View Full Version : Google reinventa lo smartphone con Project Ara: modulare ma non solo per geek
Redazione di Hardware Upg
17-04-2014, 14:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3993/google-reinventa-lo-smartphone-con-project-ara-modulare-ma-non-solo-per-geek_index.html
Durante la settimana Google ha mostrato i primi prototipi non ancora funzionanti dello smartphone modulare. Il team ATAP è alla base dell'ambizioso progetto di Project Ara, con l'obiettivo di cambiare per sempre l'industria creando un mercato parallelo rivolto non solamente agli appassionati, ma a tutti gli utenti, grazie a prezzi e longevità del prodotto impareggiabili con le tecnologie attuali
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sichulserver
17-04-2014, 15:17
E' perfetto per un nerd come me. Accendo il cellulare solo una volta ogni tre-quattro giorni per controllare se c'è qualche sms della vodafone e lo rispengo. Mai avuto ragazze, amiche eccetera. Ha un design interessante e delle caratteristiche che lo rendono molto appetibile. Unica pecca a mio avviso la scarsa compatibilità con line-of-business applications, mi piacerebbe poterci mettere su Exchange o Sharepoint o usarlo nell'ambito di una infrastruttura di virtualizzazione. Tuttavia, trovo Project Ara uno spunto molto interessante. Complimenti a Google :)
mah, uno smartphone con una configurazione hardware modificabile quasi a piacere dall'utente e sul quale girerà non esattamente il sistema più stabile del pianeta, ma quanto funzionerà bene?? sono scettico...
Capisco il discorso se deve essere molto economico, ma credo non potrà mai essere pari a un top di gamma
Phantom II
17-04-2014, 15:30
Come "re-invenzione" troverei molto più "copernicana" quella volta a mettere al centro degli sforzi industriali l'inseguimento della massima autonomia operativa a parità di capacità computazionali attuali.
Fino ad ora, invece, mercato e sviluppo si sono mossi in termini praticamente opposti, ovvero apparati sempre più performanti (non è ancora ben chiaro per quali trascendentali attività...) che cercano di arrivare a fine giornata ancora accesi (a seconda degli utilizzi ovviamente).
Dal punto di vista dell'efficienza energetica, anche il settore delle telecomunicazioni, come qualsiasi altra attività umana, dimostra quindi d'essere tremendamente indietro rispetto a quelli che dovrebbero essere gli obiettivi generalmente da perseguire oggi.
Io già mi immagino il modulo 2x1 che diventa un auricolare BT (lo stacco e si attiva), oppure una batteria in due moduli (2x2 e 1x1 in modo da poter fare le sostituzioni a caldo).
Magari faranno anche i sottomoduli, per esempio le ram da cambiare nel blocco processore o un modulino NFC da aggiungere in un blocco 1x1 degli "extra".
Piuttosto secondo me avrebbero dovuto lavorare per un sistema di dissipazione integrato nella placca di base (roba tipo convezione con microcanali e roba fantascientifica simile). Ok, ora mi sto lanciando un po' troppo.
A mio parere questo sistema entrerà un po' in difficoltà con i top di gamma, dove è tutto straottimizzato in termini di spazio e assemblaggio, ma potrà competere bene in fascia media, dove gli attuali terminali sono tutt'altro che al limite in termini di ingombro (più economici, quindi si sbattono meno per miniaturizzare e incastrare, mentre in ARA è tutto gestito dai moduli standard).
L'aumento delle dimensioni medie dei terminali comunque aiuta sicuramente.
E' perfetto per un nerd come me. Accendo il cellulare solo una volta ogni tre-quattro giorni per controllare se c'è qualche sms della vodafone e lo rispengo. Mai avuto ragazze, amiche eccetera. Ha un design interessante e delle caratteristiche che lo rendono molto appetibile. Unica pecca a mio avviso la scarsa compatibilità con line-of-business applications, mi piacerebbe poterci mettere su Exchange o Sharepoint o usarlo nell'ambito di una infrastruttura di virtualizzazione. Tuttavia, trovo Project Ara uno spunto molto interessante. Complimenti a Google :)
non so quanto ci sia da vantarsene :p
Timewolf
17-04-2014, 15:50
E' perfetto per un nerd come me. Accendo il cellulare solo una volta ogni tre-quattro giorni per controllare se c'è qualche sms della vodafone e lo rispengo. Mai avuto ragazze, amiche eccetera. Ha un design interessante e delle caratteristiche che lo rendono molto appetibile. Unica pecca a mio avviso la scarsa compatibilità con line-of-business applications, mi piacerebbe poterci mettere su Exchange o Sharepoint o usarlo nell'ambito di una infrastruttura di virtualizzazione. Tuttavia, trovo Project Ara uno spunto molto interessante. Complimenti a Google :)
a che ti serve un telefono se lo accendi ogni 3-4 giorni? :fagiano:
Encounter
17-04-2014, 15:52
a che ti serve un telefono se lo accendi ogni 3-4 giorni? :fagiano:
A vedere se c'è qualche sms della vodafone.
Raiden85
17-04-2014, 15:55
a che ti serve un telefono se lo accendi ogni 3-4 giorni? :fagiano:
per contattare lo psicologo. (si scherza eh, non prendertela :D )
sichulserver
17-04-2014, 16:08
per contattare lo psicologo. (si scherza eh, non prendertela :D )
mai sentito parlare di 'asessualità'? non scherzo eh, non prendertela :D
Prossimo flop.
Oltre ai problemi tecnici legati alla modularità HW (e quindi software per i driver etc.), il mercato di geek interessati è molto ristretto. Ne parlano ora per sondare il mercato, da cui avranno poco riscontro. Semplicemente non è un prodotto a cui il mainstream è interessato.
mai sentito parlare di 'asessualità'? non scherzo eh, non prendertela :D
curiosità: la tua asessualità è data da cosa? è naturale cioè non hai mai sentito bisogno di "altro", è una tua scelta, oppure non riesci a copulare?
è solo curiosità e scusami se magari sono poco delicato. per il post di prima non mi era minimamente passato in mente l'asessualità ;)
Rubberick
17-04-2014, 17:10
ma sono l'unico qui a capire che faceva satira? :rotfl:
dai ragazzi troppo lavoro, prendetevi una pausa, una boccata d'aria fuori e stasera se nn c'e' nulla di meglio da fare almeno una birretta con i amici/e/colleghi/e
E' perfetto per un nerd come me. Accendo il cellulare solo una volta ogni tre-quattro giorni per controllare se c'è qualche sms della vodafone e lo rispengo. Mai avuto ragazze, amiche eccetera. Ha un design interessante e delle caratteristiche che lo rendono molto appetibile. Unica pecca a mio avviso la scarsa compatibilità con line-of-business applications, mi piacerebbe poterci mettere su Exchange o Sharepoint o usarlo nell'ambito di una infrastruttura di virtualizzazione. Tuttavia, trovo Project Ara uno spunto molto interessante. Complimenti a Google :)
mai sentito parlare di 'asessualità'? non scherzo eh, non prendertela :D
Ue ma non è che ci stai un po' prendendo per il CU' ??? :D
Va bene essere fissati con la tecnologia ecc.. va bene che ci sono vari livelli di nerdaggine.. ma non mi era mai capitato di vedere qualcuno spiattellare uno "stile di vita" così fiero e felice! :p
Cioè.. per controparte.. è come andare al bar con gli amici e dire "si si ho a caa mia moglie ma appena esco vado a trans e zo**ole a più non posso! :stordita:
ma sono l'unico qui a capire che faceva satira? :rotfl:
dai ragazzi troppo lavoro, prendetevi una pausa, una boccata d'aria fuori e stasera se nn c'e' nulla di meglio da fare almeno una birretta con i amici/e/colleghi/e
Ah ecco.. allora prendeva peril CU'!! :ciapet: :ciapet:
Ero un po' basito perchè la ha messa giù naturale che l'avevo preso sul serio!!
devilred
17-04-2014, 17:26
lego insegna
bonzuccio
17-04-2014, 18:29
Seguitemi in questo ragionamento di MERD, cioè un esecizio mentale che congiunge Masse e nERD.
Se mi fai lo schermo piccolo allora mi parti già sconfitto.
Infatti i cellulari con schermi sempre più grandi si sono dovuti fermare più o meno a una ratio funzione/decenza decenza sui 4.7-5 pollici, cosa ti fanno pur di non mettere la batteria? Cellulari sempre più fini, non potremo arrivare a livelli sotto i 0.4 centimetri altrimenti ci metteremmo i fogliettini di carta sulle orecchie. E allora vai tutto di batteria e modulini che diverranno sempre più compatti e che occuperanno più di una funzionalità collegata.
MA E' OVVIO che dopo l'intuizione di Jobs, e cioè i dispositivi dedicati, la prossima Big Think saranno i dispositivi modulari che integreranno più di una funzionalità dedicata a piacere del consumatore.
E' qualcosa che segue la logica, l'intuizione e il corso delle cose che chi prima investe in questo più soldi a palate farà.
Balthasar85
17-04-2014, 18:43
[..] Accendo il cellulare solo una volta ogni tre-quattro giorni per controllare se c'è qualche sms della vodafone e lo rispengo. Mai avuto ragazze, amiche eccetera. Ha un design interessante e delle caratteristiche che lo rendono molto appetibile.
[..]
Ma beato te!! :eek:
ma sono l'unico qui a capire che faceva satira? :rotfl:
[..]
No, sei tu che non hai capito, sarà un trollone che girella tra le news da oggi a raccontar cose simili. Io ho sbagliato a prenderlo troppo sul serio sulla news facebook\whatsapp ma tant'è. ;)
CIAWA
Vinsent77
17-04-2014, 19:34
"OK GOOGLE lanciami i componenti!"... e un drone volante li lanciò...
randorama
17-04-2014, 20:20
il drone però è di amazon...
HackaB321
17-04-2014, 21:36
... la prossima Big Think saranno i dispositivi modulari....
:wtf:
Rubberick
17-04-2014, 21:56
No, sei tu che non hai capito, sarà un trollone che girella tra le news da oggi a raccontar cose simili. Io ho sbagliato a prenderlo troppo sul serio sulla news facebook\whatsapp ma tant'è. ;)
trollare o satira stiamo la... come troll è fin troppo sgamato :D
sichulserver
17-04-2014, 22:25
curiosità: la tua asessualità è data da cosa? è naturale cioè non hai mai sentito bisogno di "altro", è una tua scelta, oppure non riesci a copulare?
è solo curiosità e scusami se magari sono poco delicato. per il post di prima non mi era minimamente passato in mente l'asessualità ;)
asessualità significa non provare sentimenti e attrazione sessuale per nessuno dei due sessi. E' questo che sono, visto che ti interessa tanto saperlo. L'unica cosa di cui sono innamorato nella vita sono i numeri, la matematica.
asessualità significa non provare sentimenti e attrazione sessuale per nessuno dei due sessi. E' questo che sono, visto che ti interessa tanto saperlo. L'unica cosa di cui sono innamorato nella vita sono i numeri, la matematica.
oh my god!
:eek:
abbiamo fra di noi il nuovo Nikola Tesla :asd:
asessualità significa non provare sentimenti e attrazione sessuale per nessuno dei due sessi. E' questo che sono, visto che ti interessa tanto saperlo. L'unica cosa di cui sono innamorato nella vita sono i numeri, la matematica.
sarebbe interessante incontrarti , anche per fare un pò di esperimenti :oink:
sichulserver
17-04-2014, 23:13
sarebbe interessante incontrarti , anche per fare un pò di esperimenti :oink:
se vuoi approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Asessualità
Piuttosto secondo me avrebbero dovuto lavorare per un sistema di dissipazione integrato nella placca di base (roba tipo convezione con microcanali e roba fantascientifica simile). Ok, ora mi sto lanciando un po' troppo.
L'endoscheletro in alluminio è gia di suo un dissipatore di quelli che gli smartphone attuali se lo sognano.
mah, uno smartphone con una configurazione hardware modificabile quasi a piacere dall'utente e sul quale girerà non esattamente il sistema più stabile del pianeta, ma quanto funzionerà bene?? sono scettico...
Capisco il discorso se deve essere molto economico, ma credo non potrà mai essere pari a un top di gamma
Teoricamente in poco tempo sarà molto più stabile di tutti gli smarphone attuali.
Il kernel Linux utilizzato prevede tutta una serie di driver generici per classe di dispositivo ed i vari moduli possono inviare al modulo SoC un loro "driver" da far girare in user mode.
Quindi in caso di problemi il modulo con driver fallato, questo viene disattivato o riavviato automaticamente senza andare a destabilizzare il resto.
Inoltre kernel può segnalare la cosa alle applicazioni, quindi se un produttore rilascia roba con troppi bug e non rimedia in fretta, rischia di finire fuori mercato molto velocemente.
L'interfaccia fisica è la MIPI M-PHI ed il protocollo base è UniPro, ma "sopra" possono girare in emulazione i protocolli USB, I2C, ecc. in modo trasparente
(in modo da facilitare il lavoro a chi implementa i primi moduli).
sichulserver:
Scherzi a parte, visto che fino ad ora non ho mai conosciuto persone asessuali, vorrei avere delle delucidazioni al riguardo, facendoti qualche domanda.
Ma tu, non hai bisogni “fisiologici” come un normale essere umano? Cioè anche se sei asessuale, provi libido? Ti masturbi?
Ciao e scusami se il mio post può sembrarti invadente e/o offensivo, ma ti assicuro che non lo è. Sono semplicemente interessato all’argomento.
PS: chiedo scusa per l'OT.
sichulserver:
Scherzi a parte, visto che fino ad ora non ho mai conosciuto persone asessuali, sarei curioso di saperne di più. Se permetti, vorrei avere delle delucidazioni al riguardo, facendoti qualche domanda.
Ma tu, non hai bisogni “fisiologici” come un normale essere umano? Cioè anche se sei asessuale, provi libido? Ti masturbi?
Ciao e scusami se il mio post può sembrarti invadente e/o offensivo, ma ti assicuro che non lo è. Sono semplicemente interessato all’argomento.
PS: chiedo scusa per l'OT.
mi hai letto nel pensiero come volevo approcciarlo :( purtroppo con me non l'ha presa bene
sichulserver
17-04-2014, 23:42
sichulserver:
Scherzi a parte, visto che fino ad ora non ho mai conosciuto persone asessuali, sarei curioso di saperne di più. Se permetti, vorrei avere delle delucidazioni al riguardo, facendoti qualche domanda.
Ma tu, non hai bisogni “fisiologici” come un normale essere umano? Cioè anche se sei asessuale, provi libido? Ti masturbi?
Ciao e scusami se il mio post può sembrarti invadente e/o offensivo, ma ti assicuro che non lo è. Sono semplicemente interessato all’argomento.
PS: chiedo scusa per l'OT.
Certo, posso decidere di masturbarmi ma non ne sento affatto il desiderio (lo sperma esce comunque, tanto per chiarire). Posso decidere di farlo una volta al mese o una volta all'anno, per me è un puro atto meccanico, non mi dà alcuna libido e non ne sento alcun bisogno.
Per quanto riguarda la condizione di essere asessuale, posso dirti che si è molto più liberi: non perdo tempo per correre dietro a ragazze, o per andare a feste; non perdo tempo su facebook o sui social; non ho amici e non provo sentimenti per nessuno, nemmeno per i miei familiari o parenti più stretti; mi dedico totalmente al lavoro e alle mie passioni che sono la matematica e i numeri, e tutto quello che è a loro strettamente connesso (l'elettronica, l'informatica, la musica). La mia condizione di asessuale mi ha permesso inoltre di laurearmi a soli 22 anni.
Io già mi immagino il modulo 2x1 che diventa un auricolare BT (lo stacco e si attiva), oppure una batteria in due moduli (2x2 e 1x1 in modo da poter fare le sostituzioni a caldo).
Tra i requisiti dello standard vi è che parte delle funzioni di base siano gestite dal chip interno all'endoscheletro che fa da router e da power manager di basso livello.
Oltre al "router", nell'endo deve esserci (almeno) un supercap oppure una minuscola batteria ricaricabile integrata per permettere di cambiare batteria a telefono acceso anche quando è installata una sola batteria "modulare".
Certo, posso decidere di masturbarmi ma non ne sento affatto il desiderio (lo sperma esce comunque, tanto per chiarire). Posso decidere di farlo una volta al mese o una volta all'anno, per me è un puro atto meccanico, non mi dà alcuna libido e non ne sento alcun bisogno.
Per quanto riguarda la condizione di essere asessuale, posso dirti che si è molto più liberi: non perdo tempo per correre dietro a ragazze, o per andare a feste; non perdo tempo su facebook o sui social; non ho amici e non provo sentimenti per nessuno, nemmeno per i miei familiari o parenti più stretti; mi dedico totalmente al lavoro e alle mie passioni che sono la matematica e i numeri, e tutto quello che è a loro strettamente connesso (l'elettronica, l'informatica, la musica). La mia condizione di asessuale mi ha permesso inoltre di laurearmi a soli 22 anni.
dici che non provi emozioni per nessuno eppure per le tue passioni le provi anche se non sono uguali. e poi andare a una festa mica ci vai sempre per scopare o sbavare alle fighe, cè anche lo stare in compagnia o appunto ascoltare musica.
comuqnue sei particolare e sono contento di esserne venuto a conoscenza ;)
Certo, posso decidere di masturbarmi ma non ne sento affatto il desiderio (lo sperma esce comunque, tanto per chiarire). Posso decidere di farlo una volta al mese o una volta all'anno, per me è un puro atto meccanico, non mi dà alcuna libido e non ne sento alcun bisogno.
Per quanto riguarda la condizione di essere asessuale, posso dirti che si è molto più liberi: non perdo tempo per correre dietro a ragazze, o per andare a feste; non perdo tempo su facebook o sui social; non ho amici e non provo sentimenti per nessuno, nemmeno per i miei familiari o parenti più stretti; mi dedico totalmente al lavoro e alle mie passioni che sono la matematica e i numeri, e tutto quello che è a loro strettamente connesso (l'elettronica, l'informatica, la musica). La mia condizione di asessuale mi ha permesso inoltre di laurearmi a soli 22 anni.
Grazie per avermi risposto ;)
Non riesco a capire una cosa però: perchè dici di non avere amici, di non provare emozioni, di non andare alle feste etc... ? Cosa c'entra l'essere assesuale con queste affermazioni? Scusa, ma a mio parere credo che in questo caso, non rientra più nella sfera dell'asessuale, ma nell'asociale. Inoltre vorrei ritornare sul fattore emozione facendoti una domanda alla quale francamente io non riesco a trovare una risposta adeguata, almeno secondo il tuo ragionamento. Cioè, quindi, se un tuo parente stretto ha un problema di salute, tu verso di lui non provi nessun sentimento?
Cmq, mi hai sucitato grande interesse, ma mi rendo conto che non è questo il posto giusto in cuoi discuterne. Anche perchè avrei troppe domande da farti. Inoltre, anch'io come qboy, sono contento di aver fatto la tua conoscenza.
Sarebbe bello conoscerti di persona... :)
sichulserver
18-04-2014, 03:54
La mia asessualità sconfina in tutto quello che è aridità di sentimenti, perciò non provo emozioni di nessun tipo, ma non è per asocialità e nemmeno per cinismo. E’ che semplicemente non provo nulla anche se lo faccio. La stessa cosa anche per le persone. Ad es. i familiari di cui mi domandavate, sì mi occupo di loro se hanno bisogno di qualcosa ma non provo nulla per loro, né affetto né legami. Loro lo sanno, non nascondo nulla. Con le persone esterne alla mia famiglia è uguale: i miei compagni di scuola ad es. hanno sempre pensato che sono snob e che non voglio avere a che fare con loro. Ma non è così, non lo faccio perché mi sento superiore a loro ma perché non provo emozioni nel fare quello che loro fanno, nel condividere i loro interessi, ecc...mi piace fare cose ripetitive e altamente astratte, un pò come una macchina per intenderci. Il fatto di non avere sentimenti di nessun tipo mi ha fatto sviluppare una razionalità elevata in tutto. Da piccolo a scuola andavo discretamente in tutte le materie senza eccellere, ma in matematica non ho mai avuto meno di 9 e ho sempre avuto una dimestichezza innata per la logica e per i numeri. Ho fascino per tutto ciò che è astratto, razionale, coerente. Lo so che può sembrare crudele, ma non ho mai pianto per la scomparsa di persone care o per eventi che succedono a me o alle persone a me vicine. Non provo nessun tipo di turbamento di fronte alle gioie, al dolore, al sesso. Molto semplicemente, mi affascinano solo i numeri e tutto ciò che è astratto e logicamente coerente.
ah mi sa che son entrato nel forum di "alfemminile"......
LOL, l'asessualità È la soluzione. Anche perché noi ometti non siamo programmati per reggere le donne... Dopo qualche minuto i nostri driver di acquisizione audio provocano un BSOD fragoroso (stile Homer Simpson che si immagina la scimmietta quando parla Marge) :D
A parte gli scherzi, se proponessero diversi tagli di batteria (1x2: dura 6 ore, 2x2: dura 12 ore, 3x2: dura 18 ore) sarebbe fantastico.
Tanto che a me interesserebbe avere uno smartphone utilizzabile ma con uno schermo piccolo (diciamo sui 4") e che non vada ricaricato ogni 3 ore... Farei volentieri a meno di NFC e (in casi estremi) anche Wi-Fi (mi basta la connessione 3G per fare tutto) se servisse spazio per un modulo di batteria più grosso.
Però ammetto, come è già stato fatto notare, di far parte di una minoranza esigua.
Epoc_MDM
18-04-2014, 08:29
Molto semplicemente, mi affascinano solo i numeri e tutto ciò che è astratto e logicamente coerente.
Ciao Sheldon :D
Comunque Sharepoint ed Exchange si integrano perfettamente con android. Le uniche cose a livello aziendale che danno SERIE noie sono le autenticazioni wi-fi e proxy con utenze di dominio (root esclusi ovviamente).
Quindi che si chiami Ara o Pappagallo, se monta Android, almeno su questo stai tranquillo :)
chichino84
18-04-2014, 08:32
La mia asessualità sconfina in tutto quello che è aridità di sentimenti, perciò non provo emozioni di nessun tipo, ma non è per asocialità e nemmeno per cinismo. E’ che semplicemente non provo nulla anche se lo faccio. La stessa cosa anche per le persone. Ad es. i familiari di cui mi domandavate, sì mi occupo di loro se hanno bisogno di qualcosa ma non provo nulla per loro, né affetto né legami. Loro lo sanno, non nascondo nulla. Con le persone esterne alla mia famiglia è uguale: i miei compagni di scuola ad es. hanno sempre pensato che sono snob e che non voglio avere a che fare con loro. Ma non è così, non lo faccio perché mi sento superiore a loro ma perché non provo emozioni nel fare quello che loro fanno, nel condividere i loro interessi, ecc...mi piace fare cose ripetitive e altamente astratte, un pò come una macchina per intenderci. Il fatto di non avere sentimenti di nessun tipo mi ha fatto sviluppare una razionalità elevata in tutto. Da piccolo a scuola andavo discretamente in tutte le materie senza eccellere, ma in matematica non ho mai avuto meno di 9 e ho sempre avuto una dimestichezza innata per la logica e per i numeri. Ho fascino per tutto ciò che è astratto, razionale, coerente. Lo so che può sembrare crudele, ma non ho mai pianto per la scomparsa di persone care o per eventi che succedono a me o alle persone a me vicine. Non provo nessun tipo di turbamento di fronte alle gioie, al dolore, al sesso. Molto semplicemente, mi affascinano solo i numeri e tutto ciò che è astratto e logicamente coerente.
ciao e scusa se mi intrometto nella discussione ma ciò che descrivi tu, più che pura asessualità (condizione davvero mooooolto rara) sembrano le caratteristiche tipiche della sindrome di asperger. Per caso tua madre ti ha fatto visitare da piccolo? (cit. TBBT :) )
Utonto_n°1
18-04-2014, 09:12
Scusate, una curiosità: ma se mi cade per terra il cell, quanto ci metto a ricomporlo tutto? diventa un puzzle! :asd:
conviene numerare tutti i componenti per fare prima? :asd:
@LMCH
Grazie per le risposte, io non ho ancora fatto in tempo ad informarmi.
Il progetto a mio parere diventa sempre più interessante.
Per non parlare poi della possibilità di un modulo "jolly" che sostituisci volta per volta quando si presenta l'occasione di usare una certa funzionalità.
Una funzionalità che usi molto di rado o solo in certi contesti potresti non sentire la necessità di averla sempre appresso (o per lo meno sempre montata sul telefono), ma nel caso ti servisse anziché rinunciarci (come con i telefono attuali) puoi semplicemente sostituire temporaneamente uno dei moduli, usarla, e quindi tornare alla configurazione solita.
Magari creeranno anche un intero blocco di espansione dello scheletro in grado di allungare il telefono aggiungendo una riga di moduli (nella taglia piccola, due moduli da 1 o uno da 2 per faccia).
Potrebbe essere una soluzione interessante (ci potresti mettere alcuni moduli ad uso saltuario e un blocco batteria per esempio).
@tutti
Ragazzi dai, capisco la singolarità della situazione, ma potreste evitare l'OT sulla (a)sessualità?
Ho saltato tutte le generazioni fino ad oggi di smartphone (tenendomi il mio vecchio GSM samsung forse del 2007 XD), proprio per la scarsa flessibilità del prodotto in rapporto ai prezzi di vendita, ma questo progetto mi intriga assai...vedremo se manterranno le promesse (fatico a crederci).
Scusate, una curiosità: ma se mi cade per terra il cell, quanto ci metto a ricomporlo tutto? diventa un puzzle! :asd:
conviene numerare tutti i componenti per fare prima? :asd:
Hahah...lo stavo pensando anch'io XD
@tutti
Ragazzi dai, capisco la singolarità della situazione, ma potreste evitare l'OT sulla (a)sessualità?
ma è cosssssì bello:(
@LMCH
Grazie per le risposte, io non ho ancora fatto in tempo ad informarmi.
Il progetto a mio parere diventa sempre più interessante.
Per non parlare poi della possibilità di un modulo "jolly" che sostituisci volta per volta quando si presenta l'occasione di usare una certa funzionalità.
Una funzionalità che usi molto di rado o solo in certi contesti potresti non sentire la necessità di averla sempre appresso (o per lo meno sempre montata sul telefono), ma nel caso ti servisse anziché rinunciarci (come con i telefono attuali) puoi semplicemente sostituire temporaneamente uno dei moduli, usarla, e quindi tornare alla configurazione solita.
Magari creeranno anche un intero blocco di espansione dello scheletro in grado di allungare il telefono aggiungendo una riga di moduli (nella taglia piccola, due moduli da 1 o uno da 2 per faccia).
Potrebbe essere una soluzione interessante (ci potresti mettere alcuni moduli ad uso saltuario e un blocco batteria per esempio).
@tutti
Ragazzi dai, capisco la singolarità della situazione, ma potreste evitare l'OT sulla (a)sessualità?
Onestamente avrei preferito che il posteriore fosse chiuso da una cover e che le sezioni fossero tutte divise da scanalature alte mezzo millimetro in modo da poter installare moduli meno limitanti come dimensione e forma (si potrebbero avere moduli ad L ed a T.
Immagino un modulo aggiuntivo dove 2 sezioni sono piccole, mentre 4 un inutile spreco di spazio.
in pratica è un hardware con interfaccia metro
Sicuramente è più carino della sua "sorellona" in campo PC:
http://www.tomshw.it/cont/news/razer-mostra-christine-il-pc-modulare-facile-da-montare/52247/1.html
è molto interessante. Sopratutto perché si potrebbe renderlo compatibile anche per la versione tablet. Così usi gli stessi moduli (es. fotocamera) senza comprarli più volte.
Per non parlare del fatto che sulla parte anteriore puoi decidere se avere o meno la fotocamera. Oppure di tenerne una molto performante sull'anteriore perché sei un malato di.... di... selfie....!
Oppure se non ti piace la tastiera touch ti compri quella fisica e uno schermo più piccolino! le possibilità sono infinite. L'inconveniente è che i moduli sono proprietari, quindi costeranno n volte un telefono completo top gamma
@Ares17
In realtà, è una cosa a cui stavo pensando anche io.
Però se noti i divisori sono più bassi dei moduli, per cui niente impedisce di creare un modulo di quel tipo che "scavalchi" un separatore.
A dire il vero mi aspettavo che sul fronte ci fossero più separatori (dato le configurazioni che vengono mostrate come esempio, come quella con QWERTY), mentre ce n'è solo uno in alto per il modulo auricolare/fotocamera.
A questo punto immagino che l'aggancio avvenga sul fondo e che i separatori siano giusto delle guide, non necessariamente vincolanti.
@Ork: immagino che contatti/bus/protocolli siano proprietari, ma le specifiche siano rese disponibili al pubblico/ad eventuali produttori.
A questo punto bisogna vedere se qualsiasi produttore potrà produrre un modulo oppure se la produzione dei moduli sarà concessa "su licenza" (della serie "Tizio che mi ha pagato millemila euro per avere il bollino approved by Google produce, Caio che mi ha offerto mille euro invece sta fuori").
Also, mi sono scimmiato con 'sta cosa: se me ne fanno uno da 4" con fattore di forma 16:9 o 16:10 (magari un po' sottile, diciamo <10mm) ci faccio davvero un pensierino mica male.
L'unica mia preoccupazione sono i driver per i vari moduli: se finisce come con Windows sui desktop, che ci sono alcuni driver scritti coi piedi e pensati col :ciapet:, Project Ara affonda in un nanosecondo.
palleggiatore
18-04-2014, 13:50
ciao e scusa se mi intrometto nella discussione ma ciò che descrivi tu, più che pura asessualità (condizione davvero mooooolto rara) sembrano le caratteristiche tipiche della sindrome di asperger.
mi hai tolto le parole di bocca.
sqlserver
18-04-2014, 13:53
ciao e scusa se mi intrometto nella discussione ma ciò che descrivi tu, più che pura asessualità (condizione davvero mooooolto rara) sembrano le caratteristiche tipiche della sindrome di asperger. Per caso tua madre ti ha fatto visitare da piccolo? (cit. TBBT :) )
La mia condizione di asessuale è molto diversa da quella della sindrome di asperger a cui ti riferisci. Chi ha la sindrome di asperger ha paura di approcciare gli altri. Io non ho tale caratteristica, approccio chiunque e non ho nessuna fobia di tipo sociale. Quello che mi contraddistingue è soltanto l'impossibilità di provare emozioni di alcun tipo, né amore, né odio, né gioia, né ribrezzo, né eccitazione, né altro. Mi è indifferente tutto, in estrema sintesi. Spero di aver chiarito bene la differenza tra le due cose.
La mia condizione di asessuale è molto diversa da quella della sindrome di asperger a cui ti riferisci. Chi ha la sindrome di asperger ha paura di approcciare gli altri. Io non ho tale caratteristica, approccio chiunque e non ho nessuna fobia di tipo sociale. Quello che mi contraddistingue è soltanto l'impossibilità di provare emozioni di alcun tipo, né amore, né odio, né gioia, né ribrezzo, né eccitazione, né altro. Mi è indifferente tutto, in estrema sintesi. Spero di aver chiarito bene la differenza tra le due cose.
non mi pare che non provi emozioni. ti ripeto, la tua passione per i numeri anche quella è un'emozione ;) perchè ti piacciono e ti fa stare bene quando ti ci metti a fare calcoli o chicchesia
@Ares17
In realtà, è una cosa a cui stavo pensando anche io.
Però se noti i divisori sono più bassi dei moduli, per cui niente impedisce di creare un modulo di quel tipo che "scavalchi" un separatore.
A dire il vero mi aspettavo che sul fronte ci fossero più separatori (dato le configurazioni che vengono mostrate come esempio, come quella con QWERTY), mentre ce n'è solo uno in alto per il modulo auricolare/fotocamera.
A questo punto immagino che l'aggancio avvenga sul fondo e che i separatori siano giusto delle guide, non necessariamente vincolanti.
Onestamente mi sembrano belli alti i divisori posteriori.
Rigurdao gli attacchi frontali il modulo schermo potrebbe essere sostituito da uno schermo + tastiera in un unico modulo.
Personaggio
18-04-2014, 14:22
Nessuno non ha parlato di una cosa fondamentale:
Ad oggi il produttore HW di un componente non ne fornisce i driver, ma solo le specifiche. I Driver vengono sviluppati dall'"Assemblatore". Per dire E' samsung che sviluppa il driver del processore Qualcomm, non quest'ultima. Questo accade perché lo stesso processore può essere sfruttato in maniera differente, per esempio usando uno chassis più fino, il driver della cpu non la sfrutterà a pieno regime per evitare un surriscaldamento, mentre con uno chassis più spesso sarà possibile.
Questo accade per tutti gli smartphon Android per questo non si può prendere l'android base e installarlo su qualsiasi smartphone, installandoci poi i driver giusti, perché questi vanno sviluppati. Che è il lavoro che fanno i cucinatori di ROM, lavoro che infatti, è limitato per i dispositivi più diffusi.
L'approccio dei driver con questo nuovo sistema deve essere quello stile PC, ma si va incontro ad un problema che ha segnalato già qualcuno sul forum. Un driver di un particolare hw fatto per un dispositivo specifico è sicuramente molto più performante di un driver generico che funzioni su tutti i dispositivi, ed è proprio il problema dei driver fatti a cavolo su Windows, che si ripercuoterebbe su Android.
Tuttavia non essendo il Progect Ara un dispositivo open tanto quanto un pc assemblato, potrebbero essere standardizzate della classi di Driver, per esempio in funzione dello chassis, 3 per gli smartphone e 2 per i tablet, in poche parole ogni produttore dovrebbe produrre 5 driver differenti per lo stesso hw, in questo modo si risolverebbe il problema ma aumenterebbe i costi di sviluppo, considerando che oggi chi produce per esempio una fotocamera on un antenna Bluetooth nella maggioranza dei casi non ha neanche un centro di sviluppo software per produrre tali driver.
sqlserver
18-04-2014, 14:27
non mi pare che non provi emozioni. ti ripeto, la tua passione per i numeri anche quella è un'emozione ;) perchè ti piacciono e ti fa stare bene quando ti ci metti a fare calcoli o chicchesia
Non esattamente. Non provo emozioni per i numeri, non è qualcosa che mi dà piacere. E' semplicemente l'unica cosa che non mi è indifferente. Null'altro che un esercizio intellettuale.
Non esattamente. Non provo emozioni per i numeri, non è qualcosa che mi dà piacere. E' semplicemente l'unica cosa che non mi è indifferente. Null'altro che un esercizio intellettuale.
ma è già qualcosa però. poi certamente non ti voglio convincere del contrario, ma magari su questo puoi pensarci tu stesso
sqlserver
18-04-2014, 14:42
ma è già qualcosa però. poi certamente non ti voglio convincere del contrario, ma magari su questo puoi pensarci tu stesso
Se mi desse piacere non lo farei. Fuggo da tutto ciò che può essere fonte di piacere perché mi annoia. Le cose ripetitive e astratte invece non mi danno piacere e per questo motivo mi avvicino ad esse.
ma STICAZZI DELLA TUA SESSUALITA' se non provi piacere a fare l'amore mi dispiace per te, ma basta spammare su un thread su un CELLULARE modulare, grazie ;)
ma STICAZZI DELLA TUA SESSUALITA' se non provi piacere a fare l'amore mi dispiace per te, ma basta spammare su un thread su un CELLULARE modulare, grazie ;)
hmm :rolleyes: siamo noi che glielo stiamo chiedendo, poverino e lui ci risponde per educazione. i tuoi metodi puoi esprimerli da qualche altra parte. a me e altri ci interessa eccome, se per te non è cosi perchè ci leggi?
@*aLe
Nell'articolo vieni chiaramente detto che si stanno muovendo per rendere l'approccio uno standard, e visto il modo in cui si muove Google, direi che sarà uno standard aperto, in modo che ogni produttore possa fornire i propri componenti compatibili.
Per quanto riguarda i driver, questo approccio potrebbe avere effetti estremamente positivi a mio parere.
Un modulo avrà una vita superiore a quella di un dispositivo tutto in uno, e per questo dovrà avere un certo supporto driver.
Per chi acquisterà un telefono modulare sarà probabilmente più semplice aggiornare il sistema e per i creatori di ROM sarà più semplice assemblare il tutto.
Anzi, il progetto potrebbe prevedere una sviluppo ulteriore di Android sul lato driver, rimuovendo quell'integrazione oggi presente che crea tanta difficoltà nell'aggiornare alcuni terminali.
@sqlserver
Ti prego, metti termine a questo enorme OT che si è creato. Vorrei poter discutere del progetto ARA, non del rapporto di chicchessia con la sessualità.
hahahahah ok ormai è anarchia, sotto a una news di tecnologia si puo parlare di qualsiasi cosa. evidentemente sono io che mi asetto qualcosa di diverso su hwupgrade. gl hf
fesso tu che ci credi... :asd:
fino a prova contraria sono sempre propenso a credere a tutto
sql.server
18-04-2014, 17:30
edit
Therinai
18-04-2014, 19:57
edit
Da una parte ti stimo perché dai un po' di brio a una discussione che tanto non ha futuro, dall'altra i tuoi patemi sessuali non c'entrano una fava con la discussione, neanche col forum e col portale di hwu in generale. Quindi continua pure a trollare figliuolo, non ce ne frega una mazza :asd:
:asd:
sql.server
18-04-2014, 22:10
edit
sql.server
18-04-2014, 22:21
edit
sql.server
19-04-2014, 00:22
edit
Nessuno non ha parlato di una cosa fondamentale:
Ad oggi il produttore HW di un componente non ne fornisce i driver, ma solo le specifiche. I Driver vengono sviluppati dall'"Assemblatore". Per dire E' samsung che sviluppa il driver del processore Qualcomm, non quest'ultima.
Per SoC e GPU i produttori dei chip devono sempre rilasciare almeno un SDK oppure non se li fila nessuno, per altri tipi di chip possono esserci casi in cui il produttore non rilascia alcun sorgente, ma solo se sono compatibili con altri chip oppure se possono essere utilizzati con i driver generici USB.
Riguardo i driver, nella documentazione preliminare dell'MDK (Module Developer Kit) dicono che sono previste classi di dispositivi che comunicano usando il protocollo UniPro e che non richiedono "driver" custom, altri dispositivi possono usare dei chip bridge da Unipro ad USB o a SPI o I2C (ed usare moduli kernel "standard" oppure driver userspace).
Notare che i link MIPI M-PHI ed il protocollo UniPro sono farina del sacco della MIPI Alliance (http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_Industry_Processor_Interface) (controllata da Intel, Nokia, Samsung, STMicroelectronics, Texas Instruments e Toshiba ) e sono degli standard destinati ad imporsi a prescindere dal successo o meno degli smartphone modulari.
palleggiatore
19-04-2014, 01:14
Non ti interessa capire perché sei così arido emotivamente? Magari ti farebbe bene.
Tornando in tema, cellulari come questo potrebbero ridurre il fenomeno dell'obsolescenza programmata, che in un ottica di risorse limitate a mio avviso è positivo.
Jabberwock
19-04-2014, 12:14
edit
Personaggio
19-04-2014, 13:59
Per SoC e GPU i produttori dei chip devono sempre rilasciare almeno un SDK oppure non se li fila nessuno, per altri tipi di chip possono esserci casi in cui il produttore non rilascia alcun sorgente, ma solo se sono compatibili con altri chip oppure se possono essere utilizzati con i driver generici USB.
E' quello che intendevo io quando diceve che viene fornito solo con le "specifiche" perchè lSDK di un hw di questo si tratta.
Per fare un esempio:
L'SDK fornisce una tabella dove indica che il registro x del ScC stabilisce la frequenza di funzionamento. Il Driver si occuperà di modificare il valore del registro in funzione di quello che gli chiede un app.
Per esempio se l'app è un videogioco chiederà l'utilizzo alla massima frequenza, lo domanderà al Driver, il drivier seguirà le specifiche SDK e farà il necessario per portare il SoC alla massima frequenza. Ma tale massima frequenza non è sempre quella prevista dall'SDK, perché infatti, per problemi di dissipazione l'"assemblatore" o meglio il produttore dello smartphone, potrebbe sviluppare un driver che considera la massima frequenza del SoC una inferiore a quella prevista dal costruttore del SoC stesso.
Le SDK sono le stesse a prescindere dal s.o. o dalla macchina in cui è inserito, il Driver invece dipende dal s.o, nel caso degli SF e Tablet, e non per i PC, anche dalla macchina stessa.
@Personaggio
Proprio relativamente al tuo esempio sulla dissipazione, tieni conto che in questo caso la gestione è molto facilitata per due motivi: da una parte abbiamo un tipo di assemblaggio "standard", e dall'altra abbiamo tutto contenuto in un blocco separato, per questo più facile da gestire in termini di dissipazione.
@Personaggio
Proprio relativamente al tuo esempio sulla dissipazione, tieni conto che in questo caso la gestione è molto facilitata per due motivi: da una parte abbiamo un tipo di assemblaggio "standard", e dall'altra abbiamo tutto contenuto in un blocco separato, per questo più facile da gestire in termini di dissipazione.
Per chi fosse curioso riguardo altri dettagli tecnici, qui trovate il link per scaricare la documentazione dell' MDK (Module Developer Kit):
http://www.projectara.com/mdk/
IlNiubbo
20-04-2014, 11:11
Prossimo flop.
Oltre ai problemi tecnici legati alla modularità HW (e quindi software per i driver etc.), il mercato di geek interessati è molto ristretto. Ne parlano ora per sondare il mercato, da cui avranno poco riscontro. Semplicemente non è un prodotto a cui il mainstream è interessato.
Certo che non è interessato, è una cosa nuova che non esiste ad oggi, bisogna fare marketing e creare il bisogno. Proprio come ha fatto apple a suo tempo.
doctor who ?
20-04-2014, 18:10
Mi aggiungo a chi sostiene che sarà un flop.
Troppi problemi, magari sarà il futuro, ma sicuramente ci vorranno anni.
edit
Spero che il Large sia almeno 6" e abbia la scelta di schermo sAmoled. Tornare indietro da un Galaxy Note è insopportabile per me. :D
i troll segnalateli ed ignorateli è il miglior modo per mantenere ordinata la discussione
grazie
matsnake86
22-04-2014, 09:35
Mi aggiungo a chi sostiene che sarà un flop.
Troppi problemi, magari sarà il futuro, ma sicuramente ci vorranno anni.
edit
mah .. io lo comprerei.
E' proprio l'ideale per me.
Se poi avrà il supporto anche della cyanogenmod sarà sicuramente il mio prossimo smartphone.
In questo modo potrei aggiornare il telefono a mio piacimento senza dover correre dietro alle tendenze di mercato e sborsare fior di quattrini ogni anno solo per avere l'ultimo galaxy.
E ti parlo da posessore di galaxy s1 che purtroppo a causa della poca ram inizia ad arrancare, e in questo caso... fosse stato uno di questi smartphone acrei potuto aggiornargli processore e ram magari ed andare avanti ancora a lungo.
Metnre ora sto iniziando a pensare di cambiarlo. Ma non trovo un modello che mi piaccia veramente.
mah, uno smartphone con una configurazione hardware modificabile quasi a piacere dall'utente e sul quale girerà non esattamente il sistema più stabile del pianeta, ma quanto funzionerà bene?? sono scettico...
Capisco il discorso se deve essere molto economico, ma credo non potrà mai essere pari a un top di gamma
Io non ci metterei la mano sul fuoco.
Android gia' gira anche sui sassi, ne trovi uno per strada e qualcuno da qualche parte ha trovato il modo di metterci su Android.
Android e' di Google, Project Ara e' di Google: avra' pieno supporto come per i Nexus.
Tolta la prima versione base, secondo me potra' anche arrivare ai top di gamma e superarli in alcune componenti. Ti potrai costruire un Nokia Lumia 1050, oppure uno smartphone base base con batteria da 4000mAh che dura 1 mese.
Di sicuro avra' poco successo ai non geek/nerd/come ci vogliamo chiamare: la gente guarda la moda, la moda e' Apple e Samsung al momento. Questo passera' inosservato alla maggiorparte delle persone, a parte i piu' curiosi e quelli che magari ne hanno sentito parlare e ci pensano su. A prescindere dal prezzo.
Io invece lo apprezzo molto e spero che riesca a trovare il suo posticino tra tutti gli smartphone in circolazione. Sarebbe anche divertente se qualche folle di XDA e compagnia bella trovino il modo di fare qualche dual boot: un giorno esci e hai un Android, ti porti a dietro la nand flash con su Windows Phone e lo attacchi per avere l'ottimo navigatore integrato. Ok ok e' una cosa abbastanza assurda lo so...
Boscagoo
28-04-2014, 16:25
Seguivo il progetto Phoneblocks...ha delle potenzialità il progetto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.