PDA

View Full Version : PC fisso Wi-fi e linux


AborigenoCheerleader
24-04-2014, 23:24
Salve a tutti
un mio amico mi ha incaricato di risovergli questo problema solo perchè un minimo più ferrato su materia hardware, anche se parto con scarse/nulle conoscenze sull'argomento.
Il pc è anziano con scheda madre Asrock 775 Vm 800, il resto configurazione non so, si è sempre collegato via cavo, ora trasferitosi gli servirebbe collegarsi senza fili. Il problema è che al momento attuale si collegherebbe ad un modem/router al piano superiore, una vodafone station, a breve sarebbe dell'idea di comprarsi un nuovo modem/router posizionato sullo stesso piano ma a distanza di almeno due muri e si sta parlando di muri di case vecchie belli spessi.
La condizione principe più stringente è l'uso di una distrubuzione linux, al momento lubuntu. Facendo varie ricerche una cosa l'ho conclusa: wi-fi e linux è una delle accoppiate più "rognose" per quanto riguarda la compatibilità.
Il budget non è fisso ed è della serie "meno mi fai spendere meglio è", però la mia idea sarebbe di prendere qualcosa che vada bene anche per il futuro quindi anche con la prossima configurazione cioè sia modem/router che pc nuovi. Meglio fargli spendere un po' di più adesso che prendere due apparecchi.
Riassumendo l'oggetto deve essere: abbastanza moderno standard e caratteristiche che vadano d'accordo con un eventuale nuovo modem router di fascia medio/alta (per es dual band) capace di attraversare muri spessi, antenne esterne magari sostituibili, e piena compatibilità linux.
Ora partendo da zero conoscenze non vi sto a dire il mio percorso, sono veramente un po' impazzito per trovare l'oggetto adatto e alla fine sono approdato a quei dispositivi che fanno sia da access point che bridge e range extender anche in considerazione del rapporto qualità prezzo che hanno.
Venedo alle domande dirette: 1: E' verò come ho letto da quelche parte che non hanno problemi di compatibilità con i sistemi operativi? Cioè per come l'ho capita, non essendo schede di rete usb o PCI che sia, non hanno il problema della compatibilità del chipset con linux.
2: L'eventuale range extender (o simili) che si acquista sarà compatibilie con qualsiasi modem/router? Perchè temo proprio che non sia così e che invece sia sempre consigliabile acquistarlo della stessa marca del modem/router che per adesso è una vodafone station e domani chissà.
3: In seguito a tutto ciò modelli consigliati? Ne ho trovati vari ma i dubbi permangono.
Grazie in anticipo

AborigenoCheerleader
07-05-2014, 20:22
Nessuno-nessuno? :( Proviamo a separare i problemi, facendola più semplice. Forse un dispositivo che vada bene per la situazione attuale e l'eventuale futura è un po' impossibile.
Parliamo allora solo di quella futura. Un modem router nuovo, compatibile linux, ed un range extender naturalmente a sua volta compatibile con esso, in grado di superare muri spessi. Fascia medio-alta.
Ribadendo le domande al primo post.:help:

flori2
14-05-2014, 12:40
Ubuntu lavora benissimo con il wifi. Per esempio la mia chiavetta USB wifi dlink 122 è stata riconosciuta senza problemi.

AborigenoCheerleader
15-05-2014, 00:04
Grazie per la risposta flori2.:)
Certo che Ubuntu lavora benissimo con il wifi. Specifichiamo anche perchè qualche utente incuriosito da linux potrebbe spaventarsi pensando che non sia possibile o molto/troppo difficile e desiste. Per esempio: non solo al giorno d'oggi esistono in commercio portatili, facili da trovare, con preinstallate distribuzioni linux o senza sistema operativo che garantiscono la piena compatibilità, ci sono anche parecchi portatili molto meno recenti che sono tranquillamente compatibili, lo dico per esperienza personale.
Ho trovato anche schede di rete wi-fi per pc fissi che funzionano perfettamente.
Ciò non toglie che mentre la compatibilità windows (e Mac) per questi dispositivi è praticamente assicurata quella con linux "non sempre".
La mia situazione, la mia richiesta, è un po' più particolare rispetto a "mi devo connettere wireless con un pc con SO linux" che, ribadisco, è di facile soluzione.