View Full Version : Distro Linux: P4 single-core - user friendly
Jeremy01
15-04-2014, 21:40
Ragazzi ho bisogno di un consiglio su qualche distro adatta ad un Notebook che monta Centrino Single-core da 1.7Ghz, 2gb ddr2, vga ati. Quindi deve essere abbastanza leggera in quanto pur essendo la ram piu che sufficiente, la cpu gestisce molto male il carico di lavoro (sempre al 100% in alcune prove fatte, nella maggior parte delle applicazioni provate). L aseconda caratteristiche deve necessariamente essere la facilità d uso essendo destinato ad una persona senza alcuna conoscenza del campo.
Ho installato lubuntu e girava abbastanza bene, ma non sono riuscito a far funzionare l'audio, sempre muto, nonostante varie installazioni di pulse ecc..
Vorrei provare Xubuntu anche se so essre un po piu pesante di lubuntu. Me lo consigliate o avete un alternativa che risponda alle caratteristiche richieste?
Grazie in anticipo :)
Eh, a volte va un po' a culo, soprattutto su computer vecchiotti...prova con altre distro in live e vedi se vanno, altrimenti vai di ricerche su internet per vedere se qualcuno ha avuto i tuoi stessi problemi. Per esperienza, posso dirti che è solo una questione di perseveranza: a forza di ricerche e tentativi, prima o poi si risolve (quasi) qualsiasi problema! :D
Quello che posso dirti personalmente è:
1) Rimani su distro con LXDE (come Lubuntu). Ce ne sono altre, come Peppermint (con cui mi sono trovato piuttosto bene). Xubuntu (o altre distro con Xfce) potrebbero comunque girar bene, ma non meglio (a livello di leggerezza) di quelle con LXDE.
2) Una distro più "spinta" caso mai è Crunchbang. È ancora più leggera, ma non è detto che risolva i problemi con l'audio.
3) Puoi fare un tentativo installando i driver di windows per la tua scheda audio tramite nidiswrapper. Sostanzialmente, devi scoprire il modello della tua scheda audio, scaricare il relativo driver e, appunto, installarlo tramite nidiswrapper, che è una sorta di emulatore. Sul come fare più nel dettaglio, ti rimando ad una ricerca su google :p
CielitoLindux
16-04-2014, 09:20
Molto strano non avere audio con una distro come lubuntu. Scusa la domanda banale ma hai guardato che i livelli audio siano tutti accesi? Non hai audio mai? Cioè su video, musica internet ecc ecc?? Prova a lanciare un lspci|grep Audio e viediamo che scheda hai.
Altrimenti prova altre distro, sempre con LXDE come DE. Ti consiglio Fedora (mai avuto un problerma di riconoscimento hardware) o manjaro. Cmq in generale vanno bene tutte le distro "maggiori".
alternative
https://spins.fedoraproject.org/it/#bypopularity
GREENMERCURY
16-04-2014, 12:06
Mint 14, sul centrino mi va bene. Prova a cercare con il modello esatto. Ce un sito che si chiama linu4laptop.
Jeremy01
16-04-2014, 19:48
Eh, a volte va un po' a culo, soprattutto su computer vecchiotti...prova con altre distro in live e vedi se vanno, altrimenti vai di ricerche su internet per vedere se qualcuno ha avuto i tuoi stessi problemi. Per esperienza, posso dirti che è solo una questione di perseveranza: a forza di ricerche e tentativi, prima o poi si risolve (quasi) qualsiasi problema! :D
Quello che posso dirti personalmente è:
1) Rimani su distro con LXDE (come Lubuntu). Ce ne sono altre, come Peppermint (con cui mi sono trovato piuttosto bene). Xubuntu (o altre distro con Xfce) potrebbero comunque girar bene, ma non meglio (a livello di leggerezza) di quelle con LXDE.
2) Una distro più "spinta" caso mai è Crunchbang. È ancora più leggera, ma non è detto che risolva i problemi con l'audio.
3) Puoi fare un tentativo installando i driver di windows per la tua scheda audio tramite nidiswrapper. Sostanzialmente, devi scoprire il modello della tua scheda audio, scaricare il relativo driver e, appunto, installarlo tramite nidiswrapper, che è una sorta di emulatore. Sul come fare più nel dettaglio, ti rimando ad una ricerca su google :p
sto scaricando peppermint grazie
Molto strano non avere audio con una distro come lubuntu. Scusa la domanda banale ma hai guardato che i livelli audio siano tutti accesi? Non hai audio mai? Cioè su video, musica internet ecc ecc?? Prova a lanciare un lspci|grep Audio e viediamo che scheda hai.
Altrimenti prova altre distro, sempre con LXDE come DE. Ti consiglio Fedora (mai avuto un problerma di riconoscimento hardware) o manjaro. Cmq in generale vanno bene tutte le distro "maggiori".
appena a casa lancio quel comando
fedora anche è facile da usare per persone assolutamente non capaci?
alternative
https://spins.fedoraproject.org/it/#bypopularity
grazie do un occhiata
Mint 14, sul centrino mi va bene. Prova a cercare con il modello esatto. Ce un sito che si chiama linu4laptop.
ho dato un occhiata al sito http://www.linux-on-laptops.com (se è questo che intendevi), non ha l'acer 9000 ma un acer 9503 e consiglia fedora core 4...di cosa si tratta?
p.s. mint 14 dici che è abbastanza leggero? è anche semplice da usare o richiede smanettamenti?
GREENMERCURY
16-04-2014, 22:21
Tutte le distro recenti sono abbastanza user friendly.
Cio che cambia è che alcune ti piazzano un utente stile windows(ammin.) che ci fai tutto quello che vuoi altre rmpono con i permessi, il sw che nei repository uffic. non cè e allora provi l' universe, se ci sono.Insomma se sei stato uno che ha usato Vista e lo pensava una gran rottura con permessi permissini alcune distro, per sicurezza ovvio , sono quasi la stessa minestra.Versioni meno recenti di Mint e Ubuntu ti permettevano di fare cose, pericolose ma utili :ciapet: , che ora hanno quasi eliminato del tutto tipo scambio di file tra utenti sulla stssa macchina senza richieste d' identificazione(mint 11 LXDE).Wary non mi ha dato il drag an drop per esempio o meglio lo ha cannato come un semplice riferimento(hook) non come copia con cui usi devi usare il menu contestuale.Mate è friendly meglio di LXDE sotto certi aspetti. Con il tuo installa LMDE Mate e avrai una delle distribu. più veloci(debian , non ubuntu based) per quell' hw, con un ambiente semplice.
Jeremy01
16-04-2014, 23:06
installata peppermint: stesso problema audio che avevo con lubuntu :confused:
(con windows 7 l'audio funziona)
a questo punto non capisco e non so quale altra distro provare
GREENMERCURY
17-04-2014, 08:06
Posta il modello esatto di portatile cosi si puo risalire al chip audio e vedere il supporto linuX. Forse è il kernel troppo recente che da rogne.Prova ad usare il wary 5.3 di puppylinuX e usarlo live e vedere se dopo aver caricato in ram l' audio funziona.
CielitoLindux
17-04-2014, 09:39
a questo punto non capisco e non so quale altra distro provare
Con Fedora hai provato? Penso che sia facile da usare. Dipende molto dal DE che uno utilizza e LXDE è molto simile a XP quindi...
Jeremy01
18-04-2014, 00:58
Agiorno la situazione: ho istallato windosw7 e l'audio funziona, ma ha funzionato anche con wary 5.3 di puppylinuX (che però in una prima modalità mi dava input non supportato, mentre con una seconda modalità video è andato ma troppo basilare come sistema). Provato anche fedora lxde ma non mi parte bene, vinevisualizzato un desktop vuoto con la sola icona di intalazione e ogni comando del tasto destro non ha effetti. A questo punto non saprei il malfunzionamento dell'audio a cosa si deve.
In pratica l'audio funziona con:
Windows 7
wary 5.3 di puppylinuX
Non funziona con:
Lubuntu
Peppermint
Mint Mate
Forse anche pclinuxos lxde (ma non ricordo se sono riuscito a proarlo)
letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/RisoluzioneProblemiAudio
CielitoLindux
18-04-2014, 09:14
Provato anche fedora lxde ma non mi parte bene, vinevisualizzato un desktop vuoto con la sola icona di intalazione e ogni comando del tasto destro non ha effetti.
Molto strano. Sicuro che nn ci sia una barra in basso? Magari non ben visualizzata?
Quando avvii premi il tasto freccia giù in modo da visualizzare il processo di boot. Vedi se noti qualcosa di strano. Se qualcosa non va verrà segnalato in rosso.
Altra cosa. Non so se sia possibile (è tanto che non uso una live) ma quando sei arrivato al desktop premi ctrl+alt+f2. Visualizzerai una tty (terminale virtuale). Digita "root" (senza apici) premi invio digita "startx" (senza apici) e premi invio. Dovrebbe partire il desktop.
Agiorno la situazione: ho istallato windosw7 e l'audio funziona, ma ha funzionato anche con wary 5.3 di puppylinuX (che però in una prima modalità mi dava input non supportato, mentre con una seconda modalità video è andato ma troppo basilare come sistema). Provato anche fedora lxde ma non mi parte bene, vinevisualizzato un desktop vuoto con la sola icona di intalazione e ogni comando del tasto destro non ha effetti. A questo punto non saprei il malfunzionamento dell'audio a cosa si deve.
In pratica l'audio funziona con:
Windows 7
wary 5.3 di puppylinuX
Non funziona con:
Lubuntu
Peppermint
Mint Mate
Forse anche pclinuxos lxde (ma non ricordo se sono riuscito a proarlo)
Su nidiswrapper mi sa che t'ho detto una cazzata, perchè è un progetto specifico per i driver delle schede di rete...
Però, chiedo ai più esperti: non esiste un modo per installare i driver della scheda audio di windows su linux? Wine?
Oppure, visto qui?
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Hardware-HOWTO/Hardware-HOWTO-13.html
predator
18-04-2014, 23:38
Concordo con chi sostiene che potrebbe essere un problema di valori dell'audio a 0.
E' improbabile che nessuna tra le distribuzione elencate, salva l'eccezione indicata, non riconosca la scheda audio.
Installa mint xfce (o qualsiasi altra ti aggradi);
1) Da terminale, lancia il comando: alsamixer ( non occorre essere root)
2) E' probabile che il primo mixer visualizzato sia relativo a pulseaudio: alza o regola il relativo valore con freccia su ( giù per abbassarlo), ma, sopratutto, assicurati che detto canale non sia su MM (mute); in tal caso, premi la lettera M per deselezionare l'opzione mute, ed attivare il canale (l'attivazione restituirà il numero 0 in luogo di MM nel riquadrino);
3) Premi F6, seleziona il mixer relativo alla tua scheda audio, ed assicurati che tutti i canali principali di uscita, ovvero MASTER, SPEAKER, HEADPHONE e PCM, non siano su mute; accertati che siano tutti attivi, o attivali premendo il tasto m, come sopra.
Alza tutti i predetti valori con freccia su.
Se il tuo pc ha più schede audio, ripeti l'operazione su tutte.
Prova l'audio.
Se funziona, devi solo preoccuparti di fare in modo che le modifiche apportate siano eseguite ad ogni avvio del sistema, il che richiede pochi e banali comandi, che eventualmente ti suggeriremo.
predator
18-04-2014, 23:50
Aggiungo che con quella cpu (è un pentium M, vero?) e quella ram girerebbe benissimo anche kde senza compositor.
Ad ogni modo, non andrei al di sotto di xfce, che almeno è un ecosistema quasi completo. Di recente ho clonato il mio HD, su cui gira da secoli una SID, sull'hd di un netbook con atom450 ed 1 GB di ram, configurazione questa decisamente inferiore alla tua, e l'utilizzo è tutto sommato gradevole.
Jeremy01
22-04-2014, 19:20
Molto strano. Sicuro che nn ci sia una barra in basso? Magari non ben visualizzata?
Quando avvii premi il tasto freccia giù in modo da visualizzare il processo di boot. Vedi se noti qualcosa di strano. Se qualcosa non va verrà segnalato in rosso.
Altra cosa. Non so se sia possibile (è tanto che non uso una live) ma quando sei arrivato al desktop premi ctrl+alt+f2. Visualizzerai una tty (terminale virtuale). Digita "root" (senza apici) premi invio digita "startx" (senza apici) e premi invio. Dovrebbe partire il desktop.
startx non da nessun risultato purtroppo...alla fine parte normalmente solo con modalità video base, ma sussiste il problema audio anche qui
Oppure, visto qui?
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Hardware-HOWTO/Hardware-HOWTO-13.html
non c'è la scheda o il chip audio che mi serve purtroppo
Concordo con chi sostiene che potrebbe essere un problema di valori dell'audio a 0.
E' improbabile che nessuna tra le distribuzione elencate, salva l'eccezione indicata, non riconosca la scheda audio.
Installa mint xfce (o qualsiasi altra ti aggradi);
1) Da terminale, lancia il comando: alsamixer ( non occorre essere root)
2) E' probabile che il primo mixer visualizzato sia relativo a pulseaudio: alza o regola il relativo valore con freccia su ( giù per abbassarlo), ma, sopratutto, assicurati che detto canale non sia su MM (mute); in tal caso, premi la lettera M per deselezionare l'opzione mute, ed attivare il canale (l'attivazione restituirà il numero 0 in luogo di MM nel riquadrino);
3) Premi F6, seleziona il mixer relativo alla tua scheda audio, ed assicurati che tutti i canali principali di uscita, ovvero MASTER, SPEAKER, HEADPHONE e PCM, non siano su mute; accertati che siano tutti attivi, o attivali premendo il tasto m, come sopra.
Alza tutti i predetti valori con freccia su.
Se il tuo pc ha più schede audio, ripeti l'operazione su tutte.
Prova l'audio.
Se funziona, devi solo preoccuparti di fare in modo che le modifiche apportate siano eseguite ad ogni avvio del sistema, il che richiede pochi e banali comandi, che eventualmente ti suggeriremo.
Ho utilizzato sia pulseaudio che alsa mixer, entrambi funzionano e riconoscono la scheda, i volumi sono a posto, e c'è anche l'indicatore della riproduzione audio sui vari canali o sulle barre dei volumi che oscillano alla riproduzione di audio (sia web streaming che mp3 in locale)
Ho provato anche mint xfce e xubuntu ma nulla da fare...muto
Le uniche distro che funzionano sono le puppy, funzionano perfettamente e girano benissimo (forse troppo bene visto che sono molto spartane, ma anche meno intuitive....perciò avevo interesse ad installare una distro un po piu carina e intuitiva ma nulla da fare)
La scheda è una HDA Intel con Chip Realtec ALC260
:cry:
letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/HdaIntel
Jeremy01
23-04-2014, 14:17
letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/HdaIntel
grazie...sto provando con una live di ubuntu ho alcuni dbbi
1. si trata di un acer aspire 9500, la riga da aggiungere a alsa-base.conf sara options snd-hda-intel model=acer se nel mio HD-Audio-Models.txt trovo questo?
ALC260
======
fujitsu Fujitsu S7020
acer Acer TravelMate
will Will laptops (PB V7900)
replacer Replacer 672V
favorit100 Maxdata Favorit 100XS
basic fixed pin assignment (old default model)
test for testing/debugging purpose, almost all controls can
adjusted. Appearing only when compiled with
$CONFIG_SND_DEBUG=y
auto auto-config reading BIOS (default)
2. quando aggiungo la riga a alsa-base.conf non me lo fa salvare dandomi un errore failed....permission denied
3. quando si lancia una live come si fa a sapere qual e la pw per i comandi sudo etc visto che mi parte direttamente senza farmelo impostare?
1. prova con:
model=auto
oppure
model=fujitsu
2. metti "sudo" prima del comando?
3. la password puoi impostarla con: passwd
p.s.
simile
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=9&t=557641
Jeremy01
23-04-2014, 17:34
sei un grande :D fujitsu ha risolto tutto grazie davvero *a te e a tutti quelli che mi hanno aiutato :ave: (
Adesso l-audio va pero ho notato che l-icona dell-audio nella tray e grigia con trattini e non e possibile regolare il volume, non mi da la barra cosi come prima della sluzione...in pratica devo avviare pulse mixer o alsa mixer per farlo
su che distro/ambiente lo stai facendo?
Jeremy01
23-04-2014, 21:24
Xubuntu
mmm
e' tipo una "applet" ?
puoi rimuoverla e reinserirla?
Jeremy01
23-04-2014, 23:03
tutto a posto .. risolto
per il momento semra ok, solo per quanto riguarda i video in streaming come you tube risultano leggermente scattosi...
come sta' la memoria?
dal comando: free
oppure da: top
Jeremy01
24-04-2014, 12:43
come sta' la memoria?
dal comando: free
oppure da: top
devo lanciare questi comandi durante lo streaming?
CielitoLindux
24-04-2014, 13:02
Si. Ma scommetterei che è un problema di processore.
Jeremy01
27-04-2014, 12:53
come sta' la memoria?
dal comando: free
oppure da: top
devo dire che contnuando nell'utilizzo i video vano aastaza bene, sarà stato un caso iniziale che non andavano....ora ci sonon tentennamenti giusto ogni tanto ma tutto sommato luidi..ecco i risultati dei comandi:
:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 2064512 795124 1269388 0 35480 343380
-/+ buffers/cache: 416264 1648248
Swap: 2095100 0 2095100
Top:
1648 pop 20 0 370m 104m 22m S 44,8 5,2 4:11.10 plugin-containe
1577 pop 20 0 664m 213m 41m R 21,2 10,6 2:57.05 firefox
974 root 20 0 85776 27m 13m S 7,6 1,4 0:52.81 Xorg
1277 pop 9 -11 162m 5508 3980 R 2,3 0,3 0:12.21 pulseaudio
1876 pop 20 0 120m 14m 10m S 2,3 0,7 0:01.33 xfce4-terminal
1232 pop 20 0 30960 12m 9656 S 1,0 0,6 0:03.69 xfwm4
2060 pop 20 0 5472 1272 932 R 0,7 0,1 0:00.12 top
17 root 0 -20 0 0 0 S 0,3 0,0 0:00.02 kworker/u3:0
1 root 20 0 4028 2312 1304 S 0,0 0,1 0:01.59 init
2 root 20 0 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.00 kthreadd
3 root 20 0 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.13 ksoftirqd/0
5 root 0 -20 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.00 kworker/0:0H
7 root rt 0 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.00 migration/0
8 root 20 0 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.00 rcu_bh
9 root 20 0 0 0 0 R 0,0 0,0 0:02.38 rcu_sched
10 root rt 0 0 0 0 S 0,0 0,0 0:01.18 watchdog/0
11 root 0 -20 0 0 0 S 0,0 0,0 0:00.00 khelper
Jeremy01
17-05-2014, 13:13
ritorno qui per chiedervi un consiglio: xubuntu è andatao bene per un mesetto poi adesso, random, ha dei blocchi, o si riavvia o è capitato (una volta solo) schermo blu e riavvio.
Ram testata, HD controllato.
Secondo voi cosa puo essere?
Quali verifiche/test posso fare?
che scheda video hai ?
esegui: lspci | grep VGA
quali driver usi ?
Jeremy01
24-05-2014, 15:07
che scheda video hai ?
esegui: lspci | grep VGA
quali driver usi ?
eccomi, per quanto riguarda la scheda video:
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV410/M26 [Mobility Radeon X700]
mentre per i drivers:
configuration: driver=radeon latency=0
ma usi i driver proprietari o gli open?
xserver-xorg-video-radeon (open)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
i proprietari:
driver proprietario ATI Catalyst (fglrx)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari
Jeremy01
24-05-2014, 19:37
ma usi i driver proprietari o gli open?
xserver-xorg-video-radeon (open)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
i proprietari:
driver proprietario ATI Catalyst (fglrx)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari
come posso verificare?
io feci solo l'aggiornamento dei software e drivers che mi consigliava all'inizio (a parte l'upgrade all'ultima versione di xubuntu che ho fatto ieri)
c'è un comando per verificare la cosa?
per i driver proprietari ...
che vedi da: Impostazioni → Software e Aggiornamenti → Driver Aggiuntivi
per vedere i pacchetti installati di Xorg:
dpkg -l | grep xserver-xorg-video
Jeremy01
26-05-2014, 15:03
per i driver proprietari ...
che vedi da: Impostazioni → Software e Aggiornamenti → Driver Aggiuntivi
per vedere i pacchetti installati di Xorg:
dpkg -l | grep xserver-xorg-video
se vado in menu --> gestione delle impostazioni --> drivers aggiuntivi(nella sezione hardware delle impostazioni) mi visualizza la tab che mi indica "nessun driver aggiuntivo disponibile" ed in basso c'è scritto "nessun driver proprietario in uso"
per i pacchetti installati di Xorg:
ii xserver-xorg-video-all 1:7.7+1ubuntu8 i386 X.Org X server -- output driver metapackage
ii xserver-xorg-video-ati 1:7.3.0-1ubuntu3.1 i386 X.Org X server -- AMD/ATI display driver wrapper
ii xserver-xorg-video-cirrus 1:1.5.2-1build1 i386 X.Org X server -- Cirrus display driver
ii xserver-xorg-video-fbdev 1:0.4.4-1build1 i386 X.Org X server -- fbdev display driver
ii xserver-xorg-video-glamoregl 0.6.0-0ubuntu4 i386 X.Org X server -- graphics acceleration module based on OpenGL
ii xserver-xorg-video-intel 2:2.99.910-0ubuntu1 i386 X.Org X server -- Intel i8xx, i9xx display driver
ii xserver-xorg-video-mach64 6.9.4-1build1 i386 X.Org X server -- ATI Mach64 display driver
ii xserver-xorg-video-mga 1:1.6.3-1build1 i386 X.Org X server -- MGA display driver
ii xserver-xorg-video-modesetting 0.8.1-1build1 i386 X.Org X server -- Generic modesetting driver
ii xserver-xorg-video-neomagic 1:1.2.8-1build1 i386 X.Org X server -- Neomagic display driver
ii xserver-xorg-video-nouveau 1:1.0.10-1ubuntu2 i386 X.Org X server -- Nouveau display driver
ii xserver-xorg-video-openchrome 1:0.3.3-1build1 i386 X.Org X server -- VIA display driver
ii xserver-xorg-video-qxl 0.1.1-0ubuntu3 i386 X.Org X server -- QXL display driver
ii xserver-xorg-video-r128 6.9.2-1build1 i386 X.Org X server -- ATI r128 display driver
ii xserver-xorg-video-radeon 1:7.3.0-1ubuntu3.1 i386 X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver
ii xserver-xorg-video-s3 1:0.6.5-0ubuntu4 i386 X.Org X server -- legacy S3 display driver
ii xserver-xorg-video-savage 1:2.3.7-2ubuntu2 i386 X.Org X server -- Savage display driver
ii xserver-xorg-video-siliconmotion 1:1.7.7-2build1 i386 X.Org X server -- SiliconMotion display driver
ii xserver-xorg-video-sis 1:0.10.7-0ubuntu6 i386 X.Org X server -- SiS display driver
ii xserver-xorg-video-sisusb 1:0.9.6-2build1 i386 X.Org X server -- SiS USB display driver
ii xserver-xorg-video-tdfx 1:1.4.5-1build1 i386 X.Org X server -- tdfx display driver
ii xserver-xorg-video-trident 1:1.3.6-0ubuntu5 i386 X.Org X server -- Trident display driver
ii xserver-xorg-video-vesa 1:2.3.3-1build1 i386 X.Org X server -- VESA display driver
ii xserver-xorg-video-vmware 1:13.0.2-2ubuntu1 i386 X.Org X server -- VMware display driver
sembrano installati tutti!!
comunque per la tua scheda risulta ottimo (2d e 3d) anche l'open
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
i filmati a scatti... potrebbe essere un'altro problema....
che browser usi?
Jeremy01
26-05-2014, 22:48
sembrano installati tutti!!
comunque per la tua scheda risulta ottimo (2d e 3d) anche l'open
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
i filmati a scatti... potrebbe essere un'altro problema....
che browser usi?
firefox
alla fine cosa mi consigli di fare, restare con questi drivers, mettere i proprietari, o mettere gli open?
da quella guida, gli open (radeon) vanno benissimo
io proverei da un'altro browser
p.s.
che versione di flash hai?
Jeremy01
28-05-2014, 21:53
shockwawe flash 11.2.202.359
Per il momento, almeno da quando ho fato l'upgrade alla nuova versione di xubuntu, e tutti i relativi update, il notebook non si è mai riavviato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.