View Full Version : [SERIE TV] Fargo
http://nyoobserver.files.wordpress.com/2014/04/fargo-fx-tv-series-poster.jpg
Fargo è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 15 aprile 2014 dalla rete via cavo FX.
La serie, pensata per narrare una storia diversa in ogni stagione, trae ispirazione dal film del 1996 Fargo, dei fratelli Coen, i quali figurano tra i produttori esecutivi.
Trama:
La prima stagione di Fargo segue le vicende di una cittadina del Minnesota, Bemidji, che hanno luogo nel 2006. La città del nord degli Stati Uniti è segnata dall'arrivo del violento delinquente Lorne Malvo, il quale, durante un casuale incontro, trascina in un piano criminale un sempliciotto assicuratore senza successo, Lester Nygaard. A seguire le tracce delle loro malefatte è la giovane e intraprendente agente di polizia Molly Solverson.
Itasa la definisce addirittura LA SERIE per gli orfani di Breaking Bad...
http://popcornaddicted.com/wp-content/uploads/2014/03/fargo-serie-tv-620x338.jpg
[CENTER]
La serie, pensata per narrare una storia diversa in ogni stagione, trae ispirazione dal film del 1996 Fargo, dei fratelli Coen, i quali figurano tra i produttori esecutivi.
Interessante questo aspetto...... mi piacciono i Coen.
[I]Itasa la definisce addirittura LA SERIE per gli orfani di Breaking Bad...
Ellamadonna!!! Addirittura?
Come possono affermare una cosa del genere dopo solo una puntata e qualche spoiler??? :mc:
Non ho ancora visto il pilot, ma di certo sono stuzzicato...inoltre il film mi piacque molto molto....:sofico:
Gylgalad
20-04-2014, 18:02
anche a me il film piacque molto!
penso che andrò subito a vederla :)
bio.hazard
21-04-2014, 17:23
appena possibile, la vedrò senz'altro.
Per nulla male.
Billy Bob Thornton e Martin Freeman formano una coppia di fuoriclasse.
Poi la scena tra Billy Bob e Colin Hanks per me è già leggenda. :D
Vista la seconda e mi pare che la serie abbia tutte le carte in regola per diventare un capolavoro.
BB Thornton illegale.
bio.hazard
03-05-2014, 18:15
Vista la seconda e mi pare che la serie abbia tutte le carte in regola per diventare un capolavoro.
concordo.
per ora si mantiene su un livello di qualità decisamente alto.
speriamo continui così.
thewebsurfer
11-05-2014, 21:26
http://www.syfy.com/_cache/images/assets/eureka/2011-01/cast_fargo_129562169389___CC___685x385.jpg
concordo.
per ora si mantiene su un livello di qualità decisamente alto.
speriamo continui così.
Come sta l'entusiasmo? Ancora alto o è scemato?
bio.hazard
19-05-2014, 11:41
leggermente scemato, ma ancora mediamente alto, tenuto conto della "monnezza" che gira...
:)
mi piace soprattutto la caratterizzazione dei vari personaggi.
La sesta è fantastica.
Freeman e BBT nella stessa serie illegali.
Nona puntata meravigliosa
bio.hazard
14-06-2014, 20:25
se ti piace Billy Bob Thornton in Fargo, ti suggerisco caldamente di andarti a vedere "L'uomo che non c'era" (The Man That Wasn't There), ovviamente dei fratelli Cohen.
;)
se ti piace Billy Bob Thornton in Fargo, ti suggerisco caldamente di andarti a vedere "L'uomo che non c'era" (The Man That Wasn't There), ovviamente dei fratelli Cohen.
;)
L'ho scaricato. ;)
Appena finito di vedere il season finale, per me è stata una prima stagione capolavoro, all'altezza di BB.
La speranza è che continui su questi immensi livelli (ricordo che le stagioni sono autoconclusive).
Iniziato da poco, sono alla 4°.
Il feeling è proprio quello di BB, drammatico ma narrato spesso con toni ironici e Martin Freeman mi sta sempre simpatico. Quel Thornton poi ha un personaggio veramente forte. Per ora il pilot rimane l’episodio più riuscito, vediamo se migliora :) .
Iniziato da poco, sono alla 4°.
Il feeling è proprio quello di BB, drammatico ma narrato spesso con toni ironici e Martin Freeman mi sta sempre simpatico. Quel Thornton poi ha un personaggio veramente forte. Per ora il pilot rimane l’episodio più riuscito, vediamo se migliora :) .
la parte centrale è la più "piatta", il finale è super
bio.hazard
25-06-2014, 09:25
vista anche l'ultima puntata e confermo il giudizio ampiamente positivo sulla serie.
direi anche una notevolissima interpretazione da parte di tutti i protagonisti principali.
3D Prophet III
21-07-2014, 05:30
Per il momento sto alla sesta puntata di questa commedia nera, è presto per un giudizio definitivo ma non ci trovo nulla di così eclatante, anzi: per il momento direi che siamo di fronte ad una mezza cazzata.
Stento a credere che gli eventi narrati siano fatti realmente accaduti, come indicato nell'apertura di ogni episodio. Frasi buttate lì, tanto per enfatizzare una storia di fatto senza capo né coda.
Personaggi tutti più o meno bifolchi ritardati, a parte il criminale Malvo che approfitta a mani basse della situazione.
Per il momento sto alla sesta puntata di questa commedia nera, è presto per un giudizio definitivo ma non ci trovo nulla di così eclatante, anzi: per il momento direi che siamo di fronte ad una mezza cazzata.
Stento a credere che gli eventi narrati siano fatti realmente accaduti, come indicato nell'apertura di ogni episodio. Frasi buttate lì, tanto per enfatizzare una storia di fatto senza capo né coda.
Personaggi tutti più o meno bifolchi ritardati, a parte il criminale Malvo che approfitta a mani basse della situazione.
Ovviamente i fatti non sono realmente accaduti, è un espediente narrativo.
Per il resto... aspetta e vedrai :)
Commentino finale.
Una visione piacevole, ma non me la sento di gridare al capolavoro. Dalle premesse delle pilot credevo fosse una serie che voleva osare, invece gran parte della stagione non è stata che di assestamento dopo il botto iniziale. Martin e Thornton mi sono piaciuti un sacco, buono anche il resto del cast ed il comparto registico/fotografico (scena della tempesta a parte).
Forse si poteva far di meglio a livello di sceneggiatura, ma in generale ho gradito :O .
meh . Metto i miei commenti sotto spoiler.
Non saprei come giudicare questa serie nel complesso, i punti a favore sono :
- qualità attoriale
- linea temporale e narrazione chiara ma non scontata ( in particolare la linea temporale viene sviscerata in un modo che mi è piaciuto )
- fotografia e regia
- location
di contro :
- effetti grafici, 3D e post produzione ( qui davvero si capisce che hanno fatto una roba seguendo tutorial di after effects su youtube, una roba pacchianissima e fintissima ), ogni volta che c'è qualcosa di 3D in scena riesce a rovinare tutto .
- trama ( ? ), alla fine è tutto bello e confezionato con cura ( 3D a parte ) ma il succo è che questo poteva essere tranquillamente un film da 2h30m e non una stagione da 10 puntate da ~50m, è davvero inutile tutto questo brodo allungato, piacevole da vedere grazie ad attori e paesaggi, ma ai fini della storia un paio di ore sarebbero state la stessa cosa.
- qualche imprecisione e minuzia che poteva essere curata meglio, specialmente guardando chi c'è a scrivere il plot, per esempio :
- quando Lester chiama Malvo dopo aver ucciso la moglie, lo fa prendendo il numero da un biglietto che è lì vicino al telefono e successivamente si nota che non toccherà più il telefono e andrà nel seminterrato quasi subito lasciando il biglietto attaccato dove era prima: è mai possibile che la polizia non abbia trovato quel biglietto e controllato i numeri ? Cioé la storia delle indagini viene mandata avanti da questa precisina alla Agatha Christie e poi non mi controlli neanche la scena del crimine dove il tuo capo è stato ucciso ? Il telefono che è una delle prime cose da controllare - sempre, in qualsiasi cosa filmata con 1 poliziotto dentro - qui non viene neanche curato di striscio, ovviamente si arriva alla fine per poter tirare fuori un tabulato delle chiamate perché altrimenti il brodo non si poteva allungare.
- Successivamente Lester finisce in ospedale con un pallino nella mano proveniente da una delle cartuccie che ha colpito il capo della polizia, ma per la bontà del signore nessun ospedale controlla le ferite e i traumi riportati da un paziente specialmente se questo non è cosciente ? Ci vuole la penultima puntata per "scoprire" ciò ? Una persona coinvolta in una sparatoria con una ferita profonda come pensi se la sia procurata ?
di dettagli del genere che sono stati pienamente toppati questa serie TV ne è piena, e contribuiscono a dare l'idea della "forzatura", diventa un problema per l'esito finale e per la credibilità di quello che ti viene narrato.
in definitiva la storia vale 0 o giù di li, gli effetti pure, il resto è sopra la media ma toppando quasi del tutto la storia, rendendola poco credibile, non voglio guardarmi 10 puntate di esercizi attoriali o di fotografia, voglio guardarmi qualcosa di interessante, e quel qualcosa in questa serie non c'è .
bio.hazard
27-07-2014, 17:00
credimi sulla parola, se vedessi cosa accade davvero sulle scene del crimine (ripeto, per davvero, non nei telefilm), non ti stupiresti di nulla, altro che telefoni non controllati.
:D
credimi sulla parola, se vedessi cosa accade davvero sulle scene del crimine (ripeto, per davvero, non nei telefilm), non ti stupiresti di nulla, altro che telefoni non controllati.
:D
si ma non è nel personaggio della poliziotta che si fa le pippe mentali, tutta precisina, con i grafici sulle pareti e poi non controlli neanche la scena del crimine quando non puoi neanche essere disturbata dal tipo svenuto che è in ospedale . E se il personaggio e le situazioni diventano poco credibili è un problema per una serie TV.
bio.hazard
27-07-2014, 20:44
premesso doverosamente che la cosa può piacere come non piacere, rende probabilmente i personaggi più "umani" , anche se sicuramente meno "televisivi".
gentilimarco.com
28-07-2014, 15:07
interessante visto che sono un amante del film dei Coen e della serie Breaking bad Dove la si può trovare tramite streaming?
3D Prophet III
29-07-2014, 11:11
premesso doverosamente che la cosa può piacere come non piacere, rende probabilmente i personaggi più "umani" , anche se sicuramente meno "televisivi".
Direi esattamente tutto il contrario.
Avrei preferito che in una situazione (paradossale) come quella raccontata in Fargo, i protagonisti fossero stati più seri (come ci si potrebbe aspettare nella realtà) e non delle vere e proprie macchiette come invece sono.
Davvero, non ho trovato alcun personaggio realmente serio e credibile. Mi sembra di essere di fronte ad una manica di attori comici. Si vede dalle espressioni che fanno, e la loro mimica facciale, le situazioni... tutto mi da incredibilmente ragione.
Una serie comica che tenta di essere seria per costruire una sorta di commedia nera che, di fatto, non è né carne né pesce.
Una cazzata insomma. :asd:
gentilimarco.com
29-07-2014, 11:57
Direi esattamente tutto il contrario.
Avrei preferito che in una situazione (paradossale) come quella raccontata in Fargo, i protagonisti fossero stati più seri (come ci si potrebbe aspettare nella realtà) e non delle vere e proprie macchiette come invece sono.
Davvero, non ho trovato alcun personaggio realmente serio e credibile. Mi sembra di essere di fronte ad una manica di attori comici. Si vede dalle espressioni che fanno, e la loro mimica facciale, le situazioni... tutto mi da incredibilmente ragione.
Una serie comica che tenta di essere seria per costruire una sorta di commedia nera che, di fatto, non è né carne né pesce.
Una cazzata insomma. :asd:Meglio così allora, ho gia molte serie da guardare... :D
bio.hazard
29-07-2014, 12:32
Direi esattamente tutto il contrario.
Avrei preferito che in una situazione (paradossale) come quella raccontata in Fargo, i protagonisti fossero stati più seri (come ci si potrebbe aspettare nella realtà)
ribadisco il concetto: la realtà non è come la dipingono nei telefilm ammerigani "fighi", è molto più simile a come la descrivono in Fargo, poi per carità, liberi di non crederci.
;)
Una serie comica che tenta di essere seria per costruire una sorta di commedia nera che, di fatto, non è né carne né pesce.
secondo me non "aspira a essere comica", ma può certamente ricadere nella definizione di "commedia nera" tout court.
Una cazzata insomma. :asd:
una bella serie, insomma.
:D
bio.hazard
29-07-2014, 12:34
Meglio così allora, ho gia molte serie da guardare... :D
guardarla e formarti una tua opinione, no?
voglio dire, visto che ti professi "un amante del film dei Coen"...
;)
guardarla e formarti una tua opinione, no?
voglio dire, visto che ti professi "un amante del film dei Coen"...
;)
vabbè...da uno che si registra e il primo messaggio è "dove la posso guardare in streaming?" cosa ti aspetti? :asd:
gentilimarco.com
29-07-2014, 19:36
vabbè...da uno che si registra e il primo messaggio è "dove la posso guardare in streaming?" cosa ti aspetti? :asd:Ammazza quanto sei simpatico...comunque miei cari guru, la guarderò e poi vi farò sapere.
Ammazza quanto sei simpatico...comunque miei cari guru, la guarderò e poi vi farò sapere.
è già tanto se sei ancora qui che scrivi.
mi hanno sospeso per molto meno.
gentilimarco.com
30-07-2014, 00:09
è già tanto se sei ancora qui che scrivi.
mi hanno sospeso per molto meno.sta sereno. :D
3D Prophet III
30-07-2014, 10:16
ribadisco il concetto: la realtà non è come la dipingono nei telefilm ammerigani "fighi", è molto più simile a come la descrivono in Fargo, poi per carità, liberi di non crederci.
;)
Che la realtà sia più simile a come la descrivono in Fargo mi lascia solo due opzioni:
1) Hai visto un'altra serie, probabilmente la versione filippina con attori nippocinesi, con trama cazzuta e personaggi verosimili. :asd:
Che poi, scherzi a parte, le produzioni orientali quando fatte bene non hanno nulla da invidiare al resto del mondo che spesso poi le copia, e pure male (e qui mi viene in mente la gag dei cinesi di Avanti un altro :asd:). Vedi il caso di Scorsese che ha fatto il remake di Infernal Affairs (solo il primo dei tre) che sarà stato pure un bel film (The Departed) ma non è bello come l'originale.
2) Vivi in un paese di ritardati mentali, ma qui ci siamo tutti visto che questa è l'itaGlia per cui i fatti di Fargo potrebbero benissimo avverarsi anche qui. :asd:
Scherzi a parte, non ho trovato un personaggio che possa essere verosimile in Fargo, anzi forse uno sì: il padre della poliziotta (ma ho guardato fino alla sesta puntata, non so se nelle ultime diventa Rambo ed ammazza tutti :asd:).
Dai, il bullo coi figli mongoloidi ti pare verosimile?
L'illustre sconosciuto che ti affianca al pronto soccorso che s'impiccia dei cazzi tuoi per poi uccidere gente "tanto per" ti pare verosimile?
secondo me non "aspira a essere comica", ma può certamente ricadere nella definizione di "commedia nera" tout court.
Non aspira ad essere una commedia nera. Lo è.
una bella serie, insomma.
:D
Quando non c'è nient'altro da guardare, tutto diventa bello. Bellissimo. :D
EDIT: finito di vederlo, mi auguro che non venga rinnovato per una seconda stagione. Vado a rifarmi la bocca con Utopia (la seconda stagione già dal primo episodio pare di gran lunga migliore della prima).
Anastasi89
07-11-2014, 12:20
Che la realtà sia più simile a come la descrivono in Fargo mi lascia solo due opzioni:
1) Hai visto un'altra serie, probabilmente la versione filippina con attori nippocinesi, con trama cazzuta e personaggi verosimili. :asd:
Che poi, scherzi a parte, le produzioni orientali quando fatte bene non hanno nulla da invidiare al resto del mondo che spesso poi le copia, e pure male (e qui mi viene in mente la gag dei cinesi di Avanti un altro :asd:). Vedi il caso di Scorsese che ha fatto il remake di Infernal Affairs (solo il primo dei tre) che sarà stato pure un bel film (The Departed) ma non è bello come l'originale.
2) Vivi in un paese di ritardati mentali, ma qui ci siamo tutti visto che questa è l'itaGlia per cui i fatti di Fargo potrebbero benissimo avverarsi anche qui. :asd:
Scherzi a parte, non ho trovato un personaggio che possa essere verosimile in Fargo, anzi forse uno sì: il padre della poliziotta (ma ho guardato fino alla sesta puntata, non so se nelle ultime diventa Rambo ed ammazza tutti :asd:).
Dai, il bullo coi figli mongoloidi ti pare verosimile?
L'illustre sconosciuto che ti affianca al pronto soccorso che s'impiccia dei cazzi tuoi per poi uccidere gente "tanto per" ti pare verosimile?
Non aspira ad essere una commedia nera. Lo è.
Quando non c'è nient'altro da guardare, tutto diventa bello. Bellissimo. :D
EDIT: finito di vederlo, mi auguro che non venga rinnovato per una seconda stagione. Vado a rifarmi la bocca con Utopia (la seconda stagione già dal primo episodio pare di gran lunga migliore della prima).
Fenomenale, ti preoccupi di una supposta mancanza di verosimiglianza nella costruzione dei personaggi di una serie che fa della metamorfosi (credibilissima) di questi uno dei suoi punti di forza e poi dici di volerti rifare la bocca con Utopia.
Utopia.
La serie (che, per inciso, apprezzo molto) che richiede molto più di altre una Suspension of disbelief praticamente totale, specie sulla credibilità della maggior parte dei personaggi.
3D Prophet III
11-11-2014, 19:32
Fenomenale, ti preoccupi di una supposta mancanza di verosimiglianza nella costruzione dei personaggi di una serie che fa della metamorfosi (credibilissima) di questi uno dei suoi punti di forza e poi dici di volerti rifare la bocca con Utopia.
Utopia.
La serie (che, per inciso, apprezzo molto) che richiede molto più di altre una Suspension of disbelief praticamente totale, specie sulla credibilità della maggior parte dei personaggi.
Utopia è fedele al contesto creato. E' già astratto e resta tale.
Fargo parte da una situazione di presunta normalità per diventare qualcosa di palesemente irreale e paradossale. Se questa "metamorfosi" per te è bella, buon per te. Per me invece è una stronzata.
Anastasi89
14-11-2014, 09:49
Utopia è fedele al contesto creato. E' già astratto e resta tale.
Non so bene se tu abbia scritto così per eccesso di superficialità nel rispondere o perché non hai colto le caratteristiche principali della serie.
Utopia non è inserita affatto in un contesto astratto, ma in un presente distopico saldamente ancorato al vero contesto storico e che quindi di astratto ha ben poco.
Uno dei tanti pregi di Utopia è che, per quanto paradossale, tutto ciò che viene descritto potrebbe realmente accadere, e difatti i riferimenti a eventi storici avvenuti (come nel maestoso 2x01) e a problemi attuali (come l'attenzione verso il sistema sanitario nazionale inglese, criticato duramente nella realtà a causa di tagli e investimenti poco opportuni) sono abbondantissimi e rendono molto omogenea la credibilità di ciò che viene messo in scena nonostante l'assurdità di buona parte degli eventi e dei personaggi.
E ancora, la presunta normalità di cui parli riferendoti a Fargo è proprio alla base della potenza della scrittura di Utopia: gran parte delle teorie complottistiche nascono da radici reali per svilupparsi su binari via via più assurdi o stravaganti.
Se sei in grado di sospendere la necessità di credibilità in una serie che parla di complotti per il genocidio dell'umanità e di killer molto più grotteschi dello Bardem di "Non è un paese per vecchi”, non capisco tutta questa avversione nell’accettare un uomo che abbia figli mongoloidi, dato che ne è realmente pieno il mondo.
Non ho alcuna intenzione di costringerti a dire o pensare che Fargo sia una serie di livello tanto quanto Utopia e anzi mi fa piacere che ci sia qualcuno che la pensi diversamente e che voglia aprire un confronto sulla questione, ma mi piacerebbe che almeno argomentassi: usare la (voluta) presenza dell’assurdo in Fargo come soggetto di critica è un’argomentazione davvero debole perché è un carattere costitutivo della serie, soprattutto se poi corri a vedere Utopia per rifarti la bocca e il tuo punto di vista diventa semplicemente inconsistente.
Fargo parte da una situazione di presunta normalità per diventare qualcosa di palesemente irreale e paradossale. Se questa "metamorfosi" per te è bella, buon per te. Per me invece è una stronzata.
Penso tu non abbia afferrato il punto, forse non hai visto il film e ti riesce difficile digerire il paradossale e il grottesco che fanno parte da sempre della poetica dei Coen, però poi mi ricordo quello che hai scritto su Utopia e davvero non capisco se abbiamo guardato la stessa serie o c’è un’altra versione della stessa in cui questi due elementi mancano e si parla solo di complotti.
Proviamo a fare un percorso simile a quello fatto con Utopia: la serie è perfettamente calata nel contesto storico reale, come in Utopia, ma, al contrario di Utopia, gioca sugli stereotipi umani di alcune regioni americane per indagare gli schemi comportamentali dell’uomo.
Utopia preferisce forzare la credibilità degli eventi per caratterizzare i personaggi, e lo fa anche molto bene, ma l’intensità delle pennellate è sicuramente più marcata in Fargo, che riesce a proporre riflessioni acute su un’umanità desolata ed egoista che Utopia può solo accennare a causa della centralità del contesto che tratta e di una riproposizione fissa ad alcuni temi ricorrenti (ricatto morale / necessità del male)
La parabola esistenziale di Lester, per fare un esempio privo di spoiler, non è altro che un grande paradosso utile per mostrarci la banalità del male e l’assurdità della vita umana e si muove costantemente tra una metamorfosi credibile e l’eterno e inarrestabile ritorno degli eventi.
Che tu possa considerare questo tipo di messa in scena e i suoi contenuti una cagata ci può stare, ma argomentare dicendo che lo sia perché c’è un tizio con i figli mongoloidi o perché il capo della polizia ti sembra ritardato un po’ meno, perché è proprio la mancanza di competenza nel suo campo che gli permette di descrivere benissimo un universo di maschi inetti, falliti e compiaciuti, la sublimazione della mediocrità che permette al male di incedere, proiettando la paura per il male non più sulla causa stessa, ma sui contorni che non sanno/possono arginarla. A me ha terrorizzato, non mi ha fatto concentrare sulla sua idiozia, che è in realtà è solo lo specchio della sua totale estraneità al mondo che dovrebbe combattere.
E questo è solo uno dei personaggi secondari.
vista tutta mesi fa , davvero bella come serie, dovrebbe uscire una seconda stagione se non erro
zerothehero
12-12-2014, 02:25
serie fantastica, trasuda Cohen da tutti i pori.
L'ho vista in un giorno. :D
Attendiamo la seconda serie.
Stormblast
16-07-2015, 15:36
vista la stagione in tre quattro giorni, mi è piaciuta un sacco!!!
quel senso di grottesco ai limiti del paradossale che alcuni hanno criticato a me è stra piaciuto.
L'unica cosa che non ho ben digerito è stato il finale...avrei preferito molto più una cosa tipo:
la poliziotta cicciona si becca una palla in fronte e scena finale Malvo che si incammina accendendosi una sigaretta... TOOOP.
purtroppo però far vincere il male in tv è cosa assai difficile....
minutemide87
04-09-2015, 08:35
Una delle serie più belle degli ultimi anni!
:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.