PDA

View Full Version : Problema con scheda VIA VT6421A


IceMan2287
05-04-2014, 01:32
Salve ho deciso dopo un bel pò di formattare il pc, aveva bisogno di una bella pulizia erano 2 anni che non lo formattavo, tutto è andato alla grande però ho avuto problemi con l'installazione della scheda VIA VT6421A che utilizzo per collegare due hard disk al pc visto che le altre restanti 6 porte della scheda madre sono occupate da 4 masterizzatori e 2 hard disk (tra cui il principale dove è installato il sistema operativo) gli altri 3 hard disk vengono usati per archiviazione dati, così da non appesantire il pc.
Premetto che non ho cambiato nulla nella configurazione del pc, prima della formattazione funzionava tutto benissimo anche la scheda VIA ora non capisco perchè mi crea problemi, inizialmente non mi installava i driver automaticamente windows, poi sono andato sul sito della VIA ho scaricato i driver e anche in questo modo non ho risolto nulla, l'unica soluzione è stata quella di andare ad eliminare un file nella cartella system32/drivers, il file è vsmraid.sys e installare manualmente i driver scaricati dal sito.
Dopo aver effettuato questa operazione sembrava si fosse risolto tutto, mi vedeva i 2 hard disk collegati alla scheda VIA, ma quando ho iniziato a copiare dei file il pc si è bloccato e non sono riuscito più ad avviarlo nemmeno in modalità provvisoria, fino a quando non mi dava errore all'avvio per un file mancante "vsmraid.sys", morale della favola ho dovuto riformattare il pc, anche nel provare a formattare il pc ho avuto problemi, si bloccava il procedimento, l'unico modo per poter formattare il pc è stato quello di togliere la scheda VIA dal pc.
ora sono senza la scheda nel pc e sta funzionando tutto alla perfezione sto ultimando le ultime installazioni, ma non vedo problemi.

qualcuno sa darmi consigli?
la scheda è da buttare?
come posso aggiungere porte sata al mio pc?

LA CONFIGURAZIONE DEL MIO PC E' LA SEGUENTE:
scheda madre P67A-G45
scheda video XFX RADEON HD 6970
RAM 8GB DDR3 corsair
CPU I5-2500K
SSD SAMSUNG SERIE 830 SAMSUNG(Principale dove è installato WINDOWS 7 ultimate 64bit)
hard disk western digital da 500gb collegato alla scheda madre che funziona alla perfezione
e due seagate da 320gb collegati alla scheda VIA

grazie mille, attendo una vostra risposta

andry96b
05-04-2014, 13:58
Hai provato a fare un clear-cmos per vedere se si tratta di un'impostazione errata del BIOS??

IceMan2287
06-04-2014, 00:00
no, non ho provato a fare un clear-cmos, lunedi ci provo e vi aggiorno.
grazie per la dritta.

ps: ma fino a che non ho formattato il pc funzionava benissimo e nn ho cambiato nessuna impostazione nel bios...

andry96b
06-04-2014, 12:03
Si, tuttavia andiamo per gradi.
Almeno in questo modo escludiamo impostazioni errate dal BIOS.

IceMan2287
22-04-2014, 13:06
Si, tuttavia andiamo per gradi.
Almeno in questo modo escludiamo impostazioni errate dal BIOS.

passati un pò di giorni, per impegni vari ho potuto provare solo ora a seguire il tuo consiglio.
ho resettato le impostazioni del bios, e ho installato la scheda via nel pc, acceso il pc è andato tt liscio, ha installato i driver automaticamente, mi riconosce gli hard disk....
è un mistero :D, ora vediamo come si comporta in questi giorni.... ma cosa poteva essere?


cmq grazie per la dritta

andry96b
22-04-2014, 18:54
Tutto apposto allora?? Bene!:D
Probabilmente dopo la formattazione dell'OS alcuni parametri sono stati modificati; il problema era a livello BIOS e non dell'OS.
L'importante comunque è aver risolto!:)

IceMan2287
22-04-2014, 22:40
Tutto apposto allora?? Bene!:D
Probabilmente dopo la formattazione dell'OS alcuni parametri sono stati modificati; il problema era a livello BIOS e non dell'OS.
L'importante comunque è aver risolto!:)

sembrerebbe di si, unico problema che si è verificato oggi e che improvvisamente un lettore collegato alla scheda madre in modo diretto non veniva più rilevato, e poi non riuscivo più a spegnere il pc, ho spento in modo brutale.
riavviato il pc tutto era ok, provato a spegnere ed è andato tutto bene, ora sono tornato a casa e ho acceso il pc, sembra andare tutto bene...
:D


EDIT: ok, non si è risolto nulla :( inizia di nuovo a fare i capricci non mi legge gli hard disk e mi scompare un lettore(che è collegato direttamente sulla scheda madre).
nuovamente blocchi e freeze del sistema

andry96b
23-04-2014, 19:34
Molto strano, praticamente dopo un po' di accensioni il problema si è ripresentato??
Io proverei ad utilizzare una distro Linux (per esempio Ubuntu) e vedere se con quella il problema si ripresenta; chiaramente se tutto fila liscio potrebbe essere un problema legato al Windows.

IceMan2287
23-04-2014, 20:19
Molto strano, praticamente dopo un po' di accensioni il problema si è ripresentato??
Io proverei ad utilizzare una distro Linux (per esempio Ubuntu) e vedere se con quella il problema si ripresenta; chiaramente se tutto fila liscio potrebbe essere un problema legato al Windows.

quindi mi consigli di mettere ubuntu e vedere se anche li il computer si freeza o non vede gli hd?
se anche li il problema persiste?il problema è della scheda VIA



EDIT:
a dir la verità avevo pensato anche io ad un problema al sistema operativo, però ho usato due dvd diversi, ti spiego, la prima installazione è stata fatta con dvd di windows che nn avevo mai usato, la seconda volta pensando ad un problema al sistema operativo ho usato lo stesso dvd che avevo usato quando ho comprato il pc.
cmq ora faccio una proba con un cd di ubuntu live, e ti aggiorno.
ah inoltre quando non mi vede più gli hard disk se vado in sistema e gestione dispositivi la scheda VIA mi risulta come installata ma con problemi, mi dice impossibile avviare il dispositivo (codice 10)

grazie ancora per il supporto

andry96b
25-04-2014, 12:25
Ottimo, fai la prova con Ubuntu (usa la distro live così non devi nemmeno installarla).
Per quanto riguarda il "codice 10" è un errore piuttosto comune, quindi non c'è una soluzione definitiva e immediate, è necessario fare più prove: in seguito alla formattazione, hai eseguito tutti gli aggiornamenti di sistema (compresi i service pack)??

IceMan2287
25-04-2014, 12:32
Ottimo, fai la prova con Ubuntu (usa la distro live così non devi nemmeno installarla).
Per quanto riguarda il "codice 10" è un errore piuttosto comune, quindi non c'è una soluzione definitiva e immediate, è necessario fare più prove: in seguito alla formattazione, hai eseguito tutti gli aggiornamenti di sistema (compresi i service pack)??

sisi, il computer è super aggiornato.
oggi provo con ubuntu ;)

EDIT: appena provato ubuntu live, gli hd interni collegati alla scheda VIA nn mi permette di aprirli... Mi da errore :(
Il problema è la scheda?


EDIT2: per ora visto che ho bisogno di quei due hard disk, ho deciso di staccare due lettori dalla scheda madre e collegare direttamente i due lettori alla scheda madre per poterli utilizzare in attesa di una soluzione...
cmq credo che l'unica soluzione sia una nuova scheda VIA

andry96b
25-04-2014, 18:11
Che errore ti da Ubuntu?? Non ti permette nemmeno di aprirli??
Se si a questo punto credo sia un problema relativo alla scheda VIA; la cosa strana è che comunque prima della formattazione funzionasse tutto correttamente. Hai la possibilità di provare la scheda in questione su un altro PC per vedere come si comporta??

IceMan2287
25-04-2014, 18:16
Che errore ti da Ubuntu?? Non ti permette nemmeno di aprirli??
Se si a questo punto credo sia un problema relativo alla scheda VIA; la cosa strana è che comunque prima della formattazione funzionasse tutto correttamente. Hai la possibilità di provare la scheda in questione su un altro PC per vedere come si comporta??

ehm l'errore non l'ho segnato :P
cmq non mi permetteva di aprirli usciva una schermata con una scritta abbastanza lungaalmeno 3 righe.
si infatti nn capisco, l'unica cosa che ricordo è che prima della formattazione (qualche giorno prima) mi uscì una schermata blu di windows con un errore relativo a vsmraid.sys.

appena posso vedo di provare la scheda in un'altro pc, al momento non saprei dove provarla :(

andry96b
25-04-2014, 18:22
L'ideale sarebbe provarla su un altro PC.
Al limite avvia il PC con solo i componenti essenziali (mobo, CPU, ali, ram ed eventuale scheda video se non integrata nella CPU o nella mobo) e ovviamente la scheda in questione con un HDD. Eventualmente prova anche un nuovo clear-cmos.
Se è nelle tue possibilità aggiorna anche il BIOS alle ultime definizioni disponibili.

IceMan2287
25-04-2014, 18:35
L'ideale sarebbe provarla su un altro PC.
Al limite avvia il PC con solo i componenti essenziali (mobo, CPU, ali, ram ed eventuale scheda video se non integrata nella CPU o nella mobo) e ovviamente la scheda in questione con un HDD. Eventualmente prova anche un nuovo clear-cmos.
Se è nelle tue possibilità aggiorna anche il BIOS alle ultime definizioni disponibili.



provo inizio settimana a fare come hai detto tu, però ora mi sono accorto che il pc non vede un hd di quelli che avevo collegato alla scheda VIA...
il mistero si infittisce, fino a qualche secondo prima sono riuscito ad entrare nel hard disk, ora è scomparso....

andry96b
26-04-2014, 11:07
provo inizio settimana a fare come hai detto tu, però ora mi sono accorto che il pc non vede un hd di quelli che avevo collegato alla scheda VIA...
il mistero si infittisce, fino a qualche secondo prima sono riuscito ad entrare nel hard disk, ora è scomparso....

Intendi dire che un HDD prima collegato alla scheda VIA e ora collegato ad una porta SATA della mobo non viene più rilevato??

IceMan2287
26-04-2014, 11:48
Intendi dire che un HDD prima collegato alla scheda VIA e ora collegato ad una porta SATA della mobo non viene più rilevato??

esatto..
non credo sia un problema della porta sata, li avevo collegato un lettore che fino a 10 minuti prima funzionava benissimo

andry96b
26-04-2014, 11:58
Non vorrei che l'HDD abbia riportato danni; da gestione disco viene rilevato??

IceMan2287
26-04-2014, 12:08
Non vorrei che l'HDD abbia riportato danni; da gestione disco viene rilevato??

Si, ad esempio ora il pc lo vede benissimo, poi improvvisamente scompare.... Ho anche notato che è lentissimo nella gestione dei file....
L'altro hdd che era collegato alla scheda via invece il pc lo vede benissimo, però ieri ho masterizzato un file che proveniva da quell hdd c'ha messo una vita a riportarlo sul DVD

andry96b
27-04-2014, 10:50
Prova a cambiare il cavo SATA o cambiare la porta a cui è collegato.

IceMan2287
29-04-2014, 12:31
Prova a cambiare il cavo SATA o cambiare la porta a cui è collegato.

Oggi ho fatto quasi tt le prove, prima prova ho staccato tt gli hdd tranne quello col sistema operativo accensione andata a buon fine, poi ho attaccato l'hdd da 500gb tt ok, poi ho attaccato uno di quelli da 320 tt ok, attaccato l'ultimo il computer ci mette un eternità ad accendersi, cambiato i cavi sata le porte ecc nessun cambiamento ho provato anche ad attaccare quest ultimo hdd solo con quello col sistema operativo niente, credo sia l'hdd che abbia qualche problema....
Nn riesco a capire quale possa essere il problema e come sia successo :( ora x qualche giorno provo così, poi proverò l'hdd funzionante con la scheda via e vediamo cosa succede.

andry96b
29-04-2014, 14:21
Sei riuscito invece a testare la scheda VIA sull'altro PC??
Per quanto riguarda l'HDD malfunzionante io proverei a testarlo con l'apposita utility (dipende dalla marca); eventualmente proverei anche con la formattazione, tuttavia prima farei il test.

IceMan2287
30-04-2014, 00:25
Sei riuscito invece a testare la scheda VIA sull'altro PC??
Per quanto riguarda l'HDD malfunzionante io proverei a testarlo con l'apposita utility (dipende dalla marca); eventualmente proverei anche con la formattazione, tuttavia prima farei il test.

ho scaricato l'utility, ora vedo come si comportano i due hard disk e vediamo se si risolve, forse in settimana riesco a provare la scheda VIA su un'altro pc

EDIT: ora il problema sembra più grave, il pc nn mi vede più l'hard disk :( ci sto provando da ore a fare qualcosa ma nulla, nemmeno nel bios lo vede....
Intanto ho usato l'utility al secondo seagate ed è andato tt liscio, ha passato tutti i test, ho anche avviato l'utilità di riparazione lunga.
Se riesco ad avviarlo farò la stessa cosa.... Spero di riuscire a vederlo, ho parecchia roba su da salvare :(


EDIT2: ho provato a collegare l'hard disk tramite la scheda via, il computer l'ha rilevato ma non mi faceva entrare nell'hard disk, ed inoltre il computer non funzionava x niente bene, si bloccava continuamente e mi diceva che il driver video non funzionava correttamente e si ripristinava....

andry96b
30-04-2014, 18:48
La cosa è sempre più intrigata.:eek:
Comunque, il problema è relativo solo al solito HDD prima collegato alla scheda VIA?? Inoltre, l'utility l'hai eseguita su quest'ultimo o sugli altri??

IceMan2287
30-04-2014, 19:59
La cosa è sempre più intrigata.:eek:
Comunque, il problema è relativo solo al solito HDD prima collegato alla scheda VIA?? Inoltre, l'utility l'hai eseguita su quest'ultimo o sugli altri??

ora ti faccio una spiegazione più dettagliata, sperando di riuscire a farmi capire x bene :D

allora l'utility l'ho usata solo sugli hdd che sono riuscito a collegare al pc, il western digital ed ho usato la utility del wester il risultato è stato tutto ok, poi ho usato l'utility della seagate sull'hdd seagate(ne ho due identici) funzionante e ha passato tutti i test ho anche fatto una riparazione, quella completa.
per quanto riguarda il secondo seagate purtroppo non sono riuscito ad eseguire nulla perchè il computer non me lo vede più, e non so come comportarmi ora :(

per la scheda VIA credo che domani o dopo domani forse posso utilizzarla su di un pc e vedere come si comporta, anche se attaccando solo l'hd funzionante della seagate sembra si comporta bene.

andry96b
01-05-2014, 12:10
Quindi, in pratica, il problema principale è che questo HDD della Seagate è l'unico che da problemi nel suo utilizzo sia quando collegato alla scheda Via che quando collegato alle porte SATA della mobo.
Ora non mi ricordo, ma l'HDD in questione veniva rilevato da gestione dischi?? Se si, prova a cambiare la lettera di unità.

IceMan2287
01-05-2014, 13:03
Quindi, in pratica, il problema principale è che questo HDD della Seagate è l'unico che da problemi nel suo utilizzo sia quando collegato alla scheda Via che quando collegato alle porte SATA della mobo.
Ora non mi ricordo, ma l'HDD in questione veniva rilevato da gestione dischi?? Se si, prova a cambiare la lettera di unità.

no, in gestione dischi non viene rilevato..
ho provato anche a fare una cosa, visto che i due seagate sono identici ho tolto la scheda ad entrambi i dischi e l'ho invertita x vedere se il seagate non funzionante poteva avere la scheda elettronica rotta, ma purtroppo non è così.


EDIT:
ora ho collegato tutto nel pc come avevo prima, compresa scheda VIA, l'unica cosa che ho tolto dal pc è l'hdd che faceva i capricci.
sembra che funzioni tt alla perfezione... mi spiace solo aver perso tutti i dati nell'hdd.
a breve farò un acquisto di un ssd da 500gb x il sistema operativo così l'ssd da 128gb che uso per il sistema operativo lo userò per l'archiviazione.

andry96b
01-05-2014, 17:40
Prova ad utilizzare nuovamente Linux per recuperare i dati: prima non ti faceva accedere a questo disco stesso??

IceMan2287
01-05-2014, 18:17
Prova ad utilizzare nuovamente Linux per recuperare i dati: prima non ti faceva accedere a questo disco stesso??

Proverò con Linux.
Non ho capito, che significa prima nn ti faceva accedere?

andry96b
02-05-2014, 15:29
EDIT: appena provato ubuntu live, gli hd interni collegati alla scheda VIA nn mi permette di aprirli... Mi da errore

Era riferito ad entrambi i dischi collegato alla scheda VIA o solo ad un HDD?? Comunque, prova ancora con Linux, se non funziona quando collegato alla scheda esterna, collega l'HDD ad una porta interna alla mobo.

homoinformatico
06-05-2014, 23:55
la mia (personalissima) esperienza con tale scheda dice che:

a) La scheda è molto sensibile, nel senso che spostamenti anche impercettibili nello slot possono provocare malfunzionamenti.

b) la scheda è schizzinosa con i dischi nuovi (i dischi vecchi, e per vecchi intendo roba che abbia i settori da 512 byte e non vada a più di 90 mb/sec nel sequenziale, invece vanno bene. I tuoi dischi non dovrebbero avere problemi)

personalmente, nei limiti del possibile cerco di usare altre schede (le jmicron 363 per esempio vanno abbastanza bene con i dischi meccanici, sono sempre bootabili, sono pci express sebbene 1.0, hanno un canale ide e costano uno sputo). Comunque sia prova ad "ammaccare" la scheda nello slot e vedi se cambia qualcosa (a me a random non parte winzozz. Impreco, ammacco la scheda e il mondo mi sorride)

andry96b
07-05-2014, 14:45
la mia (personalissima) esperienza con tale scheda dice che:

a) La scheda è molto sensibile, nel senso che spostamenti anche impercettibili nello slot possono provocare malfunzionamenti.

b) la scheda è schizzinosa con i dischi nuovi (i dischi vecchi, e per vecchi intendo roba che abbia i settori da 512 byte e non vada a più di 90 mb/sec nel sequenziale, invece vanno bene. I tuoi dischi non dovrebbero avere problemi)

personalmente, nei limiti del possibile cerco di usare altre schede (le jmicron 363 per esempio vanno abbastanza bene con i dischi meccanici, sono sempre bootabili, sono pci express sebbene 1.0, hanno un canale ide e costano uno sputo). Comunque sia prova ad "ammaccare" la scheda nello slot e vedi se cambia qualcosa (a me a random non parte winzozz. Impreco, ammacco la scheda e il mondo mi sorride)

Si, a volte un semplice movimento della scheda può impedirne il corretto funzionamento (falso contatto). La stessa cosa mi capitava con una GPU Nvidia (piuttosto vecchia) su slot PCIe.

Comunque ora sembra essersi risolto tutto, meno che un HDD che non viene più rilevato.

IceMan2287
07-05-2014, 20:59
Proverò il consiglio di homoinformatico, per quanto riguarda la prova con Linux, nulla l'hdd nn viene rilevato.

Quindi come hai scritto tu sembra vada tt bene tranne che per questo hdd non funzionante.


Volevo fare 2 ultime domande, un lettore collegato alla scheda madre improvvisamente nn ha funzionato più, ho spento e riacceso e ancora nn ha continuato a funzionare, allora ho deciso di staccare e riattaccare il cavo sata ha reinstallato i driver e ora funziona alla perfezione.
Può essere che si erano corrotti i driver?

La seconda cosa riguarda credo la scheda video, random succede che quando clicca col tasto destro e tipo premo "svuota cestino" o "aggiorna" oppure acne altri era per farvi capire, rimane quella parola con tt il rigo impressa sullo schermo nn c'è modo di levarla se nn riavviando il pc, leggendo in giro avevo letto di disintallare i driver della scheda video, e reinstallarli, così facendo sembrava tt risolto ma dopo circa 5 giorni oggi si è ripresentato il problema.
Cosa può essere?

andry96b
08-05-2014, 17:33
Volevo fare 2 ultime domande, un lettore collegato alla scheda madre improvvisamente nn ha funzionato più, ho spento e riacceso e ancora nn ha continuato a funzionare, allora ho deciso di staccare e riattaccare il cavo sata ha reinstallato i driver e ora funziona alla perfezione.
Può essere che si erano corrotti i driver?


Potrebbe benissimo trattarsi di un problema driver; ma il dispositivo è stato rilevato in seguito allo spostamento del cavo SATA??

La seconda cosa riguarda credo la scheda video, random succede che quando clicca col tasto destro e tipo premo "svuota cestino" o "aggiorna" oppure acne altri era per farvi capire, rimane quella parola con tt il rigo impressa sullo schermo nn c'è modo di levarla se nn riavviando il pc, leggendo in giro avevo letto di disintallare i driver della scheda video, e reinstallarli, così facendo sembrava tt risolto ma dopo circa 5 giorni oggi si è ripresentato il problema.
Cosa può essere?
Premdo F5 (per fare il refresh) il problema non scompare??

IceMan2287
08-05-2014, 21:31
Potrebbe benissimo trattarsi di un problema driver; ma il dispositivo è stato rilevato in seguito allo spostamento del cavo SATA??
L'ho riattaccato allo stesso slot e tutt oggi va benissimo.

Premdo F5 (per fare il refresh) il problema non scompare??

Non ho provato f5, quindi nn lo so.
Oggi ad esempio nn si è presentato

IceMan2287
19-05-2014, 13:22
Non ho provato f5, quindi nn lo so.
Oggi ad esempio nn si è presentato


ho volutamente fatto passare qualche giorno per vedere cosa succedeva, il problema di cui parlavo (clicco col tasto destro e tipo premo "svuota cestino" o "aggiorna" oppure acne altri era per farvi capire, rimane quella parola con tt il rigo impressa sullo schermo nn c'è modo di levarla se nn riavviando il pc) si è ripresentato solo un altro paio di volte, poi più nulla per ora....


per quanto riguarda l'hdd ho avuto la possibilità di collegare l'hdd ad un computer XP, mi ha subito visto l'hdd ma non ho avuto modo di accedervi, sono riuscito solo a cliccare sulle proprietà e mi dava spazio disponibile 0, spazio totale 0.
poi anche li magicamente non mi ha visualizzato più l'hdd.

questi sono gli aggiornamenti.

vi ringrazio per avermi seguito e dato qualche suggerimento.

andry96b
21-05-2014, 15:00
Quindi il problema delle scritte è risolto?
Per quanto riguarda il recupero (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-partizioni-e-dati-persi-con-TestDisk-e-PhotoRec_7376) dati segui questa procedura.

IceMan2287
21-05-2014, 17:14
Quindi il problema delle scritte è risolto?
Per quanto riguarda il recupero (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-partizioni-e-dati-persi-con-TestDisk-e-PhotoRec_7376) dati segui questa procedura.

si, sembrerebbe di si.. non mi si è verificato più, senza fare nulla sembra essere sparito il problema.
ora provo questa procedura di recupero, grazie

andry96b
24-05-2014, 19:04
Perfetto, fai sapere se riesci a risolvere.;)

IceMan2287
05-06-2014, 13:28
Perfetto, fai sapere se riesci a risolvere.;)

cmq nulla non sono riuscito a recuperare nulla :(
qualcosa l'ho recuperata qua e la in giro, ma il resto l'ho perso....

fa nulla, ma grazie x le dritte, ad oggi non ho avuto più problemi

andry96b
05-06-2014, 14:39
cmq nulla non sono riuscito a recuperare nulla :(
qualcosa l'ho recuperata qua e la in giro, ma il resto l'ho perso....

fa nulla, ma grazie x le dritte, ad oggi non ho avuto più problemi

Se proprio non riesci a recuperare i dati da te, e sono di particolare importanza, rivolgiti ai laboratori specializzati circa il recupero dati (anche se piuttosto costosi).:(
Per il resto, meglio che si sia risolto tutto.:)

IceMan2287
05-06-2014, 19:16
Se proprio non riesci a recuperare i dati da te, e sono di particolare importanza, rivolgiti ai laboratori specializzati circa il recupero dati (anche se piuttosto costosi).:(
Per il resto, meglio che si sia risolto tutto.:)

No fortunatamente nulla di importantissimo...
So i costi di quei laboratori, non ne vale la pena x questi file.
Grazie ancora

andry96b
07-06-2014, 14:04
Figurati, il Forum è fatto per questo.;)