matty46
14-04-2014, 11:45
Ciao ragazzi. Circa un anno e mezzo fa ho acquistato un hdd esterno western digital da 2tb che poi ho deciso di smontare e utilizzare come hdd interno nel nuovo pc. Dato che mi ero trovato bene ho pensato di acquistarne un altro per aggiungere un po' di spazio di archiviazione nel pc e ho acquistato direttamente il wd20ezrx, che è lo stesso che monta il wd my book da 2tb.
Permettendo che il nuovo disco attualmente è partizionato in 3 parti (250gb per l'os e programmi) e due rispettivamente da 1100gb e 500gb, ho notato che la velocità di lettura/scrittura è praticamente la metà rispetto al vecchio disco (formattato oggi, unica partizione da 1800gb).
Questa differenza cosi eccessiva può essere data dal fatto che il disco nuovo è partizionato?
Disco nuovo
http://i785.photobucket.com/albums/yy132/MattiaMoro/Disconuovo_zps9128e40c.jpg
Disco vecchio
http://i785.photobucket.com/albums/yy132/MattiaMoro/Discovecchio_zpsced0de0b.jpg
Se avete qualche idea.... Io non so a cosa pensare :doh:
Grazie.
Permettendo che il nuovo disco attualmente è partizionato in 3 parti (250gb per l'os e programmi) e due rispettivamente da 1100gb e 500gb, ho notato che la velocità di lettura/scrittura è praticamente la metà rispetto al vecchio disco (formattato oggi, unica partizione da 1800gb).
Questa differenza cosi eccessiva può essere data dal fatto che il disco nuovo è partizionato?
Disco nuovo
http://i785.photobucket.com/albums/yy132/MattiaMoro/Disconuovo_zps9128e40c.jpg
Disco vecchio
http://i785.photobucket.com/albums/yy132/MattiaMoro/Discovecchio_zpsced0de0b.jpg
Se avete qualche idea.... Io non so a cosa pensare :doh:
Grazie.