ggp81
16-04-2014, 12:20
Salve a tutti,
sono nuovo e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Vorrei chiedervi cortesemente alcuni consigli sulla scelta o sulla "costruzione" di un portatile. Il mio PC fisso inizia a crearmi grossi problemi con la scheda video e sto pensando quindi, per ragioni di praticità, di acquistare un portatile. Poiché di recente ho ricevuto in regalo un hard disk SSD 128 EVO della Samsung, la mia idea era di poterlo utilizzare nel nuovo portatile.
Vorrei capire se mi converrebbe assemblarmi un portatile da zero, oppure partire da uno già assemblato o se proprio, date le mie richieste, non mi convenga proprio orientarmi su un portatile.
Pur avendo confidenza con le configurazioni dei PC, non ho molta esperienza con la costruzione dei portatili, quindi ogni consiglio in materia per me sarebbe molto utile.
I miei requisiti sarebbero:
- Almeno 8 GB di RAM
- Risoluzione video massima 1920x1080. Di conseguenza una scheda video non di fascia bassa. Non sono neppure interessato ad una fascia altissima, dal momento che comunque non sarà un PC costantemente dedicato al gaming o ad applicazioni particolari. Potrebbe esserlo salutariamente.
- Processore i5 o i7, scelta da fare in base alla spesa totale
- Poter utilizzare l'hard disk SSD che possiedo già
- Un hard disk aggiuntivo da almeno 500 GB (eventualmente anche oltre, dipende dalla spesa totale). Tenendo conto che non ho l'esigenza di avere un lettore ottico, potrei pensare di posizionare questo hard disk nello spazio generalmente destinato al lettore CD/DVD. Un lettore esterno mi costerà 20 euro o poco più e lo spazio disponibile per me è una necessità più importante.
- Dimensioni. Penso che un 13.3" sarebbe l'ideale, ma non sono affatto certo di poter alloggiare tutti questi componenti in un guscio troppo piccolo. Certo, la praticità è importante, ma non deve andare sensibilmente a scapito della stabilità e non devo ritrovarmi, per esempio, un PC che si surriscalda facilmente perché i componenti sono troppo ravvicinati.
Quello che vorrei chiedervi in sostanza è:
1) Se è fattibile e se mi conviene. Date le molte necessità non ho stabilito un budget massimo, ma se la spesa necessaria dovesse essere eccessivamente più alta rispetto ad un omologo PC fisso (che saprei più o meno come costruire), oppure se dovessi andare incontro a problemi con una configurazione del genere... chiaramente mi orienterei su un PC fisso. Valuterei l'aspetto del costo e dei benifici in un secondo momento.
2) Un consiglio su come procedere. Esistono rivenditori convenienti di "gusci vuoti" su cui montare successivamente i pezzi? Oppure mi converrebbe partire da una configurazione di un laptop assemblato già esistente e magari integrarlo? E in caso, avreste modelli da propormi o anche suggerimenti su siti da approfondire?
Grazie ancora!
sono nuovo e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Vorrei chiedervi cortesemente alcuni consigli sulla scelta o sulla "costruzione" di un portatile. Il mio PC fisso inizia a crearmi grossi problemi con la scheda video e sto pensando quindi, per ragioni di praticità, di acquistare un portatile. Poiché di recente ho ricevuto in regalo un hard disk SSD 128 EVO della Samsung, la mia idea era di poterlo utilizzare nel nuovo portatile.
Vorrei capire se mi converrebbe assemblarmi un portatile da zero, oppure partire da uno già assemblato o se proprio, date le mie richieste, non mi convenga proprio orientarmi su un portatile.
Pur avendo confidenza con le configurazioni dei PC, non ho molta esperienza con la costruzione dei portatili, quindi ogni consiglio in materia per me sarebbe molto utile.
I miei requisiti sarebbero:
- Almeno 8 GB di RAM
- Risoluzione video massima 1920x1080. Di conseguenza una scheda video non di fascia bassa. Non sono neppure interessato ad una fascia altissima, dal momento che comunque non sarà un PC costantemente dedicato al gaming o ad applicazioni particolari. Potrebbe esserlo salutariamente.
- Processore i5 o i7, scelta da fare in base alla spesa totale
- Poter utilizzare l'hard disk SSD che possiedo già
- Un hard disk aggiuntivo da almeno 500 GB (eventualmente anche oltre, dipende dalla spesa totale). Tenendo conto che non ho l'esigenza di avere un lettore ottico, potrei pensare di posizionare questo hard disk nello spazio generalmente destinato al lettore CD/DVD. Un lettore esterno mi costerà 20 euro o poco più e lo spazio disponibile per me è una necessità più importante.
- Dimensioni. Penso che un 13.3" sarebbe l'ideale, ma non sono affatto certo di poter alloggiare tutti questi componenti in un guscio troppo piccolo. Certo, la praticità è importante, ma non deve andare sensibilmente a scapito della stabilità e non devo ritrovarmi, per esempio, un PC che si surriscalda facilmente perché i componenti sono troppo ravvicinati.
Quello che vorrei chiedervi in sostanza è:
1) Se è fattibile e se mi conviene. Date le molte necessità non ho stabilito un budget massimo, ma se la spesa necessaria dovesse essere eccessivamente più alta rispetto ad un omologo PC fisso (che saprei più o meno come costruire), oppure se dovessi andare incontro a problemi con una configurazione del genere... chiaramente mi orienterei su un PC fisso. Valuterei l'aspetto del costo e dei benifici in un secondo momento.
2) Un consiglio su come procedere. Esistono rivenditori convenienti di "gusci vuoti" su cui montare successivamente i pezzi? Oppure mi converrebbe partire da una configurazione di un laptop assemblato già esistente e magari integrarlo? E in caso, avreste modelli da propormi o anche suggerimenti su siti da approfondire?
Grazie ancora!