View Full Version : Come effettuare backup su windows
jelly.bean
25-04-2014, 15:33
Buongiorno a tutti, avrei delle domande (stupide) da farvi riguardo il backup in generale. Ho due hard disk nel mio computer, uno SSD sul quale ho installato windows e un altro rigido con 700gb di materiale di cui vorrei fare appunto una copia di sicurezza. da qui la prima domanda stupida:
1)se voglio fare il backup di 700gb per forza di cose ho bisogno di un hard disk su cui salvarlo grande almeno 700gb o il backup per qualche ragione ha delle dimensioni minori? Se la risposta fosse la prima per forza di cose chiunque dovrebbe avere un hard disk esterno molto capiente per il backup..
2)ho provato a fare il backup con windows ma mi dà il codice errore 0x81000031. Ho provato a cercare sul sito della microsoft http://support.microsoft.com/kb/975692/it ma dove spiega le cose relative alla libreria non è chiaro su cosa si deve fare..
3)va bene usare il backuo di windows o esistono programmi molto migliori? Se ne esistono me ne consigliate uno o due?
Grazie mille
1)se voglio fare il backup di 700gb per forza di cose ho bisogno di un hard disk su cui salvarlo grande almeno 700gb o il backup per qualche ragione ha delle dimensioni minori? Se la risposta fosse la prima per forza di cose chiunque dovrebbe avere un hard disk esterno molto capiente per il backup..
è una domanda stupida, ma valida. un backup, o "copia di sicurezza" in italiano, non è altro che una copia dei tuoi file su un supporto separato dal tuo attuale.
definisco "separato". è altamente inutile fare un backup dei dati della partizione A del disco 1, attualmente in uso, mettendolo nella partizione B del disco 1.
capirai che, come massimo, questo supporto, dovrà avere tanto spazio quanto ne occupano i tuoi dati da salvare. non si sta inventando niente di strano.
se poi usi programmi che ti creano "una immagine del disco / partizione " (come True Image di Acronis, come CloneZilla..... sono gli unici 2 che conosco bene) e riescono anche a comprimerla (o se semplicemente usi winrar/7zip e comprimi), i file occuperanno di meno.
da notare che, più hai file "già compressi" (basti pensare agli MP3), meno saranno "di nuovo comprimibili".
quindi, la risposta, è si. chiunque (voglia avere un backup) dovrebbe dotarsi di un supporto ove farlo.
poi oggi c'è pure il cloud. ma un backup fisico in mano è sempre bello.
2)ho provato a fare il backup con windows ma mi dà il codice errore 0x81000031. Ho provato a cercare sul sito della microsoft http://support.microsoft.com/kb/975692/it ma dove spiega le cose relative alla libreria non è chiaro su cosa si deve fare..
quando ti da quell'errore?
hai collegato harddisk esterni o messo un dvd vuoto nel masterizzatore prima di avviare la procedura?
3)va bene usare il backuo di windows o esistono programmi molto migliori? Se ne esistono me ne consigliate uno o due?
te li ho già detti di sopra.[/quote]
ma anche il backup di win funziona.
notare che su 8 l'han nascosto per toglierlo. quindi te hai Seven, esatto?
jelly.bean
26-04-2014, 11:32
Grazie mille per la risposta.
Quindi:
1)devo procurarmi un hard disk esterno di almeno 1TB e dedicarlo solo al backup
2)l'errore mi esce a neanche metà del backup e in particolare l'errore che esce è questo http://i61.tinypic.com/23ii55c.jpg
Sì, in effetti avevo collegato un hard disk esterno su cui pensavo di fare il backup ma poi mi dava l'errore che non era formattato nel formato giusto (NFTS?)
3)si ho seven
Grazie:)
Non ti serve un hdd cosi grande -con 1 tb di memoria ne fai dei backup ogni giorno per 5 anni ( per esempio).Il formato ntfs non ti serve - il mio e formatato fat32.,e durante un anno il mio windows ha fatto 5 o 6 backup con un spazio totale di 15 gb. Se nel computer hai creato la partizione d:\ per esempio alora i backup del windows ,se fatto, si salvera li. Lo puoi semplicemente copiare ,oppure se ti servira ,basta non formattare la partizione con i backup(semplicemente ti ricordi il volume del d:\ per esempio) . Tutto qui.
jelly.bean
26-04-2014, 12:42
Grazie mille per le dritte!
Mi spiegheresti un po' più in dettaglio come fare?
Io ho un pc con due hard disk, uno C su cui ho windows e uno D su cui ho film, documenti, musica ecc e di cui vorrei farne una copia di sicurezza.
Come potrei fare un backup?
Grazie
aled1974
26-04-2014, 12:49
parliamone, il file system ntfs serve eccome se deve fare una copia di uno o più files con dimensione singola superiore ai 4gb
ma anche se decide di creare un'immagine disco
le dimensioni del supporto di backup quindi dipendono da quanti dati devi/vuoi backuppare e da quanto puoi spendere
per fare il backup di D: basta fare copia-incolla da dentro windows (ti consiglio teracopy), per quello di C: invece dipende dal tipo di backup, se dei soli dati o anche di tutta la partizione con sistema operativo incluso
ti rimando a questo thread per una prima infarinata: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
ciao ciao
jelly.bean
27-04-2014, 13:22
Mi sono un po' perso :rolleyes:
1)ho un hard disk esterno formattato FAT32 da 600gb occupato già per metà, per fare il backup è necessario che l'hard disk esterno sia formattato NFTS o va bene anche FAT 32?
2)su questo hard disk esterno ho liberi 300gb, posso fare il backup del mio computer di 700gb in qualche strano modo o sto chiedendo una cosa stupida e ovviamente non si può?
3)per fare il backup dei miei 700gb di file, devo quindi comprare un nuovo hard disk esterno e formattarlo NFTS o no?
Grazie mille :)
aled1974
27-04-2014, 14:53
1- dipende se i file che devi backuppare singolarmente hanno una dimensione superiore ai 4gb cadauno oppure no. Se sì non li puoi copiare così come sono in un disco fat32 ma li devi suddividere (es. un programma di compressione) in più pezzi. Se no, quindi nessun file >4gb, allora nessun problema
2- no, ovviamente no, 700gb di roba non possono entrarci dentro 300gb di spazio libero. Forse solo comprimendo i file ma dubito che siano dati così tanto comprimibili, parliamo di meno della metà. E dipende anche da cosa vuoi backuppare. Se dati singoli o la partizione con tanto di OS
3- dipende, si torna ai punti precedenti: dipende da che file sono e cosa tu intenda per backup. Se una copia dei file o un'immagine disco
una guida del forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
ciao ciao
jelly.bean
27-04-2014, 15:09
Perfetto, mi hai tolto più di metà dei dubbi.
La guida l'avevo letta, e quello che vorrei fare io è un backup incrementale/differenziale, non ho ben capito la differenza.
Per chi ha o conosce il mondo macbook vorrei qualcosa che funzioni tipo TimeMachine: inserisco l'hard disk e questo mi copia i file modificati o nuovi dall'ultimo backup, nel caso cancelli qualcosa per sbaglio o la sua copia.
Mi chiedi se voglio un'immagine disco o un copia dei file: sinceramente mi sfugge cosa sia l'immagine disco.
A me serve qualcosa del tipo che se domani mi si rompe il computer e l'hard disk io ho su un altro supporto la copia tale e quale di tutti i miei file.
jelly.bean
18-05-2014, 18:03
Nessun altro può aiutarmi?
Grazie
alexclementi
18-05-2014, 19:00
se devi fare il backup puoi utilizzare come faccio io cobian backup
http://www.cobiansoft.com/cobianbackup.htm
anke se per l'immagine del disco e della partizione e sicuramente meglio clonezilla:D
Enzo Font
18-05-2014, 21:47
Allora il backup dei file si fa per i documenti personali (foto, video, musica ...);
l'immagine di sistema è una copia del sistema operativo ripristinabile ove sia necessario.
Anch'io ti consiglio e uso Cobian per i file e Clonezilla per l'immagine di sistema.
Qui (http://www.programmifree.com/confronti/confronto-backup.htm) una comparativa sui software di backup.
alexclementi
18-05-2014, 23:02
cmq per quanto riguarda i file basta anke copia e incolla in windows explorer
P.S. io il backup quando si tratta di una mole di dati non tanto grande mi diverto a farlo addirittura anche tramite il prompt e/o un file batch anke se se ti si blocca la finestra di cmd.exe è un casotto!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.