View Full Version : HTPC per Openelec (XBMC)
Ciao a tutti, probabilmente è una domanda già sentita, ma, credetemi, sono ormai giorni che cerco in lungo e in largo in svariati forum, italiani e non.
La questione è questa: uso (con soddisfazione) un Western Digital WD TV Live, per vedere mkv 1080p archiviati su un nas Synology.
Tutto è nato quando ho visto il Lightpack (http://lightpack.tv/), che mi ha mandato letteralmente in visibilio! :sbav:
Così ho iniziato ad interessarmi alla questione, ed avendo in casa un Raspberry pi, ho provato Openelec (distribuzione Linux ad hoc con XBMC) ed è stato amore a prima vista. Tuttavia il Rasp, per quanto ottimo e versatile, non ha prestazioni adeguate a garantire una reattività adeguata, non tanto nella riproduzione, che tutto sommato non soffre particolarmente, ma nella navigazione dei menù, soprattutto con skin aggiuntive e addons vari.
Veniamo al dunque: ho bisogno di un sistema non troppo costo (il WD attuale costa 70 euro, il Rasp 35), a basso consumo, che possa essere controllato da telecomando e che mi dia un'esperienza pari ad un mediaplayer dedicato (tipo appunto WD TV Live o superiori), e che abbia l'uscita audio ottica Toslink (mi serve per un paio di cuffie Sony con decodifica DTS e ingresso ottico) e non solo l'uscita audio su hdmi.
Inizialmente speravo di trovare un sistema embedded simile al Raspberry ma più prestante, ed il Cubox-i sembrava fare per me, ma mi pare di capire che i tempi non sono ancora maturi, non esiste una versione stabile e definitiva di Openelec, inoltre al momento non risulta ordinabile.
Ho quindi dirottato su un HTPC, e avrei individuato questa configurazione come soddisfacente:
- mobo MB FM2+ ASROCK FM2A78M-ITX+
- procio AMD A4-4000
- ram Corsair Ddr3 1333Mhz 2Gb 240 Dimm
- sdd Kingston SSDNow V300 60 GB
- case Powercool - Chassis Q6 Mini-ITX 180w
Spesa totale, sito Amazon alla mano, 250€
Ci aggiungo poi un ricevitore IR MCE, che sembra essere supportato pienamente da Openelec, e dovrei essere a cavallo.
Di più non vorrei spendere perché francamente è solo uno sfizio in quanto, ripeto, con il WD TV Live al momento farei già quasi tutto quello che mi serve.
Dite che questo hardware è adeguato per avere un'esperienza da "mediaplayer dedicato"?
Accetto anche configurazioni alternative, a patto che non sforino di molto il budget.
Grazie, ciao
Ciao,
ti consiglierei di dare un occhiata all'intel nuc, soprattutto l'ultimo con atom (DN2820FYK) : pienamente supportato da openelec, ricevitore ir integrato con accensione e spegnimento da telecomando (MCE ir-6 mi pare), hw più che sufficiente per qualsiasi filmato e per tutte le skin che ho provato.
Come costo direi che sei ampiamente dentro quanto richiesto, attualmente dovrebbe essere sui 130-140+ram+hd
Dimensioni veramente contenute, rumorosità praticamente 0
Controlla solo per quanto riguarda l'uscita audio perchè non ho idea se ha quella toslink
Hai perfettamente ragione sul DN2820FYK e semprerebbe ottimo..
L'avevo valutato ma ci sono alcune note dolenti che alla fine mi hanno fatto desistere:
1. Mancanza dell'uscita toslink, e oltretutto ho letto che Openelec non supporta schede audio esterne su usb, quindi sono ad un vicolo cieco.
2. Ho fatto una ricerca sul forum ufficiale di Openelec ed ho letto di veramente tante persone che accusano problemi vari con questo sistema.
3. Non lo trovo disponibile né su Amazon ne sui siti del calderone Trovaprezzi..
Ah ok, io l'ho preso su amazon 1 mesetto fa, si vede che li hanno finiti
Mi spiace, toslink a parte, per la mia esperienza con openelec è favoloso
Mi sembra strano che le schede audio usb non funzionino (il kernel linux dovrebbe essere lo stesso delle altre distro), ma sinceramente non avendo mai provato o cercato informazioni sto alla tua parola :)
Per la tua conf (o consigli su altre) non posso aiutarti, spero intervenga qualcuno più preparato di me :)
Forse forse le limitazioni che avevo letto erano inerenti il solo Raspberry, sulla quale mi ero concentrato inizialmente.
Ad ogni modo se possibile preferirei non avere una scheda audio esterna.
Cercando in rete ho visto i nuovissimi AMD Kabini che hanno un consumo nettamente inferiore rispetto ai Richland.
Potrebbe essere una soluzione migliore per le mie esigenze?
celsius100
22-04-2014, 12:25
Ciao
si potresti optare x una asrock AM1H-ITX ed una athlon 5150, avresti consumi inferiori ai 50 watt tutto compreso
nn conosco i case powercool, sembra in alluminio, di media fattura, però nn si capisce bene l'altezza del dissipatore e sembra che abbia solo 2 slot da 2.5” interni
Già, i consumi sarebbero ottimi, non sono così sicuro però che le prestazioni siano adeguate.
Hai qualche link da segnalarmi dove poter vedere un sistema simile con xbmc all'opera?
Probabilmente resterò su FM2, e vista l'esigua differenza di prezzo magari prendo un procio leggermente più performante, ma con lo stesso tdp, tipo il A6-6400K, che probabilmente renderebbe il sistema complessivamente più longevo.
Il case l'ho visto su Amazon ed era uno dei pochi ad avere le dimensioni a cui punto, confrontando l'altezza del case con quella del dissipatore stock di Amd mi sembrano compatibili, i due slot da 2,5" per me sono anche troppi.
Se però avete altri case (magari con ricevitore IR integrato) da propormi, ben venga, basta che non costino una follia :D
celsius100
22-04-2014, 13:52
qui trovi una piccola recensione
http://www.blaupausen.net/anleitung-98-zbox_nano_aq01_mit_amd_a4_5000_kabini_im_test_win_7_xbmc
cè l'A4 5000 che ha la stessa architettura, solo gira a 1,5Ghz menter un athlon 5350 sta a 2,05Ghz con la frequenza della gpu integrata anche qui leggermente più alta
in termini prestazionali puoi vedere qualcosa qui
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/7z.png
http://www.bitsandchips.it/images/2014/04/04/kabini/fc.png
l'A6 6400 si è più veloce ed ha una grafica più robusta
ho trovato che uno shop cosniglia di nn inserire i dissipatori di serie in quel case, ma punta ai low profile, nn sò se è solo x cercare di vendere un dissi in più o se è effettivamente una esigenza
come alternativa ti direi di consdierare un Thermaltake Element Qi USB3
(è più grande, ma di sicuro si sà che possidede un alimentatore di buona qualità ed una una buona circolazione d'aria x il suo formato)
Grazie, non avevo capito che anche certi Ax sono Kabini e non Richland (ora mi spiego quei tdp così bassi di certi modelli).
C'è da dire poi che mi spavento un po quando leggo che non c'è una versione pronta all'uso di Openelec per Kabini, in quanto molto recente (la recensione è stata scritta a fine gennaio mi pare, magari adesso le cose sono cambiate, ma anche sul forum di openelec ho letto di problemi con kabini), ma essendo ormai lontani i tempi dell'università, quando si faceva mattina davanti alla shell, preferirei andare sul sicuro... :mc:
Mi sto convincendo sempre di + per l'FM2...
Per quanto riguarda il case documentandomi un attimo ho capito che forse è il caso di investire qualcosina di più onde evitare poi problemi...
celsius100
22-04-2014, 15:26
beh nn cè bisogno di una versione apposita x kabini, i problemi con la pusa che ahnno riscontrato in quella review sono cose banali che possono capitare anche in altri casi, ma si risolvono con una patch o anche solo reinstallando magari...
cmq la soluzione fm2+ con il 6400 va bene
come case valuta anche il CM elite 110, MIN-110-KKA200
Grazie mille dei consigli, apprezzo molto, ma purtroppo ho davvero bisogno di qualcosa di più piccolo, perché lo dovrò mettere sotto una mensola porta tv, dove al momento ho un Mac mini G4 (quindi quelle dimensioni o poco più grande, ma davvero poco..).
Purtroppo bisogna sempre fare i conti con il Wife acceptance factor (http://en.wikipedia.org/wiki/Wife_acceptance_factor) :read: :doh: :banned:
Continuo la ricerca...:mc:
celsius100
22-04-2014, 15:53
:eek: :D :eek:
ci sono gli antec ISK, il problema più che il desing o le dimensioni però poi sono i costi
come alternative ci sarebbero i mini pc, come il sapphire Edge VS4/8 o gli Zotac ZBoxNANO (ad esempio il NANO-AQ02, con A8-5545M)
Alla fine questo scherzo dell'htpc per poi poterci collegare il lightpack mi verrà a a costare un occhio della testa....!:cry:
Mia morosa non lo deve sapere...:sbonk: :D
celsius100
22-04-2014, 16:16
dubito che potrà mai ritrovare questo thread :D puoi :ronf: tranquilli :D
Ho parlato col negoziante/tecnico di fiducia, ma mi ha sconsigliato di proseguire su questa strada, secondo lui non sono soldi spesi bene..
@Dwayne
Ma tu quindi sei in possesso del DN2820FYK e lo usi con Openelec?
Come ti trovi?
Non ho capito se il ricevitore IR è già di serie ed è fattibile l'accensione/spegnimento o se bisogna lavorarci su.
A questo punto forse che mi convenga orientarmi su questo e cercare un workaround per toslink? Dannazione perché non ce l'hanno messo? Avevano fatto 30, potevano fare 31... :muro:
celsius100
22-04-2014, 22:58
guarda dipende tutto da: budget e tipologia di case che vuoi adottare
dopodichè si può valutare se fare una configurazione ad hoc o se pensare ad un barebone
un appunto ad uso multimediale io nn cosniglio di usare le integrate intel, nn tanto oggi x la potenza video, che ormai in diversi casi è sufficiente, ma il supporto driver è sempre carente, poi se cè qualcosa che nn và anche il supporto della community è limitato in quanto il 90% delle altre soluzioni usi vga amd/nvidia
Ho parlato col negoziante/tecnico di fiducia, ma mi ha sconsigliato di proseguire su questa strada, secondo lui non sono soldi spesi bene..
@Dwayne
Ma tu quindi sei in possesso del DN2820FYK e lo usi con Openelec?
Come ti trovi?
Non ho capito se il ricevitore IR è già di serie ed è fattibile l'accensione/spegnimento o se bisogna lavorarci su.
A questo punto forse che mi convenga orientarmi su questo e cercare un workaround per toslink? Dannazione perché non ce l'hanno messo? Avevano fatto 30, potevano fare 31... :muro:
Si, lo sto usando da un mesetto :)
Il ricevitore è integrato dentro il case, se hai un telecomando ir-6 non serve ricevitore o altro, funziona in automatico anche per accensione/spegnimento
Sul toslink non so aiutarti, ma considera che se trovi schede usb (o adattatori) compatibili su linux al 99,9% vanno anche su openelec
Impressioni generali? lo ricomprerei subito :D
P.S. occhio alla ram, prendi solo quelle nella lista di compatibilità, io il primo banco di ram (non era in lista) ho dovuto rimandarlo indietro perchè con quello il nuc nemmeno si accendeva
Quindi fammi capire, non hai avuto nessun problema ad installare Openelec?
Perché leggo sul forum di diverse persone che hanno problemi e non so più che pensare.
Avrei inoltre trovato questa:
http://www.turtlebeach.com/product-detail/sound-cards-accessories/micro-ii/31
Sempre sul forum di Openelec ho letto di almeno due persone che lo usano con il DN2820FYKH e l'uscita ottica funziona perfettamente.
Ultima cosa: tu hai installato Openelec su un disco sata o su chiavetta usb? Perché viste le dimensioni dell'os in questione un disco dedicato sarebbe uno spreco, ma h paura che le prestazioni dell'usb non siano all'altezza (si potrà fare il boot da una chiavetta usb 3.0?)
Si, installato tranquillamente da usb pen, al momento sono con la beta (mi pare 3 o 4) di openelec 4 :)
Avevo un ssd piccolo (30gb) d'avanzo e ho utilizzato quello
Conosco il turtlebeach, lo stò usando su un tablet android però con uscita audio normale e non toslink : anche con quello mi sono trovato bene
Ti direi che potrei collegarlo e vedere se il nuc lo riconosce ma al momento è montato in auto (con il tablet) e dovrei smontare mezza macchina per toglierlo
Se trovo il tempo te lo provo ma non garantisco perchè è veramente un lavoraccio (e non ho troppo tempo libero al momento), oltretutto non ho nessun ingresso toslink a cui attaccarlo
Per i problemi, ti ripeto, francamente non ne ho trovati nessuno ma la mia esperienza conta solo per uno, io te lo consiglio poi ovviamente valuta l'esperienza anche degli altri ;)
P.S. penso che anche con il so installato sull'usb non dovresti avere problemi di velocità, a patto che le pennina usb sia buona (se poi è usb3 penso tu vada sul sicuro)
Ti ringrazio molto, lascia stare se non ti è comoda la prova con il Turtlebeach, i commenti che ho letto sul forum sembravano molto attendibili, quindi mi sento abbastanza tranquillo da questo punto di vista.
A questo punto, visti i tuoi riscontri positivi, mi sa che lo prendo..
peccato che su Amazon è in preordine, al momento lo trovo solo da un venditore tedesco sulla baia..
@celsius100:
Grazie anche per i tuoi consigli, non averne a male se ho cambiato idea, ma oltretutto questi nuc hanno un già citato WAF molto più elevato.. :D
Incredibile, mi sono messo un pò a cercarlo ma sembra esaurito da ogni parte, ce n'è solo uno sull'amazzone inglese :eek:
pure su quello americano è out of stock :eek:
Ci sono tantissime versione i3/i5 ma sono molto più care e inoltre non credo abbiano l'ir integrato
Già, è che ormai che mi sono convinto su questo non vorrei cambiare strada di nuovo..
Se lo ordinassi adesso su amazon italiano spunterei un prezzo ottimo, ma chissà quando arriva..:doh:
Già che ci siamo, approfitto della tua esperienza per spianarmi il terreno..
Tu che telecomando usi?
Vorrei usarne uno solo per far tutto (TV e NUC), ma gli Harmony francamente mi sembrano fuori prezzo per le mie esigenze.
Secondo te il telecomando "One For All URC 7960" su amazon funzionerà con il NUC in questione, o devo rivolgermi a quei telecomandi denominati "MCE"?
Io sto usando un mce ir6 che avevo in casa e che funziona nativamente, penso che tu li trovi intorno ai 15-20 euro (magari anche meno), occhio che sia ir6 però che gli altri tipi non so se fanno accensione/spegnimento
L'altro telecomando purtroppo non lo conosco e non so che dirti
Ah ok capito, non conoscevo questa tipologia di telecomandi ir6, ora mi informo..
Ad ogni modo (in teoria) i telecomandi universali sono in grado di replicare praticamente tutti i comandi, per cui (sempre in teoria) dovrebbe essere possibile fare quanto ho in mente.. ma nella peggiore delle ipotesi dovrei avere prima il telecomando ir6 per poi replicare gli stessi comandi con il telecomando universale, tramite la funzione di apprendimento che di solito hanno..
Più che una tipologia credo sia una versione specifica degli mce
Tantissimi usano harmony ecc, quindi sicuramente è fattibile anche con altri telecomandi "intelligenti"
Adesso ho capito perché trovavo poco niente cercando.. mi sa che intendevi RC-6..
http://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_IRhttp://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_IR
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=AIM_RC6_Media_Center_Remote_Control
Comunque mi sa che lo prendo in Germania, c'è un sito affidabile che ce l'ha in magazzino e ad un prezzo congruo..
Ahahah è vero, rc-6 e non ir6, sorry :D
Ho aperto un nuovo thread per seguire gli sviluppi del progetto e raccogliere info e consigli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479
Ci vediamo lì ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.