View Full Version : Google rilascia nuovi dettagli su Project Ara in video
Redazione di Hardware Upg
04-04-2014, 14:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-rilascia-nuovi-dettagli-su-project-ara-in-video_51775.html
Google ha rivelato attraverso un video nuovi dettagli su Project Ara, ovvero il prototipo di smartphone modulare con componenti intercambiabili, e sul team intorno al progetto
Click sul link per visualizzare la notizia.
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
La Paura
04-04-2014, 15:19
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
Io invece la trovo una cos molto interessante.
Metti ad esempio che inventino un modulo wifi con Bluetooth insieme. cavolo lo cambio e libero un posto per un eventuale modulo batteria.
Oppure vado in vacanza in un posto strano dove so che non troverò la wifi, la levo e metto una batteria maggiorata.
Molto più flessibile.
E poi metti che voglio il wifi AC. cambio solo il modulo invece di tutto il telefono.
Per esempio io ho un xperia Z. schermo da 441ppi, il mio occhio non può percepire una definizione maggiore quindi qualora lo cambiassi non sarebbe di certo per la risoluzione 2k o 4k che ora va di moda. Io però vorrei tantissimo l'attacco magnetico per il caricabatterie che ha lo Z1 e non il mio. Mi tocca comprarmi il telefono nuovo. Invece con questo sistema potrei solo cambiare modulo.
Io invece la trovo una cos molto interessante.
Metti ad esempio che inventino un modulo wifi con Bluetooth insieme. cavolo lo cambio e libero un posto per un eventuale modulo batteria.
Oppure vado in vacanza in un posto strano dove so che non troverò la wifi, la levo e metto una batteria maggiorata.
Molto più flessibile.
E poi metti che voglio il wifi AC. cambio solo il modulo invece di tutto il telefono.
Per esempio io ho un xperia Z. schermo da 441ppi, il mio occhio non può percepire una definizione maggiore quindi qualora lo cambiassi non sarebbe di certo per la risoluzione 2k o 4k che ora va di moda. Io però vorrei tantissimo l'attacco magnetico per il caricabatterie che ha lo Z1 e non il mio. Mi tocca comprarmi il telefono nuovo. Invece con questo sistema potrei solo cambiare modulo.
vedila come se fosse un computer... non puoi pensare che gli attacchi per l'alimentatore siano gli stessi per il processore, scheda video, ram ecc, non puoi attaccare l'alimentatore al socket per procio...
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.
Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.
Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
Gia! Anche se il sistema "modulare" costerebbe di più, si potrebbe configurare il proprio smartphone come meglio si preferisce invece di subire l'idiotissima segmentazione decisa da tipi del marketing secondo parametri spesso discutibili (risoluzione del display divisa per fascie, idem per fotocamera, ram, potenza del SoC ecc.).
Con il risultato che se volessi tipo uno smartphone con una grande batteria, un SoC "medio", un display da 4 pollici 800x480, 2GB di ram, 32GB di memoria flash e tripla fotocamera sul dorso (per applicazioni di visione computazionale) me lo potrei assemblare spendendo sui 200 euro, mentre attualmente un aggeggio simile proprio non esiste.
Balthasar85
05-04-2014, 18:02
continuo a pensare che sia inutile fare l'upgrade/sostituzione del modulo BT, del wifi, dell'antenna o altre minchi@tine del genere. Già non lo si fa sui portatili in cui sarebbe più fattibile... perchè lo si dovrebbe fare su uno smartphone?
Io ci ho cambiato la CPU sul mio e se ne fosse stato possibile avrei sostituito anche la GPU.
CIAWA
Io ci ho cambiato la CPU sul mio e se ne fosse stato possibile avrei sostituito anche la GPU.
CIAWA
1 su 1000?
@dtreert
In questo caso invece credo che l'interfaccia sia universale, altrimenti non avrebbe senso.
Secondo me il vantaggio maggiore di questo progetto sarà evitare la tirannia dei produttori sulle tecnologie.
Per esempio io vorrei un cellulare con NFC (troppo comodo per l'auricolare e altre cosette), ma NFC lo trovo solo sulla fascia alta.
Con un modulare potrei assemblarmi un dispositivo di fascia medio-bassa ma con NFC. Oppure potrei rinunciare a qualche feature e poi intergrarla in seguito solo se mi rendo conto che la sfrutto, o rivendere/scambiare il modulo in caso contrario.
Secondo me si aprirebbe un panorama davvero interessante.
vuoi forse dirmi che posso mettere magari altre 2 batterie al posto della fotocamera e modulo wifi?
Mi chiedo cosa stanno pensando di utilizzare per l'interfacciamento a livello di I/O.
Se usano un nuovo bus tipo "USB very low power" a basso consumo e con banda di I/O sufficientemente elevata oltre che per gli smartphone la cosa diventerebbe assai interessante anche per un sacco di applicazioni embedded o per "mini desktop/notebook" o smart-tv "espandibili".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.