TonyManero
08-04-2014, 16:46
Salve a tutti,
Mi sono imbattuto in un dato di fatto che non riesco a spiegarmi...
Ho conferma da più e più fonti di un fatto che, almeno apparentemente, mi pare inspiegabile.
Nella disciplima comunemente nota come "kilometro lanciato" gli sciatori in fase di partenza raggiungono gli 0-200km/h in poco meno di 6 secondi.
Ora... un corpo in caduta libera accelera a 9,8m/s2 (ma và?!), quindi in 6 secondi arriva a 58 m/s, ovvero 208Km/h.
Come cappero è possibile che uno sciatore, su un piano inclinato di poco più di 46 gradi, riesca a scendere praticamente con la stessa accelerazione!?!?!?
Mi sono imbattuto in un dato di fatto che non riesco a spiegarmi...
Ho conferma da più e più fonti di un fatto che, almeno apparentemente, mi pare inspiegabile.
Nella disciplima comunemente nota come "kilometro lanciato" gli sciatori in fase di partenza raggiungono gli 0-200km/h in poco meno di 6 secondi.
Ora... un corpo in caduta libera accelera a 9,8m/s2 (ma và?!), quindi in 6 secondi arriva a 58 m/s, ovvero 208Km/h.
Come cappero è possibile che uno sciatore, su un piano inclinato di poco più di 46 gradi, riesca a scendere praticamente con la stessa accelerazione!?!?!?