è successo)
la stessa sede finlandese è stata venduta (ora sono in affitto) ed il personale rimasto in Finlandia è poca cosa rispetto a quel che c'era prima (senza contare i trasferimenti e licenziamenti che seguiranno in un paio d'anni, man mano che sempre più competenze verranno trasferite al di fuori della Finlandia).
L'unico motivo per cui è stata acquistata era che in Microsoft qualcuno con sufficiente potere decisionale temeva che una volta scaduto il contratto di Elop, Nokia avrebbe fatto come LG a suo tempo (che si risollevò dall'orlo del baratro solo dopo aver abbandonato Windows Mobile e passando ad Android)
mettendo definitivamente una pietra tombale su Windows Phone.
La sede di Espoo sarò anche un guscio vuoto (sempre se 2 000 dipendenti siano da considerare il vuoto), e tutto quello che vuoi, ma resta il fatto che le stesse persone che fino ad ora hanno prodotto e progettato i telefoni Nokia continueranno a farlo per Microsoft (che ha assorbito 25 000 dipendenti di Nokia), a differenza di quanto hai sostenuto.
Non è stata Microsoft a salvare Nokia, Nokia si è salvata da sola decidendo di vendere le attività che non riteneva produttive.
Microsoft non si è presa il marchio.
Più che gli asset significativi si è presa gli asset produttivi (nel senso che quelli che producono hardware) e che erano in perdita, considerando che oramai da anni le migliori divisioni di Nokia sono NSN e Here, inoltre Nokia si è tenuta i centri di ricerca (tranne 21 ricercatori di un centro di ricerca in Cina che credo siano stati adesso inclusi a compensazione della perdita dei due impianti produttivi).
Non si può dire che non siano di interesse di Microsoft un asset come quello di Here!
A Microsoft servivano le infrastrutture ed il know-how per poter produrre hardware, a Nokia serviva qualcuno che la liberasse dai costi di una divisione nella quale evidentemente Nokia vedeva un ostacolo
Ah OK, già meglio. Ma rimangono sempre gli altri problemi.
Windows Phone è inadatto per i tablet solo perché non lo hanno mai aggiornato per quel compito. Anche iOS e Android all'inizio erano inadatti.
Ma Windows RT è peggio perché ha un'interfaccia mista modern ui/tradizionale ui che è incongruente e soprattutto l'interfaccia tradizionale è inadatta a essere usata con le dita. Invece Windows Phone ha un'interfaccia completamente adatta alle dita e al touchscreen come Android e iOS. Aggiungiamoci poi che surface pesa un 40-50% in più di un iPad o AndroidPad e che ha poche app e la frittata è fatta. Anche se fossero usciti qualche anno prima la situazione non sarebbe stata diversa perché i problemi sopra sarebbero rimasti. Invece con un tablet con Windows Phone modificato avrebbero avuto un os con interfaccia completamente adatta alle dita e al touchscreen, centinaia di migliaia di app subito disponibili dagli smartphone WP e anche un peso inferiore. Come con iOS e Android che infatti sono stati premiati dagli acquirenti mentre surface che anche se sicuramente bello e con più potenziale è stato bocciato perché non è quello che vogliono la maggior parte dei clienti.
Surface Pro 2 invece ha milioni di programmi disponibili grazie al processore x86 ma costa molto di più e pesa molto di più oltre ad avere sempre un interfaccia mista poco riuscita. E così anche questo non interessa alla maggior parte dei clienti. Però almeno il Pro 2 con la compatibilità x86 è IMHO più interessante e più sensato di Surface 2 con Arm dato che quest'ultimo non è né carne né pesce.
Un Windows Phone modificato per i tablet sarebbe praticamente Windows RT.
La ModernUI è completamente e perfettamente adatta all'uso con le dita, i concetti dietro la ModernUI sono esattamente gli stessi fra la ModernUI di Windows Phone e di Windows, evidentemente non ti è mai capitato di vedere un file .xaml di un'app per Windows e Windows Phone (cosa ancor più vera per Windows Phone 8.1).
Di certo poi Windows Phone non avrebbe aiutato più di tanto dal punto di vista delle apps, visto che è stata la prima critica fatta almeno fino alla fine della scorsa estate e lo store di Windows Phone conta adesso circa 250 000 apps (a dicembre erano 200 000), mentre lo store di Windows 150 000
Se ti interessano le applicazioni x86 certo che è interessante un qualunque tablet x86, ma se non ne hai bisogno un tablet ARM con Windows RT non ha nulla di invidiare ad Android e iOS, anzi guadagni funzioni che questi non hanno.
zephyr83
26-04-2014, 20:24
ma quando mai..:rolleyes:
nokia era un cadavere pronto per essere acquisito dal miglior offerente.
sempre molto divertente leggere sti commenti :sofico: ovviamente tu ignori che nokia aveva chiuso il 2010 in attivo con oltre 100 milioni di symbian venduti! Ma tanto è inutile stare sempre a ripetere le stesse cose
zephyr83
26-04-2014, 20:29
Considero esatta la tua osservazione, per il semplice motivo che la storia si fa nel momento in cui la si vive, e in quel preciso momento Nokia era vicina al baratro, non tanto riguardo le disponibilità economiche ma per il fatto che non sapeva che strada prendere, l'unica cosa certa che sapeva era il declino inesorabile di Symbian, come puntualmente è successo.
Oggi qualcuno dice che se avesse adottato Android sarebbe in posizione migliore, forse si o forse no, non lo sapremo mai, intanto oggi è la compagnia che ha prospettive di crescita reali avendo in mano quasi il 90% di Windows Phone e con wp8.1 in uscita e terminali quasi pronti potrebbe consolidare ulteriormente la posizione.
Oggi, con il senno del poi siamo tutti fenomeni.
Ma perché si devono sempre ripetere le stesse cose? Quante volte ti ho dimostrato che non è come dici tu?
nel 2010 Nokia la strada l'aveva tracciata (dopo tanti errori è vero) e stava dando ottimi frutti! Nel 2011 hanno di nuovo cambiato strada ed è iniziata la vera tragedia ma sicuramente voluta con la scelta di Elop come CEO!
zephyr83
26-04-2014, 20:32
Su Twitter, Nokia ha scritto che MS userà il marchio Nokia per un periodo indefinito
Windows Phone è inadatto per i tablet. A Windows RT mancano le app, perchè di per se è ha molto più potenziale rispetto ad iOs o Android. Fossero usciti qualche anno prima, e la situazione sarebbe stata inversa.
Anche si Surface Pro 2 non ne sono stati venduti tanti (molti più dell'1 però): da possessore ti dico che è un gioiellino
L'accordo parla dell'uso del marchio nokia per 10 anni per i feature phone, ma non per gli smartphone!
zephyr83
26-04-2014, 20:37
"tu ed i tuoi amici"?:doh:
ma ci andavi in giro anni fa quando iphone ha fatto il boom ed i nokia venivano considerati preistoria?
e sto parlando di tutto il mondo industrializzato, non di me e delle persone che conosco..
so che è tempo sprecato come già detto ma è più forte di me :sofico:
http://en.wikipedia.org/wiki/Smartphone#By_operating_system
Tu e i tuoi amici NON siete il mondo! Symbian cresceva di anno in anno! Il problema è che il mercato si espandeva ancora di più! ma questo non vuol dire andare male, è lo stesso discorso di apple con i tablet, le vendite non sono un problema ma continua a perdere quote di mercato perché il mercato continua ad espandersi a un ritmo più alto per via della concorrenza.
Symbian ha iniziato a calare le vendite nel 2011 quando Elop ha annunciato il cambio di strategia e non si sono più prodotti terminali di un certo valore.
Questi sono FATTI confermati dai numeri!
Android e soprattutto samsung han fatto il boom proprio nel 2011 quando Nokia ha mollato di colpo symbian lasciando la strada completamente libera!
La sede di Espoo sarò anche un guscio vuoto (sempre se 2 000 dipendenti siano da considerare il vuoto), e tutto quello che vuoi, ma resta il fatto che le stesse persone che fino ad ora hanno prodotto e progettato i telefoni Nokia continueranno a farlo per Microsoft (che ha assorbito 25 000 dipendenti di Nokia), a differenza di quanto hai sostenuto.
Non è stata Microsoft a salvare Nokia, Nokia si è salvata da sola decidendo di vendere le attività che non riteneva produttive.
Microsoft non si è presa il marchio.
Più che gli asset significativi si è presa gli asset produttivi (nel senso che quelli che producono hardware) e che erano in perdita, considerando che oramai da anni le migliori divisioni di Nokia sono NSN e Here, inoltre Nokia si è tenuta i centri di ricerca (tranne 21 ricercatori di un centro di ricerca in Cina che credo siano stati adesso inclusi a compensazione della perdita dei due impianti produttivi).
Non si può dire che non siano di interesse di Microsoft un asset come quello di Here!
A Microsoft servivano le infrastrutture ed il know-how per poter produrre hardware, a Nokia serviva qualcuno che la liberasse dai costi di una divisione nella quale evidentemente Nokia vedeva un ostacolo
Questa è la prima volta che Microsoft è proprietaria di così tanti impianti per la produzione di hardware e dubito che la cosa durerà più dello strettamente necessario, specialmente se si considerano i motivi per cui che Nokia se ne è liberata.
Inoltre l'obiettivo primario di Microsoft era impedire un crollo clamoroso delle quote di vendita e di mercato di Windows Phone, non acquisire know-how e mezzi per la produzione di smartphone e mettersi in concorrenza con gli altri produttori di hardware.
Krusty93
26-04-2014, 21:56
Ma Windows RT è peggio perché ha un'interfaccia mista modern ui/tradizionale ui che è incongruente e soprattutto l'interfaccia tradizionale è inadatta a essere usata con le dita.
Lo sento dire da molti, ma l'SP2 lo uso molto spesso sul desktop con le dita. Non sarà il massimo della vita, ma comunque si riesce ad usare. Ovviamente non per lavorarci.
D'altra parte, avendo un RT non c'è bisogno di usare il desktop, se non per usare Office (ma allora non stiamo usando il touch) o IE per flash
Aggiungiamoci poi che surface pesa un 40-50% in più di un iPad o AndroidPad e che ha poche app e la frittata è fatta.
Ma non è assolutamente vero.
Un iPad di 4° gen Retina pesa 652/662g, un Surface 2 pesa 680g
Anche se fossero usciti qualche anno prima la situazione non sarebbe stata diversa perché i problemi sopra sarebbero rimasti.
Dubito. Fossero usciti nel 2011, le cose sarebbero state molto diverse
Invece con un tablet con Windows Phone modificato avrebbero avuto un os con interfaccia completamente adatta alle dita e al touchscreen, centinaia di migliaia di app subito disponibili dagli smartphone WP e anche un peso inferiore.
Perchè peso inferiore?
Comunque WP si sviluppa in verticale, un tablet si sviluppa in orizzontale. C'è già una forte incongruenza. Aggiungiamo poi che WP7.x (soprattutto il 7.0) era un sistema molto acerbo: pensa che era senza il copia e incolla fino a 7.5.
E anche come app WP7 era messo davvero maluccio. Con l'8 oserei dire che non ci sono più problemi, escludendo qualche giochino e qualche caso particolare.
Come con iOS e Android che infatti sono stati premiati dagli acquirenti mentre surface che anche se sicuramente bello e con più potenziale è stato bocciato perché non è quello che vogliono la maggior parte dei clienti.
Perchè con un tablet si cazzeggia, con uno strumento professionale no. Per tablet intendo iOs, RT e Android. E visto anche l'andamento dei PC, capiamo subito cosa interessi alla gente.
Surface Pro 2 invece ha milioni di programmi disponibili grazie al processore x86 ma costa molto di più e pesa molto di più oltre ad avere sempre un interfaccia mista poco riuscita. E così anche questo non interessa alla maggior parte dei clienti. Però almeno il Pro 2 con la compatibilità x86 è IMHO più interessante e più sensato di Surface 2 con Arm dato che quest'ultimo non è né carne né pesce.
Per l'interesse dei clienti vedi sopra.
Costa quanto un ultrabook.
Ti dico la mia versione: non ha fatto il boom per la dimensione dello schermo. Ti giuro che qualsiasi persona, e intendo veramente chiunque, addirittura un professore, mi vede programmare con l'SP2 mi chiede immediatamente se ci vedo con un 10.6''.
Se vogliamo, è l'unico "difetto" che ho trovato nel prodotto. Fosse già un 11'' la situazione migliorerebbe, imho. Anche perchè un tablet 11'' non è sproporzinato, a differenza degli Asus convertibili 13'' (che avevo valutato prima dell'acquisto).
L'accordo parla dell'uso del marchio nokia per 10 anni per i feature phone, ma non per gli smartphone!
Leggi questa news (http://www.windowsteca.net/2014/04/brand-nokia-utilizzato-microsoft-sui-device-lumia-asha-nokia-x-per-qualche/) di oggi
Krusty93
26-04-2014, 21:58
Inoltre l'obiettivo primario di Microsoft era impedire un crollo clamoroso delle quote di vendita e di mercato di Windows Phone, non acquisire know-how e mezzi per la produzione di smartphone e mettersi in concorrenza con gli altri produttori di hardware.
No? E perchè si sono buttati nel campo hardware con i Surface? E Xbox?
Microsoft sta cambiando. Sta diventando una società fornitrice di servizi e produttrice di hardware. Sempre meno software da Redmond.
Questo non lo dico io, ma loro.
Althotas
26-04-2014, 22:11
Ogni volta che leggo i commenti dei soliti noti fanboy microsoft, che continuano a mentire volutamente e ben consci di quello che fanno (perchè le cose gli sono state spiegate 100 volte, e nel Web si trova documentazione a pacchi), mi vergogno di essere italiano, e mi è chiarissimo il perchè il nostro "bel Paese" sia ormai ridotto allo sfascio totale. La disinformazione che viene fatta è allucinante.
L'operazione studiata a tavolino e messa in atto da Microsoft 3 anni fa, avvallata da qualche speculatore senza scrupoli nel CDA di Nokia, e resa operativa da un certo Elop che deve avere il pelo sullo stomaco lungo 1 metro, avendo letteralmente distrutto una compagnia che, ai tempi, era ancora un "mito" in EU e disponeva di risorse liquide ancora enormi, e avendo licenziato oltre 21.000 dipendenti, non può che essere considerata come un crimine nei confronti dell'umanità.
Sono molto contento che Elop sia stato messo a capo della "nuova divisione", e mi auguro che Microsoft smetta al più presto di usare il brand Nokia e ci metta il suo sui "devices" che verranno commercializzati, e anche che il Nokia X (con Android) resti in produzione. In questo modo ci saranno elevate probabilità che tutta questa operazione finisca a putt*** in meno di 2 anni, che Microsoft ci rimetta una barca di quattrini anzichè guadagnarli, e che salti la testa di Elop e di qualche altro personaggio "dal lungo pelo". Quella sarebbe la giusta paga che si meritano per quello che hanno fatto. E se l'X resterà in produzione, quella sarà l'ennesima conferma che l'operazione di Elop è stata solo una carognata galattica per distruggere e svalutare l'azienda, per poterla poi comprare per 4 soldi ed in barba a tutte le persone che ci lavoravano da anni (ora EX).
RIP Nokia, per come ti avevamo conosciuta.
zephyr83
26-04-2014, 22:34
Leggi questa news (http://www.windowsteca.net/2014/04/brand-nokia-utilizzato-microsoft-sui-device-lumia-asha-nokia-x-per-qualche/) di oggi
Il tweet dice:"We’ll continue with Nokia-branded products, as Microsoft has licensed the Nokia brand for some time"
e ripeto, l'accordo prevede l'uso del brand nokia per i features phone tipo gli asha ma non per gli smartphone!
Krusty93
26-04-2014, 22:54
Il tweet dice:"We’ll continue with Nokia-branded products, as Microsoft has licensed the Nokia brand for some time"
e ripeto, l'accordo prevede l'uso del brand nokia per i features phone tipo gli asha ma non per gli smartphone!
In un secondo tweet specifica inoltre che questo vale per tutti i propri terminali (Lumia, Asha e Nokia X). (http://www.plaffo.com/2014/04/nokia-microsoft-continuera-ad-utilizzare-il-brand-nokia-ancora-per-un-po-di-tempo/)
L'articolo è più preciso su HDBlog, fonte della news di Plaffo
zephyr83
26-04-2014, 22:54
Ogni volta che leggo i commenti dei soliti noti fanboy microsoft, che continuano a mentire volutamente e ben consci di quello che fanno (perchè le cose gli sono state spiegate 100 volte, e nel Web si trova documentazione a pacchi), mi vergogno di essere italiano, e mi è chiarissimo il perchè il nostro "bel Paese" sia ormai ridotto allo sfascio totale. La disinformazione che viene fatta è allucinante.
Veramente è una cosa assurda questa! anche su sto forum bene o male ci ritroviamo sempre i soliti a dire le stesse cose eppure tutte le volte c'è chi dice che nokia stava fallendo e che symbian non vendeva :doh:
zephyr83
26-04-2014, 22:57
In un secondo tweet specifica inoltre che questo vale per tutti i propri terminali (Lumia, Asha e Nokia X). (http://www.plaffo.com/2014/04/nokia-microsoft-continuera-ad-utilizzare-il-brand-nokia-ancora-per-un-po-di-tempo/)
L'articolo è più preciso su HDBlog, fonte della news di Plaffo
Visto il secondo tweet, ma mi sembra come quello di Renzi a Letta #staisereno :sofico:
L'accordo parla solo degli asha e feature phone e non di smartphone. Attendiamo e vediamo che succede....
No? E perchè si sono buttati nel campo hardware con i Surface? E Xbox?
Microsoft sta cambiando. Sta diventando una società fornitrice di servizi e produttrice di hardware. Sempre meno software da Redmond.
Questo non lo dico io, ma loro.
Ricorda che in tal senso il modello di riferimento per Microsoft è Apple. ;)
Microsoft non possiede le fabbriche che assemblano i Surface ed Xbox, si affida invece a produttori (ed anche progettisti) per conto terzi tipo Foxconn, Pegatron o Flextronics.
Specialmente per l'elettronica di consumo questo permette di sganciarsi da problemi tipo spostare gli impianti di produzione quando non sono più competitivi o sorgono problemi riguardo le condizioni dei lavoratori o il la loro competitività.
Krusty93
27-04-2014, 00:24
Ricorda che in tal senso il modello di riferimento per Microsoft è Apple. ;)
Microsoft non possiede le fabbriche che assemblano i Surface ed Xbox, si affida invece a produttori (ed anche progettisti) per conto terzi tipo Foxconn, Pegatron o Flextronics.
Specialmente per l'elettronica di consumo questo permette di sganciarsi da problemi tipo spostare gli impianti di produzione quando non sono più competitivi o sorgono problemi riguardo le condizioni dei lavoratori o il la loro competitività.
Lo so bene, ma fino a poco tempo fa non era "produttrice" (cosi ci intendiamo ;) ) di hw.
Ha iniziato con XBox, poi è passata ai Surface e ora agli smartphone (fetta bella grossaa)
Pier2204
27-04-2014, 08:29
Veramente è una cosa assurda questa! anche su sto forum bene o male ci ritroviamo sempre i soliti a dire le stesse cose eppure tutte le volte c'è chi dice che nokia stava fallendo e che symbian non vendeva :doh:
A me sembra che siete fuori dal mondo...
Ho visto con i miei occhi gente appena preso un n95 / n96, allora il non plus ultra, darlo immediatamente via per prendere un iPhone anche a costo di rimetterci un pacco di soldi.
Di cosa parliamo?
Nokia non aveva alcuna possibilità con Symbian, era MORTO, viveva ancora di luce riflessa, ma appena uno confrontava Nokia con un iPhone la scelta cadeva sempre sul secondo.
Questo lo sapevano bene anche a Espoo e sono caduti nel panico. Rileggi la storia.
Si può obbiettare sulle scelte fatte dopo, ma per favore non mi venite a parlare di Symbian, in particolare delle sue implementazioni Touch che non reggevano il confronto neanche con lo scarnissimo iOs 1.0
A dimostrazione di questo fatto e del modello che si veniva a creare, quello dello store ereditato da iTunes, nel giro di 6 mesi gli applicativi per iPhone si contavano già a decine di migliaia, quelle di Symbian erano quattro in croce, molte delle quali venivano da Nokia stessa, oltre naturalmente implementate su decine di dispositivi diversi che Nokia aveva in produzione complicando ancor di più le cose.
A me sembra che siete fuori dal mondo...
Ho visto con i miei occhi gente appena preso un n95 / n96, allora il non plus ultra, darlo immediatamente via per prendere un iPhone anche a costo di rimetterci un pacco di soldi.
Di cosa parliamo?
Non è fuori dal mondo chi riporta dati ufficiali, è fuori dal mondo chi fornisce informazioni in contrasto con i dati ufficiali basandosi sull'esperienza propria e dei propri amici. Le vendite di dispositivi Symbian prima dell'alleanza con Microsoft erano in aumento: questa è storia, sono dati ufficiali, pubblicati da una moltitudine di analisti e messi nero su bianco nei documenti contabili di Nokia. Ciò significa che per ogni persona che tu hai visto gettare via un dispositivo Symbian per comprarsi un iPhone ci sono più persone che si sono comprate un altro dispositivo Symbian.
Pier2204
27-04-2014, 09:34
Non è fuori dal mondo chi riporta dati ufficiali, è fuori dal mondo chi fornisce informazioni in contrasto con i dati ufficiali basandosi sull'esperienza propria e dei propri amici. Le vendite di dispositivi Symbian prima dell'alleanza con Microsoft erano in aumento: questa è storia, sono dati ufficiali, pubblicati da una moltitudine di analisti e messi nero su bianco nei documenti contabili di Nokia. Ciò significa che per ogni persona che tu hai visto gettare via un dispositivo Symbian per comprarsi un iPhone ci sono più persone che si sono comprate un altro dispositivo Symbian.
Si certo...
2 Luglio 2010 (http://www.iphoneitalia.com/vendite-in-europa-nokia-sempre-piu-giu-apple-sale-125641.html)
Poi sempre nello stesso mese http://www.mobileblog.it/post/12823/nokia-potenziali-clienti-ancora-in-diminuzione
Anno domini 2011 (http://www.melablog.it/tag/quota+di+mercato+iphone)
Da Milano Finanza 2010
"Prevedo grandi opportunità per Nokia per catturare nuova crescita, creando quello che conto sarà la maggiore piattaforma mondiale sui servizi per le apparecchiature mobili", ha commentato l'amministratore delegato Olli-Pekka Kallasvuo, mostrando le migliorie apportate a Symbian, che "ha raggiunto livelli di flessibilità superiori a quelli di qualunque altra piattaforma".
Il mercato sembra però accogliere queste notizie con poco entusiasmo. Il titolo Nokia cede circa l'1,40% sulla piazza di Helsinki, rispetto al -0,7% dei tecnologici europei. Di riflesso a piazza Affari STM, fornitore di Nokia, ha accentuato il calo (-1,17% a 5,48 euro), complice anche il dato sul mercato mondiale dei chip a ottobre (3 mesi rolling) che ha registrato vendite per 21,7 miliardi di dollari, pari a una crescita sequenziale del 5% rispetto a settembre, ovvero un calo del 19.5% anno su anno (-21% da inizo anno).
Naturalmente questi dati sono riferiti a livello globale, dove ancora Nokia aveva il predominio assoluto sui feature phone, ma se si va ad analizzare quello che nel 2009 Nokia era negli Smartphone Symbian fino a fine 2010, anno in cui c'era ancora il vecchio AD e Android era appena Nato, qui il calo è stato vertiginoso, l'unico smartphone degno di nota che ha un po' tenuto il colpo è stato n8, dopodiché il crollo
Si certo...
2 Luglio 2010 (http://www.iphoneitalia.com/vendite-in-europa-nokia-sempre-piu-giu-apple-sale-125641.html)
Poi sempre nello stesso mese http://www.mobileblog.it/post/12823/nokia-potenziali-clienti-ancora-in-diminuzione
Anno domini 2011 (http://www.melablog.it/tag/quota+di+mercato+iphone)
Basta leggere e si nota che:
1) Il primo link non riporta le unità vendute ma le quote di mercato. L'articolo è datato luglio 2010, quindi si riferisce probabilmente al secondo trimestre 2010. Dai dati ufficiali riportati da Nokia (http://company.nokia.com/sites/default/files/download/investors/request-nokia-results2010q2e-pdf.pdf) gli smartphone venduti sono stati 24 milioni con un aumento del 42% rispetto all'anno precedente.
2) Il secondo link non solo non riporta le unità vendute, ma non riporta nemmeno le quote di mercato. E' un sondaggio sulle intenzioni di acquisto svolto a metà 2010... se invece di leggere i sondaggi sulle intenzioni di acquisto future leggiamo i dati ufficiali di Nokia (http://company.nokia.com/sites/default/files/download/investors/request-nokia-results2010q4e-pdf.pdf) sugli acquisti futuri (fine 2010), emerge che Nokia nell'ultimo trimestre del 2010 ha venduto 28.3 milioni di smartphone con un aumento del 36% dall'anno precedente.
3) Il terzo link riporta dati che accorpano cellulari e smartphone. Sempre andando a leggere i dati ufficiali di Nokia, nel 2010 sono stati venduti 100.3 milioni di smartphone in aumento del 48% rispetto all'anno precedente (e 352.6 milioni di cellulari in calo del 3% rispetto all'anno precedente).
Pier2204
27-04-2014, 10:27
Basta leggere e si nota che:
1) Il primo link non riporta le unità vendute ma le quote di mercato. L'articolo è datato luglio 2010, quindi si riferisce probabilmente al secondo trimestre 2010. Dai dati ufficiali riportati da Nokia (http://company.nokia.com/sites/default/files/download/investors/request-nokia-results2010q2e-pdf.pdf) gli smartphone venduti sono stati 24 milioni con un aumento del 42% rispetto all'anno precedente.
2) Il secondo link non solo non riporta le unità vendute, ma non riporta nemmeno le quote di mercato. E' un sondaggio sulle intenzioni di acquisto svolto a metà 2010... se invece di leggere i sondaggi sulle intenzioni di acquisto future leggiamo i dati ufficiali di Nokia (http://company.nokia.com/sites/default/files/download/investors/request-nokia-results2010q4e-pdf.pdf) sugli acquisti futuri (fine 2010), emerge che Nokia nell'ultimo trimestre del 2010 ha venduto 28.3 milioni di smartphone con un aumento del 36% dall'anno precedente.
3) Il terzo link riporta dati che accorpano cellulari e smartphone. Sempre andando a leggere i dati ufficiali di Nokia, nel 2010 sono stati venduti 100.3 milioni di smartphone in aumento del 48% rispetto all'anno precedente (e 352.6 milioni di cellulari in calo del 3% rispetto all'anno precedente).
Tutta sta fatica, potevano tenersi Symbian..
Inutile che mi snoccioli i dati ufficiali di aumento vendite e non mi posti le quote di mercato, la tendenza al calo di interesse per i Nokia, in particolare in Europa era evidente anche al più distratto, le quote di mercato non sono un fattore da non considerare, quando poi lo stesso mercato è in fortissima espansione come nel 2010.
Se poi noti bene nei dati ufficiali che hai postato, i margini operativi della società nel settore smartphone sono crollati, d'altronde si parla di 5800 xpress music, di n97 e n97mini, di 5230 versione economica di 5800, non parliamo più di un Communicator venduto a 900 euro o di un n95 8GB venduti a 600 euro, questo cosa ti fa pensare?
Che se volevano vendere bisognava scendere nel prezzo, perché il settore alto (communicator e top come n95) se l'era preso apple in un sol colpo.
AlexSwitch
27-04-2014, 10:53
Come ho più scritto, anche in tempi passati, il peccato originale di Nokia con l'avvento di iPhone prima e degli smartphone Android subito dopo, è stato quello di non credere in Symbian e di non razionalizzare il suo catalogo prodotti.
Cavoli nel 2007 avevano una posizione di assoluto dominio, ma hanno preferito tirare avanti sulla stessa strada, snobbando e sottovalutando cosa ha rappresentato iPhone ( e Android ) nel panorama degli smartphone. Anche MS ( vi ricordate le grasse risate di Ballmer di dileggio mentre sventolava un Motorola Q da 99 Usd?? ) inizialmente si comportò così, salvo poi riprendersi con il progetto WP, perdendo un sacco di tempo e di quote di mercato.
Invece in Nokia si è continuato con una linea prodotti dove c'erano parecchi terminali fotocopia, con costi alti da sostenere mentre il fatturato e gli utili cedevano sotto i colpi dei nuovi arrivati.
Purtroppo in un mercato molto dinamico come lo era quello degli smartphone qualche anno fa errori di questa portata si pagano a caro prezzo...
Elop sarà stato un insider di MS ( per me è così ), ma il management di Nokia prima di lui sarebbe stato da mettere alla gogna fuori le porte di Espoo!!
zephyr83
27-04-2014, 16:24
A me sembra che siete fuori dal mondo...
Ho visto con i miei occhi gente appena preso un n95 / n96, allora il non plus ultra, darlo immediatamente via per prendere un iPhone anche a costo di rimetterci un pacco di soldi.
Di cosa parliamo?
Nokia non aveva alcuna possibilità con Symbian, era MORTO, viveva ancora di luce riflessa, ma appena uno confrontava Nokia con un iPhone la scelta cadeva sempre sul secondo.
Questo lo sapevano bene anche a Espoo e sono caduti nel panico. Rileggi la storia.
Si può obbiettare sulle scelte fatte dopo, ma per favore non mi venite a parlare di Symbian, in particolare delle sue implementazioni Touch che non reggevano il confronto neanche con lo scarnissimo iOs 1.0
A dimostrazione di questo fatto e del modello che si veniva a creare, quello dello store ereditato da iTunes, nel giro di 6 mesi gli applicativi per iPhone si contavano già a decine di migliaia, quelle di Symbian erano quattro in croce, molte delle quali venivano da Nokia stessa, oltre naturalmente implementate su decine di dispositivi diversi che Nokia aveva in produzione complicando ancor di più le cose.
Ma cosa dici? i numeri parlano chiaro, chiarissimo e ripeto il mondo non è solo il vostro orticello! Fino all'n95 nokia non ha avuto alcun problema e ti ricordo che maemo sui tablet l'aveva già messo, aveva già tutto in casa. ha sbagliato a non crederci e a ritardara il rinnovamento di symbian.
L'n8 aveva venduto benissimo, 4 milioni di esemplari nei primi 3 mesi a fine 2010! Erano numeroni per quel tempo. Symbian in ogni caso vendeva molto e su hardware scrauso girava meglio di android. Stavano preparando meego (l'errore è stato fare l'accordo con intel, dovevano continuare con maemo) e integrando le qt in symbian. Il 2010 l'han chiuso bene, vendite aumentate e oltre 1 miliardo di utile (spendendone quasi 4 in ricerca e sviluppo).
Questa è storia, sono numeri, dati di fatto! Non si sa come sarebbe potuta andare con meego è vero, ma nokia non era messa così male e symbian vendeva tantissimo. Al peggio potevano passare ad android! Invece adottare windows phone e uccidere symbian prima di avere un'alternativa nella fascia bassa è stato una autogol voluto con pessimi risultati in termini di vendite.
zephyr83
27-04-2014, 16:27
Si certo...
2 Luglio 2010 (http://www.iphoneitalia.com/vendite-in-europa-nokia-sempre-piu-giu-apple-sale-125641.html)
Poi sempre nello stesso mese http://www.mobileblog.it/post/12823/nokia-potenziali-clienti-ancora-in-diminuzione
Anno domini 2011 (http://www.melablog.it/tag/quota+di+mercato+iphone)
Da Milano Finanza 2010
"Prevedo grandi opportunità per Nokia per catturare nuova crescita, creando quello che conto sarà la maggiore piattaforma mondiale sui servizi per le apparecchiature mobili", ha commentato l'amministratore delegato Olli-Pekka Kallasvuo, mostrando le migliorie apportate a Symbian, che "ha raggiunto livelli di flessibilità superiori a quelli di qualunque altra piattaforma".
Il mercato sembra però accogliere queste notizie con poco entusiasmo. Il titolo Nokia cede circa l'1,40% sulla piazza di Helsinki, rispetto al -0,7% dei tecnologici europei. Di riflesso a piazza Affari STM, fornitore di Nokia, ha accentuato il calo (-1,17% a 5,48 euro), complice anche il dato sul mercato mondiale dei chip a ottobre (3 mesi rolling) che ha registrato vendite per 21,7 miliardi di dollari, pari a una crescita sequenziale del 5% rispetto a settembre, ovvero un calo del 19.5% anno su anno (-21% da inizo anno).
Naturalmente questi dati sono riferiti a livello globale, dove ancora Nokia aveva il predominio assoluto sui feature phone, ma se si va ad analizzare quello che nel 2009 Nokia era negli Smartphone Symbian fino a fine 2010, anno in cui c'era ancora il vecchio AD e Android era appena Nato, qui il calo è stato vertiginoso, l'unico smartphone degno di nota che ha un po' tenuto il colpo è stato n8, dopodiché il crollo
Bisogna anche interpretare quello che si legge! non erano in calo le vendite ma le quote di mercato è ben diverso! Quindi secondo questo ragionamento apple è in crisi nera nel mondo tablet perché è passata da oltre il 90% a meno del 50% :sofico:
In nokia il calo vertiginoso c'è stato SOLO nel 2011 quando han deciso di passare a windows phone e ammazzare symbian. I numeri parlano chiarissimo.
Tutta sta fatica, potevano tenersi Symbian..
Inutile che mi snoccioli i dati ufficiali di aumento vendite e non mi posti le quote di mercato, la tendenza al calo di interesse per i Nokia, in particolare in Europa era evidente anche al più distratto, le quote di mercato non sono un fattore da non considerare, quando poi lo stesso mercato è in fortissima espansione come nel 2010.
Al contrario, è inutile riportare le quote di mercato e non le vendite. Quote di mercato e intenzioni di acquisto sono entrambi misure percentuali e sono interessanti ma va dato un grosso peso al loro calo solo se si concretizza in un calo di vendite e profitti. Nel caso di Symbian le vendite erano in aumento e i profitti stabili su base annuale, in crescita su base sequenziale. Symbian era morto come è morto l'iPhone, anche lui con quote di mercato in calo e vendite in aumento.
Se poi noti bene nei dati ufficiali che hai postato, i margini operativi della società nel settore smartphone sono crollati, d'altronde si parla di 5800 xpress music, di n97 e n97mini, di 5230 versione economica di 5800, non parliamo più di un Communicator venduto a 900 euro o di un n95 8GB venduti a 600 euro, questo cosa ti fa pensare?
Fa pensare che il settore smartphone si stava espandendo verso il basso, come testimonia il calo delle vendite di cellulari che si verificava fin da allora. Gente che prima non poteva permettersi uno smartphone con la proposizione di dispositivi a prezzo più contenuto lo compravano e il prezzo medio di vendita diminuiva. Ma se il prezzo medio degli smartphone è diminuito del 21%, gli smartphone venduti sono aumentati del 48% e la divisione dispositivi mobili di Nokia ha guadagnato 3 miliardi.
Ma tanto i dati di vendita non avevano importanza, serviva un agnello sacrificale per fare passare Windows Phone dal 2% al 3% e la conseguenza è stata che ci ritroviamo, 3 anni dopo, di fronte alla svendita di Nokia D&S a Microsoft.
maxmax80
27-04-2014, 21:49
Ma perché si devono sempre ripetere le stesse cose? Quante volte ti ho dimostrato che non è come dici tu?
nel 2010 Nokia la strada l'aveva tracciata (dopo tanti errori è vero) e stava dando ottimi frutti! Nel 2011 hanno di nuovo cambiato strada ed è iniziata la vera tragedia ma sicuramente voluta con la scelta di Elop come CEO!
la tragedia è stata quella di credere fino alla fine in sistema operativo come Symbian, suclassato da iphone in tutto.
e l' arrivo di android ha contribuito ad affossare la nokia.
Ogni volta che leggo i commenti dei soliti noti fanboy microsoft, che continuano a mentire volutamente e ben consci di quello che fanno (perchè le cose gli sono state spiegate 100 volte, e nel Web si trova documentazione a pacchi), mi vergogno di essere italiano, e mi è chiarissimo il perchè il nostro "bel Paese" sia ormai ridotto allo sfascio totale. La disinformazione che viene fatta è allucinante.
dovresti vergognarti delle aziende dell' IT internazionali che utilizzano i paradisi fiscali e gli operai della foxconn.
o di De benedetti che ha rovinato l' olivetti anni fa.
L'operazione studiata a tavolino e messa in atto da Microsoft 3 anni fa, avvallata da qualche speculatore senza scrupoli nel CDA di Nokia, e resa operativa da un certo Elop che deve avere il pelo sullo stomaco lungo 1 metro, avendo letteralmente distrutto una compagnia che, ai tempi, era ancora un "mito" in EU e disponeva di risorse liquide ancora enormi, e avendo licenziato oltre 21.000 dipendenti, non può che essere considerata come un crimine nei confronti dell'umanità.
alla stregua degli stessi "crimini contro l' umanità" di Apple & Google?
allora mi sta bene..
il fatto che nokia avesse un Symbian vetusto su telefonini vetusti, non c' entra nulla con l' avvento di Elop, e lo sai benissimi.
Sono molto contento che Elop sia stato messo a capo della "nuova divisione", e mi auguro che Microsoft smetta al più presto di usare il brand Nokia e ci metta il suo sui "devices" che verranno commercializzati, e anche che il Nokia X (con Android) resti in produzione. In questo modo ci saranno elevate probabilità che tutta questa operazione finisca a putt*** in meno di 2 anni, che Microsoft ci rimetta una barca di quattrini anzichè guadagnarli, e che salti la testa di Elop e di qualche altro personaggio "dal lungo pelo".
però, vedo che ti piace proprio MS..
RIP Nokia, per come ti avevamo conosciuta.
nokia è morta da sola, non avendo saputo innovare il suo caro Symbian anni fa.
ma come poteva innovare un sistema antico come il symbian..forse non aveva i soldi per acquistare i diritti da google per installare android perche purtroppo non aveva alternative per stare sul mercato..
zephyr83
28-04-2014, 15:53
ma come poteva innovare un sistema antico come il symbian..forse non aveva i soldi per acquistare i diritti da google per installare android perche purtroppo non aveva alternative per stare sul mercato..
Ma cosa stai dicendo??? symiban l'aveva rinnovato eccome, symbian^3 e poi aveva anche integrato le QT! girava meglio di android su hardware scarso! inoltre nokia era quella che spendeva più di tutte in ricerca e sviluppo e risultava fra i maggiori contributori del kernel di android grazie al lavoro che stava facendo con maemo/meego.
Inoltre google sarebbe stata ben contenta di avere nokia come partner! Ma non c'era neanche bisogno del supporto di google, vedi il nokia X che ha recentemente prodotto!
la tragedia è stata quella di credere fino alla fine in sistema operativo come Symbian, suclassato da iphone in tutto.
e l' arrivo di android ha contribuito ad affossare la nokia.
Ma guarda che avevano rifatto symbian nel 2010 e stavano lavorando a meego (che poi era maemo). Tra l'altro le vendite dell'n9 sono andate bene nonostante l'ostruzionismo interno e i mercati secondari.
Aggiungiamo che con l'arrivo delle QT e nuove regole per gli sviluppatori l'ovi store aveva raggiunto nel 2011 le 100 mila applicazioni! Le applicazioni in qt sarebbero state facilmente portabili da symbian a meego e viceversa.
La tragedia è stata quella di voler abbandonare tutto per un sistema operativo poco diffuso e che non era ancora adatto alla fascia media come windows phone. Ma evidentemente volevano abbandonare il settore altrimenti non si spiega una scelta così assurda!
s0nnyd3marco
28-04-2014, 16:16
Ma cosa stai dicendo??? symiban l'aveva rinnovato eccome, symbian^3 e poi aveva anche integrato le QT! girava meglio di android su hardware scarso! inoltre nokia era quella che spendeva più di tutte in ricerca e sviluppo e risultava fra i maggiori contributori del kernel di android grazie al lavoro che stava facendo con maemo/meego.
Inoltre google sarebbe stata ben contenta di avere nokia come partner! Ma non c'era neanche bisogno del supporto di google, vedi il nokia X che ha recentemente prodotto!
Ma guarda che avevano rifatto symbian nel 2010 e stavano lavorando a meego (che poi era maemo). Tra l'altro le vendite dell'n9 sono andate bene nonostante l'ostruzionismo interno e i mercati secondari.
Aggiungiamo che con l'arrivo delle QT e nuove regole per gli sviluppatori l'ovi store aveva raggiunto nel 2011 le 100 mila applicazioni! Le applicazioni in qt sarebbero state facilmente portabili da symbian a meego e viceversa.
La tragedia è stata quella di voler abbandonare tutto per un sistema operativo poco diffuso e che non era ancora adatto alla fascia media come windows phone. Ma evidentemente volevano abbandonare il settore altrimenti non si spiega una scelta così assurda!
*
Krusty93
28-04-2014, 19:32
A differenza di quanto detto da me ieri, ci sono ancora dubbi sul brand che sarà utilizzato.
Alcuni parlano addirittura di un brand che non è né Nokia né Microsoft per la gamma Lumia, mentre per i features phone sembra più probabile Nokia
AlexSwitch
29-04-2014, 00:18
Di sicuro Microsoft ha rinunciato al marchio Nokia per gli smartphone, così ha lasciato intendere Elop: " Stephen Elop: Microsoft Mobile Oy is a legal construct that was created to facilitate the merger. It is not a brand that will be seen by consumers. The Nokia brand is available to Microsoft to use for its mobile phones products for a period of time, but Nokia as a brand will not be used for long going forward for smartphones. Work is underway to select the go forward smartphone brand ".
Qui tutte le risposte di Elop sui devices MS:
http://conversations.nokia.com/2014/04/28/conversations-live-ask-anything-stephen-elop/
s0nnyd3marco
29-04-2014, 08:24
Probabilmente Lumia diventera' un marchio a se stante. Quello che non capisco e' perche' si sono presi anche i feature phone: potevano fare un accordo in cui Nokia avrebbe continuato ad produrre i feature phone con il marchio Nokia, tanto a microsoft non frega nulla di qui prodotti.
AlexSwitch
29-04-2014, 09:17
Comunque sia per MS la strada è sempre in salita... salita che si è fatta più ripida visto il calo del 30% delle vendite nel corso dell'ultimo trimestre di Nokia.
Nonostante qualche mercato in controtendenza come quello italiano e l'Asia, per Lumia & Co. le cose non stanno andando bene:
http://company.nokia.com/en/system/files/download/investors/nokia_results_2014q1_e.pdf
A pagina 2 del report alla voce " Discontinued Operations " ci sono tutti i raffronti anno su anno e trimestre su trimestre ( quarto 2013 su primo 2014 ); a pagina 12 si trova l'approfondimento dei risultati della vendita di tutti i terminali Nokia con i commenti.
Visti i risultati, piuttosto deludenti direi ( e preoccupanti per MS ), si può capire perché MS abbia rilevato anche i features phones da Nokia assieme ai terminali X: saranno il loro cavallo di Troia per i mercati emergenti dove ci sono più chance di acquisire nuove quote di mercato!!
Non rimane che augurare buona fortuna MS!!
Krusty93
29-04-2014, 09:46
Considera che le vendite sono calate (di poco) anche nell'ultimo trimestre 2013. Semplicemente imho, la mancanza di nuovi dispositivi si fa sentire. Gli ultimi due usciti sono il 1520 e il 1320, due padelloni. Il precedente era il 1020, uscito a fine agosto
Althotas
29-04-2014, 09:52
Jiayu F1: http://www.ejiayu.com/en/Product-14.html
Dual sim, dual core 1.3 GHz, batteria 2400 mAh, display 4", dimensioni contenute, Android 4.2.2.
Prezzo: 69 euro presso lo shop "ufficiale" italiano. Vendite appena iniziate. Una recensione in italiano: http://gizchina.it/2014/04/jiayu-f1-la-recensione-di-gizchina/
Saluti ai "cavalli di troia" di MS.
Althotas
29-04-2014, 09:55
Considera che le vendite sono calate (di poco) anche nell'ultimo trimestre 2013. Semplicemente imho, la mancanza di nuovi dispositivi si fa sentire. Gli ultimi due usciti sono il 1520 e il 1320, due padelloni. Il precedente era il 1020, uscito a fine agosto
Tra qualche mese finirà la "bella vita" anche dei "padelloni" famosi, quando cominceranno le vendite di questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645318
Krusty93
29-04-2014, 10:06
Tra qualche mese finirà la "bella vita" anche dei "padelloni" famosi, quando cominceranno le vendite di questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645318
Visto. Sulla carta ha un rapporto qualità prezzo impressionante, aspetto qualche recensione per vedere se il tutto verrà confermato, poi magari un pensierino ci scappa. Avere un telefono Android recente in casa mi farebbe abbastanza comodo.
Non credo però potrà scontrarsi con un note (ad esempio) per questioni di brand.
Althotas
29-04-2014, 10:24
Visto. Sulla carta ha un rapporto qualità prezzo impressionante, aspetto qualche recensione per vedere se il tutto verrà confermato, poi magari un pensierino ci scappa. Avere un telefono Android recente in casa mi farebbe abbastanza comodo.
Non credo però potrà scontrarsi con un note (ad esempio) per questioni di brand.
La prima recensione l'ho postata stamattina in quel thread. Per farsi una prima idea non è malvagia.
maxmax80
29-04-2014, 13:32
Comunque sia per MS la strada è sempre in salita... salita che si è fatta più ripida visto il calo del 30% delle vendite nel corso dell'ultimo trimestre di Nokia.
Nonostante qualche mercato in controtendenza come quello italiano e l'Asia, per Lumia & Co. le cose non stanno andando bene:
http://company.nokia.com/en/system/files/download/investors/nokia_results_2014q1_e.pdf
A pagina 2 del report alla voce " Discontinued Operations " ci sono tutti i raffronti anno su anno e trimestre su trimestre ( quarto 2013 su primo 2014 ); a pagina 12 si trova l'approfondimento dei risultati della vendita di tutti i terminali Nokia con i commenti.
Visti i risultati, piuttosto deludenti direi ( e preoccupanti per MS ), si può capire perché MS abbia rilevato anche i features phones da Nokia assieme ai terminali X: saranno il loro cavallo di Troia per i mercati emergenti dove ci sono più chance di acquisire nuove quote di mercato!!
Non rimane che augurare buona fortuna MS!!
ne hai di voglia a leggerti 39 pagine di report nokia per poi venire qui a sparare a zero..:fagiano:
Tra qualche mese finirà la "bella vita" anche dei "padelloni" famosi, quando cominceranno le vendite di questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645318
si, vabbè ma ci andrei piano con questi proclami,...è ancora un marchio sconosciuto.:rolleyes:
AlexSwitch
29-04-2014, 13:44
39?? Bastano le prime 10 per quello che interessa il thread...
Sparare a zero? Sarebbe? Si dovrebbe allora affermare che tutto va bene, tutto è bello e non ci sono problemi? E' un dato di fatto, come dimostrato da quanto la stessa Nokia riporta, che il settore cellulari va male..... Insomma i Lumia non sfondano e il resto non è nemmeno partito che si traduce in quote di mercato perse e che difficilmente potranno essere riconquistate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.