View Full Version : Google rilascia il Module Developers Kit di Project Ara: ecco cosa sarà possibile fare
Redazione di Hardware Upg
10-04-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-rilascia-il-module-developers-kit-di-project-ara-ecco-cosa-sara-possibile-fare_51848.html
Con il Module Developers Kit Google si rivolge ai produttori terzi di moduli, dando un primo assaggio di quello che sarà possibile realizzare attraverso Project Ara
Click sul link per visualizzare la notizia.
laverita
10-04-2014, 11:05
Questo progetto mi ricorda molto Ouya come potenziale :doh:
Questo progetto mi ricorda molto Ouya come potenziale :doh:
Ouya non è la console?
Sulla carta è un'idea a dir poco meravigliosa.
Puoi letteralmente assemblare il tuo smartphone su misura.
Da tenere conto che è il piccolo nerd dentro di me a parlare.
Da vedere se poi piace alle persone normali la fuori..
la maggiore preoccupazione che ho riguarda la SOLIDITA' e LONGEVITA' del prodotto.. molto più delicato rispetto ad un normale smartphone..
giocher03
10-04-2014, 12:43
ci sarà da tenere ben nascosto il portafogli al nerd smanettone dentro di noi...inoltre non mi piacciono quelle "costole" : e se io volessi un frontale ricoperto al 100% dallo schermo dovrei dividerlo in due blocchetti separati?
e poi le batterie? saranno "impilabili" in più slot finendo per occupare metà endo?
edit per aggiunta:
spegnendo il telefono è possibile togliere un pezzo e montarne uno al suo posto?
per esempio: voglio fare una foto quindi monto un blocchetto 2x2 con una buona fotocamera che poi smonto per metterci magari una batteria
E' un prodotto che mi interessa però ancora non ho visto una tastiera fisica estesa.
giocher03
10-04-2014, 13:05
E' un prodotto che mi interessa però ancora non ho visto una tastiera fisica estesa.
quarto gruppo di immagini, lettere F e L (assomigliano a tastiere QWERTY)
Raghnar-The coWolf-
10-04-2014, 13:11
fantastico! Ma un singolo modulo quanto è grande?
ci sarà da tenere ben nascosto il portafogli al nerd smanettone dentro di noi...inoltre non mi piacciono quelle "costole" : e se io volessi un frontale ricoperto al 100% dallo schermo dovrei dividerlo in due blocchetti separati?
e poi le batterie? saranno "impilabili" in più slot finendo per occupare metà endo?
edit per aggiunta:
spegnendo il telefono è possibile togliere un pezzo e montarne uno al suo posto?
per esempio: voglio fare una foto quindi monto un blocchetto 2x2 con una buona fotocamera che poi smonto per metterci magari una batteria
Io lo spero, è uno dei punti di forza di un telefono con hardware modulare
E spero anche che Google possa garantire a questa tecnologia la spinta giusta. Diciamolo: se è una start up a lanciare un progetto del genere rimango dubbioso...se è Google mi convince di più
voglio il subwoofer della jbl da attaccare :O
fantastico! Ma un singolo modulo quanto è grande?
http://i-cdn.phonearena.com/images/articles/117488-image/Project-Aras-MDK.jpg
Raghnar-The coWolf-
10-04-2014, 16:54
quindi il modulo 3x6 sarà un pochino più piccolo dell'S3... ottimo!
quindi il modulo 3x6 sarà un pochino più piccolo dell'S3... ottimo!
Le dimensioni saranno più o meno queste:
67.82 mm x 136.87 + 6 mm midi
45 mm x 114 + 6 mm mini
11mm di spessore
la maggiore preoccupazione che ho riguarda la SOLIDITA' e LONGEVITA' del prodotto.. molto più delicato rispetto ad un normale smartphone..
Ma anche più facile da riparare/aggiornare e c'e' la possibilita di aggiungere
delle cover "standard" che possono rendere il tutto più robusto
(altra bella cosa, non dover più impazzire per trovare una cover come si deve
per il proprio smartphone).
Per la connessione dati usano lo standard MIPI PHI ed il protocollo UniPro
(quindi non una roba custom sviluppata da loro ed anche quello aiuta
sul lato longevità).
ci sarà da tenere ben nascosto il portafogli al nerd smanettone dentro di noi...inoltre non mi piacciono quelle "costole" : e se io volessi un frontale ricoperto al 100% dallo schermo dovrei dividerlo in due blocchetti separati?
Sono previsti vari tipi di frontali, possono avere due, una o zero "costole".
Quelli "senza costole" sono pensati per dispositivi con un unico modulo frontale ("tutto schermo" con microfono, fotocamera e speaker integrati, oppure "tastiera estesa" più il resto).
e poi le batterie? saranno "impilabili" in più slot finendo per occupare metà endo?
Nelle specifiche scaricabili c'e' scritto che:
Si possono installare una o più batterie :D (anche 1x2, mica per forza 2x2)
Si può togliere una batteria scarica mentre il telefono resta acceso ed alimentato da una seconda batteria, ed inserire una nuova batteria al posto di quella scarica. :D
Lo "scambio a caldo" può essere fatto anche con una sola batteria, l'endo contiene un supercap o equivalente che fa da batteria tampone. :D
Le batterie possono essere caricate indipendentemente. :D
Per quel che riguarda consumo ed erogazione, sono previsti moduli "consumatori", "caricatori" e "storage", con la possibilita di avere moduli "consumatori"/"caricatori" (es: interfaccia USB OTG che quando collegata ad un pc fa anche da caricatore) e "caricatori"/"storage" (es: batterie con connettore di ricarica) :D
Inoltre nella documentazione parlano esplicitamente di fuel cell, nel senso che si pensa ad una cosa che può utilizzare unità di storage e ricarica di ogni tipo, basta che siano compatibili a livello di interfaccia e protocollo.
edit per aggiunta:
spegnendo il telefono è possibile togliere un pezzo e montarne uno al suo posto?
per esempio: voglio fare una foto quindi monto un blocchetto 2x2 con una buona fotocamera che poi smonto per metterci magari una batteria
Si, e visto che è possibile l'hot-swap delle batterie, se il SO lo supporta dovrebbe essere possibile anche l'hot-swap degli altri moduli "non fondamentali" (probabilmente l'unico fondamentale è il modulo SoC + ram + flash interna).
E' un prodotto che mi interessa però ancora non ho visto una tastiera fisica estesa.
Negli esempi di layout "a due costole" mostrano una variante modulare con tastiera "tipo blackberry" ma si può montare anche roba più grande sulle varianti con "frontale senza costole" o con ad una costola.
Il file da 85MB con le specifiche iniziali per gli sviluppatori di moduli include anche un pdf in cui sono spiegati parecchi altri dettagli, se siete curiosi e ve la cavicchiate con l'inglese vi consiglio di scaricarlo e dargli un occhiata.
Con tastiera estesa non intendo tipo quella del Blackberry (quella è compatta) ma tipo quella dell'HTC Desire Z o del Motorola Droid 4.
Con tastiera estesa non intendo tipo quella del Blackberry (quella è compatta) ma tipo quella dell'HTC Desire Z o del Motorola Droid 4.
Ah! Quella slide.
Si, pure quella è fattibile, con un modulo frontale unico che supera lo spessore massimo dei moduli "standard" (cosa sconsigliata per cercare di avere la massima interoperabilità, ma non vietata nelle specifiche).
Raghnar-The coWolf-
11-04-2014, 13:55
Ma anche più facile da riparare/aggiornare e c'e' la possibilita di aggiungere
delle cover "standard" che possono rendere il tutto più robusto
(altra bella cosa, non dover più impazzire per trovare una cover come si deve
per il proprio smartphone).
Beh ma già lo spessore è 11mm, con cover standard diventa quite bulky...
Beh ma già lo spessore è 11mm, con cover standard diventa quite bulky...
I vari moduli in sezione hanno un profilo trapezoidale smussato "slittano dentro" da un lato e ci sono pure gli EPM a tenerli saldi, inoltre anche se hanno un involcruo in materiale plastico o equivalente, sul lato esterno (sul lato interno ci pensa l'endo a schermarli) sotto la plastica hanno una schermatura di sicurezza in acciaio placcato in nikel (che fa da schermatura RF ma contribuisce pure a rendere il tutto decisamente robusto).
Senza la cover e con moduli standard senza sporgenze strane, l'unico elemento davvero vulnerabile è il display.
Considerando pure le nervature interne, sono dispositivi più robusti della maggior parte degli smartphone attuali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.