PDA

View Full Version : Aiuto! hd interno Vs hd esterno.


Pervenio
05-04-2014, 16:16
Il mio vecchio notebook asus ha un SEAGATE ST9250320AS 5400giri con più di 18.000 ore di attività. Nonostante formattazioni, pulizie e scandisk e defrag, le prestazioni sono lentamente ma costantemente peggiorate. ecco alcuni screen:


http://i61.tinypic.com/1s0gn5.jpg
http://i59.tinypic.com/kb67o8.jpg

Pervenio
05-04-2014, 16:21
Sto pensando di smontare e sostituirlo con il mio hd esterno Western Digital 1TB WD10JMVW-11AJGS0 quasi nuovo. Secondo voi, una volta montato all'interno del notebook, avrò un sistema più reattivo e veloce? ecco gli screen fatti collegandolo ancora via usb


http://i60.tinypic.com/2dv4k00.jpg
http://i61.tinypic.com/vpu9f4.jpg

Mattyx89
05-04-2014, 17:35
In termini di prestazioni ciò che incide è sopratutto la velocità di rotazione del disco. Nel primo non appare, se è maggiore del 2° hard disk (5400 giri) allora ti converrà la situazione così com'è..
Ovviamente l'età è un altro fattore importante ma controllando gli smart non sembra che ci siano danni significativi.. C'è solo qualche settore riallocato o in attesa di riallocazione. Sto suggerendo a tutti di fare una scansione tramide HDD regenerator e poi ricontrollare la situazione.
Comunque se noti che i settori riallocati non aumentano, puoi continuare a utilizzare l'hard disk senza troppi pensieri, tuttavia e il numero di accensioni inizia ad avvicinarsi a un valore alto (oltre 8000accensioni)
Consiglio una copia dei dati più importanti

Pervenio
05-04-2014, 17:42
sono entrambi a 5400 giri

Mattyx89
05-04-2014, 17:56
Allora avrai circa le stesse velocità :))

L'unica cosa preoccupante rimane il numero di accensioni molto alto, cioè numerosi avvii della testina..

Pervenio
05-04-2014, 19:23
Allora avrai circa le stesse velocità :))

L'unica cosa preoccupante rimane il numero di accensioni molto alto, cioè numerosi avvii della testina..

questo vuol dire che potrebbe rompersi a breve? oppure è anche la causa del calo di prestazioni che ho notato?

Mattyx89
05-04-2014, 19:56
No niente riguardo le prestazioni e invece resta il dubbio sulle accensioni.
In media le aziende che producono hard disk dichiarano 10.000 accensioni circa senza problemi per quanto riguarda gli HD da 3.5 pollici. Valore che si alza ancora di più negli HD da 2.5 pollici. Sono tutte medie ovviamente, è possibile che ti duri anche per altri anni ma nessuno può dirlo per certo. Se ha girato sempre con una buona temperatura e non ha subito sbalzi di tensione, sicuramente questo allungherà ulteriormente la sua vita.
Resta comunque un valore medio alto e personalmente
una copia dei dati te la consiglierei. Poi magari non ti servirà per i prossimi anni però è sempre meglio prevenire che curare

Danilo Cecconi
05-04-2014, 20:09
Ciò che può causare qualche rallentamento nell'utilizzo del seagate, molto probabilmente è dovuto a quei 2 settori "pendenti.

Cit "Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura. Questo può portare a dei problemi perché il settore non viene rimappato se le scritture derivano dalla cache, ma solo se derivano da scritture di I/O dirette."

Se su quei settori ci sono file a cui il SO accede spesso è normale che incontri delle difficoltà nel leggerli.
I pendenti, specialmente se sono pochi, spesso si riesce a risolverli* con HDD Regenerator:
http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html

*Inteso nel senso che Regenerator "costringe" il sw di gestione dello SMART a prendere una decisione, cioè se quel dato settore è da rimappare (riallocare), oppure è da riconsiderare come buono.

Comunque, visto e considerato che già ci sono anche 1 settore già riallocato e 2 non più correggibili, credo sia meglio prendere qualche precauzione, del tipo fare un backup dei dati importanti se non già fatto e prendere in considerazione l'ipotesi di sostituirlo.
Ho molti dubbi che sia conveniente usare l'hd esterno (WD Elements) che già possiedi.
In primo luogo perché è una tipologia di hd nata per essere destinata allo storage e non per ospitare il SO, in secondo luogo potresti trovarti in difficoltà riguardo a come connetterlo direttamente alla scheda madre, dato che spesso molte tipologie di hd esterni ultimamente nascono con dei connettori specifici solo per il box che li contiene.
Su questo secondo punto potrei anche sbagliarmi ma ricordo di aver visto una cosa proprio di questo tipo in un altro topic tempo fa.

Pervenio
06-04-2014, 03:54
HDD Regenerator costa 99 dollari. la demo va bene lo stesso?

Danilo Cecconi
06-04-2014, 08:00
La demo ti corregge solo un settore a scansione. Quindi ne devi fare due di scansioni

Pervenio
06-04-2014, 12:55
veramente la demo non ne corregge nessuno. Al primo rilevamento si ferma e ti dice che per correggere ci vuole la full

Pervenio
06-04-2014, 15:52
ecco lo screen dopo l'uso di hddregeneration. che ne dite?

http://i60.tinypic.com/16p6c8.jpg

Mattyx89
06-04-2014, 16:34
A fine scansione cosa ti adetto esattamente?

Dallo screen posso dirti che quei settori che prima li vedeva come pendenti, ora sono stati messi da parte e sta utilizzando i settori di riserva, infatti a settori riallocati ora ti segnala 000003. Quindi 3 settori

Dovresti dire esattamente cosa ti ha scritto a fine scansione perchè potrebbe averli non corretti poichè è una versione trial del programma

Danilo Cecconi
06-04-2014, 16:59
Se la voce dei riallocati è passata da 1 a 3 vuol dire che li ha corretti, d'altronde i pendenti sono a "0".

@ Pervenio

Tieni d'occhio la situazione e, se ne rispuntano fuori degli altri, non pensarci troppo nel sostituirlo.

Pervenio
06-04-2014, 21:54
a fine procedura mi diceva 3 bad sectror e poi 3 Sector correct (o roba simile)

il test con con Crystal mask mi da ora un 3/4 % di prestazioni in più.

Niente di eclatante ma ma meglio di niente.


Una domanda non proprio attinente: Pulizia disco, defrag, pulizia cronologie e cose simili, se fatte troppo di frequente sono deleterie per il disco o per le prestazioni in generale? In pratica le faccio quasi tutti i giorni

Mattyx89
06-04-2014, 22:14
Dovresti essere più preciso a riguardo per poter capire cosa realmente abbia fatto :)
Comunque lo hai eseguito da windows o in modalità boot?

Bhe considera che ogni giorno è comunque inutile fare tutte ste scansioni.. Diciamo che stressano nella lettura senza motivo

Inoltre potrei chiederti un favore personale poichè mi trovo nella stessa situazione? Se esegui un normale scandisk da dentro windows, cosa ti dice nei primi risultati?

Pervenio
06-04-2014, 22:25
Dovresti essere più preciso a riguardo per poter capire cosa realmente abbia fatto :)
Comunque lo hai eseguito da windows o in modalità boot?

Bhe considera che ogni giorno è comunque inutile fare tutte ste scansioni.. Diciamo che stressano nella lettura senza motivo

Inoltre potrei chiederti un favore personale poichè mi trovo nella stessa situazione? Se esegui un normale scandisk da dentro windows, cosa ti dice nei primi risultati?

l'ho usato in modalità boot. lo scandisk di Windows non mi risolveva niente e sinceramente non mi ricordo cosa diceva.
cmq hai pm

Danilo Cecconi
07-04-2014, 12:31
a fine procedura mi diceva 3 bad sectror e poi 3 Sector correct (o roba simile)

il test con con Crystal mask mi da ora un 3/4 % di prestazioni in più.

Niente di eclatante ma ma meglio di niente.


Una domanda non proprio attinente: Pulizia disco, defrag, pulizia cronologie e cose simili, se fatte troppo di frequente sono deleterie per il disco o per le prestazioni in generale? In pratica le faccio quasi tutti i giorni

Io eviterei più che altro la deframmentazione (meglio farla dopo minimo 2/3 mesi), che è l'operazione che più stressa il disco.
Le altre "pulizie" l'unico stress che causano (avere sempre l'hd "lindo e pinto") è nella mente di chi le fa (me compreso):D