PDA

View Full Version : Sony Alpha A7S: ecco il video a 409.600 ISO


Redazione di Hardware Upg
11-04-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-alpha-a7s-ecco-il-video-a-409600-iso_51878.html

Una delle caratteristiche di Sony Alpha A7S, oltre a registrare flussi video 4K, è la possibilità di spingersi fino a 409.600 ISO di sensibilità massima: ecco una delle prime prove di registrazione video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
11-04-2014, 10:48
Grande Sony! finalmente una casa che puo mettere fine ai soprusi di Canon e Nikon verso i consumatori.
Mi sa che appena fixano il soft per il fuoco manuale sulla A7R, ci faro un pensierino :)

roccia1234
11-04-2014, 11:15
Grande Sony! finalmente una casa che puo mettere fine ai soprusi di Canon e Nikon verso i consumatori.
Mi sa che appena fixano il soft per il fuoco manuale sulla A7R, ci faro un pensierino :)

Eh? :stordita:

gd350turbo
11-04-2014, 11:44
Si è un bellissimo esercizio di stile, ma l'utilità ?

La qualità del prodotto ottenuto non va neanche bene per facebook !

Giuliok90
11-04-2014, 13:16
Si è un bellissimo esercizio di stile, ma l'utilità ?

La qualità del prodotto ottenuto non va neanche bene per facebook !

Stiamo parlando di una foto fatta a buio totale (o quasi ovviamente).
Non esiste macchina al mondo, apparte forse la d4s, che riesce ad ottenere gli stessi risultati.
Peccato che questo articolo non mostra scatti fatti ad altre sensibilità.
Questa macchina riesce a fare foto praticamente pulite a 25000 iso. Per non parlare dei video utilizzabili anche a 50000 iso.
Credo che sia più di un semplice esercizio di stile.
Ciao

gd350turbo
11-04-2014, 13:26
Stiamo parlando di una foto fatta a buio totale (o quasi ovviamente).
Non esiste macchina al mondo, apparte forse la d4s, che riesce ad ottenere gli stessi risultati.
Peccato che questo articolo non mostra scatti fatti ad altre sensibilità.
Questa macchina riesce a fare foto praticamente pulite a 25000 iso. Per non parlare dei video utilizzabili anche a 50000 iso.
Credo che sia più di un semplice esercizio di stile.
Ciao

Ma la questione rimane, a chi serve fare (brutte) foto al buio ?

Lo vedo come marketing, anzichè pompare la risoluzione hanno deciso di pompare l'amplificazione del segnale fornito dal sensore, poi un bel filtro noise reduction potente e via andare !

marco_iol
11-04-2014, 14:11
Ma la questione rimane, a chi serve fare (brutte) foto al buio ?

Lo vedo come marketing, anzichè pompare la risoluzione hanno deciso di pompare l'amplificazione del segnale fornito dal sensore, poi un bel filtro noise reduction potente e via andare !

Il fatto è: se quelle sono le sue performance a ISO così elevati, probabilmente si comporterà molto bene, se non da riferimento, a ISO più bassi.
E poi personalmente preferisco poter fare foto di bassa qualità in assenza di luce piuttosto che non farle - se non altro posso scegliere...

kirk0101
11-04-2014, 14:23
Si è un bellissimo esercizio di stile, ma l'utilità ?

La qualità del prodotto ottenuto non va neanche bene per facebook !

Sono perfettamente d'accordo con te, esclusivamente esercizio di stile, ricordiamoci che la fotografia è luce e se la luce non c'è non è fotografia.
Inutilizzabile, a quegli iso, dai neofiti, figuriamoci dai più smaliziati per non parlare ovviamente dei professionisti...ah, giusto, è una mirrorless, escludiamo quindi la parola professionisti che è fuori luogo...
Se poi consideriamo l'ergonomia e il bilanciamento con obiettivi più grandi dei pancake(il 99.99%) beh.... meglio una compatta da 200 euro che queste cose che lasciano solo il tempo che trovano...

gd350turbo
11-04-2014, 14:27
Il fatto è: se quelle sono le sue performance a ISO così elevati, probabilmente si comporterà molto bene, se non da riferimento, a ISO più bassi.
E poi personalmente preferisco poter fare foto di bassa qualità in assenza di luce piuttosto che non farle - se non altro posso scegliere...

Dipende come vengono ottenuti i 400kiso...

Se prendono un sensore di serie e aggiungono uno stadio di amplificazione ulteriore, a bassi iso, questo viene escluso e la resa è identica ad altri modelli...

Diverso il discorso se concepiscono un sensore capace di operare a 400k iso senza ulteriore amplificazione, ma temo che tale soluzione avrebbe costi non tanto accessibili !

ficofico
11-04-2014, 14:44
https://m.youtube.com/watch?v=XgbUgNiHfXM&feature=youtube_gdata_player

Giuliok90
11-04-2014, 15:20
Sono perfettamente d'accordo con te, esclusivamente esercizio di stile, ricordiamoci che la fotografia è luce e se la luce non c'è non è fotografia.
Inutilizzabile, a quegli iso, dai neofiti, figuriamoci dai più smaliziati per non parlare ovviamente dei professionisti...ah, giusto, è una mirrorless, escludiamo quindi la parola professionisti che è fuori luogo...
Se poi consideriamo l'ergonomia e il bilanciamento con obiettivi più grandi dei pancake(il 99.99%) beh.... meglio una compatta da 200 euro che queste cose che lasciano solo il tempo che trovano...

Non ho mai sentito un professionista pensarla come te. Meno male:)
Ritornando a cose serie, Purtroppo quelli di hardware upgrade pare che si cercano sempre e solo le cose peggiori quando si tratta di sony.
https://www.youtube.com/watch?v=XgbUgNiHfXM
Questo è un video dove si vedono le capacità della macchina ad altissimi iso in un contesto in cui un professionista (e già, anche i professionisti usano le mirrorless) si potrebbe trovare.
Buona visione

kirk0101
11-04-2014, 15:32
Non ho mai sentito un professionista pensarla come te. Meno male:)
Ritornando a cose serie, Purtroppo quelli di hardware upgrade pare che si cercano sempre e solo le cose peggiori quando si tratta di sony.
https://www.youtube.com/watch?v=XgbUgNiHfXM
Questo è un video dove si vedono le capacità della macchina ad altissimi iso in un contesto in cui un professionista (e già, anche i professionisti usano le mirrorless) si potrebbe trovare.
Buona visione

Purtroppo sbagli...ma continua pure a scrivere solo ciò che pensi...:mc:

ops, letto la firma, fanboy sony....

Giuliok90
11-04-2014, 15:53
Purtroppo sbagli...ma continua pure a scrivere solo ciò che pensi...:mc:

ops, letto la firma, fanboy sony....

Ovvio che se apprezzo le macchine sony compro sony. Nonè che devo comprare canon per non sembrare un fanboy.
E poi sono contento che non sei riuscito a contraddirmi con nessuna prova, ma solo ad offendere.
E poi che c'entra l'arrampicata sughi specchi? le emoticon non si mettono tanto per mettere, un po come fai con i tuoi commenti.
Ciao

kirk0101
11-04-2014, 16:03
Ovvio che se apprezzo le macchine sony compro sony. Nonè che devo comprare canon per non sembrare un fanboy.
E poi sono contento che non sei riuscito a contraddirmi con nessuna prova, ma solo ad offendere.
E poi che c'entra l'arrampicata sughi specchi? le emoticon non si mettono tanto per mettere, un po come fai con i tuoi commenti.
Ciao

Offendere, chi avrei offeso?
Dai smettila, ti ho descritto perfettamente perché un pro non usa , per lavorare, le mirrorless, tu hai voluto muovere lo stesso le tue ditine sulla tastiera, senza motivare il perché i pro invece le usino....postando semplicemente un video di marketing...

per favore, sono 25 anni che fotografo anche con dei pro....e quando si parla di mirrorless si cambia semplicemente argomento...

usti, anche in televisione vedo solo fotografi con mirrorless in mezzo ad altri migliaia tutti accalcati con mirrorless.... te la spiego, era sarcastica questa mia frase...

hai mai montato un obiettivo da 7/8 etti su una mirrorless? ed uno da 2,5Kg? io si e non è assolutamente usabile..

quindi se ti ho offeso:eek: ti chiedo scusa e ti spiego le cose senza problemi, ma non scriviamo fesserie che magari qualcuno ci crede.... lasciamo ai maghi del marketing queste cosette ;)

Giuliok90
11-04-2014, 16:14
Offendere, chi avrei offeso?
Dai smettila, ti ho descritto perfettamente perché un pro non usa , per lavorare, le mirrorless, tu hai voluto muovere lo stesso le tue ditine sulla tastiera, senza motivare il perché i pro invece le usino....postando semplicemente un video di marketing...

per favore, sono 25 anni che fotografo anche con dei pro....e quando si parla di mirrorless si cambia semplicemente argomento...

usti, anche in televisione vedo solo fotografi con mirrorless in mezzo ad altri migliaia tutti accalcati con mirrorless.... te la spiego, era sarcastica questa mia frase...

hai mai montato un obiettivo da 7/8 etti su una mirrorless? ed uno da 2,5Kg? io si e non è assolutamente usabile..

quindi se ti ho offeso:eek: ti chiedo scusa e ti spiego le cose senza problemi, ma non scriviamo fesserie che magari qualcuno ci crede.... lasciamo ai maghi del marketing queste cosette ;)

Continui a prendermi in giro.
Se ti va di fare un discorso serio io continuo a risponderti, se no chiudo qui. Intanto le mie ditine ti hanno postato un video dove mostravano un video utilizzabile fino a 400.000 iso. Poi è ovvio che abbiamo cercato una situazione in cui la macchina non faceva brutta figura. E per questo rimando il mio giudizio a quando vedrò delle recensioni serie e fatte da persone competenti e non da professionisti rimasti agli anni 80.
E poi ti ricordo che Leica fa anche mirrorless, e ha fatto la storia della fotografia professionale. Anche i professionisti usano mirrorless. E poi con un adattatore puoi utilizzare ottiche leica o di qualsiasi altra marca, piccole, leggere e luminose, e utilizzarle in una di queste macchine senza spendere cifre da capogiro per acquistare una leica. Eccoti spiegato per esempio come la potrebbe usare un professionista. E poi il parco ottiche FE non è fatto da ottiche enormi e pesanti. Forse solo per il 70-200 f4, ma tutte le altre sono abbastanza leggere.
Se vuoi rispondere fallo nel merito e non come un bambino dell'asilo

kirk0101
11-04-2014, 16:38
Continui a prendermi in giro.
Se ti va di fare un discorso serio io continuo a risponderti, se no chiudo qui. Intanto le mie ditine ti hanno postato un video dove mostravano un video utilizzabile fino a 400.000 iso. Poi è ovvio che abbiamo cercato una situazione in cui la macchina non faceva brutta figura. E per questo rimando il mio giudizio a quando vedrò delle recensioni serie e fatte da persone competenti e non da professionisti rimasti agli anni 80.
E poi ti ricordo che Leica fa anche mirrorless, e ha fatto la storia della fotografia professionale. Anche i professionisti usano mirrorless. E poi con un adattatore puoi utilizzare ottiche leica o di qualsiasi altra marca, piccole, leggere e luminose, e utilizzarle in una di queste macchine senza spendere cifre da capogiro per acquistare una leica. Eccoti spiegato per esempio come la potrebbe usare un professionista. E poi il parco ottiche FE non è fatto da ottiche enormi e pesanti. Forse solo per il 70-200 f4, ma tutte le altre sono abbastanza leggere.
Se vuoi rispondere fallo nel merito e non come un bambino dell'asilo

Perdonami, però ti chiedo io di parlare solo se le cose le sai...sei giovane, se quel 90 è il tuo anno di nascita, quindi, ascolta di più chi ne sa molto più di te... il 70/200 f4 , immagino senza is, pesa solo 7 etti, forse meno, l'f4 is ne pesa 9 di etti e se gli attacchi il 2.8 is II sali a 2 kg. che è il peso minimo dei tele canon, visto che vuoi parlare di canon...da li puoi solo salire di peso.... ma senza andare su tele spinti, ovviamente, il "misero" 24-70 2.8 pesa 1 kg. , un 24, un 35 e anche un 50mm arrivano a pesare 6/7 etti , un 85 più di 1 kg...un 200 fisso più di 2.5 kg....quindi vedi che il peso, se vuoi montare obiettivi di qualità, c'è...e su una mirrorless il feeling di scatto è veramente nullo per non dire disastroso

Leica..., certo che fa mirrorless anche lei...ma questo non vuol dire niente, tutti le fanno ormai, e restano in un segmento ben delimitato.....aggiungo per fortuna...

Cmq. rispetto la tua opinione ma associare la tecnologia mirrorless ai professionisti non è corretto, con questo non voglio dire che non le usino...ma per cose ben precise, se poi mi trovi un pro che venderebbe le sue reflex per delle mirrorless lo vorrei incontrare per farmi spiegare le motivazioni...sai...a me piace informarmi il più possibile da chi le "cose" le fa e non da chi ne ha il sentore o che redige recensioni sotto il controllo del produttore;)

Saluti:)

kyokusei
11-04-2014, 16:59
Io non sputerei sulle mirrorless, anche perché a mio modesto parere sono il futuro.
Mi devi spiegare perché nel 2014 devo ancora avere lo specchio su una macchina di segmento professionale. Dammi una risposta convincente a questo e avrai il mio consenso.

Secondo me è un retaggio degli anni passati e che al giorno d'oggi non ha nessun motivo di esistere, e anzi causa molti problemi di cui sei sicuramente a conoscenza.

Giuliok90
11-04-2014, 17:10
Perdonami, però ti chiedo io di parlare solo se le cose le sai...sei giovane, se quel 90 è il tuo anno di nascita, quindi, ascolta di più chi ne sa molto più di te... il 70/200 f4 , immagino senza is, pesa solo 7 etti, forse meno, l'f4 is ne pesa 9 di etti e se gli attacchi il 2.8 is II sali a 2 kg. che è il peso minimo dei tele canon, visto che vuoi parlare di canon...da li puoi solo salire di peso.... ma senza andare su tele spinti, ovviamente, il "misero" 24-70 2.8 pesa 1 kg. , un 24, un 35 e anche un 50mm arrivano a pesare 6/7 etti , un 85 più di 1 kg...un 200 fisso più di 2.5 kg....quindi vedi che il peso, se vuoi montare obiettivi di qualità, c'è...e su una mirrorless il feeling di scatto è veramente nullo per non dire disastroso

Leica..., certo che fa mirrorless anche lei...ma questo non vuol dire niente, tutti le fanno ormai, e restano in un segmento ben delimitato.....aggiungo per fortuna...

Cmq. rispetto la tua opinione ma associare la tecnologia mirrorless ai professionisti non è corretto, con questo non voglio dire che non le usino...ma per cose ben precise, se poi mi trovi un pro che venderebbe le sue reflex per delle mirrorless lo vorrei incontrare per farmi spiegare le motivazioni...sai...a me piace informarmi il più possibile da chi le "cose" le fa e non da chi ne ha il sentore o che redige recensioni sotto il controllo del produttore;)

Saluti:)

Guardi che quando parlavo di 70-200 f4 parlavo del "sony FE 70-200 f4". Realizzato apposta per questa macchina. Non parlo assolutamente di canon. Quando mai ne ho parlato? Cosa c'entrano gli obbiettivi canon con la sony a7s? dato che cmq questo articolo parla di una macchina sony.
E dal momento che esiste tutto un parco ottiche realizzate apposta per questa macchina, come il 35mm f2.8 (leggerissimo e piccolissimo) o il 55mm f1.8 (attualmente il miglior obbiettivo autofocus al mondo sedondo Dxo mark), non vedo che c'entrano tutti gli obbiettivi che ha nominato lei.
Cmq all'inizio lei ha dichiarato " ah giusto, è una mirrorless, escludiamo quindi la parola professionisti che è fuori luogo".
Credo che sia stato quindi forse fuori luogo la sua affermazione.

roccia1234
11-04-2014, 17:17
Io non sputerei sulle mirrorless, anche perché a mio modesto parere sono il futuro.
Mi devi spiegare perché nel 2014 devo ancora avere lo specchio su una macchina di segmento professionale. Dammi una risposta convincente a questo e avrai il mio consenso.

Secondo me è un retaggio degli anni passati e che al giorno d'oggi non ha nessun motivo di esistere, e anzi causa molti problemi di cui sei sicuramente a conoscenza.

Due cose:
- Modulo AF a fase con i controC: so che ci sono punti AF a fase integrati sul sensore delle mirrorless, ma messi a confronto con i moduli dedicati semplicemente affondano, specie in situazioni critiche o con soggetti in movimento.
- Mirino ottico. C'è il mirino elettronico, mi dirai, ma al giorno d'oggi siamo ben lontani dalla qualità di un'ottimo pentaprisma con copertura al 100%. Inoltre, mentre inquadri hai un consumo di batteria, più o meno significativo (sensore, elettronica e schermetto accesi), che con le reflex non hai, se non al momento dello scatto o durante la messa a fuoco.

Le mirrorless molto probabilmente saranno il futuro, ma, al giorno d'oggi, le reflex la fanno ancora da padrona... ECCETTO per il fattore portabilità (dimensioni/pesi) e possibilità di adattare praticamente di tutto, nettamente in favore delle mirrorless.

E, per favore, lasciamo leica fuori dalla discussione, che è una categoria a parte, da ogni punto di vista.

Giuliok90
11-04-2014, 17:32
[QUOTE=roccia1234;40974804]Due cose:
- Modulo AF a fase con i controC: so che ci sono punti AF a fase integrati sul sensore delle mirrorless, ma messi a confronto con i moduli dedicati semplicemente affondano, specie in situazioni critiche o con soggetti in movimento.

https://www.youtube.com/watch?v=lWaJRKLZ4sY

Giuliok90
11-04-2014, 17:37
Due cose:
- Modulo AF a fase con i controC: so che ci sono punti AF a fase integrati sul sensore delle mirrorless, ma messi a confronto con i moduli dedicati semplicemente affondano, specie in situazioni critiche o con soggetti in movimento.

https://www.youtube.com/watch?v=lWaJRKLZ4sY

roccia1234
11-04-2014, 18:12
pdc elevatissima e soggetti in movimento lento, costante e prevedibile. Così sono buoni tutti, in quelle condizioni anche in manual focus non si hanno troppi problemi.

Giuliok90
11-04-2014, 18:31
pdc elevatissima e soggetti in movimento lento, costante e prevedibile. Così sono buoni tutti, in quelle condizioni anche in manual focus non si hanno troppi problemi.

Addirittura in manual focus...
Dimmi che ne pensi di questo. E se ci riesci in manual focus
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ohX8XZRMp2Y

roccia1234
11-04-2014, 19:14
Addirittura in manual focus...
Dimmi che ne pensi di questo. E se ci riesci in manual focus
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ohX8XZRMp2Y

Beh, si. Con tutta quella pdc non serve essere troppo precisi, e il fatto che il soggetto si muova in una direzione ben determinata ad una velocità costante aiuta tantissimo nell'inseguimento.

Potrebbe servire un minimo di allenamento, ma in MF è fattibilissimo.

Il secondo video è sempre la solita solfa.
Col bambino che corre incontro praticamente non si notano differenze nella messa a fuoco (osserva i palazzi di sfondo, sono sempre perfettamente a fuoco, indice di una pdc enorme).

La tizia con lo snowboard, si muove perpendicolarmente al sensore ed è sempre tutto a fuoco: manco serve focheggiare. Potrebbe anche far schifo come precisione, che non ce ne accorgeremmo nemmeno.
Inoltre, siamo comunque in piena luce...

Non sto dicendo che l'AF delle mirrorless faccia schifo, eh, anzi, rispetto al solo contrasto di qualche anno fa, hanno fatto passi da gigante, ma ancora non siamo ai livelli di un modulo dedicato di media/alta gamma.

C'è uno di questi video fatto con una lente che abbia un minimo di sfocato (che so, 50 f/1.8 a TA e distanze relativamente brevi) e in una situazione in cui c'è veramente necessità di una messa a fuoco rapida e precisa?

marchigiano
11-04-2014, 20:36
Col bambino che corre incontro praticamente non si notano differenze nella messa a fuoco (osserva i palazzi di sfondo, sono sempre perfettamente a fuoco, indice di una pdc enorme).

per molta gente lo sfocato è un difetto, sentito con le mie orecchie. meglio un cellulare per loro, tutto a fuoco :sofico:

Giuliok90
12-04-2014, 08:58
Il secondo video è sempre la solita solfa.
Col bambino che corre incontro praticamente non si notano differenze nella messa a fuoco (osserva i palazzi di sfondo, sono sempre perfettamente a fuoco, indice di una pdc enorme).


Alla fine della raffica si vede molto chiaramente che i palazzi dietro sono sfocati. E se riguardi la raffica le foto sono perfettamente a fuoco una ad una. Per non parlare del tizio con la bici ripreso praticamente al buio e dove non viene perso neanche una foto.
Molti siti parlano del miglior AF di sempre. Comprese le reflex.
Poi, ovviamente, è un esagerazione dire "il miglior af di sempre", però DI SICURO è un af perfettamente utilizzabile da un PROFESSIONISTA, nella maggior parte delle situazioni. Quindi non mi trovo d'accordo con te quando dici che queste macchine non hanno l'af all'altezza per poter essere delle macchine professionali.
Addirittura proprio questa macchina ha un af migliore di tantissime cugine reflex. Pensa un po tu. So che è la prima mirrorless ad avere un af all'altezza, però la strada intrapresa è quella giusta giusta

roccia1234
12-04-2014, 09:17
Alla fine della raffica si vede molto chiaramente che i palazzi dietro sono sfocati. E se riguardi la raffica le foto sono perfettamente a fuoco una ad una. Per non parlare del tizio con la bici ripreso praticamente al buio e dove non viene perso neanche una foto.
Molti siti parlano del miglior AF di sempre. Comprese le reflex.
Poi, ovviamente, è un esagerazione dire "il miglior af di sempre", però DI SICURO è un af perfettamente utilizzabile da un PROFESSIONISTA, nella maggior parte delle situazioni. Quindi non mi trovo d'accordo con te quando dici che queste macchine non hanno l'af all'altezza per poter essere delle macchine professionali.
Addirittura proprio questa macchina ha un af migliore di tantissime cugine reflex. Pensa un po tu. So che è la prima mirrorless ad avere un af all'altezza, però la strada intrapresa è quella giusta giusta

Alla fine la macchina sfoca solo quando i bambino è fuori dall'inquadratura, è evidente, e anche in altri spezzoni si comporta alla stessa maniera. Mentre il bambino è nell'inquadratura, i palazzi dietro sono perfettamente a fuoco, segno di una pdc infinita.

Quali siti parlano di "af migliore di sempre", reflex incluse?
Migliore anche del 51 punti con 15 a croce montato su D4 e del 61 punti con 41 a croce e 5 a croce doppia montato su 1DX, entrambi funzionanti con vetri fino a f/8?
Con tutta la buona volontà, ne dubito fortemente, per non dire altro.

Giuliok90
12-04-2014, 09:36
Alla fine la macchina sfoca solo quando i bambino è fuori dall'inquadratura, è evidente, e anche in altri spezzoni si comporta alla stessa maniera. Mentre il bambino è nell'inquadratura, i palazzi dietro sono perfettamente a fuoco, segno di una pdc infinita.

Quali siti parlano di "af migliore di sempre", reflex incluse?
Migliore anche del 51 punti con 15 a croce montato su D4 e del 61 punti con 41 a croce e 5 a croce doppia montato su 1DX, entrambi funzionanti con vetri fino a f/8?
Con tutta la buona volontà, ne dubito fortemente, per non dire altro.

http://www.stevehuffphoto.com/2014/02/11/the-new-sony-a-6000-worlds-fastest-auto-focus-aps-c/

http://petapixel.com/2014/02/12/sony-debuts-super-fast-a6000-worlds-fastest-af-meets-tempting-800-price-tag/

http://www.technobuffalo.com/2014/02/11/sony-announces-a6000-with-worlds-fastest-autofocus/

Con questo non voglio dire che effettivamente sia la macchina con il miglior af di sempre. Per carità. Ma di sicuro, e senza alcun dubbio, è una macchina con un af migliore di tante reflex, o in ogni caso perfettamente all'altezza del settore. Pensa se un professionista non può utilizzarla. (e qui torniamo al punto della discussione). Che poi è il centro del mio discorso.
Certo che però anche tu, andarla a paragonare alla 1dx e alla d4, che costano per dieci volte... E stiamo anche parlando di ambiti di utilizzo completamente diversi. Non fai certo fotografia sportiva con la a6000.
Più tosto mio intento era quello di farti capire che non è vero (non lo è più) che le mirrorless non abbiano un af all'altezza delle reflex. Tutto qui

ficofico
12-04-2014, 10:25
L'af di queste macchine stà facendo davvero passi da gigante mentre quelli delle "vecchie" reflex sono fermi al palo e vivono di rendita dato che sono arrivati ad un ottimo livello, ma alla lunga (ma neanche tanto) verranno surclassati anche da macchinette dal basso costo....

Innanzitutto l'af a contrasto di fase usato sulle reflex tradizionali è si più veloce ma è anche al contempo meno preciso di quello a contrasto, e questo è il primo difetto, (le reflex hanno tutte ottiche ottimizzate per questo tipo di af e quindi a meno di rifare l'intero parco ottiche avranno per sempre questo difetto).

Secondo, è molto difficile se non impossibile posizionare i punti af su un area abbastanza larga del sensore, cosa che invece è abbastanza semplice (vedasi a6000) per quelle mirrorless che usano l'af a contrasto e che si fanno aiutare dai sensori a contrasto di fase immersi nel sensore principale.

Terzo, se ho capito bene, questa alpha 7s utilizza 25 punti af a contrasto capaci (tutti e 25 e non solo il centrale) di riuscire ad agganciare a -4EV con ottica f2, difatto se così fosse sarebbe la macchina più avanzata da questo punto di vista, dato che le reflex più blasonate hanno pochi punti af capaci di mettere a fuoco a questi valori di luminosità...

marchigiano
12-04-2014, 12:55
Alla fine della raffica si vede molto chiaramente che i palazzi dietro sono sfocati.

si perchè il bambino è uscito dallo schermo e la macchina sbarella non sa che mettere a fuoco... inoltre siamo a f5 e f5.6 dopo su focali molto larghe, una reflex buona focheggià in mezzo secondo anche quando la pdc è di 2cm

altra cosa, le reflex focheggiano sempre a TA anche quando si scatta a diaframma chiuso, quindi si riesce a essere precisi pure all'interno della zona a fuoco

lo svantaggio c'è quando ci sono difetti di lente, tipo piano di fuoco curvo, allora la reflex lascia solitamente i bordi sfuocati, invece con l'AF a contrasto si riesce a trovare una via di mezzo tra centro e bordi

Giuliok90
12-04-2014, 13:15
altra cosa, le reflex focheggiano sempre a TA anche quando si scatta a diaframma chiuso, quindi si riesce a essere precisi pure all'interno della zona a fuoco


Meno male che hai chiarito questa cosa prof! se non c'eri tu... :cool:
Scherzo dai.
Cmq non solo le reflex. Anche le mirrorless ovviamente.

marchigiano
12-04-2014, 13:36
Meno male che hai chiarito questa cosa prof! se non c'eri tu... :cool:
Scherzo dai.
Cmq non solo le reflex. Anche le mirrorless ovviamente.

anche durante la raffica? non lo sapevo

opelio
12-04-2014, 18:08
Grande Sony! finalmente una casa che puo mettere fine ai soprusi di Canon e Nikon verso i consumatori.
Mi sa che appena fixano il soft per il fuoco manuale sulla A7R, ci faro un pensierino :)

C'è da aver paura ad uscire di casa.

Davis5
14-04-2014, 08:47
addirittura soprusi???

mettono in commercio un giocattolo di plastica da 2.000 euro e parlano di soprusi della concorrenza?

e chi compra una gopro 3+ che dovrebbe dire?

AlexSwitch
14-04-2014, 08:51
Giocattolo di plastica ( A7r )?? Stai scherzando vero??

Raghnar-The coWolf-
14-04-2014, 09:01
Ma la questione rimane, a chi serve fare (brutte) foto al buio ?

Lo vedo come marketing, anzichè pompare la risoluzione hanno deciso di pompare l'amplificazione del segnale fornito dal sensore, poi un bel filtro noise reduction potente e via andare !

http://www.artnet.com/artwork_images_141083_437995_robert-capa.jpg

Che schifo di risoluzione, che grana, che pdc, che fuoco, che mosso...

... pero' che storia.

Forse qualcuno a furia di guardare i pixel si scorda a cosa serve la Fotografia.

Che poi 409 mila ISO non servano e siano marketing, non e' per la qualita' ma semplicemente perche' sono identici a prendere un RAW da 128 mila e tirarlo su in PP di due stop. Cio' non significa che per quanto rumorosi non ci si possa fare Fotografia (con la F maiuscola) che prima era impossibile fare, specialmente se associati a un corpo compatto e discreto come quello della A7.

Giuliok90
14-04-2014, 09:41
addirittura soprusi???

mettono in commercio un giocattolo di plastica da 2.000 euro e parlano di soprusi della concorrenza?

e chi compra una gopro 3+ che dovrebbe dire?

:eek: Questa poi... Ma da dove ti è venuto giocattolo di plastica?
C'è veramente d'aver paura ad uscire da casa...

gd350turbo
14-04-2014, 09:49
http://www.artnet.com/artwork_images_141083_437995_robert-capa.jpg

Che schifo di risoluzione, che grana, che pdc, che fuoco, che mosso...

... pero' che storia.

Forse qualcuno a furia di guardare i pixel si scorda a cosa serve la Fotografia.

Che poi 409 mila ISO non servano e siano marketing, non e' per la qualita' ma semplicemente perche' sono identici a prendere un RAW da 128 mila e tirarlo su in PP di due stop. Cio' non significa che per quanto rumorosi non ci si possa fare Fotografia (con la F maiuscola) che prima era impossibile fare, specialmente se associati a un corpo compatto e discreto come quello della A7.

Ma chi fa Fotografia con la F maiuscola al giorno d'oggi ?

E chi la fa, secondo me ha già quello che gli serve e non gli serve questo oggetto, poi c'è tutta la serie degli accalappiati dal marketing con la storia dei 400 mila iso !

ficofico
14-04-2014, 10:49
400.000 iso ad oggi è marketing, perchè si dà per scontato giustamente che saranno inutilizzabili... magari tra qualche anno però saranno utili, perchè a fronte di un immagine simile agli odierni 25000 iso consentiranno tempi di scatto a prova di mosso anche di notte...

In realtà sono curioso di vedere come si comporta fino a 52000 iso, ad oggi le macchine full frame di punta sono utilizzabili fino a 25600 iso con risultati ancora apprezzabili, spero che questa macchina possa ottenere gli stessi risultati con uno stop aggiuntivo.