View Full Version : Schermata blu windows vista
Melo9393
06-04-2014, 10:19
ciao a tutti..stamattina quando stavo accendendo il pc come sempre mi è apparsa una schermata blu con errore "c0000218".. continuando ad accendere e spegnere però finalmente si è acceso e mi è apparso il seguente messaggio:
Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema.
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6002.2.2.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: c0000218
BCP1: 9850BFC0
BCP2: 00000000
BCP3: 00000000
BCP4: 00000000
OS Version: 6_0_6002
Service Pack: 2_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini040614-01.dmp
C:\Users\PC\AppData\Local\Temp\WER-251504-0.sysdata.xml
C:\Users\PC\AppData\Local\Temp\WERF90D.tmp.version.txt
Leggere l'informativa sulla privacy:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=50163&clcid=0x0410
Adesso io non so proprio cosa fare perchè ho paura che una volta spento mi rifaccia ancora la schermata blu..per favore aiutatemi!!
tallines
06-04-2014, 18:49
ciao a tutti..stamattina quando stavo accendendo il pc come sempre mi è apparsa una schermata blu con errore "c0000218".. continuando ad accendere e spegnere però finalmente si è acceso e mi è apparso il seguente messaggio:
Windows è stato ripristinato in seguito a un arresto imprevisto del sistema.
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6002.2.2.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
Se riesci dovresti provare a postare la scheda tecnica del file dump con BlueScreenView (http://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/) come fa vedere nella terza immagine .
Nel pc c'è un solo SO o due SO in un HD partizionato ?
Hai W7 come SO, se hai il dvd d' Installazione prova a fare un Ripristino - Ripristino all' avvio .
Il pc è un fisso o è un portatile ?
Melo9393
06-04-2014, 19:52
allora il pc è un portatile ed ha windows vista home premium..ma comunque adesso va, cioè continuando a spegnere e accendere è partito, solo che ho paura che spegnendolo magari poi non sarò cosi fortunato..non credo sia in virus perchè faccio almeno una volta a settimana la scansione con ESET NOD32 Antivirus e pulisco sempre con CCleaner.
Risponendo a tallines per mandarti la foto di BlueScreenView io apro il programma ma non so dove andare per arrivare alla terza immagine..
Discussione spostata di sezione.
tallines
06-04-2014, 20:46
Risponendo a tallines per mandarti la foto di BlueScreenView io apro il programma ma non so dove andare per arrivare alla terza immagine..
Allora non hai letto bene cosa dice nel link ;)
Individui il file dump con BlueScreenView, prendi l' ultimo che ti compare, se hai più di un file dump, doppio click sullo stesso ed esce la schermata tecnica .
L' immagine la puoi postare anche tramite Postimage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)
Melo9393
06-04-2014, 21:12
allora io apro BlueScreenView vado su opzioni - modo pannello inferiore - solo i drivers trovati nello stack ma non mi appare nessun file dump, nemmeno con opzioni - modo pannello inferiore - tutti i drivers
tallines
07-04-2014, 12:19
allora io apro BlueScreenView vado su opzioni - modo pannello inferiore - solo i drivers trovati nello stack ma non mi appare nessun file dump, nemmeno con opzioni - modo pannello inferiore - tutti i drivers
Una volta avviato il tool in questione dovrebbe cercare da solo i file minidump in C/Windows/Minidump >
"Quando è stato avviato, il software scansiona automaticamente i file minidump (solitamente in C:\Windows\minidump) creati automaticamente dal crash del vostro sistema. Se ne sono stati trovati, vengono automaticamente mostrati nel box centrale della schermata principale del software."
Questo perchè di default è già messo il segno di spunta alla voce > Options - Mark Driver found in crash stack .
Se vai in Advanced options ti si apre una finestra dove c'è il segno di spunta (pallino blu) alla prima voce > Load from the following minidump folder > C:\Windows\MiniDump .
Poi per far l' immagine come suggerito la fai con il tasto Stamp e la incolli e salvi con Paint .
Con Paint la puoi anche ritagliare, visto che usando il tasto Stamp ti crea lo screenshot di tutto quello che c'è nel desktop, ossia di tutto quello che vedi con il tuo monitor .
Melo9393
07-04-2014, 12:27
continua a non trovare nessun file..io apro il programma e aspetto anche 2 minuti ma non trova niente nemmeno aggiornando..la cartella è giusta, cioè in opzioni avanzate la spunta è su "carica dalla seguente cartella MiniDump" ed è C:\Windows\MiniDump
tallines
07-04-2014, 13:19
Ma i file o il file minudump in C/Windows ce l' hai ?
Perchè dal tuo primo post sembra di si :
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini040614-01.dmp
Già che ci sei vai in Computer/Proprietà/Impostazioni di sistema avanzate .
Si apre di default la voce Avanzate .
Adesso da qui va in Avvio e ripristino/Impostazioni, alla voce Dump della memoria kernel che voce è impostata ?
Dovrebbe essere impostata la voce dump della memoria ridotto (128 kb o 256 kb o quello che hai) .
Melo9393
07-04-2014, 20:10
allora andando manualmente nella cartella windows - minidump non c'è alcun file..mentre andando dove hai detto in avvio e rispristino - avanzate alla voce "scrivi informazioni di debug" c'è immagine della memoria Kernel.. e posso scegliere se mettere "nessuna" o "immagine della memoria ridotta (64 kb)".
tallines
07-04-2014, 20:50
allora andando manualmente nella cartella windows - minidump non c'è alcun file..mentre andando dove hai detto in avvio e rispristino - avanzate alla voce "scrivi informazioni di debug" c'è immagine della memoria Kernel.. e posso scegliere se mettere "nessuna" o "immagine della memoria ridotta (64 kb)".
Ahh ecco perchè.........BlueScreenView non trovava nulla, normalmente una volta aperto lui va da solo a cercare i file minidump, se ci sono li trova .
In effetti quando succedono le bsod anche se non si forma il file minidump nel report scrive come è scritto al post N.1 :
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini040614-01.dmp
Però poi uno va a controllare.....metti la voce > immagine di memoria ridotta 64 kb .
Hai provato a controllare se il file di paging è impostato alla voce "dimensioni gestite dal sistema", come in teoria dovrebbe essere impostato di default .
Quindi bisogna aspettare un' altra bsod.
Adesso come va con le schermate blu, continuano ?
Melo9393
08-04-2014, 10:02
allora adesso vado in impostazioni di sistema avanzate - impostazioni avvio e ripristino e alla voce scrivi informazioni di debug metto immagine della memoria ridotta (64 kb). Invece per vedere come hai detto il file di paging come è impostato dove devo andare?
Comunque ieri sera ho spento il pc e stamattina si è accesso normalmente..non so se può essere stata la causa ma io avevo su 296 GB di hard disk solo 14 GB liberi..ho eliminato qualche cavolata e fatto una deframmentazione ( che mi ha liberato sui 44 GB ) e adesso ho 120 GB liberi..non so se può essere stato appunto che avevo poca memoria libera e allora mi ha dato quel problema..
tallines
08-04-2014, 11:11
allora adesso vado in impostazioni di sistema avanzate - impostazioni avvio e ripristino e alla voce scrivi informazioni di debug metto immagine della memoria ridotta (64 kb). Invece per vedere come hai detto il file di paging come è impostato dove devo andare?
Come già suggerito : Computer/Proprietà/Impostazioni avanzate di sistema .
Alla voce Avanzate che ti esce già selezionata, selezioni Prestazioni-Impostazioni/Avanzate/Cambia .
Dovresti avere messo il segno di spunta alla voce > Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità e sotto in grigetto (non selezionabile) Dimensioni gestite dal sistema .
Comunque ieri sera ho spento il pc e stamattina si è accesso normalmente..non so se può essere stata la causa ma io avevo su 296 GB di hard disk solo 14 GB liberi..ho eliminato qualche cavolata e fatto una deframmentazione ( che mi ha liberato sui 44 GB ) e adesso ho 120 GB liberi..non so se può essere stato appunto che avevo poca memoria libera e allora mi ha dato quel problema..
Si, facile che il problema fosse quello, se non c'è più spazio per gestire la memoria è ovvio che va in tilt .
Un computer deve avere almeno il 15-20% anche per fare la deframmentazione .
Melo9393
08-04-2014, 13:18
si c'è la spunta sia su gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità e non selezionabile "dimensioni gestite dal sistema"
tallines
08-04-2014, 13:26
si c'è la spunta sia su gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità e non selezionabile "dimensioni gestite dal sistema"
Immaginavo ;), è impostato di default .
leva la spunta da gestisci file di paging per tutte le unita , applica ok e riavvia il pc
Non serve deve rimanere cosi, l' hai suggerito al post N. 12
tallines
08-04-2014, 17:51
se poi si parla di winvista con 2 gb di ram (questo non lo so) allora non conviene tenerlo su "gestisci per tutte le unita"
Il problema non è il SO, ma la ram al limite o il file di paging, se lo gestisce il sistema per tutte le unità, non succede nulla .
L' impostazione non serve per creare i file minidump, ma riguarda la memoria .
Melo9393
08-04-2014, 18:48
facendo così riesco a risalire al file dump o non l'ha salvato per niente?
tallines
08-04-2014, 18:59
facendo così riesco a risalire al file dump o non l'ha salvato per niente?
I file minidump si creano solo dopo aver messo l' opzione > immagine della memoria ridotta (64 kb) come da post N.13
Se prima non era messa, non li ha creati .
Le schermate blu come vanno ?
tallines
08-04-2014, 19:45
si , serve per salvare il dump , pero visto che impostato di defautl "per tutte le unita"non gli trovava cmq il dump a melo9393 , allora ho suggerito "dimensioni gestite dal sistema" tanto per escludere
No, l' impostazione per creare e salvare i file minidump è >
immagine della memoria ridotta (64 kb)
Non c'entra nulla il file di paging con la creazione e il salvataggio del file minidump >
Configurare il tipo di immagine (http://support.microsoft.com/kb/315263/it#method2)
tallines
08-04-2014, 20:14
sul forum di MS l' MVP dice di tenere il paging su "gestito dal sistema" e giustamente come dicevi te "la memoria ridotta" in avvio e ripristino
E fino adesso cosa si è detto....
googla file dump e paging
Io o ......tu ;)
tallines
08-04-2014, 20:36
post 24 , non ho detto che serve per creare il dump quell' impostazione "gestito dal sistema"
Il post 24 è di Melo, mica l' hai scritto tu .
Il mio post n.23 si riferisce al tuo post N.12 perche sembra che rispondendo a Melo tu gli dica che per .....e quindi a scanso di equivoci io ho scritto quello scritto al post N.23 ;)
Per il resto ok .
Aspettiamo cosa dice Melo sulle Bsod, secondo me dovrebbe aver risolto aumentando lo spazio .
tallines
08-04-2014, 21:07
Io avevo pensato il contrario, perchè normalmente, di default è impostato il file di paging, ma non è impostato la voce immagine della memoria ridotta , come infatti è successo a Melo .
tallines
08-04-2014, 21:30
Si, l' aveva impostato alla voce (Nessuna) .
Melo9393
09-04-2014, 13:13
quindi in pratica adesso cosa dovrei fare? comunque schermate blu fino ad ora non me ne ha fatte più
tallines
09-04-2014, 14:37
quindi in pratica adesso cosa dovrei fare? comunque schermate blu fino ad ora non me ne ha fatte più
Ottimo, dovresti aver risolto, liberando spazio .
Se ti risuccede di nuovo una bsod, visto che adesso hai tutti i parametri giusti affinchè venga creato il file minidump, lo puoi leggere con BlueScreenView .
Però se non ti succedono altre schermate blu, hai risolto .
Tieni la situazione monitorata .
tallines
10-04-2014, 11:49
tallines, scusa per l' OT , ma come si fa per quotare parte di esso?
Come hai visto è facile, quanto premi il tasto quote si apre la finestra dove c'è la risposta .
All' inizio del testo ci sono due parentesi quadrate che comprendono > QUOTE, il nome dell' utente e un numero .
Alla fine del testo c'è questo > [/QUOTE]
Basta che qualsiasi parte del testo sia compreso tra questi due tipi di Quote .
Fine OT ;)
Melo9393
10-04-2014, 12:40
ok capito..grazie mille a tutti!!
tallines
10-04-2014, 13:36
ok capito..grazie mille a tutti!!
Le schermate blu non sono più apparse ?
Melo9393
11-04-2014, 09:13
no, nessuna schermata blu
Melo9393
24-04-2014, 18:26
scusate ma mi è apparsa un' altra schermata blu..non sono riuscito a leggerla tutta ma iniziava così "A problem has been detected and Windows has been shut down to prevent damage to your computer."
Adesso nella cartella Minidump c'è il file e l'ho aperto con bluescreenview, ma non so come fare per risalire al problema
Melo9393
25-04-2014, 10:36
http://postimg.org/image/f8uwnpv2z/
Melo9393
25-04-2014, 13:14
allora in gestione dispostivi come punti esclamativi gialli ce ne sono due:
1)Controller di archiviazione > AAHW7B15 IDE Controller
2)Schede di rete > Microsoft ISATAP Adapter #5
come programmi intendi anche giochi?
Melo9393
25-04-2014, 13:52
no quei tipi di programmi no..comunque io vado in gestione dispositivi e su proprietà dei due che hanno il punto esclamativo giallo ma nessuno dei due mi fa cliccare su ripristina driver..posso fare dettagli driver, aggiorna driver, disattiva e disinstalla
Melo9393
25-04-2014, 13:56
in controller di archiviazione > AAHW7B15 IDE Controller andando in proprietà - generali, alla voce "stato dispositivo" dice: Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39)
Mentre in schede di rete - Microsoft ISATAP Adapter #5 sempre in proprietà - generali dice: Windows non è in grado di caricare i driver necessari. Il dispositivo non funziona in modo corretto. (Codice 31)
Melo9393
25-04-2014, 17:37
no, l'opzione ripristina driver c'è ma non me la fa cliccare
tallines
25-04-2014, 20:13
allora in gestione dispostivi come punti esclamativi gialli ce ne sono due:
1)Controller di archiviazione > AAHW7B15 IDE Controller
2)Schede di rete > Microsoft ISATAP Adapter #5
Installa i driver alle voci dove ci sono i punti esclamativi gialli, andandoli a cercare o nel sito della casa madre del computer se hai un portatile, o nel sito della scheda madre se hai un pc fisso .
Oppure puoi andare a vedere cosa c'è scritto, andando con il tasto destro del mouse sulla voce interessata/Proprietà/Dettagli .
Hai problemi di connessione ?
Melo9393
26-04-2014, 11:30
posta il modello esatto del tuo pc
per la scheda isatap leggi questo articolo http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=/search%3Fq%3Disatap%2Bdriver%2Bcode%2B31&rurl=translate.google.it&sl=en&u=http://support.microsoft.com/kb/932520/en-us&usg=ALkJrhiv93s-IY_T-NKcUXXf8k2a3KTHbA, quindi ignora pure il messaggio di errore
vai in questo percorso Windows/system32/drivers quindi apri la cartella driver e fai uno screen da caricare su postimage (come hai fatto per il log del bluescreen) stessa procedura col paint in modo da vedere il contenuto della cartella driver , oppure puoi scrivere il nome dei file che vedi ll' interno della cartella
come modello esato vuoi sapere tutto (processore, ram, ect..) ?
nel percorso windows/system32/drivers ci sono 3 cartelle (etc, it-IT e UMDF) e molti file in formato .sys e .vp
Melo9393
26-04-2014, 11:31
se hai installato daemon tool, ti consiglio di disinstallarlo...il programma è instabile e buggato senza escludere che sia affetto da elementi nocivi
sul forum cè la sezione per i programmi utility gratuiti divisi per categoria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172687 gestione sistema
si, ho daemont tool..proverò a disinstallarlo
Melo9393
26-04-2014, 11:35
Installa i driver alle voci dove ci sono i punti esclamativi gialli, andandoli a cercare o nel sito della casa madre del computer se hai un portatile, o nel sito della scheda madre se hai un pc fisso .
Oppure puoi andare a vedere cosa c'è scritto, andando con il tasto destro del mouse sulla voce interessata/Proprietà/Dettagli .
Hai problemi di connessione ?
no, problemi di connessione non ne ho, comunque in AAHW7B15 IDE Controller andando in dettagli, descrizione del dispositivo dice solo "AAHW7B15 IDE Controller"
tallines
26-04-2014, 12:34
Si se ha installato daemon tool meglio che lo tolga.....ha causato guai a più di qualche utente .
aled1974
26-04-2014, 12:51
a tal proposito se serve una periferica virtuale consiglio virtual clonedrive, almeno non installa un layer driver sopra quelli di windows come purtroppo fanno i D.T. ;)
ciao ciao
Melo9393
27-04-2014, 09:09
allora...disinstalla daemon tool normalmente da pannello di controllo.
poi salva questo http://www.duplexsecure.com/download/SPTDinst-v186-x86.exe sul desktop , eseguilo e clicca su uninstall poi vai nella cartella windows /system32/driver ed elimina il file spdt.sys . riavvia il pc
allora ho disintallato daemon tool e eseguito quel programma e alla fine ho riavviato. Adesso nella cartella drivers non ce nessun file con spdt.sys
tallines
27-04-2014, 12:27
allora ho disintallato daemon tool e eseguito quel programma e alla fine ho riavviato. Adesso nella cartella drivers non ce nessun file con spdt.sys
Bene, in più come già detto, ci sono valide alternative da poter usare al posto di........;)
Melo9393
27-04-2014, 18:11
in gestione dispositivi (a parte isatap) ci sono avvisi per IDE controller?
no, cioè in controller archiviazione, non ci sono più le voci ide controller, ma solo "iniziatore iSCSI Microsoft" e "O2Micro Integrated MS/MSPRO Controller".
Come punto esclamativo giallo mi da sempre l'ISATAP adapter e basta
Melo9393
27-04-2014, 19:45
okok quindi in teoria niente più schermate blu?
aled1974
28-04-2014, 09:14
almeno una volta al giorno start/accessori/utilita di sistema/pulizia disco
no beh dai, un po' troppo una volta al giorno, io non l'ho mai eseguita dall'installazione di windows eppure funziona tutto bene lo stesso
IMHO se proprio si vuole allora una volta al mese
i driver devono essere tassativamente quelli prelevati dal sito del produttore pc anche se il produttore ha smesso di aggiornarli
qui invece sono decisamente in disaccordo per vari motivi:
- i driver del produttore pc sono stati fatti dal produttore del chipset, quindi il produttore pc in realtà non ha fatto nulla di suo
- se escono nuovi driver aggiornati da parte del produttore del chipset un motivo ci sarà, di solito allegato ai driver c'è anche un file testuale che spiega quali bug sono stati fixati con la nuova release
o anche ad esempio per i driver di una scheda video discreta pciex, perchè consigliare di utilizzare quelli presenti sul cd della scheda datati magari 2 anni prima? :boh:
idem per i driver dei componenti integrati sulla scheda madre, se esce un driver migliore per il southbridge ad esempio che fixa dei problemi legati al riconoscimento dei dischi ssd su porte sata (ad esempio), perchè decidere di non volerlo installare e al contempo sperare di non incappare nel problema (che è noto se hanno rilasciato i nuovi driver appositamente)? :mbe:
ma vale per la lan, il wifi, la scheda audio integrata (se si usa) o quella discreta, per la vga integrata o quella discreta, per lettori di schede, per il bluetooth, per il touchpad se è un portatile etc etc etc :D
ovviamente consiglio driver certificati WHQL e non release alpha o beta, ma basta vedere sui rispettivi siti quelli più recenti per il proprio OS-bit che siano anche WHQL
un solo antivirus installato e adblock per i browser (IE + un' altro browser di tua scelta)
su questo sono d'accordo, non solo è inutile avere più di un antivirus ma è controproducente perchè entrambi tenterebbero di fare accessi al disco/scansioni dei file in download ostacolandosi e rallentando le prestazioni complessive della macchina. Anzi, alcuni identificano gli altri antivirus come programmi malevoli proprio per il modo di operare degli antivirus/malware/rootik
invece di antimalware/rootkit puoi installarne quanti vuoi, basta che non li imposti per l'avvio automatico con windows ma in esecuzione manuale quando vuoi tu
ciao ciao
aled1974
28-04-2014, 10:12
ma anche no, i driver del produttore della macchina (sia notebook o desktop) generalmente sono fermi a qualche anno prima e comunque difficilmente vengono aggiornati
quindi IMHO non c'è differenza tra aggiornare i driver di un fisso o di un portatile :D
la pulizia del disco non danneggia l'OS ma sicuramente usura, inutilmente, la meccanica del disco se usata con una frequenza così elevata. Soprattutto perchè in 24h non credo che permetta di avere poi delle prestazioni che giustifichino l'operazione
per gli antimalware/rootkit sono nuovamente in disaccordo, gli strumenti specifici (es. adwcleaner, combofix, hijackthis etc) non trovano uguali negli antivirus, specie se free. E pagare un antivirus per avere funzionalità che puoi avere gratis rimane una scelta personale, che però io almeno non condivido :boh:
i servizi si possono anche interrompere, ma se si vuole si può fare come suggerisci tu e disinstallare il tutto :mano:
aled, di sicuro scaricavi il driver dal sito nvidia per il tuo acer , cosa che faccio anch'io , per tutti gli altri driver faccio riferimento al sito acer
su alcuni notebook o desktop il driver piu recente whql del proprietario dell' hardware es. nvidia o ati ecc.. potrebbe anche non funzionare :rolleyes:
no, ti sbagli, i driver li prendevo dai rispettivi produttori dei chipset, quindi per l'audio e la scheda di rete andavo sul sito RealTek, per la wlan sul sito intel così come per il southbridge, per il touchpad andavo sul sito corrispondente etc etc :D
ma ognuno ha la propria visione della cosa :mano:
ciao ciao
Melo9393
28-04-2014, 13:53
allora di antivirus ne ho solo uno, poi ho solo spybot..la pulizia del disco da start > accessori non l'ho mai fatta perchè non sapevo neanche che ci fosse..
Per i driver invece non li ho mai aggiornati di mia volontà perchè ho quasi sempre trovato siti in inglese e avevo paura che magari non andavano bene..
Un piccolo problema che ho avuto riguardo i programmi installati è che in alcuni, andando a disinstallarli dal pannello di controllo > programmi e funzionalità non me li faceva disinstallare..uno ad esempio cliccando su disinstalla non compariva niente come se non avessi cliccato e altri mi davano degli errori. Non trovando il file eseguibile per disintallarlo dalla cartella d'installazione ho dovuto "disinstallarli" manualmente cancellando la cartella d'installazione; però in programmi e funzionalità ovviamente mi rimangono..
aled1974
28-04-2014, 18:28
quoto, spybot era (sigh) un ottimo antispyware, ma questo anni fa
ora il team è cambiato ed hanno stravolto tutto cercando di fare una via di mezzo tra un antispyware ed un antivirus senza centrare IMHO ancora l'obbiettivo prefissato
quoto quindi i suggerimenti dati da Davide Z sugli antivirus proposti, tutti free e tutti validi (un anno meglio uno, un anno meglio un altro nei test av indipendenti)
per la disinstallazione però ti consiglierei Revo Uninstaller ma solo perchè con CCleaner se non si ha idea di cosa si sta facendo c'è il concreto rischio di fare più danni di un virus/malware alla propria macchina. Ma se invece si sa quel che si fa, ottimo programma :mano:
ciao ciao
tallines
28-04-2014, 20:14
Io pulisco i file temporanei di internet & C ogni volta che esco dalla rete con Atf Cleaner ;)
Come disinstallatore freeware suggerisco Iobit Uninstaller, ecellente disinstallatore di tutto ;)
aled1974
28-04-2014, 20:28
giusto, IoBit è anche meglio di revo :mano:
ciao ciao
Melo9393
28-04-2014, 21:18
spybot non lo uso come antivirus.. volevo dire che di antivirus ne ho solo uno ed è Eset NOD32 (di cui mi trovo benissimo), mentre spybot lo uso ogni tanto per sicurezza..
Per i programmi che non si disinstallano, CCleaner lo uso quasi sempre ma non cambia niente, proverò Iobit uninstaller allora
tallines
28-04-2014, 22:29
Spybot al limite è da usare come anti-malware, non come antivirus, altrimenti entra in conflitto è chiaro con l' antivirus installato
In origine è nato come anti-malware .
Al limite come anti-malware usare quando c'è bisogno Mbam e Emisoft Anti-malware, la versione freeware ;)
Melo9393
29-04-2014, 10:16
ok allora eliminerò spybot, ma tra Mbam e Emisoft devo sceglierne uno o posso installarli entrambi?
Comunque per i programmi che non di disinstallavano ho risolto con IObit
tallines
29-04-2014, 12:24
ok allora eliminerò spybot, ma tra Mbam e Emisoft devo sceglierne uno o posso installarli entrambi?
Comunque per i programmi che non di disinstallavano ho risolto con IObit
Bene che hai risolto con Iobit Uninstaller .
Gli anti-spyware puoi installarli e tenerli entrambi, non entrano in conflitto ne tra di loro, ne con l' antivirus installato .
Non sono in real time chiaramente come l' antivirus, fai sempre l' aggiornamento ogni 4-5 gg e sempre prima di ogni scan .
Melo9393
29-04-2014, 12:28
ok, ho eliminato spybot.. ora scaricherò Mbam e Emisoft..
Per l'alternativa a daemon tools ho visto anche un po nel sito, ma la migliore e gratis qual'è?
aled1974
29-04-2014, 12:36
EDIT
ops, stessa risposta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.