View Full Version : Google paga 1 milione di euro al Garante privacy italiano
Redazione di Hardware Upg
04-04-2014, 16:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-paga-1-milione-di-euro-al-garante-privacy-italiano_51779.html
Google ha già provveduto al pagamento di una multa pari ad un milione di euro al Garante privacy italiano, dovuta all'uso improprio delle automobili che il colosso di Mountain View impiega per lo scatto delle fotografie del servizio Street View
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
04-04-2014, 17:03
"deve essere pubblicato da Google sulle pagine di cronaca locale di almeno due quotidiani e diffuso per mezzo di un'emittente radiofonica locale per ogni regione visitata".
Mi sembra una richiesta ridicola.
ziozetti
04-04-2014, 17:32
Titolo supertroll!
Marko#88
04-04-2014, 17:37
Mia nonna è presente in una foto di streetview :asd:
ziozetti
04-04-2014, 17:39
Mia nonna è presente in una foto di streetview e mostra il dito medio :asd:
This.
Mia nonna è presente in una foto di streetview :asd:
LOL
:asd:
lorenzo.c
04-04-2014, 18:01
"deve essere pubblicato da Google sulle pagine di cronaca locale di almeno due quotidiani e diffuso per mezzo di un'emittente radiofonica locale per ogni regione visitata".
Mi sembra una richiesta ridicola.
Italia paranoica (https://www.youtube.com/watch?v=nrGxA-Ena5s&feature=kp) :D
pabloski
04-04-2014, 18:30
Vabbè, nel caso della Germania la violazione contestata era seria e sensata, ma qui rasentiamo il ridicolo.
Ciò, unitamente alla somma ridicola della multa, fa pensare chiaramente che sia stata una mossa per racimolare un pò di spiccioli.
Stiamo ritornando al Medioevo, quando lo Sceriffo di Nottingham ti costringeva a pagare il pedaggio se attraversavi una certa strada :rolleyes:
Sì titolo un pò troll, e sopratutto incide sul bilancio di bigG come quando io mi compro un caffè... forse neanche :D
e sopratutto incide sul bilancio di bigG come quando io mi compro un caffè... forse neanche :D
ma molto meno, all'incirca per lo 0,008% dell'utile :D
^ ecco,
grazie della precisazione!
...diciamo uno stuzzicadenti?
aitutaki1
04-04-2014, 23:42
ma con tutte le violazioni della privacy che il garante non persegue perdono tempo con questo !
a volte ho l'impressione che questi provvedimenti vengano presi per giustificare l'esistenza di queste autorità
amd-novello
05-04-2014, 00:22
Ammazza che grado di sfiducia che c'è verso lo Stato.
Ammazza che grado di sfiducia che c'è verso lo Stato.
ci vuole tanto, ma tanto, ottimismo per non averne
fossi in google gliene darei 1,5 dicendo "tieni il resto lurido bast****" (cit.) :D
situazione grottesca
"Google ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito web le eventuali località visitate almeno tre giorni prima dall'inizio delle riprese"
Non si sa mai fotografino uno dei nostri politici insieme a mafiosi, pregiudicati e babysquillo...
SeleSnia
05-04-2014, 09:53
Titolo supertroll!
Decisamente!
provvedimento preso per avere i famosi 15 minuti di notorietà
1 milione di $... praticamente un decimo di secondo di cio che guadagna google... multa che sconvolgerà l'azienda... sisi...:doh:
1 milione di $... praticamente un decimo di secondo di cio che guadagna google... multa che sconvolgerà l'azienda... sisi...:doh:
hanno già portato i libri in tribunale :D
Phoenix Fire
05-04-2014, 12:08
multa ridicola, motivazione semigiuste, soluzione esagerata come al solito
A questo serve un garante? A dare sanzioni dopo che si sia commesso il fatto?
Questa non è una garanzia.
Inoltre, questi soldi non ritornano a nessun cittadino coinvolto, ma vengono incamerati per scopi non documentati.
Io ho provato a scrivere al garante per denunciare illeciti alla mia privacy, senza aver avuto nessuna risposta: il fatto che si ha diritto a qualche rimoborso se si presenta opportuna denuncia documentata è pertanto una bella favola.
Questi servizi odorano tanto di Mafia modernizzata, dove a fronte di un obolo (sanzione) legalizzato, l'impresa di turno fa un po' quello che gli pare.
michael1one
05-04-2014, 14:31
Ci sono pure io su google street e anche mia sorella che stata fotografata per ben 2 volte :asd:, cmq quando ho visto l'auto non aveva nessun tipo di scritte...
Ci sono pure io su google street e anche mia sorella che stata fotografata per ben 2 volte :asd:, cmq quando ho visto l'auto non aveva nessun tipo di scritte...
sei famoso allora :D
amd-novello
06-04-2014, 04:03
"Google ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito web le eventuali località visitate almeno tre giorni prima dall'inizio delle riprese"
Non si sa mai fotografino uno dei nostri politici insieme a mafiosi, pregiudicati e babysquillo...
oddio e chi sei john grisham? :D
non ci avevo pensato
Boscagoo
06-04-2014, 09:52
Le assurdità italiane...cosa non si fa per prendere soldi...manca solo che alle voci di bilancio, dopo "introiti da sanzioni stradali", ci saranno "introiti da sanzioni amministrative a colossi industriali".
Timewolf
06-04-2014, 10:17
Mia nonna è presente in una foto di streetview :asd:
anche i miei nonni :asd:
Tasslehoff
06-04-2014, 13:26
Mah francamente io non capisco molti dei commenti a questa notizia.
La multa avrà un influsso pressochè inesistente su Google? E quindi?
Solo perchè una multa non influisce pesantemente sui bilanci di una società è inutile?
Anche i 40 euro per un divieto di sosta dubito che possano mandare sul lastrico la gran parte delle persone, quindi per questo dovrebbero ignorare il divieto di sosta e non dare più multe?
A me non pare una buffonata, se ci sono state diverse segnalazioni significa che questa cosa non è passata inosservata e ha generato disturbo in tante persone che giustamente si sono lamentate.
Poi è ovvio che un organo di garanzia si muova solo a seguito di un numero consistente di lamentele, mi pare normale, giusto e sacrosanto. Se un singolo si sente talmente offeso da un comportamento lesivo della propria privacy vada direttamente dai Carabinieri.
Siamo alle solite, se il garante non avesse fatto nulla e le lamentele fossero arrivate alla stampa allora si sarebbe scatenato il putiferio sul garante in quanto inutile, una volta che si muove è inutile lo stesso... insomma "piove, governo ladro" :rolleyes:
Se veramente vogliamo che i big (google, amazon, ebay etc) rispettino le regole allora l'approccio deve essere serio.
Sono anni e dico anni che questi fanno quello che vogliono in giro x il mondo forti di capitali assurdi.
Tutte le aziende che ho citato fatturano dall'estero concorrendo quindi in modo sleale con le aziende locali (non dico italiane perché é una questione globale).
Apple se ne stra frega della garanzia di legge di 2 anni e ne da solo 1, c'é una normativa se non erro europea che obbliga a rispettare lo standard micro usb per i caricabatterie (-inquinamento), apple se ne strafrega anzi cambia il proprio standard con il lighting.
A loro conviene pagare le multe
Se veramente si vuole disciplinare ce ne é da fare.
1m fa solo notizia in valore assoluto, in termini relativi fa ridere!
Littlesnitch
06-04-2014, 19:09
Se veramente vogliamo che i big (google, amazon, ebay etc) rispettino le regole allora l'approccio deve essere serio.
Sono anni e dico anni che questi fanno quello che vogliono in giro x il mondo forti di capitali assurdi.
Tutte le aziende che ho citato fatturano dall'estero concorrendo quindi in modo sleale con le aziende locali (non dico italiane perché é una questione globale).
Apple se ne stra frega della garanzia di legge di 2 anni e ne da solo 1, c'é una normativa se non erro europea che obbliga a rispettare lo standard micro usb per i caricabatterie (-inquinamento), apple se ne strafrega anzi cambia il proprio standard con il lighting.
A loro conviene pagare le multe
Se veramente si vuole disciplinare ce ne é da fare.
1m fa solo notizia in valore assoluto, in termini relativi fa ridere!
Quante fanta teorie in un singolo post :doh:
Comunque questa si chiama mazzetta legalizzata (o marchetta) :D In Italia dovrebbero adottare un sistema di calcolo per le multe simile a quello che c'è in Finlandia (se non erro) dove la multa viene calcolata in base ai guadagni del singolo o azienda.... 1mln per Google sono una barzelletta.
Anche i 40 euro per un divieto di sosta dubito che possano mandare sul lastrico la gran parte delle persone, quindi per questo dovrebbero ignorare il divieto di sosta e non dare più multe?
non so se succede anche con i divieti di sosta (forse no), ma in alcuni paesi le multe sono proporzionate alla "ricchezza"
non so se succede anche con i divieti di sosta (forse no), ma in alcuni paesi le multe sono proporzionate alla "ricchezza"
In Italia è l’incontrario. I ricchi pagano meno tasse della piccola borghesia :asd:
In Italia è l’incontrario. I ricchi pagano meno tasse della piccola borghesia :asd:
in italia tutti pagano troppe tasse :(
1 milione? c'è la crisi pure per le tangenti in italia... :asd:
Tasslehoff
06-04-2014, 20:22
SNIP
Se veramente si vuole disciplinare ce ne é da fare.
1m fa solo notizia in valore assoluto, in termini relativi fa ridere!Ok ma questa è tutt'altra faccenda che non ha nulla a che vedere con la questione oggetto della notizia.
Bollare come ridicola una sanzione solo perchè è stata inflitta ad una società con una liquidità immensa non ha alcun senso.
La sanzione deve essere adeguata alla violazione di cui la società si è resa responsabile, presunta evasione fiscale o altre accuse non c'entrano nulla con il caso in questione.
Se invece per il tipo di irregolarità commessa la sanzione è bassa allora questo è un altro paio di maniche, ma non mi pare che qualcuno fin'ora sia entrato nel merito di quanto contestato a Google.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.