View Full Version : Telecom: fibra ottica per metà degli italiani entro due anni
Redazione di Hardware Upg
16-04-2014, 07:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-fibra-ottica-per-meta-degli-italiani-entro-due-anni_51935.html
Roberto Opilio di Telecom Italia ha oggi dichiarato i piani futuri della società: l'obiettivo è quello di portare la fibra ottica in 12,4 milioni di case entro il 2016 e rendere le reti LTE disponibili per l'80% della popolazione del Bel Paese
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
16-04-2014, 07:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecom-fibra-ottica-per-meta-degli-italiani-entro-due-anni_51935.html
Roberto Opilio di Telecom Italia ha oggi dichiarato i piani futuri della società: l'obiettivo è quello di portare la fibra ottica in 12,4 milioni di case entro il 2016 e rendere le reti LTE disponibili per l'80% della popolazione del Bel Paese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chi offre di più ? :sofico:
Paganetor
16-04-2014, 07:54
portarla alle centrali non significa portarla nelle case...
Anche perché se poi non abiti NELLA centrale hai voglia a tirar fuori i 100 Mbit dal doppino in rame, soprattutto se sei a svariate centinaia di metri di distanza...
Coprire le maggiori 100/120 città italiane non significherà coprire il 50% della popolazione...l aporteranno anche in paese con 5000 abitanti? Dubito...
Io lo vedo troppo ottimistico come dato
fraussantin
16-04-2014, 07:59
Intanto l'altra meta non ha in adsl decente........
io direi intanto di sistemare tutta la rete standard...
Hanno detto anche che verrà tutto installato dalle marmotte che una volta confezionavano la cioccolata :O
ubuntolaio
16-04-2014, 08:05
ci beccheremo l'ennesima procedura d'infrazione dall'Europa.
La direttiva dice che per il 2020 tutta la popolazione dovrà avere connessioni ad almeno 30Mbit e il 50% dovrà navigare ( non solo vuol dire essere coperti dal servizio ma che il cittadino ha sottoscritto effettivamente quell'abbonamento )a velocità SUPERIORI a 100Mbit e non FINO a 100MBit. La questione non è di poco conto. Con l'FTTC sarà difficilissimo farlo entro il 2020 con l'FTTH ( anche con una GPON, più economia di una Point-to-Point ) è possibile già da 10 anni vedi fastweb a Milano. Per farlo ci vorrebbero 20 miliardi di euro. Con l'FTTC se ne spendono 5-6. Quindi anche se l'Europa ci multa per qualche centinaia di milioni è comunque conveniente ( per lo Stato ) non investire in FTTH.
:asd: si certo.. ma ricordate che tra dire e il fare c'è di mezzo il mare
roccia1234
16-04-2014, 08:18
Se, BOOOM.
Se entro il 2016 saranno completamente cablate fttc tutte le città italiane con più di 200k abitanti... sarà già tanto.
Paganetor
16-04-2014, 08:22
Ubuntolaio, sei sicuro di quei dati? Perché mi sembrano oggettivamente irraggiungibili... ma non solo da noi eh, in generale in Europa... Forse li ragigungeranno in Corea del Sud, ma come è possibile (come scrivi tu) che "il 50% dovrà navigare ( non solo vuol dire essere coperti dal servizio ma che il cittadino ha sottoscritto effettivamente quell'abbonamento )a velocità SUPERIORI a 100Mbit e non FINO a 100MBit"...
cos'è, obblighi la gente a fare il contratto a 30 Mbit!? :sofico:
AlexSwitch
16-04-2014, 08:23
Io a questi proclami roboanti di Telecom rispondo solamente con una parola che inizia con " v ", intramezzata con due " f " e termina con " o "!!
Qui siamo in presenza di vera e propria propaganda in stile " dictator " visto che Telecom è monopolista della rete e degli accessi e non ha nessun interesse a fornire un servizio esteso ( mi riferisco alle grandi aree urbane ), efficiente e competitivo come tariffe.
La riprova di quanto scrivo la vivo nella mia città che, sebbene risulti coperta da FTTC, in realtà lo è al 50%.... Per esempio tutto il centro storico non è raggiunto dal servizio causa mancato aggiornamento dei cabinet.
:rolleyes: :rolleyes:
E' una vergogna, ridocolo, devono pensare a coprire le zone non coperte neanche dalla 640. Io non posso lavorare da casa perchè non ho connessione, rovinano la gente, rovinano il mercato, e l'Italia va sempre più giù.
Seph|rotH
16-04-2014, 08:26
Speriamo si svegli anche Fastweb, i costi di abbonamento della fibra Telecom sono vagamente allucinanti.
AlexSwitch
16-04-2014, 08:28
Speriamo si svegli anche Fastweb, i costi di abbonamento della fibra Telecom sono vagamente allucinanti.
Fastweb ha smesso di cablare fibra in proprio da anni... si appoggia alla rete Telecom e quindi deve soggiacere al suo tacco!! Sia per quanto riguarda il wholesale che per l'unbundled...
Seph|rotH
16-04-2014, 08:34
Fastweb ha smesso di cablare fibra in proprio da anni... si appoggia alla rete Telecom e quindi deve soggiacere al suo tacco!! Sia per quanto riguarda il wholesale che per l'unbundled...
Mi pare però che in molte città in cui c'è la fibra di Telecom, Fastweb non proponga la "sua" fibra. :(
gd350turbo
16-04-2014, 08:43
Mi pare però che in molte città in cui c'è la fibra di Telecom, Fastweb non proponga la "sua" fibra. :(
Da me, cè sia la fibra di telecom, sia la fibra di fastweb !
AlexSwitch
16-04-2014, 08:44
Come ho scritto, Fastweb è schiacciata dal tacco di Telecom ( proprietaria e gestore della rete nazionale )... Il che significa anche impedire l'accesso alla fibra ottica e quindi ai servizi ultraveloci...
Questi i benefici della famosa privatizzazione di tanti anni fa... :rolleyes: :(
L'FTTC al 50% della popolazione non è un gran problema... dopotutto la maggior parte delle centrali è già cablata e basterebbe un upgrade software. Ovunque ci sia la 20mbit disponibile in 2 ore di lavoro potrebbero attivare la FTTC.
Invece FTTH la vedo molto ma molto ma molto dura... non so se la vedremo mai al di fuori delle grandi città e solo nelle zone nuove, nei centri storici già sarà dura.
Paganetor
16-04-2014, 08:51
scusate, faccio una domanda da "profano": nel mio palazzo, nel piano delle cantine, c'è sia uno "scatolone" con i cablaggi Telecom sia uno di Fastweb. in pratica la fibra ottica con FW arriva fino a lì e poi sale negli appartamenti che hanno un contratto con loro, ma per Telecom? Arriva lì la fibra o si ferma alla centrale "in strada" e il tratto finale è in rame?
AlexSwitch
16-04-2014, 08:53
L'FTTC al 50% della popolazione non è un gran problema... dopotutto la maggior parte delle centrali è già cablata e basterebbe un upgrade software. Ovunque ci sia la 20mbit disponibile in 2 ore di lavoro potrebbero attivare la FTTC.
Invece FTTH la vedo molto ma molto ma molto dura... non so se la vedremo mai al di fuori delle grandi città e solo nelle zone nuove, nei centri storici già sarà dura.
Ma anche no... Telecom può avere anche centrali cablate in fibra e ring da centinaia di Gigabit, ma se non fanno gli upgrade dei cabinet o ne installano di nuovi, i servizi FTTC non li vedi nemmeno con il cannocchiale....
FirePrince
16-04-2014, 08:53
Io intanto vivo a dieci minuti a piedi dalla stazione centrale della terza città d'Italia (Napoli), in una zona densamente abitata e priva di vincoli storici o paesaggistici e non sono servito. Quindi anche la copertura nelle grandi città è farlocca, figuriamoci quella nei piccoli comuni. L'obiettivo che si sono posti mi pare utopistico a dir poco. Poi bisognerebbe investire nel fibre to home dato che i cavi di rame sono davvero vecchi e mal ridotti, quindi mi pare difficile raggiungere i 100 Mb col fibre to cabinet
@Paganetor
Stiamo parlando di potenzialità, non di contratti stipulati.
Per questo mirano un po' alto. Se possono raggiungere i 100Mbps, significa che quei 100Mbps costeranno cari e li farà solo una frazione dell'utenza potenziale.
Insomma, quel che si chiede è che tali velocità siano disponibili, non che l'utenza faccia quel tipo di contratto.
Oltretutto se va a finire come con la 20 Mbps, che poi una volta agganciata va la metà...
AlexSwitch
16-04-2014, 08:56
scusate, faccio una domanda da "profano": nel mio palazzo, nel piano delle cantine, c'è sia uno "scatolone" con i cablaggi Telecom sia uno di Fastweb. in pratica la fibra ottica con FW arriva fino a lì e poi sale negli appartamenti che hanno un contratto con loro, ma per Telecom? Arriva lì la fibra o si ferma alla centrale "in strada" e il tratto finale è in rame?
Centrale in strada, alias cabinet... gli ultimi metri sono in rame!!
Molto probabilmente, per quanto riguarda Fastweb nella tua situazione, è una delle " rare " zone dove ha portato la propria fibra fino a casa degli utenti, così come prevedevano i piani originali alla partenza dei servizi commerciali.
Siamo un paese talmenet avanti che le compagnie telefoniche guardano al futuro già da tempo!!
Infatti offrono 20 mega di connessione, ma arrivi a malapena a 5... Che grandi..! Mavvaffanculo va!
il che tradotto nella realtà probabilmente sarà che per lutente medio da adsl che va tra i 5 e i 7 si vedrà la velocità effettiva ridotta per lelevato traffico che congestioneranno le nuove linee che veicolano molti dati e che le aziende faranno siti semnpre pù "presanti".
Un po' come l'hd del pc che diventa sempre piccolo ad ogni generazione di nuovo software, pià pesante, (così il pc invecchia precocemente) e che fa file sempre più grandi di dudbbia utilità per lutente medio.
Toccherà quindi, prima o poi dover passare alla fibra gioco forza, ancghe se magari pagare per 8 o 20 mega effettivi a noi andebbe bene e sarebbe onesto
robertogl
16-04-2014, 09:10
Il salto grosso si fa da Non-ADSL a ADSL. Quindi dovrebbero prima portare a tutta la popolazione l'ADSL, poi pensare a vari upgrade. Ma visto che non conviene economicamente non succederà mai :D
gd350turbo
16-04-2014, 09:13
Non per difendere l'operato di nessun operatore, ma la scarsa diffusione è data anche dalla scarsa propensione per l'italiano medio alla tecnologia...
Lasciate da parte chi frequenta forum tecnologici, che ovviamente non sono un campione significativo, ma prendete in esame il classico primo che passa per la strada, e chiedetegli: sarebbe interessato ad un collegamento ad internet a 30 mb/sec ?
Per come la vedo io, la risposta principale sarà: EH ?
Poi oltre alla barriera di ignoranza tecnologica, subentra in campo la questione prezzo...
Se alla domanda di cui sopra aggiungete la frase per 50 euro al mese ?
Sempre secondo la mia idea, avrete almeno un 95% di:NO
Quindi cablare un paese, per il 5% degli abitanti come potenziali clienti, penso che nessun operatore mondiale, si avventurerebbe in tale operazione !
Dovrebbe essere offerta a tutti, gratuitamente, in modo da farla conoscere per esempio 6 mesi, poi se interessati a continuare, a cifre molto modeste tipo 10 euro mese, allora si potrebbe pensare ad una buona diffusione, ma anche in questo caso penso che nessun operatore accetterebbe !
maxmax80
16-04-2014, 09:20
Roberto Opilio ma a chi la vuole dare a bere con sti annunci spot sullo stile dell' attuale governo?
quando per anni hanno lasciato la rete Telecom senza manutenzioni adeguate ne ammodernamenti, e poi con la scellerata famosa fusione con Tim ad opera del genio di Tronchetti Provera del 2005...
Telefonica è sempre dietro l 'angolo..
devilred
16-04-2014, 09:24
Ubuntolaio, sei sicuro di quei dati? Perché mi sembrano oggettivamente irraggiungibili... ma non solo da noi eh, in generale in Europa... Forse li ragigungeranno in Corea del Sud, ma come è possibile (come scrivi tu) che "il 50% dovrà navigare ( non solo vuol dire essere coperti dal servizio ma che il cittadino ha sottoscritto effettivamente quell'abbonamento )a velocità SUPERIORI a 100Mbit e non FINO a 100MBit"...
cos'è, obblighi la gente a fare il contratto a 30 Mbit!? :sofico:
no! tutte le adsl da 7 mega diventeranno da 30 allo stesso prezzo, e' un upgrade che ci fu anche con la 640 che passo' a 2 mega e poi dove possibile divento' a 7.
intanto io sono ancora con la 7 mega perchè dove abito io non c'è un'offerta superiore da parte di nessun operatore :rolleyes:
metalfreezer
16-04-2014, 09:36
bla bla bla...intanto a metà del 2014 non sono ancora coperto dall'adsl normale, tanto che ho dovuto fare ngi eolo tramite satellite per avere la connessione. E abito a 5km dal centro di Ferrara, non in Uganda (dove forse hanno connessioni migliori). Pagliacci
robertogl
16-04-2014, 09:40
Non per difendere l'operato di nessun operatore, ma la scarsa diffusione è data anche dalla scarsa propensione per l'italiano medio alla tecnologia...
Lasciate da parte chi frequenta forum tecnologici, che ovviamente non sono un campione significativo, ma prendete in esame il classico primo che passa per la strada, e chiedetegli: sarebbe interessato ad un collegamento ad internet a 30 mb/sec ?
Per come la vedo io, la risposta principale sarà: EH ?
Poi oltre alla barriera di ignoranza tecnologica, subentra in campo la questione prezzo...
Se alla domanda di cui sopra aggiungete la frase per 50 euro al mese ?
Sempre secondo la mia idea, avrete almeno un 95% di:NO
Quindi cablare un paese, per il 5% degli abitanti come potenziali clienti, penso che nessun operatore mondiale, si avventurerebbe in tale operazione !
Dovrebbe essere offerta a tutti, gratuitamente, in modo da farla conoscere per esempio 6 mesi, poi se interessati a continuare, a cifre molto modeste tipo 10 euro mese, allora si potrebbe pensare ad una buona diffusione, ma anche in questo caso penso che nessun operatore accetterebbe !
E di chi è la colpa? Se io non sono raggiunto dall'ADSL, a scuola non ho mai visto un computer, perché dovrei essere interessato in queste cose? Bisogna fare in modo che la popolazione le conosca affinché poi ci sia interesse...
devilred
16-04-2014, 09:40
bla bla bla...intanto a metà del 2014 non sono ancora coperto dall'adsl normale, tanto che ho dovuto fare ngi eolo tramite satellite per avere la connessione. E abito a 5km dal centro di Ferrara, non in Uganda (dove forse hanno connessioni migliori). Pagliacci
non prendo le parti di nessuno, ma questo tipo di atteggiamento proprio non riesco a capirlo, in italia non esiste solo telecom, se nessuno ti porta l'adsl un motivo ci sara'.
Chi offre di più ? :sofico:
Questo riassume il tutto:
http://forum.assopoker.com/images/imported/2013/03/6.gif
Paganetor
16-04-2014, 09:47
no! tutte le adsl da 7 mega diventeranno da 30 allo stesso prezzo, e' un upgrade che ci fu anche con la 640 che passo' a 2 mega e poi dove possibile divento' a 7.
eh ma che figata!
Allora mi va bene: io oggi uso Alice 7 Mbit (e sono tra i fortunati ad avere 7 Mbit REALI), passare a 30 sarebbe un bel salto!
Certo, bisognerebbe rivedere un attimo l'upload (oggi sono agli 0,4 Mbit da contratto, ma quando devi inviare qualcosa è uno strazio... anche solo per sfruttare il cloud!)
AlexSwitch
16-04-2014, 09:52
non prendo le parti di nessuno, ma questo tipo di atteggiamento proprio non riesco a capirlo, in italia non esiste solo telecom, se nessuno ti porta l'adsl un motivo ci sara'.
Permettimi ma questa è balla vera e propria.... La rete è di Telecom!! Se Telecom apre le proprie centrali e l'ultimo miglio allora anche gli altri possono fornire servizi, altrimenti nisba!!
Se in alcune zone Telecom non ha servizio DSL perché non ha infrastrutture e/o dorsali, nessun altro potrà servire quelle zone a meno che non provvedano autonomamente, cosa molto improbabile!!
aled1974
16-04-2014, 09:54
ecco cosa succede a privatizzare le infrastrutture e non i soli servizi
ma in italia va bene così dato che perseverano tuttora nel metodo: privatizzo qualcosa regalando (spesso) o vendendo per una miseria le infrastrutture che abbiamo pagato tutti noi, negli anni, con le tasse
poi è chiaro che la società fa i suoi interessi e non quelli dei cittadini
per cui
- via gli uffici postali dove non conviene (alla società) mantenerli
- via le stazioni dei treni
- via il rifacimento delle autostrade
- via gli aeroporti
- manutenzione al minimo ovviamente (es. i treni con le pulci... le pulci!!!)
tanto finora ha pagato pantalone e probabilmente continuerà così :doh:
un mio amico vive in un paese in piena pianura dove l'adsl non arriva, però in tutti i paesi (e paesetti) intorno sì.... Ci han speso più per impegnarsi a non far arrivare l'adsl che a portarla :muro:
fate vobis i conti sulle mirabolanti promesse tecnologiche
ciao ciao
ciccio357p
16-04-2014, 09:55
Premetto che abito in un paesino di poche anieme (un migliaio si e no) e che sono un paraculato visto che riesco a stento ad arrivare a 9 mega (alice 10 mega), ora se non sbaglio il 60% della popolazione Italiana ( circa) non abita in citta... e vi garantisco che non vedremo mai la fibra ottica quantomeno nei termini Europei.....
Eccolo il vero problema continuare a cablare dove già c'è una connessione più che decente ....mi spiego meglio ci sono zone del centro di Genova che non hanno neanche l'adsl... quelle zone che in realtà dovrebbero essere le prime a beneficiare di tale copertura saranno esattamente nelle stesse condizioni di tutte quelle persone che abitano in zone dove coprire è più costoso e di conseguenza economicamente meno vantaggioso...
Ma se dopo 10 anni di adsl i vari gestori alternativi non sono mai arrivati nella mia centrale di zona (che di conseguenza è coperta solo da telecazz) e sono assenti da quasi tutte le centrali di periferia Italiane.. vogliamo veramente credere che entro il 2020 la telecazz coprirà il territorio?
Per non parlare del fatto che secondo un mio caro amico che lavora in telecazz , la gente che è coperta da Adsl decente anche se attualmente raggiunta da Fibra non stipula contratti ma rimane con Adsl semplice , somma se sono coperto da una 10 0 20 mega e spendo 20 0 30 euro perchè mai dovre passare ad una 30 mega spendendo il doppio o poco meno?
ciao a tutti
devilred
16-04-2014, 10:01
Permettimi ma questa è balla vera e propria.... La rete è di Telecom!! Se Telecom apre le proprie centrali e l'ultimo miglio allora anche gli altri possono fornire servizi, altrimenti nisba!!
Se in alcune zone Telecom non ha servizio DSL perché non ha infrastrutture e/o dorsali, nessun altro potrà servire quelle zone a meno che non provvedano autonomamente, cosa molto improbabile!!
appunto!!! autonomamente, se non lo fanno un motivo ci sara', no!!?
metalfreezer
16-04-2014, 10:01
non prendo le parti di nessuno, ma questo tipo di atteggiamento proprio non riesco a capirlo, in italia non esiste solo telecom, se nessuno ti porta l'adsl un motivo ci sara'.
Ma che stai dicendo? Se telecom non amplia la rete dove questa non arriva nessun gestore in italia potrà mai coprire quella zona, visto che le reti sono monopolio di telecom :doh: :rolleyes:
devilred
16-04-2014, 10:03
Ma che stai dicendo? Se telecom non amplia la rete dove questa non arriva nessun gestore in italia potrà mai coprire quella zona, visto che le reti sono monopolio di telecom :doh: :rolleyes:
ma che stai dicendo tu??? se vogliono te la portano eccome, proprio come un comune limitrofo al mio, vanno con wi fi.
gd350turbo
16-04-2014, 10:05
E di chi è la colpa? Se io non sono raggiunto dall'ADSL, a scuola non ho mai visto un computer, perché dovrei essere interessato in queste cose? Bisogna fare in modo che la popolazione le conosca affinché poi ci sia interesse...
Si stesso mio pensiero...
Colpa di chi gestisce l'italia ( o quello che ne resta )
Nicolae Ceaușescu, dittatore che fece cose terribili, però fece crescere la cultura informatica ed ora la Romania è molto più avanti in tale campo, e non guardate che connettività hanno se non volete guastarvi la giornata !
ciccio357p
16-04-2014, 10:07
Ma che stai dicendo? Se telecom non amplia la rete dove questa non arriva nessun gestore in italia potrà mai coprire quella zona, visto che le reti sono monopolio di telecom :doh: :rolleyes:
Scusa ma sei in errore il monopolio esiste solo perche gli altri non investono...........
Nessuno vieta a infostrada, fastlent, tiscali , vodafone e altri a coprire in ottica e l'ultimo miglio di cavo la telecazz è costratta dalla legge a fornirlo...
ciao
Seph|rotH
16-04-2014, 10:08
Da me, cè sia la fibra di telecom, sia la fibra di fastweb !
Eh, da me no, Telecom sta offrendo la fibra da tipo un mese, però il costo secondo me è spropositato per quello che offrono.
Sono molto tentato, ma non voglio dare i soldi a Telecom, non così tanti e non con quell'offerta (3 mega - forse - in up, ma scherziamo?)
Pier2204
16-04-2014, 10:10
Nonostante il monopolio delle infrastrutture i vari Manager, primo fra tutti Tronchetti Provera, sono riusciti a creare un buco di bilancio da 9 zeri ...e adesso il controllo è passato agli Spagnoli.
Ora abbiamo le dichiarazioni di intenti, ma vaff...
ciccio357p
16-04-2014, 10:16
non prendo le parti di nessuno, ma questo tipo di atteggiamento proprio non riesco a capirlo, in italia non esiste solo telecom, se nessuno ti porta l'adsl un motivo ci sara'.
Non per prendere le sue difese ma NO non c'è nessun motivo ne logico ne altro è solo economicamente svantaggioso..
Ma finche i vari gestori avranno tale comportamento possimo scordarci una copertura capillare della banda larga......
E aggiungo che il minitro delle telecomunicazioni ha già in parte finanziato le nuove connessioni a banda ultra larga (come la chiamano loro) e di conseguenza i vari gestori dovrebbero semplicemente esserre più onesti...
ciao
gd350turbo
16-04-2014, 10:16
Eh, da me no, Telecom sta offrendo la fibra da tipo un mese, però il costo secondo me è spropositato per quello che offrono.
Sono molto tentato, ma non voglio dare i soldi a Telecom, non così tanti e non con quell'offerta (3 mega - forse - in up, ma scherziamo?)
Il costo è tutt'altro che popolare, ma la convenienza, dipende da tanti fattori...
Dalla situazione in cui sei ora, io avevo una 20mega che me ne dava 12/13 tirandola per i capelli, causa distanza, con tanti errori crc e disconnessioni e mi costava 25 euro al mese, ora ne ho 30/3 con un attainable rate di 70/10 e per sei mesi ne pago 29...
Poi si vedrà !
Seph|rotH
16-04-2014, 10:18
Scusa ma sei in errore il monopolio esiste solo perche gli altri non investono...........
Nessuno vieta a infostrada, fastlent, tiscali , vodafone e altri a coprire in ottica e l'ultimo miglio di cavo la telecazz è costratta dalla legge a fornirlo...
ciao
Ehm, sì, però aggiornare gli armadi esistenti ha un costo "vagamente" inferiore a doverli portare nuovi in tutto e per tutto.
Bisognerebbe che quando si decide di portare la fibra in una città, gli scavi venissero fatti UNA volta sola per TUTTI gli operatori, che poi si scanneranno sui costi dell'abbonamento.
Non ha nessun senso logico che oggi Telecom porti la fibra e tra 6 mesi Fastweb faccia dei nuovi scavi per la sua, poi sei mesi dopo li farà anche Tiscali e via dicendo.
bla bla bla...intanto a metà del 2014 non sono ancora coperto dall'adsl normale, tanto che ho dovuto fare ngi eolo tramite satellite per avere la connessione. E abito a 5km dal centro di Ferrara, non in Uganda (dove forse hanno connessioni migliori). Pagliacci
non è satellite ma wireless, wimax o hyperlan
Per non parlare del fatto che secondo un mio caro amico che lavora in telecazz , la gente che è coperta da Adsl decente anche se attualmente raggiunta da Fibra non stipula contratti ma rimane con Adsl semplice , somma se sono coperto da una 10 0 20 mega e spendo 20 0 30 euro perchè mai dovre passare ad una 30 mega spendendo il doppio o poco meno?
ciao a tutti
beh certo se ho una 20 mega che mi va appieno e pago anche 30€ chi me lo fa fare a mettere la fibra? anche perchè si nota molto meno il cambiamento che da una 640 a un 7 mega o 20. il problema forse è proprio questo , che si continua a cablare e offrire fibra a chi è già a posto. tipo mi vai a mettere la fibra proprio in mezzo a milano dove da 15 anni sono piazzati benissimo e invece in periferia rischi anche che manco la 640 copra.
ciccio357p
16-04-2014, 10:27
Il costo è tutt'altro che popolare, ma la convenienza, dipende da tanti fattori...
Dalla situazione in cui sei ora, io avevo una 20mega che me ne dava 12/13 tirandola per i capelli, causa distanza, con tanti errori crc e disconnessioni e mi costava 25 euro al mese, ora ne ho 30/3 con un attainable rate di 70/10 e per sei mesi ne pago 29...
Poi si vedrà !
Per 6 mesi e dopo 50...........
ciao
Epoc_MDM
16-04-2014, 10:27
non è satellite ma wireless, wimax o hyperlan
beh certo se ho una 20 mega che mi va appieno e pago anche 30€ chi me lo fa fare a mettere la fibra? anche perchè si nota molto meno il cambiamento che da una 640 a un 7 mega o 20. il problema forse è proprio questo , che si continua a cablare e offrire fibra a chi è già a posto. tipo mi vai a mettere la fibra proprio in mezzo a milano dove da 15 anni sono piazzati benissimo e invece in periferia rischi anche che manco la 640 copra.
Sarà che son strano io. E' completamente un altro mondo. Ieri notte (ore 22.30) ho chiamato fw per un leggero disservizio (ping sopra i 10 ms e dl sotto i 60Mb) e in 10 minuti han risolto il problema. Ben felice di pagare 20€ in più a bimestre. Per la cronaca, 25€ al mese per un anno e poi 40 (100Mb).
Ok che siamo in periodo di crisi, ma ripeto, io 20€ in più a bimestre glieli do volentieri avendo un servizio MILLE VOLTE migliore, senza parlare della qualità della fibra.
ciccio357p
16-04-2014, 10:29
Ehm, sì, però aggiornare gli armadi esistenti ha un costo "vagamente" inferiore a doverli portare nuovi in tutto e per tutto.
Bisognerebbe che quando si decide di portare la fibra in una città, gli scavi venissero fatti UNA volta sola per TUTTI gli operatori, che poi si scanneranno sui costi dell'abbonamento.
Non ha nessun senso logico che oggi Telecom porti la fibra e tra 6 mesi Fastweb faccia dei nuovi scavi per la sua, poi sei mesi dopo li farà anche Tiscali e via dicendo.
Verissimo infatti non succede quando vedi qualche operario che posa la rete ottica chiedigli per chi lavora io l'ho fatto e la risposta è stata per fastlent e telecazz.
ciao
Seph|rotH
16-04-2014, 10:30
Il costo è tutt'altro che popolare, ma la convenienza, dipende da tanti fattori...
Dalla situazione in cui sei ora, io avevo una 20mega che me ne dava 12/13 tirandola per i capelli, causa distanza, con tanti errori crc e disconnessioni e mi costava 25 euro al mese, ora ne ho 30/3 con un attainable rate di 70/10 e per sei mesi ne pago 29...
Poi si vedrà !
Telecom offre 30/3 a 45 euro/mese (fottesega della promozione a 29 i primi 6 mesi, non sono uno che cambia operatore ogni 3*2 per star dietro alle promozioni)
Fastweb offre 20/10 sempre a 45 euro/mese e con 50, se sei raggiunto, ti da 100/10.
Va a gusti, personalmente preferisco 7mbit di più in up a 10 in down, la possibilità di potermi finalmente guardare le roba sul mio NAS in streaming quando sono in giro è troppo ghiotta.
ciccio357p
16-04-2014, 10:31
non è satellite ma wireless, wimax o hyperlan
beh certo se ho una 20 mega che mi va appieno e pago anche 30€ chi me lo fa fare a mettere la fibra? anche perchè si nota molto meno il cambiamento che da una 640 a un 7 mega o 20. il problema forse è proprio questo , che si continua a cablare e offrire fibra a chi è già a posto. tipo mi vai a mettere la fibra proprio in mezzo a milano dove da 15 anni sono piazzati benissimo e invece in periferia rischi anche che manco la 640 copra.
esatto quotone totale
ciao
Per 6 mesi e dopo 50...........
Sono 45E e comunque l'adsl 20Mb cosa ti costa (sempre da Telecom)?
Forse 40E, quindi sono 5E di differenza.
Dove è lo scandalo ?
AlexSwitch
16-04-2014, 10:57
appunto!!! autonomamente, se non lo fanno un motivo ci sara', no!!?
Ma hai idea che significa stendere cavi, costruire nodi, centrali e armadi per raggiungere almeno il 50% della diffusione delle potenzialità Telecom??
Non lo fanno perché non possono accedere alla pari alle infrastrutture esistenti per fornire servizi su cui poi investire... Pensa solamente al mercato business: a parte qualche " piccola " realtà locale, tutto il resto è in mano a Telecom, gli altri stanno a guardare!!
Questi sono i veri problemi di aver consentito e protetto un monopolio di mercato; fino a quando non verrà scorporata la rete telefonica nazionale da Telecom, vivremo sempre in questa assurda realtà...
Per finire ti ricordo inoltre che la stessa UE ha inserito l'accesso alla banda larga come diritto del cittadino Europeo in quanto servizio pubblico fondamentale!!
ma non e' vero, la fttc non e' fibra
Epoc_MDM
16-04-2014, 11:00
Ma hai idea che significa stendere cavi, costruire nodi, centrali e armadi per raggiungere almeno il 50% della diffusione delle potenzialità Telecom??
Non lo fanno perché non possono accedere alla pari alle infrastrutture esistenti per fornire servizi su cui poi investire... Pensa solamente al mercato business: a parte qualche " piccola " realtà locale, tutto il resto è in mano a Telecom, gli altri stanno a guardare!!
Questi sono i veri problemi di aver consentito e protetto un monopolio di mercato; fino a quando non verrà scorporata la rete telefonica nazionale da Telecom, vivremo sempre in questa assurda realtà...
Per finire ti ricordo inoltre che la stessa UE ha inserito l'accesso alla banda larga come diritto del cittadino Europeo in quanto servizio pubblico fondamentale!!
C'è anche un altro discorso da fare. Purtroppo (per fortuna, dipende dai casi) viviamo in un paese in cui, 10 minuti dopo aver iniziato uno scavo, trovi un'anfora etrusca o un vaso da notte romano. E li si ferma tutto per millenni.
AlexSwitch
16-04-2014, 11:06
Scusa ma sei in errore il monopolio esiste solo perche gli altri non investono...........
Nessuno vieta a infostrada, fastlent, tiscali , vodafone e altri a coprire in ottica e l'ultimo miglio di cavo la telecazz è costratta dalla legge a fornirlo...
ciao
" Ni ".. Nel senso che non investono, o investono in maniera molto limitata, perché il ROI è sempre stato seriamente compromesso o fortemente limitato dalla predominanza Telecom.
Se non ho sufficiente accesso alla rete per la fornitura dei servizi di partenza, non posso sfruttare decentemente gli snodi della rete pubblica nazionale ( leggasi che Telecom pone delle tariffe di accesso così elevate da mangiarsi quasi tutti gli utili per abbonamento a parità di prezzo di offerta ), gli investimenti futuri non potranno mai essere ripagati in tempi ragionevoli e con ragionevole sicurezza.
In altre parole Tiscali, Libero, Fastweb vanno avanti perché hanno un minimo garantito per legge antitrust, che obbliga Telecom a delle " concessioni "; ma è appunto un minimo che non permette di andare tanto oltre.
Quindi Fastweb fornirà il suo servizio FTTC dove già esistevano le sue prime centrali nelle vicinanze o dove ha cablato con i suoi cavi... Il resto è tutta ADSL in unbundling e/o wholesale, così come avviene per Tiscali e Libero!!
gd350turbo
16-04-2014, 11:07
Telecom offre 30/3 a 45 euro/mese (fottesega della promozione a 29 i primi 6 mesi, non sono uno che cambia operatore ogni 3*2 per star dietro alle promozioni)
Fastweb offre 20/10 sempre a 45 euro/mese e con 50, se sei raggiunto, ti da 100/10.
Va a gusti, personalmente preferisco 7mbit di più in up a 10 in down, la possibilità di potermi finalmente guardare le roba sul mio NAS in streaming quando sono in giro è troppo ghiotta.
Nemmeno io sto a cambiare operatore, anche perchè telecom mi ha regalato un samsung tab 3 se resto con loro 30 mesi !
Personalmente ad di la della banda e di questioni tecniche, telecom, mi da più sicurezza che non fastweb...
Guardare il proprio nas quando si è in giro, fa comodo a tutti i tecnologici, ma dando per scontato l'ip pubblico, devi avere un bel contratto dati sul cellulare che sicuramente non è economico !
Per 6 mesi e dopo 50...........
ciao
Per quello ho scritto poi si vedrà, potrebbe essere che tra sei mesi abilitino profili a velocità più alte, e/o scontino quelli esistenti !
AlexSwitch
16-04-2014, 11:10
ma non e' vero, la fttc non e' fibra
La FTTC è fibra fino all'armadio di strada... Poi è rame... La vera fibra, quella che ti arriva in appartamento o nell'androne del condominio, è quella di Fastweb ( assai rara ). Telecom alla fine degli anni '90 avviò il progetto SOCRATE per la cablatura in fibra delle città con derivazioni dirette nelle abitazioni e/o condomini, ma stoppò tutto ( dopo aver speso soldi per lavori di scavo e scasso ) per adottare l'ADSL.
gd350turbo
16-04-2014, 11:33
Eccomi :D
Ai primi 100 contratti un omaggio a scelta fra lo scioglipancia a base di alghe (mmm... l'ho già sentito :D ) oppure una batteria di pentole doppio fondo :asd:
Prendiamola con ironia perché in realtà ci sarebbe da piangere...
Non solo da :cry: ma da :muro:
NODREAMS
16-04-2014, 11:37
Da una settimana a casa mia, stanno mettendo la fibra ottica...non l'avrei mai immaginato, abitando nella zona alta di Bolzano, dove non ci sono tantissime case...
Non vedo l'ora di abbandonare la mia 10 mega... :D :D :D
C'è una qualche ragione per cui chi è raggiunto dalla 20 mega possa essere tra quelli che riceveranno il passaggio a questa simil-fibra?
dei 30/3 non me ne frega nulla, visto che la 20 la prendo piena, mi interessava per il 100/10.
non è satellite ma wireless, wimax o hyperlan
beh certo se ho una 20 mega che mi va appieno e pago anche 30€ chi me lo fa fare a mettere la fibra? anche perchè si nota molto meno il cambiamento che da una 640 a un 7 mega o 20. il problema forse è proprio questo , che si continua a cablare e offrire fibra a chi è già a posto. tipo mi vai a mettere la fibra proprio in mezzo a milano dove da 15 anni sono piazzati benissimo e invece in periferia rischi anche che manco la 640 copra.
Esatto, alla fine se avessimo tutti 20 Mbit effettivi in download e 10 Mbit in upload saremmo a posto e contenti.
AlexSwitch
16-04-2014, 12:15
Più che altro per l'upload... Per chi usa con un certa frequenza i servizi cloud 1Mbit max sono davvero stretti...
C'è anche un altro discorso da fare. Purtroppo (per fortuna, dipende dai casi) viviamo in un paese in cui, 10 minuti dopo aver iniziato uno scavo, trovi un'anfora etrusca o un vaso da notte romano. E li si ferma tutto per millenni.
Proprio vero!! :D
beh certo se ho una 20 mega che mi va appieno e pago anche 30€ chi me lo fa fare a mettere la fibra? anche perchè si nota molto meno il cambiamento che da una 640 a un 7 mega o 20. il problema forse è proprio questo , che si continua a cablare e offrire fibra a chi è già a posto. tipo mi vai a mettere la fibra proprio in mezzo a milano dove da 15 anni sono piazzati benissimo e invece in periferia rischi anche che manco la 640 copra.
Quotone maxi!!! E' assurdo che io, abitante in un paese della Lomellina pavese che ho avuto il 640 per anni adesso riesco a viaggiare a 20 Mb al 95/100% della velocità massima (incredibile!!!) e i miei amici o i miei che abitano a Vigevano, città con 65000 persone, non vanno oltre i 2/3 Mb e non possono avere più della 7 Mb... anzi, Telecom ha anche detto a mio padre (giuro!!) che è troppo veloce e dovrebbero ridurre la velocità perchè la linea è troppo instabile :doh: :confused:
Seph|rotH
16-04-2014, 12:24
Nemmeno io sto a cambiare operatore, anche perchè telecom mi ha regalato un samsung tab 3 se resto con loro 30 mesi !
Personalmente ad di la della banda e di questioni tecniche, telecom, mi da più sicurezza che non fastweb...
Guardare il proprio nas quando si è in giro, fa comodo a tutti i tecnologici, ma dando per scontato l'ip pubblico, devi avere un bel contratto dati sul cellulare che sicuramente non è economico !
Per quello ho scritto poi si vedrà, potrebbe essere che tra sei mesi abilitino profili a velocità più alte, e/o scontino quelli esistenti !
Io ho sempre avuto pessime esperienze con Telecom (aziendale) e quindi tendo ad evitarli come la peste.
Però ho visto che casa mia adesso è coperta dalla loro fibra e sono purtroppo molto tentato, nonostante sia con Fastweb da 4 anni senza aver avuto il minimo problema.
Se non si sbrigano, il prossimo anno potrei anche cedere. :(
gd350turbo
16-04-2014, 12:51
Io ho sempre avuto pessime esperienze con Telecom (aziendale) e quindi tendo ad evitarli come la peste.
Però ho visto che casa mia adesso è coperta dalla loro fibra e sono purtroppo molto tentato, nonostante sia con Fastweb da 4 anni senza aver avuto il minimo problema.
Se non si sbrigano, il prossimo anno potrei anche cedere. :(
Eh il prossimo anno, saranno cambiate le condizioni, si spera, e a favore !
Telecom alla fine degli anni '90 avviò il progetto SOCRATE per la cablatura in fibra delle città con derivazioni dirette nelle abitazioni e/o condomini, ma stoppò tutto ( dopo aver speso soldi per lavori di scavo e scasso ) per adottare l'ADSL.
e adesso ci si chiede perchè la telecom fa schifo?
hermanss
16-04-2014, 13:08
Aaaaahhh cett, cett!!!:O
http://i1.ytimg.com/vi/lGqhlm4tr6U/hqdefault.jpg
Seph|rotH
16-04-2014, 13:09
Eh il prossimo anno, saranno cambiate le condizioni, si spera, e a favore !
Non ci spererei troppo, ad esempio il canone ADSL di Fastweb è ancorato a 35 euro mese circa da settordici anni, non credo ci saranno riduzioni significative sulla fibra finchè non si diffonderà di più (e quindi a occhio probabilmente per l'epoca sarò bisnonno).
gd350turbo
16-04-2014, 13:20
Non ci spererei troppo, ad esempio il canone ADSL di Fastweb è ancorato a 35 euro mese circa da settordici anni, non credo ci saranno riduzioni significative sulla fibra finchè non si diffonderà di più (e quindi a occhio probabilmente per l'epoca sarò bisnonno).
Mah, attualmente lo vedo un mercato in gran fermento...
Dal 2009, in cui attivai la 20 mega, le cose anzichè migliorare peggioravano, e di fttc, non se ne sentiva neanche parlare, ora nel giro di un anno hanno portato la fttc in gran parte della città, qualcosa si muove e si spera continui !
AlexSwitch
16-04-2014, 13:24
Fino a quando ci saranno i soldi di Stato.... Non crederete davvero che l'avvio della FTTC Telecom sia stato pagato con capitali privati....
Seph|rotH
16-04-2014, 13:41
Mah, attualmente lo vedo un mercato in gran fermento...
Dal 2009, in cui attivai la 20 mega, le cose anzichè migliorare peggioravano, e di fttc, non se ne sentiva neanche parlare, ora nel giro di un anno hanno portato la fttc in gran parte della città, qualcosa si muove e si spera continui !
Ma che qualcosa si muoverà a livello tecnologico è indubbio, solo che non credo, nel breve-medio periodo, che si concretizzerà in riduzioni consistenti del canone.
Anche perchè non ci sono servizi appetibili che "costringano" il grande pubblico ad un upgrade della velocità, al 90% degli utenti una 10/1 va benissimo, tanto scaricano solo senza condividere nulla ed i servizi di clouding/streaming remoto manco sanno cosa siano.
sichulserver
16-04-2014, 13:58
merda ottica per metà degli italiani :asd: visto che da anni la mia alice 7 mega non raggiunge neanche un mega e il 187 se ne frega dopo centinaia di reclami e una mia storia personale uguale in teletu, vodafone e infostrada...non abbiamo scampo dove vai vai te la mettono in quel posto in italia :asd:
e i miei amici o i miei che abitano a Vigevano, città con 65000 persone, non vanno oltre i 2/3 Mb e non possono avere più della 7 Mb... anzi, Telecom ha anche detto a mio padre (giuro!!) che è troppo veloce e dovrebbero ridurre la velocità perchè la linea è troppo instabile :doh: :confused:
Beh aspetta dipende dove stanno i tuoi o questi tuoi amici, perché ci sono linee di Vigevano che arrivano ad essere anche oltre i 3 km dalla centrale e lì ci puoi fare poco.
Però il 50% delle linee è sotto 1.2km e quelli ti assicuro che la 20Mbit ce l'hanno e prendono spesso portante piena (poi se Telecom tagli la banda non lo so, ma non è l'adsl) almeno per le 2 centrali principali (ce ne sono 3 ed in effetti una fino a qualche anno fa era limitata come profili adsl, ora non saprei).
Inoltre sempre Vigevano (unica altra città assieme a Pavia dell'intera provincia) ha la copertura VDSL2 in corso (una centrale, ma si sperano due, coperta per maggio e forse 2-4 mesi per avere già le prime case coperte).
Quindi non la citerei come esempio di città messa male.
devilred
16-04-2014, 14:51
Non per prendere le sue difese ma NO non c'è nessun motivo ne logico ne altro è solo economicamente svantaggioso..
Ma finche i vari gestori avranno tale comportamento possimo scordarci una copertura capillare della banda larga......
E aggiungo che il minitro delle telecomunicazioni ha già in parte finanziato le nuove connessioni a banda ultra larga (come la chiamano loro) e di conseguenza i vari gestori dovrebbero semplicemente esserre più onesti...
ciao
purtroppo non e' cosi, se lo stato gli da 100€ e ne servono 2000 e' logico che le varie compagnie pensano prima alle citta' o paesi dove conviene, nella mia zona ci sono paesi dove l'adsl non c'e' e mai ci sara' perche' alle varie compagnie non conviene, pero' hanno il wi fi di alcune societa' di zona, quindi o hanno 1 mega o ne hanno 10 possono accedere alla rete e quindi non si possono lamentare. il problema e' che chi ha gia' un adsl da 3/4/5 mega vuole per forza i 100 perche' deve scaricare il film in 5 minuti, in ambito home una 10/15 mega e' gia' super come rete ma poi io dovrei avere la 100 e pagarla 100€ al mese??? allora e' vero che la crisi e' tutta una bufala e non esiste. e per favore non facciamo come tanti che devono vedere il video su youtube in ultrahd e magari hanno pure un monitor crt, la 100 mega serve alle aziende non ai privati, quello che vorrei e' una 10 mega full duplex niente piu'.
Epoc_MDM
16-04-2014, 14:58
purtroppo non e' cosi, se lo stato gli da 100€ e ne servono 2000 e' logico che le varie compagnie pensano prima alle citta' o paesi dove conviene, nella mia zona ci sono paesi dove l'adsl non c'e' e mai ci sara' perche' alle varie compagnie non conviene, pero' hanno il wi fi di alcune societa' di zona, quindi o hanno 1 mega o ne hanno 10 possono accedere alla rete e quindi non si possono lamentare. il problema e' che chi ha gia' un adsl da 3/4/5 mega vuole per forza i 100 perche' deve scaricare il film in 5 minuti, in ambito home una 10/15 mega e' gia' super come rete ma poi io dovrei avere la 100 e pagarla 100€ al mese??? allora e' vero che la crisi e' tutta una bufala e non esiste. e per favore non facciamo come tanti che devono vedere il video su youtube in ultrahd e magari hanno pure un monitor crt, la 100 mega serve alle aziende non ai privati, quello che vorrei e' una 10 mega full duplex niente piu'.
Io ho la 100Mb e la pago 40 € al mese. Perchè te la dovresti pagare 100:mbe:
E poi full duplex? L'adsl, a quanto ne so io, è già full duplex. Intendevi sincrona forse?
Fino a quando ci saranno i soldi di Stato.... Non crederete davvero che l'avvio della FTTC Telecom sia stato pagato con capitali privati....
anche lo stato è privato :Prrr: lunga storia
merda ottica per metà degli italiani :asd: visto che da anni la mia alice 7 mega non raggiunge neanche un mega e il 187 se ne frega dopo centinaia di reclami e una mia storia personale uguale in teletu, vodafone e infostrada...non abbiamo scampo dove vai vai te la mettono in quel posto in italia :asd:
è chiaro che tu sei a 640, non devi chiedere nient'altro
devilred
16-04-2014, 15:29
Io ho la 100Mb e la pago 40 € al mese. Perchè te la dovresti pagare 100:mbe:
E poi full duplex? L'adsl, a quanto ne so io, è già full duplex. Intendevi sincrona forse?
http://it.wikipedia.org/wiki/Duplex
Epoc_MDM
16-04-2014, 15:31
http://it.wikipedia.org/wiki/Duplex
l'ADSL è FDD... che è comunque Full Duplex. Quindi?
Ovviamente intendevo simmetrica non sincrona.
Beh aspetta dipende dove stanno i tuoi o questi tuoi amici, perché ci sono linee di Vigevano che arrivano ad essere anche oltre i 3 km dalla centrale e lì ci puoi fare poco.
Però il 50% delle linee è sotto 1.2km e quelli ti assicuro che la 20Mbit ce l'hanno e prendono spesso portante piena (poi se Telecom tagli la banda non lo so, ma non è l'adsl) almeno per le 2 centrali principali (ce ne sono 3 ed in effetti una fino a qualche anno fa era limitata come profili adsl, ora non saprei).
Inoltre sempre Vigevano (unica altra città assieme a Pavia dell'intera provincia) ha la copertura VDSL2 in corso (una centrale, ma si sperano due, coperta per maggio e forse 2-4 mesi per avere già le prime case coperte).
Quindi non la citerei come esempio di città messa male.
Guarda, sinceramente non so come giudicarla perchè abito lontano da troppi anni quindi oltre questi casi non posso esprimermi. Sicuramente in zona centro la situazione è migliore però è assurdo che appena esci dalla città vera e propria la situazione crolla in modo verticale.
Comunque giuro non sapevo della copertura VDSL2.
jotaro75
16-04-2014, 15:57
Permettimi ma questa è balla vera e propria.... La rete è di Telecom!! Se Telecom apre le proprie centrali e l'ultimo miglio allora anche gli altri possono fornire servizi, altrimenti nisba!!
Se in alcune zone Telecom non ha servizio DSL perché non ha infrastrutture e/o dorsali, nessun altro potrà servire quelle zone a meno che non provvedano autonomamente, cosa molto improbabile!!
dipende dal tipo di adsl, per la 20 mega la centrale probabilmente rimane di telecom ma le infrastrutture sono proprietarie dell'operatore, questo te lo assicuro anche perchè io ho la 20 mega con infostrada, mentre telecom e tiscali non sono in grado di fornirmelo
AlexSwitch
16-04-2014, 16:06
Telecom deve lasciare un minimo di spazio nelle sue centrali a tutti gli altri provider... Spazio che va quindi condiviso e la fetta più grande è quella del proprietario della centrale... Quindi una volta saturati gli spazi, AMEN!!
Tanto per dirti a Roma, zona via Conca d'Oro, Fastweb arriva con una penosa 6 Mega... e di FTTS/H/C manco se ne parla...
matteo_galet
16-04-2014, 17:58
Ma il vero bomber è il provider NCS, che ha portato un po di FTTH in una frazione del mio paese dove manca anche la centrale Telecom (6000 abitanti).
4 mega simmetrici a 60 euro al mese. Più IVA.
Ha avuto solo 30 clienti (chissà perché...) e adesso è quasi certo che smetterà di coprire oltremodo il territorio.
Stiamo facendo un'associazione di cittadini per chiedere ad altri provider di zona di portare la fibra (100, 1000 mega) dato che sono interessati ma vogliono un certo numero di clienti sicuri.
Speramo bbbene...!
Sarebbe bello inviare tutti questi commenti a quei quattro deficienti del marketing e agli amministratori deleGrati (a qualcuno) delle aziende menzionate per fargli capire QUELLO CHE VOGLIO I CLIENTI e non quello pensano loro che vorrebbero.
Sarebbe bello inviare tutti questi commenti a quei quattro deficienti del marketing e agli amministratori deleGrati (a qualcuno) delle aziende menzionate per fargli capire QUELLO CHE VOGLIO I CLIENTI e non quello pensano loro che vorrebbero.
se anche io mi intascassi mezzo milioncino all'anno pure io me ne infischierei di quello che vogliono gli utenti, penso eh
Notturnia
16-04-2014, 23:24
io la sto usando anche adesso la FTTC e va alla grande.. 29 in down e 2.5 in up.. non mi lamento..
non vedo l'ora che finiscano i lavori e che sblocchino anche il resto.. quando hanno fatto i test viaggiavo a 80 in down e 10 in up.. non mi lamenterei :D
tipotipo
17-04-2014, 12:12
Ci crederò solo quando lo vedrò...
Per il momento da 3 anni a Verona sono con un Alice ADSL dato (e pagato) per 20 mbps che non supera i 12... (quando va bene) Le proteste non sono servite a nulla... L'Europa è davvero ancora molto lontana...
L'importante è annunciare... Speriamo di ricordarcelo il mese prossimo...
roccia1234
17-04-2014, 12:50
Ma il vero bomber è il provider NCS, che ha portato un po di FTTH in una frazione del mio paese dove manca anche la centrale Telecom (6000 abitanti).
4 mega simmetrici a 60 euro al mese. Più IVA.
Ha avuto solo 30 clienti (chissà perché...) e adesso è quasi certo che smetterà di coprire oltremodo il territorio.
Stiamo facendo un'associazione di cittadini per chiedere ad altri provider di zona di portare la fibra (100, 1000 mega) dato che sono interessati ma vogliono un certo numero di clienti sicuri.
Speramo bbbene...!
Fessi loro, in questo caso.
Avessero proposto una connessione a prezzi normali e non da spennapolli, avrebbero avuto mooolti più abbonati (20-30€ al mese sono alla portata di molte più persone rispetto ad 80€ al mese).
Magari potevano proporre la 4/4 a 20-30€ al mese come servizio base, aumentabile a, che so, 10/10 per 20-30€ al mese in più.
Scommetto che con un'offerta del genere i clienti non sarebbero stati solo 30...
offrono la
2/2 a 20€
3/3 a 30€
4/4 a 60€
6/6 a 90€
contratto minimo propagandato a 2 anni (ho però sentito che il contratto cita 3 anni) o paghi l'80% del restante dovuto in caso di recessione anticipata.
Dovrebbero iniziare i lavori di posa nel comune di Prata di Pordenone a inizio setembre
roccia1234
17-04-2014, 15:32
offrono la
2/2 a 20€
3/3 a 30€
4/4 a 60€
6/6 a 90€
contratto minimo propagandato a 2 anni (ho però sentito che il contratto cita 3 anni) o paghi l'80% del restante dovuto in caso di recessione anticipata.
Dovrebbero iniziare i lavori di posa nel comune di Prata di Pordenone a inizio setembre
Si ma 2/2 e 3/3 sono un po' scarsetti eh, specie per 20/30€ al mese + iva :stordita:
Non ho capito cosa vuoi dire.
Telecom non sta portando la fibra solo alle centrali (ove mancasse) ma sta facendo proprio un FTTCab.
Quindi che c'entra la distanza del cliente dalla centrale o lo stato di quei doppini.
Conterà solo la distanza dall'armadio e lo stato dell'ultimo tratto di doppino (da armadia a casa).
Quindi ora ci sarà anche chi prima era a 3km (per fare un esempio) ed ora sarà a soli 400m (sempre per esempio), con una notevole differenza.
Poi certo c'è anche chi sta purtroppo a 1-1.5km dal proprio armadio e questi saranno molto limitati sulle velocità max (però magari un profilo 20/2 o almeno 10/1 se lo potranno sempre permettere, sempre meglio di non raggiunti o di 640/256).
Si ma guarda che titolo a parte dell'articolo qui su HWUpg, Telecom ha sempre parlato di FTTC.
Quindi con fibra per metà degli italiani ha sempre inteso Fibra fino agli armadi non fibra fino in casa.
Insomma non vedo dove sia il problema, quello hanno annunciato quello stanno facendo e non capisco le tue considerazioni su FTTC di Monti, poi segato e sulla distanza dalla centrale e lo stato dei doppini.
La distanza dalla centrale non c'entra proprio nulla e lo stato dei doppini c'entra ancora ma in misura minore visto che il tratto sarà molto più breve (per i più fortunati è pure solo 20-30m).
Il tuo intervento (poi magari male interpreto io) sembra quasi che citasse FTTC come una buona cosa che poi come al solito è stata segata per fare ora di peggio.
Solo che ora non si sta facendo di peggio, si fa ancora FTTC.
Semmai non si farà FTTH (se non per alcuni e con provider alternativi, Telecom per ora non è interessata manco per chi ha l'armadio nel cortile di casa e quindi di fatto è un FTTH quasi gratuito), ma non è stata promessa quella (anche se poi se ti fermi solo al titolo senza approfondire potresti pensarlo errando).
E non si capisce cosa per te fosse più realistico e meno costoso ?
La FTTH per caso ?
Sul meno costoso non ci pigli manco per sbaglio (se intendevi quello).
Non c'è peggior sordo ...
1) è meno dispendioso partire da scratch piuttosto che cercare di modernizzare l'esistente: la spesa resta comunque enorme anche se dimezzata oppure ridotta secondo divisori ancor maggiori di due.
Questa è la risposta a chi la fa facile prospettando spese ridotte operando con un revamping delle centrali esistenti.
Ripartire da zero per fare cosa ?
Quale soluzione ?
Fibra diretta nella case collegata direttamente alla dorsale o a punti di raccolta senza passare da centrali telefoniche e centrali telefoniche eliminate (sto inventando non dico che hai detto questo) ?
Dati per affermare che i costi saranno davvero minori nella soluzione tutto da zero ?
Altrimenti uno può sognare una cosa a caso di notte e poi dire il giorno dopo che la sua idea è migliore e più economica.
E minori sul breve-medio periodo o solo sul lungo periodo ?
2) Il FTTC nella sua accezione attuale, e non in quella dei tempi d'antan, si basa su impianti assai diversi da quelli del passato.
Ovvero si fonda sulla MAN, che consiste in una o più dorsali ad anello dalle quali si dipartono i collegamenti con le utenze finali.
Restano le dorsali lineari geografiche, ma le periferie sono realizzate in modo diverso da quello stellare che si diparte da poche centrali. Vi è un numero assai più alto di cabine armadio site lungo il percorso circolare della dorsale MAN.
E quindi ?
Ammesso che sia come dici (non ho voglia di verificare), differenze con la soluzione passata (che poi quale era, dato che non è mai stata realizzata ?) ?
Dove è il peggioramento (non dico che non ci sia, ma visto che lo sottointendi spiegalo) ?
La differenza è chiaramente avvertibile anche dal punto di vista dell'edilizia che ospita le centrali rispetto all'impiego assai più alto di cabine armadio.
Suppongo che per l'impatto edilizio tu intenda gli scavi fino agli armadi o l'installazione di nuovi armadi dove quelli vecchi non fossero in numero sufficiente.
Bene la soluzione alternativa che tu prospetti avrebbe avuto un impatto minore ?
E se si come ?
Le centrali ovviamente non spariranno, ma resteranno unicamente nei punti critici di snodo dei collegamenti di dorsale e non serviranno più le utenze finali se non le più vicine, ospitando gli stessi catalyst impiegati nelle cabine armadio oltre al macchinario di maggiore importanza per la realizzazione e la gestione delle dorsali.
Lungo la Man risiederanno anche le celle per una copertura più granulare dei collegamenti wireless 4G.
Ovviamente la distribuzione attuale alle utenze finali si basa anche su snodi periferici distribuiti lungo le strade, ma questi ultimi non hanno funzioni attive ma solo di patch bay.
Le centrali non sparirebbero a priori perché rimane il telefono base e le linee adsl.
A meno di non regalarlo, per ora il servizio internet non interessa a tutti ed anche a quelli che interessa sono pochi quelli disposti a maggior costi per maggiore velocità.
Magari cambierà in un futuro non troppo lontano, ma per ora l'italiano medio (che vuole internet, perché c'è anche il non interessato) vuole un "dammi internet al costo minore possibile, non alle prestazioni migliori possibili".
Comunque finora hai detto come sarà, e visto che il tono è di critica, dì allora come avrebbe dovuto essere (per te), naturalmente con costi comparabili e soluzioni attuabili.
Guarda un po' tu, ma anche quelli che la facevano facile, se il FTTC è la copertura attuale del territorio sia via cavo sia wireless dei vari ISP che operano in Italia: manco sparati!
Ovviamente si parla delle città, per le zone rurali il discorso è assai diverso, ma è tuttora rimandato a tempi assai più lontani.
E quelli che la fanno difficile che dicono ?
Non si capisce che vuoi dire.
E' una soluzione sbagliata che porta a risultati problematici o altro ?
E se si perché ?
Hanno parlato (per ora) di metà degli italiani, non di copertura territoriale.
Dove è il problema a coprire solo le città di media popolazione (diciamo 50.000 abitanti) in su ?
Il digital divide non è per ora argomento di discussione visto lo scopo di coprire "almeno" la metà degli italiani in 2 anni.
Lights_n_roses
20-04-2014, 19:31
portarla alle centrali non significa portarla nelle case...
Anche perché se poi non abiti NELLA centrale hai voglia a tirar fuori i 100 Mbit dal doppino in rame, soprattutto se sei a svariate centinaia di metri di distanza...
scusa ma io avevo capito che il collegamento è in fibra ottica fino alla cabina telefonica; è dalla cabina telefonica a casa tua che è il classico con i fili di rame ma non dovrebbe essere una distanza enorme. Da me la cabina è in strada sotto casa.
Si hai capito giusto, però non tutti hanno la cabina (armadio ARL) vicinissima.
Per molti ci saranno ancora centinaia di metri (100-400m) da percorrere su rame con i più sfortunati che distano dalla cabina quasi un km o anche oltre (ed in quel caso anche vari km dalla centrale).
Fino a 300-500m non ci dovrebbero essere grossi problemi (c'è chi a 200-300m regge 90/30 di profilo), per distanze maggiori di 500m invece VDSL2 degrada molto.
Sarà sicuramente meglio di Adsl da centrale, ma bisognerà dimenticarsi le velocità più elevate.
Lights_n_roses
21-04-2014, 10:50
Si hai capito giusto, però non tutti hanno la cabina (armadio ARL) vicinissima.
Per molti ci saranno ancora centinaia di metri (100-400m) da percorrere su rame con i più sfortunati che distano dalla cabina quasi un km o anche oltre (ed in quel caso anche vari km dalla centrale).
Fino a 300-500m non ci dovrebbero essere grossi problemi (c'è chi a 200-300m regge 90/30 di profilo), per distanze maggiori di 500m invece VDSL2 degrada molto.
Sarà sicuramente meglio di Adsl da centrale, ma bisognerà dimenticarsi le velocità più elevate.
Capisco, ad ogni modo in Italia oltre alla situazione incredibile in cui un operatore privato è pure gestore della rete, c'è da mettere in conto la difficile condizione di operare in città spesso storiche e vecchie; effettuare quindi un lavoro di fibra fino all'abitazione è una cosa dai costi davvero elevati ( anche se fattibile ). Direi che questo servizio di fibra fino alla cabina può essere accettabile. Inoltre vorrei fare una domanda, negli altri paesi dove ci sono servizi internet ben più veloci, quanto costa il canone mensile della fibra a 100 mb??
Boscagoo
29-04-2014, 18:47
Si certo...tra chissà quanto!
Pensare che qui in Qatar dove risiedo, con 140 euro al mese ho una connessione in fibra ottica che arriva direttamente al mio router a 100 Mbps!
E per quanto riguarda il mobile, c'è dappertutto il 4g, pure in pieno deserto.
jotaro75
30-04-2014, 10:48
Pensare che qui in Qatar dove risiedo, con 140 euro al mese ho una connessione in fibra ottica che arriva direttamente al mio router a 100 Mbps!
E per quanto riguarda il mobile, c'è dappertutto il 4g, pure in pieno deserto.
...grazie tante...con tutto il rispetto....se gli italiani fossero disposti a spendere 140 euro al mese per una connessione a 100 mega(io personalmente no) probabilmente metterebbero la fibra anche sulla cima del monte bianco...
Dimenticavo... Sono comprese internet, TV via fibra e chiamate telefoniche nazionali.
La 10 Mbps Internet+chiamate telefoniche nazionali costa invece 66 euro, 70 euro con TV via fibra.
gd350turbo
30-04-2014, 11:47
...grazie tante...con tutto il rispetto....se gli italiani fossero disposti a spendere 140 euro al mese per una connessione a 100 mega(io personalmente no) probabilmente metterebbero la fibra anche sulla cima del monte bianco...
Quoto...
Già è difficile che l'accettino a 14 euro al mese figurati 140 !
fraussantin
30-04-2014, 11:51
Quoto...
Già è difficile che l'accettino a 14 euro al mese figurati 140 !
Io pagherei anche 40euro al mese per una 8 mega!
Il valore di una cosa si nota quando manca!
Beh in Qatar immagino gli stipendi stessi sono allineati più verso l'alto :D
Comunque a me sti proclami di Telecom una presa per il c*lo sinceramente!
Fare tutto sto sbattimento per la FTTC/FTTS non ha senso che mettano la FTTH quella che sì che ha senso... e mi dovete ancora spiegare perché dovrebbe costare così tanto di più da essere infattibile!
IMHO il costo dell'armadietto che converte da Fibra a VDSL2 sarà quasi uguale... mi pare così incasinato se poi ci metti anche la Manutenzione chissà quante si romperanno!
Io pagherei anche 40euro al mese per una 8 mega!
Il valore di una cosa si nota quando manca!
Perchè adesso quanto costa? Tra canone per la linea telefonica (che non vorrei perchè non mi serve) e abbonamento adsl ci siamo già.
Se non sbaglio a me costa 45 euro al mese circa, euro più, euro meno.
Ho una 7 mega tirata per il collo ed a 7 mega ci sono arrivato dopo aver installato uno splitter a monte dell'impianto, aver richiesto il profilo a 6db e come se non bastasse, aver modificato l'snr portandolo a 3db tramite router. Prima andava a 4-4,5. :muro:
Il rischio di avere una linea peggiore, lenta e che funziona a singhiozzo (esperienza già provata anni fa con i criminali di Tele2, attuale Teletu) passando ad altri operatori è troppo alto altrimenti lo avrei già fatto da parecchio e qui da me non ci sono alternative valide dato che sarei in wholesale.
Tra l'altro dal primo giugno aumenteranno di 1,60 euro il costo dell'abbonamento.
Non è sta gran cifra (considerata sul singolo) ma almeno la utilizzassero per migliorare un po' la situazione. Tanto si sa già che fine faranno quei soldi. :ncomment:
Qui in Qatar una 10 mega (veri) in fibra ottica + Telefonate nazionali sta ui 65€/mese. Con 5€/mese in più anche la Tv via fibra. Installazione gratuita.
gd350turbo
30-04-2014, 13:22
Io pagherei anche 40euro al mese per una 8 mega!
Il valore di una cosa si nota quando manca!
Ovvio, ma noi tecnologici, non facciamo testo, non facciamo numero, siamo solo un mucchietto di appassionati...
Quello che fa, è cosa pensa la massa della gente...
Se decine di milioni di persone fossero disposti a spendere quello che siamo disposti a spendere noi tecnologici, la situazione sarebbe sostanzialmente diversa !
Ma finchè la maggioranza,sarà interessata al costo di una linea più che alle sue performance, secondo me, non cè spazio di manovra !
vcoreano
24-05-2014, 12:28
Scusate l'ignoranza. Telecom mi ha telefonato dicendomi che stanno aggiornando le centrali e che a settembre nel mio comune sarà disponibile la fibra ottica. Ora premesso che l'offerta è in fiber to cabinet e fino a 30mb e quindi dovrebbe esserci la fibra fino all'armadietto di distribuzione che è a pochi metri dal mio palazzo, vorrei capire a che velocità andrei se poi dall'armadietto a casa mia c'è il doppino. E' vero che mi daranno un modem diverso adatto alla fibra ma se ci devo collegare sempre il doppino non vedo che grosse migliorie ne potrei avere. Qualcuno più tecnico mi potrebbe delucidare? Grazie
Sinceramente?
E' una fregatura! Tra una ADSL2 a 20 MB/s e una VDSL2 a 30 MB/s che differenza può esserci? Sempre il doppino rimane e se è mal ridotto bastano 100 metri per rovinare tutto... almeno erogassero 100 MB/s come farà (quando?) Fastweb usando le fibre Telecom almeno a 60 MB/s potresti arrivarci (se sei fortunato!), ma IMHO non ne vale la pena...
Io aspetto la FFTH ovvero quello che sta facendo Metroweb (o che dice di star facendo alla fine a me hanno messo la fibre "finta" di Telecom :cry: ).
L'adsl 20mbit va solo a pochi fortunati vicino a 20mbit reali, la maggior parte si deve accontentare a valori tra 12 e 16 mbit di banda reale (e parlo di limiti dati dal doppino non dal provider che non ha banda e taglia).
Mentre una vdsl a 30mbit va a 29-30mbit praticamente a quasi tutti.
Quindi in media si ha un raddoppio delle prestazioni che per quanto non sia una grandissima differenza per l'uso da tutti i giorni non è comunque roba da è poco.
Poi se andiamo a vedere l'upload in adsl a 1mbit reali ci sono pochi utenti, molti contratti prevedono ancora profili sotto 0.5Mbit (un mio amico che ho visto ieri ha una linea da 40E mese configurata, non per limiti tecnici ma per scelta del provider, a 7000/256 che gli fa circa 6Mbit in down e 0.2Mbit in up).
Quindi sul fronte upload si ha un enorme vantaggio che parte da un minimo di 3 volte più veloce per arrivare anche a 15 volte più veloce.
E senza contare che in vdsl l'upload si potrà aumentare facilmente, infatti FastWeb dà già linee da 10Mbit in quella direzione e Telecom ha lanciato in una città una sperimentazione di 6 mesi della vdsl2 configurata in modalità 100/50 con vectoring.
La fibra fino in casa è fondamentale solo per la bassa latenza o per andare ben oltre 100Mbit, ma finché stai su profili al max 50/10 il rame va ancora più che bene per quasi tutti (ok qualche eccezione ci sarà) e per i più fortunati con l'armadio sotto casa (e ci sono tanti casi) forse è possibile spingersi anche a 150/50 sempre con il rame.
atomico82
15-04-2015, 09:18
ma a ping come siamo messi? questa fibra a 30mb/s darà ping + bassi di una normale adsl?
ma non facevi prima a chiedere nel thread della vdsl? :fagiano:
comunque per quello che ho visto i ping sono buoni. non perfetti come quelli di una fibra ma si attestano su quelli di una adsl settata in fast. ;)
devilred
15-04-2015, 12:37
Coprire le maggiori 100/120 città italiane non significherà coprire il 50% della popolazione...l aporteranno anche in paese con 5000 abitanti? Dubito...
Io lo vedo troppo ottimistico come dato
l'hanno portata nel mio paesello con meno di 500 abitanti non vedo perche' non dovrebbero in quelli piu' grandi. io per ringraziarli e risparmiare sono passato a fastweb ( a giorni dovrei, non vedo l'ora)
roccia1234
15-04-2015, 12:57
l'hanno portata nel mio paesello con meno di 500 abitanti non vedo perche' non dovrebbero in quelli piu' grandi. io per ringraziarli e risparmiare sono passato a fastweb ( a giorni dovrei, non vedo l'ora)
Beato te... da me ( più di 12k abitanti, in piena brianza) non c'è la minima traccia di fibra :cry:
Alcuni estratti dall'articolo di Marco Schiaffino e pubblicato su ilfattoquotidiano.it , scritto prima dell'annucio di Telecom, ci aiutano a capire meglio il motivo di questo improvviso annuncio.
"Stando a quello che si è letto sui quotidiani negli ultimi giorni, la situazione è questa: il progetto del governo prevede 6 miliardi di investimenti pubblici (tra Italia e Ue) per cercare di portare la banda larga in tutto il Paese. L’idea iniziale era quella di far convergere tutti (pubblico e privati) in Metroweb, la società già attiva nella cablatura in fibra
L’ex-monopolista è alle prese con un problema mica da ridere: un debito che ha come garanzia proprio quella rete in rame che con l’avvento della fibra finirebbe per perdere tutto il suo valore. Ed ecco che Telecom, per entrare nel progetto banda larga, pretende (non si capisce a quale titolo) di avere un ruolo preminente nella società, con il 51% delle azioni
Il niet arriva immediatamente sia dalla Cassa Depositi e Prestiti (che detiene la quota azionaria maggiore in Metroweb)
ci troviamo quindi ad assistere a un delirante braccio di ferro tra Cdp e Telecom, in cui la seconda minaccia di andare da sola per cablare con la fibra ottica 40 città in concorrenza a Metroweb. Al di là dell’assurdità di avere un doppio cablaggio (con conseguente spreco di soldi ed energie, raddoppio degli scavi e confusione assoluta nella successiva gestione) la minaccia di Telecom ha altre ripercussioni. In base alle geniali norme dell’Unione Europea, infatti, la presenza di un privato che opera nello stesso settore e sullo stesso territorio impedisce di utilizzare fondi pubblici.
Morale: se Telecom andrà avanti con i suoi propositi, quindi, nelle città in cui ci sarà la sua fibra non potranno essere usati soldi pubblici per le infrastrutture di rete. "
Link all'articolo completo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/07/banda-larga-telecom-e-ltalia-in-ostaggio-della-finanza/1569966/
ThesSteve87
15-04-2015, 21:38
Alcuni estratti dall'articolo di Marco Schiaffino e pubblicato su ilfattoquotidiano.it , scritto prima dell'annucio di Telecom, ci aiutano a capire meglio il motivo di questo improvviso annuncio.
"Stando a quello che si è letto sui quotidiani negli ultimi giorni, la situazione è questa: il progetto del governo prevede 6 miliardi di investimenti pubblici (tra Italia e Ue) per cercare di portare la banda larga in tutto il Paese. L’idea iniziale era quella di far convergere tutti (pubblico e privati) in Metroweb, la società già attiva nella cablatura in fibra
L’ex-monopolista è alle prese con un problema mica da ridere: un debito che ha come garanzia proprio quella rete in rame che con l’avvento della fibra finirebbe per perdere tutto il suo valore. Ed ecco che Telecom, per entrare nel progetto banda larga, pretende (non si capisce a quale titolo) di avere un ruolo preminente nella società, con il 51% delle azioni
Il niet arriva immediatamente sia dalla Cassa Depositi e Prestiti (che detiene la quota azionaria maggiore in Metroweb)
ci troviamo quindi ad assistere a un delirante braccio di ferro tra Cdp e Telecom, in cui la seconda minaccia di andare da sola per cablare con la fibra ottica 40 città in concorrenza a Metroweb. Al di là dell’assurdità di avere un doppio cablaggio (con conseguente spreco di soldi ed energie, raddoppio degli scavi e confusione assoluta nella successiva gestione) la minaccia di Telecom ha altre ripercussioni. In base alle geniali norme dell’Unione Europea, infatti, la presenza di un privato che opera nello stesso settore e sullo stesso territorio impedisce di utilizzare fondi pubblici.
Morale: se Telecom andrà avanti con i suoi propositi, quindi, nelle città in cui ci sarà la sua fibra non potranno essere usati soldi pubblici per le infrastrutture di rete. "
Link all'articolo completo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/07/banda-larga-telecom-e-ltalia-in-ostaggio-della-finanza/1569966/
roba da matti... :muro: praticamente telecom può continuare a tenere tutti in scacco, fornendo un servizio appena decente dove vuole sbaragliando la concorrenza nello stesso tempo
the fear90
16-04-2015, 16:56
Purtroppo questo parassita (che in condizioni normali sarebbe morto da tempo) gode dell'appoggio della politica, non ce ne libereremo mai.
the fear90
16-04-2015, 16:56
doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.