View Full Version : FILE IN RETE WINDOWS 7
ihwupgrade
12-04-2014, 12:19
Ciao premetto che sono pressochè analfabeta in informatica, ogni giorno che passo ne sono sempre maggiormente consapevole, quindi il contenuto della mia discussione potrebbe sembrare confuso.
Cerco di spiegarmi meglio che posso:
nell'ufficio presso il quale sono impiegato abbiamo un file (si tratta di un database in Access 2007), che ha un funzionamento poco chiaro. Sono stato incaricato di capire come funziona in quanto è per noi un importantissimo strumento di lavoro, e si vorrebbe metterlo in sicurezza, al fine di evitare di farci sopra dei pasticci.
In ufficio abbiamo una rete sostanzialmente costituita da una decina di pc equipaggiati con Windows 7, e un NAS QNAP (con Linux).
Torno al file Access: allora, il file in questione è salvato sul NAS, tuttavia ciascun utente può farsi una copia in locale di questo file (rinominando e salvandolo sul proprio pc). Ci siamo accorti che, una volta salvate le modifiche che un singolo utente apporta alla propria copia in locale, tali modifiche si propagano automaticamente sul file salvato su NAS e, di conseguenza, anche su tutte le copie personali di ciascun utente.
Nessuno di noi ha la più pallida idea di come funzioni tutto il meccanismo, ma si intende scoprirlo in quanto questa cosa è bellissima, ma anche pericolosa; si vorrebbe quindi implementare una policy o dei meccanismi di gestione di questo file per evitare di fare danni senza nemmeno rendersene conto.
Ammesso e non concesso che io sia riuscito a descrivere la situazione in modo comprensibile, qualcuno sa indicarmi:
1. come è stato costruito questo file
2. dove posso andare a documentarmi
3. come conviene, in linea di massima, comportarsi per gestire bene files di questo tipo (che interventi fare insomma)
Grazie davvero a chi vorrà darmi qualche dritta.
aled1974
12-04-2014, 13:06
sicuro che venga copiato il file nelle varie macchine e non che venga creato un collegamento al file sul nas?
il nas ha qualche opzione per sincronizzare i file?
ad ogni modo, prima cosa da fare, nel dubbio di pasticci, è di creare una copia, ancor meglio un programma di copia automatizzato del file stesso così, semmai qualcuno faccia il patatrac ne avete uno di scorta
ai tempi di xp so che c'erano delle .dll che identificavano le macchine, con relativa politica di permessi sul file in rete ma sono più di dieci anni che non traffico con database access in rete, quindi con 7 e le nuove versioni di office non so cosa sia cambiato :D
ciao ciao
P.S.
forse più che in sez. win7 andrebbero poste queste domande nel thread di access-tua-versione, sempre che ci sia il thread ;)
lorenzo.c
12-04-2014, 15:07
Sicuro che state copiando e non creando un collegamento? Non conosci Access... magari c'e' qualche opzione per la replicazione del database attiva e che ha preimpostato il percorso del file sul NAS?
ihwupgrade
12-04-2014, 16:48
ciao, grazie a entrambi per le risposte:
lorenzo.c:
in effetti non ho ancora verificato se, in locale, ci siano file o collegamenti, tengo presente che di controllarlo
aled1974:
purtroppo non so se il NAS ha abilitate delle funzioni di sincronizzazione, io sono l'ultimo arrivato in quell'ufficio.
In effetti se c'è una sezione dedicata ad Access, è meglio che sposti lì la discussione (grazie per la dritta).
Ciao
ihwupgrade
14-04-2014, 09:26
Ciao, leggendo qua e là, sono capitato su un manuale di qnap che suggerisce come fare a Per consentire l’accesso al NAS sulla Rete di Microsoft Windows. Occorre insomma abilitare il Servizio file per i Servizi di rete Microsoft.
Mi si chiede di inserire il nome del gruppo di lavoro, inserendo WORKGROUP. e abilitare SMB che comunque è già abilitato.
ihwupgrade
14-04-2014, 09:49
Ora stò guardando un tutorial su youtube, che spiega come fare ad abilitare NFS e SMB. Devo abilitare comunque entrambi o solo SMB?
Lascio in ogni caso link al tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=kOkafwPzBXc
Grazie
lorenzo.c
14-04-2014, 10:21
NFS tra sistemi Linux/Unix, SMB se c'e' di mezzo Windows :)
ihwupgrade
14-04-2014, 10:41
Ok, grazie lorenzo.c
Ora mi viene un colpo, in sostanza mappando la rete dell'ufficio, mi sono accorto che figurano solo 2 pc, e il NAS non è segnalato neppure tra le macchine che è impossibile mappare nella rete.
Boh ma allora mi chiedo come è possibile che tutti i pc possano accedere al NAS. Insomma non mi torna più nulla...
lorenzo.c
14-04-2014, 10:54
Ok, grazie lorenzo.c
Ora mi viene un colpo, in sostanza mappando la rete dell'ufficio, mi sono accorto che figurano solo 2 pc, e il NAS non è segnalato neppure tra le macchine che è impossibile mappare nella rete.
Boh ma allora mi chiedo come è possibile che tutti i pc possano accedere al NAS. Insomma non mi torna più nulla...
Se non riesci a raggiungerlo come hai fatto a configurarlo? Con cosa stai "mappando" la rete? :rolleyes:
ihwupgrade
14-04-2014, 11:02
La mappo andando su pannello di controllo --> rete e internet --> centro connessioni di rete e condivisione --> visualizza mappa completa
al che vedo solo 2 pc, ma noi abbiamo una decina di pc.
Quello che riusciamo a fare su questa rete è sostanzialmente andare sul NAS, su cui ci sono delle cartelle condivise.
Il NAS non figura neppure tra le macchine che è impossibile aggiungere.
Ho provato a rilevarlo da pannello di controllo --> harduare e suoni... ma non viene rilevato alcun dispositivo, niente di niente. Boh?!
aled1974
14-04-2014, 11:17
la stessa cosa su tutte le macchine?
ciao ciao
ihwupgrade
14-04-2014, 11:17
no, scusate, ho detto delle fesserie.
Avevo selezionato il tippo di gruppo sbagliato. Se seleziono gruppo home, vedo i pc, però il NAS continuo a non vederlo.
ihwupgrade
14-04-2014, 12:37
Quando vado sul NAs ottengo il seguente avviso:
Il sistema ha rilevato che il server DNS non è in grado di risolvere gli host, e alcune delle applicazioni potrebbero non funzionare correttamente.
Andare in " System Administration (Amministrazione del sistema) > Network (Rete) > TCP/IP " , e controllare di avere inserito un server DNS valido. Se non si è sicuri di quale scegliere, contattare il proprio ISP (Internet Service Provider) e richiedere le informazioni corrette.
Però da qui non so cosa devo fare per verificare se il DNS è valido (poi magari questo non vuol dire niente).
ihwupgrade
14-04-2014, 13:12
Provo a dare un altro indizio.
Una mia collega si è connessa al NAS con IP (digitando l'IP su risorse del computer preceduto da \\) ed ha quindi potuto posizionare la cartella sul NAS.
aled1974
14-04-2014, 16:50
mh, sarebbe da capire com'è fatta sta rete
se tutti i pc sono singolarmente connessi al router/switch o se alcuni sono collegati ad altri (una struttura simil-albero per capirci)
quanti gruppi ci sono, che permessi hanno, se tutte le macchine hanno gli stessi dati per gateway/dns e se no da capire se c'è un motivo
il fatto di entrare con \\192.168.x.y sul nas e non tramite nome di rete dipende probabilmente da questi parametri o dalle policy
mi sa che ti hanno affibbiato la rogna che nessuno voleva prendersi a carico :sofico:
ciao ciao
P.S.
magari però sono le sole impostazioni del nas da sistemare :sperem:
ihwupgrade
14-04-2014, 16:55
già già, una bella rogna... in ogni caso poi un collega pare che sia riuscito a configurare l'applicazione che dobbiamo usare in rete.
Per il resto in effetti da quello che dici sembra che la rete noi sia configurata correttamente, e che farlo non è una cosa tanto semplice.
Ho scoperto che il NAS non è in WORKGROUP, così come invece lo sono le altre macchine, ho cambiato questa impostazione, ma niente, il NAS non viene mostrato nella mappa di rete. Boh?!?!
Grazie comunque di cuore per tutta la disponibilità, davvero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.