PDA

View Full Version : Badblocks - spiegazione generica


Sergei
21-04-2014, 17:27
Salve forum,
navigando su google mi sono imbattuto in questo comando linux
badblocks che nelle descrizioni è spesso associato a riparare o ripristinare un hard disk.

Ora io ho fatto una prova su un hdd ide un po' malandato, ho dato
sudo badblocks -nvs /dev/sdc1
ed ha iniziato a lavorare. Intorno al 30% ho cominciato a sentire quel classico TAC TAC TAC da hard disk che ti sta per salutare.

Ho provato allora a cercare in giro per internet ma essendo un tantino tarato o forse troppo ripieno di lasagna, non mi è ben chiaro alla fine a cosa servi quel comando :D

Qualcuno che l'ha provato/usato mi saprebbe dare qualche spiegazione in merito?

Grazie mille!

ponzi
21-04-2014, 19:38
Non ripara niente ma serve solo per analizzare il disco e trovare i blocchi danneggiati per permette eventualmente di creare una black list per il fs sui blocchi da saltare.
E' consigliato comunque non utilizzare direttamente questa utility ma bensi e2fsck e mke2fs.

se lanci man badlocks troverai molte altre info :)

ps. attento che con l'opzione -w cancelli tutto :D

Sergei
21-04-2014, 20:06
ahhhh capito

ma ragionando per assurdo o forse no, è possibile o esiste un programma che sposti questi settori danneggiati "in un angolo" in modo tale da poter utilizzare il disco? chiaramente per un breve periodo perché se ha dei settori danneggiati credo sia prossimo alla morte, giusto?

chiaramente sto parlando di un disco in ntfs

sacarde
21-04-2014, 20:37
badblocks su una partizione ntfs ??

Sergei
21-04-2014, 21:05
ho già accennato alla mia ignoranza? :stordita:

Dane
21-04-2014, 21:23
badblocks lo dovresti usare per verificare tutti i blocchi "fisici" del disco. Possibilmente in lettura e scrittura.

Puoi "fargli sputar fuori" (opzione -o ) una mappa dei blocchi rovinati da dare in pasto al momento della creazione e controllo del filesystem (vedi manpage). Abbinata ad una schedulazione ti può controllare meglio il disco ed evitare che il filesystem continui ad usare blocchi che via via si degradano. Però onestamente è una cosa che eviterei, se non per sperimentazione.
Con ntfs lascia perdere.... al limite formatta a basso livello.
I settori danneggiati non li puoi spostare. Puoi fare in modo che i dati non vengano scritti in un elenco di settori danneggiati. Ma se si tratta di dati importanti, spostali su un'altro disco sano.

badblocks comunque rimane un ottimo software per controllare lo stato di un disco. Solitamente se usato con -sfw (cancella tutto il disco 3-4 volte), se non ci mette troppo tempo (a volte succede: disco da buttare) si ha una buona indicazione che il disco è sano. ;-)

Sergei
21-04-2014, 21:58
Puoi fare in modo che i dati non vengano scritti in un elenco di settori danneggiati

Questo sarebbe interessante :stordita: