PDA

View Full Version : Riportare su server Alice le email scaricate su Outlook


Devil789
12-04-2014, 13:23
Innanzitutto buongiorno a tutti :)
Descrivo quello che è il mio problema
Qualche giorno fa nel mandare un'email mi si è aperto, automaticamente, il client di posta outlook 13 installato sul mio pc.
Di conseguenza outlook ha scaricato sul pc tutte le email (460/in posta in arrivo) che avevo sul server di alice..rimanendo su quest'ultimo, sempre in posta in arrivo, soltanto 60.
A questo punto, Vi vorrei chiedere se esiste un modo per riportare nuovamente tutte le email dal client di posta outlook 13 alla casella di
posta di Alice. Preciso che nelle impostazioni avanzate di outlook, c'era la spunta su "Lascia una copia dei messaggi sul server" e su
"Rimuovi dal server dopo 14 giorni". I 14 giorni non sono passati, nonostante ciò le email (460/in posta in arrivo) non ci sono ma sono presenti soltanto 60.
A qualcuno è mai capitato un problema del genere? e sarebbe così gentile da potermi aiutare?
Grazie mille anticipatamente

emmedi
12-04-2014, 14:18
Una possibilità è quella di copiare la posta dall'account configurato in pop ad un nuovo account configurato in imap, così che si sincronizzi con il server.
E' però necessario che il client di posta ti permetta di gestire separatamente i due account, e non conoscendo outlook non saprei dirti se questo è possibile.
Certamente lo è con thunderbird.

Devil789
12-04-2014, 16:32
Una possibilità è quella di copiare la posta dall'account configurato in pop ad un nuovo account configurato in imap, così che si sincronizzi con il server.
E' però necessario che il client di posta ti permetta di gestire separatamente i due account, e non conoscendo outlook non saprei dirti se questo è possibile.
Certamente lo è con thunderbird.

Grazie per la risposta emmmedi!
Questa cosa di thunderbird l'avevo letta anch'io ma purtroppo non l'ho mai utilizzato come client di posta.

Devil789
13-04-2014, 10:08
Non c'è nessuno che mi possa aiutare?

Toucan
13-04-2014, 11:46
Come ha detto emmedi, la soluzione migliore è impostare in IMAP l'account di Alice... e, lavorando "localmente" sulle cartelle di posta del client email, rimettere tutto a posto anche sul server.

È una cosa che si può fare anche con MS Outlook.
Per evitare problemi (e possibili "conflitti" tra IMAP e POP3), durante queste operazioni disattiva gli eventuali "automatismi" del corrispondente account POP3.

Per prevenire possibili "disastri", prima di procedere effettua un backup di tutte le email (è sufficiente salvare una copia dei file .pst).

Devil789
14-04-2014, 13:56
Come ha detto emmedi, la soluzione migliore è impostare in IMAP l'account di Alice... e, lavorando "localmente" sulle cartelle di posta del client email, rimettere tutto a posto anche sul server.

È una cosa che si può fare anche con MS Outlook.
Per evitare problemi (e possibili "conflitti" tra IMAP e POP3), durante queste operazioni disattiva gli eventuali "automatismi" del corrispondente account POP3.

Per prevenire possibili "disastri", prima di procedere effettua un backup di tutte le email (è sufficiente salvare una copia dei file .pst).


Mi sapresti gentilmente spiegare come fare questa operazione con Outlook?

Toucan
14-04-2014, 17:24
Mi sapresti gentilmente spiegare come fare questa operazione con Outlook?
Devi aggiungere un nuovo account Alice (con le stesse credenziali di quello che già hai in POP3... ma stavolta in IMAP).
Ti compariranno in Outlook tutte le cartelle presenti sul server di Alice (visto che in IMAP le cartelle sul client sono solo una "copia locale" delle cartelle sul server): a quel punto copia le "vecchie" email nella cartella che ti interessa (in pratica dall'account POP3 all'account IMAP).

Per evitare problemi, prima di cominciare "togli" l'attuale account POP3 dal "gruppo di invio/ricezione".

Quando hai finito, puoi eliminare l'account IMAP (e tornare quindi al POP3).

Per effettuare il backup preliminare di Outlook, devi copiare al sicuro gli "archivi pst" attuali (così da poter tornare indietro in caso di "disastro").
I .pst (uno o più di uno) possono essere in varie posizioni (a seconda della versione di Outlook e delle impostazioni personali). Per vedere quanti sono e dove sono, puoi guardare in "File/Impostazioni account": per ogni account è indicato il rispettivo file .pst.


Tieni presente che in IMAP lavori direttamente sul server... quindi è tutto irreversibile!! :(
Devi quindi essere sicuro di quello che stai facendo (per non rischiare di perdere tutta la tua posta a causa di un eventuale errore).
La procedura non è difficile... ma è molto "delicata": se non sei pratico di IMAP, forse è meglio se la prima volta ti fai aiutare da qualcuno più esperto. :mbe:

Devil789
15-04-2014, 11:54
Devi aggiungere un nuovo account Alice (con le stesse credenziali di quello che già hai in POP3... ma stavolta in IMAP).
Ti compariranno in Outlook tutte le cartelle presenti sul server di Alice (visto che in IMAP le cartelle sul client sono solo una "copia locale" delle cartelle sul server): a quel punto copia le "vecchie" email nella cartella che ti interessa (in pratica dall'account POP3 all'account IMAP).

Per evitare problemi, prima di cominciare "togli" l'attuale account POP3 dal "gruppo di invio/ricezione".

Quando hai finito, puoi eliminare l'account IMAP (e tornare quindi al POP3).

Per effettuare il backup preliminare di Outlook, devi copiare al sicuro gli "archivi pst" attuali (così da poter tornare indietro in caso di "disastro").
I .pst (uno o più di uno) possono essere in varie posizioni (a seconda della versione di Outlook e delle impostazioni personali). Per vedere quanti sono e dove sono, puoi guardare in "File/Impostazioni account": per ogni account è indicato il rispettivo file .pst.


Tieni presente che in IMAP lavori direttamente sul server... quindi è tutto irreversibile!! :(
Devi quindi essere sicuro di quello che stai facendo (per non rischiare di perdere tutta la tua posta a causa di un eventuale errore).
La procedura non è difficile... ma è molto "delicata": se non sei pratico di IMAP, forse è meglio se la prima volta ti fai aiutare da qualcuno più esperto. :mbe:


Quindi il nuovo account in IMAP deve essere creato dal sito Alice e non da Outlook, giusto?

Toucan
15-04-2014, 14:53
Quindi il nuovo account in IMAP deve essere creato dal sito Alice e non da Outlook, giusto?
No... Alice supporta nativamente sia POP3 sia IMAP (per ogni account)!!
La "scelta" devi quindi effettuarla in Outlook.

In pratica, POP3 e IMAP sono due diverse "modalità" con cui da client di posta (Outlook ,Thunderbird, ecc.) puoi gestire il tuo account email.
A livello di server, l'account è sempre lo stesso: cambia solo la "modalità d'accesso" (a livello di client di posta).

Quando in Outlook configuri un nuovo account, ogni volta ti chiede se lo deve impostare come POP3 o IMAP.
La procedura su Outlook 2013 è questa:
File/Aggiungi account/Configurazione manuale/POP o IMAP
e a quel punto compare l'apposita opzione POP/IMAP.
Per una guida illustrata alla configurazione di Alice su Outlook 2010, leggi QUI (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=ProblemiBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/348011#474013).


Nel tuo caso, in Outlook occorre creare provvisoriamente un account IMAP per Alice... così da poter "travasare" le email verso le "cartelle IMAP" (quindi direttamente verso il server).
Una volta rimesso tutto a posto, potrai eliminare l'account IMAP e tornare al tuo vecchio account POP3 (così da poter continuare a gestire la posta con le tue modalità abituali).

Devil789
15-04-2014, 16:11
No... Alice supporta nativamente sia POP3 sia IMAP (per ogni account)!!
La "scelta" devi quindi effettuarla in Outlook.

In pratica, POP3 e IMAP sono due diverse "modalità" con cui da client di posta (Outlook ,Thunderbird, ecc.) puoi gestire il tuo account email.
A livello di server, l'account è sempre lo stesso: cambia solo la "modalità d'accesso" (a livello di client di posta).

Quando in Outlook configuri un nuovo account, ogni volta ti chiede se lo deve impostare come POP3 o IMAP.
La procedura su Outlook 2013 è questa:
File/Aggiungi account/Configurazione manuale/POP o IMAP
e a quel punto compare l'apposita opzione POP/IMAP.
Per una guida illustrata alla configurazione di Alice su Outlook 2010, leggi QUI (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=ProblemiBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/348011#474013).


Nel tuo caso, in Outlook occorre creare provvisoriamente un account IMAP per Alice... così da poter "travasare" le email verso le "cartelle IMAP" (quindi direttamente verso il server).
Una volta rimesso tutto a posto, potrai eliminare l'account IMAP e tornare al tuo vecchio account POP3 (così da poter continuare a gestire la posta con le tue modalità abituali).


Grazie innanzitutto per il tempo che mi stai dedicando ;)

Questa procedura, come me l'hai suggerita tu, già l'avevo provata a fare (forse sbagliando qualcosa?!) subito dopo che la gran parte delle email non erano più presenti sulla casella di Alice. Sta di fatto che poco dopo aver fatto questa procedura, Alice mi ha segnalato sulla casella di posta l'errore: "FEUBE001 - Si è verificato un errore nell'accesso alla tua casella. Si prega di riprovare più tardi", a cui seguiva il 100% dello spazio occupato sulla casella.
Non so se si tratti di una coincidenza o meno?! Tu mi potresti dire qualcosa a riguardo? Perchè non vorrei procedere nuovamente e trovarmi un'altra volta due problemi.

Toucan
16-04-2014, 01:33
Purtroppo l'email di Alice ha sempre avuto dei problemi di affidabilità (mai completamente risolti). :mad:

In particolare, l'errore FEUBE001 è segnalato da molti utenti (e non si è mai capito da cosa dipenda esattamente): di solito sparisce spontaneamente dopo qualche giorno... ma in alcuni casi sfortunati tende a durare molto di più. :(
Non ti so dare altri dettagli... poiché io l'email di Alice la uso molto raramente.

C'è anche il problema aggiuntivo che l'accesso ad Alice via POP3 o IMAP è possibile solo se si è su linea Telecom... ma non penso sia questo il tuo problema.

Devil789
16-04-2014, 17:56
Alla fine, riprovando la procedura da voi suggerita sono riuscito a risolvere il problema. Vi ringrazio ancora.
Naturalmente chi si trovasse nello stesso problema con Outlook, può utilizzare la procedura descritta nei post precedenti ;)