View Full Version : Quale è la situazione CPU e schede video?
Ciao a tutti ragazzi
potete aiutarmi nel conoscere:
- gli attuali processori e relative schede madri?
- le attuali schede video?
sono rimasto per quanto riguarda i processori ai Pentium 4 Prescott con 3.2Ghz socket che non ricordo; mentre invece per gli AMD mi ricordo i Venice con socket 939.
Confronto generale tra le due case produttrici di cpu: INTEL è sempre più veloce, e lo è anche nei calcoli pesanti come la conversione di un video, mentre invece AMD forse è più indicata nei giochi....almeno questo mi ricordo.
Ora a che siamo arrivati? credo ci siano i quad-core giusto?
mentre per le schede video? ci sono ancora quelle AGP, o ora sono tutte PCI?
anche per queste potete dirmi più o meno quale è la più potente, quella meno performante e quelle che ci sono tra loro?
Ammazza... chiedi poco, eh... :D
In linea molto generale e grossolana per le CPU: AMD è arrivata all'octacore fisico, INTEL al quad core + HT (sugli I7) che quindi raddoppia i core fisici con altri 4 logici.
E' diventato il contrario rispetto a molti anni fa. Intel meglio sui giochi e AMD meglio in applicazioni multicore (anche conversioni video quindi dove però
il software supporti bene il multi thread), questo per un IPC più alto sui processori intel che gestiscono quindi meglio le istruzioni che il processore riesce ad
elaborare nello stesso intervallo di tempo. AMD ha sfornato di recente l'ultima generazione di APU ossia CPU con integrato il processore video (socket FM2+)
ed arrivano a 4 core fisici.
Per quanto riguarda le schede madri siamo messi cosi (ti cito sempre i modelli "di punta" altrimenti stiamo qui fino a domani):
AMD: chipset 990/970 che supporta il socket AM3+ (quello degli octacore), e chipset A88X per il socket FM2+.
Intel: per l'ultima generazione di cpu ("Haswell") chipset Z87 per overclock, H87 e B85 per non oc, l'H81 è la base per schede madri parecchio limitate (uso ufficio).
Per quanto riguarda le schede video per AMD/ATI ora sono uscite da poco le schede della famiglia R9 e R7: la R9 290X è il top di gamma ed è veramente
fenomenale (direi imbattibile) sul rapporto prezzo/prestazioni. La controparte Nvidia è la GTX780Ti, superiore di poco (5% o poco più) alla "cugina" ATI ma
più costosa. Sono tutte PCI-ex 3.0, AGP è rimasto solo nell'usato (parecchio vecchio anche...) :)
Classifica prestazionale ATI/AMD dalla migliore alla "peggiore"
R9 290x
R9 290
R9 280x
R9 280
R9 270x
R9 270
R7 265
etc...
Classifica prestazionale Nvidia dalla migliore alla "peggiore"
GTX 780ti
GTX 780
GTX 770
GTX 670
GTX 760
GTX 750
etc...
Direi che come infarinatura iniziale ci può stare... ;) se ho scritto boiate è colpa della fretta :p
Ammazza... chiedi poco, eh... :D
In linea molto generale e grossolana per le CPU: AMD è arrivata all'octacore fisico, INTEL al quad core + HT (sugli I7) che quindi raddoppia i core fisici con altri 4 logici.
E' diventato il contrario rispetto a molti anni fa. Intel meglio sui giochi e AMD meglio in applicazioni multicore (anche conversioni video quindi dove però
il software supporti bene il multi thread), questo per un IPC più alto sui processori intel che gestiscono quindi meglio le istruzioni che il processore riesce ad
elaborare nello stesso intervallo di tempo.
cosa è un IPC?
e quali sono i software che riescono meglio a gestire il multi thread?
AMD ha sfornato di recente l'ultima generazione di APU ossia CPU con integrato il processore video (socket FM2+)
ed arrivano a 4 core fisici.
il processore grafico integrato che cosa vuol dire? che nel procio c'è anche la scheda grafica? se si a che livello di scheda video siamo?
e quindi con questa configurazione non c'è bisogno di comprare una vga?
anche nella piattaforma ad 8 core, c'è il processore grafico?
Per quanto riguarda le schede madri siamo messi cosi (ti cito sempre i modelli "di punta" altrimenti stiamo qui fino a domani):
AMD: chipset 990/970 che supporta il socket AM3+ (quello degli octacore), e chipset A88X per il socket FM2+.
Intel: per l'ultima generazione di cpu ("Haswell") chipset Z87 per overclock, H87 e B85 per non oc, l'H81 è la base per schede madri parecchio limitate (uso ufficio).
se le sai mi potresti dire anche i chipset di fascia media e bassa? e cosa cambiano da quelli di fascia più alta ? a parte il poter montare un procio + performante, hanno dei bus più limitati?
Per quanto riguarda le schede video per AMD/ATI ora sono uscite da poco le schede della famiglia R9 e R7: la R9 290X è il top di gamma ed è veramente
fenomenale (direi imbattibile) sul rapporto prezzo/prestazioni. La controparte Nvidia è la GTX780Ti, superiore di poco (5% o poco più) alla "cugina" ATI ma
più costosa. Sono tutte PCI-ex 3.0, AGP è rimasto solo nell'usato (parecchio vecchio anche...) :)
per le schede video e processori di ora, ci sono alimentatori stra potenti? o i buoni ali da 400-500 watt possono supportare le configurazioni medie?
cosa è un IPC?
e quali sono i software che riescono meglio a gestire il multi thread?
http://it.wikipedia.org/wiki/Istruzioni_Per_Ciclo
la suite adobe sfrutta e solitamente i sw per codifiche video bene il multi thread. sui giochi stanno cominciando a provarci per alcuni titoli... ma il supporto a più di 4 core sarà improbabile che venga sviluppato massicciamente nel breve termine.
il processore grafico integrato che cosa vuol dire? che nel procio c'è anche la scheda grafica? se si a che livello di scheda video siamo?
e quindi con questa configurazione non c'è bisogno di comprare una vga?
tutto esatto. le ultime APU "kaveri" hanno una grafica integrata buona, non paragonabile ad una vga dedicata ma in sistemi tipo htpc / multimediali
a mio avviso fanno da padrone. ovvio, se vuoi fare una piattaforma gaming prendi una dedicata, non c'è storia.
però se il gaming fosse molto sporadico e ti accontentassi di dettagli medio/bassi...
tutte le prove qui sotto sono fatte in fullhd
http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/bioshock_t.png
http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/grid_t.png
http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/skyrim_t.png
http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/wow_t.png
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,10.html
anche nella piattaforma ad 8 core, c'è il processore grafico?
no, non è presente. qui è d'obbligo una vga dedicata.
se le sai mi potresti dire anche i chipset di fascia media e bassa? e cosa cambiano da quelli di fascia più alta ? a parte il poter montare un procio + performante, hanno dei bus più limitati?
io se dovessi prendere un pc per casa non scenderei sotto quelli che ti ho citato, diventerebbero limitanti anche a livello hw (pci-e 2.0 anzichè 3.0, meno porte usb, meno porte per eventuali upgrade futuri, etc...)
per le schede video e processori di ora, ci sono alimentatori stra potenti? o i buoni ali da 400-500 watt possono supportare le configurazioni medie?
come vedi dalla mia firma ho un 550w (di buona qualità) che regge una config medio/alta. alimentatori da 450w possono andare bene anche per config medie e
ancora più bassi 350/400w nel caso di apu.
se prendi una sola vga non andrei sopra i 650w (mai, anche in caso di oc spinto). per uno sli/crossfire si può arrivare anche a 750/850w ma non di più.
ciao grazie mille di tute le info:
ho ancora due cose da chiedere per il momento cioè:
- tra le mobo che supportano i proci a 4 core e quelle ad 8, che differenza c'è? (a parte il supportare proci diversi e quelli a 4 core avere la possibilità della scheda audio integrata?) c'è un maggiore bus sfruttabile? oppure per esempio acquistando quella che supporta gli 8 core, si può installare anche un procio a 4 core?
-sento parlare di sistemi a 64 bit, ma cosa cambia rispetto ai 32? cioè è solo il software che si installa che cambia? o è anche hw la differenze? e cmq in oni caso che cosa cambia?
Micheleb
06-05-2014, 16:11
ciao grazie mille di tute le info:
-sento parlare di sistemi a 64 bit, ma cosa cambia rispetto ai 32? cioè è solo il software che si installa che cambia? o è anche hw la differenze? e cmq in oni caso che cosa cambia?
Allora, diciamo che più che differenza parliamo di "limitazioni". Le versioni di sistemi operativi che sfruttano l'architettura a 64 bit delle CPU, supportano fino a 128GB di Ram, mentre nei 32 bit non si poteva andare oltre ai 4GB.
Ma la domanda che mi veiene spontanea è: dove sei stato fino ad ora?! :eek:
Scusami Bandit, ma tutte queste informazioni ti servono per un uso pratico nell'imminente? Se si, esponi pure che macchina vorresti fare ed eventualmente con che budget realizzarla. Per questo genere di cose, qui sei nella sezione giusta. Se no, per info di ordine generale, oltre ai thread appositi del forum, c'è google e wikipedia che sono una manna del cielo per queste ricerche. Senza offesa nè polemica eh, sia chiaro :)
ciao ragazzi
si avete ragione, ma non so cosa cercare su internet. anche su questo forum ho tentato di cercar qualcosa ma non rispondeva a ciò che volevo sapere.
Vorrei di nuovo essere informato sulle nuove tecnologie presenti, anche perchè non si sa mai quando arriva il momento di avere tutta questa conoscenza, quindi diciamo che ora "ho un po' di tempo" ed ho deciso di riprendere l'argomento questa volta però con l'intenzione/proposito di rimanerci dentro.
E' vero che sul forum ci sono persone che in base al prezzo ed all'utilizzo che un utente ha del pc, possono darmi una configurazione: però mi piacerebbe di nuovo essere io quella persona
In realtà nemmeno gli 8 core di amd sono propriamente 8 core, sono 4 moduli e ogni modulo è composto da 2 core che condividono delle parti dell'architettura del modulo, in ogni caso intel ha anche i 6 core, non solo i 4, il discorso comunque è un po' più complesso di così, fondamentalmente le architetture hanno entrambe i loro punti di forza, dipende da cosa devi fare tu con il pc
In realtà nemmeno gli 8 core di amd sono propriamente 8 core, sono 4 moduli e ogni modulo è composto da 2 core che condividono delle parti dell'architettura del modulo, in ogni caso intel ha anche i 6 core, non solo i 4, il discorso comunque è un po' più complesso di così, fondamentalmente le architetture hanno entrambe i loro punti di forza, dipende da cosa devi fare tu con il pc
ciao Teox
per approfondire le differenze cosa devo cercare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.