View Full Version : Sono 4 le CPU AMD per piattaforme AM1: al ritorno Athlon e Sempron
Redazione di Hardware Upg
09-04-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-4-le-cpu-amd-per-piattaforme-am1-al-ritorno-athlon-e-sempron_51836.html
AMD annuncia le prime 4 CPU, ovviamente dotate di componente video integrata, basate su architettura Kabini e destinate all'abbinamento alle nuove piattaforme AM1. Due modelli Athlon con architettura quad core e due Sempron
Click sul link per visualizzare la notizia.
PaulGuru
09-04-2014, 13:17
Kadaverini :rolleyes:
PhoEniX-VooDoo
09-04-2014, 13:18
finalmente, cpu perfette per microserver casalinghi (o clusterini per i piu folli :D ) e HTPC da salotto
solo non capisco come faccia il Sempron 2650 con la meta' dei core e del clock ad avere lo stesso TDP del Athlon 5350 ..
marchigiano
09-04-2014, 13:20
hanno certificato un solo tdp per risparmiare, ovviamente il consumo reale sarà la metà...
zagor977
09-04-2014, 13:23
non male, le mobo relative costano meno di 30 euro e hanno tutto ciò che serve per quel tipo di sistema.
i pentium G sono più potenti e costano uguale al modello di punta AM1; però i prezzi delle mobo compensano un po' la situazione....
Peccato per i soli due sata :cry:
Per il serverino linux fanless insomma bisogna andare di fm2, me ne servono almeno 4 per rifare il software raid attuale.....pork......a quando le versioni opteron?
aspetto solo esca la gigabyte con slot PCI per la mia scheda audio, e con circa 150€ mi faccio il PC nuovo a basso consumo. Una configurazione con athlon 5350+scheda madre+4gb/8gb di ram (in single channel per gli am1) basta ed avanza per un uso web, vedere qualche foto in raw, e vedere e convertire qualche filmato/dvd/br
walter sampei
09-04-2014, 14:03
molto interessante :) altro che muletto, mi ci rifaccio il pc principale se basta per le mie esigenze, tra l'altro consumano poco!!!
secondo voi, rispetto al mio attuale x2 5200+ e radeon 3450, quanto cambia?
AceGranger
09-04-2014, 14:05
aspetto solo esca la gigabyte con slot PCI per la mia scheda audio, e con circa 150€ mi faccio il PC nuovo a basso consumo. Una configurazione con athlon 5350+scheda madre+4gb/8gb di ram (in single channel per gli am1) basta ed avanza per un uso web, vedere qualche foto in raw, e vedere e convertire qualche filmato/dvd/br
80-90 euro e ti porti a casa questa Gigabyte con il nuovo Celeron J1900 4 core ( Bay Trail )
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-j1900-motherboard,26067.html
solo 10 Watt di TDP, va di piu dell' Athlon 5350, ha il PCI, doppia scheda di rete e ram dual channel; in meno ha le SATA che sono 2.0, ma c'è lo slot mini-PCIex per l'SSD di sistema.
80-90 euro e ti porti a casa questa Gigabyte con il nuovo Celeron J1900 4 core ( Bay Trail )
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-j1900-motherboard,26067.html
solo 10 Watt di TDP, va di piu dell' Athlon 5350, ha il PCI, doppia scheda di rete e ram dual channel; in meno ha le SATA che sono 2.0, ma c'è lo slot mini-PCIex per l'SSD di sistema.
si, però mi porto anche una GPu meno perfomante, le ddr3 sono dual channel, ma @1333mhz, ed il sata 3gb invece di 6gb, il processore è saldato sulla scheda madre, quindi no upgrade (ed è una mini-itx, al contrario della mAtx che puntavo io). direi quindi che i sistemi nel complesso si equivalgono (dual channel + Sata3gb vs single channel + Sata6gb e Cpu+Gpu siamo li, dove Intel batte amd sulla cpu ma perde sulla VGA). ok intel è più efficiente, ma resta il fatto che non si possa upgradare
Il TDP non è il consumo reale di W...........
marchigiano
09-04-2014, 14:58
molto interessante :) altro che muletto, mi ci rifaccio il pc principale se basta per le mie esigenze, tra l'altro consumano poco!!!
secondo voi, rispetto al mio attuale x2 5200+ e radeon 3450, quanto cambia?
doppio/triplo... sei a questi livelli
Così come confrontare i tdp di Intel e AMD è sbagliato in quanto la prima calcola un tdp MEDIO, AMD invece calcola quello MASSIMO.
marchigiano
09-04-2014, 15:04
Così come confrontare i tdp di Intel e AMD è sbagliato in quanto la prima calcola un tdp MEDIO, AMD invece calcolaVA quello MASSIMO.
:D col turbo le ultime cpu amd sforano tranquillamente il tdp se si disabilita il apm, se lo si lascia acceso invece la cpu cala la frequenza per non sforare, anche di 3-400mhz che non è poco...
Sbaglio o questo è il primo Sempron multicore?
Comunque è probabile che siano troppo poco potenti per essere davvero utile su un desktop che non sia un HTPC. Il 5350 invece potrebbe essere discreto, ma il prezzo è altino, a questo punto meglio il Pentium G. Come HTPC potrebbero essere discreti, anche se forse andrei su qualcosa ad ancora più basso consumo.
walter sampei
09-04-2014, 15:38
Sbaglio o questo è il primo Sempron multicore?
Comunque è probabile che siano troppo poco potenti per essere davvero utile su un desktop che non sia un HTPC. Il 5350 invece potrebbe essere discreto, ma il prezzo è altino, a questo punto meglio il Pentium G. Come HTPC potrebbero essere discreti, anche se forse andrei su qualcosa ad ancora più basso consumo.
se non ricordo male sono apparsi dei sempron x2 alcuni anni fa su piattaforma am2...
Come HTPC ho un E-350 e va fin troppo per quello che deve fare ovvero streaming di divx, mkv etc etc Se poi ci volete giocare in fullhd allora è un altro discorso....
A me sembra che il j1900 le prenda dal athlon 5350 anche sulla parte cpu...
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-5350-am1-platform-review,3801.html
Dumah Brazorf
09-04-2014, 16:25
Gli altri processori costano di più?
Mah, francamente pensavo a qualcosa tipo 20-25euro il processore e 30euro di mobo.
Ora che xp è andato ci saranno utenti che penseranno a cambiare pc continuando ad usare i loro due applicativi "stupidi" del secolo scorso.
Il 5350 si trova già a 42 euro ivato...prestazioni superiori al J1900 in tutto anche ato CPU. Poi nelle applicazioni che usano opencl non c'è proprio storia.
Davvero ottimi come htpc, serverino o simili
samuello 85
09-04-2014, 18:54
Così come confrontare i tdp di Intel e AMD è sbagliato in quanto la prima calcola un tdp MEDIO, AMD invece calcola quello MASSIMO.
si questo forse valeva 10 anni fa. Attualmente i processori intel (specie di fascia bassa) consumano molto meno di quello che dichiarano. Invece certi amd sforano pure i tdp dichiarati (ad esempio l'A8 5700). Con Kaveri la situazione sembra piuttosto migliorata
Il nabbo di turno
09-04-2014, 18:59
80-90 euro e ti porti a casa questa Gigabyte con il nuovo Celeron J1900 4 core ( Bay Trail )
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-j1900-motherboard,26067.html
solo 10 Watt di TDP, va di piu dell' Athlon 5350, ha il PCI, doppia scheda di rete e ram dual channel; in meno ha le SATA che sono 2.0, ma c'è lo slot mini-PCIex per l'SSD di sistema.
Con una gpu che va 1/4 della già ottima hd 4000 :rolleyes: e il suo fantasmagorico supporto driver :rolleyes:
Forse questa consumerà qualche watt in meno, ma in carichi cpu+gpu viene spezzato in due.
Il nabbo di turno
09-04-2014, 19:05
si questo forse valeva 10 anni fa. Attualmente i processori intel (specie di fascia bassa) consumano molto meno di quello che dichiarano. Invece certi amd sforano pure i tdp dichiarati (ad esempio l'A8 5700). Con Kaveri la situazione sembra piuttosto migliorata
A me non sembra che sforino di tanto, ricorda che hanno una IGPU decente,però con cpu t come il 6700 t hanno un consumo molto vicino a quello dichiarato.
marchigiano
09-04-2014, 19:12
E quindi?
e quindi oggi una cpu amd con tdp inferiore a una intel, sotto stress test consuma di più... test di hwupgrade
Il nabbo di turno
09-04-2014, 19:25
e quindi oggi una cpu amd con tdp inferiore a una intel, sotto stress test consuma di più... test di hwupgrade
Secondo me questi tdp li misurano un po' alla cacchio.
http://media.bestofmicro.com/Z/S/364168/original/power_psu_load.png
Basta vedere il 5800k e il 2600k, ne dichiarano 95-100w, ne consumano 125w.
Non ci si può basare su quello che dicono le case, bisogna affidarsi ai test.
Dumah Brazorf
09-04-2014, 19:32
Quel grafico è al netto del consumo di mobo e altri componenti e delle perdite di conversione dell'alimentatore?
marchigiano
09-04-2014, 19:34
Sbaglio o questo è il primo Sempron multicore?
avevano fatto il 180 e 190, in pratica degli athlon 2 x2 con meno frequenza
marchigiano
09-04-2014, 19:44
Quel grafico è al netto del consumo di mobo e altri componenti e delle perdite di conversione dell'alimentatore?
dovrebbe essere a monte dell'alimentatore
ecco il test di hwpugrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/consumi_2.png
il fatto è che oggi col turbo si può fare di tutto, si può fare un FX 8x a 5ghz a 45W per assurdo, poi nel funzionamento reale la frequenza sarà bassa con programmi ad alto carico per rimanere entro i 45W, le prestazioni di conseguenza, la facciata però è da super processore perchè uno legge 8x 5ghz... avete presente quello che capita alle r9 290 e 290x reference? :fagiano:
Il nabbo di turno
09-04-2014, 19:53
dovrebbe essere a monte dell'alimentatore
ecco il test di hwpugrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/consumi_2.png
il fatto è che oggi col turbo si può fare di tutto, si può fare un FX 8x a 5ghz a 45W per assurdo, poi nel funzionamento reale la frequenza sarà bassa con programmi ad alto carico per rimanere entro i 45W, le prestazioni di conseguenza, la facciata però è da super processore perchè uno legge 8x 5ghz... avete presente quello che capita alle r9 290 e 290x reference? :fagiano:
Ah tipo il finto turbo boost di intel, dichiara di aumentare le frequenze di tutti i core di 400-500 mhz quando in realtà è uno soltanto ad avere quelle frequenze.
Non che sia una cosa stupida eh, ma è molto ingannevole.
marchigiano
09-04-2014, 20:30
Ah tipo il finto turbo boost di intel, dichiara di aumentare le frequenze di tutti i core di 400-500 mhz quando in realtà è uno soltanto ad avere quelle frequenze.
Non che sia una cosa stupida eh, ma è molto ingannevole.
be dipende dalle cpu, per es il mio 3317u aumenta di 700mhz su 4 threads, non noccioline, le cpu desktop invece aumentano molto meno mi pare
però amd fa peggio, perchè con alcuni test non riesce a tenere neanche la frequenza base, bisogna disabilitare il apm (e si sfora il tdp in questo modo)
cdimauro
09-04-2014, 20:33
Ah tipo il finto turbo boost di intel, dichiara di aumentare le frequenze di tutti i core di 400-500 mhz quando in realtà è uno soltanto ad avere quelle frequenze.
Non che sia una cosa stupida eh, ma è molto ingannevole.
Leggi meglio (http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/turbo-boost/turbo-boost-technology.html):
A causa delle caratteristiche variabili di alimentazione, alcuni componenti con tecnologia Intel Turbo Boost 2.0 potrebbero non raggiungere le massime frequenze turbo durante l'esecuzione di carichi di lavoro intensivi e l'utilizzo di più core contemporaneamente.
Il nabbo di turno
09-04-2014, 20:40
Leggi meglio (http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/turbo-boost/turbo-boost-technology.html):
A causa delle caratteristiche variabili di alimentazione, alcuni componenti con tecnologia Intel Turbo Boost 2.0 potrebbero non raggiungere le massime frequenze turbo durante l'esecuzione di carichi di lavoro intensivi e l'utilizzo di più core contemporaneamente.
Si ma quello che voglio dire è che guardando il prodotto nella scatola/ tabella, risulta frequenza base e frequenza massima, uno pensa che tutti i core tocchino quella frequenza.
Il nabbo di turno
09-04-2014, 20:41
be dipende dalle cpu, per es il mio 3317u aumenta di 700mhz su 4 threads, non noccioline, le cpu desktop invece aumentano molto meno mi pare
però amd fa peggio, perchè con alcuni test non riesce a tenere neanche la frequenza base, bisogna disabilitare il apm (e si sfora il tdp in questo modo)
Sui notebook è utilissimo, ma devi tenere conto che le fanno partire da frequenze basse per limitare i consumi.
È il caso degli fx, ma non mi sorprendo.
il Sempron 3850 mostra tutto il divario e le difficoltà di AMD nel competere con Intel ad armi pari.
Intel offre l'Atom Z3740 con un clock di 1.3GHz e 2W di TDP con un prezzo ufficiale di listino di 32$. http://ark.intel.com/products/76759/Intel-Atom-Processor-Z3740-2M-Cache-up-to-1_86-GHz
credo che AMD possa tranquillamente passare ad ARM adesso, sta davvero iniziando a scavare dopo aver raschiato il fondo del barile per tanto tempo.
senza contare il software ed il supporto che viene dato all'utente.
AceGranger
09-04-2014, 21:33
Così come confrontare i tdp di Intel e AMD è sbagliato in quanto la prima calcola un tdp MEDIO, AMD invece calcola quello MASSIMO.
e basta con questa leggenda metropolitana; sul sito di intel c'è un PDF con stralci autorizzati da AMD dove viene spiegato chiaramente che ENTRAMBE calcolano il loro TDP alla Tcase Max attraverso una suite di programmi.
i TDP sono tranquillamente paragonabili.
Con una gpu che va 1/4 della già ottima hd 4000 :rolleyes: e il suo fantasmagorico supporto driver :rolleyes:
Forse questa consumerà qualche watt in meno, ma in carichi cpu+gpu viene spezzato in due.
bha, cos'è la vittoria di pirro ? va melgio della VGA degli Atom Bay trail ma fa schifo uguale ed è inutilizzabiel uguale per il gaming, e per il resto non c'è differenza.
http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested
http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review
il TDP non è il consumo ma le 2 cose vanno a braccetto ( quando si parla di CPU che stanno in cima alal fascia del TDP ); nei test normalizzati della batteria si vede chiaramente che Kabini da 15 Watt di TDP consuma uguale o leggermente meno dell' ULV Ivy Bridge da 17 Watt
cdimauro
09-04-2014, 22:45
Si ma quello che voglio dire è che guardando il prodotto nella scatola/ tabella, risulta frequenza base e frequenza massima, uno pensa che tutti i core tocchino quella frequenza.
Non importa quello che pensi tu. ma i fatti: le informazioni ci sono, e sono molto chiare.
Mentre prima hai parlato di finto turbo boost e di informazione ingannevole: due cose totalmente false.
carlottoIIx6
10-04-2014, 00:54
80-90 euro e ti porti a casa questa Gigabyte con il nuovo Celeron J1900 4 core ( Bay Trail )
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-j1900-motherboard,26067.html
solo 10 Watt di TDP, va di piu dell' Athlon 5350, ha il PCI, doppia scheda di rete e ram dual channel; in meno ha le SATA che sono 2.0, ma c'è lo slot mini-PCIex per l'SSD di sistema.
certo. per quelli che comprano solo intel va bene ;)
carlottoIIx6
10-04-2014, 01:40
cut
bha, cos'è la vittoria di pirro ? va melgio della VGA degli Atom Bay trail ma fa schifo uguale ed è inutilizzabiel uguale per il gaming, e per il resto non c'è differenza.
cut
http://media.bestofmicro.com/C/H/430721/original/sandra-GPGPU-crypt.png
la gpu non serve solo per game.
anche se devi fare girare un programma 3d, come poser, la gpu amd è roba più seria.
ormai la gpu serve averla buona, chi non vuol capire non capisca.
e come si vedea risuluzioni basse si ci gioca, che per uno che si compra una piattaforma così è più che bene.
Come si pongono queste cpu (ma anche i celeron j1900) contro una itx amd E-350 in termini di prestazioni/consumi?
se avete link sono ben accetti
Il nabbo di turno
10-04-2014, 13:22
e basta con questa leggenda metropolitana; sul sito di intel c'è un PDF con stralci autorizzati da AMD dove viene spiegato chiaramente che ENTRAMBE calcolano il loro TDP alla Tcase Max attraverso una suite di programmi.
i TDP sono tranquillamente paragonabili.
bha, cos'è la vittoria di pirro ? va melgio della VGA degli Atom Bay trail ma fa schifo uguale ed è inutilizzabiel uguale per il gaming, e per il resto non c'è differenza.
http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested
http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review
il TDP non è il consumo ma le 2 cose vanno a braccetto ( quando si parla di CPU che stanno in cima alal fascia del TDP ); nei test normalizzati della batteria si vede chiaramente che Kabini da 15 Watt di TDP consuma uguale o leggermente meno dell' ULV Ivy Bridge da 17 Watt
Fortuna che il j1900 eura più veloce come cpu...:rolleyes:
http://www.anandtech.com/show/7933/the-desktop-kabini-review-part-1-athlon-5350-am1/3
Forse in un mondo fatto in 2d potrebbe vincere, ma visto che c'è il 3d, altro che vittoria di pirlo.
Il tdp diventa sempre qualcos'altro quando fa comodo alla gente,guarda un po' le coincidenze...
tuttodigitale
11-04-2014, 11:49
e quindi oggi una cpu amd con tdp inferiore a una intel, sotto stress test consuma di più... test di hwupgrade
magari se avessi postato una condizione di vero full load (cpu+gpu) saresti stato credibile.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/consumi_4.png
tuttodigitale
11-04-2014, 11:51
il TDP non è il consumo ma le 2 cose vanno a braccetto ( quando si parla di CPU che stanno in cima alal fascia del TDP ); nei test normalizzati della batteria si vede chiaramente che Kabini da 15 Watt di TDP consuma uguale o leggermente meno dell' ULV Ivy Bridge da 17 Watt
ma anche no. Citi Anandtech e kabini, quando nella sua revisione ANAND parla di TDP conservativo per la gpu kabini, in quanto il consumo dell' intero sistema a monte dell'alimentatore a pieno carico (gpu+cpu) non hai mai superato il TDP. Il redattore durante l'analisi dei consumi ha azzardato un TDP sub-10W per l'apu a4-5000 di AMD.
PS la leggenda metropolitana, precisiamo che non era tale qualche anno fa:
il q6600 non era certamente una cpu da 105W...
Intel si è adeguata, anche forte di una supremazia tecnologica indiscutibile.
PS sono solo io l'unico sfigato ad avere problemi saltuariamente con la riproduzione di video accelerata da una gpu HD3000, che mi costringe mio malgrado di usare più del dovuto la gpu discreta?
Visto che un apu del genere deve appoggiarsi gioco forza sulla gpu (vorrei che fosse chiaro che la gpu non serve solo per giocare), e non c'è altra soluzione che non quella di usare quella integrata nel SoC., le soluzioni only-Intel li scarto a priori, visto la brutta esperienza che ho avuto.
marchigiano
11-04-2014, 12:59
magari se avessi postato una condizione di vero full load (cpu+gpu) saresti stato credibile.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/consumi_4.png
cambia niente perchè con il i3 a 54W (quindi esattamente nel mezzo ai due amd) nel reale è molto più vicino alla versione 45W che la 65W
poi con questi test non si può andare troppo sul preciso perchè non si tiene conto del consumo delle ram e delle mobo, oltre che non viene indicato se durante il test le frequenze vengono tagliate
il concetto base però rimane
tuttodigitale
11-04-2014, 14:27
cambia niente perchè con il i3 a 54W (quindi esattamente nel mezzo ai due amd) nel reale è molto più vicino alla versione 45W che la 65W
poi con questi test non si può andare troppo sul preciso perchè non si tiene conto del consumo delle ram e delle mobo, oltre che non viene indicato se durante il test le frequenze vengono tagliate
il concetto base però rimane
parliamo di pochi watt: 5 Watt rientrano ampiamente nella variabilità del silicio.
con un test più severo. in grado di sfruttare maggiormente la potenza della cpu (lato Intel) e gpu (lato AMD), rispetto a luxmark, avremmo avuto valori un pochino diversi.
Alla luce dei grafici di HWupgrade, l'unica cosa che salta all'occhio è che l'apu di AMD è in grado di sfruttare meglio il margine termico. D'altra parte con una cpu priva di turbo-core come l'i3 le cose non potevano che andare in questo modo. Sembra, appunto, la scoperta dell'acqua calda.
AceGranger
11-04-2014, 14:34
ma anche no. Citi Anandtech e kabini, quando nella sua revisione ANAND parla di TDP conservativo per la gpu kabini, in quanto il consumo dell' intero sistema a monte dell'alimentatore a pieno carico (gpu+cpu) non hai mai superato il TDP. Il redattore durante l'analisi dei consumi ha azzardato un TDP sub-10W per l'apu a4-5000 di AMD.
ho detto che vanno a braccetto non che sono la stessa cosa... anche l'ULV è un i5 e ha lo stesso TDP delle varianti piu spinte marchiate i7, ed è per quello che Intel con Haswell si è inventata l'SDP per le versioni ULV.
Il nabbo di turno
11-04-2014, 14:35
il Sempron 3850 mostra tutto il divario e le difficoltà di AMD nel competere con Intel ad armi pari.
Intel offre l'Atom Z3740 con un clock di 1.3GHz e 2W di TDP con un prezzo ufficiale di listino di 32$. http://ark.intel.com/products/76759/Intel-Atom-Processor-Z3740-2M-Cache-up-to-1_86-GHz
credo che AMD possa tranquillamente passare ad ARM adesso, sta davvero iniziando a scavare dopo aver raschiato il fondo del barile per tanto tempo.
senza contare il software ed il supporto che viene dato all'utente.
Tutto sbagliato.
Passi per il confronto di un prodotto destinato ai desktop mini itx ad un SOC destinato ai tablet.
Se amd passa ad arm ti ritrovi i pentium g a 120 euro.
Il supporto driver amd è infinite volte migliore di quello intel, che aggiorna i suoi driver ogni morte di papa(e ho l'intel hd 3000), c'è gente che fatica pure a vederci i video in full hd...
marchigiano
11-04-2014, 19:22
parliamo di pochi watt: 5 Watt rientrano ampiamente nella variabilità del silicio.
con un test più severo. in grado di sfruttare maggiormente la potenza della cpu (lato Intel) e gpu (lato AMD), rispetto a luxmark, avremmo avuto valori un pochino diversi.
Alla luce dei grafici di HWupgrade, l'unica cosa che salta all'occhio è che l'apu di AMD è in grado di sfruttare meglio il margine termico. D'altra parte con una cpu priva di turbo-core come l'i3 le cose non potevano che andare in questo modo. Sembra, appunto, la scoperta dell'acqua calda.
hai ragione sulla mancanza del turbo del i3, ecco un test più completo
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,7.html
la situazione non cambia, ma sopratutto finchè non si sa quanto lavoro fa la cpu a X consumo è inutile come confronto... giusto a spanne ok....
PS sono solo io l'unico sfigato ad avere problemi saltuariamente con la riproduzione di video accelerata da una gpu HD3000, che mi costringe mio malgrado di usare più del dovuto la gpu discreta?
Visto che un apu del genere deve appoggiarsi gioco forza sulla gpu (vorrei che fosse chiaro che la gpu non serve solo per giocare), e non c'è altra soluzione che non quella di usare quella integrata nel SoC., le soluzioni only-Intel li scarto a priori, visto la brutta esperienza che ho avuto.
i3 sb con hd 3000, uno schifo unico :rolleyes: :rolleyes:
Per disperazione mi sono preso una radon 6450 da 30€ e magicamente ho ripreso a vedere video senza salti di frame e nx ha ripreso a funzionare....:rolleyes: :rolleyes:
Pensassero a supportare decentemente i loro prodotti visto che allo stato attuale rasentano lo schifo.
ApuFusion
14-04-2014, 08:31
andate sul tubo athlon 5350 e vedete come se la cava con i giochi insieme ad una vga discreta...io sono rimasto sorpreso....https://www.youtube.com/watch?v=qwvRQ2GGqO8
blues 66
22-05-2014, 12:49
:D ciao mi dite se per uso audio un'opzione ciosì potrebbe andare bene
Asus AM1M-A AMD Kabini Athlon/Sempron DDR3 Sata3 USB3 Glan skAM1 mATX
a 34 euro
+ procio
AMD Sempron 3850 1.3GHz L2-2MB skAM1 Box
a 35 euro
questo avrebbe cache L2 a2Mb
La RAM se trova anche usata ! dite che 2 banchetti da 2 Gb DDR3 in Dual credo che il Dual Channel è supportato ?
e scheda audio Usata una M audio 410n Firewire a 80 euro
per ora
grazie ;)
Il nabbo di turno
22-05-2014, 13:05
:D ciao mi dite se per uso audio un'opzione ciosì potrebbe andare bene
Asus AM1M-A AMD Kabini Athlon/Sempron DDR3 Sata3 USB3 Glan skAM1 mATX
a 34 euro
+ procio
AMD Sempron 3850 1.3GHz L2-2MB skAM1 Box
a 35 euro
questo avrebbe cache L2 a2Mb
La RAM se trova anche usata ! dite che 2 banchetti da 2 Gb DDR3 in Dual credo che il Dual Channel è supportato ?
e scheda audio Usata una M audio 410n Firewire a 80 euro
per ora
grazie ;)
Se riesce a prendere un athlon 5150 pure buono è, ma se non hai grosse pretese va bene così.
blues 66
22-05-2014, 13:18
ciao nababbo :)
sapresti dirmi , viosto che gli devo mettere una Scheda audio esterna
M-Audio 410 firewire posso collegarla all 'ingresso LAN visto che il collegamento avviene tramite Firewire !!
Non ricordo se LAN e Firewire son la stessa cosa
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.