PDA

View Full Version : Il 66% dei giocatori abbandona i giochi free-to-play dopo un solo giorno


Redazione di Hardware Upg
12-04-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/il-66-dei-giocatori-abbandona-i-giochi-free-to-play-dopo-un-solo-giorno_51885.html

Il dato proviene da uno studio condotto da Swrve sulle abitudini di 10 milioni di giocatori in un periodo di tempo di 90 giorni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
12-04-2014, 08:35
Nella grande crisi dei videogames dell'83, la sovraproduzione di una quantità sconfinata di titoli mediocri o pessimi aveva portato alla perdita di interesse del pubblico causando la morte di tutti i produttori più deboli (a anche di molti dei più forti).
Oggi la situazione generale è diversa, ma nel free to play si sta verificando qualcosa i simile, tranne che per il fatto che tali pubblisher vengono continuamente sostituiti da altri che sono già in fila per proporre i loro giochi tutti uguali.

abcdeeeeff
12-04-2014, 08:44
Ci credo, sono tutti orribili...
Io ormai gioco solo a quelli a pagamento. Gli unici con in app purchase che hanno senso sono quelli pensati come demo(fai un po' di livelli, se ti piace paghi il prezzo normale di un giochino e sblocchi tutti gli altri come se avessi comprato l'app).

Axios2006
12-04-2014, 08:44
Bisogna anche tenere conto che ogni persona ha un tempo massimo settimanale da dedicare ai giochi ed è chiaro che se vede un free to play lo prova ma poi si dedica solo a quelli che gli sono piaciuti maggiormente.

È come quando c'erano i demo sulle riviste: si installavano tutti o quasi ma in 2-3 giorni si eliminavano. D'altronde come i f2p erano gratis......

La attuale generazione di consulenti marketing mi sa che crede che le persone abbiano 1000 ore al giorno per giocare a 10000 giochi diversi...... :asd:

Io gioco a Team Fortress 2 da 250h. Manco ho ancora visto tutte le mappe nè tutte le possibili sfumature delle classi......

roccia1234
12-04-2014, 08:54
Ci credo, la stragrande maggioranza sono pay-to-win, è logico che la stragrande maggioranza li abbandoni appena capito l'andazzo...

Steven1987
12-04-2014, 09:27
Ci credo, sono tutti orribili...
Io ormai gioco solo a quelli a pagamento. Gli unici con in app purchase che hanno senso sono quelli pensati come demo(fai un po' di livelli, se ti piace paghi il prezzo normale di un giochino e sblocchi tutti gli altri come se avessi comprato l'app).

Bah, non è vero, ce ne sono alcuni discretie alcuni anche molto belli, io ad esempio gioco a Warframe da circa un anno e il gioco è sempre più in miglioramento, senza contare che non devi necessariamente pagare per avere gli oggetti migliori, infatti è quasi tutto craftabile.

TigerTank
12-04-2014, 09:57
Io giocavo spesso a World of Tanks...ma poi l'ho mollato perchè più salivo di livello e più si faceva sentire il fatto che senza premium o cose gold(munizioni ,ecc...) diventava sempre più difficile competere con gli altri...tanto che spesso e volentieri non riuscivi nemmeno a guadagnare sufficienti soldi virtuali per riparare il carro o ricomprare le munizioni free.
Inoltre il gioco furbamente crea partite con 2-3 classi per cui capitava spesso e volentieri di avere a che fare con avversari dotati di mezzi superiori(e magari con arricchimenti premium) per i quali si rendevano necessarie munizioni gold per poterli danneggiare.
Sullo smartphone ogni tanto gioco a Candy Crash o Farm Heroes...sono carini ma ovviamente non sgancio manco un centesimo :D

hexaae
12-04-2014, 10:29
Ma invece di cercare il business estremo anche in questo mercato, tornare al classico vg completo e in single-player (più eventuale opzione multi online) no? A morte free-to-play, pay-per-win, always-online, DLC a raffica (vedi gli ACree come sono ridotti...): io voglio comprare qualcosa, e voglio sia completamente mio, senza se e senza ma e restrizioni/condizioni varie. Non c'era nulla di male una volta, prima che i kaimani del business si buttassero anche nel mondo dell'intrattenimento videoludico cercando di spremere anche le rape.

Gylgalad
12-04-2014, 10:46
Ma invece di cercare il business estremo anche in questo mercato, tornare al classico vg completo e in single-player (più eventuale opzione multi online) no? A morte free-to-play, pay-per-win, always-online, DLC a raffica (vedi gli ACree come sono ridotti...): io voglio comprare qualcosa, e voglio sia completamente mio, senza se e senza ma e restrizioni/condizioni varie. Non c'era nulla di male una volta, prima che i kaimani del business si buttassero anche nel mondo dell'intrattenimento videoludico cercando di spremere anche le rape.

hai ragione!
per iphone però mi diverto però un sacco avendo sbloccato le in-app ;)

kerunera
12-04-2014, 11:16
Che si abbandoni il gioco solo perchè sia F2P non è vero, basti vedere quelli sui telefoni. Il merito (sia negativo che positivo) va dato tutto al gioco stesso.

bobby10
12-04-2014, 11:54
Ma invece di cercare il business estremo anche in questo mercato, tornare al classico vg completo e in single-player (più eventuale opzione multi online) no? A morte free-to-play, pay-per-win, always-online, DLC a raffica (vedi gli ACree come sono ridotti...): io voglio comprare qualcosa, e voglio sia completamente mio, senza se e senza ma e restrizioni/condizioni varie. Non c'era nulla di male una volta, prima che i kaimani del business si buttassero anche nel mondo dell'intrattenimento videoludico cercando di spremere anche le rape.

Concordo con te ma purtroppo sono cambiati anche i video giocatori (in peggio).
I produttori di vg cercano di rapire un pò tutta la massa e propongono tutta sta monnezza che a quanto pare viene divorata dal mercato.

Io gioco solo alcuni giochi single player "che pago" e stop anche perchè il tempo è quello che è e non è che posso passare la vita a giocare

terremiut
12-04-2014, 13:56
ormai escono solo giochi da fare schifo, basta vedere gli ultimi 6 mesi, non è uscito un solo gioco decente, tutti giochini 2D che ci fanno appendere al chiodo le nostre Geforce 700x GTX oppure giochi in multiplayer online...la nuova moda per fare soldi a palate...contenuto zero, è finita l'era dei single player...e quei pochi single player che ci sono fanno cagare e sono sempre uguali a se stessi...vedi l'ennesimo assassin's creed di novembre...poi ormai con le nuove console in circolazione il mercato Pc è stato totalmente abbandonato da 6 mesi, da novembre non è uscito un solo gioco decente che abbia una grafica decente...roba da fare schifo...cosa voteremo per miglior gioco dell'anno a dicembre 2014? Qua giochi non ne escono proprio :asd: stando così le cose, abbonamento giochi a vita a skidrow e reloaded e dopo 20 minuti li disinstallo per lo scarso interesse e la pochezza di contenuto videoludico...come siamo caduti in basso...:(

TigerTank
12-04-2014, 14:47
Ma invece di cercare il business estremo anche in questo mercato, tornare al classico vg completo e in single-player (più eventuale opzione multi online) no? A morte free-to-play, pay-per-win, always-online, DLC a raffica (vedi gli ACree come sono ridotti...): io voglio comprare qualcosa, e voglio sia completamente mio, senza se e senza ma e restrizioni/condizioni varie. Non c'era nulla di male una volta, prima che i kaimani del business si buttassero anche nel mondo dell'intrattenimento videoludico cercando di spremere anche le rape.

Già...infatti con Diablo3 hanno dovuto fare marcia indietro perchè il fatto che il gioco fosse praticamente un'estensione della casa d'aste lo aveva fatto criticare/snobbare/abbandonare da parte di molti, me compreso.
Ora finalmente è diventato io gioco che avrebbe dovuto essere :)

Grayskull
12-04-2014, 15:39
poi non dimentichiamo un fattore molto importante...
in questi giochi per diventare abbastanza bravo da competere con i top players, bisogna praticamente viverci dentro al gioco staccandosi dal monitor solo per andare in bagno, mangiare e dormire... rinunciando a qualsivoglia forma di vita sociale/reale.

quante volte ho provato ad approcciarmi ad un gioco multiplayer staccandomi poco dopo vedendo quei player che in meno di mezzo secondo ti shottano e pensando a quanto avrei dovuto rinunciare per diventare come loro...

suppongo che in quel 66% questo fattore sia abbastanza importante.

TigerTank
12-04-2014, 15:50
E' anche perchè questi giochi spesso sono come i videopoker...se uno è incline alla dipendenza "malata" ci spende pure un casino di soldi, in tal caso con le "microtransazioni" o con gli abbonamenti vari pur di scalare le classifiche.

Balthasar85
12-04-2014, 16:19
Ci credo, la stragrande maggioranza sono pay-to-win, è logico che la stragrande maggioranza li abbandoni appena capito l'andazzo...
Il solito discorso qualunquista e superficiale. :rolleyes:

Il 66% dei giocatori abbandona i giochi free-to-play dopo un solo giorno
Bella ricerca, davvero utile. Ne faccio uscire una io:
"Il 66% dei clienti di un supermercato che leggono le scritte sulla confezione di un nuovo prodotto non lo acquistano." o, ancora, "Il 66% dei clienti di un supermercato che partecipano all'assaggio gratuito di un prodotto nuovo non lo comprano". Adesso giù di pipponi e spiegazioni del cavolo su questi "strani ed inspiegabili" fenomeni. :asd:

Diciamocelo, quelli di Swrve non avevano nulla di meglio da fare che raccogliere cifre statistiche e farci uscire una "ricerca". Probabilmente è il loro mestiere ma quel che fa tristezza è che ci sia così tanta utenza che prenda seriamente certe cose.


CIAWA

Therinai
12-04-2014, 16:42
Vengono abbandonati i giochi che costano svariate decine di euro, figuriamoci i free to play, che come qualcuno ha fatto notare, spesso sono pay to win.

E ci si può girare intorno quanto si vuole, ma il discorso è sempre la qualità delle produzione. L'ultimo free to play a cui ho giocato e Path of Exile, un gioco semplicemente magnifico per chi gradisce gli HeS e veramente free to play, nello shop si possono comprare solo effetti grafici che nulla hanno a che vedere col gameplay. Risultato: ci ho giocato per almeno 100 ore e ci ho speso circa 60€.
Poi ho provato COD ghost e in breve mi sono reso conto di aver buttato 30€. Non spenderò neanche 1 cent per i dlc di questo gioco.

Therinai
12-04-2014, 16:44
Il solito discorso qualunquista e superficiale. :rolleyes:


Bella ricerca, davvero utile. Ne faccio uscire una io:
"Il 66% dei clienti di un supermercato che leggono le scritte sulla confezione di un nuovo prodotto non lo acquistano." o, ancora, "Il 66% dei clienti di un supermercato che partecipano all'assaggio gratuito di un prodotto nuovo non lo comprano". Adesso giù di pipponi e spiegazioni del cavolo su questi "strani ed inspiegabili" fenomeni. :asd:

Diciamocelo, quelli di Swrve non avevano nulla di meglio da fare che raccogliere cifre statistiche e farci uscire una "ricerca". Probabilmente è il loro mestiere ma quel che fa tristezza è che ci sia così tanta utenza che prenda seriamente certe cose.


CIAWA

Dai zio stai calmo, sopravviveremo anche a questa, senza troppi pipponi :asd:

bobby10
12-04-2014, 19:00
E' anche perchè questi giochi spesso sono come i videopoker...se uno è incline alla dipendenza "malata" ci spende pure un casino di soldi, in tal caso con le "microtransazioni" o con gli abbonamenti vari pur di scalare le classifiche.

Oltre alla dipendenza che dici questi giochi traggono la loro forza anche dal fatto che consentono di "spegnere" il cervello..e per come stiamo messi in Italia in questi anni direi che ci vanno a nozze.
Vedo sempre più gente azzeccata a sti giochini e persino mia madre :eek: che non ha mai avuto alcun interesse per i giochi ha bruciato mezze giornate a giocarci e la cosa non mi faceva affatto piacere..
Per fortuna ha superato problemi lavorativi e personali e non l'ho più vista bruciare il suo tempo davanti al pc ma si dedica a tutt'altro.

Dragon2002
12-04-2014, 19:24
Il gioco free to play è un gioco per giocatori d'azzardo,mi può stare bene avere le micro transazioni ma bisognerebbe mettere un limite massimo alla spesa,oltre alla quale si hanno crediti illimitati che ne so 50-60 euro poi stop.
Mirano a quei pochi giocatori che diventano malati e rischiano poi di spendere cifre assurde,ovviamente è un mercato libero ma per me dovrebbero mettere un limite anche se alto ai possibili acquisti in app. Non è possibile sperperare centinaia e centinaia di euro per un gioco,rischia di diventare una malattia vera e propria,ma se un classico videogames single player una volta acquistato poi non lascia ulteriori problemi al portafoglio i free to play possono diventare veramente un dramma.Poi c'è il discorso che alcuni giochi sono fatti benino e per un po senza pagare riesci ad andare avanti almeno per 1 mesetto,altri sono chiaramente ridicoli e il gioco se non paghi è finito dopo il tutorial e lascia subito tempi d'attesa abnormi per andare avanti,uno dei peggio che ho provato per me è stato clash of clans ha avuto un grande successo ma io sono forse uno dei pochi che l'ha mollato dopo il tutorial.

roccia1234
12-04-2014, 20:03
Il solito discorso qualunquista e superficiale. :rolleyes:


Dai su, i non pay-to-win sono delle vere e proprie mosche bianche.

Nella stragrande maggioranza di 'sti "free to play", se non compri oro/monete/sarcavolo o fai il premium/abbonamento, non vai avanti o comunque rimani sempre a basso livello o vai avanti con una lentezza esasperante.

Mi piacerebbe avere un elenco, e sono serio, di giochi non pay-to-win: ho non poche difficoltà a trovare un gioco free to play per il quale non sia necessario pagare anche solo per qndare avanti.

L'ultimo che ho provato è stato lo stesso di dragon2002, clash of clans, vista quanta pubblicità gli fanno.

Ebbene, va tutto decentemente finchè hai gemme verdi: appena le finisci i tempi di sviluppo, costruzione e creazione unità diventano a dir poco biblici (già al secondo/terzo giorno di gioco alcune costruzioni richiedevano più di 24 ore di sviluppo) e la presenza di due soli costruttori limita ulteriormente la velocità di sviluppo.
Inutile dire che le gemme in gioco non le puoi ricavare (le puoi trovare random e in quantità infima, una quantità praticamente inutile), l'unico modo per ottenerle è comprarle.
Ovviamente l'ho disinstallato appena ho capito l'andazzo... peccato perchè il gioco in sè non sembrava male.

ferro75
13-04-2014, 08:19
Io giocavo spesso a World of Tanks...ma poi l'ho mollato perchè più salivo di livello e più si faceva sentire il fatto che senza premium o cose gold(munizioni ,ecc...) diventava sempre più difficile competere con gli altri...tanto che spesso e volentieri non riuscivi nemmeno a guadagnare sufficienti soldi virtuali per riparare il carro o ricomprare le munizioni free.
Inoltre il gioco furbamente crea partite con 2-3 classi per cui capitava spesso e volentieri di avere a che fare con avversari dotati di mezzi superiori(e magari con arricchimenti premium) per i quali si rendevano necessarie munizioni gold per poterli... :D
Forse non hai capito le dinamiche di gioco... Di quelli come te ne vedo tanti... arriva lo start e partono alla carica...
In WOT puoi essere di aiuto alla tua squadra anche con un carro di 5 classi inferiore a quelli degli avversari. Chiaro che se il tuo scopo è ucciderli tutti forse hai sbagliato genere

Vul
13-04-2014, 14:57
Secondo me il problema è che il 90 % dei free 2 play è in verità pay 2 win (o semplicemente non divertente).

La gente che gioca a Dota 2, TF 2, LoL, World of Tanks, quell'altro di aerei, Hearthstone ecc si diverte e rimane.

Non è il free 2 play il problema ma il gioco.

Quanti qui dentro hanno librerie sterminate di videogiochi su steam e al 90 % non ha dedicato più di due ore?

E' la stessa cosa.

Balthasar85
13-04-2014, 16:20
[..]
L'ultimo che ho provato è stato lo stesso di dragon2002, clash of clans, vista quanta pubblicità gli fanno.
Ebbene, va tutto decentemente finchè hai gemme verdi: appena le finisci i tempi di sviluppo, costruzione e creazione unità diventano a dir poco biblici (già al secondo/terzo giorno di gioco alcune costruzioni richiedevano più di 24 ore di sviluppo) e la presenza di due soli costruttori limita ulteriormente la velocità di sviluppo.
Inutile dire che le gemme in gioco non le puoi ricavare (le puoi trovare random e in quantità infima, una quantità praticamente inutile), l'unico modo per ottenerle è comprarle.
[..]
Ti avevo scritto una risposta lunga e complessa su Clash of Clans.. ma se non lo conosci neppure cosa te ne parlo a fare? Ci gioco da 5 mesi e si può far tutto senza comprar gemme (comprare, perché si possono ottenere con obiettivi e con le piante) ed anche se volessi acquistare, utilizzarle per saltare i tempi di sviluppo delle strutture sarebbe il modo più idiota e senza senso di adoperarle.

CIAWA

FaMe.it
14-04-2014, 08:47
Semplice..va letta in questo modo il 66% dei titoli freeToPlay fa LETTERALMENTE SCHIFO!Danno noia ed in più spesso ti fanno spendere soldi..Cmq nn che il mercato dei giochi a pagamento sia messo meglio..Cosa c'è di veramente buono in un parco di migliaia di titoli?Poco pochissimo..IMHO ^^

Darkon
14-04-2014, 11:05
Il problema non è mica il free to play o meno... che poi di giochi veramente free to play ce ne sono tanti:

Grand Fantasia, Aura Kingdom e tanti altri dove puoi ottenere le stesse cose dello shop giocando ingame e facendo quest.

Il vero problema sono i giochi... nell'ultimo anno cosa è uscito che è degno di essere giocato più di qualche giorno a dir tanto?!

Gli MMORPG ormai li hanno spolpati di tutto con la stupidaggine del drop % chye riduce il gioco a una questione di fortuna o peggio ancora quando il craft diventa inutile in quanto tutto viene droppato o almeno tutto quello che vale la pena di usare.

Le professioni? Ormai non si sa più nemmeno a cosa servono... sti mondi virtuali non hanno economia o verosimiglianza.

L'esperienza di gioco è zero come è zero la storia in quanto anche skippandola allegramente non ti perdi niente.

I personaggi? Quando va bene viaggiano su un binario punto e basta. Quando va male non è che possono evolversi in forme diversa... se sbagli le stats puoi solo cancellarlo arrivederci e grazie.

Parliamoci chiaro la gente molla i videogiochi dopo poche ore non per il free to play ma perché fanno pena a 360°. Se dovessi dire negli ultimi tempi 2 titoli che vale la pena giocare mi viene in mente giusto saint row 4 e borderlands 2 e solo perché sono due giochi per certi versi autoironici e divertenti da giocarsi qualche ore facendosi anche un paio di risate.

Per il resto? Bah salvo WoT perché se trovi le persone giuste ha degli aspetti strategici molto interessanti e stimolanti. KanColle per i fanatici del mondo Japan ma ci fermiamo qua.

roccia1234
16-04-2014, 14:59
Ti avevo scritto una risposta lunga e complessa su Clash of Clans.. ma se non lo conosci neppure cosa te ne parlo a fare? Ci gioco da 5 mesi e si può far tutto senza comprar gemme (comprare, perché si possono ottenere con obiettivi e con le piante) ed anche se volessi acquistare, utilizzarle per saltare i tempi di sviluppo delle strutture sarebbe il modo più idiota e senza senso di adoperarle.

CIAWA

Puoi anche parlarcene visto che, a quanto pare, siamo in due a non averlo capito, e dubito fortemente che siamo gli unici.

So bene che si ottengono con obiettivi e piante... ma da quel che ho visto in quantità a dir poco ridicole.

Boscagoo
03-05-2014, 18:34
C'è crisi nel settore videoludico...su qualsiasi piattaforma. "Non ci sono più i giochi di una volta!" (cit.)