View Full Version : Docking Station / Box Esterni - Elenco Chipset
Dj Antonino
25-04-2014, 00:00
Docking Station / Box Esterni / Hard Disk Esterni
Elenco Chipset
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/IMG_9922.jpg
- 1. INTRO
........ 1.1. Consigli Utili
- 2. INCOMPATIBILITA' NOTE
........ 2.1. USB 3.0: JMicron (Device) + NEC/Renesas (Host)
........ 2.2. USB 3.0: JMicron (Device) + Etron (Host)
- 3. CHIPSET
........ 3.1. ASMedia
........ 3.2. Initio
........ 3.3. Intel
........ 3.4. JMicron
........ 3.5. NorelSys
........ 3.6. VIA
Dj Antonino
25-04-2014, 00:11
::: 1. / INTRO :::
Questo thread nasce semplicemente per raccogliere e mettere in evidenza i chipset utilizzati in prodotti dedicati allo storage esterno, quali docking station e box esterni; questo perchè di fatto il chipset utilizzato è la componente che maggiormente va ad incidere sulle specifiche, le prestazioni e la stabilità dei diversi prodotti. Un aspetto che forse molti ignorano durante la fase di acquisto, ma che in realtà è importantissimo per scegliere i prodotti migliori e soprattutto per non incorrere in spiacevoli incompatibilità che sono purtroppo molto diffuse, soprattutto per device con interfaccia USB 3.0. Le informazioni riguardanti i chipset dei diversi prodotti sono tratte dalle specifiche fornite dai diversi produttori (siti ufficiali, datasheet) o dall'identificazione diretta del chipset sul PCB. Per quanto riguarda invece la questione delle incompatibilità, le informazioni si basano sull'esperienza diretta e sulle numerose segnalazioni presenti su questo e altri forum.
1.1. / CONSIGLI UTILI
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/danger.gif ::: 2. / INCOMPATIBILITA' NOTE ::: https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/danger.gif
2.1. / USB 3.0: JMICRON (DEVICE) + NEC/RENESAS (HOST)
Una delle incompatibilità più note - che purtroppo ho sperimentato di persona (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2634592)) - riguarda una particolare combinazione tra device con chipset JMicron (come JMS539) e host controller NEC/Renesas (come D720200).
L'incompatibilità consiste essenzialmente in un collegamento inaffidabile, con disconnessioni e riconnessioni del disco ogni 10-15 minuti e in alcuni casi anche non riconoscimento del disco e corruzione del file system; problemi non proprio da poco se ci tenete ai vostri dati. C'è da dire che la situazione migliora parzialmente aggiornando driver e firmare del controller NEC/Renesas (disabilitando anche le funzioni di risparmio energetico USB 3.0 del chipset) e firmware del chipset JMicron, ma in realtà non c'è ad oggi una vera e propria soluzione/patch ufficiale: chi produce le dock/enclosure da la colpa al NEC/Renesas, e JMicron non si pronuncia (ho scritto personalmente una mail riguardante questa incompatibilità senza mai avere risposta). Il consiglio è quindi, se avete un host controller NEC/Renesas, di evitare prodotti basati su chipset JMicron (purtroppo molto diffusi) e di affidarvi a chipset più stabili e performanti come gli ottimi ASMedia.
ABBINAMENTI A RISCHIO
- JMICRON JMS539 + NEC/RENESAS D720200
- JMICRON JMS551 + NEC/RENESAS D720200 (?)
REFERENCES
- Discussioni sul problema in questione sul forum di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2634592
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2429720
- Discussioni su forum internazionali:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1558885
http://forums.tweaktown.com/asrock/4...0-problem.html
http://arstechnica.com/civis/viewtop...f=11&t=1175257
http://www.fantec-forum.de/index.php...getting-crazy/
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-us-dc/2012-October/003259.html
- Recensioni Amazzoniche su prodotti con chipset JMicron:
SOLUZIONI UFFICIALI
***JMICRON***
Hello Jamin,
It looks like your Mediasonic external enclosure is using JMicron chipset, which is deemed incompatible due to the fact that it causes connection timeout when under heavy stress (large files copy or constant writing).
We would like to ask you to try a different enclosure that does not have JMircon chipset or please consider using the external drives from the list below.
http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=443&lang=us
Our engineer asks that we eliminate this first as this is most common cause of local backup failure.
Thank you again for your message.
Best regards,
Sang
Synology America Corp.
http://www.synology.com
***Fonte: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=12&t=47604):***
SOLUZIONE CONSIGLIATA
- Se i consigli del punto 1.1. non risolvono nulla, scegliere prodotti con chipset che non presentano problemi in abbinamento a host NEC/Renesas (nel caso del NEC/Renesas D720200 ad esempio ASMedia ASM1053E).
2.2. / USB 3.0: JMICRON (DEVICE) + ETRON (HOST)
Un'altra incompatibilità segnalata spesso, anche dagli utenti di questo stesso forum, è quella tra device con chipset JMicron e host controller Etron. Le problematiche sono simili a quelle riscontrate nel caso JMicron + NEC/Renesas, ovvero disconnessioni random del collegamento USB 3.0, ma anche freeze/blocchi del sistema e problemi nel trasferimento di grandi quantità di file.
ABBINAMENTI A RISCHIO
- JMICRON JMS539 + ETRON EJ168A
- JMICRON JMS551 + ETRON EJ168A
REFERENCES
- Discussioni su forum internazionali:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1799577
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1803010
- Segnalazioni degli utenti del forum di hwupgrade:
Grazie a questi thread ho potuto capire perchè il mio inatek FDU3C-2 [=JMS551] mi dava tutti quei problemi! La mia scheda madre ha chipset Etron!
Confermo disconnessioni causali che per richidevano spegnimento e riavvio della Docking! Grazie all'amazzonia posso fare reso e prendere qualcosa di compatibile!
[...] recentemente ho acquistato una docking station Inateck FDU3C-2 [=JMS551] (precisamente arrivata ieri) e mi sono trovato malissimo, togliendo il fatto che insieme alla docking mi è arrivato un hdd difettoso, ogni volta che la collego e monto un hdd, se provo ad aprire programmi come hd tune (escluso crystaldiskinfo e non capisco il perchè) l'hard disk viene bloccato.. Mi spiego: se sto spostando qualche file e apro hd tune non solo quest'ultimo non si apre ma risulta comunque nei processi e fa bloccare lo spostamento dei file. E inoltre non è più possibile rimuovere l'hard disk con la rimozione sicura perchè risulta in uso. Aggiungo che non è possibile terminare i processi che bloccano l'hard disk e certe volte questo fatto non fa spegnere nemmeno il PC. Se può essere utile come scheda madre ho una AsRock 970 Extreme 3 [=EJ168A] [...].
SOLUZIONI UFFICIALI
***JMICRON + ETRON***
Question (Q&A-87|295): Etron USB3.0 ports could not detect my USB3.0 devices with JMicron IC, what should I do?(9/1/2011)
Answer:Please follow the steps below,,
1. Please update your Etron USB3.0 driver v0.104 from the link below,
http://download.asrock.com/drivers/others/Etron(0.104.WHQL).zip
2. Please contact JMicron and ask them to help you with firmware update.
You could contact JMicron with information below,
Email: fae@jmicron.com
Please kindly inform JMicron the driver version (v0.104) you are using for their reference.
***Fonte: http://www.asrock.com/***
SOLUZIONE CONSIGLIATA
- Se i consigli del punto 1.1. non risolvono nulla, provare prodotti con chipset USB 3.0 diversi da JMicron, eventualmente provare a installare schede di espansione USB 3.0 con host controller non Etron.
Dj Antonino
25-04-2014, 00:12
::: 3. / CHIPSET :::
3.1 / ASMEDIA
Sito ufficiale: http://www.asmedia.com.tw/
Box Esterni
- [ASM1053E] INATECK FEU3NS-1E [1 Disco] [2,5"] [SATA III]
- [ASM1053E] STARTECH S3510BMU33 [1 Disco] [3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E] STARTECH S3510SMU33 [1 Disco] [3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1051E] STARTECH S3510BMU33T [1 Disco] [3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1051] CONNECTLAND BE-USB3-ZH3532 (EXTERNAL ENCLOSURE) [1 Disco] [3,5"] [SATA] [USB 3.0]
- [ASM1051] LC-POWER LC-35U3-Acrux [1 Disco] [3,5"] [SATAIII] [USB 3.0]
- [ASM1051] STARTECH SAT3510BU3 [1 Disco] [3,5"] [SATA] [USB 3.0] [Ventola]
- [ASM1051] STARTECH SAT2510B12U3 [1 Disco] [2,5"] [SATA] [USB 3.0]
Docking Station
- [ASM1053E + VIA VL812] STARTECH SDOCK2U33HFB [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP] [Ventola]
- [ASM1053E + VIA VL812] STARTECH SDOCK2U33HFW [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP] [Ventola]
- [ASM1053E + VIA VL812] STARTECH SDOCK2U33 [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E + VIA VL812] STARTECH SDOCKU33HB [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E + VIA VL812] STARTECH SDOCKU33HW [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E] INATECK FDU3V-1E [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E] PLUGABLE USB3-SATA-UASP1 [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E] STARTECH SDOCKU33BV [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053E] UTECHSMART US-USB3-SATA-S1 [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA] [USB 3.0] [UASP]
- [ASM1053] INATECK FDU3V-1 [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA] [USB 3.0]
- [ASM1053] STARTECH SATDOCKU3S [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0]
- [ASM1051 + ASM1453] ANKER AK-68UPSHDDS-BU [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA] [USB 3.0 + eSATA]
- [ASM1051 + VIA VL810] STARTECH SATDOCK4U3 [4 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0] [Ventola]
- [ASM1051 + VIA VL810] STARTECH SATDOCK22U3S [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0]
- [ASM1051] STARTECH SATDOCKU3E [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0]
[U]3.2 / INITIO
Sito ufficiale: http://www.initio.com/
Hard Disk Esterni
- [INIC-1605L] MAXTOR 9NT2AL-500 (MAXTOR ONE TOUCH 4 1000GB) [1 Disco] [3,5"] [SATA]
- [INIC-1605L] MAXTOR 9NT2A4-500 (MAXTOR ONE TOUCH 4 500GB) [1 Disco] [3,5"] [SATA] [USB 2.0]
Docking Station
- [INIC-1611] STARTECH SATADOCK22UE [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA I] [USB 2.0 + eSATA]
[U]3.3 / INTEL
Sito ufficiale: http://www.intel.com/
Box Esterni
- [DSL3510L] STARTECH S252SMTB3 [2 Dischi] [2,5"] [SATA III] [Thunderbolt] [Ventola]
[U]3.4 / JMICRON
Sito ufficiale: http://www.jmicron.com/
Hard Disk Esterni
- [JMB509] PACKARD BELL LC.EXH04.013 (PACKARD BELL GO 320GB) [1 Disco] [2,5"] [SATA]
Box Esterni
- [JCS358] STARTECH S352BMU3N [2 Dischi] [3,5"] [SATA III] [USB 3.0 + RJ45 Gigabit Ethernet] [Ventola]
- [JMS539] VANTEC NST-280S3-BK (NEXSTAR 3 SUPERSPEED) [1 Disco] [2,5"] [SATA] [USB 3.0]
- [JMB394 + JMS539] SHARKOON RAID STATION
- [JMB394 + JMS539] SHARKOON RAID STATION
- [JMB393 + JMB539] SHARKOON 5-BAY RAID BOX [5 Dischi] [3,5"] [SATA II] [USB 3.0 + eSATA] [Ventola]
- [JM321 + JM539] FANTEC QB-35US2 [4 Dischi] [3,5"] [SATA] [USB 2.0 + eSATA] [Ventola]
Docking Station
- [JMS551] INATECK FDU3C-2 [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA] [USB 3.0]
- [JMS551] STARTECH UNIDOCK3U [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0]
- [JMS551] STARTECH SATDOCKU3SEF [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0 + eSATA] [Ventola]
- [JMB352 + JMS539] FANTEC MR-COPYDU3E [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0 + eSATA]
- [JM321 + JM539] STARTECH SATDOCK4U3E [4 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0 + eSATA] [Ventola]
- [JMB351] STARTECH SATADOCKU2E [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA I] [USB 2.0 + eSATA]
- [JM20337] STARTECH UNIDOCK2U [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA + IDE] [USB 2.0]
- [JM20329] STARTECH SATDOCK25U [1 Disco] [2,5"] [SATA] [USB 2.0]
[U]3.5 / NORELSYS
Sito ufficiale: http://www.norelsys.com/
Box Esterni
- [NNS1066] INATECK FEU3NS-1 [1 Disco] [2,5"] [SATA]
[U]3.6 / VIA
Sito ufficiale: http://www.via-labs.com/
Docking Station
- [VL812 + ASMedia ASM1053E] STARTECH SDOCK2U33HFB [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP] [Ventola]
- [VL812 + ASMedia ASM1053E] STARTECH SDOCK2U33HFW [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP] [Ventola]
- [VL812 + ASMedia ASM1053E] STARTECH SDOCK2U33 [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [VL812 + ASMedia ASM1053E] STARTECH SDOCKU33HB [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [VL812 + ASMedia ASM1053E] STARTECH SDOCKU33HW [1 Disco] [2,5" + 3,5"] [SATA III] [USB 3.0] [UASP]
- [VL810 + ASMedia ASM1051] STARTECH SATDOCK4U3 [4 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0] [Ventola]
- [VL810 + ASMedia ASM1051] STARTECH SATDOCK22U3S [2 Dischi] [2,5" + 3,5"] [SATA II] [USB 3.0]
Dj Antonino
26-04-2014, 00:11
post di servizio
HoFattoSoloCosi
28-04-2014, 07:00
Questo thread sarà sicuramente interessante, seguo anche in seguito alla tua precedente discussione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Dj Antonino
10-05-2014, 15:23
Oggi per curiosità, mentre stavo smontando un vecchio HDD esterno USB 2.0 da 2,5" per riciclare l'HDD nel NAS, sono andato a vedere che chipset utilizzava, anche perchè spesso mi dava problemi: non riconoscimento del disco, a volte sparivano del tutto le cartelle senza motivo e quindi dovevo staccare e ricollegare ogni volta, insomma una connessione molto instabile.
Non è per dire ma indovinate un po'? Ancora una volta ho trovato un chipset JMicron, per l'esattezza JMB509 :mad: Quindi nel mio caso sono 2 volte su 2 che questi maledetti chipset mi hanno dato problemi; mi vengono i brividi solo a pensare che ho affidato preziosi dati a una porcheria del genere, speriamo bene..
L'HDD esterno in questione è un Packard Bell LC.EXH04.013.. aggiungo subito alla lista :stordita: almeno con l'HDD mi è andata bene, un WD Scorpio Blue :cool:
skynet.81
12-05-2014, 08:38
Complimenti Dj Antonino ottimo lavoro... seguo :D
stefanonweb
12-05-2014, 09:56
Ragazzi, sapete questo cosa monta?
NST-400MX-S3R
Grazie...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
stefano25
12-05-2014, 10:35
Tra le dock con Asmedia c'è anche un modello Utechsmart.
http://www.utechsmart.com/index.php?s=/Product/show/id/447/US-USB3-SATA-S1
Dj Antonino
12-05-2014, 19:46
Ragazzi, sapete questo cosa monta?
NST-400MX-S3R
Grazie...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
Nelle specifiche non c'è scritto; cliccando però su "Driver" ti fa scaricare il file "jmb39x_raid_ap1.zip"; quindi per il RAID al 99% è un JMicron (che potrebbe essere JMB390, JMB393 o JMB394) + probabilmente un altro chipset sempre JMicron per il bridge SATA <-> USB. Per avere la certezza l'unica sarebbe di smontare il box in questione (se a disposizione) o magari mandare una mail alla vantec :D
Tra le dock con Asmedia c'è anche un modello Utechsmart.
http://www.utechsmart.com/index.php?s=/Product/show/id/447/US-USB3-SATA-S1
Aggiungo subito http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
stefanonweb
12-05-2014, 20:05
Nelle specifiche non c'è scritto; cliccando però su "Driver" ti fa scaricare il file "jmb39x_raid_ap1.zip"; quindi per il RAID al 99% è un JMicron (che potrebbe essere JMB390, JMB393 o JMB394) + probabilmente un altro chipset sempre JMicron per il bridge SATA <-> USB. Per avere la certezza l'unica sarebbe di smontare il box in questione (se a disposizione) o magari mandare una mail alla vantec :D
Aggiungo subito http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
Che sarebbe uno di quelli che danno casini? Ma solo con USB 3.0 Renesas?
Dj Antonino
12-05-2014, 20:17
Che sarebbe uno di quelli che danno casini? Ma solo con USB 3.0 Renesas?
Esatto, in generale i JMicron con l'USB 3.0 non hanno una buona reputazione, per mia esperienza non posso che confermare; casini con host NEC/Renesas mai ufficializzati ma praticamente accertati dagli utenti, su più di un forum poi si parla anche di incompatibilità con host Etron.
stefanonweb
13-05-2014, 08:00
Esatto, in generale i JMicron con l'USB 3.0 non hanno una buona reputazione, per mia esperienza non posso che confermare; casini con host NEC/Renesas mai ufficializzati ma praticamente accertati dagli utenti, su più di un forum poi si parla anche di incompatibilità con host Etron.
ma il problema è con tutti i controller Renesas o solo con alcuni Grazie...
Dj Antonino
13-05-2014, 12:05
ma il problema è con tutti i controller Renesas o solo con alcuni Grazie...
Credo in particolare ci si riferisce al D720200 e "derivati", quindi ai primi controller NEC/Renesas che comunque ancora oggi sono molto diffusi; per il D720200 posso confermare di persona :D Per i modelli più recenti non ti so dire di preciso, personalmente però non mi fiderei troppo..
stefanonweb
13-05-2014, 12:09
Credo in particolare ci si riferisce al D720200 e "derivati", quindi ai primi controller NEC/Renesas che comunque ancora oggi sono molto diffusi; per il D720200 posso confermare di persona :D Per i modelli più recenti non ti so dire di preciso, personalmente però non mi fiderei troppo..
Mi riferivo a Jmicron....
Dj Antonino
13-05-2014, 12:28
Mi riferivo a Jmicron....
Quello più "incriminato" è sicuramente il JMicron JMS539, comunque anche con altri chipset USB 3.0 come JMS551 direi di indagare bene prima dell'acquisto..
Dj Antonino
13-05-2014, 13:57
Trovata questa tabella dettagliata sull'argomento, non so chi l'abbia creata nè quanto sia attendibile.. più o meno è lo stesso lavoro che sto cercando di fare in questo thread :D
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:TznxLSj4dOkJ:marc.info/%3Fl%3Dlinux-usb%26m%3D136751199021660%26q%3Dp3+&cd=2&hl=en&ct=clnk
Interessante notare che conferma esattamente quanto riscontrato qui e su altri forum:
... JMicron JMS539 - Bad ...
... ASMedia ASM1051 - Good ...
;)
Grazie a questi thread ho potuto capire perchè il mio inatek FDU3C-2 mi dava tutti quei problemi! La mia scheda madre ha chipset Etron!
Confermo disconnessioni causali che per richidevano spegnimento e riavvio della Docking! Grazie all'amazzonia posso fare reso e prendere qualcosa di compatibile!
Dj Antonino
13-05-2014, 14:06
Questi i link diretti alle tabelle in questione con prodotti/chipset:
http://marc.info/?l=linux-usb&m=136751199021660&q=p3
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AqniL4H-VGJSdEJPZTNjbFlEWlFEbU5adnFYRFRxeFE
stefanonweb
13-05-2014, 14:35
Ma il Jmicron JMB39X gestisce solo il raid sata visto che è un box con 2 hard disk e poi USB 3.0 potrebbe essere gestito da un altro controller? Oppure fa tutto lui?
Grazie...
Dj Antonino
13-05-2014, 15:33
Ma il Jmicron JMB39X gestisce solo il raid sata visto che è un box con 2 hard disk e poi USB 3.0 potrebbe essere gestito da un altro controller? Oppure fa tutto lui?
Grazie...
Esatto, questi prodotti spesso hanno una combinazione di chipset; nel tuo caso è probabile appunto che il RAID sia gestito da un JMB39X, in aggiunta al quale probabilmente ci sarà poi un JMS539 o JMS551 per l'USB 3.0; un po' come lo SHARKOON 5-BAY RAID BOX che trovi nella lista, solo che al posto di 5-bay ne hai 2.
Dj Antonino
13-05-2014, 18:33
Grazie a questi thread ho potuto capire perchè il mio inatek FDU3C-2 mi dava tutti quei problemi! La mia scheda madre ha chipset Etron!
Confermo disconnessioni causali che per richidevano spegnimento e riavvio della Docking! Grazie all'amazzonia posso fare reso e prendere qualcosa di compatibile!
Esatto, JMicron + Etron purtroppo è proprio una delle combinazioni a rischio.
Informati bene sulla compatibilità, gli ultimi ASMedia (ASM1051, ASM1053) sembrano risolvere i problemi con host Renesas; per gli Etron non so di preciso, ci vorrebbe qualche testimonianza.. :boh:
zio.luciano
15-05-2014, 15:42
Segnalo che il box esterno Lc-Power mod. LC-35U3-Acrux monta il chipset ASMedia asm1051.
[ASM1051] LC-POWER LC-35U3-Acrux (http://www.lc-power.de/index.php?id=384&L=1) [1 Disco] [3,5"] [SATAIII] [USB 3.0]
Dj Antonino
20-05-2014, 11:49
Segnalo che il box esterno Lc-Power mod. LC-35U3-Acrux monta il chipset ASMedia asm1051.
[ASM1051] LC-POWER LC-35U3-Acrux (http://www.lc-power.de/index.php?id=384&L=1) [1 Disco] [3,5"] [SATAIII] [USB 3.0]
Grazie aggiunto http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
Visto che nel frattempo mi ha pure risposto Inateck, aggiunti anche Inateck FDU3V-1 e di FDU3V-1E, rispettivamente con ASM1053 e ASM1053E.
klaudio10
21-05-2014, 00:03
Salve, per informazione e magari per avere qualche consiglio vorrei dire che recentemente ho acquistato una docking station Inateck FDU3C-2 (precisamente arrivata ieri) e mi sono trovato malissimo, togliendo il fatto che insieme alla docking mi è arrivato un hdd difettoso, ogni volta che la collego e monto un hdd, se provo ad aprire programmi come hd tune (escluso crystaldiskinfo e non capisco il perchè) l'hard disk viene bloccato.. Mi spiego: se sto spostando qualche file e apro hd tune non solo quest'ultimo non si apre ma risulta comunque nei processi e fa bloccare lo spostamento dei file. E inoltre non è più possibile rimuovere l'hard disk con la rimozione sicura perchè risulta in uso. Aggiungo che non è possibile terminare i processi che bloccano l'hard disk e certe volte questo fatto non fa spegnere nemmeno il PC.
Se può essere utile come scheda madre ho una AsRock 970 Extreme 3.
Come hard disk da collegare penso userò sempre dei wd green per lo storage e dunque chiedo qualche consiglio di box esterno usb 3.0 (docking non ne voglio sentir più parlare) affidabile.
PS: penso che questo thread fosse quello giusto per dare queste info e chiederne altrettanto, se ho sbagliato scusate.
Dj Antonino
21-05-2014, 23:07
Salve, per informazione e magari per avere qualche consiglio vorrei dire che recentemente ho acquistato una docking station Inateck FDU3C-2 (precisamente arrivata ieri) e mi sono trovato malissimo, togliendo il fatto che insieme alla docking mi è arrivato un hdd difettoso, ogni volta che la collego e monto un hdd, se provo ad aprire programmi come hd tune (escluso crystaldiskinfo e non capisco il perchè) l'hard disk viene bloccato.. Mi spiego: se sto spostando qualche file e apro hd tune non solo quest'ultimo non si apre ma risulta comunque nei processi e fa bloccare lo spostamento dei file. E inoltre non è più possibile rimuovere l'hard disk con la rimozione sicura perchè risulta in uso. Aggiungo che non è possibile terminare i processi che bloccano l'hard disk e certe volte questo fatto non fa spegnere nemmeno il PC.
Se può essere utile come scheda madre ho una AsRock 970 Extreme 3.
Preso dal manuale della tua scheda madre:
- 2 x USB 3.0 ports by Etron EJ168A, support USB 1.0/2.0/3.0 up to 5Gb/s
Inateck FDU3C-2 invece ha il chipset JMicron JMS551.
Mi spiace segnalartelo ma purtroppo l'abbinamento chipset USB 3.0 JMicron + host controller Etron è proprio uno di quelli a rischio, ci sono infatti molte segnalazioni di incompatibilità su altri forum ma anche in questo stesso thread.
Una possibile soluzione, se non vuoi perdere tempo a installare driver/firmware che poi in realtà non sembrano neanche risolvere il problema, sarebbe di provare altre combinazioni di chipset, quindi cercare prodotti che non abbiano chipset JMicron come il JMS551.
Gli ASMedia più recenti come l'ASM1053E sembrano risolvere alla grande tutti i problemi riscontrati con host NEC/Renesas; per gli Etron non ti so proprio dire con certezza :boh:
Come hard disk da collegare penso userò sempre dei wd green per lo storage e dunque chiedo qualche consiglio di box esterno usb 3.0 (docking non ne voglio sentir più parlare) affidabile.
WD Green sono ottimi, box o dock devi sceglierne uno con un chipset che vada bene con il tuo host controller Etron, sinceramente non saprei consigliarti con sicurezza, perchè gli host controller Etron da quanto si legge sembrano molto scarsi e danno un sacco di problemi.. Se vuoi provare qualcos'altro ti consiglio qualcosa con ASM1053E che è uno dei chipset più recenti, però dovresti fare un po' da cavia :asd:
PS: penso che questo thread fosse quello giusto per dare queste info e chiederne altrettanto, se ho sbagliato scusate.
Non hai sbagliato assolutamente, anzi grazie del contributo che non fa che confermare questo tipo di problemi http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
klaudio10
22-05-2014, 19:49
Preso dal manuale della tua scheda madre:
- 2 x USB 3.0 ports by Etron EJ168A, support USB 1.0/2.0/3.0 up to 5Gb/s
Inateck FDU3C-2 invece ha il chipset JMicron JMS551.
Mi spiace segnalartelo ma purtroppo l'abbinamento chipset USB 3.0 JMicron + host controller Etron è proprio uno di quelli a rischio, ci sono infatti molte segnalazioni di incompatibilità su altri forum ma anche in questo stesso thread.
Una possibile soluzione, se non vuoi perdere tempo a installare driver/firmware che poi in realtà non sembrano neanche risolvere il problema, sarebbe di provare altre combinazioni di chipset, quindi cercare prodotti che non abbiano chipset JMicron come il JMS551.
Gli ASMedia più recenti come l'ASM1053E sembrano risolvere alla grande tutti i problemi riscontrati con host NEC/Renesas; per gli Etron non ti so proprio dire con certezza :boh:
WD Green sono ottimi, box o dock devi sceglierne uno con un chipset che vada bene con il tuo host controller Etron, sinceramente non saprei consigliarti con sicurezza, perchè gli host controller Etron da quanto si legge sembrano molto scarsi e danno un sacco di problemi.. Se vuoi provare qualcos'altro ti consiglio qualcosa con ASM1053E che è uno dei chipset più recenti, però dovresti fare un po' da cavia :asd:
Non hai sbagliato assolutamente, anzi grazie del contributo che non fa che confermare questo tipo di problemi http://www.finanzaonline.com/forum/images/smilies/ok.gif
Grazie mille per la risposta molta dettagliata. Farò come hai suggerito, intanto restituisco questa docking e provo qualcos'altro con quel chipset sperando di avere fortuna. Vi farò sapere.
stefanonweb
25-05-2014, 09:41
Ragazzi, sapete questo cosa monta?
NST-400MX-S3R
Grazie...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
JMicron JMS539A + JMB391
Scusate il servizio tecnico mi ha detto che montano questi 2 controller per USB 3.0 ed eSata...
Ora io mi chiedo...??? Con eSata non dovrei avere problemi.... Ma per quello che riguarda USB 3.0 i casini sorgono solo in abbinamento ad un Renesas? O vale anche per gli altri??? Grazie....
Dj Antonino
25-05-2014, 12:23
Con eSATA teoricamente non dovresti avere problemi, anche se comunque c'è un chipset di mezzo :asd: Io personalmente con eSATA preferisco collegare direttamente gli HDD/SSD tramite cavo SATA-eSATA per minimizzare problemi di ogni tipo, senza passare quindi da nessun tipo di chipset.
L'unico vero limite di JMB391 comunque da quello che vedo nelle specifiche è che ti limita a velocità SATAII 3Gbps, un problema da poco quindi, specie se usi HDD. L'affidabilità del RAID invece dipende un po' dal controller, su questo punto veramente non ti so dire :boh: dovresti sperimentare di persona :stordita:
Per quanto riguarda l'USB 3.0, i controller che sembrano dare spesso problemi con JMS539 sono quelli Renesas e Etron, in particolare i chipset D720200 per Renesas e EJ168A per Etron.
Dj Antonino
25-05-2014, 12:41
Comunque i controller JMicron USB 3.0 anche quando funzionano, per mia esperienza posso dire che hanno performance non proprio eccezionali.
Questi sono dei benchmark che sono riuscito a fare con la stessa configurazione, in particolare:
Host Controller USB3.0: Renesas D720200
HDD: WD40EZRX-00SPEB0
Le due dock usate per i test sono FANTEC MR-COPYDU3E (JMS539) e STARTECH SDOCK2U33HFB (ASM1053E).
Da notare che per colpa del collegamento ExpressCard le velocità di trasferimento sono limitate intorno a un massimo di ~60MB/s :rolleyes: credo siano comunque utili per poter fare qualche considerazione.
Questi i risultati con ATTO Disk Benchmark v2.47:
JMicron JMS539
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/2014-03-24%5D%20ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.47%20%28USB3.0%29%20%28WD40EZRX-00SPEB0-WD-WCC4E0650053%29.JPG
ASMedia ASM1053E
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/2014-05-25%5D%20ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.47%20%28USB3.0%29%20%28WD40EZRX-00SPEB0-WD-WCC4E0650053%29.JPG
Questi invece con CrystalDiskMark 3.0.3 x64:
JMicron JMS539
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/2014-03-24%5D%20CrystalDiskMark%203.0.3%20x64%20%28USB3.0%29%20%28WD40EZRX-00SPEB0-WD-WCC4E0650053%29.JPG
ASMedia ASM1053E
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/2014-05-25%5D%20CrystalDiskMark%203.0.3%20x64%20%28USB3.0%29%20%28WD40EZRX-00SPEB0-WD-WCC4E0650053%29.JPG
stefanonweb
25-05-2014, 14:22
Grazie... 1000. Si certamente c'è un controller di mezzo .... ma quel box tiene 2 hard disk da 4 TB... quindi un collegamento diretto è impossibile....
Dj Antonino
25-05-2014, 15:50
Grazie... 1000. Si certamente c'è un controller di mezzo .... ma quel box tiene 2 hard disk da 4 TB... quindi un collegamento diretto è impossibile....
Il collegamento diretto dei 2 HDD si può fare, però avresti bisogno di due cavi e 2 porte eSATA distinte.
Con il box in questione il collegamento dei 2 HDD vedo che passa da un solo cavo eSATA, importante ricordare quindi che per riconoscere entrambi gli HDD separatamente il tuo host controller SATA dovrà per forza supportare il Port Multiplier; se li usi in modalità RAID0/RAID1 invece non ci dovrebbero essere problemi.
stefanonweb
25-05-2014, 18:32
Scusa se ti rompo ma vedo che te ne intendi....
Tramite USB 3.0 su questa mobo:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4611#ov
Potri avere casini oppure qui c'è un controller proprietario AMD e funziona tutto??? Grazie....
Si, box con 2 eSata ecc... inizia a diventare più conveniente un NAS....
Io volevo solo un Box esterno per 8TB..... per filmati subacquei, film ecc...
Non userò raid.... Quindi mi bastava o tramite eSata o USB non avere fastidi...
Purtroppo sia il portatile (che ha comunque esata) che il muletto hanno controller Nec renesas (Sandy Bridge).... Il fisso invece spero non mi dia fastidi... al limite collego direttamente il cavo sata to esata alla mobo....
Era per capire se quella mobo Gigabyte poteva dare problemi con USB.... Grazie di tutto... Ciao...
Dj Antonino
25-05-2014, 21:45
Scusa se ti rompo ma vedo che te ne intendi....
Tramite USB 3.0 su questa mobo:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4611#ov
Potri avere casini oppure qui c'è un controller proprietario AMD e funziona tutto??? Grazie....
Si, box con 2 eSata ecc... inizia a diventare più conveniente un NAS....
Io volevo solo un Box esterno per 8TB..... per filmati subacquei, film ecc...
Non userò raid.... Quindi mi bastava o tramite eSata o USB non avere fastidi...
Purtroppo sia il portatile (che ha comunque esata) che il muletto hanno controller Nec renesas (Sandy Bridge).... Il fisso invece spero non mi dia fastidi... al limite collego direttamente il cavo sata to esata alla mobo....
Era per capire se quella mobo Gigabyte poteva dare problemi con USB.... Grazie di tutto... Ciao...
Il problema è che se non usi le funzionalità RAID del box, con eSATA potresti avere casini a usare entrambi i dischi, perchè la maggior parte degli host controller SATA non supporta il Port Multiplier, che fa si appunto che uno possa collegare 2 dischi SATA con un unico cavo.
Generalmente l'eSATA funziona che ad una porta corrisponde un disco, esattamente come avviene normalmente sulla scheda madre, quindi anche se hai un box con 2 dischi per un totale di 8TB, quando colleghi il box tramite eSATA ne vedrai solo 1, quindi per il tuo esempio max 4TB - questo è nel caso il tuo host controller non supporti Port Multiplier, che è anche il caso più frequente.
Quindi se devi usare due dischi separati, 4TB + 4TB, con uno di questi box che hanno solo una porta disponibile, sinceramente ti sconsiglio il collegamento eSATA, perchè molto probabilmente riusciresti ad utilizzare un solo disco, anche perchè la tua scheda madre non sembra supportare il Port Multiplier.
Per l'USB 3.0 adesso ci do un'occhiata e cerco di consigliarti al meglio :D
Dj Antonino
25-05-2014, 22:03
Visto che avresti due controller Renesas + uno integrato sul chipset AMD A85X, e visti tutti i problemi che ha dato JMS539 mi sento di consigliarti piuttosto un box del genere:
STARTECH SAT3520U3SR
http://www.builderdepot.com/STARTECHCOM_50/prodimg/1603518.jpg
Come chipset ha:
ASMedia ASM1051 per l'USB 3.0 (max SATA II)
Silicon Image Sil5923 per la gestione del RAID (max SATA II)
Non so come si comporti ASM1051 con AMD A85X ma rispetto a JMS539 mi sento comunque di consigliartelo; al massimo se ti dovesse dare problemi fai un reso.
Se scegli JMS539 con i Renesas ti vai quasi sicuramente a cacciare nei guai :D
Il top del top sarebbe scegliere qualcosa con ASM1053E, ma di box di questo formato e caratteristiche sinceramente non ne ho visti, dovresti ripiegare sulle docking station doppie. ASM1053E è ottimo perchè è uno dei chipset più recenti e supporta SATA III e UASP; ASM1051 è comunque buono, uno dei predecessori di ASM1053E :D
stefanonweb
25-05-2014, 22:23
Il problema è che se non usi le funzionalità RAID del box, con eSATA potresti avere casini a usare entrambi i dischi, perchè la maggior parte degli host controller SATA non supporta il Port Multiplier, che fa si appunto che uno possa collegare 2 dischi SATA con un unico cavo.
Generalmente l'eSATA funziona che ad una porta corrisponde un disco, esattamente come avviene normalmente sulla scheda madre, quindi anche se hai un box con 2 dischi per un totale di 8TB, quando colleghi il box tramite eSATA ne vedrai solo 1, quindi per il tuo esempio max 4TB - questo è nel caso il tuo host controller non supporti Port Multiplier, che è anche il caso più frequente.
Quindi se devi usare due dischi separati, 4TB + 4TB, con uno di questi box che hanno solo una porta disponibile, sinceramente ti sconsiglio il collegamento eSATA, perchè molto probabilmente riusciresti ad utilizzare un solo disco, anche perchè la tua scheda madre non sembra supportare il Port Multiplier.
Per l'USB 3.0 adesso ci do un'occhiata e cerco di consigliarti al meglio :D
Grazie, avevo già visto.... la scheda supporta il Port Multiplier.... quindi non dovrebbero esserci fastidi....
Intanto complimenti per il thread. Voglio riportare la mia esperienza, sono in possesso di un FANTEC QB-35US3 (chip JMICRON JM539 + JM321) e di un portatile con eXtensible Host Controller Intel® USB 3.0 (driver 1.0.9.254). Ricorrendo alla connessione USB 3.0, si verificano disconnessioni e interruzioni del trasferimento dei file. Con USB 2.0, tutto funziona correttamente, ma ovviamente ad una velocità inferiore. Avevo presentato il mio problema qui:
http://www.fantec-forum.de/index.php/Thread/5639-Problem-QB-35US3-keeps-disconnecting-when-using-the-USB-3-0-connection/
La risposta da parte di FANTEC è stata tutt'altro che soddisfacente.
Un utente affermava di aver risolto il problema con un sistema di questo tipo:
PC --- HUB USB3.0 --- BOX FANTEC
Qui trovate maggiori dettagli:
http://www.amazon.it/review/R2HS3H97MO9TBD/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B003Q7145Y
Cosa ne pensate di questa soluzione, per risolvere il problema dell'incompatibilità fra controller USB del PC e controller del BOX?
Ragazzi, quindi, per chi deve acquistare una box esterno/dock station consigliate prodotti con chipset ASM1053E? Ho visto in elenco prodotti della STARTECH tipo questo:
http://it.startech.com/HDD/Docking/dock-hdd-doppio-sata~SDOCK2U33 , cosa mi dite di questa marca visto che non la conosco? Ero orientato su qualche box della vantec ma leggo che monta i chipset incriminati...
P.S. la dock che ho indicato non prevede la cofigurazione RAID, quindi mi permette di vedere i 2 HDD separatamente, giusto (JBOD)?
Grazie mille.
P.P.S. sapete dirmi qualcosa relativamente al chipset montato nei box icy-box? ero interessato ad uno dei due:
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-3620/datasheet_ib-RD3620_serie_E.pdf
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-3640SU3/datasheet_ib-RD3640_serie_E.pdf
Per chi fosse interessato ho contattato la VANTEC per richiedere informazioni riguardo i chipset presenti nelle loro enclosure/dock station. Queste sono le informazioni che mi hanno inviato:
Chipset ASM1051:
NST-D400SU3 (Asmedia ASM1051 + Silicon Image SiI5923)
NST-D400S3
Chipset ASM1053E:
NST-D306S3
NST-366S3
NST-386S3
NST-266S3
Se Dj Antonino ritenesse opportuno, potrà aggiornare l'elenco inserito in prima pagina.
Per chi fosse interessato ho contattato la VANTECper richiedere informazioni riguardo i chipset presenti nelle loro enclosure/dock station. Queste sono le informazioni che mi hanno inviato:
Chipset ASM1051:
NST-D400SU3 (Asmedia ASM1051 + Silicon Image SiI5923)
NST-D400S3
Chipset ASM1053E:
NST-D306S3
NST-366S3
NST-386S3
NST-266S3
Se Dj Antonino ritenesse opportuno, potrà aggiornare l'elenco inserito in prima pagina.
Grazie per il contributo! Appoggio la proposta dell'aggiornamento della prima pagina! ;)
Ulteriore update relativo agli enclosures icy-box
IB-3620U3: JMS2773
IB-3640SU3: JMB321 + JMS539
Peccato perché sembravano dei prodotti interessanti!
stefanonweb
26-08-2014, 09:01
Ciao a tutti... mi sento frustrato...
Ho questo box eSata + USB 3.0...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
Il supporto tecnico mi ha detto che monta questi controller:
JMicron JMS539A + JMB391
Ora ho provato con 2 hard disk scarusi... per non incasinare quelli con i dati... solo il lato USB 3.0... Succede questo:
Su un pc Sandy Bridge con controller Renesas (che dovrebbe dare casini) ho provato per poco e mi riconosce i dischi ecc.... Poi non so nello scambio dati se si potrebbe scollegare o altro... Ad ogni modo funziona....
Su un altro pc con questa scheda:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4611#ov
Succede che tramite usb 3.0 si rallentano tutti i software di gestione disco... Tipo Crystal Disk... Software di partizionamento ecc....
Qualcuno mi può svelare il mistero o aiutare....
Premetto che i pc sono con sistema operativo pulito e perfettamente funzionante.... Grazie....
Update - 1: Succede che sul pc Sandy Bridge collegando ad usb 2.0 funziona bene.... mentre sul pc AMD si disconnette anche dalle porte usb 2.0...
Che potrebbe essere??? Driver AMD vecchi??? Infatti ogni tanto mi scompariva una pennetta usb 2.0...
Ciao a tutti... mi sento frustrato...
Ho questo box eSata + USB 3.0...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
Il supporto tecnico mi ha detto che monta questi controller:
JMicron JMS539A + JMB391
Ora ho provato con 2 hard disk scarusi... per non incasinare quelli con i dati... solo il lato USB 3.0... Succede questo:
Su un pc Sandy Bridge con controller Renesas (che dovrebbe dare casini) ho provato per poco e mi riconosce i dischi ecc.... Poi non so nello scambio dati se si potrebbe scollegare o altro... Ad ogni modo funziona....
Su un altro pc con questa scheda:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4611#ov
Succede che tramite usb 3.0 si rallentano tutti i software di gestione disco... Tipo Crystal Disk... Software di partizionamento ecc....
Qualcuno mi può svelare il mistero o aiutare....
Premetto che i pc sono con sistema operativo pulito e perfettamente funzionante.... Grazie....
Update - 1: Succede che sul pc Sandy Bridge collegando ad usb 2.0 funziona bene.... mentre sul pc AMD si disconnette anche dalle porte usb 2.0...
Che potrebbe essere??? Driver AMD vecchi??? Infatti ogni tanto mi scompariva una pennetta usb 2.0...
Beh, se sul PC AMD usi Windows XP o superiore e la chiavetta è una normale penna USB, non ci sarebbe la necessità di installare drivers dedicati, perché sono già integrati in Windows. Il problema della disconnessione è presente in tutte le tue porte USB 2.0? Hai fatto la prova con altre chiavette USB?
Ad ogni modo, suppongo che risolvendo il problema dell'instabilità in modalità USB 2.0, migliorerai anche le prestazioni USB 3.0.
stefanonweb
26-08-2014, 15:33
Ho aggiornato i driver della scheda madre... tra i quali anche quelli usb e per il momento il box funziona bene..... inoltre visto che il box è anche eSata, ho provato a collegarlo ad una porta sata della mobo e da bios ho abilitato la funzione Port Multiplier.... Quindi in pratica adesso ho un box che sia tramite usb, sia tramite sata funziona e tiene 2 X 4Tb.... Adesso incrocio le dita che non ci siano casini e vado a bere una birra..... Qui a Malta fa un caldo bestiale.... Infatti adesso ho il timore che mi si cucinino gli hard disk...
Secondo Voi che temperature dovrebbero sopportare al max....???? Grazie...
Si, ho 35/38 gradi in casa...
Ho aggiornato i driver della scheda madre... tra i quali anche quelli usb e per il momento il box funziona bene..... inoltre visto che il box è anche eSata, ho provato a collegarlo ad una porta sata della mobo e da bios ho abilitato la funzione Port Multiplier.... Quindi in pratica adesso ho un box che sia tramite usb, sia tramite sata funziona e tiene 2 X 4Tb.... Adesso incrocio le dita che non ci siano casini e vado a bere una birra..... Qui a Malta fa un caldo bestiale.... Infatti adesso ho il timore che mi si cucinino gli hard disk...
Secondo Voi che temperature dovrebbero sopportare al max....???? Grazie...
Si, ho 35/38 gradi in casa...
Secondo una ricerca condotta da Google, una temperatura del disco fisso fra i 25 ed i 40 °C è l'ideale:
http://www.buildcomputers.net/hdd-temperature.html
Comunque suppongo tu abbia aggiornato i driver USB 3.0 della scheda madre?
Stephen88
31-08-2014, 22:03
salve sto cercando una buona docking station per almeno 2 dischi da 3.5" con supporto UASP e usb 3.0, sapete consigliarmene una buona? trovo solo come marca Startech ma mi sembra abbastanza costosa, alternative con asm1051/53?
stefanonweb
17-09-2014, 13:12
Qualcuno saprebbe delucidarmi su come fare nei box doppi a leggere i dati SMART di tutti e 2 gli hard disk? Grazie.
Qualcuno per caso sa già che chipset monta questo
Raidsonic ICY BOX IB-122CL USB 3.0 Docking/Clone Station?
guant4namo
08-05-2015, 08:33
Ciao a tutti,
volevo acquistare questo box esterno " Inateck FE2002 " , leggevo sull'amazzone che ci sono diverse opzioni. Volevo prendere quello OTTIMIZZATO PER GLI SSD, cosi se in futuro anzichè metterci un hard disk 2.5 da 7200 rpm , vado a mettere un bel ssd sono a posto.
Cosa mi consigliate di fare / prendere?
Snickers
12-05-2015, 16:38
Ciao a tutti,
volevo acquistare questo box esterno " Inateck FE2002 " , leggevo sull'amazzone che ci sono diverse opzioni. Volevo prendere quello OTTIMIZZATO PER GLI SSD, cosi se in futuro anzichè metterci un hard disk 2.5 da 7200 rpm , vado a mettere un bel ssd sono a posto.
Cosa mi consigliate di fare / prendere?
IMHO, sono solo alcune minime finezze a livello di fw appena notabili... Fossi in te cercherei invece uno con controller Asmedia dotato di UASP, così nel futuro vai tranquillo di avere un controller performante :read:
ciao a tutti.
devo prendere un box + un hard disk sata 3 per il backup esterno dei miei dati importanti (foto+mp3+documenti+video). cosa mi consigliate?
un icy box 1 baia va bene? come hd va bene abbinarci un WD red? ho letto che sul taglio da 3tb ci sono stati vari problemi...
grazie
elgabro.
14-06-2015, 19:36
Salve, ho acquistato un Box USB3.0 della Startech.Com modello S3510BMU33B, che monta un ASMedia – ASM1153, l'ho collegato al router e ho notato che non manda il disco in modalità sleep, mi sapreste consigliare un box con questa funzionalità?
Grazie.
elgabro.
15-06-2015, 21:33
nessuno sa consigliarmi un Box con funzione sleep, veramente? :eek:
Vorra dire che ridò in dietro il box e HD mi prendo un lacie porsche design, visto che son sicuro che quelli ci vanno in standby
stefanonweb
19-11-2015, 12:18
Comprereste questo a 29€... ??? Qualsiasi capacità di hard disk 6/8TB ecc...
http://www.inateck.com/fe3001-tool-usb-3-0-enclosure-aluminum/
pedrothelion
23-02-2016, 17:58
Approfitto di questo interessante thread perchè sto cercando una docking station a 2bay di tipo enclosure NO RAID. Sto cercando sui vari siti specializzati ma trovo solamente docking aperte con inserimento HDD dall'alto esposti a polvere!!
Non voglio rischiare di danneggiare i connettori a furia di mettere e togliere gli HDD per cui ne cerco uno chiuso in modo da tenerli sempre dentro ben protetti. E' così difficile trovarli.
Ho avuto in passato un modello della ORICO bello a vedersi e robusto, peccato che non sono riuscito a far rilevare gli HDD al sistema operativo e l'ho rivenduto.
Avete consigli da darmi?
stefanonweb
23-02-2016, 18:37
Io ho questo... va benissimo ma costa caro... USB 3.0 + eSata ma ti serve una porta con moltiplicatore (no Intel)...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
pedrothelion
23-02-2016, 21:49
Io ho questo... va benissimo ma costa caro... USB 3.0 + eSata ma ti serve una porta con moltiplicatore (no Intel)...
http://www.vantecusa.com/en/product/view_detail/497
Ciao e grazie.
Come prezzo ci sto (l'ho visto a € 100) e da quello che leggo è possibile utilizzarlo anche in modalità NO RAID come interessa me, giusto?
Chiedo lumi però sulla porta moltiplicatore. Cosa è e perchè mi serve?
Collegherei il Vantec al PC tramite porta USB 2.0.
stefanonweb
24-02-2016, 09:17
Ciao e grazie.
Come prezzo ci sto (l'ho visto a € 100) e da quello che leggo è possibile utilizzarlo anche in modalità NO RAID come interessa me, giusto?
Chiedo lumi però sulla porta moltiplicatore. Cosa è e perchè mi serve?
Collegherei il Vantec al PC tramite porta USB 2.0.
Lo puoi utilizzare come vuoi cioè in modo che ti veda 2 dischi singoli, un disco unico di capienza doppia oppure in raid...
Se lo vuoi collegare alla porta usb c'è anche il modello solo usb...
Questo ha anche la porta eSata.... ma per collegarlo tramite eSata la porta della scheda madre, portatile ecc.... deve supportare il port multiplier cioè una funzione banalissima che Intel non implementa mentre altri controller si, senza la quale a meno che i dischi non siano configurati in raid o accorpati in un unico disco... succede che nel modo in cui vorresti usare tu il box (e come lo uso io) cioè a due dischi singoli, il secondo disco NON viene visto... Io ho una scheda AMD che ha tale funzione quindi con un unico cavo sata vedo tutti e due i dischi.... Ciao.
pedrothelion
24-02-2016, 09:50
Lo puoi utilizzare come vuoi cioè in modo che ti veda 2 dischi singoli, un disco unico di capienza doppia oppure in raid...
Se lo vuoi collegare alla porta usb c'è anche il modello solo usb...
Questo ha anche la porta eSata.... ma per collegarlo tramite eSata la porta della scheda madre, portatile ecc.... deve supportare il port multiplier cioè una funzione banalissima che Intel non implementa mentre altri controller si, senza la quale a meno che i dischi non siano configurati in raid o accorpati in un unico disco... succede che nel modo in cui vorresti usare tu il box (e come lo uso io) cioè a due dischi singoli, il secondo disco NON viene visto... Io ho una scheda AMD che ha tale funzione quindi con un unico cavo sata vedo tutti e due i dischi.... Ciao.
Chiarissimo.
Ho provato a cercare il modello solo USB che sarebbe il Vantec ST-400MX-S3 e che costerebbe la metà di quello anche con eSata, ma sembra introvabile. Credo che alla fine opterò per quest ultimo.
Visto che lo hai anche tu volevo chiederti se la velocità con cui si possono copiare i dati tra i 2 HDD interni è indipendente dal tipo di collegamento (nel mio caso USB 2.0) tra PC e il Vantec. Per esempio quanto ci mette a trasferire 1TB?
Ho intenzione di abbinare 2 HDD della WD Green o Blue, visto che non saranno accesi 24/7.
Ci sono problemi di incompatibilità con W7 64 bit? Cioè leggendo questo topic ho visto delle incompatibilità tra i controller. Se acquisto questo Vantec da abbinare al mio PC tramite USB 3.0 to 2.0 cosa devo verificare con esattezza?
stefanonweb
24-02-2016, 11:01
Chiarissimo.
Ho provato a cercare il modello solo USB che sarebbe il Vantec ST-400MX-S3 e che costerebbe la metà di quello anche con eSata, ma sembra introvabile. Credo che alla fine opterò per quest ultimo.
Visto che lo hai anche tu volevo chiederti se la velocità con cui si possono copiare i dati tra i 2 HDD interni è indipendente dal tipo di collegamento (nel mio caso USB 2.0) tra PC e il Vantec. Per esempio quanto ci mette a trasferire 1TB?
Ho intenzione di abbinare 2 HDD della WD Green o Blue, visto che non saranno accesi 24/7.
Ci sono problemi di incompatibilità con W7 64 bit? Cioè leggendo questo topic ho visto delle incompatibilità tra i controller. Se acquisto questo Vantec da abbinare al mio PC tramite USB 3.0 to 2.0 cosa devo verificare con esattezza?
Copiando dati tra hard disk interni va comunque veloce... Io uso eSata... non so con usb... Stai molto attento con i Green... mi pareva di aver letto che siano incompatibili.... Uso Win 7-64 nessuna incompatibilità.... ma io ho scheda madre A88X AMD... Non saprei su usb Intel... ma mi sembra di ricordare che funzionava bene... anche se ci sono dei problemi noti... con Sandy Bridge...
pedrothelion
24-02-2016, 11:26
Copiando dati tra hard disk interni va comunque veloce... Io uso eSata... non so con usb... Stai molto attento con i Green... mi pareva di aver letto che siano incompatibili.... Uso Win 7-64 nessuna incompatibilità.... ma io ho scheda madre A88X AMD... Non saprei su usb Intel... ma mi sembra di ricordare che funzionava bene... anche se ci sono dei problemi noti... con Sandy Bridge...
Questa la mia configurazione:
CPU Pentium Dual-Core CPU E6300 @ 2.80GHz Wolfdale
Scheda Madre Aspire Z5610 (LGA 775)
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset P45/P43/G45/G43
Revisione Chipset A3
Modello Southbridge 82801JR (ICH10R)
Riguardo all'incompatibilità dei WD Green hai qualche riferimento da darmi?
stefanonweb
24-02-2016, 13:46
Questa la mia configurazione:
CPU Pentium Dual-Core CPU E6300 @ 2.80GHz Wolfdale
Scheda Madre Aspire Z5610 (LGA 775)
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset P45/P43/G45/G43
Revisione Chipset A3
Modello Southbridge 82801JR (ICH10R)
Riguardo all'incompatibilità dei WD Green hai qualche riferimento da darmi?
Non hai problemi di compatibilità con USB 3.0.... perchè la tua scheda non possiede tali porte... Per gli hard disk scrivi al servizio assistenza... ti danno tutte le risposte.... Fammi sapere...
P.S. perchè non upgradi il processore? Io ho avuto il 6300, anche un 8400 ed ora ho un Q9550 (sul pc di mia madre e va come un missile....)...
pedrothelion
25-02-2016, 09:08
Non hai problemi di compatibilità con USB 3.0.... perchè la tua scheda non possiede tali porte... Per gli hard disk scrivi al servizio assistenza... ti danno tutte le risposte.... Fammi sapere...
P.S. perchè non upgradi il processore? Io ho avuto il 6300, anche un 8400 ed ora ho un Q9550 (sul pc di mia madre e va come un missile....)...
Mi correggo... Ho una porta eSata sul retro del mio PC che non ricordavo di avere. L'avevo utilizzata in passato collegandoci un masterizzatore DVD ma a causa di continui scollegamenti non l'avevo più impiegata. Ora se volessi utilizzarla col Vantec di quale accessorio avrei bisogno?
Il mo PC è un Acer Aspire Z5610 (All-In-One). QUI (http://www.acerdirect.co.uk/Acer_Aspire_Z5610_All-in-One_Dual_Core_Desktop_PC_99.68F9P.UPM/version.asp) si possono leggere le specifiche tecniche e QUI (https://www.youtube.com/watch?v=WorQRkTr0UE) un video disassembly.
Forse sono OT ma qualcuno potrebbe dirmi come verificare se la porta eSata funziona correttamente oppure no?
P.S.
stefanoweb ora capisci perchè non ho mai aggiornato il processore. Non è semplice su questo PC.
EDIT: Ho provato ad aggiornare il controller eSata e ad attaccare il mio vecchio Plextor che ora viene riconosciuto dal PC.
EDIT 2: Ho verificato nel BIOS il controller eSata ed impostato di default su AHCI.
Teoricamente non dovrei avere problemi ad attaccare il Vantec. Altri suggerimenti prima di procedere all'acquisto?
Inoltre le incompatibilità tra i controller riguardano esclusivamente la connessione USB 3.0 o anche eSata?
x9drive9in
27-02-2016, 14:45
Ho da poco comprato un box usb 3.0 della Aukey del quale non trovo info sul sito. Qualcuno sa che chipset ha o come posso vederlo?
se hai preso quello da 10€ su amazon, ha un chip JSmicron.
x9drive9in
29-02-2016, 08:45
se hai preso quello da 10€ su amazon, ha un chip JSmicron.
ok il mio pc ha porte usb 3.0 della VIA quindi non dovrei avere problemi.
In termini di velocità qual'è il migliore? Ho un altro box con chip NORELSYS
non ne ho idea...:D :D
Io quell'aukey l'ho reso, mi dava problemi. Uso dei verbatim che hanno anch'essi il JSMicron (forse però un altro modello) senza problemi.
x9drive9in
29-02-2016, 19:29
non ne ho idea...:D :D
Io quell'aukey l'ho reso, mi dava problemi. Uso dei verbatim che hanno anch'essi il JSMicron (forse però un altro modello) senza problemi.
Azz speriamo mi vada bene allora!
pedrothelion
05-04-2016, 09:24
Alla fine mi sono deciso per il SilverStone 2 bay:
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=406&area=en
L'ho collegato tramite porta eSata, ma nonostante abbia impostato nel BIOS la modalità AHCI (lo era di default) il sistema mi vede un solo HDD invece di 2 contemporaneamente.
Il mio PC è il seguente:
CPU Pentium Dual-Core CPU E6300 @ 2.80GHz Wolfdale
Scheda Madre Aspire Z5610 (LGA 775)
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset P45/P43/G45/G43
Revisione Chipset A3
Modello Southbridge 82801JR (ICH10R)
Sono abbastanza sicuro che il chipset della scheda madre support il port multiplier, ma allora perchè vedo un solo HDD?!
stefanonweb
05-04-2016, 10:22
ICH10R per conto mio NON supporta il moltiplicatore.... Anzi tecnicamente sarebbero i driver Intel M Storage o quello che sono... Rapid Storage a non supportarlo...
Nel tuo caso per vedere entrambi i dischi devi settare il box in una modalità differente dai dischi singoli... Occhio che se lo fai penso tu perda il contenuto dei dischi...
brighten
30-05-2016, 00:39
Ciao a tutti.
Chiedo gentilmente un consiglio.
Ho un Caviar Red 2 TB montato su un box esterno Logilink UA0107 (ancora non l'ho formattato perchè aspetto di comprare a breve un UPS, per maggior sicurezza), e devo comprare un altro hard disk (Red o Blue) sempre da inserire in un box, questa volta Inateck FE3001 oppure docking station Inateck FD1006C.
Io per ora ho un vecchio PC e collegherò il box ad una porta USB 2.0.
Anche se è pensato principalmente per i NAS, ho scelto il Red per avere maggior sicurezza di affidabilità a lungo termine, visto che alcuni degli Hard Disk di cui devo fare il backup, contengono dati molto importanti.
Però non ho idea se i box in questione permettono di sfruttare in pieno le specifiche dei Red (stand-by, IntelliPower e 3D Active Balance Plus).
Non mi riferisco al fatto di risparmiare o meno qualche watt di consumo, più che altro vorrei sapere se usando i Red in questo modo, c'è il rischio di pregiudicarne in qualche modo il funzionamento a lungo termine... che possa funzionare in modo un po' forzato. Mi è venuto il dubbio.
Secondo il tecnico del negozio dove l'ho comprato non ci sono problemi, e il Red è più duraturo e affidabile rispetto ad altri hdd, quindi preferibile se si devono salvare dati importanti.
L'assistenza Western Digital dice:
"Noi di WD non abbiamo liste di compatibilità specifiche per i singoli prodotti di altre marche. Le consiglio di chiedere conferma alle aziende esterne, le quali le hanno già risposto sul merito".
e
"Utilizzare i dischi interni solo ed esclusivamente come dischi interni, io al suo posto eviterei di inserire un WD red in un Box anche perchè gli assorbimenti di corrente di un disco interno non sono disponibili da un box".
Comunque la seconda mi è sembrata una risposta strana, visto che gliel'avevo specificato che i box hanno l'alimentatore.
Logilink non mi ha risposto, e Inateck, pur non entrando nel dettaglio, dice che i Red si possono tranquillamente utilizzare con i loro prodotti senza preoccuparsi di danneggiarli.
Da quel che ho letto sui forum, gli Inateck supportano lo stand-by.
Secondo qualcuno l'IntelliPower è solo marketing.
Il distributore italiano di Fantec (solo a titolo di esempio) dice che col collegamento tramite USB lo stand-by non è supportato (come confermato da alcuni possesori), e la casa madre non ha comunicato niente riguardo il mantenimento delle specifiche tecniche dei WD Red montati sui loro box. In ogni caso si possono montare sui box Fantec senza temere di danneggiarli.
Certo, se fosse stata WD ad esprimere parere positivo mi sentirei più tranquillo.
Il box Logilink credo sia un buon prodotto, da non esperto e basandomi su quel che ho letto, Inateck sembra migliore (anche in prospettiva futura).
Secondo gli esperti del forum, se gentilmente mi risponderanno, posso procedere (Red e/o Blue, visto che gradualmente ne dovrò comprare altri) o, almeno per i prossimi acquisti, visto che il Logilink+Caviar Red l'ho già comprato, è meglio prendere un normale hard disk esterno, magari WD Elements, anche se si tratta di fare backup di dati importanti?
brighten
30-05-2016, 23:31
Up
tomahawk
10-06-2016, 10:16
Ciao, io ho comprato proprio da poco l'Inateck FE3001 a 30 euro su amazzonit.
http://www.inateck.com/fe3001-tool-usb-3-0-enclosure-aluminum/
E l'ho associato ad un WD RED da 5TB (WD50EFRX, Nasware 3.0).
Per quanto riguarda la compatibilità e il funzionamento dell'accoppiata, nessun problema.
Il disco è molto silenzioso e non scalda. Dopo un test di 45ore di fila per controllare i suoi settori, la temperatura max, con box chiuso, è stata di max 45°.
Il peso però tra disco da 5TB e box è di 1 Kg.
Non ti so rispondere sulla possibilità di sfruttare a pieno le funzionalità del WD Red. Anzi, vorrei saperne di più anch'io.
Per quanto riguarda lo stand-by, quello pare funzionare, ma devo controllare meglio. Anzi, hai suggerimenti per capire, magari tramite software, quando il disco va in stand-by? Io ho un WD Elements del 2011 e in quel caso, quando il disco va in stand-by, il led lampeggia in una maniera particolare che sta ad indicarlo. Il box Inateck non ha questa funzione. Ha il led verde che indica la presenza di corrente e sta sempre acceso quando il box è acceso e il led blu che lampeggia a seconda dell'attività o meno del disco, ma non indica lo stand-by.
Il box l'ho scelto perché mi sembrava buono da quello che ho letto e Inateck ha migliaia di recensioni positive su amazonit; poi ha questo chip AsMedia ASM1153E dell'anno scorso, che pare garantire davvero ottime prestazioni e compatibilità. Io però al momento non posso testare la velocità perché ho solo vecchie porte usb 2.0. Per quanto riguarda la compatibilità l'ho testato anche con un Hitachi 2,5'' con dei settori danneggiati e tutto ok.
Sembrava, appunto...prima che il led blu del box, che indica l'attività del disco, smettesse di funzionare dopo sole 24 ore di utilizzo. Devo dire che forse l'ho messo io troppo sotto stress, perché, come detto, ho fatto fare al disco l'extended test di Western Digital per il controllo di tutti i settori: durata 45 ore, essendo 5TB. Dopo 24 ore di fila a lampeggiare, il led ha smesso di funzionare e ora non va più.
Altro problema che ho riscontrato, ma questo potrebbe essere dovuto in parte anche al mio portatile, è che il cavo usb 3.0, fornito con il box, pare non andare molto d'accordo con le prese usb 2.0 del mio vecchio portatile. Ne ho scritto qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772894
In definitiva, ora ho un mese di tempo per decidere, dopo aver chiesto il rimborso ad amzonit, se trovarne uno migliore a livello di materiali e resistenza o riprenderne uno uguale.
Altra cosa che forse manca nel box sono dei cuscinetti anti-urto. Ce n'è solo uno sul posteriore. Mi aspettavo ce ne fossero altri.
Questo Inateck FE3001 ha un ottimo chipset, ma sulla affidabilità dei materiali forse è da rivedere.
Domande che vi faccio:
Quali sono i migliori chipset UASP ad oggi, oltre a questo ASM1153E?
E quali sono i box esterni 3.0 o 3.1 UASP, senza ventola, migliori e a prezzi abbordabili?
Per esempio il Silverstone TS07 che chipset ha? Mi pare che sia un box del 2011, quindi non è UASP?
Ps: ho visto che ora c'è il nuovo chip AsMedia ASM1351, ma i box che lo montano costicchiano.
stefanonweb
14-09-2016, 13:54
Esperienze con questo: Asmedia ASMT 2115 ? Grazie.
Salve, ho letto questo thread molto interessante.
Ho trovato un Intek modello FD1003 (http://www.inateck.com/hdd-docking-station/inateck-fd1003-usb-3-0-hdd-docking-station.html) con chip ASM1053E costo 30€ su Amazon. Vorrei sapere se qualcuno l'ha provato.
Quali sono le docking station che montano i nuovi chip ASMedia?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.