PDA

View Full Version : processore per vecchia Mb


mlabruzzo
13-04-2014, 11:10
Buona domenica, il mio vecchio pc ha una Mb Asus P4S533-MX con Socket 478 per un processore Pentium 4. Posso migliorare almeno un po' le sue prestazioni? Se sì in che modo:
con overclock?
cambiando il processore? e quale?
quanto realmente migliorerà? sarà apprezzabile?

Grazie in anticipo

Manlio

biometallo
13-04-2014, 12:45
cambiando il processore? e quale?
quanto realmente migliorerà? sarà apprezzabile?

Beh prima di tutto bisognerebbe sapere che processori monti attualmente...
comunque sul sito della Asus trovi la lista completa delle cpu supportate dalla tua scheda madre:
http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=15&m=P4S533-MX&os=17&hashedid=n/a

il meglio che puoi ambire è P4-3.06 GHz (533 FSB, L2 cache:512KB, HT, C1/D1)

Nota bene che DEVE essere a 533mhz dato che è più facile trovare la variante ad 800mhz che sulla tua scheda madre funzionerebbe a quasi un terzo della velocità in meno rischiando di vanificare l'upgrade.

Per quanto riguarda poi l'overclok francamente non ne so molto, ma sui Pentium4 non c'è sia molto margine di manovra avendo il moltiplicatore completamente bloccato, che io sappia puoi solo provare ad alzare il fsb se la scheda madre te lo consente.
(ovviamente l'overclok è una procedura che ha i suoi rischi e va fatta con cautela)

Tieni presente che la velocità del pc non dipende dalla sola cpu, ma anche dalla ram dall'hard disk e dalla scheda video.

Se per dire vuoi che il pc si avvi più in fretta conta molto di più un hdd scattante piuttosto che un processore potente, se invece noti che mentre lo usi il pc rallenta e la spia dell'hdd rimane fissa vuol dire che la ram è finita, e in questo caso potrebbe aiutare molto avere un giga in più di ram...

In fine considera anche la possibilità di cambiare sistema operativo... usi windows xp?
Prova magari a passare ad una distro leggera di linux tipo Kubuntu\Lubuntu puoi provarli perfino in versione live senza istallarli sul pc (ma ovviamente le performance saranno in parte castrate dalla velocità del lettore ottico)

Anche se posso permettermi stiamo parlando di roba antidiluviana, se vuoi un bel boost di performance ti consiglio di passare a qualcosa di più moderno anche usato, e fidati la differenza tra un P4 e il più scarso e fetente dei CoreDue duo è abissale...

GREENMERCURY
13-04-2014, 18:08
Il più potente è il 3.06ghz northwood , non il prescott che è senza HT e a 533 di bus fa veramente piangere per la pipeline lunga. La differenza la vedi solo in alcuni ambiti certo che se usi crome la differenza cè con IE8 neanche un dualcore te la fa sentire, sempre lentini sono. Se hai meno di un giga di ram e un
P4 a 2,4-2,66 con un upgrade a 3.06 e min 1 giga di ram meglio 1.5 la differenza si sente, anche perche se finora non hai sentito la differenza di sicuro non sei un utente che se il pc impiega 8 secondi o 2 ad avviarsi ne fa una tragedia.L' investimento in una nuova piattaforma non sono di sicuro i 30/35 euro previsti per un upgrade come sopra indicato.Guarda bene la lista inviata dall' altro utente come rifer. per l' upgrade cpu.

mlabruzzo
13-04-2014, 20:06
Grazie, ci perderò un po' di tempo, ad una prima occhiata ho visto che dovrò considerare molti parametri. Questo pc servirà da supporto per l'altro nuovo che dovrò assemblare. Grazie ancora

Manlio

Gaetano77
14-04-2014, 23:42
Come già hanno spiegato gli altri, il massimo che puoi montare su quella scheda madre è un Pentium 4 3.06 Ghz (Northwood) con supporto Hyper Threading e FSB 533 Mhz...

Per vedere se convenga o meno l'upgrade, si dovrebbe sapere che tipo di processore è montato attaulmente (allo scopo puoi utilizzare il famoso programma CPU-Z), ma in linea generale se si tratta già di un Pentium 4 con FSB a 533 Mhz e frequenza superiore ai 2 Ghz, non noteresti molto la differenza, specie se poi utilizzi programmi recenti, che ormai sono ottimizzati per le odierne CPU multi-core... :rolleyes:

Riguardo le possibilità di overclock, questa scheda è abbastanza adatta allo scopo e permette di impostare la frequenza dell'FSB fino ad un massimo di 666 Mhz (166 Mhz quad pumped) a incrementi di 1 Mhz, come si può vedere in questa vecchia recensione del 17 luglio 2002:

http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=465&pg=2

Tuttavia è possibile modificare il voltaggio delle memorie DDR solo tramite jumper e non dal BIOS
Il livello di overclock massimo raggiungibile dipende in generale da molti fattori, come il modello preciso di CPU, il sistema di dissipazione presente, la potenza dell'alimentatore....:read: ma anche in questo caso non aspettarti grandi miglioramenti in fatto di performance, visto che si tratta cmq di un sistema obsoleto...
Facci sapere!! ;)