View Full Version : [*Help*]Aria nel Waterblock e bolle d'aria - EK Supremacy CSQ Clean
Ragazzi da ieri ho ultimato questo banchetto con il raffreddamento a liquido color rosso.
Ho piazzato la tanica in orizzontale e non ho il foro per il naturale spurgo d'aria come posso fare?
Inoltre grave problema è l'aria nel waterblock con inoltre la presenza di acqua su quella lamina argetato, cosi come mostrato nelle foto, chi ha il waterblock ek-supremacy clean ha la stessa cosa?
Ecco alcune foto :
http://i58.tinypic.com/30kq5cl.jpg
http://i59.tinypic.com/2m42g05.jpg
HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 11:56
Dovresti prendere l'intero banchetto e inclinarlo in varie direzioni, per far si che le bolle d'aria a poco a poco si spostino e liberino il sistema.
Da quanto hai assemblato il tutto? Perché la maggior parte delle bolle (più piccole però di quelle che hai tu) non se se ne vanno proprio subito ma durante le prime ore; non è immediato, si spostano un po' alla volta.
Per la vaschetta ho intuito il problema, ma potresti postarci una foto così ci facciamo un'idea della situazione ?
Dovresti prendere l'intero banchetto e inclinarlo in varie direzioni, per far si che le bolle d'aria a poco a poco si spostino e liberino il sistema.
Da quanto hai assemblato il tutto? Perché la maggior parte delle bolle (più piccole però di quelle che hai tu) non se se ne vanno proprio subito ma durante le prime ore; non è immediato, si spostano un po' alla volta.
Per la vaschetta ho intuito il problema, ma potresti postarci una foto così ci facciamo un'idea della situazione ?
Certo che posto le foto lo faccio con enorme piacere:
http://i57.tinypic.com/x573ut.jpg
http://i57.tinypic.com/2il1w1k.jpg
http://i61.tinypic.com/qohyls.jpg
http://i60.tinypic.com/skxmx0.jpg
Il tutto assemblato da l'altro ieri ma è solo ieri che il banchetto sta fermo, l'ho dovuto trasportare.Lo inclinerei ma mi accorgo che la tanica poi fa andar via le bolle e le rimette in circolo nel circuito.
Il jetplate vedo che ha delle gocce e delle bolle d'aria è normale?
HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 12:19
Innanzitutto molto bello, adoro il design Dimastech. Detto questo:
Forse prima di montare la tanica al banchetto sarebbe meglio far uscire tutte le bolle.
Innanzitutto, la pompa se non sbaglio aspira dalla vaschetta e butta nel radiatore, dico bene?
La tanica vedo che ha i classici fori (chiusi) per lo sfogo nel lato pompa, li ha anche dall'altra parte ?
Se non ce li ha, e la tanica non ha una direzione prestabilita per il liquido, e la pompa lavora come sopra, monterei la tanica al contrario, in modo da avere i fori di sfogo lato waterblock → terrei la tanica in mano e la metterei in posizione verticale, con i fori di sfogo nella parte superiore → aprirei uno di quei fori e mi farei aiutare da qualcuno, inclinando il banchetto e tenendo sempre la tanica ben più alta del resto del sistema.
Questo dovrebbe far muovere tutte le bolle verso la parte più alta del sistema (la tanica) e farle uscire definitivamente.
Una volta uscite tutte, puoi definitivamente chiudere il foro di spurgo e montare nuovamente la tanica sul banchetto, in tranquillità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Il jetplate vedo che ha delle gocce e delle bolle d'aria è normale?
Finché c'è aria nel sistema è normale che ci siano, ovviamente se sono dentro al WB. Se sono fuori, e lo senti bagnato, significa che il WB non è a tenuta ed è da li che entra l'aria, ma non credo sia questo il caso.
Innanzitutto molto bello, adoro il design Dimastech. Detto questo:
Forse prima di montare la tanica al banchetto sarebbe meglio far uscire tutte le bolle.
Innanzitutto, la pompa se non sbaglio aspira dalla vaschetta e butta nel radiatore, dico bene?
La tanica vedo che ha i classici fori (chiusi) per lo sfogo nel lato pompa, li ha anche dall'altra parte ?
Se non ce li ha, e la tanica non ha una direzione prestabilita per il liquido, e la pompa lavora come sopra, monterei la tanica al contrario, in modo da avere i fori di sfogo lato waterblock → terrei la tanica in mano e la metterei in posizione verticale, con i fori di sfogo nella parte superiore → aprirei uno di quei fori e mi farei aiutare da qualcuno, inclinando il banchetto e tenendo sempre la tanica ben più alta del resto del sistema.
Questo dovrebbe far muovere tutte le bolle verso la parte più alta del sistema (la tanica) e farle uscire definitivamente.
Una volta uscite tutte, puoi definitivamente chiudere il foro di spurgo e montare nuovamente la tanica sul banchetto, in tranquillità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Finché c'è aria nel sistema è normale che ci siano, ovviamente se sono dentro al WB. Se sono fuori, e lo senti bagnato, significa che il WB non è a tenuta ed è da li che entra l'aria, ma non credo sia questo il caso.
Prima di tutto grazie per risposta e complimenti ti sono grato per entrambi.
La tua soluzione ad oggi è la migliore per facilità e tutto.
Un unico neo, devo svuotare l'impianto prima dico bene? Se si come? Dal radiatore sotto mediante vaschetta ?
L'acqua poi la devo gettare dico bene? Non l'ho mai fatto.
Si le bolle e le goccioline sono NEL wb ma vorrei capire se dentro al Jetplate è corretto che ve ne siano, sono inesperto.
HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 13:49
Il drenaggio dell'impianto lo si fa nella parte più bassa possibile, quindi direi dal radiatore, si, è anche il punto più comodo.
Il liquido non è necessario buttarlo, se il contenitore in cui lo travasi è pulito e asciutto, non c'è motivo di gettarlo; tienilo li e quando sei pronto puoi rimetterlo nel circuito.
Per le bolle, si possono formare ovunque circoli acqua, quini anche all'interno del radiatore e della pompa, oltre che nel jetplate. Una volta che il banchetto viene inclinato la maggior parte dovrebbe fluire via verso lo sfogo, puoi dare piccoli colpetti al WB in modo da incoraggiare le bolle più tenaci.
Se dopo tutti questi accorgimenti vedi che l'aria è ancora presente nel circuito, è possibile che l'aria entri da qualche parte, in tal caso bisogna fare verifiche più approfondite, ma per ora potrebbe essere normale.
Siccome l'hai assemblato da poco aspettiamo di fare qualche test prima di allarmarci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Il drenaggio dell'impianto lo si fa nella parte più bassa possibile, quindi direi dal radiatore, si, è anche il punto più comodo.
Il liquido non è necessario buttarlo, se il contenitore in cui lo travasi è pulito e asciutto, non c'è motivo di gettarlo; tienilo li e quando sei pronto puoi rimetterlo nel circuito.
Per le bolle, si possono formare ovunque circoli acqua, quini anche all'interno del radiatore e della pompa, oltre che nel jetplate. Una volta che il banchetto viene inclinato la maggior parte dovrebbe fluire via verso lo sfogo, puoi dare piccoli colpetti al WB in modo da incoraggiare le bolle più tenaci.
Se dopo tutti questi accorgimenti vedi che l'aria è ancora presente nel circuito, è possibile che l'aria entri da qualche parte, in tal caso bisogna fare verifiche più approfondite, ma per ora potrebbe essere normale.
Siccome l'hai assemblato da poco aspettiamo di fare qualche test prima di allarmarci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ora che torno a casa faccio queste prove, ovvero svuoto tutto il sistema dal radiatore dentro una bacinella precedentemente lavata cosi da non gettare via l'acqua con l'additivo.
Successivamente inverto il senso della tanica cosi da avere i due fori per un'eventuale sfogo verso il wb e non verso l'in della pompa.
Altri accorgimenti da avere per svuotare bene il sistema?
HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 17:44
Al momento non mi viene in mente altro, magari inizia a fare le prove e tienici aggiornati; metti vicino ad ogni raccordo un pezzetto di carta assorbente quando riempi nuovamente il sistema, in modo che se ci sono perdite, anche impercettibili, possano essere notate.
Non me la sono sentita di spurgare, comunque credo di aver intuito perchè ho aria, due sono i motivi per me; uno pesca aria da dove la prende, due livello basso d'acqua : http://i60.tinypic.com/aagoyf.jpg
che ne pensate?
HoFattoSoloCosi
11-04-2014, 17:22
Difficile dirlo...se pesca aria dovrebbe esserci anche qualche piccola perdita da qualche parte, però è molto difficile dirlo.
Se lo spurgassi una sola volta in modo da ottenere zero bolle all'interno, sarebbe un'ottimo punto di inizio.
Se non si riformano più allora era solo un po' di aria residua all'interno del circuito (può essere complice la vaschetta allo stesso livello del WB) mentre se si riformano allora c'è effettivamente una perdita probabilmente.
Se però non lo spurghi nemmeno una volta, salvo una botta di fortuna dubito si possa capire dov'è il problema :boh:
Difficile dirlo...se pesca aria dovrebbe esserci anche qualche piccola perdita da qualche parte, però è molto difficile dirlo.
Se lo spurgassi una sola volta in modo da ottenere zero bolle all'interno, sarebbe un'ottimo punto di inizio.
Se non si riformano più allora era solo un po' di aria residua all'interno del circuito (può essere complice la vaschetta allo stesso livello del WB) mentre se si riformano allora c'è effettivamente una perdita probabilmente.
Se però non lo spurghi nemmeno una volta, salvo una botta di fortuna dubito si possa capire dov'è il problema :boh:
Scusa mi sono espresso in maniera imprecisa, intendo dire che forse la pompa pesca aria dalla tanica stessa, aria che è a pelo d'acqua e che viene tirata dentro.
Provo a riempire ancora la tanica? O creo problemi se oltremodo piena?
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 10:34
Prova ad inclinare la tanica ad esempio, in modo che il fondo della tanica (dove c'è il raccordo che la collega alla pompa) sia completamente sommerso dal liquido.
In questo modo è impossibile che peschi aria dalla tanica e vediamo come si evolve la situazione ;)
Prova ad inclinare la tanica ad esempio, in modo che il fondo della tanica (dove c'è il raccordo che la collega alla pompa) sia completamente sommerso dal liquido.
In questo modo è impossibile che peschi aria dalla tanica e vediamo come si evolve la situazione ;)
Ottima idea, ma la devo tenere cosi per molto tempo e lasciarla cosi per sempre o solo per un test? Perchè il piano come avrai visto dalle foto è orizzontale per la tanica. Unico modo sarebbe riempire ancora tanica.
HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 10:50
Tenerla inclinata non è bello esteticamente, quindi tenderei ad escluderla come soluzione a lungo termine, ma nel breve periodo può farti capire se il problema era quello o meno.
Cioè se l'aria sparisce definitivamente, con la vaschetta inclinata, allora probabilmente basterà riempirla di più e metterla di nuovo in orizzontale :D
Tenerla inclinata non è bello esteticamente, quindi tenderei ad escluderla come soluzione a lungo termine, ma nel breve periodo può farti capire se il problema era quello o meno.
Cioè se l'aria sparisce definitivamente, con la vaschetta inclinata, allora probabilmente basterà riempirla di più e metterla di nuovo in orizzontale :D
Ho provato altre volte, diciamo che però mai oltre i 2/3 minuti. Testerò per più tempo tenendo la tanica alzata dalla parte del wb e abbassata verso la pompa, cosi da alzare l'aria verso su :)
Difficile dirlo...se pesca aria dovrebbe esserci anche qualche piccola perdita da qualche parte, però è molto difficile dirlo.
Se lo spurgassi una sola volta in modo da ottenere zero bolle all'interno, sarebbe un'ottimo punto di inizio.
Se non si riformano più allora era solo un po' di aria residua all'interno del circuito (può essere complice la vaschetta allo stesso livello del WB) mentre se si riformano allora c'è effettivamente una perdita probabilmente.
Se però non lo spurghi nemmeno una volta, salvo una botta di fortuna dubito si possa capire dov'è il problema :boh:niente da fare vedo proprio le bolle d'aria andare verso la pompa dalla vaschetta sia se la inclino sia che non lo faccio. Che fare?
Per piccola perdita intendi di aria dai raccordi? Provo a serrare maggiormente i raccordi? Come si spurga correttamente? Cosa si fa prima e dopo?
HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 13:46
QUI (http://www.techstation.it/forum/cooling/7265-limpianto-liquido.html) ci sono un po' di note sullo spurgo dell'impianto.
Secondo me devi valutare quanto scrissi sopra, cioè l'idea di girare la vaschetta, e metterla inclinata o meglio ancora in verticale, ben al di sopra di tutti gli altri componenti, lasciando una o più entrate aperte, appunto per spurgare l'aria presente nel circuito.
Finché il circuito è chiuso, senza vie aperte verso l'esterno, difficilmente si spurgherà da solo.
Per piccola perdita intendi di aria dai raccordi?
Si le perdite si possono verificare sui raccordi, ma se non si sono formate gocce di alcun genere, non credo sia quello il problema.
Per il futuro, visto che la vaschetta è al livello degli altri componenti, potresti valutare l'idea di mettere degli spessori per rialzarla leggermente, in modo che sia più alta possibile. Un po' come si fa per gli acquedotti, dove c'è la cisterna dell'acqua potabile ben al di sopra di tutte le utenze
http://www.oria.info/forum/images/upload/2009/01/fungo-oria.jpg
Al momento vedo che la pompa è davvero silenziosa e lavora bene per come ho posizionato i componenti.
Ho finito ora di fare quanto detto e va tutto alla grande, aria andata via e ora continua a farla salire e posso farla uscire dal foro aperto su in cima.
Rumore assente e posso dire di avere buone temperature.
Ora non resta che overcloccare!
A presto con le immagini aggiornate
HoFattoSoloCosi
14-04-2014, 20:23
Oh bene queste sono informazioni molto rassicuranti, ottimo :mano:
Tienici aggiornati, con frequenze e temperature :D
Oh bene queste sono informazioni molto rassicuranti, ottimo :mano:
Tienici aggiornati, con frequenze e temperature :D
Le temperature sono scese da quel che vedo di un 5°, inoltre la tanica ha il livello che scende se pur di poco, quindi l'aria sale su :D :ciapet:
Per spurgare l'aria dalla tanica è sufficiente che sviti uno dei tappi che si vedono sopra, ammesso che il livello del liquido non sia tale da fuoriuscire ovviamente. Nei mille impianti che ho realizzato, dopo circa due ore di funzionamento con vaschetta aperta, la situazione bolle è sempre stata risolta, talvolta anche in meno di due ore :) .
Per spurgare l'aria dalla tanica è sufficiente che sviti uno dei tappi che si vedono sopra, ammesso che il livello del liquido non sia tale da fuoriuscire ovviamente. Nei mille impianti che ho realizzato, dopo circa due ore di funzionamento con vaschetta aperta, la situazione bolle è sempre stata risolta, talvolta anche in meno di due ore :) .
Sembra che bolle nell'impianto non ce ne siano. mentre nella tanica attaccate al plaxy ci sono delle bolle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.