View Full Version : Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?
Redazione di Hardware Upg
11-04-2014, 15:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3990/recensione-completa-htc-one-m8-si-puo-migliorare-il-meglio_index.html
Annunciato lo scorso 25 marzo, il nuovo HTC One (M8) ha il difficile compito di dover bissare il successo ottenuto dal suo predecessore, considerato dalla gran parte degli addetti ai lavori come il migliore smartphone di tutto il 2013. Ci riuscirà? Scopritelo con noi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
molto bello, se dovessi puntare su Android credo proprio che andrei su HTC one, esattamente come l'anno scorso
dite che si poteva fare qualcosa di più per la batteria però dai grafici l'autonomia mi sembra abbastanza buona
Portocala
11-04-2014, 16:13
Troppo lungo. Non avesse avuto la striscia nera con il logo HTC secondo me sarebbe stato ancora più bello.
Se non fosse per il reparto foto/video e per quella orrenda striscia nera col logo sul frontale (sì, l'ho letta la spiegazione tecnica ufficiale HTC, ma la ritengo ugualmente una scelta orrenda) potrebbe essere il migliore della categoria.
I prezzi su strada sono ben più ragionevoli rispetto a quelli ufficiali: la versione import si trova sotto i 600 euro, in linea con l'S5, e penso che anche l'Xperia Z2 finirà allo stesso prezzo.
Ma sono tutti e tre troppo alti per quello che offre oggi il mercato.
LG G2 16/32GB, S4 16GB, Htc One 32GB si trovano a 330-380 euro.
Il Nexus 5 a 300-350 euro
Il Note 3 e l'Xperia Z1 16GB intorno ai 420.
Ed aggiungo l'Oppo 7A 16GB a 399 euro con incluse: cover, batteria aggiuntiva e microsd 32GB.
Tra 2 settimane esce lo Oneplus One 16GB a meno di 350 euro.
E molto presto lo Xiaomi Mi3S.
Più passa il tempo e più è difficile giustificare terminali da 5-600 euro.
Più passa il tempo e più è difficile giustificare terminali da 5-600 euro.
su questo sono d'accordo, direi che i top di gamma dovrebbero stare circa 200 euro sotto e partire da 500 euro "ufficiali" con prezzi che poi scendono tranquillamente a 400 e meno
700 euro e oltre possono andare bene per un dispositivo che tieni 3-4 anni senza problemi ma lo smartphone si cambia più di frequente ed è difficile giustificare una spesa del genere ogni anno o due
troppi soldi !!!!!!!
sui 500 euro è il suo prezzo
Forse sono un po' all'antica ma a parte i vari bench più o meno falsati mi piacerebbe anche sapere, visto che sempre di un telefono stiamo parlando, cose che si esaminavano in questi casi tipo:
-qualità del microfono (volume, fedeltà)
-qualità della conversazione (capacità di soppressione dei disturbi, fruscii, scricchiolii...)
-ricezione (quanto è in grado di rimanere agganciato in zone difficili? dentro casa, in cantina, che ne so... chiuso nel caveau di una banca...)
-recupero (quanto è in grado di riagganciarsi in caso di perdità momentanea del segnale)
Insomma... le classiche cose che si sono sempre testate su un cellulare... saranno smart ma sono anche PHONE.
Portocala
11-04-2014, 17:02
Questi problemi ormai non si pongono, visto che sono tutti uguali.
Ma io non ne sono molto convinto.
Che non siano problemi abnormi ci credo, visto anche il prezzo si spera... ma differenze di questo tipo tra uno e l'altro secondo me ci sono, anche se piccole sarebbe comunque interessante saperle.
su questo sono d'accordo, direi che i top di gamma dovrebbero stare circa 200 euro sotto e partire da 500 euro "ufficiali" con prezzi che poi scendono tranquillamente a 400 e meno
700 euro e oltre possono andare bene per un dispositivo che tieni 3-4 anni senza problemi ma lo smartphone si cambia più di frequente ed è difficile giustificare una spesa del genere ogni anno o due
Penso che gli utenti anche meno "preparati" faranno rapidamente il confronto: One vs M8, S4 vs S5, Z1 vs Z2, e si chiederanno: "Ma perchè ci sono 250-300 euro di differenza?"
Il salto generazionale attuale è meno incisivo di quello dell'anno scorso, hanno raffinato nei vari reparti, ma non è sufficiente.
Per me nessun terminale vale 6-700 euro, oggi più che mai, manco a tenerselo 3-4 anni, motivo per cui non ho mai sottoscritto abbonamenti da 24-30 mesi con incluso lo smartphone.
Meglio la sola sim, e poi decido io il terminale.
Penso che gli utenti anche meno "preparati" faranno rapidamente il confronto: One vs M8, S4 vs S5, Z1 vs Z2, e si chiederanno: "Ma perchè ci sono 250-300 euro di differenza?"
Il salto generazionale attuale è meno incisivo di quello dell'anno scorso, hanno raffinato nei vari reparti, ma non è sufficiente.
Per me nessun terminale vale 6-700 euro, oggi più che mai, manco a tenerselo 3-4 anni, motivo per cui non ho mai sottoscritto abbonamenti da 24-30 mesi con incluso lo smartphone.
Meglio la sola sim, e poi decido io il terminale.
Concordo perfettamente. Con G2 e Nexus 5 a 300 euro, che senso ha tirarne fuori 6-700 per cambiamenti che a questa tornata risultano davvero minimi?
magicken
11-04-2014, 18:12
Buona recensione, ma secondo me è incompleta. Mancano vari dettagli, tipo ad esempio nella recensione su anandtech del Samsung S5 testano anche le velocita' delle NAND (che appunto sull' S5 fanno abbastanza pena), ed anche ricezione del segnale gsm, gps, wi-fi, 3G/4G, latenza per lo scatto delle foto etc!
Appunto...
Si continua a testare solo lo snapdragon (o il processore di turno) e la fotocamera e di tutto il resto zero assoluto...
errore nella penultima pagina all'inizio proprio Il novo .
poi, in merito ai grafici non avete citato che 3dmark lo ha eliminato dai suoi risultati per risultati ovviamente falsati con le frequenze, e inoltre che senso ha mettere dispositivi diversi nei bench, in alcuni vedo il nexus 5 in altre no, in altre il g flex e poi scompare.
in quanto al terminale, il prezzo è assurdo, la qualità audio in giro si dice sia peggiorata rispetto al primo. il confronto dei colori perde enormemente, in altri articoli se un nokia avesse avuto questi comportamenti ne avreste visto come una mancanza.
infine pare ci sia una forzatura verso htc come la bella azienda che poverina fa cose buone ma non viene apprezzata.
Gylgalad
11-04-2014, 18:38
gran dispositivo android
se mai dovessi stancarmi di apple sarebbe di sicuro la mia scelta
infine pare ci sia una forzatura verso htc come la bella azienda che poverina fa cose buone ma non viene apprezzata.
ma guarda, le cose buone le fa ;)
il problema è che il marketing è ridicolo, non esistono stand nei centri commerciali e nei negozi di telefonia dove utilizzare i terminali in prova già al day one, nessuna pubblicità in tv, o sui giornali, niente di niente. Rispetto a Samsung, display a parte (amo gli amoled, sono di parte), è avanti in tutto, tranne che nelle strategie commerciali, cioè l'unica cosa che ti porta i soldi in tasca, l'unica cosa che conta quando parli di $$$
ma guarda, le cose buone le fa ;)
il problema è che il marketing è ridicolo, non esistono stand nei centri commerciali e nei negozi di telefonia dove utilizzare i terminali in prova già al day one, nessuna pubblicità in tv, o sui giornali, niente di niente. Rispetto a Samsung, display a parte (amo gli amoled, sono di parte), è avanti in tutto, tranne che nelle strategie commerciali, cioè l'unica cosa che ti porta i soldi in tasca, l'unica cosa che conta quando parli di $$$
mah, mi pare che qualche spot in tv ne abbia visto di htc, boomsound mi pare
fraussantin
12-04-2014, 07:00
Non ho capito perche si confronnta con terminale dell'anno scorso e non col nuovo samsung s5
che senso ha vedere che ha dei benchmark leggermente superiori a g2 a note 3 . Oramai costano la metà.
fraussantin
12-04-2014, 07:14
ma guarda, le cose buone le fa ;)
il problema è che il marketing è ridicolo, non esistono stand nei centri commerciali e nei negozi di telefonia dove utilizzare i terminali in prova già al day one, nessuna pubblicità in tv, o sui giornali, niente di niente. Rispetto a Samsung, display a parte (amo gli amoled, sono di parte), è avanti in tutto, tranne che nelle strategie commerciali, cioè l'unica cosa che ti porta i soldi in tasca, l'unica cosa che conta quando parli di $$$
non solo. Il problema è che il telefono,dalla massa, viene comprato SOLO per farsi "vedere".
e per farsi vedere deve comprare una marca che tutti sanno costa uno sproposito. Se giri con un samsung s3 o con un iphone 4s ,pure se lo hai preso a 10euro al mese con la tre " passi bene".
Quindi la gente compra samsung o apple per essere sicura di passare bene anche spendendo poco.
Quindi lato marketing sarebbe piu utile infilarlo in tasca a qualche vip in tv e poi lanciare volantini ovunque col prezzo di 800euro. (si piu caro degli altri)che a far vedere le prestazioni.
poi fai gli sconti sottobanco e speri di infilarti nel mercato.
tanto oggi se speri di vendere agli " intelligenti" fai acqua.
E che la gente è così lo vediamo tutti dal successo degli outlet dove si preferisce una firma nota (anche se non possiamo permettercela)a dispetto di qualità e moda.
ps o almeno in toscana é cosí.
La settimana scorsa mi si è rotto il galaxy s2 comprato a 400 euro 2 anni fà... cos'ò fatto? ricomprato usato per 120 euro messo gli ho montato una rom decente e adesso va a una meraviglia! Non capisco cosa abbia di meno rispetto agli smartphone attuali per cui varrebbe la pena spendere il doppio, triplo, quadruplo... le mie tasche ringraziano!
tanto oggi se speri di vendere agli " intelligenti" fai acqua.
http://www.dailymotion.com/video/xi4qc_l-intelligente-01_fun
:asd:
Credo che la recensione sia stata molto buona con questo terminale.
Punti negativi secondo me:
- troppo grande per i pollici che ha, non ditemi che il motivo sono le casse, perchè non conosco nessuno che ascolti musica senza cuffiette, anzi credo che le casse esterne di qualità sia la cosa più inutile del terminale che può interessare veramente a poche persone.
- Schermo....siete stati veramente buoni sulla qualità di questo schermo, guardatevi qualche recensione fatta da voi su altri smatphone e capirete che il verdetto di questa stona molto con i vostri stessi standard. Per la cifra che costa questo schermo non ha veramente senso...
- Fotocamera: assolutamente ridicola. Era ridicola quella del ONE ed è ridicola quella di queto M8, la seconda è solo marketing che non aggiunge nulla alla qualità solo qualche effettino a mio parere pessimo.
Di positivo c'è solo il design che è veramente bello e la parte HW che però è cormai omune a tutti i TOP, per chi non ha nemmeno senso recensirla.
non solo. Il problema è che il telefono,dalla massa, viene comprato SOLO per farsi "vedere".
e per farsi vedere deve comprare una marca che tutti sanno costa uno sproposito. Se giri con un samsung s3 o con un iphone 4s ,pure se lo hai preso a 10euro al mese con la tre " passi bene".
Quindi la gente compra samsung o apple per essere sicura di passare bene anche spendendo poco.
Quindi lato marketing sarebbe piu utile infilarlo in tasca a qualche vip in tv e poi lanciare volantini ovunque col prezzo di 800euro. (si piu caro degli altri)che a far vedere le prestazioni.
poi fai gli sconti sottobanco e speri di infilarti nel mercato.
tanto oggi se speri di vendere agli " intelligenti" fai acqua.
E che la gente è così lo vediamo tutti dal successo degli outlet dove si preferisce una firma nota (anche se non possiamo permettercela)a dispetto di qualità e moda.
ps o almeno in toscana é cosí.
qualche settimana addietro,amica di amica, diceva di essersi presa un htc (il one ovviamente) ma diceva che appena può prende un s4 perchè fa schifo :rolleyes:
su questo sono d'accordo, direi che i top di gamma dovrebbero stare circa 200 euro sotto e partire da 500 euro "ufficiali" con prezzi che poi scendono tranquillamente a 400 e meno
700 euro e oltre possono andare bene per un dispositivo che tieni 3-4 anni senza problemi ma lo smartphone si cambia più di frequente ed è difficile giustificare una spesa del genere ogni anno o due
Ti voglio fare una domanda, e parlo da possessore di uno scrauso cellulare di 10 anni fa che fa a stento gli sms. Premetto che sono interessato perchè nel prossimo futuro, fra un annetto, vorrei prendermi uno smartphone (di sicuro un Note) perchè, per esigenze di lavoro e vita, ne avrò davvero un vantaggio ad averlo rispetto ad ora che non mi servirebbe a molto. Quello che ti chiedo è perchè mai se uno acquista un note 3 oggi dovrebbe cambiarlo prima di 3 o 4 anni? Cioè, non potrebbe durare a tempo quasi indefinito? e cambiarlo solo quando si rompe? Dispositivi come il note 3 o l's4 mi pare abbiano già una potenza hardware incredibile, ottimi schermi e software ad hoc: fra 5 anni avranno (o sbaglio?) nel navigare in internet o usare una app per le mappe, la stessa comodità che hanno oggi. O no?
Non sono polemico, voglio capire se gli smartphone invecchiano presto o se come i pc ormai se ti compri un buon prodotto dura quasi per sempre (tipo: io con un i5 2400 vado ancora a palla ed ha già tre anni sul groppone).
Ti voglio fare una domanda, e parlo da possessore di uno scrauso cellulare di 10 anni fa che fa a stento gli sms. Premetto che sono interessato perchè nel prossimo futuro, fra un annetto, vorrei prendermi uno smartphone (di sicuro un Note) perchè, per esigenze di lavoro e vita, ne avrò davvero un vantaggio ad averlo rispetto ad ora che non mi servirebbe a molto. Quello che ti chiedo è perchè mai se uno acquista un note 3 oggi dovrebbe cambiarlo prima di 3 o 4 anni? Cioè, non potrebbe durare a tempo quasi indefinito? e cambiarlo solo quando si rompe? Dispositivi come il note 3 o l's4 mi pare abbiano già una potenza hardware incredibile, ottimi schermi e software ad hoc: fra 5 anni avranno (o sbaglio?) nel navigare in internet o usare una app per le mappe, la stessa comodità che hanno oggi. O no?
Non sono polemico, voglio capire se gli smartphone invecchiano presto o se come i pc ormai se ti compri un buon prodotto dura quasi per sempre (tipo: io con un i5 2400 vado ancora a palla ed ha già tre anni sul groppone).
hm anzitutto gli smartphone sono molto soggetti alla rottura del dispositivo, o la batteria oppue moduli interni, questo dopo un tot di anni. per la questione di obsoleto, sono più le app che lo fanno diventare vecchio diciamo. poi dipende sempre da cosa usi.
ps. il note non è smartphone ma phablet ;)
Credo che la recensione sia stata molto buona con questo terminale.
Punti negativi secondo me:
- troppo grande per i pollici che ha, non ditemi che il motivo sono le casse, perchè non conosco nessuno che ascolti musica senza cuffiette, anzi credo che le casse esterne di qualità sia la cosa più inutile del terminale che può interessare veramente a poche persone.
- Schermo....siete stati veramente buoni sulla qualità di questo schermo, guardatevi qualche recensione fatta da voi su altri smatphone e capirete che il verdetto di questa stona molto con i vostri stessi standard. Per la cifra che costa questo schermo non ha veramente senso...
- Fotocamera: assolutamente ridicola. Era ridicola quella del ONE ed è ridicola quella di queto M8, la seconda è solo marketing che non aggiunge nulla alla qualità solo qualche effettino a mio parere pessimo.
Di positivo c'è solo il design che è veramente bello e la parte HW che però è cormai omune a tutti i TOP, per chi non ha nemmeno senso recensirla.
a me sembra un ottimo prodotto, le casse non le userai te, cio non vuol dire che non siano utili...
fraussantin
12-04-2014, 14:58
Ti voglio fare una domanda, e parlo da possessore di uno scrauso cellulare di 10 anni fa che fa a stento gli sms. Premetto che sono interessato perchè nel prossimo futuro, fra un annetto, vorrei prendermi uno smartphone (di sicuro un Note) perchè, per esigenze di lavoro e vita, ne avrò davvero un vantaggio ad averlo rispetto ad ora che non mi servirebbe a molto. Quello che ti chiedo è perchè mai se uno acquista un note 3 oggi dovrebbe cambiarlo prima di 3 o 4 anni? Cioè, non potrebbe durare a tempo quasi indefinito? e cambiarlo solo quando si rompe? Dispositivi come il note 3 o l's4 mi pare abbiano già una potenza hardware incredibile, ottimi schermi e software ad hoc: fra 5 anni avranno (o sbaglio?) nel navigare in internet o usare una app per le mappe, la stessa comodità che hanno oggi. O no?
Non sono polemico, voglio capire se gli smartphone invecchiano presto o se come i pc ormai se ti compri un buon prodotto dura quasi per sempre (tipo: io con un i5 2400 vado ancora a palla ed ha già tre anni sul groppone).
Il discordo é molto soggettivo.
se per durare intendi chiamate ed inernet e app direi di si.(eccetto giochi 3d)
fermo restando di comprare un terminale che sulporti le cyanogen mod o cmq rom simili. Perche un supporto di 5 anni dalle case te lo scordi.
poi cmq ogni 2-3 anni la batteria va cambiata.
se per durata intendi top di gamma o. Feature no. Ogni 8 mesi abbiamo una next gen e questo ti fa sentire vecchio il terminale.
poi ci devi aggiungere anche la fragilità degli stessi.
cmq anche 15 anni fa quando un telefono chiamava e mandava messaggi la gente lo cambiava solo per avere fotocamera meglio o schermo meglio o semplicemente design con la scusa della batteria
dragonballfusion
12-04-2014, 17:16
credo proprio che il mio g2 pagato 4 mesi fa 369€ me lo tengo stretto ancora per un bel pò di tempo.
speravo in qualcosa di meglio per questo m8, ma mi sbagliavo.-
doctormarx
13-04-2014, 14:50
a me sembra un ottimo prodotto, le casse non le userai te, cio non vuol dire che non siano utili...
l'utilità delle casse che vanno a discapito della dimensione non credo sia così soggettiva come cosa, perchè se sei a casa sicuramente ascolti meglio in altri modi, anche dallo smartphone, se sei in giro, e lo vorrei dire una volta per tutte, è assolutamente da cafoni.
Marlon-83
13-04-2014, 15:20
Ottima autonomia: ma a questo punto non si poteva mettere una batteria magari un po meno capiente, quindi leggermente più piccola, (magari 10%) ma removibile??? :muro:
l'utilità delle casse che vanno a discapito della dimensione non credo sia così soggettiva come cosa, perchè se sei a casa sicuramente ascolti meglio in altri modi, anche dallo smartphone, se sei in giro, e lo vorrei dire una volta per tutte, è assolutamente da cafoni.
cioe per te 5 mm in piu a confronto con s5 sono un problema enorme??
guarda che gli autoparlanti non servono solo per ascoltare musica,
possono servire per il navigatore telefonate vivavoce ecc ecc ....
comunque sono scelte del produttore..
Ottima autonomia: ma a questo punto non si poteva mettere una batteria magari un po meno capiente, quindi leggermente più piccola, (magari 10%) ma removibile??? :muro:
ben venga la batteria rimovibile ma... perchè mai per metterne una rimovibile deve essere meno capiente?
E' già teoricamente rimovibile, basta che la cover non sia incollata...
Ti voglio fare una domanda, e parlo da possessore di uno scrauso cellulare di 10 anni fa che fa a stento gli sms. Premetto che sono interessato perchè nel prossimo futuro, fra un annetto, vorrei prendermi uno smartphone (di sicuro un Note) perchè, per esigenze di lavoro e vita, ne avrò davvero un vantaggio ad averlo rispetto ad ora che non mi servirebbe a molto. Quello che ti chiedo è perchè mai se uno acquista un note 3 oggi dovrebbe cambiarlo prima di 3 o 4 anni? Cioè, non potrebbe durare a tempo quasi indefinito? e cambiarlo solo quando si rompe? Dispositivi come il note 3 o l's4 mi pare abbiano già una potenza hardware incredibile, ottimi schermi e software ad hoc: fra 5 anni avranno (o sbaglio?) nel navigare in internet o usare una app per le mappe, la stessa comodità che hanno oggi. O no?
Non sono polemico, voglio capire se gli smartphone invecchiano presto o se come i pc ormai se ti compri un buon prodotto dura quasi per sempre (tipo: io con un i5 2400 vado ancora a palla ed ha già tre anni sul groppone).
secondo me i pc e gli smartphone sono un po' diversi
innanzitutto uno smartphone è più soggetto a usura, sicuramente dopo 3-4 anni la batteria è decaduta (è vero puoi sempre cambiarla ma fanno di tutto per complicarti la vita)
la cosa più importante però è la chiusura dei sistemi, soprattutto quelli Apple e Microsoft
se dopo 3-4 anni non puoi più aggiornare il sistema operativo sei destinato a rimanere tagliato fuori dagli aggiornamenti delle varie app e questo significa che hai sì un terminale che dal punto di vista "computazionale" è ancora all'altezza ma che devi rinunciare per forza di cose alle novità
con un computer è diverso, intanto perché non sei vincolato al 100% agli App Store, inoltre non hai nemmeno grossi problemi se devi usare un sistema operativo di 3-4 anni prima (vedi gente che usa ancora XP uscito più o meno quando Colombo ha scoperto l'America :D )
Apple per prima e a seguire gli altri hanno capito che vincolare gli utenti a un app store è il modo migliore per costringerli a cambiare telefono ogni 3-4 anni, l'utente smaliziato può anche aggiornare il suo Android con le varie rom non ufficiali ma stiamo parlando di una minoranza, il mercato purtroppo si adegua agli aggiornamenti delle case...
fraussantin
14-04-2014, 08:08
secondo me i pc e gli smartphone sono un po' diversi
innanzitutto uno smartphone è più soggetto a usura, sicuramente dopo 3-4 anni la batteria è decaduta (è vero puoi sempre cambiarla ma fanno di tutto per complicarti la vita)
la cosa più importante però è la chiusura dei sistemi, soprattutto quelli Apple e Microsoft
se dopo 3-4 anni non puoi più aggiornare il sistema operativo sei destinato a rimanere tagliato fuori dagli aggiornamenti delle varie app e questo significa che hai sì un terminale che dal punto di vista "computazionale" è ancora all'altezza ma che devi rinunciare per forza di cose alle novità
con un computer è diverso, intanto perché non sei vincolato al 100% agli App Store, inoltre non hai nemmeno grossi problemi se devi usare un sistema operativo di 3-4 anni prima (vedi gente che usa ancora XP uscito più o meno quando Colombo ha scoperto l'America :D )
Apple per prima e a seguire gli altri hanno capito che vincolare gli utenti a un app store è il modo migliore per costringerli a cambiare telefono ogni 3-4 anni, l'utente smaliziato può anche aggiornare il suo Android con le varie rom non ufficiali ma stiamo parlando di una minoranza, il mercato purtroppo si adegua agli aggiornamenti delle case...
guarda su android questi problemi non si pongono.
basta comprare un terminale supportato dai modder , ti fanno uscire loro gli update.
Per lo store esiste play , amazon ,cyano , ma anche altri store e le app le puoi installare anche personalmente. Come su pc. Per le prestaziono a meno che non si inventino delle interfacce 3d dubito che questi telefoni soffriranno negli anni a venire.
diciamo che uno li cambia per gusto.
o perche gli cade....
per wmobile o ios ....... Che dire ...... NON COMPRATELI E BASTA!!!!!!
guarda su android questi problemi non si pongono.
basta comprare un terminale supportato dai modder , ti fanno uscire loro gli update.
Per lo store esiste play , amazon ,cyano , ma anche altri store e le app le puoi installare anche personalmente. Come su pc. Per le prestaziono a meno che non si inventino delle interfacce 3d dubito che questi telefoni soffriranno negli anni a venire.
diciamo che uno li cambia per gusto.
o perche gli cade....
per wmobile o ios ....... Che dire ...... NON COMPRATELI E BASTA!!!!!!
sì ma fai il solito errore che fanno tutti qui, siccome siamo su hwupgrade e noi usiamo cyano allora lo fanno tutti nel mondo, ma quando mai...
il grosso dell'utenza passa per i canali ufficiali, quindi se il produttore smette di aggiornare si attaccano, punto e basta. magari non sanno nemmeno che si può installare un apk fuori dallo store ufficiale
quanto a non comprare i telefono iOS o Win quanto gli frega alla gente che poi sono vincolati? li comprano e basta, perché fa figo Apple, perché si sono sempre trovati bene con Nokia, per 1000 altri motivi
e diciamo che essere vincolati allo store per certi utonti forse è meglio, quantomeno installano roba controllata e non scaricata chissà dove come hanno sempre fatto sui pc con proliferare di virus, spyware e porcherie simili
fraussantin
14-04-2014, 09:11
Vero ma io parto dal presupposto che chi chiede su questo forum non sia utonto , ma al massimo nabbo.
ps ho un amico con l's2 e ancora funziona bene..... Fa quasi tutto quello che faccio io con nexus 5
Grazie a tutti per le risposte :) Alla fine mi avete confermato quello che più o meno pensavo: i problemi principali sono l'usura e la batteria. Non sapevo questa cosa del supporto che viene a mancare per i sistemi operativi: pensavo di poter installare anche dopo molti anni il nuovo sistema sul cellulare un po' come per i pc. Ma se mi dite che ci sono modi non ufficiali per farlo, allora perfetto...
Grazie a tutti ;)
P.S.: I galaxy note hanno supporto non ufficiale?
I galaxy note hanno supporto non ufficiale?
Assolutamente si, il supporto non ufficiale quasi sempre c'è anche per i terminali di fascia bassa, con terminali high-end vai tranquillo. ;)
Basta fare un giro su XDA, ci sono 6 milioni di utenti registrati, 50 mila utenti sempre connessi in media (di cui solo un quinto sono registrati, gli altri sono semplici visitatori), e un numero considerevole di sviluppatori riconosciuti.
I top gamma attuali non stanno dietro in termini di performance al processore Apple A7 cloccato a 1.3 e 1.4Ghz, non oso immaginare un ipotetico A8 che raddoppia ulteriormente le prestazioni tra 6 mesi.
Anandtech a riguardo ha realizzato un ulteriore analisi dell'architettura Cyclone alla base di A7 :
http://www.anandtech.com/show/7910/apples-cyclone-microarchitecture-detailed
emergono alcuni punti in comune con Haswell, e si vede infatti...
I top gamma attuali non stanno dietro in termini di performance al processore Apple A7 cloccato a 1.3 e 1.4Ghz, non oso immaginare un ipotetico A8 che raddoppia ulteriormente le prestazioni tra 6 mesi.
Anandtech a riguardo ha realizzato un ulteriore analisi dell'architettura Cyclone alla base di A7 :
http://www.anandtech.com/show/7910/apples-cyclone-microarchitecture-detailed
emergono alcuni punti in comune con Haswell, e si vede infatti...
:rolleyes:
fraussantin
15-04-2014, 09:25
:rolleyes:
LOL
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Apple_A7
ussignur!
ancora sta storia delle ROM non ufficiali.
A parte (forse) nexus dubito che ROM fatte da terzi senza specifiche e sorgenti vadano completamente , perfettamente e con la stessa stabilità della stock (oddio, forse avete tutti Samsung, in tal caso non mi stupirebbe che un ragazzino annoiato possa fare infinitamente meglio di quelle scimmie ammaestrate che Samsung usa al posto dei programmatori).
In quelle poche che ho provato (principalmente cyanogen) ho sempre avuto da litigare con HW che non va alla perfezione, instabilità, battery drain. Non è mia intenzione entrare nel loop di prove di ROM, fix, patch e simili quando ho pagato per un prodotto perfettamente funzionante e questo lo pensa giustamente la maggioranza degli acquirenti.
Per quanto riguarda la durata è già stato detto tutto, purtroppo oltre alla fragilità c'è anche una certa obsolescenza programmata. Uso sempre le stesse app (qualcuna in meno, qualcuna in più), ma lo spazio richiesto sul mio telefono è più che triplicato da quando ho preso il mio primo android (agosto 2011). Idem la RAM e qui ci si mette pure google, da quando ho iniziato a ricevere gli aggiornamenti dei "google play services" e di tutte le applicazioni connesse le prestazioni del mio telefono sono degradate drasticamente (prima era praticamente perfetto): roba che se ho una applicazione aperta e mi arriva una chiamata si impalla tutto e rischio di non riuscire a rispondere (esattamente lo stato del mio xperia quando ha fatto bungie jumping senza elastico dal secondo piano).
Tornando IT, HTC ha sempre fatto ottimi telefoni, non hanno nulla da invidiare ai diretti concorrenti (o meglio hanno loro pregi e difetti come tutti), gli street price sono allineati e sono principalmente il marketing e le mode che li rendono cosi poco diffusi.
Dovrebbero però inaugurare una politica di aggiornamento SW migliore, i concorrenti lo hanno capito (e non fanno abbastanza nemmeno loro) e l'effetto in termini di immagine è notevole.
capisco che sia un costo che non rientra (HTC è l'unico produttore di soli telefoni, gli altri hanno altri settori e possono coprire perdite o considerarlo un investimento in termini di immagine) ma la loro politica li ha portati a perdere clienti storici del marchio, quando ad oggi la fidelizzazione ed il lock in sono tutto.
Sent from a smartphone with a physical keyboard!
fraussantin
16-04-2014, 07:07
ussignur!
ancora sta storia delle ROM non ufficiali.
A parte (forse) nexus dubito che ROM fatte da terzi senza specifiche e sorgenti vadano completamente , perfettamente e con la stessa stabilità della stock (oddio, forse avete tutti Samsung, in tal caso non mi stupirebbe che un ragazzino annoiato possa fare infinitamente meglio di quelle scimmie ammaestrate che Samsung usa al posto dei programmatori).
In quelle poche che ho provato (principalmente cyanogen) ho sempre avuto da litigare con HW che non va alla perfezione, instabilità, battery drain. Non è mia intenzione entrare nel loop di prove di ROM, fix, patch e simili quando ho pagato per un prodotto perfettamente funzionante e questo lo pensa giustamente la maggioranza degli acquirenti.
Per quanto riguarda la durata è già stato detto tutto, purtroppo oltre alla fragilità c'è anche una certa obsolescenza programmata. Uso sempre le stesse app (qualcuna in meno, qualcuna in più), ma lo spazio richiesto sul mio telefono è più che triplicato da quando ho preso il mio primo android (agosto 2011). Idem la RAM e qui ci si mette pure google, da quando ho iniziato a ricevere gli aggiornamenti dei "google play services" e di tutte le applicazioni connesse le prestazioni del mio telefono sono degradate drasticamente (prima era praticamente perfetto): roba che se ho una applicazione aperta e mi arriva una chiamata si impalla tutto e rischio di non riuscire a rispondere (esattamente lo stato del mio xperia quando ha fatto bungie jumping senza elastico dal secondo piano).
Tornando IT, HTC ha sempre fatto ottimi telefoni, non hanno nulla da invidiare ai diretti concorrenti (o meglio hanno loro pregi e difetti come tutti), gli street price sono allineati e sono principalmente il marketing e le mode che li rendono cosi poco diffusi.
Dovrebbero però inaugurare una politica di aggiornamento SW migliore, i concorrenti lo hanno capito (e non fanno abbastanza nemmeno loro) e l'effetto in termini di immagine è notevole.
capisco che sia un costo che non rientra (HTC è l'unico produttore di soli telefoni, gli altri hanno altri settori e possono coprire perdite o considerarlo un investimento in termini di immagine) ma la loro politica li ha portati a perdere clienti storici del marchio, quando ad oggi la fidelizzazione ed il lock in sono tutto.
Sent from a smartphone with a physical keyboard!
beh eccetto i nexus (che imho tutti dovremmo avere )
il supporto dura mediamente 18 mesi.
quindi se vuoi tenerti un telefono a modi per 4-5 anni come chiesto sopra non vedo alternative.
beh eccetto i nexus (che imho tutti dovremmo avere )
il supporto dura mediamente 18 mesi.
quindi se vuoi tenerti un telefono a modi per 4-5 anni come chiesto sopra non vedo alternative.
Magari 18 mesi... I Nexus hanno supporto per 18 mesi!
Per gli altri anche se temporlamente la finestra potrebbe essere quella non è porpio così.
Se vedi più di 2 major di android è perché il telefono è uscito con una versione vecchia e l'utimo aggiornamento che becchi è la versione uscita 6/7 mesi prima.
Sono sempre più convinto che tutti i produttori dovrebbero entrare nella Open Handset Alliance ed essere obbligati a contribuire ad AOSP e rilasciare i driver.
Dovrebbero fare in modo che tutti i terminali possano supportare una ROM AOSP comune da installare anche quando il supporto della versione custom finisce.
Dopotutto ormai i principali produttori di SoC sono Qualcomm, Mediatek ed (in misura molto minore) Intel, Samsung e qualche cinese (RockChip, Lenovo, Huawei), almeno i primi 4 nominati dovrebbero attivarsi per offrire tale supporto. (Io sarei per HW definito a la Windows Phone maniera, ma anche nel modo descritto sopra si dovrebbe ottenere il risultato).
Tornando IT, HTC ha sempre fatto ottimi telefoni, non hanno nulla da invidiare ai diretti concorrenti (o meglio hanno loro pregi e difetti come tutti), gli street price sono allineati e sono principalmente il marketing e le mode che li rendono cosi poco diffusi.
Dovrebbero però inaugurare una politica di aggiornamento SW migliore, i concorrenti lo hanno capito (e non fanno abbastanza nemmeno loro) e l'effetto in termini di immagine è notevole.
capisco che sia un costo che non rientra (HTC è l'unico produttore di soli telefoni, gli altri hanno altri settori e possono coprire perdite o considerarlo un investimento in termini di immagine) ma la loro politica li ha portati a perdere clienti storici del marchio, quando ad oggi la fidelizzazione ed il lock in sono tutto.
Mi hanno fregato sia con l'HD2 (mancato aggionamento a WP7), sia col One S (anche se poi alla fine hanno fatto circolare un leak con Android 4.2.2 e Sense 5 completo senza rilasciarlo ufficialmente), però pare che ultimamente le politiche siano cambiate. Con One 2014 ha promesso 24 mesi di aggiornamenti garantiti, 6 mesi in più dei Nexus, che non è niente male come politica.
Inoltre ha iniziato a usare solo chipset Qualcomm con un supporto più lungo (tipo gli Snap 400/600/800), perché se manca il BSP per una nuova versione di Android, i programmatori HTC alzano le mani (non perché non funzioni lo stesso anche con la vecchia BSP, ma per una questione di qualità immagino).
Qui è spiegato bene il processo:
http://www.htc.com/us/go/htc-software-updates/
http://www.htc.com/assets-desktop/images/softwareupdates/HTC-Anatomy-of-an-Android.jpg
Mi hanno fregato sia con l'HD2 (mancato aggionamento a WP7), sia col One S (anche se poi alla fine hanno fatto circolare un leak con Android 4.2.2 e Sense 5 completo senza rilasciarlo ufficialmente), però pare che ultimamente le politiche siano cambiate. Con One 2014 ha promesso 24 mesi di aggiornamenti garantiti, 6 mesi in più dei Nexus, che non è niente male come politica.
Inoltre ha iniziato a usare solo chipset Qualcomm con un supporto più lungo (tipo gli Snap 400/600/800), perché se manca il BSP per una nuova versione di Android, i programmatori HTC alzano le mani (non perché non funzioni lo stesso anche con la vecchia BSP, ma per una questione di qualità immagino).
Qui è spiegato bene il processo:
http://www.htc.com/us/go/htc-software-updates/
http://www.htc.com/assets-desktop/images/softwareupdates/HTC-Anatomy-of-an-Android.jpg
Con la differenza che gli aggiornamenti per i nexus sono instantanei, per gli htc se arrivano dopo 6 mesi, ti devi ritenere fortunato
Con la differenza che gli aggiornamenti per i nexus sono instantanei, per gli htc se arrivano dopo 6 mesi, ti devi ritenere fortunato
Falso, le Google Play Edition del vecchio One sono sempre arrivate entro le due settimane dal rollout di Google (JB 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4), e i sorgenti per i kernel per la GPE spesso vengono rilasciati ancora prima delle due settimane. Il discorso cambia per la versione Sense, è ovvio che lì c'è molto più lavoro da fare, ma in genere non hanno superato il mese per gli One Developer Edition e due mesi per il rollout internazionale.
PS: controllo il sito HTCDev, almeno un paio di volte al giorno, e seguo attentamente la scena HTC, in quanto sviluppatore...
Se poi parliamo di telefoni di fascia bassa (i vari Desire), allora è un altro discorso, ma anche lì, chipset permettendo, gli aggiornamenti sono abbastanza rapidi (vedi Desire 601 che ha già KitKat).
Boscagoo
03-05-2014, 18:43
Mi spiace...ma gli HTC....non mi piacciono...poco da fare!
Cyborg92
07-05-2014, 21:51
gran dispositivo android
se mai dovessi stancarmi di apple sarebbe di sicuro la mia scelta
sono d'accordo con te,se un giorno decido di passare da apple ad un altro terminale prenderei senza troppo pensare htc one
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.