View Full Version : Un bambino di 5 anni ha violato il sistema di sicurezza di Xbox One sfruttando una semplice falla
Redazione di Hardware Upg
05-04-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/un-bambino-di-5-anni-ha-violato-il-sistema-di-sicurezza-di-xbox-one-sfruttando-una-semplice-falla_51782.html
Microsoft ha regalato a Kristoffer Von Hassel, che ha 5 anni, quattro giochi gratuiti, 50 dollari e un abbonamento di un anno a Xbox Live Gold.
Click sul link per visualizzare la notizia.
certo che a 5 anni metterlo già davanti alla xbox... mah
Dumah Brazorf
05-04-2014, 10:25
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
infatti
martelcris
05-04-2014, 10:30
Evidentemente MS non ha letto la "evil overlord list"
Vedi regola 60
"My five-year-old child advisor will also be asked to decipher any code I am thinking of using. If he breaks the code in under 30 seconds, it will not be used. Note: this also applies to passwords."
Ma dai, l'avrà scoperta il padre la falla. Ha chiamato Sony, ha riferito, ha incassato e gli è stato detto di dire che era stato il figlio per mettere in ridicolo ancor di più Microsoft.
:asd:
Vinve_dlk
05-04-2014, 10:54
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
Mi sa che non avete figli.
Io gli faccio vedere l'Xbox una volta ogni 20 giorni per 30 minuti...
Me la chiede 10 volte al giorno.
Idem con l'iPhone.
Ed ha solo 3 anni.
Purtroppo sono cambiate le cose da 30 anni a questa parte.
Mi sa che non avete figli.
Io gli faccio vedere l'Xbox una volta ogni 20 giorni per 30 minuti...
Me la chiede 10 volte al giorno.
Idem con l'iPhone.
Ed ha solo 3 anni.
Purtroppo sono cambiate le cose da 30 anni a questa parte.
si può sempre dire di no
cristian1993
05-04-2014, 11:04
Mi sa che non avete figli.
Io gli faccio vedere l'Xbox una volta ogni 20 giorni per 30 minuti...
Me la chiede 10 volte al giorno.
Idem con l'iPhone.
Ed ha solo 3 anni.
Purtroppo sono cambiate le cose da 30 anni a questa parte.
esatto, esiste anche la parola no, magari dargli un pallone e portarlo al parco non sarebbe male
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
in giusta dose e con i giusti giochi non è male, al contrario delle Peppe pig i videogiochi stimolano l'uso del cervello.
magari poi la falla l'ha scoperta il padre ci sta
esatto, esiste anche la parola no, magari dargli un pallone e portarlo al parco non sarebbe male
e se poi il figlio ti dice di no o rimane solo al parco vedendo gli altri con l'iphone? che fai
e se poi il figlio ti dice di no o rimane solo al parco vedendo gli altri con l'iphone? che fai
cominci a prendere a pallonate gli iphone :D
cristian1993
05-04-2014, 11:24
e se poi il figlio ti dice di no o rimane solo al parco vedendo gli altri con l'iphone? che fai
fai qualcosa di diverso, sta al genitore insegnare il valore dei soldi ai propri figli, e se partiamo già che a un bimbo di 3 anni gli si da un cellulare in mano dal valore di 700 euro andiamo male.. io il mio primo telefono me lo comprarono in 3media.. fino a quei tempi avevo il numero di case (il telefono fisso) dei miei compagni di classe, se ce l'ho fatta io che ho 20 anni ce la fanno anche loro a 3 anni a vivere senza cell..
fai qualcosa di diverso, sta al genitore insegnare il valore dei soldi ai propri figli, e se partiamo già che a un bimbo di 3 anni gli si da un cellulare in mano dal valore di 700 euro andiamo male.. io il mio primo telefono me lo comprarono in 3media.. fino a quei tempi avevo il numero di case (il telefono fisso) dei miei compagni di classe, se ce l'ho fatta io che ho 20 anni ce la fanno anche loro a 3 anni a vivere senza cell..
figurati, io il primo cellulare lo ebbi per il militare :D
cristian1993
05-04-2014, 11:30
figurati, io il primo cellulare lo ebbi per il militare :D
e allora se hai resistito fino al militare ce la fanno anche loro a 3 anni :D :D :D
e allora se hai resistito fino al militare ce la fanno anche loro a 3 anni :D :D :D
alla grande direi
che sia il figlio di bill gates? :D
fai qualcosa di diverso, sta al genitore insegnare il valore dei soldi ai propri figli, e se partiamo già che a un bimbo di 3 anni gli si da un cellulare in mano dal valore di 700 euro andiamo male.. io il mio primo telefono me lo comprarono in 3media.. fino a quei tempi avevo il numero di case (il telefono fisso) dei miei compagni di classe, se ce l'ho fatta io che ho 20 anni ce la fanno anche loro a 3 anni a vivere senza cell..
ho in 3media ho avuto il primo motorola usato, c6500 qualcosa del genere e fidati che so bene cosa dici. io non parlavo se bisogna per forza dargli l'iphone o meno, ma se nel caso un genitore scelga come dici tu di insegnare il valore dei soldi, in pratica togli le console e gli smartphone o tablet che siano, poi non si rischia di soffrire di quel sintomo mi pare di inferiorità, del tipo loro hanno quella cosa ma io no ?
anche io vorrei che un mio futuro figlio si guadagni le cose che ha, e vorrei pure che mia figlia (futura :D) rimanesse vergine fino a 18 anni ma poi le cose stanno diversamente.
ps. proprio l'altro giorno all'esselunga mi vedo una scena raccapricciante, ragazzina di 7/8 anni con un s4 in mano :rolleyes:
cristian1993
05-04-2014, 11:47
ho in 3media ho avuto il primo motorola usato, c6500 qualcosa del genere e fidati che so bene cosa dici. io non parlavo se bisogna per forza dargli l'iphone o meno, ma se nel caso un genitore scelga come dici tu di insegnare il valore dei soldi, in pratica togli le console e gli smartphone o tablet che siano, poi non si rischia di soffrire di quel sintomo mi pare di inferiorità, del tipo loro hanno quella cosa ma io no ?
anche io vorrei che un mio futuro figlio si guadagni le cose che ha, e vorrei pure che mia figlia (futura :D) rimanesse vergine fino a 18 anni ma poi le cose stanno diversamente.
ps. proprio l'altro giorno all'esselunga mi vedo una scena raccapricciante, ragazzina di 7/8 anni con un s4 in mano :rolleyes:
beh non è facile quello si ma da una parte ci si può provare.. non deve mancare x forza tutto come anche le console, magari quelle si ma 1 e basta non 3 o 4 come gente che conosco io, che ha la wii, xbox one e ps4.. li si esagera.. x il fatto di soffrire quel sintomo.. beh .. sta anche dalla persona e dall'età, io in 3 media ho avuto il mio primo cell, gli altri dalla 1.. ma detto sinceramente non che me ne fottesse più di tanto che loro lo avevano e io no..
anche io vorrei che un mio futuro figlio si guadagni le cose che ha, e vorrei pure che mia figlia (futura :D) rimanesse vergine fino a 18 anni ma poi le cose stanno diversamente.
come sempre e' la misura che conta, il problema non e' rimanere vergine fino a 18 anni ma non fare le baby prostitute a 13 anni...
ps. proprio l'altro giorno all'esselunga mi vedo una scena raccapricciante, ragazzina di 7/8 anni con un s4 in mano :rolleyes:
...a proposito di misura
alexbands
05-04-2014, 12:30
il punto appunto è la misura, una cosa è se ogni tanto lo fai giocare con la TUA xbox, gli dai il TUO cellulare... questo per forza, curiosi come sono è impossibile negarglielo... e una cosa è compragli il telefono (io il mio primo cell l'ho visto a 17 anni con tutti i miei amici di liceo che già lo avevano a 14 senza restare traumatizzato) o peggio comprargli le console e ogni gioco che ti chiede (anche qui idem, i miei amici avevano il nes, il megadrive, io per prima console ho visto direttamente la ps1). Ho letto addirittura che un genitore che se la passa male è giustificabile se modifica la 360 per comprare i giochi al figlio sulla bancarella :asd:
il punto appunto è la misura, una cosa è se ogni tanto lo fai giocare con la TUA xbox, gli dai il TUO cellulare... questo per forza, curiosi come sono è impossibile negarglielo... e una cosa è compragli il telefono (io il mio primo cell l'ho visto a 17 anni con tutti i miei amici di liceo che già lo avevano a 14 senza restare traumatizzato)
quoto, i figli bisogna educarli, altrimenti si vedono ragazzini che si suicidano perché non hanno le scarpe fighe (giusto per non parlare sempre di tecnologia :) ), io quando andavo a scuola di certo non ero il più figo ma mai e poi mai mi sono fatto pippe mentali per questo... magari altre pippe si :D
cristian1993
05-04-2014, 12:52
quoto, i figli bisogna educarli, altrimenti si vedono ragazzini che si suicidano perché non hanno le scarpe fighe (giusto per non parlare sempre di tecnologia :) ), io quando andavo a scuola di certo non ero il più figo ma mai e poi mai mi sono fatto pippe mentali per questo... magari altre pippe si :D
completamente d'accordo :D
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.
io per fortuna non faccio la fame e giocavo con i lego :)
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.
:mbe:
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso, invece ho avuto il primo pc a 13 anni e internet dopo 2 anni (nel 98)
Mio figlio/a farà giochini tipo robocode appena riesce a scrivere su una tastiera. E un DS con pokemon appena possibile.
E comunque, se è vero che è stato il figlio di 5 anni a scoprire la falla, fossi stato della Microsoft avrei fatto a meno di sput**anarmi con una notizia del genere.
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso, invece ho avuto il primo pc a 13 anni e internet dopo 2 anni (nel 98)
Mio figlio/a farà giochini tipo robocode appena riesce a scrivere su una tastiera. E un DS con pokemon appena possibile.
gli metti in mano i giochini nella speranza che diventino i nuovi gates o jobs?
pincapobianco
05-04-2014, 14:27
inutile fare moralismi, a 5 anni le console le usano quasi tutti i bambini ormai...a 12 anni usano whatsapp e cominciano a girare quei filmini xx e orgette di cui sono piene le cronache (Palermo docet :D )
ma il punto è un altro...perché interessa tanto la sicurezza degli account PS4/Xbox one? al massimo ti possono fregare un abbonamento gold e il ranking di Titanfall...ma voglio dire, mica ti fregano la casa e il conto in banca?
bah...ci sono cose ben più importanti a cui pensare :rolleyes:
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso, invece ho avuto il primo pc a 13 anni e internet dopo 2 anni (nel 98)
Mio figlio/a farà giochini tipo robocode appena riesce a scrivere su una tastiera. E un DS con pokemon appena possibile.
inutile perchè magari da grande farà l'avvocato.
Abbiamo avuto la fortuna di essere cresciuti con cose semplici e giocando in mezzo alla strada. Diamo la possibilità anche ai nostri figli di non rincoglionirsi già a 3 anni seduti davanti ad uno schermo.
KampMatthew
05-04-2014, 14:52
figurati, io il primo cellulare lo ebbi per il militare :D
Quando l'ho fatto io il militare il cellulare non era ancora stato pensato :muro:
Si faceva la fila alle cabine dove puntualmente ci scappava una mezza rissa per la fila :D
Il mio primo telefono l'ho comprato a 27 anni con i soldi che mi guadagnavo io, 900.000 mila lire.
Un Panasonic da 3 chili e due :sofico:
zagor977
05-04-2014, 15:00
questa notizia mi sa tanto di pesce d'aprile in ritardo.....
Si faceva la fila alle cabine dove puntualmente ci scappava una mezza rissa per la fila :D
anch'io a volte usavo la cabina, ma senza fila perché tutti avevano il cell :D
biometallo
05-04-2014, 15:17
Io dal titolo credevo che il pargolo facesse la modifica alla icsbocs-uan per farci andare i cd copiati, che deluzione... :(
metterlo dietro alla xbox sarebbe stato ancora peggio :D
non ne sono sicuro... dietro in ginocchio sui ceci :D
Unrealizer
05-04-2014, 15:51
certo che a 5 anni metterlo già davanti alla xbox... mah
comunque secondo la notizia originale, il padre aveva messo la password proprio per evitare che il figlio di 5 anni usasse l'xbox senza permesso, il piccolo l'ha bucata per giocare senza dover chiedere al padre il permesso :asd:
comunque secondo la notizia originale, il padre aveva messo la password proprio per evitare che il figlio di 5 anni usasse l'xbox senza permesso, il piccolo l'ha bucata per giocare senza dover chiedere al padre il permesso :asd:
un genio del male :D
e se poi il figlio ti dice di no o rimane solo al parco vedendo gli altri con l'iphone? che fai
Certe volte mi chiedo se certe frasi siano scritte per scherzo, o sul serio...
Certe volte mi chiedo se certe frasi siano scritte per scherzo, o sul serio...
io non mi meraviglio più di tanto fare il genitore è diventata una cosa molto complicata
Certe volte mi chiedo se certe frasi siano scritte per scherzo, o sul serio...
quindi tu sei uno scherzo?
io non mi meraviglio più di tanto fare il genitore è diventata una cosa molto complicata
Sì eh. In effetti sarà stato un vero paradiso, per quei genitori che avevano figli adolescenti, nel periodo in cui c'è stato il boom della droga, e fino a metà anni '90.
Non scherziamo, fare il genitore è *sempre* stato complicato. Certo, ci si può mettere più o meno buona volontà, ma mi rendo conto che c'è chi guida con una mano sul volante e l'altra sul dannato iphone, quindi capisco che possa complicato tenere a freno i propri pargoli, quando si è primi a non essere in grado di darsi una regolata. :)
Il bambino che rimane "da solo al parco, mentre gli altri hanno l'iphone"... robe di matti. :)
Sì eh. In effetti sarà stato un vero paradiso, per quei genitori che avevano figli adolescenti, nel periodo in cui c'è stato il boom della droga, e fino a metà anni '90.
Non scherziamo, fare il genitore è *sempre* stato complicato. Certo, ci si può mettere più o meno buona volontà, ma mi rendo conto che c'è chi guida con una mano sul volante e l'altra sul dannato iphone, quindi capisco che possa complicato tenere a freno i propri pargoli, quando si è primi a non essere in grado di darsi una regolata. :)
Il bambino che rimane "da solo al parco, mentre gli altri hanno l'iphone"... robe di matti. :)
Guarda che la vediamo allo stesso modo ;)
http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20100309221752/nonciclopedia/images/5/58/Omino_Sentenzioso_Salvatore_Aranzulla.jpg
Personaggio
05-04-2014, 17:37
Partiamo dal fatto che nell'età più critica 5/10 anni, i bambini passano 8 ore al giorno alle scuole elementari, e gran parte della loro formazione culturale, morale e comportamentale, la acquisiscono attraverso gli insegnati e i compagni di classe coetanei. Poi tornano a casa con una montagna di compiti, e restano occupati fino all'ora di cena. Alla fine i genitori possono contribuire alla formazione di cui sopra solo per 2 ore al giorno e nei weekend.
Imho credo in ogni caso che la curiosità di un bambino va esaudita, ma un po' alla volta e con le giuste precauzioni. Lasciare un consolle ad un bambino di 5 anni per 3 ore a settimana con un accesso limitato solo a contenuti lui idonei, è giusto farlo. Se gli si da troppo diventa un viziato, se gli si nega troppo diventa un frustrato: in tutti e due i casi le conseguenze saranno molto negative.
Approverei anche lo sfruttamento di contenuti non propriamente idonei ad un bambino della sua età solo sotto la supervisione dei genitori che spiegano la distinzione fra realtà e fantasia di cosa sia giusto e sbagliato.
Per esempio i miei mi fecero vedere Shindler's list a 10 anni, mi feci grossi pianti, ma grazie al supporto dei miei affianco alla visione del film, capii già allora la differenza tra vita e morte, fra guerra e pace, fra democrazia e dittatura, tra pregiudizio e giudizio cosciente, fra xenofobia, razzismo e fratellanza.
Se oggi sono circondato da amici di culture e provenienze diverse, e ho una ragazza di origini nord africane, è per la visione di quel film (vietato ai minori), a 10 anni, affiancato dal supporto dei miei.
Questo ha scovato una falla che tecnici informatici strapagati non avevano trovato e gli dan 4 giochi? :asd:
Se ero il padre gli dicevo dove potevano infilarseli :asd:
P.S. E' vero i tempi sono cambiati ma vedere genitori dare in mano Iphone per "giocare" a bambini di 5 anni mi fa venire il vomito... i bambini sono bambini e come essi devono essere trattati, poi non stupitevi se vostra figlia a 15 anni gira vestita come una baldracca e vuole tornare alle 2 di notte o se vostro figlio tratta la madre come una cacca, siete Voi che l'avete permesso.
Secondo me i videogiochi in età prematura rincoglioniscono, e tanti intelligentoni che conosco che passavano le giorante alla play anzichè stare all'aria aperta poi perdevano la verginità a 20 anni guarda caso.
#modalitàclichè_on
Per esempio i miei mi fecero vedere Shindler's list a 10 anni, mi feci grossi pianti, ma grazie al supporto dei miei affianco alla visione del film, capii già allora la differenza tra vita e morte, fra guerra e pace, fra democrazia e dittatura, tra pregiudizio e giudizio cosciente, fra xenofobia, razzismo e fratellanza.
Se oggi sono circondato da amici di culture e provenienze diverse, e ho una ragazza di origini nord africane, è per la visione di quel film (vietato ai minori), a 10 anni, affiancato dal supporto dei miei.
oddio, se quello che sei oggi e' merito di un film non so quanto sia positivo :)
p.s. io a 10 anni vedevo (vedo anche oggi :D ) i film di terence hill e bue spencer, ma oggi non ho amici che scazzottano, mangiano fagioli e ruttano... idem per la mia ragazza che non e' una cowgirl :D
p.s. anch'io conosce persone fidanzate con ragazze non africane... ma non sono tanto "acculturati" e open mind :D
Secondo me i videogiochi in età prematura rincoglioniscono, e tanti intelligentoni che conosco che passavano le giorante alla play anzichè stare all'aria aperta poi perdevano la verginità a 20 anni guarda caso.
no vabbe', questo che centra :D
benderchetioffender
05-04-2014, 20:40
Se gli si da troppo diventa un viziato, se gli si nega troppo diventa un frustrato: in tutti e due i casi le conseguenze saranno molto negative.
ok, il troppo storpia, sempre, ma chi l'ha detta 'sta cazzata? cioè è per questo che vedo in giro appunto dei "funghetti" con in mano iPhone, macbook air..etc etc? c'è tutta una fascia di genitori nati negli anni '70 che sono indecenti, incapaci di dire no ai marmocchi... mi chiedo che generazione stiano allevando, gia che siamo messi bene in italia.
non so i miei non dico che fossero hitler, certo è che la prima (e unica) consolle è stata una ps2-usata presa coi miei soldi....e le ho viste passare praticamente tutte eh, ma a casa di amici.
e -sorpresa- non sono frustrato!!!
poi vorrei sapere anche dall'altro Einstein che vuoel far diventare il figlio un programmatore.... beh spero tanto che il pargolo diventi un boxer!
Il thread andrebbe fatto commentare solo a chi ha dei figli.
Da fuori è tutto diverso, ve lo assicuro.
Non avete idea di quante certezze crollino nei primi anni di genitorialità.
Ciao
Giorgio
oibò i miei due nanetti devastano tranquillamente i tablet di famiglia :D
Il thread andrebbe fatto commentare solo a chi ha dei figli.
e che facciamo razzismo? :D
Sgogetal4
05-04-2014, 23:48
Fiero di essere rincoglionito ho avuto il NES nell'86 alla misera eta' di 4 anni con il mitico Super Mario Bros :) .
Seriamente io non le demonizzerei le console come tutte le cose vanno fatte usare con criterio da parte dei genitori sia per quanto riguarda i contenuti sia per il tempo di utilizzo..
Seriamente io non le demonizzerei le console come tutte le cose vanno fatte usare con criterio da parte dei genitori sia per quanto riguarda i contenuti sia per il tempo di utilizzo..
ma certo, nessuno vuole fare l'estremista... più che altro si critica il dare tutto e subito fin da ragazzini senza saper dire di no
blasco017
06-04-2014, 00:30
ciao,
non ho letto l'articolo originale ma solo tutti i comenti. Ho un figlio di 22 anni e quindi dovrei essere abilitato a scrivere qualche stupidaggine anch'io... :D
boh! non so fino a che punto si possano decidere delle regole standard...dipende da caso a caso... Certamente non ci si può basare sulla propria infanzia se avete una certa età, da piccolo non avevo il cell e la plyastation perchè non c'erano.... I bambini sono curiosi e sono attirati da ciò che vedono, se il papy ha la consolle ne sono attirati, se il papy ha il telefonino con i giochi ne sono attirati... Nel mio caso mio figlio era attirato dalle lettere..dai giornali...e rompeva le balle a tutti per farsi spiegare.... così a 1 anno e mezzo conosceva tutte le lettere..a 2 leggeva fluentemente...e quando ha compiuto 3 anni conosceva già più geografia di me a causa di un Atlante della Disney per bambini. NOn ricordo quando ha avuto la PS1.... fosse uscita prima avrebbe potuto averla anche verso i 5 anni ..ma credo l'abbia avuta su 7 - 8... è un gioco...con i giochi adatti perchè no! In dosi giuste tutto può essere utile. Il cell. l'ha avuto tardi... potrei dire che va dato tardi...ma se difatto viene usato come un gameboy del tempo è solo un gioco... Ho visto bimbi in giro, al seguito delle madri a qualche conferenza, che giocavano a giochi innocenti con l'ipad... non erano deficienti, in quel momento l'aggeggio era molto utile... diciamo che bisogna calarsi nella realtà in cui si vive...e se al pallone, alle costruzioni, ad altri giochi si aggiunge anche qualche aggeggio elettronico, di per se stesso non è negativo.
Non so se sia utile al discorso questo mio intervento... però mi sembra chiaro che non posso basarmi sulla mia infanzia per decidere a cosa far giocare un figlio oggi. ciao
MiKeLezZ
06-04-2014, 00:54
No ma la sicurezza della XBOX violata da un bambino di 5 anni è da incorniciare...
in giusta dose e con i giusti giochi non è male, al contrario delle Peppe pig i videogiochi stimolano l'uso del cervello.
magari poi la falla l'ha scoperta il padre ci staCe li ho anche io bambini di 6 anni per casa e per quanto hai ragione che i cartoni animati gli brucino il cervello e gli devino il comportamento, i videogiochi sotto quel punto di vista sono anche peggio.
La loro curiosità è innata e voglio copiare ciò che ti vedono (e vedono altri) fare, quindi è ovvio che se hai una XBOX in casa e ci giochi lo vorranno fare anche loro. Ma basta dire di no, mettere dei limiti o farli giocare a giochi che in realtà sono solo educativi (peraltro in questo caso vi si annoieranno presto e risolveranno il problema da soli).
A quell'età credo che abbiano bisogno di altri tipi di stimoli e quindi di attività che possano formare la base del loro essere: sport di gruppo, giochi manuali e visivi, disegni, STUDIARE, etc... e anche loro se ne accorgono di quanto gli facciano bene, per quando non siano in grado di capirlo da soli. Per tutto il resto c'è sempre tempo.
http://www.stefanolauria.com/wp-content/uploads/2013/10/bimbo-motivazione.jpg
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso, invece ho avuto il primo pc a 13 anni e internet dopo 2 anni (nel 98)
Mio figlio/a farà giochini tipo robocode appena riesce a scrivere su una tastiera. E un DS con pokemon appena possibile.
Sono un programmatore anche io, per fortuna non faccio la fame :D, ho iniziato (stimolato dai miei genitori che avevano intuito le potenzialità del mezzo) già alla fine degli anni '80 quando avevo poco più di 7 anni. Mi hanno regalato un affare (non saprei neanche come descriverlo) in cui i giochini me li dovevo programmare da solo, prima con l'aiuto di alcune schede che riportavano quelli classici e successivamente di mia invenzione. Dall'altro lato però mi hanno insegnato l'amore per la montagna, per la vita all'aria aperta, per la natura, per gli animali, per l'arte, la cultura, la lettura e tante altre cose che continuo a coltivare ancora oggi. Penso che come in tutte le cose sia l'equilibrio la cosa importante, un conto è parcheggiare i propri figli a giocare alla PlayStation tutto il giorno, un altro conto è utilizzare le console come uno dei tanti mezzi a disposizione per stimolare la formazione del loro cervello (ci sono tante ricerche a proposito che mettono in evidenza l'utilità dei videogiochi). :)
io faccio parte della gioventù pre-anni '90 (85). ho visto i computer arrivare in casa, ho visto i cellulari arrivare in casa, e ho avuto modo di constatare che lo schermettino (tubo catodico, 12") rovinava vista e cervello. oltretutto consumavano un botto di corrente, quindi "c'era un motivo in più per negarti il pulsante d'accensione".
console? mai avute, mai cercate. mi è sempre bastato l'IBM compatibile.
ora gli schermi LCD e i tablet risolvono "mobilità" e fastidio alla vista.
e la grafica "più figa"?
toglie, toglie immaginazione. e ne toglie parecchia.
pensate allo stimolo d'immaginazione che aveva un giochino d'auto del commodore (PolePosition). 4 cubi colorati che si muovevano sullo schermo.
pensate allo stimolo d'immaginazione che ha ora un bambino guardando F1 2014 di Codemaster. cosa deve immaginare? niente. è tale e quale alle riprese televisive.
ma, visto che i miei genitori hanno avuto delle gran difficoltà a crescermi (per loro motivi che non sto qui a elencare.) e una delle poche cose che han fatto è stata quella di ficcarmi davanti a uno schermo (e ci son cresciuto. è diventato il mio oggetto di studi e di lavoro. ma son passati 28 anni.),
tutto stà alla testa dei genitori. se non vogliono avere "un problema in più per le mani", fanno prima a non farlo/a, il/la figlio/a, piuttosto che ficcargli in mano un aggeggio colorato.
aria, aria pura.
poi vabè, quando piove, una partitina ai lemmings o al gioco di topolino sul SegaMegaDrive ci stà.
No ma la sicurezza della XBOX violata da un bambino di 5 anni è da incorniciare...
ci vorrebbe l'intervista a questo bambino
albero77
06-04-2014, 10:11
ma sti ragazzini mandateli a giocare a calcio per strada...per il resto la one fa sempre più ridere i polli
zagor977
06-04-2014, 10:32
ci vorrebbe l'intervista a questo bambino
http://www.youtube.com/watch?v=PEVSk2edMsE
Pinco Pallino #1
06-04-2014, 10:54
Lo dicevo io che i beta-tester guardano troppo le pulci ed alla fine gli sfuggono gli elefanti...
:D
IlGranTrebeobia
06-04-2014, 12:42
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso
No, magari ne avresti le scatole piene e avresti perso l'interesse :fagiano:
Mi sa che non avete figli.
Io gli faccio vedere l'Xbox una volta ogni 20 giorni per 30 minuti...
Me la chiede 10 volte al giorno.
Idem con l'iPhone.
Ed ha solo 3 anni.
Purtroppo sono cambiate le cose da 30 anni a questa parte.
Come ti capisco, io l ipad lo uso come ultima arma prima dell esaurimento nervoso (mio ovviamente) e per calmarlo.
Lo dicevo io che i beta-tester guardano troppo le pulci ed alla fine gli sfuggono gli elefanti...
:D
I beta-tester avevano 4 anni, a giudicare da quello che leggo. Troppo in vantaggio il ragazzino.
Si scherza eh, non ve la prendete troppo.
FA.Picard
07-04-2014, 10:15
Per ogni cosa ci vuole misura, mio figlio ha quasi 5 anni, adora le costruzioni e disegnare, ritagliare, incollare...e ovviamente anche angry birds/tartarughe ninja ecc ecc
Il tablet me lo chiede spesso, come diceva Personaggio negarglielo del tutto no, ma 10 minuti-un quarto d'ora ogni tanto (in modalità aereo possibilmente :asd:) si possono concedere :D
redpepper
07-04-2014, 10:23
Kristoffer, il cui padre lavora anch'egli nella sicurezza informatica, è stato ricompensato da Microsoft per aver scoperto la falla. Gli sono stati regalati, infatti, quattro giochi gratuiti
Ma gli hanno regalato dei giochi gratuiti :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?
Ma gli hanno regalato dei giochi gratuiti :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ?
yes
Per ogni cosa ci vuole misura, mio figlio ha quasi 5 anni, adora le costruzioni e disegnare, ritagliare, incollare...e ovviamente anche angry birds/tartarughe ninja ecc ecc
Il tablet me lo chiede spesso, come diceva Personaggio negarglielo del tutto no, ma 10 minuti-un quarto d'ora ogni tanto (in modalità aereo possibilmente :asd:) si possono concedere :D
Quoto e quoto anche chi dice che i commenti dovrebbero farli quelli che hanno figli, da fuori sono tutti bravi a fare gli allenatori di calcio e i genitori.
Detto questo, non c'è nulla che scientificamente sostenga che bisogna negare i giochi elettronici ai propri figli.
Ovviamente ci deve essere la giusta misura, quindi:
Studia?--->SI
Pratica attività sportive motorie?---->SI
Gioca anche con giochi classici adatti al sua età?----->Si
E allora per quale motivo dovrei precludergli la possibilità di giocare ogni tanto a qualcosa di diverso che lo stimola in modo diverso???
I bambini di 10000 anni fa giocavano con pietre e bastoni, non credo che nessuno vorrebbe un mondo fatto di bambini che non si evolvono con i nuovi strumenti che una società moderna come la nostra offre dopo 10000 anni.
Boscagoo
07-04-2014, 14:24
Assurdo che a quell'età si è già davanti ad una consolle...assurdo ancora di più questo bug come un buco nero!
MiKeLezZ
07-04-2014, 14:32
Quoto e quoto anche chi dice che i commenti dovrebbero farli quelli che hanno figli, da fuori sono tutti bravi a fare gli allenatori di calcio e i genitori.
Detto questo, non c'è nulla che scientificamente sostenga che bisogna negare i giochi elettronici ai propri figli.
Ovviamente ci deve essere la giusta misura, quindi:
Studia?--->SI
Pratica attività sportive motorie?---->SI
Gioca anche con giochi classici adatti al sua età?----->Si
E allora per quale motivo dovrei precludergli la possibilità di giocare ogni tanto a qualcosa di diverso che lo stimola in modo diverso???
I bambini di 10000 anni fa giocavano con pietre e bastoni, non credo che nessuno vorrebbe un mondo fatto di bambini che non si evolvono con i nuovi strumenti che una società moderna come la nostra offre dopo 10000 anni.Giusto.... attenzione solo a che giochi dargli in mano. Gli ecosistemi iOS e Nintendo sono piuttosto controllati, altri... meno. Esporli a violenza o materiale esplicito non sarebbe il caso.
A 5 anni i bambini devono fare disegni e giocare con le costruzioni.
maddai.....una partitina a call of duty giusto per allenarsi per quando andrà al college...:O
:D
maddai.....una partitina a call of duty giusto per allenarsi per quando andrà al college...:O
:D
Tu scherzi, ma in Texas... :D
Tu scherzi, ma in Texas... :D
io scherzo...? mica tanto.....:D
Quoto e quoto anche chi dice che i commenti dovrebbero farli quelli che hanno figli, da fuori sono tutti bravi a fare gli allenatori di calcio,i genitori e i politici
:p fixed
FA.Picard
07-04-2014, 22:03
Quoto e quoto anche chi dice che i commenti dovrebbero farli quelli che hanno figli, da fuori sono tutti bravi a fare gli allenatori di calcio e i genitori.
ma soprattutto in inverno, la sera, lo porti fuori a giocare a pallone?
ma soprattutto in inverno, la sera, lo porti fuori a giocare a pallone?
anche di giorno può essere difficile :D
misterfrederx
07-04-2014, 23:04
5 anni e già con la consolle?? io a 5 anni guardavo mio padre piallare le ruote del carro e mia madre raccogliere le rape giù al villaggio.. ma smettetela! sapete quanti bambini vedo all'aria aperta? sarebbe meglio dire allo stato brado! basta andare al centro commerciale di sabato, gang di mocciosi e branchi di ragazzette che imitano modelli a dir poco indecenti. Lasciare che questo accada è sbagliato!
Da qui ad un po di anni o stai nel ramo tecnologico o in quello finanziario, e in entrambi il livello di skills richieste (specialmente all'estero) è (e sarà ancor più) veramente alto.
Alla luce di ciò: che ne pensate di far entrare i vostri figli in questo secolo?
(Rivolto a tutti coloro che la pensano come vedi preambolo)
5 anni e già con la consolle?? io a 5 anni guardavo mio padre piallare le ruote del carro e mia madre raccogliere le rape giù al villaggio.. ma smettetela! sapete quanti bambini vedo all'aria aperta? sarebbe meglio dire allo stato brado! basta andare al centro commerciale di sabato, gang di mocciosi e branchi di ragazzette che imitano modelli a dir poco indecenti. Lasciare che questo accada è sbagliato!
Da qui ad un po di anni o stai nel ramo tecnologico o in quello finanziario, e in entrambi il livello di skills richieste (specialmente all'estero) è (e sarà ancor più) veramente alto.
Alla luce di ciò: che ne pensate di far entrare i vostri figli in questo secolo?
(Rivolto a tutti coloro che la pensano come vedi preambolo)
come sempre conta la misura, ne 10 ore al giorno davanti alla console e ne 10 ore al giorno per strada da apprendisti teppistelli :(
p.s. cresciuto con i lego e oggi lavoro nel campo finanziario... e sono del secolo scorso ;)
;40950544']Questo ha scovato una falla che tecnici informatici strapagati non avevano trovato e gli dan 4 giochi? :asd:
Se ero il padre gli dicevo dove potevano infilarseli :asd:
Concordo.... :D
GreenJoe
10-04-2014, 12:54
Piccolo genio dall'infanzia bruciata...
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.
Intanto, proprio oggi leggo:
I bambini sanno usare il tablet prima ancora di parlare, ma di fronte alle vecchie costruzioni non sanno cosa fare.
La notizia arriva dalla Association of Teachers and Lecturers in Gran Bretagna, secondo cui l'abitudine all'uso del computer così piccoli ha effetti anche sulla concentrazione e sulla capacita di socializzare dei bimbi. Durante il congresso dell'associazione a Manchester sono stati raccolti diversi esempi di effetti deleteri dell'uso del computer.
Le insegnanti preoccupate. ''Ho parlato con diverse maestre di scuola materna - spiega Colin Kinney, uno degli insegnanti dell'associazione, al Guardian - e sono preoccupate per il numero sempre più alto di bambini che sanno come far scorrere uno schermo ma hanno poche, se non nessuna, abilità manipolative con le costruzioni, o non sono in grado di socializzare con gli altri, ma i cui genitori parlano con orgoglio di come sanno maneggiare smartphone e tablet''.
Secondo l'associazione sarebbero necessari studi sugli effetti dei gadget elettronici su bambini così piccoli. ''Gli insegnanti parlano a bambini che sono arrivati nelle loro classi dopo aver passato parte della notte a giocare con il computer - afferma Kinney -. La loro attenzione è così limitata che potrebbero tranquillamente non stare in classe''. La principale associazione di pediatri britannici ha già emanato delle linee guida in cui si sconsiglia l'esposizione a smartphone, tablet, ma anche alla tv sotto i due anni, e si consiglia di limitarla a un'ora al giorno nei bimbi più grandi.
http://ilmattino.it/PRIMOPIANO/CRONACA/bambini-teconologici-tablet-costruzioni-smartphone/notizie/640480.shtml
Per non saper né leggere, né scrivere, sono felice che mi abbiano fatto giocare con le costruzioni ed il Meccano, e stare qualche ora alla settimana al c64, di fianco a mio padre (è bene ricordarlo, il c64, alla stregua dei tablet iCosi, non è un baby sitter).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.