PDA

View Full Version : "Posso permettermi" un FX-8350?


belsi
25-04-2014, 13:05
Salve,
allora sto pensado di togliermi uno "sfizio" tra un mesetto,
sarebbe vendere l'FX-6300 che ho adesso e che ha svolto
fino ad oggi in modo egregio il suo lavoro (e vendermi anche un iPad Mini che mi hanno regalato e non uso mai) e comprare un FX-8350,
visto anche che AMD sembra aver per il momento sospeso i progetti
riguardanti CPU "di fascia alta" per il futuro,
quindi diciamo che sarebbe il processore "definitivo" per me, ma forse
anche per AMD per quanto riguarda AM3+...(tralasciando gli FX 9xxx che chiarmente non sono alla mia portata :D )

Ma bando alle ciance e veniamo al nocciolo,
se lo prendessi dovrei cambiare anche scheda madre, alimentatore
e forse anche dissipatore per permettergli di viaggiare tranquillo?
(comunque non ho intezione di fare overclock, ne l'ho mai fatto sui miei PC[su altri si], perchè semplicemente hanno sempre avuto prestazioni compatibilissime con il mio utilizzo)

Oppure se dovessi abbassare un pò il tiro e prendere un FX 8320,
potrei tenermi tutto il resto o anche qui ci sarebbe da sistemare qualcosa?

Accetto qualsiasi consiglio,
vi auguro una buona giornata.

sgrinfia
25-04-2014, 15:08
Da quello che so, la tua mobo supporta tutti gli fx da 95 watt ,e sia fx 8350 e 8320 lo hanno da 125 watt.:mad:

belsi
25-04-2014, 19:41
Da quello che so, la tua mobo supporta tutti gli fx da 95 watt ,e sia fx 8350 e 8320 lo hanno da 125 watt.:mad:

Questo lo so da quando l'ho acquistata(CPU Support List (http://www.asrock.com/mb/AMD/880GM-LE%20FX/index.it.asp?cat=CPU)), però supporta
i Phenom II con TDP da 125Watt quindi l'alimentazione non
dovrebbe essere un problema...

Mi farebbe piacere trovare qualcuno con questa configurazione
(880GM LE e FX-8350 o FX-8320) per essere sicuro della compatibilità...

EDIT:

Comunque se questo sito è affidabile: http://www.cpu-upgrade.com/CPUs/AMD/FX-Series/FX-8320_motherboards.html
la mia ipotesi sembra essere confermata.

marchigiano
25-04-2014, 20:49
in realtà gli FX riescono anche a sforare il TDP se non si setta l'APM da bios, mentre i vecchi phenom avevano un turbo molto più blando quindi a tutti gli effetti, a pari TDP, consumavano meno

secondo me comunque puoi permetterti il 8350 se non stai tutto il giorno in full e APM disabilitato... come soluzione estrema, se vedi che ti da problemi, disabiliti il turbo ma non penso sarà necessario perchè i vrm tagliano la frequenza quando si surriscaldano quindi stai in una botte di ferro

belsi
25-04-2014, 22:05
in realtà gli FX riescono anche a sforare il TDP se non si setta l'APM da bios, mentre i vecchi phenom avevano un turbo molto più blando quindi a tutti gli effetti, a pari TDP, consumavano meno

secondo me comunque puoi permetterti il 8350 se non stai tutto il giorno in full e APM disabilitato... come soluzione estrema, se vedi che ti da problemi, disabiliti il turbo ma non penso sarà necessario perchè i vrm tagliano la frequenza quando si surriscaldano quindi stai in una botte di ferro

non sapevo che gli FX riuscissero a sforare il TDP, a me con Cool&Quiet, Windows Opzioni di Risparmio Energia settato in "Bilanciato" mi consuma sui 40watt sotto carico a detta Hardware Monitor (domani posto qualche screen)...

PS: R.I.P. Paul Walker, certe volte ancora penso che sia tutto un fake...
Vedo che sei un overclocker professionista... pure con l'ali cinese! ti stimo xD

marchigiano
25-04-2014, 22:14
e che carico è... solitario? :D :D :D

fai partire occt linpack e guarda in tempo reale la frequenza se cala o rimane stabile... (il 6300 potrebbe non sforare in effetti, il 8350 si)

vincenzo2008
25-04-2014, 22:32
anchio ho pensato di fare lo stesso cambio , ma sto pensando che non ne vale la pena , alla fine non è che ci sia tutta questa differenza.

belsi
25-04-2014, 22:36
e che carico è... solitario? :D :D :D

fai partire occt linpack e guarda in tempo reale la frequenza se cala o rimane stabile... (il 6300 potrebbe non sforare in effetti, il 8350 si)

no il WEI di Winzozz o il gioco Dirt 2 :D
domani provo con occt

belsi
25-04-2014, 22:38
anchio ho pensato di fare lo stesso cambio , ma sto pensando che non ne vale la pena , alla fine non è che ci sia tutta questa differenza.

per curiosità, lo so che non vale una cippa come benchmark,
quanto ti da il WEI di Windows?

PS: figata il trovatutto che hai in firma, grazie per avermelo fatto scoprire, ma l'hai fatto tu?

belsi
26-04-2014, 12:54
disabilitando l'APM ovviamente non posso più monitorare
i watt da HW Monitor,
ho disabilitato anche le altra Features di PowerSaving dal bios
il risultato CPU sempre a 3,5GHz e temp in idle maggiore di 6C

Vi tengo aggioranti vorrei vedere quanto consuma da HW Mon. però...
Se non influisce sulle prestazioni riattivo l'APM

belsi
26-04-2014, 17:21
Allora,
inziamo a ragionare,
prima di passare ad un FX 8320(già ho abbassato il tiro)
almeno devo sapere come far andare a dovere l'FX 6300...

Questa è la mia situazione di adesso:


http://img248.imagevenue.com/loc457/th_518520399_CPU_122_457lo.JPG (http://img248.imagevenue.com/img.php?image=518520399_CPU_122_457lo.JPG) http://img277.imagevenue.com/loc597/th_518523381_DIMM_122_597lo.JPG (http://img277.imagevenue.com/img.php?image=518523381_DIMM_122_597lo.JPG) http://img231.imagevenue.com/loc176/th_518526715_DRAM_122_176lo.JPG (http://img231.imagevenue.com/img.php?image=518526715_DRAM_122_176lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc88/th_518531916_idle_122_88lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=518531916_idle_122_88lo.JPG)

Disabilitato Cool&Quiet, APM, TurboCore ecc...

Target CPU 3,8Ghz stabili,
e DRAM 800MHz.

Consigli su vcore, bus speed(cpu), NB frequency, timings?

EDIT:

come disse Paolo Bitta "chi fa da se...Fa da se!"

almeno così non faccio come quelli che si comprano le cose e poi non le sanno usare...

http://img155.imagevenue.com/loc63/th_531847731_cpu_122_63lo.JPG (http://img155.imagevenue.com/img.php?image=531847731_cpu_122_63lo.JPG) http://img162.imagevenue.com/loc430/th_531849242_nb_122_430lo.JPG (http://img162.imagevenue.com/img.php?image=531849242_nb_122_430lo.JPG) http://img37.imagevenue.com/loc443/th_531852152_temp_122_443lo.JPG (http://img37.imagevenue.com/img.php?image=531852152_temp_122_443lo.JPG)

il WEI non vuole saperne però per quanto riguarda la CPU xD
invece RAM e SSD sono saliti da 7,7 a rispettivamente 7,9 e 7,8 xD

http://img263.imagevenue.com/loc474/th_532414646_WEI_122_474lo.JPG (http://img263.imagevenue.com/img.php?image=532414646_WEI_122_474lo.JPG)

va be,
il C&Q lo riabilito, se no la mia ASRock 880GM mi muore nel giro di 6 mesi xD
e poi non serve l'OC per Facebook, Youtube e cacchiate varie xD li mi sta bene che scenda a 1,4Ghz xD

LIL' UPDATE:

comunque il fatto che l'FX 8350 sfora i 125W è vero...
http://i.imgur.com/dOCtnOj.jpg

tra l'altro i tizi forniscono anche un interessante teoria sul perchè il mercato OEM sia più per Intel...

Comunque il WEI non ha senso, un Q6600 a 3,3 Ghz si becca 7.3 e c'è un abisso rispetto al FX6300

Chimera27049
26-04-2014, 22:00
Oooh ma lo volete capire che TDP=/=consumo corrente.

Ok che si misurano entrambi in Watt ma son due cose diverse.

TDP vuol dire thermal design power ed è un INDICAZIONE, calcolata pure in modo ARBITRARIO (sia da Intel che da AMD), del calore che un eventuale dissipatore dovrà essere in grado di smaltire non del consumo effettivo di tale cpu.

belsi
26-04-2014, 22:48
Oooh ma lo volete capire che TDP=/=consumo corrente.

Ok che si misurano entrambi in Watt ma son due cose diverse.

TDP vuol dire thermal design power ed è un INDICAZIONE, calcolata pure in modo ARBITRARIO (sia da Intel che da AMD), del calore che un eventuale dissipatore dovrà essere in grado di smaltire non del consumo effettivo di tale cpu.

..bè il Watt è l'unità di misura della Potenza; 1 W = 1 J/s ...

Di solito le CPU dissipano i 2/3 dell'energia assorbita in calore,
quindi secondo quello che dici tu una CPU con 130W di TDP consuma:

130 : x = 2 : 3
x = 195W

no, la cosa non mi sembra corretta...

Alex_87_xelA
26-04-2014, 23:20
..bè il Watt è l'unità di misura della Potenza; 1 W = 1 J/s ...

Di solito le CPU dissipano i 2/3 dell'energia assorbita in calore,
quindi secondo quello che dici tu una CPU con 130W di TDP consuma:

130 : x = 2 : 3
x = 195W

no, la cosa non mi sembra corretta...

2/3 di 180 al paese mio fa 86,666666667 :D
oppure ho capito male

alex87alex
26-04-2014, 23:37
2/3 di 180 al paese mio fa 86,666666667 :D
oppure ho capito male
2/3 secondo intel è 130W, quindi per arrivare a 3/3 manca 1/3, cioè in totale fanno 195W :D

Alex_87_xelA
26-04-2014, 23:45
2/3 secondo intel è 130W, quindi per arrivare a 3/3 manca 1/3, cioè in totale fanno 195W :D

allora mi trovo con i calcoli ... avevo capito male io :D

isomen
27-04-2014, 00:51
@ belsi
la tua mobo nn é adatta agli 83xx perchè hanno bisogno di amperaggi maggiori che il reparto d'alimentazione della tua mobo nn é in grado di reggere... dal tuo 6300 puoi ottenere molto di più, guarda in firma come tengo il mio... un q6600 in ST nn é molto inferiore ad un 6300, ma in MT e sotto carico pesante la cpu amd prende il volo.

;) ciauz

marchigiano
27-04-2014, 09:42
..bè il Watt è l'unità di misura della Potenza; 1 W = 1 J/s ...

Di solito le CPU dissipano i 2/3 dell'energia assorbita in calore,
quindi secondo quello che dici tu una CPU con 130W di TDP consuma:

130 : x = 2 : 3
x = 195W

no, la cosa non mi sembra corretta...

qualsiasi transistor converte oltre il 99% di quello che consuma in calore, quindi anche le cpu, le ram, gli ssd, le gpu ecc...

una cpu da 130W non può consumare oltre 130W se si tengono abilitati i controlli di consumo da bios, altrimenti può sforare se ha un turbo evoluto, ma può anche non arrivarci mai se è una vecchia cpu senza turbo

la cosa è molto evidente nelle ultime cpu notebook intel: addirittura sono dichiarate a tdp diversi e il oem decide quale privilegiare, quindi tipo un 4500U con un dissipatore da 15W non riuscirà a stare oltre 1.8GHz per lunghi periodi causa surriscaldamento, mentre con un dissi da 25W può stare a 3GHz fissi

belsi
27-04-2014, 10:40
@ belsi
la tua mobo nn é adatta agli 83xx perchè hanno bisogno di amperaggi maggiori che il reparto d'alimentazione della tua mobo nn é in grado di reggere... dal tuo 6300 puoi ottenere molto di più, guarda in firma come tengo il mio... un q6600 in ST nn é molto inferiore ad un 6300, ma in MT e sotto carico pesante la cpu amd prende il volo.

;) ciauz

l'ho capito, per questo per il momento non cambio;
comunque il discorso dei VRM e MOSFET scrausi vale pure per l'overclock,
di certo io non posso portarlo sopra i 4GHz, tu hai Sabertooth e NH-C14...

Pure se il Q6600 non è di molto inferiore, il WEI rimane sempre una cag*** di bench xD

belsi
27-04-2014, 10:48
qualsiasi transistor converte oltre il 99% di quello che consuma in calore, quindi anche le cpu, le ram, gli ssd, le gpu ecc...

una cpu da 130W non può consumare oltre 130W se si tengono abilitati i controlli di consumo da bios, altrimenti può sforare se ha un turbo evoluto, ma può anche non arrivarci mai se è una vecchia cpu senza turbo

la cosa è molto evidente nelle ultime cpu notebook intel: addirittura sono dichiarate a tdp diversi e il oem decide quale privilegiare, quindi tipo un 4500U con un dissipatore da 15W non riuscirà a stare oltre 1.8GHz per lunghi periodi causa surriscaldamento, mentre con un dissi da 25W può stare a 3GHz fissi

Io questo l'avevo capito, era l'altro tizio, Chimera27049, a sostenere tesi
infondate.

Il dissipatore, la scheda madre, e anche l'alimentatore se sottodimensionato, sono tutti fattori che condizionano la possibilità di lavorare al meglio della CPU.

Così tanto per dire: i processori saldati per me non hanno alcun senso,
cioè tanta spesa e poca resa...E dopo un po richiedo anche un reballing magari...
Ma è solo una mia opinione.

belsi
27-04-2014, 10:49
2/3 di 180 al paese mio fa 86,666666667 :D
oppure ho capito male

da quello che vedo al tuo paese non ci sono le elementari :D

belsi
27-04-2014, 10:50
2/3 secondo intel è 130W, quindi per arrivare a 3/3 manca 1/3, cioè in totale fanno 195W :D


grazie per aver risposto al mio posto,
altrimenti se continuavo mi avrebbero bannato... xD

belsi
27-04-2014, 11:15
Alla fine la risposta alla mia domanda è no(come spesso accade mi sono risposto da solo);

se volessi anche un 8320 dovrei cambiare:

Scheda Madre (per l'alimentazione CPU)
Case (perchè non ci sono schede madri Micro-ATX decenti)
Dissipatore
Ram (perchè il dissipatore sarebbe troppo ingombrante per RAM high-profile)
Alimentatore anche, probabilmente, se voglio stare largo.


Ergo lo sfizio non me lo posso permettere :D

isomen
27-04-2014, 11:40
l'ho capito, per questo per il momento non cambio;
comunque il discorso dei VRM e MOSFET scrausi vale pure per l'overclock,
di certo io non posso portarlo sopra i 4GHz, tu hai Sabertooth e NH-C14...

Pure se il Q6600 non è di molto inferiore, il WEI rimane sempre una cag*** di bench xD

Sicuramente una mobo con un buon reparto d'alimentazione é molto importante per l'oc di queste cpu, così come un buon dissipatore... ma penso che almeno sui 4,2 dovresti arrivarci, dato che l'incremento di voltaggio richiesto é veramente minimo, magari cercando di raffreddare il più possibile la zona dei vrm... volendo passare a 8320/50 potresti vendere cpu e mobo prendendo l'8 core abbinato ad una M5A99X EVO r2 che costa meno della saber ma si comporta molto bene (l'ho provata con un 8350 e sono arrivato a 4,8ghz in completa stabilità).

Concordo sull'inutilità del WEI, ma nn volevo dire che il q6600 (pur essendo stata una grande cpu) può competere con un 6300 in tutto, ma solo in single thread gli é abbastanza vicina... in multi thread e sotto carichi pesanti la cpu intel rimane molto indietro rispetto alla amd citata.

;) ciauz

isomen
27-04-2014, 11:51
Alla fine la risposta alla mia domanda è no(come spesso accade mi sono risposto da solo);

se volessi anche un 8320 dovrei cambiare:

Scheda Madre (per l'alimentazione CPU)
Case (perchè non ci sono schede madri Micro-ATX decenti)
Dissipatore
Ram (perchè il dissipatore sarebbe troppo ingombrante per RAM high-profile)
Alimentatore anche, probabilmente, se voglio stare largo.


Ergo lo sfizio non me lo posso permettere :D


Scheda Madre (per l'alimentazione CPU) si

Case (perchè non ci sono schede madri Micro-ATX decenti) si

Dissipatore si

Ram (perchè il dissipatore sarebbe troppo ingombrante per RAM high-profile) se hai 4 banchi si, se sono 2x4gb molti dissipatori performanti permettono di montarle anche se sono high profile

Alimentatore anche, probabilmente, se voglio stare largo. con la tua attuale vga fino a 4,5ghz dovresti rientrarci abbastanza bene (sono arrivato a 4,6ghz con un 8350 e una 5850 (4,4 occando anche la vga) con enermax 400w)

;) ciauz

ThePan
27-04-2014, 12:52
Io questo l'avevo capito, era l'altro tizio, Chimera27049, a sostenere tesi
infondate.

Il dissipatore, la scheda madre, e anche l'alimentatore se sottodimensionato, sono tutti fattori che condizionano la possibilità di lavorare al meglio della CPU.

Così tanto per dire: i processori saldati per me non hanno alcun senso,
cioè tanta spesa e poca resa...E dopo un po richiedo anche un reballing magari...
Ma è solo una mia opinione.

Esattissimo, mi trovi d'accordo! Tipo l'80% delle ps3 che hanno dovuto subire un reballing...

belsi
27-04-2014, 15:49
Scheda Madre (per l'alimentazione CPU) si

Case (perchè non ci sono schede madri Micro-ATX decenti) si

Dissipatore si

Ram (perchè il dissipatore sarebbe troppo ingombrante per RAM high-profile) se hai 4 banchi si, se sono 2x4gb molti dissipatori performanti permettono di montarle anche se sono high profile

Alimentatore anche, probabilmente, se voglio stare largo. con la tua attuale vga fino a 4,5ghz dovresti rientrarci abbastanza bene (sono arrivato a 4,6ghz con un 8350 e una 5850 (4,4 occando anche la vga) con enermax 400w)

;) ciauz

In effetti le RAM sono comunque di ottima qualità, e l'alimentatore può farcela
visto che non faccio CrossFire

Mobo, CPU, dissi e poi case è un bloccone da vendere...

Va be per il momento mi "accontento" del FX-6300,
usando TurboCore, Cool&Quiet anche dopo un leggero overclock
praticamente si ottengono massime prestazioni quando necessario
e risparmio di energia quando non serve che il sistema vada a palla :yeah:


http://img225.imagevenue.com/loc763/th_609631593_HWSpecsWEI_122_763lo.JPG (http://img225.imagevenue.com/img.php?image=609631593_HWSpecsWEI_122_763lo.JPG)

Alex_87_xelA
27-04-2014, 17:59
da quello che vedo al tuo paese non ci sono le elementari :D

L'errore di scrittura era ovvio ... 130 non 180 :D
2/3 di 130

comunque ci stà la battuta. :ciapet: (ma stai calmo ... non c'è bisogno di offendere per una sciocchezza così banale :mbe: )

belsi
27-04-2014, 19:49
L'errore di scrittura era ovvio ... 130 non 180 :D
2/3 di 130

comunque ci stà la battuta. :ciapet: (ma stai calmo ... non c'è bisogno di offendere per una sciocchezza così banale :mbe: )


Hai ragione, ma non potevo trattenermi xD
mi scuso pubblicamente se ti sei sentito offeso, non era mia intenzione :friend:

Chimera27049
27-04-2014, 21:09
Io questo l'avevo capito, era l'altro tizio, Chimera27049, a sostenere tesi
infondate.

Il dissipatore, la scheda madre, e anche l'alimentatore se sottodimensionato, sono tutti fattori che condizionano la possibilità di lavorare al meglio della CPU.

Così tanto per dire: i processori saldati per me non hanno alcun senso,
cioè tanta spesa e poca resa...E dopo un po richiedo anche un reballing magari...
Ma è solo una mia opinione.

Sarei io a sostenere tesi infondate?:D

Voi state derivando i consumi da un indicazione generica delle capacità disspative necessarie per il corretto funzionamento di una componente.

Un po' come calcolare i consumi di un'auto dal dimensionamento del radiatore...

Per di più il tdp va a scaglioni quindi seguendo la vostra logica ci sono cpu con tdp da 125w che conumano molto meno di quanto dichiarano, visto che magari rientrano in questa fascia per 1-2 watt in più rispetto allo scaglione precedente.

Avete tenuto conto che il calore da smaltire indicato dal tdp magari non è necessario sia tutto quello prodotto?

belsi
27-04-2014, 21:16
Sarei io a sostenere tesi infondate?:D

Voi state derivando i consumi da un indicazione generica delle capacità disspative necessarie per il corretto funzionamento di una componente.

Un po' come calcolare i consumi di un'auto dal dimensionamento del radiatore...

Per di più il tdp va a scaglioni quindi seguendo la vostra logica ci sono cpu con tdp da 125w che conumano molto meno di quanto dichiarano, visto che magari rientrano in questa fascia per 1-2 watt in più rispetto allo scaglione precedente.

Avete tenuto conto che il calore da smaltire indicato dal tdp magari non è necessario sia tutto quello prodotto?

Lascia stare...

Allora quando nelle schede tecniche delle schede madri dicono "Max 95 Watt TDP" per te si risolve tutto con un dissipatore e degli heatsink sulle VRM e sui MOSFET?

Chimera27049
27-04-2014, 22:44
Lascia stare...

Allora quando nelle schede tecniche delle schede madri dicono "Max 95 Watt TDP" per te si risolve tutto con un dissipatore e degli heatsink sulle VRM e sui MOSFET?

Ma siete di coccio o cosa?
Max 95 watt è ovvio si riferisca a TUTTO il reparto alimentazione che deve garantire certi standard che per inciso non sono solo i wattaggi ma pure e soprattutto gli amperaggi.
E' comunque un indicazione GENERICA e come tale va presa, e questo è dimostrato dal fatto che alcune mobo riescono a far girare (a stock) pure cpu ufficialmente non supportate.

Dire che un procio sfora il tdp perchè voi misurate alla presa un consumo in watt superiore al tdp vuol dire niente. Perchè sono misurazioni sul consumo della cpu calcolate:
1)In maniera indiretta (clacolo dell'errore trascurato?)
2)Basate sull'assunto, FALSO, che il tdp sia l'indicazione precisa del consumo reale della cpu.
3)Il tpd va a scaglioni come si fa a prenderlo come dato di riferimento assoluto lo sapete solo voi.

Io me la son presa solo per questa affermazione TDP=consumo poi fate vobis:D

belsi
28-04-2014, 14:08
Ma siete di coccio o cosa?
Max 95 watt è ovvio si riferisca a TUTTO il reparto alimentazione che deve garantire certi standard che per inciso non sono solo i wattaggi ma pure e soprattutto gli amperaggi. cosa vuoi concludere? Ampere = Watt / Volt dicendo Watt fai prima
E' comunque un indicazione GENERICA e come tale va presa, e questo è dimostrato dal fatto che alcune mobo riescono a far girare (a stock) pure cpu ufficialmente non supportate.

Dire che un procio sfora il tdp perchè voi misurate alla presa un consumo in watt superiore al tdp vuol dire niente. Perchè sono misurazioni sul consumo della cpu calcolate:
1)In maniera indiretta (clacolo dell'errore trascurato?) Che cose è il "clacolo" ? :D
2)Basate sull'assunto, FALSO, che il tdp sia l'indicazione precisa del consumo reale della cpu.
3)Il tpd va a scaglioni come si fa a prenderlo come dato di riferimento assoluto lo sapete solo voi.

Io me la son presa solo per questa affermazione TDP=consumo poi fate vobis:D

Comunque secondo me parli parli ma alla fine non dici niente di sensato.
E' normale che se metti una CPU da 125Watt su una mobo che ne supporta Max 95 il PC boot, lavora normalemente su windows, ma se disabiliti tutte le feature di powersaving e giochi 6 ore a Crysis 3 come minimo ti scoppiano i MOSFET!

Del consumo alla presa non te ne fai niente visto che è la somma del consumo di tutti i componenti senza tenere conto dell'efficenza dell'Alimentatore (80 plus ecc...)

E' nomale che il TDP indica solo una fascia, ma non vuol dire che sia ragionevole mettere una CPU da 125W di TDP su una mobo che ne supporta 95
perchè sai che il consumo reale è 96 Watt ( perchè magari tuo zio lavora alla Intel xD ) e quindi scala nella classificazione per solo 1 Watt, è ovvio che più largo stai meglio è.

sgrinfia
28-04-2014, 16:47
Il TDP non indica il consumo della cpu , ma il calore che essa produce e che deve smaltire ,raggiunge tale valore solo in determinate occasioni particolari (calcoli che impegnano tutti i core al 100%). cosa che raramente e lo scenario del PCista medio.
Ciò non toglie che almeno in linea teorica una CPU da 125 di TDP consumi di più di uno da 95 di TDP.:)

isomen
28-04-2014, 20:18
Nn vi arrabbiate, secondo me state dicendo tutti qualcosa di giusto... il TDP nn é il consumo di una cpu, é vero che una cpu con tdp a 125w consuma più di una a 95w... anche se in alcuni casi (escludendo l'oc) la differenza é minima, perchè una rientra a pelo nello scaglione più basso mentre l'altra nn ci rientra per poco (il tdp, che indica il calore prodotto, é direttamente proporzionale al consumo).... riguardo ai reparti d'alimentazione delle mobo e il supporto alle cpu bisogna guardare anche alla qualità, ci sono mobo con tdp a 95w che permettono buoni oc con cpu che hanno questo tdp (vale anche per le mobo con tdp a 125w con cpu equivalenti), mentre altre no... con una mobo a 95w ho tenuto un 720 a x4 occato a 3,5ghz (probabilmente sforava anche i 125w) per 1 anno e 1/2... che il periodo sia terminato con la morte della mobo é solo un particolare (credo che altre nn avrebbero retto 6 mesi), penso che la 880GM-LE di belsi (con le sue 3+1 fasi) sia molto a rischio con a bordo un 6300 occato e se vuole venderla viva gli consiglio di nn aspettare troppo... oppure può cercare di spremerla e vedere quanto dura.

;) ciauz

belsi
28-04-2014, 21:07
Nn vi arrabbiate, secondo me state dicendo tutti qualcosa di giusto... il TDP nn é il consumo di una cpu, é vero che una cpu con tdp a 125w consuma più di una a 95w... anche se in alcuni casi (escludendo l'oc) la differenza é minima, perchè una rientra a pelo nello scaglione più basso mentre l'altra nn ci rientra per poco (il tdp, che indica il calore prodotto, é direttamente proporzionale al consumo).... riguardo ai reparti d'alimentazione delle mobo e il supporto alle cpu bisogna guardare anche alla qualità, ci sono mobo con tdp a 95w che permettono buoni oc con cpu che hanno questo tdp (vale anche per le mobo con tdp a 125w con cpu equivalenti), mentre altre no... con una mobo a 95w ho tenuto un 720 a x4 occato a 3,5ghz (probabilmente sforava anche i 125w) per 1 anno e 1/2... che il periodo sia terminato con la morte della mobo é solo un particolare (credo che altre nn avrebbero retto 6 mesi), penso che la 880GM-LE di belsi (con le sue 3+1 fasi) sia molto a rischio con a bordo un 6300 occato e se vuole venderla viva gli consiglio di nn aspettare troppo... oppure può cercare di spremerla e vedere quanto dura.

;) ciauz

Cioè siamo passati dal dire che potevo montare un FX-8350 a dire che non posso neanche tenermi il mio FX-6300
leggerissimamente cloccato...

Poi comunque vendendola non recuperei molto,
con Cool&Quiet e varie feature di powersaving non dovrebbe morirmi subito...
Dopo tutto supporta i Phenom II con 125Watt di TDP...

Inoltre come abbiamo già detto prima dovrei anche prendere un Case ATX e un Dissipatore per un eventuale passaggio ad un FX-8320 o 8350...

Vediamo quanto dura, se quando muore produrranno ancora mobo AM3+ me ne prenderò una di fascia alta...

isomen
28-04-2014, 22:37
Cioè siamo passati dal dire che potevo montare un FX-8350 a dire che non posso neanche tenermi il mio FX-6300
leggerissimamente cloccato...

Poi comunque vendendola non recuperei molto,
con Cool&Quiet e varie feature di powersaving non dovrebbe morirmi subito...
Dopo tutto supporta i Phenom II con 125Watt di TDP...

Inoltre come abbiamo già detto prima dovrei anche prendere un Case ATX e un Dissipatore per un eventuale passaggio ad un FX-8320 o 8350...

Vediamo quanto dura, se quando muore produrranno ancora mobo AM3+ me ne prenderò una di fascia alta...

No, un 8350 assolutamente no... anche se magari downvoltato e downcloccato potrebbe anche funzionarci (finchè dura), il 6300 é ufficialmente supportato e per il default nn dovrebbero esserci problemi... più spingi in oc e più aumenti le possibilità che ceda in fretta, ma per una mobo da 50€ io nn mi farei troppi problemi (se muore prima di 2 anni c'é sempre l'rma :D ).

PS
personalmente nn monterei un FX su un SB 710... ma per le mATX nn c'é molta scelta

;) ciauz

belsi
29-04-2014, 08:59
No, un 8350 assolutamente no... anche se magari downvoltato e downcloccato potrebbe anche funzionarci (finchè dura), il 6300 é ufficialmente supportato e per il default nn dovrebbero esserci problemi... più spingi in oc e più aumenti le possibilità che ceda in fretta, ma per una mobo da 50€ io nn mi farei troppi problemi (se muore prima di 2 anni c'é sempre l'rma :D ).

PS
personalmente nn monterei un FX su un SB 710... ma per le mATX nn c'é molta scelta

;) ciauz


si, era il formato micro-ATX che limitava quando ho acquistato la mobo
che dici qual'è una buona scheda madre microATX in commercio oggi? esiste innanzitutto una microATX che si possa definire tale?

29Leonardo
29-04-2014, 10:29
si, era il formato micro-ATX che limitava quando ho acquistato la mobo
che dici qual'è una buona scheda madre microATX in commercio oggi? esiste innanzitutto una microATX che si possa definire tale?

Am3 no, fanno pietà. (le matx s'intende)

belsi
29-04-2014, 11:00
Am3 no, fanno pietà. (le matx s'intende)

AM3+ per la precisione,
comunque si, il fulcro della questione è questo,
è inutile pensare che io possa prendere un FX 8-core
quando abbiamo concluso che già l'FX6300 sulla mia scheda madre (e su praticamente qualsiasi µATX)
ci va stretto, ci vorrebbe un Chipset 9XX e le microATX non le fanno proprio con questo chipset :doh:

isomen
29-04-2014, 17:04
AM3+ per la precisione,
comunque si, il fulcro della questione è questo,
è inutile pensare che io possa prendere un FX 8-core
quando abbiamo concluso che già l'FX6300 sulla mia scheda madre (e su praticamente qualsiasi µATX)
ci va stretto, ci vorrebbe un Chipset 9XX e le microATX non le fanno proprio con questo chipset :doh:

Non le fanno perchè amd ha deciso di lasciare quel segmento alle apu e probabilmente anche perchè é molto difficile trovare una mATX con reparto d'alimentazione tosto, quelle che si trovano sono am2+ adattate ad am3/+ ma i reparti d'alimentazione che reggevano i deneb a 125w nn reggono gli fx allo stesso tdp e faticano anche con quelli a 95w.

;) ciauz

belsi
29-04-2014, 17:16
Non le fanno perchè amd ha deciso di lasciare quel segmento alle apu O magari ad Intel :doh:
e probabilmente anche perchè é molto difficile trovare una mATX con reparto d'alimentazione tosto, quelle che si trovano sono am2+ adattate ad am3/+ ma i reparti d'alimentazione che reggevano i deneb a 125w nn reggono gli fx allo stesso tdp e faticano anche con quelli a 95w.

;) ciauz


Capito, ci resta solo da vedere quanto reggerà allora;

Quindi un sostanziale differenza tra gli FX e la generazione precedente è che convertono di meno l'energia assorbita in calore invece che in potenza di calcolo da quel che ho capito (se a parita di Thermal Design richiedono più energia)...

belsi
30-04-2014, 23:38
comunque delle Micro-ATX decenti esistevano..

M5A88-M EVO
GA-880GMA-USB3
890GM Pro3 R2.0

però le hanno fatte sparire :muro:

isomen
01-05-2014, 00:50
Capito, ci resta solo da vedere quanto reggerà allora;

Quindi un sostanziale differenza tra gli FX e la generazione precedente è che convertono di meno l'energia assorbita in calore invece che in potenza di calcolo da quel che ho capito (se a parita di Thermal Design richiedono più energia)...

Anche a parità di voltaggio hanno bisogno di più ampére e questo mette in crisi i reparti d'alimentazione delle mobo.

PS
tutte le mATX che hai nominato sono 4+1 e pur essendo meglio delle 2+1/3+1 nn sono il massimo per occare un FX a 6/8 core

;) ciauz

belsi
01-05-2014, 10:25
Anche a parità di voltaggio hanno bisogno di più ampére e questo mette in crisi i reparti d'alimentazione delle mobo.

PS
tutte le mATX che hai nominato sono 4+1 e pur essendo meglio delle 2+1/3+1 nn sono il massimo per occare un FX a 6/8 core

;) ciauz

tanto comunque se avessi voluto acquistarne una non le producono più :muro:

isomen
01-05-2014, 13:17
tanto comunque se avessi voluto acquistarne una non le producono più :muro:

Per avere un'idea delle mATX am3+ ancora in circolazione puoi dare un occhio qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=am3%2b+mATX&prezzomin=&prezzomax=&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0).

;) ciauz

belsi
01-05-2014, 15:47
Per avere un'idea delle mATX am3+ ancora in circolazione puoi dare un occhio qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=am3%2b+mATX&prezzomin=&prezzomax=&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0).

;) ciauz

grazie del consiglio
di solito mi faccio un idea andando sulla E-Chiave

quello che volevo dire che non ci sono più quelle con South Bridge da SB8XX in su,
(nessuna ha il SATA 6GB/s, facci caso)
lo hanno fatto a posta per limitare il mercato alle APU...:muro:

belsi
01-05-2014, 18:01
alla fine tra le Micro-ATX AM3+ la partita se la giocano solo
GA-78LMT-USB3 (rev. 5.0) e M5A78L-M/USB3

ma sono sempre chipset 760G/SB710
cioè stiamo parlando di roba di fine 2007 :muro:

marchigiano
01-05-2014, 19:22
ma come ti è venuto in mente di prenderequel case? :sofico:

belsi
01-05-2014, 19:30
ma come ti è venuto in mente di prenderequel case? :sofico:

ma serio, lo presi alcuni anni fa perchè costava relativamente poco e mi piaceva,
ma alla luce delle mie conoscenze attuali non lo avrei preso...
l'ignoranza è un bel guaio :muro:

poi non pensavo che AMD avrebbe deciso in futuro di riservare il segmento microATX alle APU,
all'epoca non c'erano neanche le APU, e le schede madri microATX decenti esistevano
(come ho testimoniato prima; alcuni esempi di schede adesso ritirate dal mercato:
M5A88-M EVO
GA-880GMA-USB3
890GM Pro3 R2.0
)

isomen
01-05-2014, 19:50
Tieni presente che con una di quelle mATX e un 8 core fai comunque un pc "zoppo"... se vuoi prendere un 8320/50 o occare come si deve il tuo 6300 cambia case e prendi una ATX decente.

;) ciauz

belsi
01-05-2014, 20:11
più che altro pensavo se la mia scheda madre da 3+1 fasi
mi muore quando non ne vendono proprio più nessuna di MicroATX
mi rimane un PC morto xD

marchigiano
01-05-2014, 22:11
per me dovresti vendere mobo cpu e dissi

ti fai un bel i5 con mobo base da 40€ e dissi stock, hai una gran potenza e basso consumo e poco rumore, stai felice e non devi bestemmiare per ogni contrattempo

maxsin72
01-05-2014, 22:46
In Italia non si trovano ma all'estero (tramite la baia) puoi comprare l'FX-8300 (95W di tdp) che è compatibile con la tua mobo. Ha una frequenza base di 3,3 GHZ e il turbo fino a 4.2 . Spediti costano meno di 140 euro.

belsi
01-05-2014, 22:56
In Italia non si trovano ma all'estero (tramite la baia) puoi comprare l'FX-8300 (95W di tdp) che è compatibile con la tua mobo. Ha una frequenza base di 3,3 GHZ e il turbo fino a 4.2 . Spediti costano meno di 140 euro.

è dalla Corea del Sud però :D
il fatto non è tanto la compatibilità dichiarata dalla casa costruttrice,
posso pure metterci l'FX8350 solo che dopo 12 ore mi esplodono i MOSFET :doh:

belsi
01-05-2014, 23:01
per me dovresti vendere mobo cpu e dissi

ti fai un bel i5 con mobo base da 40€ e dissi stock, hai una gran potenza e basso consumo e poco rumore, stai felice e non devi bestemmiare per ogni contrattempo

è una parola vendere tutto però...
visto che non ho molti soldi da spendere mi conviene sfruttare quello che ho

... il dissipatore comunque va anche su socket intel Socket 1150, 1155, 775 quindi non vedo perchè venderlo tanto comunque non ci ricavere niente
e di certo quelli di stock non sono migliori, anzi fanno pena di solito...

passare ad Intel...insomma pochi anni fa non ci avrei mai pensato ma adesso, se le cose non cambiano...

maxsin72
01-05-2014, 23:10
è dalla Corea del Sud però :D
il fatto non è tanto la compatibilità dichiarata dalla casa costruttrice,
posso pure metterci l'FX8350 solo che dopo 12 ore mi esplodono i MOSFET :doh:

Ho provato a comprare dalla Cina ed è tutto andato bene. Se poi la casa costruttrice dichiara la piena compatibilità dopo 12 ore anche in strafull non dovrebbe succedere niente!!! :)

maxsin72
01-05-2014, 23:12
Dimenticavo http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-8300-al-debutto-fino-a-4-2-ghz-e-tdp-di-95-watt/42013/1.html

Nella tabella della news l'fx-6300 e l'fx-8300 hanno esattamente lo stesso tdp.

belsi
01-05-2014, 23:21
Dimenticavo http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-8300-al-debutto-fino-a-4-2-ghz-e-tdp-di-95-watt/42013/1.html

Nella tabella della news l'fx-6300 e l'fx-8300 hanno esattamente lo stesso tdp.
ti ringrazio per la premura,
il fatto è che la mia priorità adesso è
prima di tutto cambiare mobo per sfruttare al meglio
anche solo l'FX6300 che ho adesso,
e pultroppo non ho molta scelta se con non cambio case visto che
le microATX AM3+ hanno tutte chipset stravecchi...

sdjhgafkqwihaskldds
02-05-2014, 13:57
alla fine tra le Micro-ATX AM3+ la partita se la giocano solo
GA-78LMT-USB3 (rev. 5.0) e M5A78L-M/USB3

ma sono sempre chipset 760G/SB710
cioè stiamo parlando di roba di fine 2007 :muro:

L'ho avuta, era una bomba! overcloccavo un 1055T a 3700-3800, non saliva di più perché non era particolarmente fortunato, richiedeva più di 1,5v per i 3800
se proprio dovrei criticarla è appunto per il chipset, il 760G e l'assenza del SATA3 che non permette di sfruttare l'SSD al massimo
stavo quasi per prendere un FX8320 per provarla con quest'ultimo anche se non aspiravo a risultati da record, ma il "lato oscuro" (leggi intel) mi ha preso prima

belsi
02-05-2014, 14:19
L'ho avuta, era una bomba! overcloccavo un 1055T a 3700-3800, non saliva di più perché non era particolarmente fortunato, richiedeva più di 1,5v per i 3800
se proprio dovrei criticarla è appunto per il chipset, il 760G e l'assenza del SATA3 che non permette di sfruttare l'SSD al massimo
stavo quasi per prendere un FX8320 per provarla con quest'ultimo anche se non aspiravo a risultati da record, ma il "lato oscuro" (leggi intel) mi ha preso prima

si come qualità è ottima, 4+1 fasi più 2 per NB e 2 per RAM, heatsinked,
sono quasi tentato di prenderla,
ma sono proprio le motivazioni che hai elencato:
chipset del 2008, conseguentemente SATA2 3Gbps;
che mi trattengono...

comunque questa assenza di schede madri microATX aggiornate
porta quasi ad essere costretti a passare al "lato oscuro" in caso di rotture...

marchigiano
02-05-2014, 14:45
è una parola vendere tutto però...
visto che non ho molti soldi da spendere mi conviene sfruttare quello che ho

allora prendi un 8320 e disabiliti il turbo, se vuoi undervolti pure e staresti ben lontano dai 95W

tra le altre cose posso dirti che i test di OC che ho in firma sono di una mobo 95W, ok che la cpu era da 65W ma cloccata a 4.1ghz avrà consumato ben di più no? dall'ali ricordo che consumava 150W l'intero sistema... e ha retto benissimo quindi secondo me puoi andare tranquillo


... il dissipatore comunque va anche su socket intel Socket 1150, 1155, 775 quindi non vedo perchè venderlo tanto comunque non ci ricavere niente
e di certo quelli di stock non sono migliori, anzi fanno pena di solito...

il dissi intel è ottimo per essere uno stock, sicuramente meno rumoroso del amd che arriva anche a 4000rpm...

sdjhgafkqwihaskldds
02-05-2014, 14:46
Io la avrei tenuta, il motivo definitivo che mi ha convinto a cambiarla è stato proprio la mancanza del SATA3 che limitava l'SSD.

belsi
02-05-2014, 14:51
allora prendi un 8320 e disabiliti il turbo, se vuoi undervolti pure e staresti ben lontano dai 95W

tra le altre cose posso dirti che i test di OC che ho in firma sono di una mobo 95W, ok che la cpu era da 65W ma cloccata a 4.1ghz avrà consumato ben di più no? dall'ali ricordo che consumava 150W l'intero sistema... e ha retto benissimo quindi secondo me puoi andare tranquillo



il dissi intel è ottimo per essere uno stock, sicuramente meno rumoroso del amd che arriva anche a 4000rpm...

va be, posso anche rimanere col FX-6300 a questo punto,
visto che in single-thread va quasi meglio del 8320, parlando di entrami @stock


sarà che il dissi di stock intel è meglio di quello AMD per gli Athlon (non di quello per i Phenom 125Watt però, perchè quello ha 4 heatpipes...)
però un aftermarket è sempre meglio...

belsi
02-05-2014, 14:53
Io la avrei tenuta, il motivo definitivo che mi ha convinto a cambiarla è stato proprio la mancanza del SATA3 che limitava l'SSD.

Il secondo SSD sta sul portatile HP DV6-2125el, non faccio RAID 0, altrimenti ne avrei presi 2 uguali...

Comunque si il SATA3 è importate se si ha un SSD.

Per questo se devo spendere soldi senza guadagnare granchè mi tengo quello che ho...

isomen
02-05-2014, 15:11
allora prendi un 8320 e disabiliti il turbo, se vuoi undervolti pure e staresti ben lontano dai 95W

tra le altre cose posso dirti che i test di OC che ho in firma sono di una mobo 95W, ok che la cpu era da 65W ma cloccata a 4.1ghz avrà consumato ben di più no? dall'ali ricordo che consumava 150W l'intero sistema... e ha retto benissimo quindi secondo me puoi andare tranquillo

il dissi intel è ottimo per essere uno stock, sicuramente meno rumoroso del amd che arriva anche a 4000rpm...

nn é un FX, l'architettura stars nn metteva in crisi i reparti d'alimentazione come bd, nn puoi fare paragoni

va be, posso anche rimanere col FX-6300 a questo punto,
visto che in single-thread va quasi meglio del 8320, parlando di entrami @stock

la frequenza default fra i 2 é la stessa, quindi in single thread nn dovrebbe cambiare niente... se poi intendi che il 6300 ha 100mhz in più sul turbo, é ininfluente, dato che sia per il voltaggio che impone sia per le modalità in cui entra é preferibile disattivarlo

a 30€ hai già un'ampia scelta di case atx senza alimentatore, nn mi sembra una grossa spesa cambiare formato per passare ad una mobo "seria"

;) ciauz

belsi
02-05-2014, 15:25
nn é un FX, l'architettura stars nn metteva in crisi i reparti d'alimentazione come bd, nn puoi fare paragoni



la frequenza default fra i 2 é la stessa, quindi in single thread nn dovrebbe cambiare niente... se poi intendi che il 6300 ha 100mhz in più sul turbo, é ininfluente, dato che sia per il voltaggio che impone sia per le modalità in cui entra é preferibile disattivarlo

a 30€ hai già un'ampia scelta di case atx senza alimentatore, nn mi sembra una grossa spesa cambiare formato per passare ad una mobo "seria"

;) ciauz

probabilmente in futuro, quando la mia mobo attuale mi appenderà prenderò
un case ATX e una mobo decente;

parlandone così, senza impegno,
mi piace lo zalman z3 versione base

isomen
02-05-2014, 17:22
probabilmente in futuro, quando la mia mobo attuale mi appenderà prenderò
un case ATX e una mobo decente;

parlandone così, senza impegno,
mi piace lo zalman z3 versione base

Sembra ben fatto, peccato che sia largo solo 19cm e potrebbe avere problemi ad ospitare dissipatori di grandi dimensioni... ma per meno di 40€ mi sembra un ottimo acquisto.

;) ciauz

belsi
02-05-2014, 19:02
Sembra ben fatto, peccato che sia largo solo 19cm e potrebbe avere problemi ad ospitare dissipatori di grandi dimensioni... ma per meno di 40€ mi sembra un ottimo acquisto.

;) ciauz

hai ragione, va be io non sto acquistando niente,
stiamo solo facendo considerazioni,
vediamo adesso ne trovo qualcun'altro che mi piace

belsi
02-05-2014, 19:23
ecco non vorrei essere monopolizzato da Zalman ma lo Z9 sembra
risolvere il problema di cui si parlava

isomen
02-05-2014, 20:20
ecco non vorrei essere monopolizzato da Zalman ma lo Z9 sembra
risolvere il problema di cui si parlava

Si, 1,5cm in più dovrebbero dare la sicurezza di poter montare anche i dissi "alti" e sembra veramente ben fatto... se poi spendi qualcosa in più c'é anche la versione con il display frontale della temp :cool:

PS
io sono molto contento del mio CM690 II Advanced... ma lo pagai più del doppio :doh:

;) ciauz

belsi
02-05-2014, 20:30
Si, 1,5cm in più dovrebbero dare la sicurezza di poter montare anche i dissi "alti" e sembra veramente ben fatto... se poi spendi qualcosa in più c'é anche la versione con il display frontale della temp :cool:

PS
io sono molto contento del mio CM690 II Advanced... ma lo pagai più del doppio :doh:

;) ciauz

senza dubbio molto bello il 690 II, c'è anche l'NVIDIA Edition per
chi fosse patito del verde, comunque sicuramente non un prodotto economico

il display frontale e il fan controller predispongono lo Zalman Z9 (versione Plus credo, però)
per un uso da enthusiast il ché non guasta :D

isomen
02-05-2014, 20:50
senza dubbio molto bello il 690 II, c'è anche l'NVIDIA Edition per
chi fosse patito del verde, comunque sicuramente non un prodotto economico

il display frontale e il fan controller predispongono lo Zalman Z9 (versione Plus credo, però)
per un uso da enthusiast il ché non guasta :D

Sapessi quanto é comoda la slitta sata esterna... effettivamente nn é male (http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/case/mid-tower-cm690-series/cm-690-ii-advanced-nvidia-edition-usb3.html)... ma costa 120€ :mbe:

il plus si trova a partire da 50€... niente male :)

;) ciauz

marchigiano
02-05-2014, 21:36
sarà che il dissi di stock intel è meglio di quello AMD per gli Athlon (non di quello per i Phenom 125Watt però, perchè quello ha 4 heatpipes...)
però un aftermarket è sempre meglio...

lo pensavo pure io finchè non ho provato... ebbene il dissi del FX fa molto più casino di quello delle APU, nelle heatpipes probabilmente ci hanno messo della birra :asd:

nn é un FX, l'architettura stars nn metteva in crisi i reparti d'alimentazione come bd, nn puoi fare paragoni

vabè ma che c'entra... così cloccato consuma pure un vecchio athlon, i mosfet mica discriminano per architettura :D

isomen
02-05-2014, 23:09
vabè ma che c'entra... così cloccato consuma pure un vecchio athlon, i mosfet mica discriminano per architettura :D

Ti ripeto una mia esperienza, con una mobo a 95w di tdp ho tenuto per lungo tempo un 720@X4 occato a 3,5ghz (penso che sforasse anche i 125w di tdp), per far funzionare un 83xx su una am3+ con pari requisiti devi downvoltarlo e downclockarlo... vedi anche esperienza di paolo.oliva2, i mosfet nn discriminano... ma l'architetture nn sono tutte uguali.

PS
ai tempi dei primi athlon avevo un ali da 200w... adesso ce l'ho da 750w :cool:

;) ciauz

belsi
03-05-2014, 11:27
lo pensavo pure io finchè non ho provato... ebbene il dissi del FX fa molto più casino di quello delle APU, nelle heatpipes probabilmente ci hanno messo della birra :asd:


il rumore è dovuto al fatto che montano ventole da 70mm che arrivano a 5000RPM...:D
probabilmente se senti meno rumore col dissi di stock delle APU
che è questo:
http://www.ozone3d.net/public/jegx/201401/amd-a10-7850k-apu-unboxing-01.jpg

è perchè il Kaveri scalda di meno :D

comunque si risolve tutto anche con meno di 30€

belsi
03-05-2014, 11:59
fatto sta che la conclusione di questa discussione per
me è l'aver capito che AMD vuole che "l'utente appasionato medio" passi alle APU (non per forza le sue :D ) perchè le schede microATX decenti
si possono fare...
https://www.asus.com/Motherboards/A88XMPLUS/specifications/

https://www.asus.com/media/global/products/Mptr5yYIlgOyAkyg/2lyUCN4YDoZkiMTN_setting_fff_1_90_end_500.png

marchigiano
03-05-2014, 13:04
il rumore è dovuto al fatto che montano ventole da 70mm che arrivano a 5000RPM...:D
probabilmente se senti meno rumore col dissi di stock delle APU


è perchè il Kaveri scalda di meno :D

comunque si risolve tutto anche con meno di 30€

non mi sono spiegato: ho messo il dissi del fx sul a10 e è risultato più rumoroso dello stock a10... strano ma vero. il problema è sicuramente la ventola, quella intel è molto più grossa sia come diametro che spessore, gira a 1000 e non si sente, la amd oltre a essere 70mm è pure slim :muro:

isomen
03-05-2014, 14:01
fatto sta che la conclusione di questa discussione per
me è l'aver capito che AMD vuole che "l'utente appasionato medio" passi alle APU (non per forza le sue :D ) perchè le schede microATX decenti
si possono fare...
https://www.asus.com/Motherboards/A88XMPLUS/specifications/

https://www.asus.com/media/global/products/Mptr5yYIlgOyAkyg/2lyUCN4YDoZkiMTN_setting_fff_1_90_end_500.png

Per buona che sia é una 4+2 fasi, poi che i chipset fm2 sono più nuovi di quelli am3 é cosa risaputa... ma la differenza che interessa a te é nella cpu, credo che nessuna cpu fm2+ arrivi a consumare quanto un 4300 occato, figuriamoci un 83xx... riguardo a passare a intel, ognuno é libero di fare ciò che vuole, ma secondo me se puoi permetterti un i7 può valerne la pena, già con i5 puoi avere le stesse prestazioni (un po' inferiori in single thread, ma sicuramente superiori in multi) con un fx 8 core o poco inferiori con un 63xx spendendo però molto meno... a pentium g e i3 preferisco le apu amd, che nn ti costringono a mettere una dedicata per giochicchiare e nn costano più di un 6300 che sicuramente é da preferirgli.

;) ciauz

belsi
03-05-2014, 14:06
non mi sono spiegato: ho messo il dissi del fx sul a10 e è risultato più rumoroso dello stock a10... strano ma vero. il problema è sicuramente la ventola, quella intel è molto più grossa sia come diametro che spessore, gira a 1000 e non si sente, la amd oltre a essere 70mm è pure slim :muro:

va be tanto anche il più squattrinato appassionato la prima cosa
che fa è montarci sopra un dissi aftermarket :asd:

poi vedo dalla tua firma che hai lo Zalman CNPS9700 che è ottimo,
tutto in rame, quindi non puoi lamentarti, un altro pò vale di più della tua scheda madre :cool:

belsi
03-05-2014, 14:19
Per buona che sia é una 4+2 fasi, poi che i chipset fm2 sono più nuovi di quelli am3 é cosa risaputa... ma la differenza che interessa a te é nella cpu, credo che nessuna cpu fm2+ arrivi a consumare quanto un 4300 occato, figuriamoci un 83xx... riguardo a passare a intel, ognuno é libero di fare ciò che vuole, ma secondo me se puoi permetterti un i7 può valerne la pena, già con i5 puoi avere le stesse prestazioni (un po' inferiori in single thread, ma sicuramente superiori in multi) con un fx 8 core o poco inferiori con un 63xx spendendo però molto meno... a pentium g e i3 preferisco le apu amd, che nn ti costringono a mettere una dedicata per giochicchiare e nn costano più di un 6300 che sicuramente é da preferirgli.

;) ciauz

sicuramente è meglio delle 3+1 fasi rimeste tra la schede AM3+ microATX,
io preferisco sicuramente le CPU "classiche" alle APU, e sarei dell'opizione che se facessero delle microATX con chipset 970 non sarebbe una cattiva idea, avere un FX e poi ritrovarsi a dover scegliere
una mobo con un chipset vecchio di 7 anni non è piacevole...

Be di certo con qualsisi scheda video PCI-E spendendo sui 100€ e con magari un FX 4300 sui 90€ spendi 20€ in più di un APU AMD top gamma ma va molto meglio in qualsiasi gioco....

Con un i5-3350P spendi 60€ euro in più del FX-6300 e puoi avere però una microATX con Chipset nuovo, SATAIII ecc...
e poi con un consumo di 30watt in meno se prendi una 5+1 con condensatori solidi hai un PC che non morirà mai...

isomen
03-05-2014, 14:46
sicuramente è meglio delle 3+1 fasi rimeste tra la schede AM3+ microATX,
io preferisco sicuramente le CPU "classiche" alle APU, e sarei dell'opizione che se facessero delle microATX con chipset 970 non sarebbe una cattiva idea, avere un FX e poi ritrovarsi a dover scegliere
una mobo con un chipset vecchio di 7 anni ha poco senso...

Be di certo con qualsisi scheda video PCI-E spendendo sui 100€ e con magari un FX 4300 sui 90€ spendi 20€ in più di un APU AMD top gamma ma va molto meglio in qualsiasi gioco....

Con un i5-3350P spendi 60€ euro in più del FX-6300 e puoi avere però una micro ATX con Chipset nuovo, SATAIII,
e poi con un consumo di 30watt in meno se prendi una 5+1 con condensatori solidi hai un PC che non morirà mai...

Personalmente concordo con amd che le mATX nn sono adatte agli FX, pur essendo in grado di reggere cpu a 4/6 core ne limitano l'oc (che ritengo fondamentale per questi processori), poi certo una M5A97 EVO r2 in formato mATX sarebbe possibile (ma nn dipende da amd, nn fa lei le mobo)... chipset nuovi am3+ con nuove features e miniaturizzazione maggiore sarebbero stati graditi, ma ormai darei per certo che nn nè vedremo fino alle DDR4 e quindi saranno per un nuovo sckt... l'i5-3350P é sicuramente una buona cpu, ma sai quanto ti serve per recuperare 60€ con i consumi:confused:
sulle atx amd manca il pci-e 3 (che attualmente é abbastanza ininfkuentel), ma il sata III c'é, manca sulle mATX... per il discorso detto sopra, sei sicuro che quell'i5 in MT arrivi i nostri 6300 :confused:
cmq prendendo quello devi spendere altri soldi per una nuova mobo, altrimenti puoi prendere una M5A97 EVO r2 e un case ATX spendendo anche meno del costo della sola cpu.

;) ciauz

belsi
03-05-2014, 15:22
Personalmente concordo con amd che le mATX nn sono adatte agli FX, pur essendo in grado di reggere cpu a 4/6 core ne limitano l'oc (che ritengo fondamentale per questi processori), poi certo una M5A97 EVO r2 in formato mATX sarebbe possibile (ma nn dipende da amd, nn fa lei le mobo)... chipset nuovi am3+ con nuove features e miniaturizzazione maggiore sarebbero stati graditi, ma ormai darei per certo che nn nè vedremo fino alle DDR4 e quindi saranno per un nuovo sckt... l'i5-3350P é sicuramente una buona cpu, ma sai quanto ti serve per recuperare 60€ con i consumi:confused:
sulle atx amd manca il pci-e 3 (che attualmente é abbastanza ininfkuentel), ma il sata III c'é, manca sulle mATX... per il discorso detto sopra, sei sicuro che quell'i5 in MT arrivi i nostri 6300 :confused:
cmq prendendo quello devi spendere altri soldi per una nuova mobo, altrimenti puoi prendere una M5A97 EVO r2 e un case ATX spendendo anche meno del costo della sola cpu.

;) ciauz

ma io vado di AMD a priori e a posteriori...facevo considerazioni per chi deve acquistare
e certo l'utente medio non si sente il benvenuto secondo me...
visto anche che come dici tu un FX senza overclock ha poco senso...

poi per quanto mi riguarda il case è una cosa problematica da vendere e spedire quindi cambiarlo non vale la pena...

stavo solo riflettendo su quello che dovrò fare quando la mia mobo morirà
ma forse ci saranno già DDR4 e magari "AM4"...:sofico:
...AM4 già mi suona bene xD
http://i362.photobucket.com/albums/oo67/Varric/M4A1.png

comunque il SATAIII sulle mATX c'era...
M5A88-M EVO
GA-880GMA-USB3
890GM Pro3 R2.0
[chipset 980G = 880G]
sono che adesso sono sparite, quindi mi sa tanto di "mosse di mercato" e cose varie, è questo che mi dispiace, non so se mi spiego...
poi ovviamente so che nessuno lavora per la gloria xD

isomen
03-05-2014, 15:48
ma io vado di AMD a priori e a posteriori...facevo considerazioni per chi deve acquistare
e certo l'utente medio non si sente il benvenuto secondo me...
visto anche che come dici tu un FX senza overclock ha poco senso...

poi per quanto mi riguarda il case è una cosa problematica da vendere e spedire quindi cambiarlo non vale la pena...

stavo solo riflettendo su quello che dovrò fare quando la mia mobo morirà
ma forse ci saranno già DDR4 e magari "AM4"...:sofico:
...AM4 già mi suona bene xD
http://i362.photobucket.com/albums/oo67/Varric/M4A1.png

Credo che il futuro sarà fmx e se mantle e hsa "sfondano" dovrebbe essere la rivincita di amd... il tuo case (che da quanto ho capito é abbastanza carino e ben fatto) e la mobo nn dovrebbero essere difficili da piazzare, neanche chiedendo la consegna a mano, ma nn credo ci tirerai su grosse cifre.

;) ciauz

belsi
03-05-2014, 15:56
Credo che il futuro sarà fmx e se mantle e hsa "sfondano" dovrebbe essere la rivincita di amd... il tuo case (che da quanto ho capito é abbastanza carino e ben fatto) e la mobo nn dovrebbero essere difficili da piazzare, neanche chiedendo la consegna a mano, ma nn credo ci tirerai su grosse cifre.

;) ciauz

quindi si ostineranno a venderci CPU con inutili GPU integrate :D
va be pure sulle mATX ci sono inutili GPU integrate...

ti ringrazio per le considerazioni molto ottimistiche,
ma non mi interessa vendere per adesso

isomen
03-05-2014, 18:09
quindi si ostineranno a venderci CPU con inutili GPU integrate :D
va be pure sulle mATX ci sono inutili GPU integrate...

ti ringrazio per le considerazioni molto ottimistiche,
ma non mi interessa vendere per adesso

Si l'avevo capito e nn é mia intenzione convincerti a farlo... casomai a tenere il 6300 :asd:

l'igp sono anche negli i7... il futuro é APU, ma almeno per la parte grafica quella amd é sicuramente la migliore ed é quella che dovrebbe diventare importante... aiutando sempre più i core nei calcoli :cool:

PS
l'integrate delle mATX sono la conseguenza dell'utilizzo di vecchi chipset :muro:

;) ciauz

belsi
03-05-2014, 18:52
Si l'avevo capito e nn é mia intenzione convincerti a farlo... casomai a tenere il 6300 :asd:

l'igp sono anche negli i7... il futuro é APU, ma almeno per la parte grafica quella amd é sicuramente la migliore ed é quella che dovrebbe diventare importante... aiutando sempre più i core nei calcoli :cool:

PS
l'integrate delle mATX sono la conseguenza dell'utilizzo di vecchi chipset :muro:

;) ciauz

si infatti ho notato che la serie 970, 990 non prevede GPU on board...
ma essendo tutte full ATX c'è spazio pure per un bel Xfire :D

comunque se il futuro sono le GPU, nel reparto grafico AMD non ha mai lasciato a desiderare, anzi...:cool:

marchigiano
04-05-2014, 10:31
poi vedo dalla tua firma che hai lo Zalman CNPS9700 che è ottimo,
tutto in rame, quindi non puoi lamentarti, un altro pò vale di più della tua scheda madre


era ottimo... adesso è medio, il 6800k lo tiene a bada appena con questo minimo OC...

la mobo invece è proprio scarsa, ho messo dei piccoli dissini sui mosfet altrimenti andava in throttling per surriscaldamento ma rimane comunque deboluccia

belsi
04-05-2014, 15:45
era ottimo... adesso è medio, il 6800k lo tiene a bada appena con questo minimo OC...

la mobo invece è proprio scarsa, ho messo dei piccoli dissini sui mosfet altrimenti andava in throttling per surriscaldamento ma rimane comunque deboluccia

non capisco a cosa ti riferisci,
stai parlando del comparto grafico AMD e del tuo PC?

marchigiano
04-05-2014, 17:59
mi sono dimenticato di quotare il messaggio a cui mi riferivo, rileggilo ora dovrebbe essere più chiaro :)

isomen
04-05-2014, 18:29
non capisco a cosa ti riferisci,
stai parlando del comparto grafico AMD e del tuo PC?

Credo che si riferisca al suo dissipatore e al post in cui l'elogiavi.

;) ciauz

belsi
04-05-2014, 18:58
Credo che si riferisca al suo dissipatore e al post in cui l'elogiavi.

;) ciauz

giusto, grazie

belsi
04-05-2014, 19:05
era ottimo... adesso è medio, il 6800k lo tiene a bada appena con questo minimo OC...

la mobo invece è proprio scarsa, ho messo dei piccoli dissini sui mosfet altrimenti andava in throttling per surriscaldamento ma rimane comunque deboluccia

almeno quella mobo è una 4+1 non 3+1 come la mia xD

non so quanto possano aiutare dei piccoli heatsink,
però sicuramente come qualità non è così male,
sono i 100watt di TDP che forse la mettono alla prova

comunque il dissipatore se lo tieni pulito (la polvere spesso li ostruisce con l'andare del tempo) farà egregiamente il suo lavoro

marchigiano
05-05-2014, 10:09
eh però c'è in più la gpu... anzi da come sono disposte potrebbero essere 1 per il NB, 1 o 2 per la gpu, 2-3 per la cpu

belsi
05-05-2014, 13:09
eh però c'è in più la gpu... anzi da come sono disposte potrebbero essere 1 per il NB, 1 o 2 per la gpu, 2-3 per la cpu

va be sono disposte in quel modo per motivi di spazio,
secondo me sono 4 per il socket FM2(APU) e 1 per il NB,
più 2 sul lato destro per le RAM(a me ce n'é solo 1 per le RAM :asd: ),
quindi è fatta bene

http://geizhals.at/p/997670.jpg

marchigiano
05-05-2014, 14:33
ma perchè sono stato frettoloso a prendere una delle prime fm2+ uscite, altrimenti ora con 10€ in più di quello che ho speso ci sono ottime mobo con i dissi decenti sulle fasi, tutta altra musica

belsi
05-05-2014, 15:10
ma perchè sono stato frettoloso a prendere una delle prime fm2+ uscite, altrimenti ora con 10€ in più di quello che ho speso ci sono ottime mobo con i dissi decenti sulle fasi, tutta altra musica

guarda non me ne parlare...io se non fossi stato sempre
frettoloso a quest'ora avrei un Case ATX decente, una Mobo ATX,
RAM low-profile e di conseguenza Dissipatore decente, insomma con 10€ qua e là tutta un'altra configurazione...

Va be, sarà per la prossima volta...

Comunque, in effetti per qualche euro in più prendevi una Asus A88XM-PLUS
che sembra davvero eccellente per essere una piccola mATX

marchigiano
07-05-2014, 19:25
molto bella quella asus per il prezzo...

anche se bisogna fare un ragionamento: dovevo fare un muletto, c'ho messo un 6800k che non è poi un catorcio, 10€ qui 10 la vai a spendere 50€ in più per un muletto...

anche il discorso OC, mobo migliore, dissi migliore, ali migliore, ventole maggiorate nel case... tanto vale prendere un 4770 non k, una mobo da 40€, un ali da 20€, spendendo meno e avere maggiori prestazioni in tutta sicurezza (l'OC per quanto RS alla fine ogni tanto si blocca comunque...)

isomen
07-05-2014, 20:42
molto bella quella asus per il prezzo...

anche se bisogna fare un ragionamento: dovevo fare un muletto, c'ho messo un 6800k che non è poi un catorcio, 10€ qui 10 la vai a spendere 50€ in più per un muletto...

anche il discorso OC, mobo migliore, dissi migliore, ali migliore, ventole maggiorate nel case... tanto vale prendere un 4770 non k, una mobo da 40€, un ali da 20€, spendendo meno e avere maggiori prestazioni in tutta sicurezza (l'OC per quanto RS alla fine ogni tanto si blocca comunque...)

Mah... fra un 6800K e un 4770 nn K minimo ci corrono 130€... e mettere un i7 su una mobo da 40€ é come mettere un 8350 su una 4+1 fasi, in entrambi i casi fai un pc da disount.

PS
l'unica sicurezza che da un ali da 20€... é quella di una morte prematura

;) ciauz

belsi
07-05-2014, 21:22
molto bella quella asus per il prezzo...

anche se bisogna fare un ragionamento: dovevo fare un muletto, c'ho messo un 6800k che non è poi un catorcio, 10€ qui 10 la vai a spendere 50€ in più per un muletto...

anche il discorso OC, mobo migliore, dissi migliore, ali migliore, ventole maggiorate nel case... tanto vale prendere un 4770 non k, una mobo da 40€, un ali da 20€, spendendo meno e avere maggiori prestazioni in tutta sicurezza (l'OC per quanto RS alla fine ogni tanto si blocca comunque...)

si, infatti, il tuo obiettivo era un "muletto di tutto rispetto", non un PC "Main"
quindi va bene com'è :)

belsi
07-05-2014, 21:23
Mah... fra un 6800K e un 4770 nn K minimo ci corrono 130€... e mettere un i7 su una mobo da 40€ é come mettere un 8350 su una 4+1 fasi, in entrambi i casi fai un pc da disount.

PS
l'unica sicurezza che da un ali da 20€... é quella di una morte prematura

;) ciauz

eccomi! presente! :D

io lo volevo mettere su una 3+1 fasi :p

a parte gli scherzi ho deciso che appena ho un pò di tempo metto in vendita l'Ipad Mini
che mi hanno regalato e non uso mai e mi faccio CaseATX+MainATX(penso una M5A97 R2.0) decenti oppure al limite
prendo una Gigabyte GA-78LMT-USB3 che è la migliore µATX.

Comunque all'ipermercato un PC da 800€ va di meno di uno assemblato da sè da 400€(tenedo conto che PSU, Case, e magari HDD e ODD li recupera da un PC vecchio);
quindi, pure se la qualità non è molto superiore rispetto al discount, almeno risparmi :asd:

isomen
07-05-2014, 21:59
eccomi! presente! :D

io lo volevo mettere su una 3+1 fasi :p

a parte gli scherzi ho deciso che appena ho un pò di tempo metto in vendita l'Ipad Mini
che mi hanno regalato e non uso mai e mi faccio CaseATX+MainATX decenti oppure al limite
prendo una Gigabyte GA-78LMT-USB3 che è la migliore µATX.

Comunque all'ipermercato un PC da 800€ va di meno di uno assemblato da sè da 400€(tenedo conto che PSU, Case, e magari HDD e ODD li recupera da un PC vecchio);
quindi, pure se la qualità non è molto superiore rispetto al discount, almeno risparmi :asd:

Come mobo prendi almeno una M5A97 EVO r2 e vedrai la differenza con la mATX... anche con la migliore.
La qualità dei discount:
ti dicono che c'é il processore X ed é vero che c'é, ma poi ti dicono che c'é una vga da 2gb ma nn dicono neppure che scheda é (ed é una freqatura, perchè stai certo che é la peggiore con quella caratteristica), nn dicono mai il modello della mobo (e stai sicuro che é la più economica che supporta quella cpu), l'alimentatori sono sempre cinesate che appena appena reggono il pc e per finire quasi sempre i bios sono fatti su misura per impedire qualsiasi oc (tanto con quell'hardware sarebbe impossibile)... prima di comprare un pc del genere me ne faccio uno con con i pezzi funzionanti dei computer che vengono buttati via continuamente (magari va anche meglio).

;) ciauz

marchigiano
07-05-2014, 23:35
Mah... fra un 6800K e un 4770 nn K minimo ci corrono 130€... e mettere un i7 su una mobo da 40€ é come mettere un 8350 su una 4+1 fasi, in entrambi i casi fai un pc da disount.

PS
l'unica sicurezza che da un ali da 20€... é quella di una morte prematura

;) ciauz

no ma intendevo fx6300 cloccato vs. 4770
oppure 6800k vs. i5 qualcosa...

le cpu intel a default consumano così poco che basta un ali da 20€ fidati... VGA permettendo ovvio

anche le fasi... un 4770 gira alla grande su mobo con mezza fase :asd:

ThePan
08-05-2014, 12:44
no ma intendevo fx6300 cloccato vs. 4770
oppure 6800k vs. i5 qualcosa...

le cpu intel a default consumano così poco che basta un ali da 20€ fidati... VGA permettendo ovvio

anche le fasi... un 4770 gira alla grande su mobo con mezza fase :asd:

Ragazzi, non diciamo mezze verità:
Un alimentatore non si giudica solo in basa al wattaggio (effettivo o non) che produce, ci sono altri fattori molto più descriminanti! Io un 4770 su un ali da 20 euro non ce lo metterei mai... Mai sentito parlare di stabilità? E' logico che parte e funziona tutto, ma bisogna aver coraggio. Ogni macchina deve essere assemblata con un minimo di criterio, bilanciando il tutto per dare sicurezza e stabilità al sistema. Se un utente spende 700 euro tra scheda madre, processore e ram, poi per risparmiare mette un alimentatore da 20 euro è un pazzo!
Senza contare che Haswell ha bisogno di alimentatori certificati per un fattore di tensioni visto che ha un consumo così basso, richiedono una corrente minima di 0,05 ampere sul canale 12V2 della CPU (0,6 watt), quindi se l'alimentatore non riesce a gestire tensioni così basse manco se accende e se lo fa, corri dei rischi enormi.

marchigiano
08-05-2014, 12:48
ma no 240 la cpu, poi bastano mobo e ram scrause che intel non richiede chissà che. un ali economico che a 400W si brucia (quindi è fetente), a 100W che consuma un 4770 sta ancora nei range di sicurezza del certificato ATX, certo di vga discreta e OC non se ne deve parlare...

anche il 6800k che ho in firma l'alimento con una ciofega e va bene per un uso non estremo...

ThePan
08-05-2014, 12:58
Non c'entra nulla il consumo ma le tensioni... Comunque vabbè non mi spiego bene mi sa :)

belsi
08-05-2014, 14:01
Come mobo prendi almeno una M5A97 EVO r2 e vedrai la differenza con la mATX... anche con la migliore.
La qualità dei discount:
ti dicono che c'é il processore X ed é vero che c'é, ma poi ti dicono che c'é una vga da 2gb ma nn dicono neppure che scheda é (ed é una freqatura, perchè stai certo che é la peggiore con quella caratteristica), nn dicono mai il modello della mobo (e stai sicuro che é la più economica che supporta quella cpu), l'alimentatori sono sempre cinesate che appena appena reggono il pc e per finire quasi sempre i bios sono fatti su misura per impedire qualsiasi oc (tanto con quell'hardware sarebbe impossibile)... prima di comprare un pc del genere me ne faccio uno con con i pezzi funzionanti dei computer che vengono buttati via continuamente (magari va anche meglio).

;) ciauz

è proprio quello che sostengo!!

belsi
08-05-2014, 14:03
se vedi nel mio messaggio, lo aggiornai poco secondi dopo averlo postato,
dico che propendo per la M5A97 R2.0 (non la EVO, perchè questa ha mouse e tastiera PS/2 classici che mi garbano :D )
ma se cambia anche qualcos'altro (in peggio) posso anche cambiare idea

belsi
08-05-2014, 14:06
Ragazzi, non diciamo mezze verità:
Un alimentatore non si giudica solo in basa al wattaggio (effettivo o non) che produce, ci sono altri fattori molto più descriminanti! Io un 4770 su un ali da 20 euro non ce lo metterei mai... Mai sentito parlare di stabilità? E' logico che parte e funziona tutto, ma bisogna aver coraggio. Ogni macchina deve essere assemblata con un minimo di criterio, bilanciando il tutto per dare sicurezza e stabilità al sistema. Se un utente spende 700 euro tra scheda madre, processore e ram, poi per risparmiare mette un alimentatore da 20 euro è un pazzo!
Senza contare che Haswell ha bisogno di alimentatori certificati per un fattore di tensioni visto che ha un consumo così basso, richiedono una corrente minima di 0,05 ampere sul canale 12V2 della CPU (0,6 watt), quindi se l'alimentatore non riesce a gestire tensioni così basse manco se accende e se lo fa, corri dei rischi enormi.

quello che dico io quando vedo tizi con i7 e CX430 non modulare (non è cinese, ne tanto meno da 20€, però cavolo andate un pò più larghi, che senso ha...) :muro:
e poi dicono che l'hanno assemblato per la morosa :nono:

animeserie
08-05-2014, 14:49
quando vedo tizi con i7 e CX430 non modulare (non è cinese, ne tanto meno da 20€, però cavolo andate un pò più larghi, che senso ha...) :muro:


se usano la IGP perchè magari ci lavorano e non gliene frega nulla del gaming, l'i7 sandy/ivy/haswell ci sta larghissimo con il cx430.
Sia chiaro, io non ce lo accoppierei mai, ma è per rendere l'idea.
Comunque, tanto per fare un pò di cronaca, su workstation e server non ci sono i seasonic da 200 euro.
E a dire il vero manco le mainboard con 20 fasi digitali e i soldatini/fucili Republic of gamers o G1-Sniper disegnati sopra.

marchigiano
08-05-2014, 14:56
Comunque, tanto per fare un pò di cronaca, su workstation e server non ci sono i seasonic da 200 euro.
E a dire il vero manco le mainboard con 20 fasi digitali e i soldatini/fucili Republic of gamers o G1-Sniper disegnati sopra.

ma infatti... una cpu a default è stabile anche se ha un po di ripple o se la tensione cala a 11V... è con l'OC che deve essere tutto sovradimensionato

Non c'entra nulla il consumo ma le tensioni... Comunque vabbè non mi spiego bene mi sa :)

consumo tensioni e ripple sono strettamente correlati, solo gli alimentatori buoni rimangono ampiamente entro i margini anche al 110% della potenza di targa, uno scrauso già al 60% rischia di fondere, ma come dicevo, se sta al 20% si comporta benino e non da problemi a una cpu a basso consumo a default

belsi
08-05-2014, 14:59
se usano la IGP perchè magari ci lavorano e non gliene frega nulla del gaming, l'i7 sandy/ivy/haswell ci sta larghissimo con il cx430.
Sia chiaro, io non ce lo accoppierei mai, ma è per rendere l'idea.
Comunque, tanto per fare un pò di cronaca, su workstation e server non ci sono i seasonic da 200 euro.
E a dire il vero manco le mainboard con 20 fasi digitali e i soldatini/fucili Republic of gamers o G1-Sniper disegnati sopra.

certo quelle sono macchine di servizio, non di sfizio...

tant'è vero che, ritornando sui pc degli ipermarket, gli OEM anche con i7 li vendono sempre con ali da 400w proprietario...
e se uno non mette le mani (ma tanto il bios è bloccato :asd: )
di norma nei primi 5 anni non ti scoppiano i condesatori del trasformatore a meno
che non lo colleghi un impianto elettrico del 1943...:asd:

ThePan
08-05-2014, 15:49
Ragazzi il problema di Haswell sono proprio i bassi consumi. Se un alimentatore non è ingrado di fornire corrente pari 0,05 A sulla 12V2 [per esempio Ivy richiede una minima di 0,5 A (che come sapete è maggiore di 0,05)] si rischia di compromettere il sitema. Gli alimentatori buoni invece, indifferentemente dalla potenza massima servita, riescono a modulare la corrente senza nessun ripple anche a bassissimi amperaggi. Era questo che intendevo, per esempio un CX430 (anche se meno potente di un 750)è certificato proprio perchè riesce a tale scopo. Poi è ovvio che se uno comincia a metterci una 295X il pc esplode, ma se si usa solo la CPU con l'integrata va più che bene, funzionerebbe sicuramente meglio di un Ch1N4950contattiincartastagolabagnata.


Poi lascia perde che spremo pure il 750... è n'altra storia :D

belsi
08-05-2014, 16:17
Ragazzi il problema di Haswell sono proprio i bassi consumi. Se un alimentatore non è ingrado di fornire corrente pari 0,05 A sulla 12V2 [per esempio Ivy richiede una minima di 0,5 A (che come sapete è maggiore di 0,05)] si rischia di compromettere il sitema. Gli alimentatori buoni invece, indifferentemente dalla potenza massima servita, riescono a modulare la corrente senza nessun ripple anche a bassissimi amperaggi. Era questo che intendevo, per esempio un CX430 (anche se meno potente di un 750)è certificato proprio perchè riesce a tale scopo. Poi è ovvio che se uno comincia a metterci una 295X il pc esplode, ma se si usa solo la CPU con l'integrata va più che bene, funzionerebbe sicuramente meglio di un Ch1N4950contattiincartastagolabagnata.


Poi lascia perde che spremo pure il 750... è n'altra storia :D

ma io non mi riferivo a te, tra l'altro ho visto solo adesso che hai il CX750 Modulare, e come puoi vedere io un CX500, quindi di certo non li disprezzo, anzi,
il punto è che secondo me se uno spende 300€ di CPU con le altre componenti deve regolarsi di conseguenza, altrimenti significa che non può permettersi la CPU da 300€ e deve rassegnarsi!

Che poi questo discorso è proprio il motivo per il quale io ho aperto questa
discussione, cioè volevo sapere se mi conveniva comprare un FX 8350 e
sono saltate fuori tante cose: tipo la storia delle Fasi, delle microATX AM3+
che sono tutte inadatte e fra poco quasi non le producono più...

L'obbiettivo sarebbe uscirne più infomati grazie ad un confronto di esperienze,
e devo dire che qui ci riusciamo sempre abbastanza bene :)

animeserie
08-05-2014, 16:38
Giustissimo.
dico la mia: ho smesso di utilizzare alimentatori scrausi da quando, nel lontano 2001 ci ho rimesso:
un Duron Morgan
la ram
la mobo
la radeon 9000
e soprattutto la mia adorata Pinnacle DC30+ che pagai qualcosa come 1.000.000 delle vecchie lire :(
Da allora solo Seasonic/enermax/bequiet/tagan et simili. E mai piu problemi.
Concordo anche sul discorso di bilanciare la macchina, non mi piace una cpu top di gamma su una mobo matx da 35 euro.

ThePan
08-05-2014, 17:16
Giustissimo.
dico la mia: ho smesso di utilizzare alimentatori scrausi da quando, nel lontano 2001 ci ho rimesso:
un Duron Morgan
la ram
la mobo
la radeon 9000
e soprattutto la mia adorata Pinnacle DC30+ che pagai qualcosa come 1.000.000 delle vecchie lire :(
Da allora solo Seasonic/enermax/bequiet/tagan et simili. E mai piu problemi.
Concordo anche sul discorso di bilanciare la macchina, non mi piace una cpu top di gamma su una mobo matx da 35 euro.

La Radeon 9000... che ricordi! Per il fatto bilanciamento sono daccordo con voi.

isomen
08-05-2014, 17:37
no ma intendevo fx6300 cloccato vs. 4770
oppure 6800k vs. i5 qualcosa...

le cpu intel a default consumano così poco che basta un ali da 20€ fidati... VGA permettendo ovvio

anche le fasi... un 4770 gira alla grande su mobo con mezza fase :asd:

Girerà anche alla grande, ma hai mai visto i danni che può fare un ali in un pc? io si :asd:
e le mobo scrause rimangono tali anche con cpu buone... fidati

se vedi nel mio messaggio, lo aggiornai poco secondi dopo averlo postato,
dico che propendo per la M5A97 R2.0 (non la EVO, perchè questa ha mouse e tastiera PS/2 classici che mi garbano :D )
ma se cambia anche qualcos'altro (in peggio) posso anche cambiare idea

la M5A97 R2.0 ha 4+2 fasi mentre la M5A97 EVO R2.0 ne ha 6+2 e questo mi sembra già un buon motivo, inoltre la EVO ha lo SMART DIGI+ (che l'altra nn ha) per una maggiore stabilità dei voltaggi... io rinuncerei ad una porta PS2 :D

quello che dico io quando vedo tizi con i7 e CX430 non modulare (non è cinese, ne tanto meno da 20€, però cavolo andate un pò più larghi, che senso ha...) :muro:
e poi dicono che l'hanno assemblato per la morosa :nono:

il CX430 sicuramente nn é un grande alimentatore (nn per il fatto che nn é modulare, ho un XFX da 750 nn modulare che é una bomba), ma nn é neppure una cinesata... io l'uso per testare mobo e processori.

;) ciauz

isomen
08-05-2014, 17:42
Edit, post doppio... sorry

;) ciauz

belsi
08-05-2014, 18:33
la M5A97 R2.0 ha 4+2 fasi mentre la M5A97 EVO R2.0 ne ha 6+2 e questo mi sembra già un buon motivo, inoltre la EVO ha lo SMART DIGI+ (che l'altra nn ha) per una maggiore stabilità dei voltaggi... io rinuncerei ad una porta PS2 :D


https://spreadsheets.google.com/spreadsheet/pub?key=0AgN1D79Joo7tdE9xMUFlMEVWeFhuckJEVF9aMmtpUFE&gid=4

hai ragione...non l'avevo notato...:doh:
ok mi hai convinto :asd:

EDIT:

anche la GA-970A-UD3 sembra un ottimo prodotto

isomen
08-05-2014, 20:29
https://spreadsheets.google.com/spreadsheet/pub?key=0AgN1D79Joo7tdE9xMUFlMEVWeFhuckJEVF9aMmtpUFE&gid=4

hai ragione...non l'avevo notato...:doh:
ok mi hai convinto :asd:

EDIT:

anche la GA-970A-UD3 sembra un ottimo prodotto

Guarda, io ho una GA-990FXA-UD3 ed é un'ottima mobo, solida e con ottime features... ma in oc paga 200mhz (a parità di vcore impostato) alla M5A99X EVO r2 (alla sabertooth anche spingendo sul vcore), quindi é una mobo che consiglio a chi nn fa oc (o ne fa di molto bassi).

;) ciauz

animeserie
08-05-2014, 22:19
isomen,
e volendo invece confrontare tra loro le due Asus, quanto paga (se paga) in OC la M5a99x Evo R2 rispetto alla Saber ?
Ciao:)

marchigiano
08-05-2014, 23:12
Ragazzi il problema di Haswell sono proprio i bassi consumi. Se un alimentatore non è ingrado di fornire corrente pari 0,05 A sulla 12V2 [per esempio Ivy richiede una minima di 0,5 A (che come sapete è maggiore di 0,05)] si rischia di compromettere il sitema.

che esagerato... al limite si spegne in standby e perdi i dati in ram, ma quando lo sai non lo fai... in funzionamento basta una ventola per consumare ben più di 0,05A quindi nessun ali da problemi...

Girerà anche alla grande, ma hai mai visto i danni che può fare un ali in un pc? io si :asd:
e le mobo scrause rimangono tali anche con cpu buone... fidati

allora si vede che l'ali che ho in firma in realtà è un seasonic mascherato :asd:

isomen
09-05-2014, 07:30
isomen,
e volendo invece confrontare tra loro le due Asus, quanto paga (se paga) in OC la M5a99x Evo R2 rispetto alla Saber ?
Ciao:)

In oc stabile, ad aria, niente:
http://thumbnails109.imagebam.com/32557/c34c6c325566562.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c325566562)
considera che sulla saber ho testato con l'NH-D14 che raffredda un po' meglio del V8 :asd:


allora si vede che l'ali che ho in firma in realtà è un seasonic mascherato :asd:

é vero che nella maggior parte dei casi un ali quando muore lo fa da solo, ma alcune volte salta il regolatore di tensioni (credo sia il trasformatore... chiedo scusa, ma in elettronica sono molto carente) e per una frazione di secondo arriva la 220 diretta... riesci ad immaginare cosa succede ai componenti del pc :sbonk:
nn dico che negli ali buoni é impossibile si danneggi lo stesso pezzo, ma hanno delle protezioni... che in quelli da 20€ sono assenti
uno a me é scoppiato quasi in faccia :mbe:
stavo cercando di capire se éra lui a puzzare di bruciato :doh:
goditi il pc con l'ali da 20€ e... :sperem:

;) ciauz

ThePan
09-05-2014, 10:03
In oc stabile, ad aria, niente:
http://thumbnails109.imagebam.com/32557/c34c6c325566562.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c325566562)
considera che sulla saber ho testato con l'NH-D14 che raffredda un po' meglio del V8 :asd:



é vero che nella maggior parte dei casi un ali quando muore lo fa da solo, ma alcune volte salta il regolatore di tensioni (credo sia il trasformatore... chiedo scusa, ma in elettronica sono molto carente) e per una frazione di secondo arriva la 220 diretta... riesci ad immaginare cosa succede ai componenti del pc :sbonk:
nn dico che negli ali buoni é impossibile si danneggi lo stesso pezzo, ma hanno delle protezioni... che in quelli da 20€ sono assenti
uno a me é scoppiato quasi in faccia :mbe:
stavo cercando di capire se éra lui a puzzare di bruciato :doh:
goditi il pc con l'ali da 20€ e... :sperem:

;) ciauz


Esatto.

ThePan
09-05-2014, 10:08
che esagerato... al limite si spegne in standby e perdi i dati in ram, ma quando lo sai non lo fai... in funzionamento basta una ventola per consumare ben più di 0,05A quindi nessun ali da problemi...

E' vero, ma il problema di Haswell è proprio che necessita di una corrente pari a 0,05 in C6/C7 (bassi consumi) e non superiore! quindi il sistema non si spegne, ma con i risparmi energetici attivati, un alimentatore che non modula adeguatamente l'amperaggio, gli manda sempre più corrente di quella richiesta essendo meno sensibile.

X ISOMEN: Ammazza quello è un ottimo risultato! Compliments!

isomen
09-05-2014, 10:17
X ISOMEN: Ammazza quello è un ottimo risultato! Compliments!

Grazie, ma é bonta della cpu... oltre ai componenti, che anche se nn sono il top, nn sono scadenti (cineserie).

;) ciauz

ThePan
09-05-2014, 10:36
Aahahaha grande

marchigiano
09-05-2014, 13:00
é vero che nella maggior parte dei casi un ali quando muore lo fa da solo, ma alcune volte salta il regolatore di tensioni (credo sia il trasformatore... chiedo scusa, ma in elettronica sono molto carente) e per una frazione di secondo arriva la 220 diretta... riesci ad immaginare cosa succede ai componenti del pc :sbonk:

se arriva la 220 (ma anche meno ovviamente...) alla mobo e ai dischi è chiaro che salta tutto, ma onestamente non credo sia possibile, almeno con gli ali che ho visto fin'ora...

E' vero, ma il problema di Haswell è proprio che necessita di una corrente pari a 0,05 in C6/C7 (bassi consumi) e non superiore! quindi il sistema non si spegne, ma con i risparmi energetici attivati, un alimentatore che non modula adeguatamente l'amperaggio, gli manda sempre più corrente di quella richiesta essendo meno sensibile.

non funziona così, l'alimentatore modula solo la tensione, l'amperaggio lo modula la mobo, se il consumo è troppo basso alcuni ali potrebbero pensare che il pc sia spento quindi si spegne, ma ripeto, basta una ventola o un disco per stare sempre ampiamente sopra il mezzo ampere di consumo...

isomen
09-05-2014, 13:16
se arriva la 220 (ma anche meno ovviamente...) alla mobo e ai dischi è chiaro che salta tutto, ma onestamente non credo sia possibile, almeno con gli ali che ho visto fin'ora...


Di un intero pc a me si salvò il floppy :muro:
(e quel pc nn éra neppure mio :muro: :incazzed: :muro: )
fortunatamente a me nn é più successo (probabilmente perchè ho smesso di utilizzare ali sotto un certo standard), ma mi sono capitati altri pc con danni fatti da quel genere d'ali... al tuo posto sostituirei la cineseria il prima possibile.

;) ciauz

marchigiano
09-05-2014, 14:15
saltata anche la cpu?

i vecchi comunque erano diversi, avevano molti amp sulla 5 e 3.3v, da una decina d'anni invece gli ali hanno molti amp sulla 12v, cambia proprio il tipo di costruzione, oltre ad essere multi-voltage 100-240V

ThePan
09-05-2014, 14:24
se arriva la 220 (ma anche meno ovviamente...) alla mobo e ai dischi è chiaro che salta tutto, ma onestamente non credo sia possibile, almeno con gli ali che ho visto fin'ora...



non funziona così, l'alimentatore modula solo la tensione, l'amperaggio lo modula la mobo, se il consumo è troppo basso alcuni ali potrebbero pensare che il pc sia spento quindi si spegne, ma ripeto, basta una ventola o un disco per stare sempre ampiamente sopra il mezzo ampere di consumo...

La scheda madre richiede corrente x sulla 12v, ma è l'ali che deve modulare la richiesta. Infatti la precisione di un canale di alimentazione si misura im base alla tolleranza (precisione ~A) con la quale soddisfa la richiesta

ThePan
09-05-2014, 14:28
Stiamo massacrando il post de sto ragazzo, sorry :)

belsi
09-05-2014, 14:55
Di un intero pc a me si salvò il floppy :muro:
(e quel pc nn éra neppure mio :muro: :incazzed: :muro: )
fortunatamente a me nn é più successo (probabilmente perchè ho smesso di utilizzare ali sotto un certo standard), ma mi sono capitati altri pc con danni fatti da quel genere d'ali... al tuo posto sostituirei la cineseria il prima possibile.

;) ciauz

ahahah quindi assemblevi alla gente PC con ali cinesi? :sofico:

come 79 non è un pò altina come temp?

Io in uso comune cercherei di stare sotto i 60

Vedo una HD 4770 dove sono le 7850 e 7950? (ma quante VGA hai? sono curioso xD)

PS: come fai, avendo su Win 7 x64 presumo, a fargli occupare solo 512MB di RAM in idle?? XD

isomen
09-05-2014, 15:00
Stiamo massacrando il post de sto ragazzo, sorry :)

Vero... :ave:

@ marchigiano
tutto... mobo. cpu, ram, hdd, unità ottiche :muro:

;) ciauz

isomen
09-05-2014, 15:16
ahahah quindi assemblevi alla gente PC con ali cinesi? :sofico:

come 79 non è un pò altina come temp?

Io in uso comune cercherei di stare sotto i 60

No, un collega di lavoro che mi aveva chiesto di rimettergli in sesto il suo vecchio pc (un celeron 733mhz... sostituito in todos da un mio muletto con duron 750mhz).

Si, ma 79° é sul sensore cpu della mobo che é ok fino a 75° (quindi é alta ma nn drammatica... se tenuta per brevi periodi) mentre sui core é bene nn superare i 65° (che li sono arrivati a 66,9)... comunque attualmente la cpu in questione é sulla saber con NH-D14 e stà decisamente più fresca, anche se nn ho provato a spingere oltre, anzi l'ho messa a 4,6ghz con vcore a 1,38:
http://thumbnails111.imagebam.com/32564/cebb9e325639587.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e325639587)
tanto come prestazioni per me é già abbondante così.

;) ciauz

belsi
09-05-2014, 16:40
No, un collega di lavoro che mi aveva chiesto di rimettergli in sesto il suo vecchio pc (un celeron 733mhz... sostituito in todos da un mio muletto con duron 750mhz).

Si, ma 79° é sul sensore cpu della mobo che é ok fino a 75° (quindi é alta ma nn drammatica... se tenuta per brevi periodi) mentre sui core é bene nn superare i 65° (che li sono arrivati a 66,9)... comunque attualmente la cpu in questione é sulla saber con NH-D14 e stà decisamente più fresca, anche se nn ho provato a spingere oltre, anzi l'ho messa a 4,6ghz con vcore a 1,38:
http://thumbnails111.imagebam.com/32564/cebb9e325639587.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e325639587)
tanto come prestazioni per me é già abbondante così.

;) ciauz

infatti, avevo capito che cercavi il picco,
ma per l'uso quotidiano non serve cloccarla al massimo,
finiresti per accorciargli di parecchio la vita,
ma comunque lo sai meglio di me di sicuro

Mobo 27C... Ma quanto è cazzutta sta Saber? :cool:

looool celeron 733mhz
il mio primo pc che distrussi a calci era un Acer Extensa 5200 (avrai capito che io non sono molto vecchio...)
Celeron M 430 (1 MB L2; 1,73 GHz; 533 MHz FSB) con Vista Basic...
Era peggio di un Pentium III 1GHz con XP...:asd:

isomen
09-05-2014, 17:06
infatti, avevo capito che cercavi il picco,
ma per l'uso quotidiano non serve cloccarla al massimo,
finiresti per accorciargli di parecchio la vita,
ma comunque lo sai meglio di me di sicuro

Mobo 27C... Ma quanto è cazzutta sta Saber? :cool:

looool celeron 733mhz
il mio primo pc che distrussi a calci era un Acer Extensa 5200 (avrai capito che io non sono molto vecchio...)
Celeron M 430 (1 MB L2; 1,73 GHz; 533 MHz FSB) con Vista Basic...
Era peggio di un Pentium III 1GHz con XP...:asd:

E' un'ottima mobo... ma nn trascurare che nel 690 II advanced ho 6 ventole da 120mm oltre alle 2 del noctua e le 2 della vga (quella dell'ali nn la conto, perchè é in basso e aspira aria da fuori), quindi la circolazione d'aria é più che buona.

;) ciauz

belsi
09-05-2014, 19:42
E' un'ottima mobo... ma nn trascurare che nel 690 II advanced ho 6 ventole da 120mm oltre alle 2 del noctua e le 2 della vga (quella dell'ali nn la conto, perchè é in basso e aspira aria da fuori), quindi la circolazione d'aria é più che buona.

;) ciauz

wow ti sembrerà di stare in un Boeing B-29 Superfortress :D

http://b-29s-over-korea.com/Last-Raid-On-Nakita/images/Boeing-B-29-Superfortress-U.jpg

scherzi a parte per esserci una delta T di solo 2C da mobo in idle
e sotto stress significa che praticamente tipo ogni secondo l'aria
contenuta nel case viene ricambiata...
Altro vantaggio di un buon case ATX...

isomen
09-05-2014, 20:10
wow ti sembrerà di stare in un Boeing B-29 Superfortress :D

http://b-29s-over-korea.com/Last-Raid-On-Nakita/images/Boeing-B-29-Superfortress-U.jpg

scherzi a parte per esserci una delta T di solo 2C da mobo in idle
e sotto stress significa che praticamente tipo ogni secondo l'aria
contenuta nel case viene ricambiata...
Altro vantaggio di un buon case ATX...

Ti dirò che nn ho il pc in camera e lavorando in una cava d'estrazione e frantumazione sasso sono abituato a rumori ben più forti... ma nonostante ciò il pc é abbastanza silenzioso, diventa più rumoroso solo quando gioco... sono le ventole piccole a fare più rumore, quelle della 7850 (naturalmente occata)... che con il profilo di trixx alzano vertiginosamente i giri quando la temp sale :ops:

;) ciauz

belsi
09-05-2014, 20:51
Ti dirò che nn ho il pc in camera e lavorando in una cava d'estrazione e frantumazione sasso SUL SERIO O TI PRENDI GIOCO DI ME? sono abituato a rumori ben più forti... ma nonostante ciò il pc é abbastanza silenzioso, diventa più rumoroso solo quando gioco... sono le ventole piccole a fare più rumore, quelle della 7850 (naturalmente occata)... che con il profilo di trixx alzano vertiginosamente i giri quando la temp sale :ops:

;) ciauz


...Trixx... e io solo adesso lo vengo a sapere, quindi puoi si può creare un proprio "algoritmo" di raffrenddamento?
Ma è solo per schede Sapphire?

EDIT:

Aspetta... Ma si può fare anche con Afterburner...Perchè l'ho scoperto solo adesso?? xD

isomen
10-05-2014, 00:47
...Trixx... e io solo adesso lo vengo a sapere, quindi puoi si può creare un proprio "algoritmo" di raffrenddamento?
Ma è solo per schede Sapphire?

EDIT:

Aspetta... Ma si può fare anche con Afterburner...Perchè l'ho scoperto solo adesso?? xD

Si, puoi scegliere a quanto far girare la ventola ad una determinata temperatura... nn sò se trixx funziona solo con le sapphire (:doh: basta che il modello di vga sia supportato... l'ho usato anche con la mia 6870 che é VTX), ma puoi farlo anche con afterburner di msi o con gputweak di asus, mentre con il graphics overdrive dei catalyst puoi modificare manualmente la velocità della ventola... ma rimane fissa.

;) ciauz

belsi
10-05-2014, 14:13
Si, puoi scegliere a quanto far girare la ventola ad una determinata temperatura... nn sò se trixx funziona solo con le sapphire (:doh: basta che il modello di vga sia supportato... l'ho usato anche con la mia 6870 che é VTX), ma puoi farlo anche con afterburner di msi o con gputweak di asus, mentre con il graphics overdrive dei catalyst puoi modificare manualmente la velocità della ventola... ma rimane fissa.

;) ciauz

infatti io quello facevo...:D
anche io ho una VTX...

isomen
10-05-2014, 14:54
infatti io quello facevo...:D
anche io ho una VTX...

Si ma é abbastanza fastidioso tenere la ventola sempre a palla o dover modificare manualmente ogni volta... controlla qui (https://www.sapphireselectclub.com/ssc/TriXX/) se la tua vga é supportata e da quale versione (se trovi il tuo SKU number vai tranquillo, se nn c'é puoi provare)... se nn funziona prova con uno degli altri programmi.

;) ciauz

sdjhgafkqwihaskldds
10-05-2014, 15:03
Anche con speedfan puoi costruirti una personale curva temp/giri ventola

belsi
10-05-2014, 16:04
Si ma é abbastanza fastidioso tenere la ventola sempre a palla o dover modificare manualmente ogni volta... controlla qui (https://www.sapphireselectclub.com/ssc/TriXX/) se la tua vga é supportata e da quale versione (se trovi il tuo SKU number vai tranquillo, se nn c'é puoi provare)... se nn funziona prova con uno degli altri programmi.

;) ciauz

penso che lo SKU sia un codice per i modelli Sapphire...
comunque la 7870 non può mancare...
Poi c'è sempre MSI Afterburner :cool:

belsi
10-05-2014, 16:04
Anche con speedfan puoi costruirti una personale curva temp/giri ventola

conoscevo speedfan ma non l'ho mai usato...
comunque grazie per le info

belsi
10-05-2014, 19:41
Comunque Trixx funziona sulla VTX 7870 :yeah:

isomen
10-05-2014, 19:47
Comunque Trixx funziona sulla VTX 7870 :yeah:

Ottimo, dovresti riuscire a tenerla più fresca (solo quando serve)... oltre a strappare qualcosa in più in oc, a quanto tieni la 7870?

;) ciauz

belsi
10-05-2014, 20:05
Ottimo, dovresti riuscire a tenerla più fresca (solo quando serve)... oltre a strappare qualcosa in più in oc, a quanto tieni la 7870?

;) ciauz

voglio vedere se adesso non c'è più bisogno
di settare manualmente a 50% la ventola quando
lancio qualcosa di pesante,

è una design reference, è attivo l'ULPS che quando
non serve la fa stare 300MHz di Core e 150MHz di GDDR5,
quando serve invece è (down)cloccata a 870 e 1000MHz
(tanto a 1920x1080 va più che bene, inoltre
con più potenza sulla GPU temo che inizierei ad essere CPU limited)

http://static.techspot.com/articles-info/504/images/radeon-7870-review.jpg

EDIT:

perfetto, proprio come volevo, sembra di aver su un turbocompressore che va a palla solo dopo un certo regime xD


http://img184.imagevenue.com/loc957/th_747040591_shot2_122_957lo.JPG (http://img184.imagevenue.com/img.php?image=747040591_shot2_122_957lo.JPG)

belsi
10-05-2014, 22:12
MAX Temp sotto carico:

GPU 56C
CPU 49C
MB 41C

isomen
11-05-2014, 01:15
Anche la mia in idle scende a 300/150 ma é impostata così:

http://thumbnails109.imagebam.com/32590/2fe0f5325897795.jpg (http://www.imagebam.com/image/2fe0f5325897795)
e anche se é una 7850 probabilmente rende più della tua 7870... nn preoccuparti troppo del cpu limited, se giochi a risoluzione abbastanza alta (dall'HD in su) é marginale e secondo significa che con una cpu più potente renderebbe di più... ma nn che overclockandola rende meno.

Io sono soddisfatto dell'accoppiata:
http://www.3dmark.com/3dm/624850

;) ciauz

isomen
11-05-2014, 01:21
Anche la mia in idle scende a 300/150 ma é impostata così:

http://thumbnails109.imagebam.com/32590/2fe0f5325897795.jpg (http://www.imagebam.com/image/2fe0f5325897795)
e anche se é una 7850 probabilmente rende più della tua 7870... nn preoccuparti troppo del cpu limited, se giochi a risoluzione abbastanza alta (dall'HD in su) é marginale e secondo significa che con una cpu più potente renderebbe di più... ma nn che overclockandola rende meno.

Io sono soddisfatto dell'accoppiata:
http://www.3dmark.com/3dm/624850

;) ciauz

belsi
11-05-2014, 11:30
Anche la mia in idle scende a 300/150 ma é impostata così:

http://thumbnails109.imagebam.com/32590/2fe0f5325897795.jpg (http://www.imagebam.com/image/2fe0f5325897795)
e anche se é una 7850 probabilmente rende più della tua 7870... nn preoccuparti troppo del cpu limited, se giochi a risoluzione abbastanza alta (dall'HD in su) é marginale e secondo significa che con una cpu più potente renderebbe di più... ma nn che overclockandola rende meno.

Io sono soddisfatto dell'accoppiata:
http://www.3dmark.com/3dm/624850

;) ciauz

lol così la uccidi,
che dissipatore monta?
è questa?

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2012/10/radeonhd7850_roundup/pics/vtx3dhd7850_3strony_up.jpg

io punto alla durata, tanto la 7870, anche non cloccata, basta e avanza per far andare qualsiasi gioco a 1920x1080

isomen
11-05-2014, 13:35
lol così la uccidi,
che dissipatore monta?
è questa?

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2012/10/radeonhd7850_roundup/pics/vtx3dhd7850_3strony_up.jpg

io punto alla durata, tanto la 7870, anche non cloccata, basta e avanza per far andare qualsiasi gioco a 1920x1080

No, di VTX ho la 6870... la 7850 é sapphire, questa:
http://thumbnails112.imagebam.com/32599/8f64af325983299.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f64af325983299)
e anche se devo ammettere che nn gioco molto per il momento a 1200/1500 nn mi ha dato nessun problema (di default é 920/1250).

;) ciauz

belsi
11-05-2014, 15:36
anche io volevo prendere una DualX,
ma poi scoprii che erano fallate...
Alla fine optai per quella Reference che sicuramente non era fallata
e infatti va benissimo...

isomen
11-05-2014, 16:11
anche io volevo prendere una DualX,
ma poi scoprii che erano fallate...
Alla fine optai per quella Reference che sicuramente non era fallata
e infatti va benissimo...

Se ricordo bene é stata una serie di 7870 sapphire ad avere problemi, della mia 7850 nn ho da lamentarmi... a parte la rumorosità, ma aumenta solo quando la "spremo" nonostante la temp nn salga esageratamente (probabilmente ho un po' esagerato con l'impostazioni della ventola).

;) ciauz

belsi
11-05-2014, 18:14
Se ricordo bene é stata una serie di 7870 sapphire ad avere problemi, della mia 7850 nn ho da lamentarmi... a parte la rumorosità, ma aumenta solo quando la "spremo" nonostante la temp nn salga esageratamente (probabilmente ho un po' esagerato con l'impostazioni della ventola).

;) ciauz

va be che dovrei dire io che ho la design reference,
la similitudine col turbocompressore non l'ho fatta a caso :D

scherzi a parte mi sono meravigliato di quanto l'efficenza del dissipatore
reference non sia da meno rispetto a quelli custom molto più grandi,
forse perchè l'aria calda viene espulsa invece di "rimbalzare" sul PCB
per poi salire per convezione...

Solo magari è un pò problematico da raggiungere quando lo si vuole pulire...

http://i.haymarket.net.au/Galleries/20120412023537_IMG_6464.jpg

isomen
11-05-2014, 18:42
va be che dovrei dire io che ho la design reference,
la similitudine col turbocompressore non l'ho fatta a caso :D

scherzi a parte mi sono meravigliato di quanto l'efficenza del dissipatore
reference non sia da meno rispetto a quelli custom molto più grandi,
forse perchè l'aria calda viene espulsa invece di "rimbalzare" sul PCB
per poi salire per convezione...

Solo magari è un pò problematico da raggiungere quando lo si vuole pulire...

http://i.haymarket.net.au/Galleries/20120412023537_IMG_6464.jpg

Fortunatamente nn é una cosa che si fa tutti i giorni, io in genere la faccio una volta l'anno... quando arriva il caldo vero (quindi fra poco), così vado bene tutta l'estate... poi ci pensa l'inverno :D
anche se quando metto le mani dentro al pc (abbastanza spesso) una rinfrescata la dò sempre.

;) ciauz

belsi
20-05-2014, 21:38
fra poco metterò le mani anche io,
solo ultimamente sono un pò impegnato...

comunque, cosa ne pensate di questa combo:
Thermaltake Commander MS-III
Gigabyte GA-970A-UD3P

EDIT:
alla fine per 4 euro in più è meglio il Cooler Master K282, che permette di montare anche dissipatori alti 16cm