PDA

View Full Version : Qualche dettaglio su Intel Apline Ridge, alias Thunderbolt di prossima generazione da 40Gbps


Redazione di Hardware Upg
22-04-2014, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/qualche-dettaglio-su-intel-apline-ridge-alias-thunderbolt-di-prossima-generazione-da-40gbps_52004.html

Emergono alcuni dettagli della nuova interfaccia Thunderbolt che farà il proprio esordio fra il 2015 e il 2016, in concomitanza con i processori della famiglia Core Skylake. Grandi le potenzialità promesse, fra cui una bandwidth di 40Gbps, alimentazione finoa 100W e altro ancora

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxmax80
22-04-2014, 13:31
"comunicherà direttamente con la CPU attraverso PCIe 3.0 2x o 4x"

ma veramente anche TB 2 comunica con la cpu tramite pci.ex 4x.
è vero che di mezzo c'è il controller PCH, ma il problema del limite di banda è che si appoggia al pci.e 2.0, non perché c'è il controller di mezzo.


l' implementazione di TB3 implica una nuova ondata di mobo con pci.ex 3.0 distribuito su tutte le connessioni, perché attualmente il pci.ex 3.0 è riferito solo allo slot 16x.

e poi la larghezza di banda nominale, è sempre diversa da quella utilizzabile.

Base Clock Speed
PCIe 3.0 = 8.0GHz, PCIe 2.0 = 5.0GHz
Data Rate
PCIe 3.0 = 1000MB/s, PCIe 2.0 = 500MB/s
Total Bandwidth
(x16 link): PCIe 3.0 = 32GB/s, PCIe 2.0 = 16GB/s
Data Transfer Rate
PCIe 3.0 = 8.0GT/s, PCIe 2.0= 5.0GT/s


mi chiedo come facciano a promettere 40 Gbps
se il bus pci.ex 3.0:
- arriva a 8Gbps
- ogni linea ha una banda di 1GB/
- arriva a 32Gbs sulla linea 16x

e ragazzi, lo scrambling con la codifica 128/130 bit per noi comuni utenti non serve a nulla.

il concorrente diretto a mio avviso diventa il Gigabit Ethernet per le connessioni aziendali, ma il cambiamento -a caro prezzo- di una tecnologia standardizzata non è nemmeno alla portata di tutte le aziende..

detto questo, lode ad Intel che comunque prosegue nell' implementazione di nuove tecnologie..
(e se non ci fossero aziende che poi le fanno pagare a carissimo prezzo, sarebbe pure meglio..)


p.s. se con tutto questo ben di dio di banda magari intel aggiorna anche gli RST per una gestione del Trim in raid su pci.ex pienamente efficiente, magari ci fa un favore..

AceGranger
22-04-2014, 13:40
mi chiedo come facciano a promettere 40 Gbps
se il bus pci.ex 3.0:
- arriva a 8Gbps
- ogni linea ha una banda di 1GB/
- arriva a 32Gbs sulla linea 16x



credo che siano 40 Gbps a monte del controller thunderbolt, non quelli verso il bus PCI EX 3.0.

nel senso, il controller Thunderbolt comunichera con il Bus PCI EX a 2X-4X, il resto sara la banda passante della display port diretta alla CPU guardando lo schema non sembrerebbe passare attraverso il Bus PCI-EX, o meglio potrebbe usarne altre oltre quelle per i dati.

maxmax80
22-04-2014, 16:30
credo che siano 40 Gbps a monte del controller thunderbolt, non quelli verso il bus PCI EX 3.0.

nel senso, il controller Thunderbolt comunichera con il Bus PCI EX a 2X-4X, il resto sara la banda passante della display port diretta alla CPU guardando lo schema non sembrerebbe passare attraverso il Bus PCI-EX, o meglio potrebbe usarne altre oltre quelle per i dati.

quindi l' incremento a 40 Gbps non tiene conto del fatto che tale incremento è ammissibile solo per il flusso video su Display Port!!

mentre per quanto riguarda la banda disponibile per un eventuale rack esterno di storage, essa rimane sempre e comunque quella legata al bus pci.e 4x

bella farloccata!!!:doh: :stordita:

AceGranger
22-04-2014, 17:00
quindi l' incremento a 40 Gbps non tiene conto del fatto che tale incremento è ammissibile solo per il flusso video su Display Port!!

mentre per quanto riguarda la banda disponibile per un eventuale rack esterno di storage, essa rimane sempre e comunque quella legata al bus pci.e 4x

bella farloccata!!!:doh: :stordita:

si ma.... hai voglia a riempire il PCI-EX 4x, sono 985 MB/s a linea, circa 3,85 GB/s, dovresti farti un raid di 7-8 SSD SATA 3.0, ammesso e concesso che il controller regga effettivamente quel throughput.... nel senso, mi sembra una situazione limite che va oltre quello per cui è realmente pensato, direi che siamo ben oltre la normalita, anche per un uso professionale.

l'espansione del bus alla fine l'hanno fatta per poter veicolare i "nuovi" flussi video 4K oltre il resto.

maxmax80
22-04-2014, 17:57
infatti ho detto che per sarà una novità rivolta alle aziende ricche, non alle aziende che fanno fatica a tirare fine mese,
ne tanto meno a noi comuni mortali..

è il solito spottone di intel.

cdimauro
22-04-2014, 20:36
Di quale spot parli? L'innovazione va avanti, ed è normale che Intel presenti nuove soluzioni. Cosa dovrebbe fare, starsene a braccia conserte?

Tra l'altro la tendenza nel mondo mobile è quella di avere una porta dotata di elevata capacità, a cui collegare eventualmente hub o dockingstation, per cui quell'unica porta verrà "multiplexata" e dovrà servire più periferiche.

maxmax80
23-04-2014, 12:52
Di quale spot parli? L'innovazione va avanti, ed è normale che Intel presenti nuove soluzioni. Cosa dovrebbe fare, starsene a braccia conserte?

Tra l'altro la tendenza nel mondo mobile è quella di avere una porta dotata di elevata capacità, a cui collegare eventualmente hub o dockingstation, per cui quell'unica porta verrà "multiplexata" e dovrà servire più periferiche.

questo spot di thunderbolt 3.
l' ho scritto chiaramente sopra.

mi sta bene che intel presenti nuove soluzioni.
meno bene che:
-ce le dia con il contagocce
-le faccia pagare a carissimo prezzo
-ci spiattelli i suoi bei numeroni, senza dire che in realtà i 40Gbps sono tali soltanto per la veicolazione di flussi video 4k verso i monitor.


la tendenza del mondo mobile non c' entra nulla con questi 40Gbps, e non ci c' entrerà ancora per parecchi anni, visto che TB2 praticamente non è ancora diffuso.
...ed che docking station ci metti? da quanti dischi x sfruttare la banda disponibile? quali dischi? con quale raid?
e lascia perdere i lacie..;)



Siamo destinati a morire tutti con lo strapotere delle periferiche USB?

ma ben venga la USB 3.0 che costa poco se serve agli usi del 95% degli utenti.
non è questione di strapotere.
è questione di quanta banda ci serve realmente.

cdimauro
24-04-2014, 06:45
questo spot di thunderbolt 3.
l' ho scritto chiaramente sopra.

mi sta bene che intel presenti nuove soluzioni.
Bene. Almeno sull'innovazione non ci sono discordie.
meno bene che:
-ce le dia con il contagocce
-le faccia pagare a carissimo prezzo
-ci spiattelli i suoi bei numeroni, senza dire che in realtà i 40Gbps sono tali soltanto per la veicolazione di flussi video 4k verso i monitor.
Da consumatore ti capisco, ma la prossima frontiera sono proprio i 4K, e quest'anno si prevede la vendita di non pochi televisori che supportano questo standard.

Questo, unito al fatto che sempre più la gente si affida alla mobilità, fa crescere l'esigenza di soluzioni come Thunderbolt, in grado di gestire senza battere ciglio questi carichi pur potendo contare su una sola connessione a disposizione.
la tendenza del mondo mobile non c' entra nulla con questi 40Gbps,
C'entra. Vedi sopra. Sempre più spesso ci sono poche connessioni, sui dispositivi mobili, e in genere è soltanto una a essere "top di gamma" (USB3), a cui ci si collega una docking station per gestire uno o più monitor, Ethernet, hard disk / penne USB esterne, e quant'altro possa servire.
e non ci c' entrerà ancora per parecchi anni, visto che TB2 praticamente non è ancora diffuso.
Scusami, ma allora ci si deve fermare con l'innovazione? Non ti capisco.
...ed che docking station ci metti? da quanti dischi x sfruttare la banda disponibile? quali dischi? con quale raid?
e lascia perdere i lacie..;)
Nella mia ho collegato 2 monitor 1920x1200 che da soli si mangiano 1,1GB/s di banda senza considerare i bit in più richiesti per il protocollo di comunicazione. Fanno 8,8Gb(it)/s di banda solo per loro. Per cui evidentemente verrà fatto uso di un qualche sistema di compressione per ridurre considerevolmente la banda usata, visto che l'USB3 non consente di arrivare a tanto.

Se dovessi collegarne due da 4K mi servirebbe di corsa una TB3. Con una TB2 potrei gestirne soltanto uno. Ovviamente senza alcun compromesso (massima qualità).
ma ben venga la USB 3.0 che costa poco se serve agli usi del 95% degli utenti.
non è questione di strapotere.
è questione di quanta banda ci serve realmente.
Infatti alla maggior parte della gente un'USB 3 basta. Per ora. Quando soluzioni come i monitor 4K (ma non serve arrivare a tanto: superato il FullHD ci sono problemi; vedi sopra) prenderanno piede, non basterà più e servirà qualcosa come TB2 o più.

Nel frattempo TB3 si sarà già diffuso...

coschizza
24-04-2014, 08:06
mi chiedo come facciano a promettere 40 Gbps
se il bus pci.ex 3.0:
- arriva a 8Gbps
- ogni linea ha una banda di 1GB/
- arriva a 32Gbs sulla linea 16x


perche ti chiedi questo? la banda del pci ex 3 è molto superiore ai 40Gbps dichiarati da intel per questa nuova connessione gia una 4x basta e avanza per sfruttarla a dovere.

Hia sbagliato i dati della tua tabellina, una linea a 16x arriva a 256Gbps non a 32, quelli li raggiunge con un semplice linea a 4x

Il concorrente diretto è il Gigabit Ethernet? per nulla il concorrente è il 10Gb Ethernet al limite e per certi casi l'infiniband che ha gia queste bande da alcuni anni e che costa pure meno del 10Gb Ethernet. Ma questo a livello teorico perche a livello pratico il Thunderbolt è nato per esisgenze a livello client non a livello datacenter dove entrano in gioco altri fattori e altre esigenze.

coschizza
24-04-2014, 08:08
credo che siano 40 Gbps a monte del controller thunderbolt, non quelli verso il bus PCI EX 3.0.

nel senso, il controller Thunderbolt comunichera con il Bus PCI EX a 2X-4X, il resto sara la banda passante della display port diretta alla CPU guardando lo schema non sembrerebbe passare attraverso il Bus PCI-EX, o meglio potrebbe usarne altre oltre quelle per i dati.


i 40Gbps sono quelli che arrivano alla cpu quindi devono passare le il pci ex 3 ovviamente.

maxmax80
24-04-2014, 08:34
perche ti chiedi questo? la banda del pci ex 3 è molto superiore ai 40Gbps dichiarati da intel per questa nuova connessione gia una 4x basta e avanza per sfruttarla a dovere.

Hia sbagliato i dati della tua tabellina, una linea a 16x arriva a 256Gbps non a 32, quelli li raggiunge con un semplice linea a 4x

Il concorrente diretto è il Gigabit Ethernet? per nulla il concorrente è il 10Gb Ethernet al limite e per certi casi l'infiniband che ha gia queste bande da alcuni anni e che costa pure meno del 10Gb Ethernet. Ma questo a livello teorico perche a livello pratico il Thunderbolt è nato per esisgenze a livello client non a livello datacenter dove entrano in gioco altri fattori e altre esigenze.

http://www.expreview.com/img/review/PCIE3.0/PCI-E3.0_banwith2.jpg

http://techgage.com/articles/conferences/idf/sf_07//usbpci3.0_05_thumb.jpg

http://cdn.teamhardwarevzla.com/wp-content/uploads/2011/07/Tarjetas-madres-PCI-E-GEN-3-de-ASRock-5.png

http://images.dailytech.com/nimage/17537_large_pci-express-slots.gif

http://www.dailytech.com/PCI+Express+30+Specification+Debuts/article20202.htm (http://www.dailytech.com/PCI+Express+30+Specification+Debuts/article20202.htm)

documentarsi prima magari, eh..:rolleyes:


che poi in futuro superino tale limite, è un' altro discorso..

coschizza
24-04-2014, 08:47
documentarsi prima magari, eh..:rolleyes:


che poi in futuro superino tale limite, è un' altro discorso..

magari se tu prima di postare avessi letto almeno 1 volta quello che hai scitto ti saresti risparmiato questa butta figura.
Se non sai nemmeno la differenza fra GB e Gb è un grosso problema fare una conversazione di natura informatica. Almeno le baisi per favore.