View Full Version : Dts hd, dolby truehd con pc e sintoamplificatore tramite rca.
Buongiorno a tutti vi pongo questo quesito che mi sta facendo impazzire.
Ho un sistema onkyo ht-s990 thx 7.1 il quale peró non ha hdmi quindi niente decodifiche audio hd. Ho provato ad ovviare il problema collegando le uscite 7.1 del pc in analogiche cosi facendo il lavoro lo fa il dac del pc. Il risultato è che a funzionare funziona sento meglio i suoni sopratutto per le casse posteriori ma sento che la qualità è inferiore rispetto a quando lo collego tramite uscita ottica toslink. C' è una scheda audio un accessorio o un qualcosa che possa farmi sentire decentemente le codifiche HD.
Il mio pc ha una scheda audio supreme fx2 vecchiotta e i test li ho effettuati con tracce sia dolby truehd e sia con dts-hd ma 7.1 e 5.1.
Ps: con il dolby truehd soundcheck in modalitá rca sento tutti i canali mentre in toslink quelle posteriori non si sentono
Ps2: non voglio spendere più di 150 euro quindi niente sintomplificatore nuovo.
Grazie a tutti e scusatemi se mi sono allungato troppo spero che esita una soluzione economica.
Inviato dalla cima fumante del manuakea
mentalrey
23-04-2014, 13:54
Al tempo avevo fatto un post che spiegava un po' di cosette,
comunque
Il DolbyTrue HD lo gestisci esclusivamente usando un HDMI e poi
anche il sintoamplificatore dovrebbe poterlo decodificare, cosa che non penso possa fare,
visto che mi dici che non ha entrate di quel tipo, quindi le tracce che ascolti sono sempre
quelle a 48 Khz su 24 bit. Che poi va benissimo, metà della questione riguardante l'aiudio HD è una bufala,
l'importante è avere una sorgente all'altezza per ascoltare, altrimenti senti male anche i 22Khz su 8 bit.
La qualità al momento è migliore quando ti connetti in ottica,
perchè il DAC contenuto nel sintoamplificatore è superiore a quello che guida
le uscite analogiche dell'integrata, che normalmente fa proprio schifo a prescindere.
Di contro, siccome sull'ottica passano al massimo 2 canali non compressi,
quando fai i test, non arriva anche il segnale per le casse posteriori, ma solo il frontale,
sentiresti in 5.1, solo con materiale già compresso e codificato, come ad esempio un film in DolbyDigital.
Stesso discorso per i giochi, che però normalmente sono quasi tutti non compressi.
La soluzione è quella di dotarsi di una scheda audio decente, che quindi ha
sia un Dac efficente e pulito (spesso decisamente migliore di quello dei sintoamplificatori)
che anche tutti i software e ammennicoli adatti a godersi un po' di tutto.
Visto il budget, una SoundBlaster Z (http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z) ti fa già un lavoro più che dignitoso
in tutti i campi
ha delle uscite analogiche con un dac di buona qualità per il 5.1,
ha un amplificatore dedicato per cuffie dall'impedenza elevata,
che comprende la possibilità di ricreare il 5.1 in cuffie stereo
e tutto il software necessario a guidare e regolare il 5.1
anche collegandosi in digitale. (ma ti consiglio di restare in analogico)
Il problema sta nel fatto che è un 7.1 e non un 5.1 quindi avrei bisogno di una scheda con DAC in 7.1. Il pc lo utilizzo solamente per la visione di bluray. Stavo pensando alla xonar essence st con l'upgrade xonar h6, potrei riuscire ad avere le famigerate codifice hd? Come player utilizzo powerdvd 14 e total media theater 6. Spendo quasi 200 euro ma son sempre meglio di spenderne 800 per un onkyo nr727. Che ne pensi?
Il problema sta nel fatto che è un 7.1 e non un 5.1 quindi avrei bisogno di una scheda con DAC in 7.1. Il pc lo utilizzo solamente per la visione di bluray. Stavo pensando alla xonar essence st con l'upgrade xonar h6, potrei riuscire ad avere le famigerate codifice hd? Come player utilizzo powerdvd 14 e total media theater 6. Spendo quasi 200 euro ma son sempre meglio di spenderne 800 per un onkyo nr727. Che ne pensi?
potresti prendere anche una xonar u7 ;)
mentalrey
24-04-2014, 00:43
...Stavo pensando alla xonar essence st con l'upgrade xonar h6, potrei riuscire ad avere le famigerate codifice hd? ...
No
non ti è chiara una cosa, Sony e amici hanno IMPOSTO via hardware e software
l'impossibilità di trasmettere i segnali a 192Khz dei bluray, su qualsiasi cosa
che non sia una completa catena audio/video HDMI.
Ci riesci con un film rippato in .MKV , ma non con i dischi.
Oltre a quello, la differenza di un pezzo in alta risoluzione rispetto ad un 48Khz
è inudibile per la maggior parte delle persone, che non siano dotate di
un amplificatore stereo con i controcaxxi, casse con i controcaxxi
e registrazioni, che non siano assolutamente quelle spiattellate di un film.
Se senti differenze, con un impianto HT nella media e le sue casse di base,
nella maggior parte dei casi, si tratta di una registrazione con volume più alto,
che fà in modo di farti sembrare migliore la traccia.
Una cosa la posso dire però, se sei dotato di 6 entrate analogiche
e piazzi una ST con modulo H6 davanti a tutto, il miglioramento audio
rispetto al DAC interno dell'Onkyo, a parità di campionamento
sarà molto più netto, di quanto può accadere semplicemente ascoltando una traccia cosiddetta HD.
Sei stato chiarissimo mi hai tolto un dubbio che mi infastidiva da molto tempo. Si l'onkyo ha 8 entrate multicanale. Grazie
Inviato dalla cima fumante del manuakea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.