PDA

View Full Version : Apple al lavoro per ripensare iTunes: versione per Android e brani in alta definizione?


Redazione di Hardware Upg
12-04-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-al-lavoro-per-ripensare-itunes-versione-per-android-e-brani-in-alta-definizione_51889.html

La Mela sta cercando una strada per contenere la flessione delle vendite di musica digitale: numerose operazioni al vaglio, tra cui un'evoluzione del servizio iTunes Radio verso lo streaming on-demand e l'offerta di brani ad alta qualità

Click sul link per visualizzare la notizia.

kerunera
12-04-2014, 11:15
È da anni ormai che uso iTunes e non lo cambierei per nulla al mondo, ma: incrementare ed addare le tag + leggere .flac e altri formati in alta qualità è necessario...

HackaB321
12-04-2014, 12:04
itunes sulla piattaforma contro la quale dovevano fare la guerra termonucleare...come cambiano i tempi..

Gnubbolo
12-04-2014, 12:12
no flac no fun, scaffale, i codec proprietari sono inutili

Ventresca
12-04-2014, 13:23
Ma senza memoria espandibile e con le versioni base di iPhone che partono da 16gb i lossless non iniziano a diventare troppo grossi (rispetto agli mp3) per tenere le proprie canzoni su iPhone/iPod touch.

omerook
12-04-2014, 13:51
uno dei motivi per cui non prenderei mai un iphone o un ipad, manco se me lo regalassero, è perche voglio tenermi alla larga da i tunes.

pgp
12-04-2014, 14:07
no flac no fun, scaffale, i codec proprietari sono inutili

Quoto; inoltre un bel client per Android con sincronizzazione dal client Mac/PC sarebbe estremamente comodo :)


pgp

Nenco
12-04-2014, 15:22
Ma senza memoria espandibile e con le versioni base di iPhone che partono da 16gb i lossless non iniziano a diventare troppo grossi (rispetto agli mp3) per tenere le proprie canzoni su iPhone/iPod touch.

Inutile avere musica in alta definizione su un dispositivo portatile, l'unico è il Pono ma è grosso almeno come un pacchetto di sigarette, nell'iphone e nei telefoni attuali non c'è spazio per un dac adatto a sfruttare l'audio hd

kerunera
12-04-2014, 16:40
Su di uno smartphone flac inutile, ma su PC ormai è quasi obbligatorio.

Cloud76
12-04-2014, 17:20
Inutile avere musica in alta definizione su un dispositivo portatile, l'unico è il Pono ma è grosso almeno come un pacchetto di sigarette, nell'iphone e nei telefoni attuali non c'è spazio per un dac adatto a sfruttare l'audio hd

Perchè non c'è lo spazio?
Il DAC è un chippettino, ne trovi anche con conversione 384/32 all'interno di simil chiavette USB da usare col pc e già è un'altro mondo rispetto al chippettino integrato sulla scheda madre.
Mettono tante cose inutili nei telefoni tipo fotocamere da millemila megapixel, potrebbero metterci anche questo e qualche millemila megapixel in meno... tanto per dire...
Se poi lo smartphone si potesse usare con connettore USB per fare da DAC esterno sarebbe anche una cosa nuova e per alcuni aspetti interessante.

EDIT:
e poi non è vero che sugli smarphone i FLAC sono inutili. Lo sono per chi non sente la differenza dagli mp3 o perchè ora non sono in grado di leggerli decentemente per limitazioni audio di natura hardware. Ma con degli auricolari che non siano da 9.90 euro e un buon FLAC la differenza si sente eccome dagli mp3.

flapane
12-04-2014, 17:29
e poi non è vero che sugli smarphone i FLAC sono inutili. Lo sono per chi non sente la differenza dagli mp3 o perchè ora non sono in grado di leggerli decentemente per limitazioni audio di natura hardware. Ma con degli auricolari che non siano da 9.90 euro e un buon FLAC la differenza si sente eccome dagli mp3.

Su altri lidi, direbbero che è un blanket statement.
Se facessimo tutti dei blind test con AAC compressi con un buon encoder (Nero > q0.65), ed hardware moderno di media caratura (sia computer che smartphone) anche qualche audiofilo rischierebbe di prendere sonore cantonate. Diciamo che anche la "gratificazione" psicologica di avere tutta una libreria in lossless, gioca la sua parte, anche se non lo ammetteremmo mai. ;)
Poi, è chiaro, è possibilissimo che tu sia in grado di individuare i file lossless nel 100% dei blind test condotti con gli stessi file compressi a 320kbps o VBR intorno ai 250kbps, però non è cosa diffusa, anzi...

Cloud76
12-04-2014, 17:37
Guarda, io non ho l'orecchio assoluto e cose simili, ti parlo di cosa sento io e di cosa esce dal mio impianto.
Mi capita di scaricare musica e con dei FLAC trovati in rete mi è capitato più di una volta di capire subito che si trattava di FLAC tarocchi, ovvero di mp3 ricampionati a FLAC, cosa ovviamente inutile perchè quello che si era perso non riappare magicamente.
Gli mp3 a 320 sono già discreti, non discuto, ma da qui ad un WAV o un FLAC cambia tutto secondo me. Poi va anche a gusti, ad alcuni piace di più il DAC che ti la sensazione di "analogico", con suono più caldo, ripostante ecc.. a me piace il super dettagliato e analitico.

ficofico
12-04-2014, 17:38
Anni fà ho registrato alcuni pezzi a casa , li ascoltavo 50 volte al giorno per trovare il mixaggio perfetto, il tutto suonava a 24 bit 96 hz e il risultato dopo giorni e giorni di prove continue lo finalizzavo a qualità cd, quindi 44 hz 16 bit........ Chi non ha sperimentato una cosa del genere probabilmente non può capire che perdità di qualità ci sia in questo trattamento, pure con diethering attivo.

Io sogno uno store tipo Itunes dal quale acquistare musica con la qualità nativa dello studio di registrazione, pagherei tranquillamente il doppio rispetto al mp4 attuale..

Nenco
12-04-2014, 18:43
Perchè non c'è lo spazio?
Il DAC è un chippettino, ne trovi anche con conversione 384/32 all'interno di simil chiavette USB da usare col pc e già è un'altro mondo rispetto al chippettino integrato sulla scheda madre.
Mettono tante cose inutili nei telefoni tipo fotocamere da millemila megapixel, potrebbero metterci anche questo e qualche millemila megapixel in meno... tanto per dire...
Se poi lo smartphone si potesse usare con connettore USB per fare da DAC esterno sarebbe anche una cosa nuova e per alcuni aspetti interessante.

.

Il chippettino é solo una parte serve un'alimentazione adeguata, come quella negli ampli per cuffie

ghiltanas
12-04-2014, 18:47
a me mi basta facciano un cacchio di versione per linux, del resto mi frega 0

Mi manda in bestia dover avviare windows per caricare qualche canzone sul nano

Bestio
12-04-2014, 18:50
no flac no fun, scaffale, i codec proprietari sono inutili

Mi accontenterei anche di poterli comprare in Apple Lossless, dato che per ora mi pare che non ci sia modo di scaricare legalmente musica non compressa.

Poi per chi vuole un supporto completo a tutti i Codec c'è sempre Rockbox (http://www.rockbox.org/).

Su di uno smartphone flac inutile, ma su PC ormai è quasi obbligatorio.

Ma su un iPod utilizzato si di un impianto Hi Fi SQ il lossless (FLAC ma anche Apple Lossless) è fondamentale.
Se ascoltiamo la musica da PC collegato a delle casse da PC o un impianto HT invece non credo faccia poi molta differenza... ;)

Cloud76
12-04-2014, 18:55
Il chippettino é solo una parte serve un'alimentazione adeguata, come quella negli ampli per cuffie

Ok certo ma niente di che, se sono alimentati da USB possono essere anche alimentati dallo smartphone, basta qualche pista che gli porti un pochino da mangiare...:p
E poi se puoi attaccare lo smartphone all'USB intanto lo carichi pure...

flapane
12-04-2014, 19:39
a me mi basta facciano un cacchio di versione per linux, del resto mi frega 0

Mi manda in bestia dover avviare windows per caricare qualche canzone sul nano

libgpod/gtkpod non funzionano più?
Andavano così bene, ai tempi del Nano 3G...

kerunera
12-04-2014, 19:44
Ma su un iPod utilizzato si di un impianto Hi Fi SQ il lossless (FLAC ma anche Apple Lossless) è fondamentale.
Se ascoltiamo la musica da PC collegato a delle casse da PC o un impianto HT invece non credo faccia poi molta differenza... ;)
Ma sono d'accordo comunque sui .flac sia su app mobile che su PC: dopotutto, non ci sono solo i terminali da 16GB ma anche da 64GB. Ed inoltre, a discrezione dell'utente, non può che essere un fattore positivo.

Cloud76
12-04-2014, 19:45
Mi accontenterei anche di poterli comprare in Apple Lossless, dato che per ora mi pare che non ci sia modo di scaricare legalmente musica non compressa.


Come no? Qui per esempio li vendono in vari formati lossless:
http://www.allflac.com/
Questo è uno... ma ce ne saranno anche altri... mi è apparso qualche giorno fa cercando un album degli Elegy ormai introvabile :p

Nenco
12-04-2014, 20:37
Ok certo ma niente di che, se sono alimentati da USB possono essere anche alimentati dallo smartphone, basta qualche pista che gli porti un pochino da mangiare...:p
E poi se puoi attaccare lo smartphone all'USB intanto lo carichi pure...

:p ma no, sto parlando dello stadio di alimentazione dell'amplificatore, mosfet ecc. per avere una qualità tale da farti sentire la differenza tra un brano hd e uno normale, non si riesce a farlo stare nello spazio di uno smartphone

Vedi l'interno del pono:
http://www.tomshw.it/cont/news/pono-music-oltre-un-milione-di-dollari-alla-musica-di-qualita/54200/1.html

Cloud76
12-04-2014, 20:49
Ok dai però considera che l'implementazione sarebbe diversa.
Ste cose ovviamente ci sono già negli smartphone perchè tutti hanno l'uscita cuffie, amplificazione, ecc ed anche qualcosa che faccia da DAC perchè se no non si sentirebbe nulla ed anche che faccia il contrario cioè analog to digital per catturare da microfono e trasmettere in digitale.
Si tratterebbe solo di affinare la cosa dal punto di vista della qualità e si tratterebbe di un semplice DAC stereo due canali per ascoltare musica, non servono multicanali o gestione di effetti e tutte quelle altre mille cose.
Cavolo ci mettono dentro processori quadcore, octacore, 64 bit, GPU allucinanti, display FULL HD quasi inutili se non per pochi patiti e con i 4K ancora più inutili che incombono e non si può sviluppare un cavolo di DAC da implementare su sistemi mobile con un sistema decente per sentire un po' meglio la musica?
Visti i progressi che hanno avuto questi "telefoni" io non ci credo...

ghiltanas
12-04-2014, 22:01
libgpod/gtkpod non funzionano più?
Andavano così bene, ai tempi del Nano 3G...

provato a mettere musica nell'ipod 4 , risultato ora quando lo collego a windows mi dice che va ripristinato :fagiano:

con il nano ho evitato per non incasinare anche quello

Nenco
13-04-2014, 08:25
Ok dai però considera che l'implementazione sarebbe diversa.
Ste cose ovviamente ci sono già negli smartphone perchè tutti hanno l'uscita cuffie, amplificazione, ecc ed anche qualcosa che faccia da DAC perchè se no non si sentirebbe nulla ed anche che faccia il contrario cioè analog to digital per catturare da microfono e trasmettere in digitale.
Si tratterebbe solo di affinare la cosa dal punto di vista della qualità e si tratterebbe di un semplice DAC stereo due canali per ascoltare musica, non servono multicanali o gestione di effetti e tutte quelle altre mille cose.
Cavolo ci mettono dentro processori quadcore, octacore, 64 bit, GPU allucinanti, display FULL HD quasi inutili se non per pochi patiti e con i 4K ancora più inutili che incombono e non si può sviluppare un cavolo di DAC da implementare su sistemi mobile con un sistema decente per sentire un po' meglio la musica?
Visti i progressi che hanno avuto questi "telefoni" io non ci credo...
Ma infatti già con i telefoni attuali puoi ascoltarti la musica in alta definizione, solo che senza un'alimentazione di qualità come quella del pono nella foto, non senti alcuna differenza in cuffia

lorenzo.c
13-04-2014, 08:48
libgpod/gtkpod non funzionano più?
Andavano così bene, ai tempi del Nano 3G...

Macche', su Ubuntu e derivate libimobiledevice deve ancora essere aggiornata a iOS 7 :D Su Mint l'iPhone vibra in continuazione una volta collegato, chiedendomi in loop se voglio autorizzare il computer.

Bestio
13-04-2014, 13:40
Io uso Any Audio Converter per convertire i FLAC in ALAC (Apple Lossless), su Ipod Classic 80gb, ma alcuni file poi l'iPod non me li riesce a leggere (mentre invece su PC li ascolto tranquillamente), altri li riproduce correttamente ma ci mette qualche secondo per avviarli, oppure ogni tanto saltano... :rolleyes:
Con i CD originali passati sull'Ipod in Alac invece nessun problema, dipende forse da AAC che non è il massimo come convertitore?
O da Sharepod che uso per caricarli sul lettore (iTunes lo evito come la peste)
C'è qualcosa di meglio?

Come no? Qui per esempio li vendono in vari formati lossless:
http://www.allflac.com/
Questo è uno... ma ce ne saranno anche altri... mi è apparso qualche giorno fa cercando un album degli Elegy ormai introvabile :p

Non lo conoscevo, ottimo grazie! :)

bigdrill2
13-04-2014, 13:53
Anche io sono un altro "anti i-tunes"... mi spiego:

I prodotti e i software apple hanno il dono della semplicità di utilizzo. I-tunes mi sembra sia la cosa più confusionaria che hanno fatto.

Xile
13-04-2014, 18:56
Io sono più meglio e uso spotify non barbone edition

cronos1990
14-04-2014, 06:25
no flac no fun, scaffale, i codec proprietari sono inutiliInfatti la notizia mi è passata da interessante (pur odiando iTunes) a pressochè inutile quando ho letto la parola ALAC.
uno dei motivi per cui non prenderei mai un iphone o un ipad, manco se me lo regalassero, è perche voglio tenermi alla larga da i tunes.Per gestire quei due dispositivi è indubbiamente necessario iTunes.
Ma parlando strettamente di musica (che è poi il focus dell'articolo) non è necessario. Io ho un iPod, e lo gestisco tramite Foobar2000 ed una sua estensione.

Il punto è che adesso vanno di moda iPhone, iPad o iPod Touch che hanno quantitativi di memoria interna risibili per i formati lossness. Io mi tengo stretto il mio iPod da 160GB con ghiera, ed anche quello ce l'ho pieno per 3/4 pur avendo solo file Mp3 (alcuni anche vecchi e di bassa qualità).
Certo, questo parlando di dispositivi portatili.

Su altri lidi, direbbero che è un blanket statement.
Se facessimo tutti dei blind test con AAC compressi con un buon encoder (Nero > q0.65), ed hardware moderno di media caratura (sia computer che smartphone) anche qualche audiofilo rischierebbe di prendere sonore cantonate. Diciamo che anche la "gratificazione" psicologica di avere tutta una libreria in lossless, gioca la sua parte, anche se non lo ammetteremmo mai. ;)
Poi, è chiaro, è possibilissimo che tu sia in grado di individuare i file lossless nel 100% dei blind test condotti con gli stessi file compressi a 320kbps o VBR intorno ai 250kbps, però non è cosa diffusa, anzi...Mio padre è audiofilo; appena gli ho fatto sentire un file Mp3 rippato da CD originale nuovo con EAC e poi compresso a 320 con un buon encoder (sinceramente non ricordo quale, ma all'epoca era considerato il migliore in circolazione) ha capito che era un file compresso dopo 3 secondi senza il minimo tentennamento... senza aver mai sentito il brano, tantomeno averlo sentito dal CD originale. Un brano che all'inizio è solo chitarra acustica.

Se hai orecchio, la differenza la senti (poi dipende anche dall'impianto audio che hai a disposizione). Non a caso, su sua richiesta di rippargli i suoi CD audio per averli in digitale, li sto convertendo tutti in FLAC.

Bestio
14-04-2014, 19:21
Infatti la notizia mi è passata da interessante (pur odiando iTunes) a pressochè inutile quando ho letto la parola ALAC.
Per gestire quei due dispositivi è indubbiamente necessario iTunes.
Ma parlando strettamente di musica (che è poi il focus dell'articolo) non è necessario. Io ho un iPod, e lo gestisco tramite Foobar2000 ed una sua estensione.

Il punto è che adesso vanno di moda iPhone, iPad o iPod Touch che hanno quantitativi di memoria interna risibili per i formati lossness. Io mi tengo stretto il mio iPod da 160GB con ghiera, ed anche quello ce l'ho pieno per 3/4 pur avendo solo file Mp3 (alcuni anche vecchi e di bassa qualità).
Certo, questo parlando di dispositivi portatili.

Mio padre è audiofilo; appena gli ho fatto sentire un file Mp3 rippato da CD originale nuovo con EAC e poi compresso a 320 con un buon encoder (sinceramente non ricordo quale, ma all'epoca era considerato il migliore in circolazione) ha capito che era un file compresso dopo 3 secondi senza il minimo tentennamento... senza aver mai sentito il brano, tantomeno averlo sentito dal CD originale. Un brano che all'inizio è solo chitarra acustica.

Se hai orecchio, la differenza la senti (poi dipende anche dall'impianto audio che hai a disposizione). Non a caso, su sua richiesta di rippargli i suoi CD audio per averli in digitale, li sto convertendo tutti in FLAC.

Io credo che con un buon impianto lo sentirebbe quasi chiunque, anche amici abituati a sentire la musica su impianti "da battaglia", e convinti che non sarebbero mai riusciti ad apprezzare la differenza, quando poi gli facevo sentire un brano compresso a 320 "switchando" con lo stesso da CD originale sullo stesso impianto HI Fi HQ (di classe media tra l'altro, niente di ultra professionale e ricercato) coglievano subito la differenza.

Poi a volte sono anche i CD originali ad avere una pessima incisione, da sembrare anche loro compressi. :rolleyes: