View Full Version : SSD PCIe già vecchi, arrivano quelli MCS su banco memoria DIMM
Redazione di Hardware Upg
24-04-2014, 12:05
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3997/ssd-pcie-gia-vecchi-arrivano-quelli-mcs-su-banco-memoria-dimm_index.html
Si fa strada una nuova tendenza nel mondo dei server, che potrebbe però avere sbocchi in futuro anche nel settore mainstream casalingo: gli SSD per come li conosciamo ora potrebbero migrare sui banchi memoria, riducendo di molto le latenze e aumentando di gran lunga la prestazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Come mai nel primo grafico la latenza in funzione delle iops non è univoca per gli ssd slc? Ad esempio a 200 mila IOPS quale sarebbe la latenza? :eek:
Scusate ma non ho chiaro una cosa..
metto questi "SSD-DIMM" negli slot di memoria vuoti disponibili, ok.
Ma poi come li vede il sistema??
L'interfaccia dimm non è una porta SATA... bisogna installare appositi driver?
AceGranger
24-04-2014, 15:18
Scusate ma non ho chiaro una cosa..
metto questi "SSD-DIMM" negli slot di memoria vuoti disponibili, ok.
Ma poi come li vede il sistema??
L'interfaccia dimm non è una porta SATA... bisogna installare appositi driver?
credo proprio di si, e credo anche che serva una MB compatibile con qualche BIOS apposito, visto che persimo gli SSD PCI-EX non sono compatibili con tutte le MB e anche in quelle compatibili non lo sono in tutti gli Slot.
Alessandro Bordin
24-04-2014, 15:57
Sì per ora credo che siano sistemi fortemente personalizzati e ottimizzati dalle singole aziende con driver ad hoc. Per ora, ovviamente.
Littlesnitch
24-04-2014, 16:24
credo proprio di si, e credo anche che serva una MB compatibile con qualche BIOS apposito, visto che persimo gli SSD PCI-EX non sono compatibili con tutte le MB e anche in quelle compatibili non lo sono in tutti gli Slot.
Sicuramente visto che sono rivolti al settore enterprise dove l'HW è molto personalizzato dagli OEM. Ma se i costi dovessero diventare umani (nemmeno oso immaginare cosa costi un doso del genere oggi) non credo sia difficile da implementare sulle mobo mainstream.
dav1deser
24-04-2014, 18:48
Come mai nel primo grafico la latenza in funzione delle iops non è univoca per gli ssd slc? Ad esempio a 200 mila IOPS quale sarebbe la latenza? :eek:
Probabilmente è dovuto alla tipologia di test effettuata: non penso tu possa decidere di far andare un SSD a certi IOPS o a certe latenze, puoi però usare differenti file (più grandi, più piccoli, più compribili, meno comprimibili etc) e durante la copia di questi file misuri sia latenze che IOPS, probabilmente con certi tipi di file ottieni 200 kIOPS e se testi file più grandi e più piccoli (o diversi in altra maniera) ottieni sempre meno di 200 kIOPS ma in un caso basse latenze, nell'altro alte latenze.
Come mai nel primo grafico la latenza in funzione delle iops non è univoca per gli ssd slc? Ad esempio a 200 mila IOPS quale sarebbe la latenza? :eek:
Ma infatti non hanno senso :asd:
Probabilmente è dovuto alla tipologia di test effettuata: non penso tu possa decidere di far andare un SSD a certi IOPS o a certe latenze, puoi però usare differenti file (più grandi, più piccoli, più compribili, meno comprimibili etc) e durante la copia di questi file misuri sia latenze che IOPS, probabilmente con certi tipi di file ottieni 200 kIOPS e se testi file più grandi e più piccoli (o diversi in altra maniera) ottieni sempre meno di 200 kIOPS ma in un caso basse latenze, nell'altro alte latenze.
Si, puoi decidere gli IOPS (Input/Output Operations Per Second, ci sono dei programmi apposta).
I grafici dovrebbero mostrare che aumentando gli IOPS, quindi aumentando il carico la latenza aumenta. Invece sembrano linee disegnate a caso su un grafico :D
Poi magari mi sbaglio io, mi sembra un errore troppo stupido... Però nel PDF non specificano nessun tipo particolare di grafico.
Rubberick
25-04-2014, 01:56
le linee sanno + di disegno free che di misuraz con conseguente funzione graficata
fallo in uno scritto di analisi 1 e vedi dove ti mandano
rockroll
25-04-2014, 02:30
le linee sanno + di disegno free che di misuraz con conseguente funzione graficata
fallo in uno scritto di analisi 1 e vedi dove ti mandano
Volevo ben dire: per un po' ho pensato di essere troppo ignorante per poter interpretare suddetti grafici...
Come mai nel primo grafico la latenza in funzione delle iops non è univoca per gli ssd slc? Ad esempio a 200 mila IOPS quale sarebbe la latenza? :eek:
Mi sembra evidente che quel grafico non sia una funzione, per interpretarlo al meglio sarebbe il caso di leggersi l'articolo originale.
Secondo me si tratta di una sorta di risultati in cui non hanno inserito la variabile tempo: arrivati a 21000 IOPS la latency inizia ad aumentare, quando cercano di aumentare ancora gli IOPS il controller non glielo permette ma li diminuisce e la latency cresce esponenzialmente.
nel settore mainstream dubito si arriverà mai ad avere queste necessità di performance. Quello che interessa a me è il form factor che permetteebbe di ridurre ulteriormente la dimensione dei pc
Littlesnitch
25-04-2014, 10:26
nel settore mainstream dubito si arriverà mai ad avere queste necessità di performance. Quello che interessa a me è il form factor che permetteebbe di ridurre ulteriormente la dimensione dei pc
Non credo che possa portare alla riduzione delle dimensioni. Un SSD non è certo la componente che fa aumentare le dimensioni del case.
Anche in ambito notebook/ultrabook? Non parliamo di case ma di centimetri cubici risparmiati dal controller e dal disco magari...
Il formato M.2 non è abbastanza compatto?
http://i.imgur.com/FZxHpwB.jpg
Ed al limite si possono sempre saldare (integrare) i componenti sulla scheda madre.
credo proprio di si, e credo anche che serva una MB compatibile con qualche BIOS apposito, visto che persimo gli SSD PCI-EX non sono compatibili con tutte le MB e anche in quelle compatibili non lo sono in tutti gli Slot.
Al momento sono elettricamente compatibili con i DIMM DDR3, serve solo un UEFI/BIOS aggiornato che li riconosca correttamente in modo da "nasconderli" al SO e vi si possa accedere solo con gli appositi driver.
Il loro vantaggio principale è che simultaneamente abbassano le latenze ( 5 microsecondi in scrittura sulla pipeline di scrittura e 150 microsecondi in lettura) ed aumentano le IOPS (con accesso casuale 150K IOPS in lettura e e 65K IOPS in scrittura, in sequenziale 1GB/sec in lettura e 760MB/s in scrittura).
Anche in ambito notebook/ultrabook? Non parliamo di case ma di centimetri cubici risparmiati dal controller e dal disco magari...
Si parla di DIMM, non dei SO-DIMM (grossi circa la meta) usati su notebook/ultrabook.
Inoltre sui notebook/ultrabook al massimo ci stanno 1..2 SO-DIMM mentre sulle schede madri per server è normale che ce ne siano 4..8.
PaulGuru
26-04-2014, 10:14
niente più dischi esterni finalmente !!!
Tutto onboard, così diminuiamo pure le dimensioni dei case.
Bellinusahum
26-04-2014, 11:36
il primo grafico non ha alcun senso...
Si parla di DIMM, non dei SO-DIMM (grossi circa la meta) usati su notebook/ultrabook.
Inoltre sui notebook/ultrabook al massimo ci stanno 1..2 SO-DIMM mentre sulle schede madri per server è normale che ce ne siano 4..8.
si, si...
ma il passo è breve.
Immagino che un domani rimuovere il controller, il connettore, il disco, in virtù di un paio di slot in più possa comunque avere un bilancio positivo nelle dimensioni complessive di un portatile in senso stretto.
E' pur vero che ormai con i msata/m2 il discorso regge poco...
Boh, ne gioveranno le prestazioni di sicuro (a questo punto direi SOLO le prestazioni :) )
P.s: indubbiamente il grafico è una supercazzola.
Come si deve interpretare quella funzione di X grado?
niente più dischi esterni finalmente !!!
Tutto onboard, così diminuiamo pure le dimensioni dei case.
Prima che quei banchi diventino da almeno un paio di tera e che possano essere comprati da un comune mortale senza il baratto di un rene ne passerà di acqua sotto i ponti, ma dicevamo lo stesso quando ci costruivamo gli ssd con raid di compact flash!
Ogni innovazione è benvenuta!
dav1deser
26-04-2014, 12:30
Si, puoi decidere gli IOPS (Input/Output Operations Per Second, ci sono dei programmi apposta).
I grafici dovrebbero mostrare che aumentando gli IOPS, quindi aumentando il carico la latenza aumenta. Invece sembrano linee disegnate a caso su un grafico :D
Mi sembra strano: gli IOPS sono un indice delle prestazioni, dubito si possa decidere a quali "prestazioni" far andare un SSD....puoi farmi qualche esempio di questi programmi? Io finora ho sempre visto gli IOPS come risultati, mai come impostazioni.
E sono sempre più convinto che quei grafici siano, come ho detto prima, la correlazione fra due risultati, probabilmente ottenuti a diverse Queue Depth. E visti in questo modo non sembra improbabile che superato un certo valore di QD le latenze aumentino e gli IOPS diminuiscano.
PaulGuru
26-04-2014, 13:56
Prima che quei banchi diventino da almeno un paio di tera e che possano essere comprati da un comune mortale senza il baratto di un rene ne passerà di acqua sotto i ponti, ma dicevamo lo stesso quando ci costruivamo gli ssd con raid di compact flash!
Ogni innovazione è benvenuta!
Ma quale Tera, per lo storage ci sono i NAS, io ne ho uno collegato al router o in alternativa il cloud che costa sempre meno.
Littlesnitch
26-04-2014, 20:43
Anche in ambito notebook/ultrabook? Non parliamo di case ma di centimetri cubici risparmiati dal controller e dal disco magari...
Per gli ultrabook guarda l'SSD del MBA ad esempio, occupa già oggi lo spazio di un modulo DIMM.
Littlesnitch
26-04-2014, 20:47
Ma quale Tera, per lo storage ci sono i NAS, io ne ho uno collegato al router o in alternativa il cloud che costa sempre meno.
Anche tu vuoi dirmi che nel tuo PC la causa delle dimensioni sono gli HDD? :stordita: Dai su ci sono i MacMini e altri sistemi simili che hanno dimensioni contenutissime con HDD meccanici all'interno. Il problema sono le schede di espansione se si ha bisogno di potenza di calcolo, e gli alimentatori e sistemi di dissipazione. L'ultimo dei problemi è lo storage.
maxmax80
26-04-2014, 21:11
Anche tu vuoi dirmi che nel tuo PC la causa delle dimensioni sono gli HDD? :stordita: Dai su ci sono i MacMini e altri sistemi simili che hanno dimensioni contenutissime con HDD meccanici all'interno. Il problema sono le schede di espansione se si ha bisogno di potenza di calcolo, e gli alimentatori e sistemi di dissipazione. L'ultimo dei problemi è lo storage.
il problema del mac mini è..il prezzo!:p
ma non puoi venire qui a farci questo esempio!
la versione base con l' i5 al modico prezzo di €768 (iva inclusa) ha "ben" 500gb di disco meccanico.
per avere 1Tb devi prenderti l' i7 a 1004€, e se vuoi un Fusion Drive o una ssd da 256gb aggiungi "solo" 199€+iva
la soluzione migliore è quella dell' hard disk esterno con ssd interna secondo me.
Littlesnitch
27-04-2014, 00:29
il problema del mac mini è..il prezzo!:p
ma non puoi venire qui a farci questo esempio!
la versione base con l' i5 al modico prezzo di €768 (iva inclusa) ha "ben" 500gb di disco meccanico.
per avere 1Tb devi prenderti l' i7 a 1004€, e se vuoi un Fusion Drive o una ssd da 256gb aggiungi "solo" 199€+iva
la soluzione migliore è quella dell' hard disk esterno con ssd interna secondo me.
No sei tu che non puoi fare questo confronto! Forse se rileggi da dove è partito il discorso....
PaulGuru
27-04-2014, 00:49
Anche tu vuoi dirmi che nel tuo PC la causa delle dimensioni sono gli HDD? :stordita: Dai su ci sono i MacMini e altri sistemi simili che hanno dimensioni contenutissime con HDD meccanici all'interno. Il problema sono le schede di espansione se si ha bisogno di potenza di calcolo, e gli alimentatori e sistemi di dissipazione. L'ultimo dei problemi è lo storage.
Non compro preassemblatozzi, non sono un utonto, e anche se fosse non andrei di certo a prendere gli AIO Apple.
Con gli SSD sugli slot della RAM e gli HDD fuori e il drive ottico che oramai non usa più nessuno, si può eliminare l'intera sezione di drives, quindi case più corti, meno cavetteria e esteticamente migliori.
maxmax80
27-04-2014, 21:30
No sei tu che non puoi fare questo confronto! Forse se rileggi da dove è partito il discorso....
l' ho letto benissimo, ed apple qui in mezzo non ci c' entrava nulla...specialmente il mac mini :stordita:
Effettivamente per il futuro potrebbero decidere uno standard per il collegamento degli ssd alle schede madri, una porta/slot appositamente dedicato solo per quello, con banda e tempi di accesso ottimizzati. ( non l'eventuale sata4, che servirebbe gia' adesso e non tra 2 anni )
AceGranger
28-04-2014, 11:54
l' ho letto benissimo, ed apple qui in mezzo non ci c' entrava nulla...specialmente il mac mini :stordita:
si l'hai letto ma mi sa che non hai ben compreso il senso del paragone...
Littlesnitch
28-04-2014, 13:42
si l'hai letto ma mi sa che non hai ben compreso il senso del paragone...
Appunto. Il mio paragone non c'entrava nulla con Apple, ma al momento come esempio mi è venuto solo il MacMini per dimostrare che non è lo storage, soprattutto su SSD, a far aumentare le dimensioni del PC. Al massimo il vantaggio di queste soluzioni sta nella maggior velocità di trasferimento dati se passa per un BUS più veloce del SATA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.