View Full Version : [virtualizzazione]domanda generica
Ciao ho un dubbio-domanda a riguardo della virtualizzazione : esiste la possibilita di installare un software di virtualizzazione diretamente sopra l hardware (senza os host pesante quindi)e lamciarlo al boot del pc? Grazie
Intendi qualcosa tipo Zen in Dom 0?
http://it.wikipedia.org/wiki/Xen
Intendi qualcosa tipo Zen in Dom 0?
http://it.wikipedia.org/wiki/Xen
non so cosa faccia esattamente xen perchè il concetto di hypervisor non mi è chiaro . io voglio che al momento del boot si carichi questo gestore di macchine virtuali (quindi non ci deve essere un pesante os) e da li possa scegliere quale macchina virtuale lanciare,si può fare ?
forse ti puo interessare:
http://wiki.xen.org/wiki/LiveCD
p.s.
comunque un sistema che esegua la virtualizzazione ci vuole
forse ti puo interessare:
http://wiki.xen.org/wiki/LiveCD
p.s.
comunque un sistema che esegua la virtualizzazione ci vuole
ciao grazie , probabilmente è qualcosa del genere : qui http://qubes-os.org/trac
ho letto : "First, products such as VMWare Workstation or Fusion, or Virtual Box, are all examples of type II hypervisors (sometimes called “hosted VMMs”), which means that they run inside a normal OS, such as Windows, as ordinary processes and/or kernel modules. "
ed è basato su xen.quindi xen gira a livello I ovvero direttamente sopra l'hardware ! ho ragione? c'è qualche guida facile (ho sentito dire che è difficile configurarlo) o qualche live cd leggera basata su xen e aggiornata ?
pabloski
09-04-2014, 16:40
non so cosa faccia esattamente xen perchè il concetto di hypervisor non mi è chiaro . io voglio che al momento del boot si carichi questo gestore di macchine virtuali (quindi non ci deve essere un pesante os) e da li possa scegliere quale macchina virtuale lanciare,si può fare ?
Ecco, allora partiamo dall'hypervisor. Si tratta di uno strato software, la cui funzione è creare e gestire le virtual machine. Funge anche da collante tra il sistema operativo host e le vm.
Poi è arrivato il marketing, la gara a chi ce l'ha più lungo e sono cominciati i distinguo ( inutili tecnicamente, utilissimi per il marketing ). Così è nata la differenza tra Type 1 e Type 2 Hypervisor.
In soldoni, il primo tipo è venduto come un unico bundle con un kernel + libc + hypervisor + altre cose necessarie ad offrire un sistema host minimale per l'esecuzione delle vm. Il secondo tipo è rappresentato da quei sistemi in cui l'OS host e l'hypervisor non vengono impacchettati ed infiocchettati insieme, ma sono due entità distinte ( perchè la distro dell'OS non contiene un hypervisor di default, perchè hypervisor e OS sono prodotti da soggetti diversi, ecc... ).
In genere, nel secondo caso, l'OS host viene usato anche per svolgere altre funzioni ( cioè l'utente lo usa, non lo tiene solo come piattaforma su cui far girare le vm ).
E così è cominciata la battaglia. Eh si, perchè prendiamo il caso di Linux+KVM o FreeBSD+BeeHyve. Sarebbero Type 1 o Type 2? Sono prodotti ( diciamo così ) dalla stessa entità. Per lo meno vengono sviluppati simbioticamente. Ma ovviamente ci sono alcuni ( soprattutto aziende che fanno miliardi con i Type 1 ) che dicono che questi due sono dei Type 2. Hype e marketing in pratica.
E poi vennero i Type 0. Alcune aziende, per guadagnarsi un posto al sole e decine di miliardi, inventarono quest'altro termine. A detta loro, i Type 0 sono ancora più fighi dei Type 1, velocissimi, con un footprint ridottissimo. Ma non riescono a spiegarci in cosa differirebbero rispetto ad un normale OS + Hypervisor. Il footprint sicuramente, ma è una cosa che si può banalmente ottenere usando un microkernel + libc snelle ( tipo musl ).
L'unica reale differenza tra i Type 1 e i Type 2 ( i Type 0 nemmeno li considero ), è che i primi hanno installati SOLO i programmi necessari per creare ed eseguire le vm. Nessun programma utente si trova installato nell'OS host.
pabloski
09-04-2014, 16:46
ciao grazie , probabilmente è qualcosa del genere : qui http://qubes-os.org/trac
Qubes è un esperimento ( della Invisible Things ) per creare un OS costruito su un modello di sicurezza basato sull'isolamento. Non so nemmeno se il progetto è mantenuto attualmente. Comunque si tratta di una banale distro linux + xen + tante vm ( ognuna contiene un programma specifico, lascio immaginare il bestiale overhead che ne deriva ).
ed è basato su xen.quindi xen gira a livello I ovvero direttamente sopra l'hardware ! ho ragione? c'è qualche guida facile (ho sentito dire che è difficile configurarlo) o qualche live cd leggera basata su xen e aggiornata ?
No, non è che xen gira sull'hardware. Nessun hypervisor gira sull'hardware, hanno comunque bisogno di un OS host. Il punto è che, nei Type 1, l'OS host è ridotto ai minimi termini e offre SOLO le funzioni che servono per l'esecuzione delle VM.
quindi xen-hipervisor e' un kernel-xen al posto del kernel linux classico
http://wiki.xen.org/wiki/File:Xen_Arch_Diagram.png
quale consigli per provarlo?
http://alpinelinux.org/downloads
pabloski
09-04-2014, 17:48
quindi xen-hipervisor e' un kernel-xen al posto del kernel linux classico
No, è solo che amano usare il termine Type 1 Hypervisor, creando pure confusione.
La realtà è che Xen ha bisogno di un kernel VERO, infatti http://wiki.xen.org/wiki/Dom0_Kernels_for_Xen
Noterai nella lista Xenserver ( che fa sperare chissà che ). In realtà è Linux il kernel usato.
quale consigli per provarlo?
http://alpinelinux.org/downloads
Beh dipende. Se si vuole provare il brivido delle soluzioni chiavi in mano ( che brutto termine ) cloud-ready, super-fig, grand-iper-next-greatest, si può provare appunto Xenserver. In fondo è la distribuzione ufficiale che usano pure i vari fornitori di cloud servers.
Resta il punto principale: ma che ci devi fare?
IMHO:
Se devi farci girare le "workstastion" -> Virtualbox da linux per la grafica
Se devi farci i server non linux -> KVM
Se devi farci i server linux -> Paravirtualizzazione a manetta: LXC, Vserver, OpenVZ
Resta il punto principale: ma che ci devi fare?
IMHO:
Se devi farci girare le "workstastion" -> Virtualbox da linux per la grafica
Se devi farci i server non linux -> KVM
Se devi farci i server linux -> Paravirtualizzazione a manetta: LXC, Vserver, OpenVZ
cosa intendi? io ho bisogno di poter avviare più macchine virtuali in contenporanea con il massimo delle performance : macchine con os diversi
attualmente sto usando lubuntu e virtualbox : credete che xen sia la direzione sbagliata ?
cosa intendi? io ho bisogno di poter avviare più macchine virtuali in contenporanea con il massimo delle performance : macchine con os diversi
attualmente sto usando lubuntu e virtualbox : credete che xen sia la direzione sbagliata ?
Se sono OS che devi far girare in grafica penso virtualbox sia il piu' comodo,
se sono servizi puo' essere meglio KVM o ZEN, ma bisogna poi vedere...
Cioe' anche lubuntu puoi lasciarla in runlevel 2 senza grafica e diventa un sistema minimale che non consuma risorse: ma e' quello che ti serve?
...perche' se devi fare girare photoshop sotto windows ma chissefrega di quante risorse di puo' consumarne il contenitore.
Se sono OS che devi far girare in grafica penso virtualbox sia il piu' comodo,
se sono servizi puo' essere meglio KVM o ZEN, ma bisogna poi vedere...
Cioe' anche lubuntu puoi lasciarla in runlevel 2 senza grafica e diventa un sistema minimale che non consuma risorse: ma e' quello che ti serve?
...perche' se devi fare girare photoshop sotto windows ma chissefrega di quante risorse di puo' consumarne il contenitore.
ciao...mi stai forse dicendo che xen non è in grado di far girare sistemi in grafica?:confused:
possibile che su virtualbox ci siano 100 guide semplici nel web e di xen poche e poco chiare? comunque io ho bisogno di far girare in grafica,quello sicuro!
a questo punto pensavo a puppy linux o simili con virtualbox sopra
eclissi83
11-04-2014, 11:18
sinceramente, io questi problemi me li porrei su una macchina di produzione e non su una di utilizzo/sviluppo.
e sicuramente non mi metterei a perdere del tempo per configurare Xen, con tutti i problemi di configurazione e prestazioni che ne derivano su sistemi diversi da gnu/linux.
se devi virtualizzare anche piu' di una vm (basta avere sufficienti risorse) su un sistema che utilizzi quotidianamente per il tuo lavoro, io andrei di virtualbox: e' molto piu' comodo di qualsiasi altra soluzione.
d'altro canto, utilizzerei KVM su sistemi di produzione (leggasi: server)
ciao...mi stai forse dicendo che xen non è in grado di far girare sistemi in grafica?
No ti sto dicendo che non sarebbe comodo.
Ad es. tipicamente ti devi connettere all'ospitato via VNC, che e' ben piu' lento e scomodo del sistema con accelerazione 3d usato da virtualbox.
Poi ci sono la cartella degli appunti condivisa, la condivisione file integrata....
Tutte robe che con xen te le devi mettere su a mano.
Quindi resta con VB :)
ot
conoscete un cd-live che abbia installato xen ?
pabloski
11-04-2014, 21:50
ot
conoscete un cd-live che abbia installato xen ?
Alpine Linux Xen http://alpinelinux.org/downloads
ho provato:
Alpine Linux Xen
Xen Dom0 LiveCD and Xen packages
ma non ha grafica, bisogna fare tutto da consolle
pabloski
11-04-2014, 22:13
ho provato:
Alpine Linux Xen
Xen Dom0 LiveCD and Xen packages
ma non ha grafica, bisogna fare tutto da consolle
Infatti è così una tipica installazione Xen.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.