frystyle88
09-04-2014, 16:39
Salve a tutti.
Non vorrei essere banale riportando l'ennesimo caso di hd con settori danneggiati, però mi secca parecchio ciò che mi è successo.
Ho comprato un hd della Western Digital a novembre 2013 e a febbraio 2014 è deceduto.
Il modello in questione è il WD7500BPKX.
Da quando è cominciato un forte rallentamento delle prestazioni, al totale inutilizzo dell'hd sarà passata più o meno una sola ora.
Ho provato qualsiasi tentativo di recupero: Scandisk, Knoppix live,Boot Repair Disk, il tool specifico della WD, System Rescue Cd, Avira Rescue System, TestDisk e infine il (a quanto pare più famoso) HDD Regenerator.
Alcuni di questi non si accorgono nemmeno che l'hd esiste, altri (tra cui HDD Regenerator) mi indicano millemila settori danneggiati (dopo 15 ore di analisi il suddetto tool era ancora fermo a 6 Mb analizzati su 750 GB senza aver prodotto alcun risultato utile).
Documentandomi inoltre su svariati forum, mi sembra di aver capito che tali inconvenienti possono essere generati da due tipo di danno: fisico e logico.
L'unico stress fisico che l'hd ha subito era quello di appoggiare il portatile sulla scrivania, come qualsiasi persona di buonsenso fa ogni giorno.
Quindi deduco che il danno sia di tipo logico...ma cosa comporta?
Non mi sembra normale che dopo 3 mesi di utilizzo, un hd di tale qualità possa rovinarsi in tale modo.
Non voglio certo paragonarlo agli hd super performanti, ma credo sia leggermente migliore degli standard che si trovano, anche se con questo non voglio divagare e aprire un'altra discussione.
Non riesco però a capire come mai, mentre gli altri tool o non lo vedono nemmeno, o rilevano solo i settori danneggiati, il miracoloso TestDisk rileva le partizioni presenti.
Quindi una domanda sorge spontanea.....si può fare qualcosa?
Le partizioni presenti sono:
- 100 GB per Win7
- 30 GB per Ubuntu 12.04 LTS
- il resto dati
Dovrei provare a riscrivere la tabella delle partizioni con TestDisk?
Riscrivendo la tabella delle partizioni rischio di perdere dati?
Ultima precisazione: l'unico mio obiettivo è vedere se è possibile recuperare qualche dato, visto che c'avevo perso parecchio tempo per lavorarci su e non mi va proprio di rifare tutto. Nel caso non ci sia questa possibilità me ne farò una ragione.
Tutto ciò entro il 15 aprile, poichè ho già effettuato la sostituzione in garanzia ed entro tale data devo rispedire indietro quello danneggiato.
Grazie a chiunque possa darmi una mano :)
Non vorrei essere banale riportando l'ennesimo caso di hd con settori danneggiati, però mi secca parecchio ciò che mi è successo.
Ho comprato un hd della Western Digital a novembre 2013 e a febbraio 2014 è deceduto.
Il modello in questione è il WD7500BPKX.
Da quando è cominciato un forte rallentamento delle prestazioni, al totale inutilizzo dell'hd sarà passata più o meno una sola ora.
Ho provato qualsiasi tentativo di recupero: Scandisk, Knoppix live,Boot Repair Disk, il tool specifico della WD, System Rescue Cd, Avira Rescue System, TestDisk e infine il (a quanto pare più famoso) HDD Regenerator.
Alcuni di questi non si accorgono nemmeno che l'hd esiste, altri (tra cui HDD Regenerator) mi indicano millemila settori danneggiati (dopo 15 ore di analisi il suddetto tool era ancora fermo a 6 Mb analizzati su 750 GB senza aver prodotto alcun risultato utile).
Documentandomi inoltre su svariati forum, mi sembra di aver capito che tali inconvenienti possono essere generati da due tipo di danno: fisico e logico.
L'unico stress fisico che l'hd ha subito era quello di appoggiare il portatile sulla scrivania, come qualsiasi persona di buonsenso fa ogni giorno.
Quindi deduco che il danno sia di tipo logico...ma cosa comporta?
Non mi sembra normale che dopo 3 mesi di utilizzo, un hd di tale qualità possa rovinarsi in tale modo.
Non voglio certo paragonarlo agli hd super performanti, ma credo sia leggermente migliore degli standard che si trovano, anche se con questo non voglio divagare e aprire un'altra discussione.
Non riesco però a capire come mai, mentre gli altri tool o non lo vedono nemmeno, o rilevano solo i settori danneggiati, il miracoloso TestDisk rileva le partizioni presenti.
Quindi una domanda sorge spontanea.....si può fare qualcosa?
Le partizioni presenti sono:
- 100 GB per Win7
- 30 GB per Ubuntu 12.04 LTS
- il resto dati
Dovrei provare a riscrivere la tabella delle partizioni con TestDisk?
Riscrivendo la tabella delle partizioni rischio di perdere dati?
Ultima precisazione: l'unico mio obiettivo è vedere se è possibile recuperare qualche dato, visto che c'avevo perso parecchio tempo per lavorarci su e non mi va proprio di rifare tutto. Nel caso non ci sia questa possibilità me ne farò una ragione.
Tutto ciò entro il 15 aprile, poichè ho già effettuato la sostituzione in garanzia ed entro tale data devo rispedire indietro quello danneggiato.
Grazie a chiunque possa darmi una mano :)