PDA

View Full Version : NAS "pieno": che fare?


the_duke
20-04-2014, 15:10
Salve a tutti!
Sono da qualche anno un felice possessore di un NAS Synology DS110j.
Ho usato principalmente il NAS per due funzioni:
1) storage di file, a cui accedo da tutti i pc di casa;
2) server dlna per video che vedo sulla tv di casa (tutto collegato in rete tramite cavi).

Adesso però il disco da 2Tb che vi avevo installato si è riempito, quindi devo prendere una decisione in merito.
Le cose che si possono fare sono sostanzialmente due:
1) cambiare il disco del NAS con uno più capiente (e trasferire il disco attuale all'interno del PC);
2) aggiungere un nuovo NAS (magari a 2 baie).

La soluzione 1 è ovviamente la più economica e mi permetterebbe di continuare ad usare il DS110j allo stesso modo in cui l'ho usato finora.

Però so che ho usato il NAS in modo molto limitato, rispetto alle potenzialità offerte. Ecco perchè sto prendendo in considerazione anche l'opzione 2.
I motivi che spingono a questo sono sostanzialmente i seguenti.

Uso un pc (quello in firma) che rimane acceso praticamente 24/24 e 7/7 per il download (molto mulo, ma anche torrent).
Non ho mai provato a far fare questo lavoro al Synology, anche se so che offre questa possibilità. Il valore aggiunto sarebbe un maggior risparmio energetico, dato che il NAS rimarrebbe acceso comunque mentre il pc lo potrei tenere spento.

Altro fattore che vorrei approfondire sarebbe il NAS come server DLNA.
Al momento lo sto usando esclusivamente per file avi, mentre la mia collezione di film in MKV ad alta risoluzione la tengo su un disco portatile che collego direttamente alla TV o al lettore bluray (entrambi sono in grado di leggere tali formati).
Non ho mai pensato di mettere i file MKV sul DS110j perchè mi è sempre sembrato molto strozzato sul profilo hardware e fargli fare anche del lavoro "pesante" non mi sembrava particolarmente azzeccato.
Inoltre ci sono alcuni limiti nel fruire di file HD sul NAS: problemi di avanzamento veloce, blocchi improvvisi (forse per rete congestionata?), ...

Stavo allora cercando di capire che caratteristiche deve avere un NAS (a 2 baie) per fare quello che vorrei.
Penso che come download station non siano necessari particolari requisiti: forse già il mio sarebbe in grado di farlo senza problemi.
Ho qualche perplessità in più sul fronte del multimediale: come se la cavano queste macchine con i file in HD? Chi fa la transcodifica? Sempre il NAS o il client che visualizza i video?
Altri dubbi: un NAS è sempre in grado di gestire agevolmente tutte le connessioni legate al download (immagino il mulo sempre attivo) e CONTEMPORANEAMENTE fare anche altro (ad esempio erogare un file in HD, magari facendo anche la transcodifica)? Ho la casa cablata, ma mi sembra che ogni tanto l'accesso al NAS diventi difficoltoso, magari per i limiti dello switch gigabit a cui è collegato...

Da ultimo vi chiedo che modelli consigliereste.
Rimanendo in casa Synology ho dato una occhiata ai vari modelli a 2 baie, ma ci sono diverse opzioni a prezzi anche molto differenti.
Tanto per dire il DS214 è presente nelle seguenti varianti:
DS214
DS214+
DS214se
DS214play
e rimangono ancora a catalogo i modelli
DS213j
DS213air

Difficile orientarsi...
Il modello che sembrerebbe sposarsi meglio con le mie esigenze sembrerebbe il DS214play, ma stiamo parlando di un oggetto che senza HDD costa più di 300 eurozzi (il DS214SE costa 138€, meno della metà).

Ho buttato lì molte cose, ma spero che qualcuno abbia voglia di darmi qualche consiglio.
Grazie mille!

xxx_IlPablo_xxx
20-04-2014, 23:13
A mio modesto parere la domanda che dovresti porti è "sono soddisfatto del mio NAS, fa quello che vorrei facesse?"

La tua macchiana ha qualche anno, ma mi sembra ancora un'ottimo NAS, ha un processore da 1GHz contro ad esmpio il DS214SE da 800 GHz, cosa che non ti aiuta se la macchina è sotto sforzo nella visione dei file in HD, ovviamente passando ad un 214 play/+ avresti un prodotto al top per quanto riguarda le prestazioni, di contro il prezzo, (personalmento li ritengo comunque esagerati per un utente medio dove non deve copiare grossi files quotidianamente e magari dove ci sono più di un utente che accede al NAS contemporaneamente).
Già il 213air lo ritengo un'ottima macchina da consigliare per l'uso intenso, come il 214SE per un uso "nomale".

Parlo di macchine a 2 bay perchè secondo me lo spazio non è mai abbastanza e due slot offrono sicuramente una grande quantità di TB, non obbligatoriamente da riempire subito, ma da avere la possibilità se serve, poi c'è un aspetto che non ho colto nel tuo post, il backup.

Hai pensato cosa succede se disgraziatamente si dovesse rompere (e spero che non ti capiti mai) l'HD? La legge di Murphy è sempre in agguato.

O forse ti sei già protetto in un'altro modo, magari con un HD esterno.

Per i download proverei ad usare le applicazioni offerte dal NAS, in un anno il risparmio, e non solo energetico, ma anche quello di usura del PC è notevole. e un PC costa sempre di più di un NAS.

La transcodifica viene fatta dal client DLNA, quindi se non ci sono colli di bottiglia nella lettura dei dati non dovresti avere problemi, a meno che, ad esempio, il NAS sia sotto stress per altri servizi (backup, altri utenti che accedono ai files ecc), ma se ti sei orientato verso ad esempio il 213air vai tranquillo.

Altra cosa, Synology è una garanzia, come può essere QNAP ma esistono anche altre marche un po' più economiche mai pensato ad esempio a THECUS (http://italian.thecus.com/product_catalog.php?PROD_TYPE_ID=1) oppure ZyXEL (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2), Hanno processori e memorie di tutto rispetto che non si impallano sicuramente.
Il loro sw però è un'altra cosa rispetto al Synology.

the_duke
21-04-2014, 05:20
Ti ringrazio per la risposta.

Se sono soddisfatto del mio attuale NAS? La risposta è sì, ma il problema è che non l'ho sfruttato per le funzionalità di cui ho parlato...

Un aspetto di cui mi parli è questo: il NAS riesce tranquillamente a rendere disponibile un file HD a meno che non sia già sotto stress.
Ecco: sfruttarlo con un applicativo di download QUANTO lo impegna?
Non ho problemi di più accessi contemporanei, raramente potrebbe succedere che ci siano 2 accessi (ad esempio da una parte si guarda un video, anche HD, dall'altra si ascolta musica in flac): tenendo conto che la transcodifica la fa il client, la lettura di due file contemporaneamente (di cui uno molto corposo) è uno stress così elevato da compromettere il funzionamento?
La questione del download mi preoccupa di più perchè immagino che un applicativo come il mulo quasi sempre aperto impegna il NAS sul fronte di diversi accessi contemporanei...
Quindi la prospettiva di dover sempre arrestare l'applicativo per vedere un film diventerebbe parecchio scomoda.

Sul fronte dei modelli: il 213air avrebbe un prezzo leggermente più abbordabile (ma neance tanto), anche se ha questo modulo wi-fi che non mi interessa (e che credo faccia salire il prezzo).
Conosco Qnap, che di solito propone dei modelli dall'ottimo hardware, ma che non ha un software così curato come i Synology, ma al di là di questo mi sembra che abbia dei prezzi leggermente più elevati.
Gli altri marchi che mi citi non li conosco e immagino che soffrano maggiormente sul lato software: tu davvero mi consiglieresti un loro modello per l'utilizzo che ho descritto?

xxx_IlPablo_xxx
21-04-2014, 09:59
Per chiarirmi meglio le idee ho fatto alcuni test empirici, io ho un ZyXEL NSA325 v2 con 2 GHz di processore.

La semplice copia di un file, utilizzando il protocollo samba (explorer) impegna per un buon 35% la cpu, Torrent ed Emule in funzione, neanche si notano, i servizi di cloud (tipo dropbox), e il servizio di backup non sono pesanti, 15%, ma si notano, il servizio DLNA (lato server), file non e HD, siamo sugli stessi livelli della copia file con picchi anche più alti, la semplice visione di un file (HD) dal NAS al player collegato in rete tramite cavo non mi ha consumato molte risorse anzi sono veramente basse, onestamente lo pensavo più pesante.

In conclusione se fai delle semplici prove, tipo caricare un qualche torrent ed attivare emule, e contemporaneamente guardare un film in HD secondo me non dovresti avere problemi.
Discorso diverso se il al NAS cominci ad aggiungere abitualmente servizi pesanti tipo la copia di file o lo straming di contenuti in DLNA il tutto contemporaneamente. Allora un NAS più potente è d'obbligo.
Per le altre marche non mi sento di "consigliarti" se ti sei sempre trovato bene con Synology (e ci mancherebbe) è giusto che continui così.
La mia era una semplice idea considerato che i Syn. si fanno pagare parecchio, le marche che ho citato hanno componenti hardware di tutto rispetto, ma il software è nettamente più scarso di quello Synology e le procedure sono un po' più "legnose", ad esempio lo ZyXEL non da la guida utente in Italiano solo in Inglese, il software di gestione è tradotto, ma il manuale no.

the_duke
21-04-2014, 10:21
Per chiarirmi meglio le idee ho fatto alcuni test empirici, io ho un ZyXEL NSA325 v2 con 2 GHz di processore.

La semplice copia di un file, utilizzando il protocollo samba (explorer) impegna per un buon 35% la cpu, Torrent ed Emule in funzione, neanche si notano, i servizi di cloud (tipo dropbox), e il servizio di backup non sono pesanti, 15%, ma si notano, il servizio DLNA (lato server), file non e HD, siamo sugli stessi livelli della copia file con picchi anche più alti, la semplice visione di un file (HD) dal NAS al player collegato in rete tramite cavo non mi ha consumato molte risorse anzi sono veramente basse, onestamente lo pensavo più pesante.

In conclusione se fai delle semplici prove, tipo caricare un qualche torrent ed attivare emule, e contemporaneamente guardare un film in HD secondo me non dovresti avere problemi.
Discorso diverso se il al NAS cominci ad aggiungere abitualmente servizi pesanti tipo la copia di file o lo straming di contenuti in DLNA il tutto contemporaneamente. Allora un NAS più potente è d'obbligo.
Per le altre marche non mi sento di "consigliarti" se ti sei sempre trovato bene con Synology (e ci mancherebbe) è giusto che continui così.
La mia era una semplice idea considerato che i Syn. si fanno pagare parecchio, le marche che ho citato hanno componenti hardware di tutto rispetto, ma il software è nettamente più scarso di quello Synology e le procedure sono un po' più "legnose", ad esempio lo ZyXEL non da la guida utente in Italiano solo in Inglese, il software di gestione è tradotto, ma il manuale no.

Grazie ancora per la risposta.
Da quanto mi dici, non ho bisogno di un NAS superperformante, questo mi consola.
Ho dato una occhiata allo ZyXEL NSA325 v2 che, mi sembra di aver capito, anche tu possiedi.
Effettivamente ha un hardware degno di nota ed un prezzo davvero competitivo. Non mi preoccupa la manualistica in inglese, ma un po' di perplessità le ho.
Leggendo il thread qui sul forum ho letto di diversi problemi (al di là della ventola rumorosa che si rimedia con una sostituzione ad un costo accettabile): mi hanno spaventato i commenti di malfunzionamenti sia lato software che hardware (liste di file in ordine di data, dischi non riconosciuti, ...).

xxx_IlPablo_xxx
21-04-2014, 11:57
Si esatto ho il NSA325v2, la polemica della ventola per me è esagerata, a meno che non hai il nas sul comodino mentre dormi a 50 cm dall'orecchio, il rumore è insignificante, non ho riscontrato problemi che dici di hardware, dischi non riconosciuti (ho inserito 1 Wester Digital Red, 1 Segate Barracuda, 1 Hitachi HDP, 1 Toshiba Top senza problema alcuno).
Riguardo al software qui è vero cominciano i dolori, nel senso che utilizzando il Playzone (l'interfaccia grafica del browser di controllo della multimedialità) non è semplice e immediata da usare, con alcuni bug evidenti (per la parte invece di configurazione dei servizi e applicazioni niente da dire) qui ci stanno i 200€ di differenza dal Syn. problemi con le liste file, plugin del browser che si bloccano, che so vuoi riprodurre un filmato con il player del NAS, andarlo a cercare con schermate da 20 file alla volta di avanzamento può già essere un problema di velocità, per chi vuole interagire con il NAS in quest modo è sicuramente una sofferenza.
Discorso cambia se si usa il NAS come un normale HD estrno, hai bisogno di un file apri Explorer e lo usi/riproduci con il software predefinito, non ci sono problemi lo ordini come vuoi data-tempo-dimensione.
Io infatti il Playzone proprio non lo uso.

EDIT:
Io, e qui uso la parola "consiglio", acquisterei un nuovo Hard-Disk più capiente, magari un Wester Digital Red (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810) specifico per il NAS (che in tutti i casi ti serve, sia che mantieni il tuo Syn. sia che comperi un nuovo NAS), poi valuterei il da farsi in base ai ragionamenti sopra fatti.