the_duke
20-04-2014, 15:10
Salve a tutti!
Sono da qualche anno un felice possessore di un NAS Synology DS110j.
Ho usato principalmente il NAS per due funzioni:
1) storage di file, a cui accedo da tutti i pc di casa;
2) server dlna per video che vedo sulla tv di casa (tutto collegato in rete tramite cavi).
Adesso però il disco da 2Tb che vi avevo installato si è riempito, quindi devo prendere una decisione in merito.
Le cose che si possono fare sono sostanzialmente due:
1) cambiare il disco del NAS con uno più capiente (e trasferire il disco attuale all'interno del PC);
2) aggiungere un nuovo NAS (magari a 2 baie).
La soluzione 1 è ovviamente la più economica e mi permetterebbe di continuare ad usare il DS110j allo stesso modo in cui l'ho usato finora.
Però so che ho usato il NAS in modo molto limitato, rispetto alle potenzialità offerte. Ecco perchè sto prendendo in considerazione anche l'opzione 2.
I motivi che spingono a questo sono sostanzialmente i seguenti.
Uso un pc (quello in firma) che rimane acceso praticamente 24/24 e 7/7 per il download (molto mulo, ma anche torrent).
Non ho mai provato a far fare questo lavoro al Synology, anche se so che offre questa possibilità. Il valore aggiunto sarebbe un maggior risparmio energetico, dato che il NAS rimarrebbe acceso comunque mentre il pc lo potrei tenere spento.
Altro fattore che vorrei approfondire sarebbe il NAS come server DLNA.
Al momento lo sto usando esclusivamente per file avi, mentre la mia collezione di film in MKV ad alta risoluzione la tengo su un disco portatile che collego direttamente alla TV o al lettore bluray (entrambi sono in grado di leggere tali formati).
Non ho mai pensato di mettere i file MKV sul DS110j perchè mi è sempre sembrato molto strozzato sul profilo hardware e fargli fare anche del lavoro "pesante" non mi sembrava particolarmente azzeccato.
Inoltre ci sono alcuni limiti nel fruire di file HD sul NAS: problemi di avanzamento veloce, blocchi improvvisi (forse per rete congestionata?), ...
Stavo allora cercando di capire che caratteristiche deve avere un NAS (a 2 baie) per fare quello che vorrei.
Penso che come download station non siano necessari particolari requisiti: forse già il mio sarebbe in grado di farlo senza problemi.
Ho qualche perplessità in più sul fronte del multimediale: come se la cavano queste macchine con i file in HD? Chi fa la transcodifica? Sempre il NAS o il client che visualizza i video?
Altri dubbi: un NAS è sempre in grado di gestire agevolmente tutte le connessioni legate al download (immagino il mulo sempre attivo) e CONTEMPORANEAMENTE fare anche altro (ad esempio erogare un file in HD, magari facendo anche la transcodifica)? Ho la casa cablata, ma mi sembra che ogni tanto l'accesso al NAS diventi difficoltoso, magari per i limiti dello switch gigabit a cui è collegato...
Da ultimo vi chiedo che modelli consigliereste.
Rimanendo in casa Synology ho dato una occhiata ai vari modelli a 2 baie, ma ci sono diverse opzioni a prezzi anche molto differenti.
Tanto per dire il DS214 è presente nelle seguenti varianti:
DS214
DS214+
DS214se
DS214play
e rimangono ancora a catalogo i modelli
DS213j
DS213air
Difficile orientarsi...
Il modello che sembrerebbe sposarsi meglio con le mie esigenze sembrerebbe il DS214play, ma stiamo parlando di un oggetto che senza HDD costa più di 300 eurozzi (il DS214SE costa 138€, meno della metà).
Ho buttato lì molte cose, ma spero che qualcuno abbia voglia di darmi qualche consiglio.
Grazie mille!
Sono da qualche anno un felice possessore di un NAS Synology DS110j.
Ho usato principalmente il NAS per due funzioni:
1) storage di file, a cui accedo da tutti i pc di casa;
2) server dlna per video che vedo sulla tv di casa (tutto collegato in rete tramite cavi).
Adesso però il disco da 2Tb che vi avevo installato si è riempito, quindi devo prendere una decisione in merito.
Le cose che si possono fare sono sostanzialmente due:
1) cambiare il disco del NAS con uno più capiente (e trasferire il disco attuale all'interno del PC);
2) aggiungere un nuovo NAS (magari a 2 baie).
La soluzione 1 è ovviamente la più economica e mi permetterebbe di continuare ad usare il DS110j allo stesso modo in cui l'ho usato finora.
Però so che ho usato il NAS in modo molto limitato, rispetto alle potenzialità offerte. Ecco perchè sto prendendo in considerazione anche l'opzione 2.
I motivi che spingono a questo sono sostanzialmente i seguenti.
Uso un pc (quello in firma) che rimane acceso praticamente 24/24 e 7/7 per il download (molto mulo, ma anche torrent).
Non ho mai provato a far fare questo lavoro al Synology, anche se so che offre questa possibilità. Il valore aggiunto sarebbe un maggior risparmio energetico, dato che il NAS rimarrebbe acceso comunque mentre il pc lo potrei tenere spento.
Altro fattore che vorrei approfondire sarebbe il NAS come server DLNA.
Al momento lo sto usando esclusivamente per file avi, mentre la mia collezione di film in MKV ad alta risoluzione la tengo su un disco portatile che collego direttamente alla TV o al lettore bluray (entrambi sono in grado di leggere tali formati).
Non ho mai pensato di mettere i file MKV sul DS110j perchè mi è sempre sembrato molto strozzato sul profilo hardware e fargli fare anche del lavoro "pesante" non mi sembrava particolarmente azzeccato.
Inoltre ci sono alcuni limiti nel fruire di file HD sul NAS: problemi di avanzamento veloce, blocchi improvvisi (forse per rete congestionata?), ...
Stavo allora cercando di capire che caratteristiche deve avere un NAS (a 2 baie) per fare quello che vorrei.
Penso che come download station non siano necessari particolari requisiti: forse già il mio sarebbe in grado di farlo senza problemi.
Ho qualche perplessità in più sul fronte del multimediale: come se la cavano queste macchine con i file in HD? Chi fa la transcodifica? Sempre il NAS o il client che visualizza i video?
Altri dubbi: un NAS è sempre in grado di gestire agevolmente tutte le connessioni legate al download (immagino il mulo sempre attivo) e CONTEMPORANEAMENTE fare anche altro (ad esempio erogare un file in HD, magari facendo anche la transcodifica)? Ho la casa cablata, ma mi sembra che ogni tanto l'accesso al NAS diventi difficoltoso, magari per i limiti dello switch gigabit a cui è collegato...
Da ultimo vi chiedo che modelli consigliereste.
Rimanendo in casa Synology ho dato una occhiata ai vari modelli a 2 baie, ma ci sono diverse opzioni a prezzi anche molto differenti.
Tanto per dire il DS214 è presente nelle seguenti varianti:
DS214
DS214+
DS214se
DS214play
e rimangono ancora a catalogo i modelli
DS213j
DS213air
Difficile orientarsi...
Il modello che sembrerebbe sposarsi meglio con le mie esigenze sembrerebbe il DS214play, ma stiamo parlando di un oggetto che senza HDD costa più di 300 eurozzi (il DS214SE costa 138€, meno della metà).
Ho buttato lì molte cose, ma spero che qualcuno abbia voglia di darmi qualche consiglio.
Grazie mille!