View Full Version : Prima (e unica) reflex, dubbi entry level
Salve a tutti,
Sono un ragazzo appassionato di fotografia che ha finalmente deciso di fare il grande passo e acquistare una reflex che possa finalmente permettermi di esprimermi al meglio e imparare ancora tanto da questo magnifico campo.
Dal momento che comunque rimarrà soltanto una passione, senza diventare mai una professione, e anche per questioni economiche ho deciso di optare per una entry level.
La mia intenzione sarebbe quella di comprare una reflex che vada bene per le mie esigenze perché non credo ne comprerò mai un'altra (sempre per i due motivi sopracitati: passione e soldi).
Informandomi su internet e studiando come funzionano le reflex la scelta è inevitabilmente ricaduta su due DSLR di bassa fascia:
Canon 1100d (260€ solo corpo macchina oppure 319€ con obiettivo EF-S 18-55mm 1:3,5-5,6 IS II)
Nikon d3100 (260€ solo corpo macchina oppure 361€ con obiettivo Af-S Dx 18-55 VR)
Budget: Non vorrei spendere più di 350-360€
Ed è proprio qui che si insinua un altro dubbio, forse più grande del precedente:
vale la pena aspettare un altro po' di mettere da parte qualche altro soldo (circa 100€) e prendere una Canon 600D dal momento che non passerò mai ad una reflex migliore? Attualmente la troverei in offerta su amazon a 490€.
La cifra in più (circa 150€ rispetto alla nikon 3100, e quasi 200€ rispetto alla canon 1100d) vale realmente la pena spenderla per le migliorie che ne otterrei?
Ho letto spesso che è più importante avere un obiettivo buono che un corpo macchina costoso. Secondo voi una macchina come la canon 1100d o la nikon d3100 potrebbe soddisfare le mie esigenze?
Cosa non mi interessa: Tenete conto che non sono interessato a girare video full HD, sarebbe un optional, e anche i 720p della canon 1100d possono soddisfarmi. Inoltre non sento tanto la necessità di uno schermo snodabile (come quello della 600D).
Genere di foto che vorrei fare: Adoro l'HDR e credo che sarà una costante nel mio repertorio. Mi piace la tecnica del panning e la paesaggistica (con lenti grandangolari rettilinee e non fisheye) e non mi dispiacciono neanche primi piani e macro.
Be' forse ho elencato un po' tutto, ma non mi piace precludermi troppe cose.
Scusate se mi sono dilungato così tanto ma volevo essere il più chiaro e preciso possibile nel tentativo di darvi il maggior numero di informazioni.
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte, sperando possiate chiarirmi parecchi dubbi.
PS: Ho già avuto modo di provare alcune di queste macchine e prima dell'acquisto le proverò tutte per decidere quale senta meglio in mano, ma vorrei che la scelta fosse anche ponderata dal punto di vista tecnico.
aled1974
24-04-2014, 21:04
a prescindere dal corpo, quindi, sei sicuro che ti possa bastare il 18-55 in kit?
perchè non è la stessa cosa di un fisheye (rettilineo) o di un macro. Ma anche più semplicemente, pensi che ti bastano i mm? E l'apertura di queste lenti kit?
che tu prenda una 1100d o una 7d (per confrontare in casa canon) non cambia poi molto se davanti ci lasci quella lente li e come hai già capito è forse meglio investire di più sul vetro che sul corpo
ma i vetri buoni, da soli, costano un bel po'. Ad esempio un tamron 17-50 ƒ2.8, così stiamo li con i mm, da solo viene sui 270-300 euro
la ricerca del prezzo di un bel fisheye rettilineo, di un'ottica macro o di una da ritratto magari fissa la lascio a te :D
l'hdr si può anche fare out-of-camera, anzi sarebbe preferibile IMHO
ciao ciao
P.S.
benvenuto
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-04-2014, 21:17
io prenderei un usato decente, magari una Nikon D90, magari pazientando trovi una offerta con una ottica decente inclusa.
Te lo dico perché se comprassi nuovamente una reflex lascerei perdere le entry level, meglio un corpo di categoria superiore anche se usato.
Se poi vuoi nuovo.. spendi qualcosa in piu' e prendi un corpo robusto. La lente kit va bene per iniziare, ma col passare del tempo per certi scatti vorresti aver avuto di meglio.
a prescindere dal corpo, quindi, sei sicuro che ti possa bastare il 18-55 in kit?
perchè non è la stessa cosa di un fisheye (rettilineo) o di un macro. Ma anche più semplicemente, pensi che ti bastano i mm? E l'apertura di queste lenti kit?
che tu prenda una 1100d o una 7d (per confrontare in casa canon) non cambia poi molto se davanti ci lasci quella lente li e come hai già capito è forse meglio investire di più sul vetro che sul corpo
ma i vetri buoni, da soli, costano un bel po'. Ad esempio un tamron 17-50 ƒ2.8, così stiamo li con i mm, da solo viene sui 270-300 euro
la ricerca del prezzo di un bel fisheye rettilineo, di un'ottica macro o di una da ritratto magari fissa la lascio a te :D
l'hdr si può anche fare out-of-camera, anzi sarebbe preferibile IMHO
ciao ciao
P.S.
benvenuto
Grazie mille per la risposta e per il benvenuto :)
In effetti probabilmente non avrò mai la possibilità di investire tanto negli obiettivi, non a breve quantomeno.
Ho solo elencato alcune delle cose che mi piacerebbe fare, ma sono cosciente che sono necessarie lenti apposite e costose per fare bene ciascuna di quelle cose.
Ciò non toglie che potrei comunque coltivare la mia passione iniziando con il 18-55 in kit (o prendere direttamente solo corpo) e dopo un po' abbinare ad esempio un buono ed economico nifty fifty f1.8 da circa 90 euro.
E magari ancor più in là per completare il set di focali buttarmi su qualcosa di più "tele".
Non spenderei molto e magari dovrei rinunciare ai grandangolari rettilinei e ai macro, ma avrei set sufficiente per coltivare questa passione.
SuperMariano81
24-04-2014, 22:04
stavo per rispondere ma ho letto "adoro l'HDR" (in bold tra l'altro) e sono caduto per la seconda volta dalla sedia.
se puoi 600d con sigma 10-20, 18-55 ed 85.18 (ovviamente negli anni) ed hai un corredino da favola.
valuta le mirrorless
aled1974
25-04-2014, 08:39
ok, allora se l'usato non ti spaventa potresti valutare anche questo segmento come suggerito da trias :mano:
potresti trovare un corpo di 1-2 generazioni fa a prezzo interessante, anche se difficilmente 350€. Ad esempio su molti siti di compravendita di usato si trovano diversi annunci su delle nikon d7000, alcune anche con il vetro kit davanti (e alcune volte con il 18-105vr), ma diciamo da 500€ in su. Se riuscissi ad investire la differenza IMHO staresti tranquillo per diversi anni, e se poi la passione per la fotografia sboccia ancor meglio dato che è ancora una signora macchina :)
se no sarebbe comunque rivendibile bene ;)
viceversa, beh, viceversa nulla, ti devi accontentare di quello che trovi entro il budget :D
ciao ciao
antonioalex
25-04-2014, 08:43
stavo per rispondere ma ho letto "adoro l'HDR" (in bold tra l'altro) e sono caduto per la seconda volta dalla sedia.
se puoi 600d con sigma 10-20, 18-55 ed 85.18 (ovviamente negli anni) ed hai un corredino da favola.
valuta le mirrorless
:asd: instagram highway to hell :asd:
cmq quoto mariano, anche se personalmente ti consiglierei di alzare il budget e acquistare un corpo macchina semipro rigorosamente usato :D dato che nn hai intenzioni di sostituirla, con le dovute attenzioni puoi portarti a casa una 60D/D7000/50D/D90 con 400€ o - in ottime condizioni, subito gli affiancherei il tamron 17-50 f2.8, in seguito andrei di sigma 10-20 o tokina 11-16 ed infine, per tenere la moglie ubriaca e la botte piena, il tamron 90 macro f2.8 (mariano avrà da ridire sulla troppa nitidezza per fare i ritratti :D ).
torgianf
25-04-2014, 08:47
terrei in considerazione anche la k30 della sottomarca pentax, qualcuno vaneggia che sia una gran bella macchina e addirittura meglio dei due giocattolini presi in esame fino ad ora
antonioalex
25-04-2014, 08:54
terrei in considerazione anche la k30 della sottomarca pentax, qualcuno vaneggia che sia una gran bella macchina e addirittura meglio dei due giocattolini presi in esame fino ad ora
ottima macchina, ma difficile da portare a casa con 350€, effettivamente se vuole qualcosa che duri, secondo me 350€ son pochi.
torgianf
25-04-2014, 08:58
ottima macchina, ma difficile da portare a casa con 350€, effettivamente se vuole qualcosa che duri, secondo me 350€ son pochi.
a 400€ ci sono le k5 usate, le k30 vengono via a qualcosa meno, solo corpo ovviamente
antonioalex
25-04-2014, 09:06
a 400€ ci sono le k5 usate, le k30 vengono via a qualcosa meno, solo corpo ovviamente
il budget di 350€ son per il kit :D , cmq stavo giusto giusto pensando alla k5, alternativa + carrozzata della D7000, bell'aggeggino, ottimo sensore condiviso sia da nikon che da sony, pure stabilizzato in macchina, restituisce gioie per gli occhi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-04-2014, 09:11
a 400€ ci sono le k5 usate, le k30 vengono via a qualcosa meno, solo corpo ovviamente
ovviamente..
Comunque, a parte l'ironia, trovando una offerta abbordabile la qualità dei corpi pentax è assolutamente da preferire.
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-04-2014, 09:18
ok, allora se l'usato non ti spaventa potresti valutare anche questo segmento come suggerito da trias :mano:
potresti trovare un corpo di 1-2 generazioni fa a prezzo interessante, anche se difficilmente 350€. Ad esempio su molti siti di compravendita di usato si trovano diversi annunci su delle nikon d7000, alcune anche con il vetro kit davanti (e alcune volte con il 18-105vr), ma diciamo da 500€ in su. Se riuscissi ad investire la differenza IMHO staresti tranquillo per diversi anni, e se poi la passione per la fotografia sboccia ancor meglio dato che è ancora una signora macchina :)
se no sarebbe comunque rivendibile bene ;)
:)
Effettivamente la mia 650D chi se la vorrebbe comprare se non ad un prezzo irrisorio :asd:
Ormai me la tengo e cerco di cavarci quel che riesco, fortuna che il mercato dell'usato straborda di obiettivi buoni e sempre ben rivendibili.
torgianf
25-04-2014, 09:18
il budget di 350€ son per il kit :D , cmq stavo giusto giusto pensando alla k5, alternativa + carrozzata della D7000, bell'aggeggino, ottimo sensore condiviso sia da nikon che da sony, pure stabilizzato in macchina, restituisce gioie per gli occhi.
i 18 55 a 50€ si trovano facilmente e avrebbe in mano una vera macchina fotografica :asd:
antonioalex
25-04-2014, 09:40
i 18 55 a 50€ si trovano facilmente e avrebbe in mano una vera macchina fotografica :asd:
va bhe dai nn esageriamo, la mancanza della tropicalizzazione e il pentaprisma mica preclude il fare le foto eh :fagiano: , se dobbiamo tener in conto questi parametri come necessari per chiamarle "vere macchine fotografiche", allora tutti dovremmo girare con canon 1DX, nikon D4s e pentax K5II+BG :D .
P.S.
con ciò nn difendo le canikon proposte ad inizio 3d, che reputo pure io inferiori, d'altronde ho subito proposto usati semipro, ma ripeto, la corazzatura made pentax per me nn è un parametro fotografico, ma semplicemente un di +.
torgianf
25-04-2014, 09:45
va bhe dai nn esageriamo, la mancanza della tropicalizzazione e il pentaprisma mica preclude il fare le foto eh :fagiano: , se dobbiamo tener in conto questi parametri come necessari per chiamarle "vere macchine fotografiche", allora tutti dovremmo girare con canon 1DX, nikon D4s e pentax K5II+BG :D .
vabbe' si scherza dai :stordita: , pero' le due ghiere, la microregolazione per tutti gli obiettivi, i 6 fps, l' otturatore 1/6000.....
antonioalex
25-04-2014, 09:55
vabbe' si scherza dai :stordita: , pero' le due ghiere, la microregolazione per tutti gli obiettivi, i 6 fps, l' otturatore 1/6000.....
certamente se devo scegliere tra una k30 a 400€ e una 650D a 400€, ovviamente scelgo la k30 :D .
Ragazzi dovete considerare che io non metterò mai obiettivi costosi davanti la mia macchina (max obiettivi sui 150-200 euro e solo dopo qualche tempo)
Considerato questo e considerato che il mio rimarrà un hobby (per mancanza di tempo per diventare qualcosa di più) la mia domanda è: quanto vale la pena prendere qualcosa di meglio della 1100d?
E' ovvio che la 600d sia un pelino migliore, così come una semi-pro lo sia rispetto alla 600d e così via. Ma quanto queste migliorie saranno fondamentali per uno come me?
Certamente queste differenze saranno abissali ai vostri occhi, ma cercate di immedesimarvi in me.
Tutta la mia scelta sta nel bilanciare bene qualità/prezzo e prendere senza sforare troppo il budget qualcosa che possa soddisfare le mie esigenze.
torgianf
25-04-2014, 11:09
una reflex a queste condizioni e' sprecata e non ti serve a nulla
una reflex a queste condizioni e' sprecata e non ti serve a nulla
Quindi per te o si diventa professionisti o non si è degni di comprare una reflex e coltivare un hobby?
E' indubbio che potrebbe essere sfruttata meglio, ma non tutti hanno il tempo/soldi da investire.
A questo punto meglio le compatte?! E' innegabile che la reflex dia più soddisfazioni, anche a queste condizioni, rispetto ad una compatta.
torgianf
25-04-2014, 12:08
Quindi per te o si diventa professionisti o non si è degni di comprare una reflex e coltivare un hobby?
E' indubbio che potrebbe essere sfruttata meglio, ma non tutti hanno il tempo/soldi da investire.
A questo punto meglio le compatte?! E' innegabile che la reflex dia più soddisfazioni, anche a queste condizioni, rispetto ad una compatta.
e dove avrei scritto tutte le stronzate che citi ? ti ho semplicemente detto che una reflex col plasticotto come unico obiettivo non serve a nulla, sarebbe limitata in tutto e non sfrutteresti neanche una delle mille opportunita' che offre, poi liberissimo di buttare soldi come piu' ti pare. e si, a queste condizioni ci sono compatte che offrono decisamente di piu'
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-04-2014, 12:13
Ragazzi dovete considerare che io non metterò mai obiettivi costosi davanti la mia macchina (max obiettivi sui 150-200 euro e solo dopo qualche tempo)
Considerato questo e considerato che il mio rimarrà un hobby (per mancanza di tempo per diventare qualcosa di più) la mia domanda è: quanto vale la pena prendere qualcosa di meglio della 1100d?
E' ovvio che la 600d sia un pelino migliore, così come una semi-pro lo sia rispetto alla 600d e così via. Ma quanto queste migliorie saranno fondamentali per uno come me?
Certamente queste differenze saranno abissali ai vostri occhi, ma cercate di immedesimarvi in me.
Tutta la mia scelta sta nel bilanciare bene qualità/prezzo e prendere senza sforare troppo il budget qualcosa che possa soddisfare le mie esigenze.
Lo saprai bene quando noti che della sporcizia è entrata, chissà come, nella lente economica. Quando alla prima botticella qualcosa non va piu' benissimo all'autofocus della telecamera.
Io parlo di affidabilità e di tenuta nel tempo.
Io sopravvivo anche con 1/4000, un punto di AF, gamma dinamica sufficiente e rumore insopportabile a 6400.
Col senno di oggi cercherei una soluzione che mi garantisca una macchina robusta, che posso portare in giro senza dover avere timori...
Lo faccio con la mia 650D ma ne ha risentito... e prima o poi (piu prima che poi) dovro' passare ad un corpo migliore :)
SuperMariano81
25-04-2014, 12:24
Lo saprai bene quando noti che della sporcizia è entrata, chissà come, nella lente economica. Quando alla prima botticella qualcosa non va piu' benissimo all'autofocus della telecamera.
Io parlo di affidabilità e di tenuta nel tempo.
Io sopravvivo anche con 1/4000, un punto di AF, gamma dinamica sufficiente e rumore insopportabile a 6400.
Col senno di oggi cercherei una soluzione che mi garantisca una macchina robusta, che posso portare in giro senza dover avere timori...
Lo faccio con la mia 650D ma ne ha risentito... e prima o poi (piu prima che poi) dovro' passare ad un corpo migliore :)
non è che la 650d è fatta di burro :stordita:
i 6400 per me sono al limite su 5d2 :fagiano:
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-04-2014, 19:07
non è che la 650d è fatta di burro :stordita:
Mi costringi a darti ragione, certo, non burro. Pero' non è nemmeno fatta in modo tale da resistere ad un uso quotidiano senza risentirne.
Certo, se avessi avuto piu' cura forse ora non avrei problemi ma anche meno scatti.
i 6400 per me sono al limite su 5d2 :fagiano:mh.. io avevo fissato a 1600 per mesi, ma poi ho preferito alzare per non avere micromosso che ovviamente è peggio di un po' di rumore.
SuperMariano81
28-04-2014, 20:21
mh.. io avevo fissato a 1600 per mesi, ma poi ho preferito alzare per non avere micromosso che ovviamente è peggio di un po' di rumore.
Su questo è indubbio :)
antonioalex
28-04-2014, 21:14
ma poi s'è deciso l'autore del 3d? ho notato che ha fatto la stessa domanda anche su altri forum.
SuperMariano81
28-04-2014, 21:29
ma poi s'è deciso l'autore del 3d? ho notato che ha fatto la stessa domanda anche su altri forum.
in alcuni si è pure incacchiato :stordita:
antonioalex
28-04-2014, 21:52
in alcuni si è pure incacchiato :stordita:
il bello è che pressapoco li consigliano sempre le stesse cose :D , ma d'altronde cosa si può dire, sembra che + di un consiglio, vuole che gli diamo l'ok, che la 1100D va bene, certo che va bene, il tutto sta come e dove la deve usare.
ma poi s'è deciso l'autore del 3d? ho notato che ha fatto la stessa domanda anche su altri forum.
sto decidendo, grazie mille per tutte le vostre risposte e i consigli. Ascoltando pareri di più persone credo che sto facendo la scelta migliore.
Penso proprio che nei prossimi giorni comprerò una canon 600d intorno ai 450 euro, incluse spese di spedizione e in kit con l'obiettivo 18-55mm IS II
:D
Vi aggiornerò ad acquisto effettuato :P Non si sa mai, trovo qualche offerta migliore.
EDIT: @antonioalex Non sapevo foste tutti negli stessi forum altrimenti non avrei creato post doppioni, però ho comunque ricevuto pareri diversi da più persone possibile e non ci vedo nulla di male in questo, anzi mi sembra una cosa molto utile ascoltare più opinioni :)
antonioalex
28-04-2014, 22:04
sto decidendo, grazie mille per tutte le vostre risposte e i consigli. Ascoltando pareri di più persone credo che sto facendo la scelta migliore.
Penso proprio che nei prossimi giorni comprerò una canon 600d intorno ai 450 euro, incluse spese di spedizione e in kit con l'obiettivo 18-55mm IS II
:D
Vi aggiornerò ad acquisto effettuato :P Non si sa mai, trovo qualche offerta migliore.
EDIT: @antonioalex Non sapevo foste tutti negli stessi forum altrimenti non avrei creato post doppioni, però ho comunque ricevuto pareri diversi da più persone possibile e non ci vedo nulla di male in questo, anzi mi sembra una cosa molto utile ascoltare più opinioni :)
ottima anche la 600d, un consiglio, fai uno sforzo e cambia il 18-55 con il tamron 17-50 f2.8, nn te ne pentirai, va bene anche usato.
P.S.
a dir la verità cazzegiando su internet t'ho beccato :D , però è bello chiedere nel forum di canon se va bene la nikon :asd: .
ottima anche la 600d, un consiglio, fai uno sforzo e cambia il 18-55 con il tamron 17-50 f2.8, nn te ne pentirai, va bene anche usato.
P.S.
a dir la verità cazzegiando su internet t'ho beccato :D , però è bello chiedere nel forum di canon se va bene la nikon :asd: .
Perché se anche nel forum di canon mi consigliano un nikon più decente rispetto alla 1100d allora vuole dire proprio che quella macchina non deve essere chissà ché xD
antonioalex
28-04-2014, 22:20
Perché se anche nel forum di canon mi consigliano un nikon più decente rispetto alla 1100d allora vuole dire proprio che quella macchina non deve essere chissà ché xD
è opinione comune che la 1100D sia pasticaccia e la d3100 è una spanna sopra a livello costruttivo, cmq la 1100D sforna dei bei file, la porti a casa nuova a soli 250€ e sopratutto ricordiamoci che con le fotocamere dobbiamo fotografare e nn piantare i chiodi :asd: .
P.S.
cmq su certi forum ci son persone un po fanatiche.
è opinione comune che la 1100D sia pasticaccia e la d3100 è una spanna sopra a livello costruttivo, cmq la 1100D sforna dei bei file, la porti a casa nuova a soli 250€ e sopratutto ricordiamoci che con le fotocamere dobbiamo fotografare e nn piantare i chiodi :asd: .
P.S.
cmq su certi forum ci son persone un po fanatiche.
Infatti ho soppesato tutti i pro e i contro di ciascuna macchina e tutti gli eventuali compromessi che avrei dovuto fare.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che per la differenza di prezzo fra la 1100d e la 600d vale la pena comprare la seconda. Sia per i materiali, che per l'ergonomia, i video in full hd che come lo schermo LCD più luminoso e snodabile sono un gradito optional. Inoltre il sensore autopulente e la sensibilità a ISO più elevate, insieme all'ergonomia sono state le motivazioni che mi hanno aiutato a decidere.
Prendere una macchina più potete sarebbe sprecato per l'uso che ne farei. E di molte funzionalità non saprei cosa farmene.
Penso di aver trovato un giusto compromesso.
Ps: l'ho notato, per questo ho preferito avere il parere di molti, per non ricevere pareri dettati dal fanboyismo piuttosto che da dati di fatto. :D
EDIT:
Chiedo a voi un parere perché ne sapete sicuramente più di me: ho trovato due offerte per la Canon eos 600d la cui differenza i prezzo è di circa 10-15€ e in quella più "costosa" fra le due è specificato che sono contenuti anche parapolvere, tappo, coperchietto obiettivo è conchiglia oculare oltre ai classici "Batteria, Caricabatteria, Cavo AV, Cavo USB, Cinghia, Assistenza Italia" presenti in entrambe le offerte.
Partendo dal fatto che non so cosa sia un parapolvere (posso immaginarlo dal nome), sono prodotti venduti a parte normalmente?
O è così scontato che ci siano che l'altro sito nemmeno lo specifica? Non so con cosa venga venduta normalmente una fotocamera nella sua confezione, per questo chiedo.
SuperMariano81
29-04-2014, 07:22
il nome corretto è paraluce ma sul 18-55 serve a poco, se proprio è indispensabile prendilo cinese che te la cavi con 3€
i tappi generalmente sono compresi nel kit, non ne farei un grosso problema (se no primo negozio di fotografia e li prendi li)
conchiglia oculare serve per ""abbracciare"" meglio l'occhio, per me è un orpello inutile.
Sul discorso 1100d vs 600d è indubbio che la seconda sia superiore, anche se di entry level parliamo, la 1100d viene proposta a prezzi piuttosto bassi (poco più di una compattina) e canon ha risparmiato sulla costruzione.
Ora, non è che la 1100d si sfascia alla prima bottarella, solo che la sensazione che trasmette nel tocco è piuttosto fragilotta, da questo punto di vista la nikon d3100 è da preferire.
Grazie a tutti per i consigli, volevo comunicarvi che alla fine ho optato per una Canon EOS 600D + 18-55mm IS II nuova.
antonioalex
16-05-2014, 14:40
ottimo, comincia a scattare come se un domani nn ci fosse :D .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.