PDA

View Full Version : software per copiare tutti i dati da un hdd ad un altro


hardstyler
09-04-2014, 14:56
Sto cercando un software, anche in versione di prova, che mi copi tutti i file che ho su un disco da 640 gb su uno nuovo da 3 TB.

i file presenti sono cartelle che potrei benissimo copiare a mano con copia/incolla, però ci sono altre cartelle e file, tipo steam e relativi giochi che appunto son programmi installati su questo disco ma chiaramente le varie voci di registro ed eventuali altri file sono archiviati sull'ssd principale dove c'è windows 7 x64.

in pratica tutti i dati che ho nel disco D:\ devo copiarli su un altro con maggiore capacità: cosa mi consigliate di usare?

acronis true image in versione di prova per 30 giorni mi farebbe la copia di tutto il drive sull'altro più capiente facendo in modo che poi funzioni tutto?

bio.hazard
09-04-2014, 21:38
acronis true image in versione di prova per 30 giorni mi farebbe la copia di tutto il drive sull'altro più capiente facendo in modo che poi funzioni tutto?

si, lo dovrebbe fare senza problemi.

io in genere uso Macrium Reflect Free, ma anche Acronis va bene.

aled1974
09-04-2014, 21:56
prova a vedere anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 ;)

ciao ciao

hardstyler
09-04-2014, 22:18
cavolo non conoscevo quel programma e nemmeno il link della discussione apposita per queste cose!!! grazie ad entrambi!!!:D

Danilo Cecconi
09-04-2014, 23:07
Secondo me non è importante quale sw usi per la clonazione, ma il fatto che, dopo l'operazione, prima di riavviare il PC devi staccare il vecchio disco e poi fare in modo che il SO assegni al nuovo hd la stessa lettera di unità (la D se non erro) altrimenti tutte le chiavi di registro e i collegamenti che puntano a tale lettera non funzioneranno se diversa.

hardstyler
09-04-2014, 23:19
Secondo me non è importante quale sw usi per la clonazione, ma il fatto che, dopo l'operazione, prima di riavviare il PC devi staccare il vecchio disco e poi fare in modo che il SO assegni al nuovo hd la stessa lettera di unità (la D se non erro) altrimenti tutte le chiavi di registro e i collegamenti che puntano a tale lettera non funzioneranno se diversa.

premetto che in ogni caso nel disco secondario che andrei a sostituire ci sono i programmi ma comunque nessuno è attivo neanche in background.

la procedura che ho in mente e che avevo già fatto anni fa sempre se non dimentico qualcosa è la seguente:

-devo staccare un disco tra quelli che ho perchè non ho altro spazio
-inserire il nuovo disco
-avviare il pc
-copiare il disco intero sul nuovo
-cambiare lettera di unità del disco vecchio con una a caso
-cambiare la lettera di unità del disco nuovo con quella che aveva il vecchio e provare già li a vedere se i dati son rimasti, tipo i collegamenti ecc...
-se è tutto ok spengo tutto e stacco il vecchio disco e reinserisco il disco che prima avevo tolto per mancanza di spazio


altrimenti potrei cambiare la lettera di unità del vecchio prima di copiare i dati con una lettera a caso, dare quindi la lettera di unità del vecchio al nuovo disco e quindi copiare con il programma tutti i dati e dovrei essere pronto comunque.

in passato avevo fatto una cosa del genere ed era andato tutto bene, comunque prima di farla mi accerterò che il programma faccia semplicemente un COPIA dei dati, così posso tornare indietro in qualunque momento e comunque l'hard disk vecchio lo formatterò, forse, ma lo farò a distanza di almeno un mese giusto per stare tranquillo. poi chiaro che se il nuovo disco salta un mese dopo, è sfortuna ma comunque a parte dover reinstallare tutto, un lavorone, non perderei dati importanti messi su altri dischi in copia tra l'altro.

eh, è una cosa che nei datacenter fanno in automatico o chi fa il tecnico e fa copie ogni giorno è più preparato non ci piove ma che volete farci a volte tocca agli utenti casalinghi. del resto il wd green da 640 l'ho usato fin'ora per i programmi per il semplice fatto che mi avanzava, altrimenti non avrei saputo che farmene. lo usavo in un nas ancora 2 anni per cui perchè buttarlo? poi ti metti a fare cose più impegnativi e....maledetti i soldi....tocca spenderli!

bio.hazard
10-04-2014, 10:27
lo usavo in un nas ancora 2 anni per cui perchè buttarlo? poi ti metti a fare cose più impegnativi e....maledetti i soldi....tocca spenderli!

"bisogna far girare l'economia" (cit.)
:D

aled1974
10-04-2014, 10:42
io non vedo controindicazioni nella procedura :mano:

se vuoi andare di copia invece che di clonazione ti posso consigliare teracopy (http://codesector.com/teracopy) in vers. free?

ciao ciao

hardstyler
10-04-2014, 13:42
peccato abbia probabilmente cannato io alla fine.

macrium ha fatto quel che doveva, cioè la clonazione e mi son ritrovato il disco da 3 tb con dimensione di 596 gb come il disco da cui ha preso i dati.

solo che poi i restanti TB non erano allocati, se non che vado in "gestione" e invece di fare la conversione in gpt, come già era il disco appena inizializzato, ritrovandomi la partizione di 600 gb e altre 2 non allocate, una dei restanti TB per raggiungere i 2 TB totali, limite per i non gpt, e l'altra per i gb restanti io che ho fatto? ho fatto estendi il volume e l'ho esteso con il volume non allocato tanto che mi ha raggiunto così i 2 TB, peccato poi che non ho potuto estenderlo con gli ulteriori GB rimasti...e l'opzione per convertirlo in gpt era disattivata, evidentemente andava fatta prima la conversione in gpt e poi se non avesse esteso il volume automaticamente con quei 2 "volumi" non allocati, avrei potuto farlo io.....cavolo...quasi 2 ore buttate via! sapevo io che avrei sbagliato qualcosa non facendo mai l'operazione! vabbè, sto ricopiando!!


ah, le cartelle nel disco originario:

$RECYCLE.BIN
Confg.Msi
System Volume Information

è necessario copiarle nel nuovo disco?

EDIT:

non le ho copiate, la seconda volta ho usato il copia incolla manuale e ho preferito non copiarle tanto o son dati di rollback o file del cestino e quindi scartati!

ho poi modificato le lettere, disattivando prima il vecchio disco e poi ho deciso di riavviare.

che dire, l'unica cosa cambiato erano le icone sul desktop di programmi che si eseguono dal disco secondario, così le esegue tanto per vedere se li trovava ma windows 7 li cerca prima quindi non avevo dubbi e infatti esegue tutto alla perfezione ma le icone erano quelle anonime e non delle applicazioni se nonchè ho riavviato di nuovo e son comparse da sole, facendo "aggiorna" sul desktop non risolveva, ho proprio dovuto riavviare ed è tutto ok!!!

come impatto rispetto al wd6400aads caviar green che avevo prima e questo nuovo più veloce dei caviar balck posso dire che è stato sorprendente, chiaro che mi frega perchè facile dire che la differenza di prestazioni è grandiosa però poi messo alla prova è un disco a dir poco supremo!!! giusto per fare una prova veloce veloce ho eseguito battlefield 3 che era lentissimo nei caricamenti, ebbene oso dire che ci ha messo un tempo 4 volte inferiore almeno!

il disco che ho preso è il western digital modello Re, si quelli che pubblicizzano adatti ai datacenter (non credo sia solo marketing), il modello wd3000fyyz....che dire, pagato ben 187 euro quando un seagate barracuda da 3 TB che è più o meno equivalente ad un caviar blue da 3 tb ti costa 102 euro.....quindi credetemi che ci ho pensato parecchio su, praticamente avrei potuto prendermi 2 seagate da 3 tb, mica poco!!!! però a suo tempo avevo un caviar blue e in effetti non ne ero soddisfatto e anzi a occhio era solo un pò più veloce dei green e infatti è proprio per questo che ho deciso di spendere ben di più e poi insomma il Re ha delle caratteristiche interessanti!

unica cosa negativa, avendo nel case altri dischi green, modelli anche samsung più o meno di categoria equivalente caviar black o poco meno, posso dire che questo wd Re è in assoluto l'hard disk più rumoroso, meno rumoroso dei famosi e sorpassati Maxtor però vi assicuro che se fate una ricerca o avete una virtual machine da caricare, lo sentite macinare eccome!!!! non che sia fastidioso però lo si sente parecchio!!!

in definitiva, giusto per completare il discorso: si, consiglio assolutamente questo modello di hard disk soprattutto se volete prendervi un western digital black, io pensavo di prenderlo ll black, poi però ho visto la differenza di prezzo, circa 20 euro e viste le caratteristiche aggiuntive offerte dal Re, l'ho scartato!!

Se invece volete spendere meno, potete sempre indirizzarvi sui green a patto che non eseguiate programmi con tanti dati da caricare oppure un seagate barracuda qualunque purchè non un 4 TB visto che gira a 5900 giri e non a 7200!!! E, ripeto, se volete un caviar black prendete il Re e non il modello Se perchè è più veloce in certi ambiti ma è molto lento con i timings tanto che in questo caso un Black è più veloce del Se!!