View Full Version : ADSL Telecom in panne: disservizi diffusi in tutta Italia [Aggiornato]
Redazione di Hardware Upg
09-04-2014, 11:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/adsl-telecom-in-panne-disservizi-diffusi-in-tutta-italia-aggiornato_51835.html
Parecchi utenti segnalano disagi nella navigazione ADSL con Telecom Italia. L'operatore è al corrente dei problemi e sta provvedendo per il ripristino del servizio
Click sul link per visualizzare la notizia.
In azieda ho la vodafone station e anche quella oggi sta dando problemi con connessioni lentissime. Non so se le cose possono essere collegate.
LucaLindholm
09-04-2014, 11:50
Dopotutto, quando si privatizza e si svende, tramite speculazione, a un paese estero l'intera rete nazionale (Telefonica), cosa si vuol pretendere ...
abcdeeeeff
09-04-2014, 11:53
Io non sto avendo il minimo problema, la connessione(da 7,2 mega) mi va a 7 mega reali come al solito
smoking84
09-04-2014, 12:02
Toccando ferro io per ora con Alice 7mb nessun problema
Dopotutto, quando si privatizza e si svende, tramite speculazione, a un paese estero l'intera rete nazionale (Telefonica), cosa si vuol pretendere ...
e quindi? telecom deve solo fallire e spero al più presto, dopo che ha derubato gli italiani per 10 anni, con adsl fasulle e atteggiamenti da monopolista. se l'italia è al 70 posto nella classifica mondiale della rete la colpa è SOLO di telecom
Beh io me la sono cavata con sole 12 ore di disservizio :sofico: , sempre che ora il peggio sia passato.
AlexSwitch
09-04-2014, 12:14
Qui a Firenze, per il momento e facendo corna, tutto nella normalità....
AlexSwitch
09-04-2014, 12:17
Telecom Italia, una delle "eccellenze" del "bel Paese".
Appunto... basta pensare alla tanto strombazzata VDSL " nelle maggiori città italiane "... Qui a Firenze la zona centro non esiste, a Roma Nuovo Salario e zona Nord idem... Di eccellente c'è solamente la loro costante presa per le natiche!!!
Sasuke87
09-04-2014, 12:24
Per fortuna non sono più cliente Telecom da qualche mese!!! Mi sono stufato di avere una 7MB che in realtà andava a 2MB.... Vergognosi!
La portante era presente ma la connessione al server è stata impossibile per un paio d'ore. Ho contattato il 187, ho sentito il messaggio registrato che confermava il disservizio, ma ho parlato comunque con un operatore che ha aperto una segnalazione. Ironia o casualità la connessione è tornata pochi minuti dopo la telefonata.
il problema e' relativo all'incapsulamento PPPoE. anche io ieri ho avuto il problema, fino a quando non ho provato a reimpostare il router su PPPoA.
dslam permettendo quindi, mettete pppoa almeno finche' non sistemano
Per una volta non ho avuto disguidi...incredibile, devo temere il peggio :asd:
Alice 7 mega a casa e 20 mega in ufficio, prov. Reggio Emilia, nessun problema :confused:
graphixillusion
09-04-2014, 13:09
Adsl telecom 10mbit: per il momento nessun problema. Incrociamo le dita...
zagor977
09-04-2014, 13:15
qui a genova con alice 8 mega, ho notato solo dei rallentamenti ieri sera e stamane sul prestissimo, mi si interrompevano in continuazione i video di youporn :oink:
adesso sembra risolto il problema
mi si interrompevano in continuazione i video di youporn :oink:
gravissimo :D
zagor977
09-04-2014, 13:24
gravissimo :D
meno male che ho ancora qualche vecchio dvd :D
Dopotutto, quando si privatizza e si svende, tramite speculazione, a un paese estero l'intera rete nazionale (Telefonica), cosa si vuol pretendere ...
non penso abbia questo "merito" telefonica
The_Xeno
09-04-2014, 13:40
Vengo da un paesino che va a 640Kbit con contratto di 7mega, e pare non ci siano problemi... fa cacare 24/7 ugualmente, non posso nemmeno rendermi conto dei rallentamenti, a quei livelli non si notano imho, infatti la banda a 640 la usa tutta...
Ma secondo voi, per avere una centralina che superi il mega bisogna buttarla giù con un trattore?
Quando vedo persone che si incazzano perché vanno a due mega mi sale la carogna, ma non verso di loro, perché mi ricordano quanto ci siano posti che sono veramente indietro.
PS: l'adsl si è avuta solo con l'aiuto di una raccolta firme.
pincapobianco
09-04-2014, 13:50
ma 12 ore de che??? :muro: :muro:
a me so 6 mesi che Alice 7 Mega va a 0.70-0.80 M cioè nemmeno un misero mega
il 187 se ne frega, fiumi di telefonate e segnalazioni, per loro è tutto a posto, non vogliono nemmeno mandarmi il tecnico
devilred
09-04-2014, 13:55
meno male che ho ancora qualche vecchio dvd :D
quindi la scimmia in foto sopperisce sia alla mancata connessione a internet che alla rottura del dvd?? heheheheh!!!:D :D
devilred
09-04-2014, 14:01
Vengo da un paesino che va a 640Kbit con contratto di 7mega, e pare non ci siano problemi... fa cacare 24/7 ugualmente, non posso nemmeno rendermi conto dei rallentamenti, a quei livelli non si notano imho, infatti la banda a 640 la usa tutta...
Ma secondo voi, per avere una centralina che superi il mega bisogna buttarla giù con un trattore?
Quando vedo persone che si incazzano perché vanno a due mega mi sale la carogna, ma non verso di loro, perché mi ricordano quanto ci siano posti che sono veramente indietro.
PS: l'adsl si è avuta solo con l'aiuto di una raccolta firme.
non voglio prendere le difese di nessuno, ma dici di abitare in un paesino. a che distanza sei dalla centrale??? il cablaggio in che condizioni e'??? insomma non ti puoi lamentare se non ti danno un adsl valida( e chi lo farebbe???), da quello che ho capito se fanno tutto nuovo nel tuo paesino telecom i soldi non li recupera mai piu', ma poi perche' dovrebbe essere telecom la pecora nera??? ci sono altri operatori, chiedete a loro se gli conviene portavi l'adsl. nella mia zona c'e' un paese dove hanno provato di tutto per avere l'adsl e sono anni che non li caga nessuno, e' giusto cosi, paese piccolo, grande investimento,zero recupero. se domani telecom ti porta l'adsl tu tra 6 mesi puoi decidere di passare con altro operatore e telecom??? se lo piglia li???
zagor977
09-04-2014, 14:02
quindi la scimmia in foto sopperisce sia alla mancata connessione a internet che alla rottura del dvd?? heheheheh!!!:D :D
a quel punto la scimmia si materializza ed esce dalla gabbia :asd:
a quel punto la scimmia si materializza ed esce dalla gabbia :asd:
quale gabbia?... vabbe' lasciamo stare :D
devilred
09-04-2014, 14:05
a quel punto la scimmia si materializza ed esce dalla gabbia :asd:
piu' pesto, meno pugnette, piu' pesto, meno pugnette. :D :D :D :D
jotaro75
09-04-2014, 14:09
ma 12 ore de che??? :muro: :muro:
a me so 6 mesi che Alice 7 Mega va a 0.70-0.80 M cioè nemmeno un misero mega
il 187 se ne frega, fiumi di telefonate e segnalazioni, per loro è tutto a posto, non vogliono nemmeno mandarmi il tecnico
...non vorrei darti una brutta notizia...ma, a meno che la 0.7/0.8 non sia la portante,la tua adsl va benissimo e va al massimo consentito.
Un'adsl 7 Megabit ha una velocità effettiva massima di circa di 700kb/al secondo.
In quanto le adsl vengono identificate in MegaBIT ma le velocità di quando fai un download vengono visualizzate in MegaBYTE(1 byte = 8 bit)
Una 7 mega perciò non scarica 7 mega byte al secondo ma, come ti ho scritto, la velocità è in mega bit perciò in byte la velocità effettiva è circa un decimo(sarebbe 1/8 ma semplifichiamo)
Io ho una 20 mega con portante piena e infatti scarico a 2 mega BYTE al secondo perchè ho una 20 mega BIT.
jotaro75
09-04-2014, 14:11
non voglio prendere le difese di nessuno, ma dici di abitare in un paesino. a che distanza sei dalla centrale??? il cablaggio in che condizioni e'??? insomma non ti puoi lamentare se non ti danno un adsl valida( e chi lo farebbe???), da quello che ho capito se fanno tutto nuovo nel tuo paesino telecom i soldi non li recupera mai piu', ma poi perche' dovrebbe essere telecom la pecora nera??? ci sono altri operatori, chiedete a loro se gli conviene portavi l'adsl. nella mia zona c'e' un paese dove hanno provato di tutto per avere l'adsl e sono anni che non li caga nessuno, e' giusto cosi, paese piccolo, grande investimento,zero recupero. se domani telecom ti porta l'adsl tu tra 6 mesi puoi decidere di passare con altro operatore e telecom??? se lo piglia li???
quoto, e come ho scritto anche all'altro, se sono 640kbyte/s di download allora vuol dire che sta agganciando portante piena e va al massimo consentito da una 7 mega
se invece i 640 sono di portante allora la cosa cambia...
zagor977
09-04-2014, 14:14
quale gabbia?... vabbe' lasciamo stare :D
si, caliamo un velo pietoso che è meglio :D
Vengo da un paesino che va a 640Kbit con contratto di 7mega, e pare non ci siano problemi... fa cacare 24/7 ugualmente, non posso nemmeno rendermi conto dei rallentamenti, a quei livelli non si notano imho, infatti la banda a 640 la usa tutta...
Ma secondo voi, per avere una centralina che superi il mega bisogna buttarla giù con un trattore?
Quando vedo persone che si incazzano perché vanno a due mega mi sale la carogna, ma non verso di loro, perché mi ricordano quanto ci siano posti che sono veramente indietro.
PS: l'adsl si è avuta solo con l'aiuto di una raccolta firme.
premessa: pure nel mio paesino circa 1000 abitanti si è fatta la raccolta firme, e dalla 56k si è arrivati alla 640kb
...non vorrei darti una brutta notizia...ma, a meno che la 0.7/0.8 non sia la portante,la tua adsl va benissimo e va al massimo consentito.
Un'adsl 7 Megabit ha una velocità effettiva massima di circa di 700kb/al secondo.
In quanto le adsl vengono identificate in MegaBIT ma le velocità di quando fai un download vengono visualizzate in MegaBYTE(1 byte = 8 bit)
Una 7 mega perciò non scarica 7 mega byte al secondo ma, come ti ho scritto, la velocità è in mega bit perciò in byte la velocità effettiva è circa un decimo(sarebbe 1/8 ma semplifichiamo)
Io ho una 20 mega con portante piena e infatti scarico a 2 mega BYTE al secondo perchè ho una 20 mega BIT.
bah, io ho una 7 mega di linkem e scarico a 870kB, prima avevo la 10 mega di telecom, quelle internet no limits mi pare e andavo a 70kB circa, dove sta il trucco?
jotaro75
09-04-2014, 14:40
premessa: pure nel mio paesino circa 1000 abitanti si è fatta la raccolta firme, e dalla 56k si è arrivati alla 640kb
bah, io ho una 7 mega di linkem e scarico a 870kB, prima avevo la 10 mega di telecom, quelle internet no limits mi pare e andavo a 70kB circa, dove sta il trucco?
scusa non sono stato preciso io, la velocità effettiva non è 1/8 della velocità nominale ma 1/8 della portante.
Nel suo caso se la velocità di download è di 640 kb/s vuol dire che moltiplicando per 8 ha una portante sui 5/6 mega, perciò diciamo non piena ma abbastanza vicina a quella nominale perciò la connessione è buona rispetto al contratto che ha.
Il tuo caso è diverso ovviamente se scarichi a 70kb vuol che ha 0.5 mega di portante, perciò molto lontana dai 10 mega...il tuo caso lo chiamo truffa ovviamente...
e cmq ovviamente parlo di velocità che vanno sempre misurate provando il download da siti che hanno server dedicati. Io suggerisco sempre di provare a scaricare ubuntu o un gioco da steam se lo si ha, quello è il riferimento da usare. Lo preciso perchè alcuni che conosco usano come metro di riferimento le velocità di download dei torrent(es. film) ma lì ovviamente ci sono tutta una serie di condizioni che possono abbassare la velocità e che non dipendono dalla qualità della connessione fornita dal provider
"È in corso un disservizio generalizzato che limita la possibilità di navigare in internet"
Beh, che novità è? Questo potrebbe essere il messaggio standard del risponditore automatico Telecom.
;-)
non voglio prendere le difese di nessuno, ma dici di abitare in un paesino. a che distanza sei dalla centrale??? il cablaggio in che condizioni e'??? insomma non ti puoi lamentare se non ti danno un adsl valida( e chi lo farebbe???), da quello che ho capito se fanno tutto nuovo nel tuo paesino telecom i soldi non li recupera mai piu', ma poi perche' dovrebbe essere telecom la pecora nera??? ci sono altri operatori, chiedete a loro se gli conviene portavi l'adsl. nella mia zona c'e' un paese dove hanno provato di tutto per avere l'adsl e sono anni che non li caga nessuno, e' giusto cosi, paese piccolo, grande investimento,zero recupero. se domani telecom ti porta l'adsl tu tra 6 mesi puoi decidere di passare con altro operatore e telecom??? se lo piglia li???
Allora, secondo il tuo ragionamento, bisognerebbe lamentarsi perché l'ADSL, in una grande città tipo Roma o Milano, dovrebbe costare 2€ all'anno. Tanto, con tutti i contratti che fanno, ammortizzano tutto...
Invece il costo dell'ADSL dovrebbe essere tale che, per ripianare le perdite di un paesino, ci si dovrebbe rifare su chi abita nei grandi centri (maggior numero di contratti=maggiori guadagni), quindi il tuo ragionamento non lo trovo granché giustificabile.
Il cambio operatore è un rischio che si assume esclusivamente l'azienda, se fornisci un servizio che vale i soldi che costa vedrai che non ne perdi clienti. Viceversa, puoi solo prendertela con te stesso, non con i 1000 abitanti che, oggigiorno giustamente, pretendono una connessione ADSL degna di tal nome.
...Ha ragione Silvio...sicuramente e' un gomblotto dei comunisti!
The_Xeno
09-04-2014, 15:26
non voglio prendere le difese di nessuno, ma dici di abitare in un paesino. a che distanza sei dalla centrale??? il cablaggio in che condizioni e'??? insomma non ti puoi lamentare se non ti danno un adsl valida( e chi lo farebbe???), da quello che ho capito se fanno tutto nuovo nel tuo paesino telecom i soldi non li recupera mai piu', ma poi perche' dovrebbe essere telecom la pecora nera??? ci sono altri operatori, chiedete a loro se gli conviene portavi l'adsl. nella mia zona c'e' un paese dove hanno provato di tutto per avere l'adsl e sono anni che non li caga nessuno, e' giusto cosi, paese piccolo, grande investimento,zero recupero. se domani telecom ti porta l'adsl tu tra 6 mesi puoi decidere di passare con altro operatore e telecom??? se lo piglia li???
Noi abbiamo la 640 per contratto. Contratto che poi si è evoluto in quello relativo alla 7Mb, dal punto di vista burocratico. Quindi non è un problema di rallentamenti. (non sto a dirti che abito a 500m dalla centrale, perché ciò che ho detto ora spiega già come la 640 è la massima erogabile dalla mai rinnovata centrale)
Detto questo, da noi chi è uscito per usare il servizio su wifi (che va meglio, ma fa cag*re nelle telefonate) non ha più posto per rientrare: la centrale è satura. Se cambi operatore, stai 3 mesi quasi senza internet e l'operatore nuovo ti rigetta come cliente perché Telecom fa ostruzionismo. sarà che vuoel coprire i costi, ma non lo trovo corretto. In una situazione così poi.
premessa: pure nel mio paesino circa 1000 abitanti si è fatta la raccolta firme, e dalla 56k si è arrivati alla 640kb
Mi fa sentire meno solo (anche se ultimamente non sono in quel paesino durante la settimana)
quoto, e come ho scritto anche all'altro, se sono 640kbyte/s di download allora vuol dire che sta agganciando portante piena e va al massimo consentito da una 7 mega
se invece i 640 sono di portante allora la cosa cambia...
COSA? 640kB(yte)? Non esiste una velocità simile... :fagiano: :fagiano:
Se scrivo kb è buona norma sapere che mi riferisco a bit e non a byte (indicati con la B). Al massimo sono agganciato a portante piena, di 70kB/s :asd: (scherzo, lo so che ovviamente al paese non arrivano 640k, ma un numero consistentemente maggiore per mantenere tale servizio... almeno mi auguro..)
Allora, secondo il tuo ragionamento, bisognerebbe lamentarsi perché l'ADSL, in una grande città tipo Roma o Milano, dovrebbe costare 2€ all'anno. Tanto, con tutti i contratti che fanno, ammortizzano tutto...
Invece il costo dell'ADSL dovrebbe essere tale che, per ripianare le perdite di un paesino, ci si dovrebbe rifare su chi abita nei grandi centri (maggior numero di contratti=maggiori guadagni), quindi il tuo ragionamento non lo trovo granché giustificabile.
Il cambio operatore è un rischio che si assume esclusivamente l'azienda, se fornisci un servizio che vale i soldi che costa vedrai che non ne perdi clienti. Viceversa, puoi solo prendertela con te stesso, non con i 1000 abitanti che, oggigiorno giustamente, pretendono una connessione ADSL degna di tal nome.
Che dire, straquoto.
scusa non sono stato preciso io, la velocità effettiva non è 1/8 della velocità nominale ma 1/8 della portante.
Nel suo caso se la velocità di download è di 640 kb/s vuol dire che moltiplicando per 8 ha una portante sui 5/6 mega, perciò diciamo non piena ma abbastanza vicina a quella nominale perciò la connessione è buona rispetto al contratto che ha.
Il tuo caso è diverso ovviamente se scarichi a 70kb vuol che ha 0.5 mega di portante, perciò molto lontana dai 10 mega...il tuo caso lo chiamo truffa ovviamente...
e cmq ovviamente parlo di velocità che vanno sempre misurate provando il download da siti che hanno server dedicati. Io suggerisco sempre di provare a scaricare ubuntu o un gioco da steam se lo si ha, quello è il riferimento da usare. Lo preciso perchè alcuni che conosco usano come metro di riferimento le velocità di download dei torrent(es. film) ma lì ovviamente ci sono tutta una serie di condizioni che possono abbassare la velocità e che non dipendono dalla qualità della connessione fornita dal provider
occhio che stai confondendo i kb (kilobit) con i KB (KiloByte), e non è la portante 1/8 ma è la conversione in byte, infatti 7000 kilobit sono si 7 mega ma megabit. quindi chi ha la 7 mega di alice dovrebbe scaricare come me a 875 KB/s circa. ma non è solo linkem che è cosi, pure eolo che però è un pò più cara ma più affidabile e ping più basso ti garantisce un buon servizio.
devilred
09-04-2014, 17:50
Allora, secondo il tuo ragionamento, bisognerebbe lamentarsi perché l'ADSL, in una grande città tipo Roma o Milano, dovrebbe costare 2€ all'anno. Tanto, con tutti i contratti che fanno, ammortizzano tutto...
Invece il costo dell'ADSL dovrebbe essere tale che, per ripianare le perdite di un paesino, ci si dovrebbe rifare su chi abita nei grandi centri (maggior numero di contratti=maggiori guadagni), quindi il tuo ragionamento non lo trovo granché giustificabile.
Il cambio operatore è un rischio che si assume esclusivamente l'azienda, se fornisci un servizio che vale i soldi che costa vedrai che non ne perdi clienti. Viceversa, puoi solo prendertela con te stesso, non con i 1000 abitanti che, oggigiorno giustamente, pretendono una connessione ADSL degna di tal nome.
cablare una citta' come roma e' piu' conveniente ed efficiente di farlo in un paesino sperso. c'e' un perche' se le novita' del settore partono sempre dalle grandi citta'.
cablare una citta' come roma e' piu' conveniente ed efficiente di farlo in un paesino sperso. c'e' un perche' se le novita' del settore partono sempre dalle grandi citta'.
anche perche' si ha maggiore richiesta
cablare una citta' come roma e' piu' conveniente ed efficiente di farlo in un paesino sperso. c'e' un perche' se le novita' del settore partono sempre dalle grandi citta'.
Appunto.
Tu azienda cabli ovunque, poi fai un prezzo medio con cui vai in perdita nei centri piccoli, ma vai in stra-guadagno nei centri grossi. Così fai felici tutti, e fai comunque soldi. Puliti, senza intascartene più del dovuto :rolleyes: e magari investi e migliori, nel tempo, le infrastrutture.
Ma in Italia non c'è mentalità di questo tipo. L'importante è fottere il prossimo.
sniperspa
09-04-2014, 20:04
Ormai ho smesso anche di guardare la copertura del mio comune per l'ADSL di Telecozz...hanno portato la fibra alla centrale da più di un'anno ormai ma non hanno più fatto niente poi
Se proprio vogliamo parlare di eccellenze italiane in fatto di ISP l'unica candidata per dimensioni e soddisfazione del cliente credo sia questa:
https://www.youtube.com/watch?v=zlzRm5L03hE&feature=youtu.be
e non ha rubato soldi soldi dalle nostre tasche a differenza di telecoz
non voglio prendere le difese di nessuno, ma dici di abitare in un paesino. a che distanza sei dalla centrale??? il cablaggio in che condizioni e'??? insomma non ti puoi lamentare se non ti danno un adsl valida( e chi lo farebbe???), da quello che ho capito se fanno tutto nuovo nel tuo paesino telecom i soldi non li recupera mai piu', ma poi perche' dovrebbe essere telecom la pecora nera??? ci sono altri operatori, chiedete a loro se gli conviene portavi l'adsl. nella mia zona c'e' un paese dove hanno provato di tutto per avere l'adsl e sono anni che non li caga nessuno, e' giusto cosi, paese piccolo, grande investimento,zero recupero. se domani telecom ti porta l'adsl tu tra 6 mesi puoi decidere di passare con altro operatore e telecom??? se lo piglia li???
ecco perché l'Italia è indietro... le privatizzazioni ci hanno dato la botta finale... un paese che non adotti Internet come servizio fondamentale per chiunque merita di stare in fondo...
la FTTH in Germania hanno iniziato ad offrirla già 3 anni fa...e forse anche più... per non parlare di altri paesi
ecco perché l'Italia è indietro... le privatizzazioni ci hanno dato la botta finale... un paese che non adotti Internet come servizio fondamentale per chiunque merita di stare in fondo...
la FTTH in Germania hanno iniziato ad offrirla già 3 anni fa...e forse anche più... per non parlare di altri paesi
perchè? i servizi nazionali quindi NON privatizzati tipo la sanità va benissimo vero? è proprio la cultura che non va bene
perchè? i servizi nazionali quindi NON privatizzati tipo la sanità va benissimo vero? è proprio la cultura che non va bene
quoto, io piuttosto di telecom farei lo scorporo della rete
perchè? i servizi nazionali quindi NON privatizzati tipo la sanità va benissimo vero? è proprio la cultura che non va bene
la cultura non va bene perché alla base c'è il profitto di pochi e non la crescita per l'intero paese come qualcuno dice...cioè la crescita è solo per le imprese che vogliono investire dove lo ritengono più opportuno...perciò non va bene per niente
la sanità non la mischierei con le infrastrutture internet, che cmq se decenti quelle attuali a momenti funzionano da sole... vedi gli ultimi investimenti di Fastweb per il settore imprese, ma sempre un privato è...
è lo Stato che dovrebbe fornire questo servizio FONDAMENTALE...e se non si capisce o non si vuol capire che è FONDAMENTALE bisogna rimanere ai margini...ce lo meritiamo, quindi come vedi sono d'accordo con te sulla cultura
poi è tutto alla rovescia...e ci facciamo infinocchiare, perché per i servizi FONDAMENTALI, cioè che da i più vengono ritenuti tali e che ai più porterebbe davvero la "crescita"... non si dovrebbe proprio prevedere un bilancio, cioè non dovrebbero "costare" qualcosa... le risorse necessarie dovrebbero esulare da ogni schema economico. Perché invece non è così? Perché con queste strategie unite al "debito pubblico" cercano di tenere a bada le masse... per certi signori non possiamo diventare tutti intelligenti e consapevoli, altrimenti non potrebbero dominare... ;)
è lo Stato che dovrebbe fornire questo servizio FONDAMENTALE...
lo stato dovrebbe fornire solo l'infrastruttura, anche se pensare che lo stato italiano possa gestirla bene e' quasi fantascienza ;)
la cultura non va bene perché alla base c'è il profitto di pochi e non la crescita per l'intero paese come qualcuno dice...cioè la crescita è solo per le imprese che vogliono investire dove lo ritengono più opportuno...perciò non va bene per niente
la sanità non la mischierei con le infrastrutture internet, che cmq se decenti quelle attuali a momenti funzionano da sole... vedi gli ultimi investimenti di Fastweb per il settore imprese, ma sempre un privato è...
è lo Stato che dovrebbe fornire questo servizio FONDAMENTALE...e se non si capisce o non si vuol capire che è FONDAMENTALE bisogna rimanere ai margini...ce lo meritiamo, quindi come vedi sono d'accordo con te sulla cultura
poi è tutto alla rovescia...e ci facciamo infinocchiare, perché per i servizi FONDAMENTALI, cioè che da i più vengono ritenuti tali e che ai più porterebbe davvero la "crescita"... non si dovrebbe proprio prevedere un bilancio, cioè non dovrebbero "costare" qualcosa... le risorse necessarie dovrebbero esulare da ogni schema economico. Perché invece non è così? Perché con queste strategie unite al "debito pubblico" cercano di tenere a bada le masse... per certi signori non possiamo diventare tutti intelligenti e consapevoli, altrimenti non potrebbero dominare... ;)
bisogna cambiare una generazione oltre alla nostra per far si che gli anziani futuri , cioè noi sappiano cosa sia la rete. per ora, e parlo pure dei miei parenti, la rete la usano solo gli adolescenti e gli adulti nullafacenti. rimane la base, il tg e il giornale, che ovviamente sono censurati a seconda del partito politico, altrimenti addio finanziamenti ai giornali :rolleyes: penso e spero tu sappia di cosa parlo
maxmax80
10-04-2014, 01:56
Dopotutto, quando si privatizza e si svende, tramite speculazione, a un paese estero l'intera rete nazionale (Telefonica), cosa si vuol pretendere ...
parole sante
e quindi? telecom deve solo fallire e spero al più presto, dopo che ha derubato gli italiani per 10 anni, con adsl fasulle e atteggiamenti da monopolista. se l'italia è al 70 posto nella classifica mondiale della rete la colpa è SOLO di telecom
vero anche questo.
prima Telecom va al fosso e meglio è per tutti.
gd350turbo
10-04-2014, 08:01
..prima Telecom va al fosso e meglio è per tutti.
Dopo non abbiamo neanche quel poco che abbiamo ora...
Pensate davvero che se la telecom, dichiarasse fallimento e chiudesse gli operatori che si spartiranno il mercato saranno migliori ?
Pensate che portino la ftth nei paesini sperduti in cima alla montagna abitati da 20 persone con un età media di 80 anni ?
E che la offrano a 10 euro al mese ?
AlexSwitch
10-04-2014, 08:31
quoto, io piuttosto di telecom farei lo scorporo della rete
Infatti questa dovrebbe essere una delle priorità del Governo perché, con la privatizzazione dei " capitani coraggiosi ", è stato creato un monopolio assurdo non sui servizi ( così la UE è contenta ) ma sull'accesso alla rete e alle dorsali.
Il problema è che con la gestione dissennata di Telecom dei vari Colaninno, Tronchetti Provera e De Benedetti ( figlio ), la rete e le infrastrutture sono diventate l'unica garanzia concreta della compagnia. Compagnia che nel tentativo disperato di ripianare le voragini lasciate qualche mese fa ha messo in vendita le grandi torri ripetitrici di Roma e Milano.
Quindi, visto che comunque lo Stato italiano è l'azionista di maggioranza della telco, dovrebbe far valere la sua golden share per scorporare rete ed infrastrutture, successivamente creare un consorzio di gestione con i maggiori players del mercato italiano a cui affidare il tutto... L'incentivo per gli investimenti privati nel consorzio sarebbero gli sgravi fiscali su di questi...
Ma purtroppo siamo ancora nell'Italia dei " feudi ".... :rolleyes:
Dopo non abbiamo neanche quel poco che abbiamo ora...
Pensate davvero che se la telecom, dichiarasse fallimento e chiudesse gli operatori che si spartiranno il mercato saranno migliori ?
Pensate che portino la ftth nei paesini sperduti in cima alla montagna abitati da 20 persone con un età media di 80 anni ?
E che la offrano a 10 euro al mese ?
no certo che no, ma almeno ci sarebbe qualcosa di più simile a una concorrenza, ora uno che è in un paesino medio, anche se cambia mille operatori la sua linea non cambia è sempre quella. gli operatori diversi per lo meno anche un minimo di cambiamento lo farebbero, ma anche se fosse un minimo. non mi interessa dei prezzi, se uno mi fa pagare 50€ al mese, almeno il servizio sia decente, o anche 100€ basta che il servizio sia corrisposto. ora una persona paga 30€ al mese come uno che sta in città, peccato si ritrova 1/20 del servizio (e ci sono andato largo)
Infatti questa dovrebbe essere una delle priorità del Governo perché, con la privatizzazione dei " capitani coraggiosi ", è stato creato un monopolio assurdo non sui servizi ( così la UE è contenta ) ma sull'accesso alla rete e alle dorsali.
purtroppo nei paesi seri (cosa che l'Italia non e') si privatizza anche per aprire alla concorrenza, in italia invece con le privatizzazioni di fatto si passa solo il monopolio dal pubblico al privato
Dopo non abbiamo neanche quel poco che abbiamo ora...
Pensate davvero che se la telecom, dichiarasse fallimento e chiudesse gli operatori che si spartiranno il mercato saranno migliori ?
Pensate che portino la ftth nei paesini sperduti in cima alla montagna abitati da 20 persone con un età media di 80 anni ?
E che la offrano a 10 euro al mese ?
ma infatti e' una follia sperare nell'implosione di telecom
step9024
10-04-2014, 10:51
infatti ieri mattina l'adsl non funzionava proprio.. quando sono tornato dal lavoro poco prima di cena pingava 560 ms e la velocità era sui 4 mega(che non era male comunque, ping a parte).
Questa mattina è tornato tutto normale, 31 ms di ping e 6,96 mega di velocità. Direi "ottimo".
Ciao a tutti
lo stato dovrebbe fornire solo l'infrastruttura
Hai detto niente...
bisogna cambiare una generazione oltre alla nostra per far si che gli anziani futuri , cioè noi sappiano cosa sia la rete. per ora, e parlo pure dei miei parenti, la rete la usano solo gli adolescenti e gli adulti nullafacenti. rimane la base, il tg e il giornale, che ovviamente sono censurati a seconda del partito politico, altrimenti addio finanziamenti ai giornali :rolleyes: penso e spero tu sappia di cosa parlo
Ma neanche! Sai quanta gente conosco, coetanei e anche più giovani, che non sanno fare altro che usare a malapena facebook?
Dopo non abbiamo neanche quel poco che abbiamo ora...
Pensate davvero che se la telecom, dichiarasse fallimento e chiudesse gli operatori che si spartiranno il mercato saranno migliori ?
Pensate che portino la ftth nei paesini sperduti in cima alla montagna abitati da 20 persone con un età media di 80 anni ?
E che la offrano a 10 euro al mese ?
Quoto
no certo che no, ma almeno ci sarebbe qualcosa di più simile a una concorrenza, ora uno che è in un paesino medio, anche se cambia mille operatori la sua linea non cambia è sempre quella. gli operatori diversi per lo meno anche un minimo di cambiamento lo farebbero, ma anche se fosse un minimo. non mi interessa dei prezzi, se uno mi fa pagare 50€ al mese, almeno il servizio sia decente, o anche 100€ basta che il servizio sia corrisposto. ora una persona paga 30€ al mese come uno che sta in città, peccato si ritrova 1/20 del servizio (e ci sono andato largo)
Quoto però anche questo
purtroppo nei paesi seri (cosa che l'Italia non e') si privatizza anche per aprire alla concorrenza, in italia invece con le privatizzazioni di fatto si passa solo il monopolio dal pubblico al privato
In realtà molte privatizzazioni in Italia sono state solo di facciata. In molti campi lo Stato è azionista di maggioranza...sono solo due facce della stessa medaglia. Anzi in questo modo si è pure peggiorata la situazione, perché finché certi servizi erano prettamente statali, diciamo che nelle istituzioni c'era più "coscienza" nel gestire alcune cose. Oggi, con queste "finte" privatizzazioni, lo Stato, anche se azionista di maggioranza, può bellamente lavarsene le mani quando le cose non vanno come dovrebbero.
Hai detto niente...
no, ho detto tanto :D
In realtà molte privatizzazioni in Italia sono state solo di facciata. In molti campi lo Stato è azionista di maggioranza...
nel caso di telecom no
gd350turbo
10-04-2014, 11:44
no certo che no, ma almeno ci sarebbe qualcosa di più simile a una concorrenza, ora uno che è in un paesino medio, anche se cambia mille operatori la sua linea non cambia è sempre quella. gli operatori diversi per lo meno anche un minimo di cambiamento lo farebbero, ma anche se fosse un minimo. non mi interessa dei prezzi, se uno mi fa pagare 50€ al mese, almeno il servizio sia decente, o anche 100€ basta che il servizio sia corrisposto. ora una persona paga 30€ al mese come uno che sta in città, peccato si ritrova 1/20 del servizio (e ci sono andato largo)
La concorrenza vera, cè se un operatore, costruisce la propria rete, non se affitta quella di un altro...
Costruire una propria rete comporta notevoli investimenti, che verranno ammortizzati solo nel lungo termine, e non è nemmeno certo dato che l'utente se ne può andare con un altro gestore quando vuole...
A te, come a me del resto, non interessano i costi, ma la bontà del servizio, Ma purtroppo, siamo in netta minoranza, alla maggiornanza, interessa spendere poco, motivo per cui teletu pur fornendo un servizio pessimo, è ancora viva !
Se hai modo, prova a far un indagine, nel tuo paesino quanti sarebbero disposti a spendere 50 euro al mese per avere una fttc, e quanti sarebbero disposti a tenere questo contratto per molto tempo, secondo me non si arriva nemmeno lontanamente a riempire un armadio da 48 posti !
E con queste basi, nessun operatore, sano di mente, investirebbe !
Probabilmente con le nuove configurazione, installazione che stanno facendo per la nuova UltraInternet Fibra , hanno qualche disservizio. Capita, chiunque lavori può incorrere in errori, problemi.
TelecomItalia se valutata a livello tecnico è la migliore compagni Telefonica in Italia.
La mia 7mb va che una bellezza ...
Ma perchè bisogna sempre criticare tutto ciò che è italiano ... addirittura sperare che un'azienda che ha milioni di dipendenti debba fallire, certa gente è semplicemente assurda
Vodafone, tre , Wind tutte fantastiche no?
Vodafone, tre , Wind tutte fantastiche no?
diciamo che e' una guerra tra poveri
La concorrenza vera, cè se un operatore, costruisce la propria rete, non se affitta quella di un altro...
Costruire una propria rete comporta notevoli investimenti, che verranno ammortizzati solo nel lungo termine, e non è nemmeno certo dato che l'utente se ne può andare con un altro gestore quando vuole...
A te, come a me del resto, non interessano i costi, ma la bontà del servizio, Ma purtroppo, siamo in netta minoranza, alla maggiornanza, interessa spendere poco, motivo per cui teletu pur fornendo un servizio pessimo, è ancora viva !
Se hai modo, prova a far un indagine, nel tuo paesino quanti sarebbero disposti a spendere 50 euro al mese per avere una fttc, e quanti sarebbero disposti a tenere questo contratto per molto tempo, secondo me non si arriva nemmeno lontanamente a riempire un armadio da 48 posti !
E con queste basi, nessun operatore, sano di mente, investirebbe !
hai ragione su tutto e infatti nel mio paesino saremmo in 3 gatti a pensarla cosi. la parte in neretto forse mi hai capito male o mi sono spiegato io male, comunque dicevo un minimo minimo di concorrenza in più, di certo non quella vera, che attualmente non esiste da nessuna parte ed è utopia infatti
Probabilmente con le nuove configurazione, installazione che stanno facendo per la nuova UltraInternet Fibra , hanno qualche disservizio. Capita, chiunque lavori può incorrere in errori, problemi.
TelecomItalia se valutata a livello tecnico è la migliore compagni Telefonica in Italia.
La mia 7mb va che una bellezza ...
Ma perchè bisogna sempre criticare tutto ciò che è italiano ... addirittura sperare che un'azienda che ha milioni di dipendenti debba fallire, certa gente è semplicemente assurda
Vodafone, tre , Wind tutte fantastiche no?
per i 2 post che hai preferisco pensare che lavori per loro
La concorrenza vera, cè se un operatore, costruisce la propria rete, non se affitta quella di un altro...
non esiste al mondo una cosa del genere
Probabilmente con le nuove configurazione, installazione che stanno facendo per la nuova UltraInternet Fibra , hanno qualche disservizio. Capita, chiunque lavori può incorrere in errori, problemi.
TelecomItalia se valutata a livello tecnico è la migliore compagni Telefonica in Italia.
La mia 7mb va che una bellezza ...
Ma perchè bisogna sempre criticare tutto ciò che è italiano ... addirittura sperare che un'azienda che ha milioni di dipendenti debba fallire, certa gente è semplicemente assurda
Vodafone, tre , Wind tutte fantastiche no?
Che c'entrano Vodafone, Wind e Tre? Qua parliamo di ADSL, mica di connessioni mobile.
Comunque che Telecom sia la migliore, salvo avere Fastweb Fibra, sono d'accordo. D'altronde, le linee sono sue :rolleyes:
Comunque che Telecom sia la migliore, salvo avere Fastweb Fibra, sono d'accordo. D'altronde, le linee sono sue :rolleyes:
vero
*quindi se non leggete questa notizia... beh, preoccupatevi!* [Cit.]
Bah il discorso paesino = mai ADSL è una bufala colossale.
Come ho detto e stradetto io vengo da un paesino di meno di 1.000 anime con il centro abitato rilevante più vicino a 35Km eppure c'è la 20mbit che va a 20mbit almeno per chi è a una distanza ragionevole dalla centrale e comunque che io sappia a nessuno va a meno di 14/15mbit.
Quindi il discorso costi, paesini e compagnia bella è una leggenda. Spessissimo i costi per attivare i servizi sono già stati sostenuti molti anni fa. Ad esempio dove abito adesso (altro paesino un po' più grande) potrebbero tranquillamente attivare la fttc a costo ZERO, la centrale è solo da configurare ma è già allestita ma non lo faranno per anni ancora semplicemente perché vogliono che sia così che si evolvono le cose.
jotaro75
14-04-2014, 11:03
Bah il discorso paesino = mai ADSL è una bufala colossale.
Come ho detto e stradetto io vengo da un paesino di meno di 1.000 anime con il centro abitato rilevante più vicino a 35Km eppure c'è la 20mbit che va a 20mbit almeno per chi è a una distanza ragionevole dalla centrale e comunque che io sappia a nessuno va a meno di 14/15mbit.
Quindi il discorso costi, paesini e compagnia bella è una leggenda. Spessissimo i costi per attivare i servizi sono già stati sostenuti molti anni fa. Ad esempio dove abito adesso (altro paesino un po' più grande) potrebbero tranquillamente attivare la fttc a costo ZERO, la centrale è solo da configurare ma è già allestita ma non lo faranno per anni ancora semplicemente perché vogliono che sia così che si evolvono le cose.
concordo, cmq diciamo che dipende da n-mila fattori, esempio paesi di montagna anche "grandi" avranno sicuramente dei problemi infrastrutturali e costi maggiori di aggiornamento rispetto a paesi più piccoli ma magari in pianura.
Oppure alcuni paesini magari hanno ricevuto benefici dal fatto di essere sulla tratta di centri più importanti la cui cablatura doveva essere aggiornata e perciò essendo sul percorso ne hanno beneficiato.
Poi anche il fattore economico...io abito vicino a Lecco...sia io che i miei colleghi (abitanti tutti fra Lecco e Bergamo) abbiamo tutti la 20 mega con buone portanti(chi più/chi meno ma cmq nessuno che si lamenta) e chi non ce l'ha non avrebbe grossi problemi ad averla.
Però siamo tutti in zone pianeggianti. Se invece si sale nel paese sopra il mio che si trova a 5 km la situazione ovviamente non dico sia disastrosa ma quasi...oppure se si và nella provincia di sondrio/valtellina...la copertura è molto più scarsa....perchè pur essendo nella "tecnologica" lombardia...la copertura è migliore/peggiore a fronte delle necessità tecnologiche delle varie zone. In poche parole...le telco aggiornano le linee solo se sono le aziende, e non parlo di quelle da 15 dipendenti, non di certo se sono i privati ad averne bisogno e solo se non ne possono fare veramente a meno...
Bah il discorso paesino = mai ADSL è una bufala colossale.
Come ho detto e stradetto io vengo da un paesino di meno di 1.000 anime con il centro abitato rilevante più vicino a 35Km eppure c'è la 20mbit che va a 20mbit almeno per chi è a una distanza ragionevole dalla centrale e comunque che io sappia a nessuno va a meno di 14/15mbit.
Quindi il discorso costi, paesini e compagnia bella è una leggenda. Spessissimo i costi per attivare i servizi sono già stati sostenuti molti anni fa. Ad esempio dove abito adesso (altro paesino un po' più grande) potrebbero tranquillamente attivare la fttc a costo ZERO, la centrale è solo da configurare ma è già allestita ma non lo faranno per anni ancora semplicemente perché vogliono che sia così che si evolvono le cose.
invece vale eccome, infatti a meno che nel tuo paesino non ci sia qualcuno dei piani alti che sia governo o azienda rilevante l'adsl non la si vedrà mai ma appunto per i costi, che non sono cosi remunerativi, ripeto magari è più chiaro, il guadagno non è ABBASTANZA non dico neanche di avvicinarci al costo sostenuto. anche da me cè la fibra messa in terra da un po di anni, ma solo pochissimo tempo fa qualcuno (linkem/eolo) si è interessato a renderla attiva
sniperspa
14-04-2014, 19:11
Bah il discorso paesino = mai ADSL è una bufala colossale.
Come ho detto e stradetto io vengo da un paesino di meno di 1.000 anime con il centro abitato rilevante più vicino a 35Km eppure c'è la 20mbit che va a 20mbit almeno per chi è a una distanza ragionevole dalla centrale e comunque che io sappia a nessuno va a meno di 14/15mbit.
Quindi il discorso costi, paesini e compagnia bella è una leggenda. Spessissimo i costi per attivare i servizi sono già stati sostenuti molti anni fa. Ad esempio dove abito adesso (altro paesino un po' più grande) potrebbero tranquillamente attivare la fttc a costo ZERO, la centrale è solo da configurare ma è già allestita ma non lo faranno per anni ancora semplicemente perché vogliono che sia così che si evolvono le cose.
Secondo me in alcuni casi c'è pure qualche magna magna sotto...
invece vale eccome, infatti a meno che nel tuo paesino non ci sia qualcuno dei piani alti che sia governo o azienda rilevante l'adsl non la si vedrà mai ma appunto per i costi, che non sono cosi remunerativi, ripeto magari è più chiaro, il guadagno non è ABBASTANZA non dico neanche di avvicinarci al costo sostenuto. anche da me cè la fibra messa in terra da un po di anni, ma solo pochissimo tempo fa qualcuno (linkem/eolo) si è interessato a renderla attiva
Guarda in altri post precedenti ho raccontato come abbiamo ottenuto la connessione ADSL e ti assicuro che non c'era nessuno di alto livello.
Per fartela breve? Io e altri ragazzi ci siamo sbattuti.
E sbattuti significa che organizzai l'incontro tra la giunta e un dirigente telecom, che andai in comune a parlare con gli assessori a concordare una linea comune di richieste ecc... ecc... non sto a riscrivere tutta la storia.
Fatto sta che nel 90% dei casi di posti che si lamentano a domanda diretta: ok ma che avete fatto? La risposta quando va bene è una letterina di protesta ed è ovvio che se ne freghino.
All'epoca ci persi un anno dietro a tutta la faccenda ma un anno che è stato come avere un secondo lavoro insieme ad altre persone che per fortuna come me erano disposte a sbattersi.
Adesso sto facendo di nuovo polemica perché voglio il fttc e ti assicuro che mi mandano a quel paese a ripetizione ma la goccia scava la pietra e vedrai che costi quello che costi gli faccio attivare la centrale anche se sto in un paese da meno di 2.000 anime.
Guarda in altri post precedenti ho raccontato come abbiamo ottenuto la connessione ADSL e ti assicuro che non c'era nessuno di alto livello.
Per fartela breve? Io e altri ragazzi ci siamo sbattuti.
E sbattuti significa che organizzai l'incontro tra la giunta e un dirigente telecom, che andai in comune a parlare con gli assessori a concordare una linea comune di richieste ecc... ecc... non sto a riscrivere tutta la storia.
Fatto sta che nel 90% dei casi di posti che si lamentano a domanda diretta: ok ma che avete fatto? La risposta quando va bene è una letterina di protesta ed è ovvio che se ne freghino.
All'epoca ci persi un anno dietro a tutta la faccenda ma un anno che è stato come avere un secondo lavoro insieme ad altre persone che per fortuna come me erano disposte a sbattersi.
Adesso sto facendo di nuovo polemica perché voglio il fttc e ti assicuro che mi mandano a quel paese a ripetizione ma la goccia scava la pietra e vedrai che costi quello che costi gli faccio attivare la centrale anche se sto in un paese da meno di 2.000 anime.
hmm.. sono in un comune dove le presenze straniere sopratutto dell'est sono molto numerose, il sindaco qualche anno fa ha fatto promesse e se li è fatti amici, per poi dichiararsi dopo aver vinto le elezioni, membro di LEGA NORD.come se non bastasse aveva in mente di costruire un discarica contro il volere dei cittadini. :D ora siamo condotti da un ufficiale terzo, insomma uno estraneo. il paese è diviso in molti pezzi ora.
questo per dirti che il lavoro che tu hai fatto lo puoi fare quando ci sono le condizioni.
ps. qui tutti hanno avuto problemi con telecom, dalle fatture altissime a contratti non rispettati, secondo te muoverebbero un dito per la causa?
Ok qboy ma il tuo penso sia un caso un pochino al limite. Ovviamente nella tua situazione ci sono ben altri problemi rispetto all'ADSL. Però come dire nella maggior parte dei comuni l'amministrazione non è così disgraziata.
qui tutti hanno avuto problemi con telecom, dalle fatture altissime a contratti non rispettati, secondo te muoverebbero un dito per la causa?
Bé ma questa è una contraddizione bella e buona. Se uno mi tratta male come mi pare che sia capitato io mi attivo ancora di più per contrastarlo.
Se invece tutti gettano la spugna dicendo che non c'è niente da fare allora l'avete data vinta a quei burocrati che vi fanno il paccotto.
Poi certo mica posso dirti che la ricetta è belle e pronta e funziona sempre... c'è da rimetterci in salute e tempo libero nonché anche qualcosa in soldi ma o ci provi o non saprai mai come sarebbe andata.
Poi ti ripeto la tua è una situazione limite dove come tu stesso hai elencato ci sono problemi ben più prioritari ma se un domani rientrassero secondo me la battaglia te la puoi giocare anche per l'ADSL.
gd350turbo
15-04-2014, 08:58
Guarda in altri post precedenti ho raccontato come abbiamo ottenuto la connessione ADSL e ti assicuro che non c'era nessuno di alto livello.
Tavullia, è uno sputo di paese, che ha avuto una ottima copertura perchè ci abita Valentino Rossi !
Tavullia, è uno sputo di paese, che ha avuto una ottima copertura perchè ci abita Valentino Rossi !
Non è che non ci credessi che in certi paesi è solo per certi personaggi... intendevo che non è quello il mio caso perché che io sappia non c'è alcun VIP in zona che ci abita.
Tavullia, è uno sputo di paese, che ha avuto una ottima copertura perchè ci abita Valentino Rossi !
e dici poco.. per carità sono un fan accanito di vr46, però è abbastanza ovio che le cose siano agevolate li anche nelle richieste. d'altronde lui pubblicizzava fastweb
Tavullia, è uno sputo di paese, che ha avuto una ottima copertura perchè ci abita Valentino Rossi !
non so se abbiano ottima copertura grazie a rossi, anche perché bisognerebbe vedere da quanti anni e' così, visto che prima non abitava li
alemar78
15-04-2014, 11:46
Io non so se le ragioni siano questi disservizi, ma da più di due settimane ho attivato Superinternet di Telecom per portare la banda a 20 Mega eppure, facendo i test con speedtest, non vado oltre i 6.70...
Ho contattato già due volte l'assistenza, dicono che entro 24-48 ore si faranno sentire, ma chi li sente più!?
Io non so se le ragioni siano questi disservizi, ma da più di due settimane ho attivato Superinternet di Telecom per portare la banda a 20 Mega eppure, facendo i test con speedtest, non vado oltre i 6.70...
non dipende assolutamente da cio'
Io non so se le ragioni siano questi disservizi, ma da più di due settimane ho attivato Superinternet di Telecom per portare la banda a 20 Mega eppure, facendo i test con speedtest, non vado oltre i 6.70...
Ho contattato già due volte l'assistenza, dicono che entro 24-48 ore si faranno sentire, ma chi li sente più!?
ci sono limiti fisici dei cablaggi oltre i quali non possono andare , però le promesse te le possono fare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.