PDA

View Full Version : HD interno da sostituire?


Cetto La Qualunque
07-04-2014, 11:01
Ciao a tutti!
Da qualche tempo ho un problema sul mio pc fisso, di quasi 4 anni, con il mio HD (WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 2TB 32MB WD20EADS) che utilizzo per file audio, video, foto, ecc.
Da qualche settimana mi dava errore quando copiavo alcuni file da HD a chiavetta USB. Da un paio di giorni invece è lentissimo ad aprire ogni cartella, anche 5 minuti per aprirla e addirittura mezz'ora per copiare 3 gb su una chiavetta USB.
Ieri avevo aperto e modificato un file txt...poi non riuscivo più a salvarlo. Errore di ridondanza ciclico. Nè nella cartella nè sulla root. Ho dovuto salvarlo sull'altro HD che uso (Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb), suddiviso in 2 partizioni, per Windows e per i programmi.

Ho paura che stia tirando le cuoia. Avevo già fatto un backup delle cose più importanti per precauzione.

A sto punto secondo voi potrei risolvere:
1-facendo un controllo con qualche programma della Western Digital
2-riformattare tutto
3-meglio comprare un altro HD prima che salta del tutto.


Ultimo consiglio...dovessi prendere un nuovo HD devo puntare su un SATA3 o su un SATA 2? Avete suggerimenti anche su quale marca/modello puntare?
La mia scheda madre è una Gigabyte GA-P55A-UD4. Qui potete vedere le specifiche (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/) mentre qui sotto le specifiche di storage che ho copiato/incollato:


Interfaccia di storage

Marvell 9128 chip:
2 Connessioni SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7)
Il supporto per SATA RAID 0 e RAID 1
Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
JMB362 SATA2 chip:
2 x eSATA 3Gb/s connectors on the back panel supporting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, and JBOD
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
iTE IT8213 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
* SATA3 RAID 0 4x e le prestazioni SATA3 2x sono valori teorici e possono variare in base alla configurazione del sistema.
* SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports.


Vi ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli.

M@gic
07-04-2014, 11:14
quantunquemente ti consiglio di postare i valori smart per capire in che condizioni si trova il disco...

puoi usare crystaldiskinfo http://crystalmark.info/download/index-e.html

Cetto La Qualunque
07-04-2014, 16:07
Stasera scarico il programma (CrystalDiskInfo 6.1.10 Standard Edition , giusto?) e posto i risultati.
Grazie!

M@gic
07-04-2014, 16:20
Stasera scarico il programma (CrystalDiskInfo 6.1.10 Standard Edition , giusto?) e posto i risultati.
Grazie!

giusto

a frappè..:D

Cetto La Qualunque
07-04-2014, 20:12
Ecco il printscreen del programma.
C'è possibilità di sistemarlo con una formattazione o qualche programma adatto oppure visto i segnali non cambia nulla e mi conviene pensare ad un nuovo hd?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/101999168/hd2tb.jpg

M@gic
07-04-2014, 21:33
ahia!

messo maluccio, conviene fare una rasata per vedere come ne esce

è imperativo backuppare al più presto

poi si puo provare lo zero fill per tentare il recupero dei settori pendenti

per esempio con questo http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/

in Windows 7 va lanciato coi privilegi di amministratore

Cetto La Qualunque
07-04-2014, 22:28
Una formattazione direttamente con gestione disco di windows o c'è di meglio?

Giusto per capire a cosa devo stare attento nel programma?
Questo è l'altro hd ad esempio che è valutato "BUONO" ma visto che qui ci sta windows su C e programmi e giochi su D (oltre al backup dell'altro HD precario):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/101999168/hd1tb.jpg

M@gic
07-04-2014, 22:53
volendo puoi anche formattare dal prompt dei comandi usando l'opzione "/P:x" dove x è il numero dei passaggi di azzeramento (ne basta uno altrimenti con 2TB impiegherà un tempo lunghissimo)

l'altro disco è in normali condizioni di utilizzo..

nel caso in esame i valori critici sono C5 (settori pendenti) che si riferisce al numero di settori rilevati instabili 1076 (434 in esadecimale), durante la formattazione si tenterà di recuperarli, quelli per cui l'operazione non andasse a buon fine te li ritroverai in 05 (settori riallocati) ovvero sostituiti con altri integri contenuti nell'area di riserva del disco (spare area)

l'altro valore è C6, un numero così alto potrebbe indicare un difetto congenito della superficie ferromagnetica dei piattelli o un aumento delle tolleranze meccaniche

anyway, se il disco è fallato non ci metterai molto ad accorgertene, altrimenti potrebbe quantomeno stabilizzarsi

se è ancora in garanzia non sarebbe una cattiva idea cercare di ottenere l'RMA

Cetto La Qualunque
08-04-2014, 07:42
Ormai a novembre saranno 4 anni che lo ho acquistato. Fino a poco tempo fa non ho mai notato particolari problemi a dir la verità.

Poi come detto all'inizio si è presentato il problema che non potevo copiare alcuni file da HD a USB.

Ora devo fare un pò di pulizia di cose inutili e un backup sull'altro disco poi posso formattare.
Una volta fatto questo vediamo se si è risolto qualcosa...

Per il momento ti ringrazio tanto!

Cetto La Qualunque
23-04-2014, 07:08
volendo puoi anche formattare dal prompt dei comandi usando l'opzione "/P:x" dove x è il numero dei passaggi di azzeramento (ne basta uno altrimenti con 2TB impiegherà un tempo lunghissimo)

A breve dovrei formattarlo quindi riepilogando devo andare nel prompt dei comandi e digitare /P:1 ?
Io pensavo o di farlo da Gestione Disco oppure direttamente tasto destro sull'HD in Risorse del computer e formattare con queste impostazioni:

http://s1.postimg.org/f0i9fnxcf/Senza_titolo_1.jpg

Devo cercare di risolvere tutti gli errori che ha l'HD in questione considerando che poi deve tornare operativo come prima.
Se è sufficiente il comando da prompt ok, se invece è meglio qualche programma specifico ditemi pure.
Grazie 1000 per l'aiuto!

M@gic
23-04-2014, 10:33
può andar bene anche così, prova e vediamo cosa ne viene fuori..

Cetto La Qualunque
25-04-2014, 20:17
Oggi ho formattato l'HD esterno Iomega da 500gb, preso anni fa.
Ieri ho controllato con CrystalDisk e me lo segnalava a rischio.
Ho provato una formattazione con Gestione Disco.

Questo il confronto tra il prima e il dopo. I settori a rischio però sono sempre uguali.
Stanotte dovrei formattare anche l'hd interno da 2TB che mi da problemi, speriamo cambi qualcosa...

http://s27.postimg.org/epoanye1e/Iomega500gbvs.jpg

M@gic
25-04-2014, 20:23
almeno non sono aumentati, è gia una buona cosa

per i settori riallocati purtroppo non c'è nulla da fare

UtenteSospeso
25-04-2014, 21:46
NON devi usare la formattazione veloce altrimenti è inutile.

.

Cetto La Qualunque
25-04-2014, 22:53
NON devi usare la formattazione veloce altrimenti è inutile.

.

No ho evitato in partenza, immaginavo che non risolvesse bene.
Da gestione disco ho eliminato la partizione, riallocato e formattato in NTFS.
Non era nemmeno disponibile la formattazione veloce.

Stasera provo a formattare con tasto destro su disco da risorse del computer, evitando appunto la formattazione veloce.

UtenteSospeso
25-04-2014, 23:28
Da gestione disco c'è la formattazione veloce.

Quanto tempo ha impiegato ?

Cetto La Qualunque
26-04-2014, 08:50
Da gestione disco c'è la formattazione veloce.

Quanto tempo ha impiegato ?

Su quello esterno da 500 gb circa 5 ore, stanotte ho fatto anche quello interno da 2tb però invece che da gestione disco ho fatto tasto destro sull'hd da risorse del computer, formatta e avviato in NTFS togliendo la formattazione veloce. L'ho fatto andare questa notte e stamattina aveva finito ma suppongo almeno 6-7 ore da quanto aveva fatto in un ora quando lo avevo fatto partire.

Risultato da CrystalDisk: qualcosa è cambiato. I settori scrittura pendende sono tornati azzurri (nonostante siano aumentati :confused: ) ma è pur sempre a rischio.

Dite di tentare un altro format con HDD LLF Low Level Format Tool (http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/) consigliato da M@gic?

http://s27.postimg.org/aflh561pd/hd2tb_vs.jpg

UtenteSospeso
26-04-2014, 09:43
Riposta lo smart.
.

Cetto La Qualunque
26-04-2014, 10:24
Riposta lo smart.
.

I valori? Intendi l'immagine del mio post precedente?
Ho messo a confronto i valori smart prima e dopo la formattazione.
Intendi questo?

M@gic
26-04-2014, 10:34
Su quello esterno da 500 gb circa 5 ore, stanotte ho fatto anche quello interno da 2tb però invece che da gestione disco ho fatto tasto destro sull'hd da risorse del computer, formatta e avviato in NTFS togliendo la formattazione veloce. L'ho fatto andare questa notte e stamattina aveva finito ma suppongo almeno 6-7 ore da quanto aveva fatto in un ora quando lo avevo fatto partire.

Risultato da CrystalDisk: qualcosa è cambiato. I settori scrittura pendende sono tornati azzurri (nonostante siano aumentati :confused: ) ma è pur sempre a rischio.

Dite di tentare un altro format con HDD LLF Low Level Format Tool (http://hddguru.com/software/HDD-LLF-Low-Level-Format-Tool/) consigliato da M@gic?



a questo punto non serve a nulla, i settori pendenti sono stati recuperati e quelli non coreggibili son rimasti gli stessi....
piuttosto conviene monitorare questi ultimi perchè possono essere sintomo di problemi fisici o alla superficie dei piattelli e/o alla geometria delle testine

Cetto La Qualunque
03-05-2014, 09:15
Ho tentato un'altra formattazione con Data Lifeguard Diagnostic della WD ma non è cambiato nulla. A sto punto rimetto su tutto tranne le cose importanti che d'ora in avanti terrò sull'altro hd e vediamo come va...

robertogl
04-05-2014, 20:05
Approfitto del post per una domanda veloce: ho un hard disk che da tempo aveva dei problemi, e infatti i paramatri smart erano preoccupanti. Ho provveduto subito all'ordine di un hard disk nuovo, appena Windows mi ha avvertito e dopo aver verificato i danni con HDTune, non avendone a disposizione uno per il backup. Complici le feste, ovviamente ci sono stati ritardi e non ho ricevuto (dopo due settimane) ancora nulla. Nel frattempo ho continuato ad usare l'hard disk in questione, visto che era sull'unico pc che ho e che funzionava tutto senza problemi, a parte che hdtune non era felice. (Ho comunque cercato di usarlo il meno possibile, niente installazioni o scritture inutili :stordita: )
L'altro giorno all'avvio Windows ha fatto un check del disco (di quelli rapidi, con i 3 passaggi che non ricordo a memoria), ha trovato qualcosa che non andava e alla fine del processo si è bloccato, fermo. Ho riavviato il pc con il tasto apposito e all'avvio l'hard disk non veniva più visto nemmeno dal bios. Allora ho spento tutto e riacceso subito, e magicamente l'hard disk era tornato dov'era, Windows stava partendo ma ha rifatto il check del disco, questa volta non ha trovato nessun errore ma alla fine del processo comunque si è bloccato tutto. A quel punto, sapendo che le specifiche smart erano già fuori prima, ho spento tutto e non ho più riacceso il pc: lo accenderò quando mi sarà arrivato l'hd con il backup, usando Clonezilla in modalità rescue.

Dopo tutta questa storia, la mia domanda è: riuscirò a fare il backup dei dati, saltando ovviamente i settori danneggiati? Ormai l'hard disk è andato, il fatto che il check del disco di Windows venisse fatto senza problemi o rallentamenti mi da speranza sul fatto che il disco dovrebbe essere presente al prossimo avvio, giusto? :stordita:
Se siete arrivati a leggere fino a qui, grazie :asd:

aled1974
05-05-2014, 09:43
potevi già prima staccare il disco ed usare una distro linux in modalità live. In questo modo il disco, che sapevi essere alla frutta, si sarebbe "preservato" fino all'operazione del backup dei dati

questo per dire che nel momento in cui ti arriverà il disco nuovo puoi tentare di backuppare i dati tramite la distro linux avviata in modalità live, per lo meno il disco non si incriccherà per colpa dell'OS ballerino dato dai settori danneggiati ;)

in bocca al lupo :mano: :sperem:

ciao ciao

robertogl
05-05-2014, 10:08
potevi già prima staccare il disco ed usare una distro linux in modalità live. In questo modo il disco, che sapevi essere alla frutta, si sarebbe "preservato" fino all'operazione del backup dei dati

questo per dire che nel momento in cui ti arriverà il disco nuovo puoi tentare di backuppare i dati tramite la distro linux avviata in modalità live, per lo meno il disco non si incriccherà per colpa dell'OS ballerino dato dai settori danneggiati ;)

in bocca al lupo :mano: :sperem:

ciao ciao

Infatti proverò prima con Clonezilla che si avvia live e ho già masterizzato su cd, nel caso ci fossero problemi avvio una live di Ubuntu e recupero solo i dati più importanti, sempre che il disco funzioni ancora ;) Non ho usato la live subito perché troppo limitata, per esempio non si riesce nemmeno a vedere un video (almeno, io ho provato con quella di Ubuntu e non si poteva)... Comunque ho rischiato e ho fatto il danno, speriamo non definitivo :Prrr:

Crepi ;)

robertogl
09-05-2014, 15:53
Sto provando a fare il backup con clonezilla. Avendo la modalità rescue che evita i settori danneggiati, sto usando quella. L'hd viene visto senza problemi, seleziono tutte le opzione ma quando si avvia il backup mi dice che devo prima avviare Windows e fare un chkdsk e poi tornare per fare il backup. Ora, potrei farlo ma eviterei per non danneggiare ulteriormente il disco, come posso fare?
edit: sto provando con la modalità dd (q1 da live di clonezilla), il backup è partito, ma al primo errore (settore danneggiato) l'interfaccia grafica ha 'sbandato' ed ora non si capisce bene cosa stia facendo, anche se si vede che sta andando avanti :asd: