View Full Version : Hard Disk con falsi settori danneggiati
Mattyx89
03-04-2014, 22:12
Ciao a tutti, ho un problema che mi sta facendo saltare i nervi.
Ho un hard disk seagate 320Gb che per qualche errore di lettura/scrittura mi segnala di aver 2settori riallocati, ma la cosa strana è che qualsiasi programma di scansione (hdd regenerator, hd tune, seatool ecc) mi di da esito positivo e non compare nessun settore danneggiato. Anche in passato mi sono trovato in questa situazione in cui lo s.m.a.r.t dava settori danneggiati e infatti facendo le scansioni venivano rilevati e addirittura anche corretti. Ora invece pare che windows 7 abbia registrato questa lettura tra i §badclus e l'immagine §bitmap
Sto cercando in tutti i modi di resettare questo parametro perchè al 100% risulta errato ma non ci riesco.. Ho anche installato un programmino chiamato DFSee che permette di resettare completamente la tabella dei §badclus ma guarda caso non ne trova nessuno e non applica nulla....
Mi scoccia ritrovarmi in questa situazione perchè se un giorno dovessi vendere questo hard disk che ha solo 5mila ore di accensione, risulterebbe avere settori danneggiati che non esistono.
Ps
Ovviamente ho provato tuttte le possibili combinazioni di Chkdsk /F /R /B ma scrive sempre dei 2 record EA elaborati
Grazie a tutti
UtenteSospeso
03-04-2014, 22:30
I dati SMART cosa dicono ?
Mostra una diagnosi di CrystaDisk Info
.
Mattyx89
03-04-2014, 22:41
Dice questo ovviamente http://i57.tinypic.com/4r6mhu.png
Lo legge dalla §bitmap
Danilo Cecconi
04-04-2014, 08:51
Non c'è nulla di strano in tutto quello che ti succede.
Settore "riallocato" significa che uno corrotto è stato sostituito con uno di scorta. In pratica succede che, quando il SO o un sw di scansione tenta di leggere o scrivere sul corrotto, automaticamente viene reindirizzato su quello sostitutivo. Di fatto viene "nascosto".
Puoi fare tutte le scansioni che vuoi, ma il risultato sarà sempre quello e l'unico indizio della sua presenza è proprio il valore SMART "Reallocated Sector Count".
Mattyx89
04-04-2014, 09:45
Si, so bene cosa è accaduto ma posso dirti per certo che in passato, dopo aver avuto problemi di settori riallocati, poi i programmi di scansione mi segnalavano appunto la parte che era diventata illegibile e dopo averla rigenerata, il parametro smart si riazzerava
Questa volta invece non compare nessun errore, salvo che non viene effettuato un chkdsk (infatti da li me li segnala questi 2settori ma proprio non tenta di correggerli)
Ho indagato su questo parametro e so per certo che viene scritto dentro un file, all'interno della partizione dell'hard disk.. Be io voglio resettare quello..
che c'è da correggere?
i due settori sono gia stati riallocati.....:D
UtenteSospeso
04-04-2014, 17:12
Ha le idee un po confuse.
.
Mattyx89
04-04-2014, 18:43
No ragazzi non ho per niente le idee confuse.. Sto appunto dicendo che sono stati utilizzati dei settori di riserva che in realtà non servono poichè il disco ha tutto funzionante... Deve segnalare che nessun settore è stato riallocato.... E questo appare solo perchè è stato scritto un codice all'interno della partizione dell'hard disk...
"Sto appunto dicendo che sono stati utilizzati dei settori di riserva che in realtà non servono poichè il disco ha tutto funzionante"
come ci arrivi a questa conclusione? :D
Mattyx89
04-04-2014, 23:27
Lo so perchè è accaduto dopo una blue screen
Ti dico che hdd regenerator (come qualsiasi altro programma di scansione) ti segnala la superficie danneggiata, indipendentemente dal settore riallocato... E' sempre stato così per tutti gli hard disk con i quali mi sono ritrovato con bad sector
Un settore riallocato dovrebbe sempre portare a un allarme durante una scansione, cioè comparirà sempre...
Lo so perchè è accaduto dopo una blue screen
magari è successo proprio a causa del tentativo di lettura di quei settori e non il contrario...
Ti dico che hdd regenerator (come qualsiasi altro programma di scansione) ti segnala la superficie danneggiata, indipendentemente dal settore riallocato...
negativo, un settore riallocato è trasparente al sistema, quindi finchè non si oltrepassa il valore soglia non è possibile rilevarlo
Un settore riallocato dovrebbe sempre portare a un allarme durante una scansione, cioè comparirà sempre...
leggi sopra
Mattyx89
05-04-2014, 14:18
No, la schermata blu fa causata dal driver usb 3.0 della asus che era vecchio e faceva crashare il sistema
Ti giuro che che l'hard disk che ho all'altro pc fisso, anni fa ho avuto problemi con dei settori e li aveva riallocati...Una scansione ha identificato quella parte "danneggiata" e ha rimesso in riserva i settori di "riserva" perchè erano stati ripristinati proprio quelli originali
Questo è ciò che vorrei fare io. Se riuscissi a cancellare l'indice che ha scritto lo scandisk e a ripetere invece la scansione tramite un hdd regenerator, mi troverei di certo con l'hard disk completamente risanato e senza bisogno di nessun settore di riserva. Purtroppo per fare questo dovrei formattare la partizione ntfs e solo in quel caso cancellerei la tabella che windows crea fa per ricordarsi le parti danneggiate e non.
Capisci che voglio dire ora? :)
UtenteSospeso
05-04-2014, 16:27
No.
Windiws non gestisce i settori dannaggiati. Vengono gestiti dal disco e una volta riallocati non sono più raggiungibili
Se fosse come dici i produttori metterebbero a disposizione un software invece di perdere tempo con le rma.
Il software può agire sui pending e su quelli oltre la soglia recuperabile.
.
Mattyx89
05-04-2014, 16:48
Qui ti sbagli di grosso... http://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table
La MFT è usata in coordinamento con il file $Bitmap che contiene indicatori di occupazione di ogni blocco della partizione.
<<Il File $BitMAP: $BitMap è un file speciale contenuto all'interno di NTFS. Questo file tiene traccia di tutti cluster usati e non, all'interno del volume formattato con NTFS. Quando un file occupa spazio nel volume NTFS la posizione occupata (in termini di spazio non di coordinate) è segnata all'interno di questo file. Il metodo utilizzato da $BitMap per tenere traccia dei cluster allocati da un file è molto semplice. Ciascun bit all'interno del file $BitMap rappresenta un cluster. Se il bit ha valore "1" allora il cluster è in uso. Esempio: se un byte nel BitMap è segnato "F" (hex), significa che 4 cluster sono in uso F(hex) = 1111 binario.
Quando un file è eliminato il/i cluster ritornano non-allocati e di conseguenza il/i bit corrispondenti ritornano a valore "0". Se per esempio abbiamo 8 cluster consecutivi occupati da diversi files, FF, e uno di questi files, che occupava solo un cluster, viene eliminato, il file $BitMap si aggiornerà da FF a 7F che corrisponderà al valore binario 1111111. >>
Tanto è vero che su internet c'è una guida su come modificare la master file table
guarda non c'entra una mazza...:D
quella è la gestione logica effettuata del SO, la gestione hw è affidata al fw del disco, i programmi di monitoraggio s.m.a.r.t. li limitano a riportare i valori che gli passa l'elettronica dell'had disk
alle aree riservate non può accedervi nessun sw disponibile per l'utente "normale", le operazioni di "ricertificazione" e quindi il conseguente azzeramento dei valori s.m.a.r.t. richiedono programmi e hardware appositi per poter gestire il disco in "factory mode"
Mattyx89
05-04-2014, 17:16
Stai facendo disinformazione.. Il documento sotto gli occhi ti ha appena detto il contrario.. I dati S.M.A.R.T sono salvati sul firmware dell'hard disk, tranne per quanto si parla di settori che invece sono scritti sulla partizione.
Ne consegue infatti che clonare un hard disk con settori riallocati, modificherà i dati anche in un nuovo hard disk... Su internet è pieno di queste discussioni.
Personalmente cercavo solo il modo di editare questa tabella che realmente ospita tali informazioni. Se non volete crederci, possiamo chiuderla qua :) cercherò altrove
RastaMan92
05-04-2014, 17:29
Ti confermo che HDD Regenerator non mostra i settori danneggiati riallocati, ho avuto in passato modo di usarlo su un paio di hard disk che stavano "morendo" ma una volta che windows si è accorto del settore danneggiato e lo ha sostituito la scansione era pulita, se invece per qualche motivo il SO non si è ancora accorto del settore danneggiato perché magari da quando si è danneggiato non ha avuto più la necessita di accedervi e constatare il difetto allora a quel punto facendo una scansione hdd regenerator ti segnala il settore danneggiato e fa lui la riallocazione (magari è proprio quello che è successo a te, quello che tu pensassi fosse il settore danneggiato già riallocato ma comunque mostrato dalla scansione era invece un nuovo settore danneggiato non ancora riallocato). Correggetemi pure se sbaglio ma per quelle che sono le mie conoscenze e le mie esperienze dirette queste sono le mie conclusioni.
EDIT: Comunque M@gic ha ragione, quello di cui parli tu è una cosa che avviene a livello di sistema operativo, inoltre ha detto anche lui che i valori smart stanno sull'hard disk, non per niente ti ha detto che per agire su di essi è necessario avere strumenti specifici che solo il produttore possiede. Non capisco nemmeno questo discorso del clonare un hard disk con settori riallocati, al momento della clonazione come già detto i settori riallocati sono "invisibili" perché già sostituiti con settori di riserva (se disponibili ovviamente), quindi all'atto della clonazione non c'è differenza tra un hard disk "sano" e uno con settori riallocati.
Mattyx89
05-04-2014, 17:48
Ragazzi grazie a tutti ma credo che riuscirò lo stesso nell'impresa.
Voi siete convinti che questo parametro sia scritto nel firmware dell'hard disk ma invece come ripeto ormai da giorni: è scritto in un file specifico che si trova all'interno della partizione.....
Detto questo posso dirti che l'altra situazione era stata già controllata da windows, il quale aveva segnalato la presenza di errori e aveva riallocato i settori (apparivano appunto 3-4 nello smart). Fatta la scansione con hdd regenerator tramite boot, sono stati corretti proprio quei 3-4 e i valori dello smart sono tornati a 0, zero settori riallocati, nessun bisogno di riallocazione e da allora l'hard disk è rimasto così. Posso garantirti che non erano nemmeno pendenti.
Infine vi dico che se io ora formattassi l'hard disk con una formattazione di tipo lento, verrerrebbero cancellati anche questi file che riguardano la mappatura dei cluster. Lo smart riguardo il reallocated sector si resetterà perchè mancherà il file che contiene questa informazione e di conseguenza se verrà eseguita una nuova scansione, i settori danneggiati torneranno a galla (se ci sono ancora) e prontamente li correggerò con l'hdd regenerator
Se viene fatta una copia dell'immagine di un hard disk difettoso, apparirà tale errore anche in tutti gli altri diaspositivi, ai quali verrà caricata l'immagine. Questo non lo dico io, è successo a molte persone!
Se siete ancora scettici cercate in rete... Se non volete proprio saperne, allora fate come volete
"Bad sectors?
Users often ask about what is a "bad sector", how they born and what they can do to fix these. Users are confused because verifying the disk surface with software (for example by using Windows Scandisk) does not report any problems or bad sectors.
S.M.A.R.T. is constantly analysing the disk surface during normal operations. If it finds a problematic area (one or more sectors where the data is hard to read or write), it tries to read the data and copy it to the spare area. The original location is then (internally) marked as bad and all further read/write operations pointing to the original location is then redirected to the spare area.
When the operation is completed, the original (bad) area is not accessible by software any more. Even re-install or many complete format operations will not show problems because the original bad area is not used any more. That's why software (for example Windows' Scandisk) will not found problematic sectors. Only the hardware security erase function will access this area (clearing these sectors also).
That's why for example DOS "format" command will never show bad sectors on most modern hard disks because of S.M.A.R.T. (except if the spare area is full but it is really hard to find a such hard disk).
Reallocation of the sectors may be completed with or without some errors (hard disks are working much better now compared to older models). But the reallocation procedure may cause system instability if it takes too much time.
The user should not notice anything about the steps described above - just when the number of bad sectors is high enough (the threshold is reached) and then S.M.A.R.T. predicts a possible failure."
http://www.hdsentinel.com/smart/index.php
Mattyx89
05-04-2014, 18:29
http://katyscode.wordpress.com/2007/04/16/ntfs-bad-sectors-resolution-the-badclus-metafile/
Traduzione
http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?ref=SERP&br=ro&mkt=it-IT&dl=it&lp=EN_IT&a=http%3a%2f%2fkatyscode.wordpress.com%2f2007%2f04%2f16%2fntfs-bad-sectors-resolution-the-badclus-metafile%2f
:D :D :D :D :D :read:
Danilo Cecconi
05-04-2014, 18:33
guarda non c'entra una mazza...:D
quella è la gestione logica effettuata del SO, la gestione hw è affidata al fw del disco, i programmi di monitoraggio s.m.a.r.t. li limitano a riportare i valori che gli passa l'elettronica dell'had disk
alle aree riservate non può accedervi nessun sw disponibile per l'utente "normale", le operazioni di "ricertificazione" e quindi il conseguente azzeramento dei valori s.m.a.r.t. richiedono programmi e hardware appositi per poter gestire il disco in "factory mode"
Esatto!
Ragazzi grazie a tutti ma credo che riuscirò lo stesso nell'impresa.
Se ci riesci, facci sapere come.
Infine vi dico che se io ora formattassi l'hard disk con una formattazione di tipo lento, verrerrebbero cancellati anche questi file che riguardano la mappatura dei cluster. Lo smart riguardo il reallocated sector si resetterà perchè mancherà il file che contiene questa informazione....
Fatte tantissime formattazioni lente e mia una volta, dico mai, che si resettassero i valori SMART.
Se fosse come dici si resetterebbero anche le voci relative alle ore di funzionamento, ai cicli ON/OFF, ai cicli load/unload e quant'altro.
Mai successo!!
Se viene fatta una copia dell'immagine di un hard disk difettoso, apparirà tale errore anche in tutti gli altri diaspositivi, ai quali verrà caricata l'immagine. Questo non lo dico io, è successo a molte persone!
Guarda caso ho effettuato molte di queste operazioni, l'ultima delle quali pochi mesi fa da un hd vecchio ad uno nuovo e i dati Smart del nuovo non sono stati sovrascritti con quelli del vecchio.
Edit
Mattyx89
05-04-2014, 18:54
Fatte tantissime formattazioni lente e mia una volta, dico mai, che si resettassero i valori SMART.
Se fosse come dici si resetterebbero anche le voci relative alle ore di funzionamento, ai cicli ON/OFF, ai cicli load/unload e quant'altro.
Mai successo!!
Non hai capito...... Non si resettano i valori smarti Si resetta semplicemente il parametro sector riallocated perchè è un fattore che si modifica riguardo alle infomazioni che da il sistema operativo e che poi scrive all'interno della partizione, non firmware! Partizione...
Il valore smart legge l'informazione proprio da li e di conseguenza modifica solo quello smart. Non lo fai direttamente. Capisci? E' frutto di ciò che la partizione gli dice e quello si modifica di conseguenza.. Gli altri valori sono un altra questione e risiedono invece nel firmware
Esatto!
Guarda caso ho effettuato molte di queste operazioni, l'ultima delle quali pochi mesi fa da un hd vecchio ad uno nuovo e i dati Smart del nuovo non sono stati sovrascritti con quelli del vecchio.
Non parlo di una normale copia file...... Si parla di una copia dell'immagine file, cioè come se il disco fosse realmente clonato in tutto e per tutto
Se ci riesci, facci sapere come.
Certo che ci riesco. Cercavo solo un metodo più semplice di quello già trovato.
Danilo Cecconi
05-04-2014, 19:12
Non hai capito...... Non si resettano i valori smarti! Si resetta semplicemente il parametro sector riallocated perchè è un fattore che si modifica riguardo alle infomazioni che da il sistema operativo e che poi scrive all'interno della partizione, non firmware! Partizione...
Nel mio post di prima era sottinteso che parlassi anche del parametro reallocated sector count. Ripeto: mai successo!!!
Non parlo di una normale copia file...... Si parla di una copia dell'immagine file, cioè come se il disco fosse realmente clonato in tutto e per tuttoStai parlando con uno che per la clonazione (immagine dell'intero hd) o per backup/ripristino (sempre dell'immagine dell'intero hd), ha sperimentato una marea di sw e tuttora ne fa largo uso. E quando parlo di immagine dell'intero hd mi riferisco esclusivamente al disco di sistema, non certo di quelli destinati allo storage (dove basta il copia/incolla ;) )
Mattyx89
05-04-2014, 19:42
Parliamo di due esperienze diverse.
Lascio voce a chiunque abbia voglia di inserirsi..
Ciò che viene scritto su internet riguardo gli smart è qualcosa di davvero superficiale. I più esperti nel settore sanno anche di questi file nascosti che compongono la partizione in NTFS
La clonazione di un hard disk con settori danneggiati non conseguirà che il nuovo hard disk mostri gli identici valori S.M.A.R.T del vecchio, tranne che per la voce "Reallocated Sector Count" quella invece verrà clonata completamente
UtenteSospeso
05-04-2014, 23:18
Vuoi dire che se clono un disco che sta morendo su un disco nuovo mi ritrovo con 2 dischi morenti ? :confused: :sbavvv: :sbavvv:
:D :D :D bell'affare :D :D
.
Mattyx89
05-04-2014, 23:37
Vuoi dire che se clono un disco che sta morendo su un disco nuovo mi ritrovo con 2 dischi morenti ? :confused: :sbavvv: :sbavvv:
:D :D :D bell'affare :D :D
.
No... Ti ritrovi con un hard disk che sta benissimo ma che dai dati risulta non perfetto anche se lo è...
Sto cercando di spiegarlo da quando ho aperto la discussione
Danilo Cecconi
06-04-2014, 08:14
No... Ti ritrovi con un hard disk che sta benissimo ma che dai dati risulta non perfetto anche se lo è...
Sto cercando di spiegarlo da quando ho aperto la discussione
Ne ho diversi di hd dove sperimentarlo.
Domani, appena sono a casa, la faccio questa prova..... e poi se non è come dici :banned: :D
Mattyx89
06-04-2014, 11:00
Ne ho diversi di hd dove sperimentarlo.
Domani, appena sono a casa, la faccio questa prova..... e poi se non è come dici :banned: :D
Ecco alcune testimonianze
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.neowin.net/forum/topic/633693-xp-can-i-reset-badclus-bad-clusters/&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.howtofixcomputers.com/forums/windows-xp/how-reset-bad-sector-ntfs-volume-178466.html&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/resetting-ntfs-bad-sectors-list-with-ntfstruncate-492114/&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
Danilo Cecconi
06-04-2014, 11:12
Ecco alcune testimonianze
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.neowin.net/forum/topic/633693-xp-can-i-reset-badclus-bad-clusters/&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.howtofixcomputers.com/forums/windows-xp/how-reset-bad-sector-ntfs-volume-178466.html&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/resetting-ntfs-bad-sectors-list-with-ntfstruncate-492114/&prev=/search%3Fq%3Dreset%2B%25C2%25A7badclus%26sa%3DX%26biw%3D1366%26bih%3D664
Non ci si capisce n'à mazza di quello che hanno combinato quelli lì.
Io sono come S. Tommaso, ci devo mettere il dito!
Farò una clonazione da hd con settori riallocati ad uno senza quei settori e poi vedremo.
Mattyx89
06-04-2014, 11:28
Va bene va bene.. Comunque li raccontavano proprio che dopo un clonazione hard disk si sono ritrovati i settori danneggiati clonati
Fatto sta che sto andando avanti nella mia impresa e ci siamo quasi
http://i61.tinypic.com/2v9di5v.png
Per non restituire errori, il valore deve essere resettato a 0
Dopodichè lo scandisk riproverà a correggere l'errore e se davvero l'hard disk è danneggiato, verranno rimarcati e riallocati nuovamente, mentre invece se è stato solo un errore di lettura, il disco non presenterà nulla. Tutto sta nel riuscire ad editare quel valore..
UtenteSospeso
06-04-2014, 16:02
Se è come dice basterebbe clonare un HD nuovo su uno non co settori danneggiati per avere 2 HD buoni :D :D almeno a lvelo di SMART .
Visto che ti tovi prova anche questo.
Quello che dice può essere valido per i settori oltre la soglia SMART, cioè se il disco ha 100 settori di riserva e 200 danneggiati lui nel clone si ritrova 100 settori secondo me PENDING (C5 ), ma dubito che il clone del disco possa essere eseguito dato che si fermerebbe per errore di lettura dal sorgente con settori danneggiati.
.
Mattyx89
06-04-2014, 16:10
Misà che questo non è un forum di informatica però eh
Se avessi letto bene i miei post, a quest'ora non faresti certe domande
Non è che l'hard disk si aggiusti modificando un dato inserire un finto dato "00" mi occorre per far rispuntare quei settori che sono stati messi da parte (nascosti) a seguito di un errore di lettura/scrittura
Ciò che lo risanerà sarà proprio windows con il suo chkdsk che ritenterà di leggere la superfice che ormai di deflaut veniva saltata
Attendo risposte di veri esperti del settore
UtenteSospeso
06-04-2014, 16:17
Sei fuori, se da Windows sarebbe possibile una operazione del genere prima cosa sarebbe già arcinota , seconda cosa sarebbe già più che diffusa in ambiente Linux dove sui dischi si opera più a basso livello .
I settori vengono gestiti direttamente dal disco non c'entra nulla Windows ne chkdsk che può analizzare unicamente i settori visibili quindi quelli oltre le soglie smart .
.
Mattyx89
06-04-2014, 16:28
Sei fuori, se da Windows sarebbe possibile una operazione del genere prima cosa sarebbe già arcinota , seconda cosa sarebbe già più che diffusa in ambiente Linux dove sui dischi si opera più a basso livello .
I settori vengono gestiti direttamente dal disco non c'entra nulla Windows ne chkdsk che può analizzare unicamente i settori visibili quindi quelli oltre le soglie smart .
.
Ti sto dicendo che i valori smart che riguardano i settori del disco prendono informazione proprio da quello che scrive il sistema operativo. Tutti gli altri no. Il discorso vale solo ed esclusivamente per quello
Ho riportato fonti, notizie, la tabella mtf di wikipedia, c'è tutta la documentazione per capire.
Non sono fuori proprio per niente
*Per la cronaca: è tutto diffusissimo :D siete voi a non saperlo
ciriccio
06-04-2014, 16:56
Non so chi ha ragione... ma sempre se fosse possibile farlo, non puoi certo farlo tu
http://forum.hddguru.com/viewtopic.php?t=11274&start=
o almeno credo...
Mattyx89
06-04-2014, 17:06
Non so chi ha ragione... ma sempre se fosse possibile farlo, non puoi certo farlo tu
http://forum.hddguru.com/viewtopic.php?t=11274&start=
o almeno credo...
C'è una guida su come modificare il dato in esadecimale direttamente tramite editor.. In verità prima ce l'ho fatta e l'ho riportato a 0 ma purtroppo al riavvio di windows 7 si accorge che c'è stata una modifica hardware e sono costretto a fare la riparazione.. Non è una cosa facile che ci si smanetta così. E' delicato e parliamo di dati in esadecimale. Tra l'altro io non sto parlando di aggiustarlo ma semplicemente tentare di far rileggere quella parte di disco perchè è accaduto tutto tramite una normale schermata blu. Pensa che al fisso ho un hard disk che veniva alimentato con il connettore 12v difettoso e a volte si spegneva... Risultato: settori danneggiati e riallocati. A quel tempo però hdd regenerator funzionò e riportò tutto a norma senza nessun settore di riallocazione.. Ad oggi che sono passati anni la situazione è rimasta così perchè effettivamente non c'era un vero e proprio malfunzionamento del disco :) e ora credo di trovarmi nella medesima situazione
ciriccio
06-04-2014, 17:12
Secondo me quello che modifichi è solo quello che viene copiato e reso leggibile per te... poi se ci riesci buon per te:)
Il programma da fregare rimane comunque quello che gira senza OS... se riesci a fregare quello (qualunque esso sia) allora forse ci sei riuscito.
Rimango comunque dubbioso sul fatto che una persona "normale", senza gli strumenti software/hardware della casa madre, possa apportare simili modifiche...
Danilo Cecconi
06-04-2014, 17:24
In quel caso ti è andata bene perché evidentemente le riallocazioni dipendevano da errori sw e non da errori hardware (degrado della magnetizzazione della superficie del disco).
Mattyx89
06-04-2014, 17:27
Secondo me quello che modifichi è solo quello che viene copiato e reso leggibile per te... poi se ci riesci buon per te:)
No, è proprio quel valore a fare da tramite tra sistema operativo e risultato smart :)
Effettivamente io ho operato anche al di fuori del sistema operativo. Hdd regenerato l'ho lanciato tramite boot e quello analizza realmente l'intera superficie del disco e non si ferma ai cluster nascosti.. Analizza tutto senza censure e quindi un reale settore riallocato per lui sarebbe un BAD sector e proverebbe a correggerlo, oppure lo lascerebbe riallocato se proprio c'è un reale danno fisico sull'hard disk.. Capisci che voglio dirti?
Il fatto che come risultato mi dia il disco perfetto non è dato dai settori che sono stati nascosti (perchè ripeto analizza anche le cose nascoste quel software), significa che il disco è davvero senza alcun tipo di errore
In passato i settori riallocati venivano segnalati come danneggiati.. Sono pure due hard disk di stessa marca Seagate
aled1974
06-04-2014, 21:14
se serve a statisticare un annetto fa ho acquistato un disco nuovo per mia cognata in quanto il suo veniva dato "a rischio" dai vari programmini (cdi, hdtune etc)
ho clonato il disco vecchio su quello nuovo ignorando gli errori in lettura derivanti da settori/blocchi danneggiati
il nuovo disco però non ha ereditato alcun parametro smart dal vecchio
l'unica cosa che mi è toccata è stata quella di lanciare il disco di vista (ha ancora vista) per correggere l'installazione dell'OS in quanto evidentemente parte dei dati contenuti nei settori danneggiati appartenevano all'OS ;)
ciao ciao
UtenteSospeso
07-04-2014, 00:16
In un certo senso ha ragione, può usare CrystalDiskInfo che ha questa funzione.
Nel menù Funzioni-> Opzioni Avanzate -> Impostazioni stato disco e nella finestra successiva seleziona il disco e quindi setta il parametro 05 in modo che il valore a destra sia superiore a quello riportato in Valori Grezzi così il disco da A Rischio tornerà Buono
.
Mattyx89
07-04-2014, 11:09
In un certo senso ha ragione, può usare CrystalDiskInfo che ha questa funzione.
Nel menù Funzioni-> Opzioni Avanzate -> Impostazioni stato disco e nella finestra successiva seleziona il disco e quindi setta il parametro 05 in modo che il valore a destra sia superiore a quello riportato in Valori Grezzi così il disco da A Rischio tornerà Buono
.
Questo cambierebbe solo il senso di cognizione di quel programma :)
Danilo Cecconi
07-04-2014, 21:32
Eccomi qua!
Come promesso dovevo fare delle prove e le ho fatte!
Hd interessati:
Maxtor Diamond PlusMax 9 Pata 6Y120LO 120GB: 7 settori riallocati e 4 incorreggibili
WD Caviar Green Sata2 WD500AAKS 500GB: settori tutti a posto
WD Caviar Blue Sata3 WD500AAKX (solo per proforma, visto che era l'hd sorgente della clonazione): settori tutti a posto.
Di seguito le schermate relative ai valori SMART prima di fare tutte clonazioni.
http://s15.postimg.org/wvc6o7whz/Cattura0.png (http://postimg.org/image/wvc6o7whz/)http://s15.postimg.org/6oazs9e87/Cattura1.png (http://postimg.org/image/6oazs9e87/)http://s15.postimg.org/cmot2hx6v/Cattura2.png (http://postimg.org/image/cmot2hx6v/)
Software utilizzati:
Paragon Harddisk Manager 2009 Professional (CD di avvio)
Acronis True Image 2010 WD Edition (Cd di avvio)
1° clonazione: da Maxtor a WD Green AAKS; sw Paragon; contenuto: un vecchio XP (circa 4GB occupati).
Risultato sulla tabella SMART: nullo!! :rolleyes: Salvo alcune voci (più che logiche ;) ) relative alle ore di funsionamento, agli Start/Stop e al n° di accensioni totali.
Screen:
http://s9.postimg.org/uzrf4f6yz/Cattura00.png (http://postimg.org/image/uzrf4f6yz/)http://s9.postimg.org/3nw63328b/Cattura11.png (http://postimg.org/image/3nw63328b/)
2° clonazione: da WD Blue AAKX a Maxtor; sw Acronis; contenuto Windows 7 (circa 21Gb occupati ). Questa l'ho fatta per avere una consistente riduzione della partizione (da 465GB a 114GB) e se (per caso :D ) mi facesse tornare "intonso" lo SMART del Maxtor (Hai visto mai!?!? :eek: ).
Vana speranza :rolleyes: :rolleyes: :
http://s9.postimg.org/3nw63328b/Cattura11.png (http://postimg.org/image/3nw63328b/)http://s9.postimg.org/uzrf4f6yz/Cattura00.png (http://postimg.org/image/uzrf4f6yz/)
3° clonazione: Da Maxtor con a WD Green AAKS; sw Acronis; contenuto: il Win 7 della precedente clonazione.
Ultimo tentativo di "rovinare" lo SMART del WD ;) , fortunatamente non riuscito :p :
http://s28.postimg.org/rh2lh9gnt/Cattura000.png (http://postimg.org/image/rh2lh9gnt/)http://s28.postimg.org/jls22g715/Cattura111.png (http://postimg.org/image/jls22g715/)
Conclusioni:
come volevasi dimostrare non esiste che una clonazione ( o anche un backup/ripristino) vada a modificare la tabella SMART di un hd, in particolare dei valori relativi ai settori riallocati.
Sapendo che tali operazioni eseguono una formattazione completa dell'hd, a prescindere se più o meno capiente del disco di origine, se ne può dedurre solo che i valori di tale tabella non sono scritti sulla partizione interessata.
:banned: :banned:
PS: Provata anche una 4° da Maxtor con il Seven ad un 2,5" Hitachi 36GB ex notebook. Niente di nuovo da segnalare!!
E pensare che con tutte queste prove a momenti mi perdo "Striscia lo striscione" (perché il PC lo uso anche per vedere la TV!):sbonk:
Danilo Cecconi
07-04-2014, 22:02
Visto che non me lo fa fare nel post precedente (troppe immagini :D), inserisco qui quelle relative a Risorse del computer e Gestione disco dove si vedono i 2 hd in oggetto (lettere G,H e nome Seven):
http://s25.postimg.org/9uwh0yqej/Cattura.png (http://postimg.org/image/9uwh0yqej/)http://s25.postimg.org/dfsck6uy3/Cattura3.png (http://postimg.org/image/dfsck6uy3/)
Oltretutto eseguono pure il boot del relativo SO, segno evidente che l'operazione è sempre riuscita alla perfezione. :sofico:
certo che ti sei proprio preso il disturbo...:D
Danilo Cecconi
07-04-2014, 22:13
Quando ci vuole, ci vuole!! ;)
Quando ci vuole, ci vuole!! ;)
non è che ci potessero essere dubbi eh...:D
in realtà c'è un equivoco di fondo, ma più che provare a chiarirlo non si può.
Mattyx89
08-04-2014, 00:44
Non sono mie le richieste d'aiuto nei vari forum, dove alcune persone a seguito di una clonazione si sono ritrovate con le medesime impostazioni di sector allocated.
Non ho nemmeno idea quale software sia stato utilizzato da loro, di certo se hanno riscontrato il problema, sicuramente non si sono sognati il tutto :)
Rispetto tutte le vostre ipotesi e mi dispiace per l'utente che ha voluto fare tutte quelle prove con gli hard disk, di certo è stato uno sforzo che non ho chiesto, grazie comunque
Per il resto, la mia teoria non ha nulla di infondato. Il tutto è disponibile su internet
Ps
Se l'hard disk che ha i settori riallocati è vuoto, puoi sempre provare a formattarlo a basso livello e poi a riscansionarlo, di certo rimarresti sorpreso :)
si continua a confondere due cose distinte e separate..
allora, sulla faccenda della clonazione hai ragione, se in origine il SO aveva marcato dei settori difettosi ti ritrovi nelle stesse condizioni col nuovo disco, ovviamente l'hard disk è sanissimo ma comunque il SO non utilizza quei settori
ma NON c'entra niente con lo smart, è una cosa che di solito accade quando la spare area è satura ed i settori danneggiati sono realmente presenti sulla superficie di memorizzazione, si dovrebbe risolvere con chkdsk /f /r/ /b (b implica l'opzione /r)
altrimenti con altre vie, tipo quelle che stai cercando tu, ma a me è sempre bastata la soluzione di cui sopra
altro conto è quello che pensi di fare tu, stai cercando un metodo per ripristinare quei settori riallocati per porter fare una scansione e cercare di recuperarli perchè sei convinto che sia il SO a decidere la riallocazione e non il self test del disco, e comunque che si sia trattato di un errore a causa di un malfunzionamento e quei settori in realtà non sono affatto guasti
la riallocazione nelle partizioni ntfs e quella dello smart NON sono la stessa cosa, nel primo caso se si verifica un errore di lettura/scrittura il SO cerca di spostare i dati in un'altro settore (di solito lo accoda alla fine del file stesso), se la cosa riesce (ovvero i dati sono leggibili) il settore viene marcato come guasto e amen, se non è possibile leggerlo viene segnalato l'errore; impossibile leggere etc ed il file risulta corrotto
ma quel settore rimane comunque la, il SO più che evitare di usarlo non può
nel secondo caso, la riallocazione dello smart, il settore in questione viene reindirizzato, ovvero quando si tenta di leggerlo l'operazione viene instradata ad un altro settore presente nella spare area
e li non c'è software che possa metterci il naso, viene visto come un qualunque settore sull'area utilizzabile del disco, infatti una eventuale scansione non mostrerebbe errori
percui, fai bene a spulciare qua e la, in ogni caso impari cose che non sapevi, un po' meno a dare del disinformatore a chi cerca di aiutarti..:D
ma credimi, quei tuoi due settori sono irraggiungibili per noi comuni mortali, mettiti l'anima in pace e spera che non diventino 3..o 4 magari 5....;)
Danilo Cecconi
08-04-2014, 12:18
Rispetto tutte le vostre ipotesi e mi dispiace per l'utente che ha voluto fare tutte quelle prove con gli hard disk, di certo è stato uno sforzo che non ho chiesto, grazie comunque.
Nessun problema, è stato un divertimento :D !
Se l'hard disk che ha i settori riallocati è vuoto, puoi sempre provare a formattarlo a basso livello e poi a riscansionarlo, di certo rimarresti sorpreso :)
Se i danni sono causati da smagnetizzazione della superficie dei piatti, non c'è "formattazione a basso livello" che tenga. Al primo tentativo di scrittura su uno dei settori incriminati, rispunterà fuori.
In merito sarebbe bene che tu dessi una letta a questo post, scritto da una persona che ne capisce più di me e te messi insieme ;) : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562205&postcount=5
Mattyx89
08-04-2014, 12:38
La formattazione a basso livello attuale è una procedura senz'altro meno delicata di quanto non lo fosse quella "originale" ed il motivo mi pare ovvio, visto che di fatto si risolve in un'operazione di lettura/scrittura
E' comunque un'operazione in grado di ripristinare gli indirizzi delle tracce del disco e di rimediare ai problemi dei tanto temuti "bad cluster", almeno fino al punto in cui questi problemi sono di tipo logico
Ovviamente se il problema dei bad cluster deriva dal degrado del supporto magnetico, vale a dire da problemi fisici del disco, non esiste software in grado di ripristinare la corretta funzionalità del disco
A scanso di equovoci ti levavi il pensiero ;)
Per altra esperienza personale, posso dirti che ho avuto a che fare con un hard disk 2.5 completamente distrutto da settori danneggiati e che infatti aumentavano di continuo.. Il fatto che invece ne vengano elencati 2-3-7 porta a pensare ad un problema di tipo logico, quello fisico non lascia sperenza e non si limita a mangiare un solo cluster :)
UtenteSospeso
08-04-2014, 15:07
I settori del parametro SMART 05 ( reallocated sector count ) sono quelli che individua direttamente il disco durante le operazioni di scrittura, una volta incontrati li rialloca in una zona di riserva, di dimensione di N settori, ed incrementa il contatore.
Questi settori danneggiati vengono mascherati con un offset a chi sta accedendo al disco ( WINDOWS/Linux/MACoS etc etc ) per cui non sono più raggiungibili. Se il tuo disco ne ha nel parametro 05 , per qualsiasi motivo , non li puoi tirar fuori in nessun modo, non sono più accessibili e non c'entra nulla il filesystem NTFS o EXT4 o HPFS o quello che vuoi .
Che siano ripristinabili con un software ( casomai fossero raggiungibili ) è possibile, non si nega, ma il problema fondamentale è che NON SONO PIU' RAGGIUNGIBILI il firmware del disco li maschera e non te li fa più vedere .
L'unica alternativa è la diagnostica del produttore, se non ci si fa niente con quello non lo si fa con altro.
I settori danneggiati oltre gli N settori della zona di riserva ed i settori del parametro C5 sono quelli visibili e che puoi liberamente manomettere con HDDRegenerator, HDAT2, CHKDSK o con ciò che vuoi
E' anche possibile che il disco, quando sei sotto la soglia , prenda un abbaglio e ti mette dei settori buoni nei riallocati, non c'è niente da fare li hai persi e non saprai mai se effettivamente sono buoni o no.
Tra l'altro se li si riesce a recuperare con un software che sicurezza si ha sulla loro durata ?
Stesso discorso per la formattazione a basso livello, vale sempre per i settori visibili, il gruppetto del parametro 05 che rientra nella soglia rimane comunque fuori .
.
Mattyx89
08-04-2014, 15:38
Vabbe ragà ne potremmo discutere all'infinito ormai
Ripeto per l'ultima volta che io ho ripescato i settori non dal parametro C5 ma dallo 05
La garanzia è stata che a distanza di anni non si è ripresentato più nessun problema.. e non ero fuori della soglia dell'N settore, mi trovato a quota 3
Per il momento non ho ne voglia ne intenzione di formattare questo hard disk perchè lo sto usando, ma il giorno che avrò voglia di farlo, penserò anche a riportarvi i nuovi risultati..
Sbagli proprio a dire che quei settori restano nascosti a vita perchè c'è un articolo che addirittura parla di criminali che nascondono dati nei bad sector.. Lo avevo anche postato ;)
Detto ciò, grazie a tutti
Scusate ragazzi se alzo la polvere, ma ho letto un po' in giro e non ho ancora capito bene la faccenda, al posto di aprire un nuovo topic mi aggancio qui.
E' possibile che lo smart rilevi dei settori danneggiati che in realtà non ci sono (o non ci sono più)?
Stavo proprio testando un wd da 160 gb, che hdd sentinel e crystal mi danno in pessime condizioni (entrambi concordano su circa 200 settori riallocati).
Ho fatto alcune scansioni, come il test della superficie con alcuni tool (anche usando il tool ufficiale della wd e lo scandisk di windows), ma non mi viene rilevato nessun settore danneggiato.
Ho visto screenshots di come dovrebbe apparire graficamente l' esito di un test di superficie di un disco con settori fisicamente danneggiati (vedi qui http://www.tokum.it/informatica/isolare-i-settori-danneggiati-di-un-hard-disk/ ):
ovvero con dei test si rilevano tali settori e tramite alcuni calcoli è addirittura possibile partizionare il disco in più punti in maniera da evitare a priori di scrivere su tali settori, che non nuoceranno restando in raw.
Sono rimasto stupito perché gli esiti dei test della superficie che ho fatto me li aspettavo simili a quelli che avevo visto in alcuni blog e articoli come quello citato sopra, mentre i miei test mi dicono che va tutto bene..
Io non sono esperto in materia ma andando a logica qualcosa non mi quadra.
Come mai non vedo i settori danneggiati come l' utente di quel post ad esempio? Grazie mille per qualsiasi delucidazione.
Simone
tallines
14-10-2015, 14:31
E' possibile che lo smart rilevi dei settori danneggiati che in realtà non ci sono (o non ci sono più)?
Ciao, si e no, dipende, per essere più sicuri di solito si usa anche l' utility della casa madre come hai già fatto .
Stavo proprio testando un wd da 160 gb, che hdd sentinel e crystal mi danno in pessime condizioni (entrambi concordano su circa 200 settori riallocati).
Ho fatto alcune scansioni, come il test della superficie con alcuni tool (anche usando il tool ufficiale della wd e lo scandisk di windows), ma non mi viene rilevato nessun settore danneggiato.
Strano.....
Sono rimasto stupito perché gli esiti dei test della superficie che ho fatto me li aspettavo simili a quelli che avevo visto in alcuni blog e articoli come quello citato sopra, mentre i miei test mi dicono che va tutto bene..
Io non sono esperto in materia ma andando a logica qualcosa non mi quadra.
Come mai non vedo i settori danneggiati come l' utente di quel post ad esempio? Grazie mille per qualsiasi delucidazione.
Ma dove non vedi i settori danneggiati, se hai detto che CrystalDiskInfo e HD Sentinel ti danno l' hd in pessime condizioni .
Sarebbe da dare un' occhiata alle immagini, almeno di Crystal se puoi postarle .
In più anche, se vuoi quelle di HD Sentinel, compresa la voce Overview .
Ciao Tallines, grazie per la tua risposta veloce e puntuale!
Strano.....
Strano sì! E infatti eccomi qui ;)
Che poi magari è una cavolata eh.. Però così a logica non mi quadra per niente.
Ma dove non vedi i settori danneggiati, se hai detto che CrystalDiskInfo e HD Sentinel ti danno l' hd in pessime condizioni .
Hai ragione forse sono stato un po' confuso nel spiegarlo!
Allora, CrystalDiskInfo e HD Sentinel mi danno l' hd in pessime condizioni, tant' è che oltre e segnarlo nello stato di salute, mi segnalano i settori rovinati che volendo posso anche controllare nella voce smart (questo è uno screen della voce "salute"):
http://i58.tinypic.com/ftk3uh.jpg
Non sto ad allegare gli screen del campo smart e di crystal, sennò diventa un papiro ;-) Entrambi i programmi comunque dicono di questi circa 200 settori (che rilevano dallo smart del disco), e li identificano pure bene, concordano entrambi sul numero pure.
La prima volta che ho visto ciò mi sono detto: va bene! Facciamo un bel test di superficie (e altri tests, che se ora dovrei rifare tutti ci vorrebbero un paio di giorni xD), ho fatto anche quelli "distruttivi" ovvero in scrittura/lettura, zero fill, ecc...
Mi aspettavo di ritrovarmi una schermata di questo genere (vedi sotto la voce "esempio di disco con settori danneggiati"):
http://www.tokum.it/wp-content/uploads/2012/08/hdtune.jpg (l' immagine non è mia, fonte: http://www.tokum.it/)
invece mi ritrovo risultati sempre di questo tipo:
http://i57.tinypic.com/2h6bsz8.jpg
Questo eseguendo il test di superficie con Hard Disk Sentinel, ma anche col tool ufficiale WD e con Hd Tune Pro.
E' esattamente come se mi dicessero "vai dal medico, che non stai per niente bene", e una volta fatte più visite da più dottori ogni medico mi dicesse "lei è sano come un pesce"!
Ho pensato di tutto, magari il disco arriva da una situazione in cui dei settori hanno creato problemi in passato ma senza alcun guasto fisico, e tramite qualche operazione a me sconosciuta i settori si sono ripristinati ma lo smart ormai se l' ha legata al dito e non c' è verso di aggiornarlo. Forse, l' ho buttata lì eh..
Ero quasi più contento di ritrovarmi una schermata di esito dei test con dei bei quadratini rossi qua e là, invece così ho il dubbio che il disco in realtà stia bene.. Detta in maniera ancora più semplice, lo smart sembra non rispecchiare la salute attuale del disco.
Ho anche pensato che i settori danneggiati ormai siano invisibili a qualsiasi software, ma questo non combacerebbe coi numerosi screen che vedo qua e là in rete riportanti gli esiti di dischi davvero danneggiati.
:help:
tallines
15-10-2015, 19:35
Ciao Tallines, grazie per la tua risposta veloce e puntuale!
Allora, CrystalDiskInfo e HD Sentinel mi danno l' hd in pessime condizioni, tant' è che oltre e segnarlo nello stato di salute, mi segnalano i settori rovinati che volendo posso anche controllare nella voce smart (questo è uno screen della voce "salute")
Crystal e HD Sentinel secondo me sono attendibili .
Se ci possono essere delle incongruenze nel leggere i dati Smart in Crystal al limite, lo si vede negli hd della Seagate, non della WD .
Questo eseguendo il test di superficie con Hard Disk Sentinel, ma anche col tool ufficiale WD e con Hd Tune Pro.
Cioè il test è passato ? Anche quello della WD ?
Mi farebbe piacere vedere cosa dice CrystalDiskInfo, a tutte le voci, se puoi postare lo screen e il report del controllo della WD .
UtenteSospeso
15-10-2015, 21:49
Il discorso è sempre lo stesso, il messaggio dello stato del disco del software ( 215 settori riposizionati ) si riferisce ai settori RIPOSIZIONATI ovvero sostituiti con altri in una zona di riserva del disco ( parametro 05 SMART ) .
Quelli che compaiono nella scansione della superfice sono quelli che non sono stati messi da parte definitivamente ( parametro C5 SMART ) o quelli che sono oltre la quantita di riserva disponibile .
A te non ce ne sono perchè non hai esaurito quelli di riserva, ma se fai un test Benchmark con HDTune vedrai che comparirà uno o più punti dove la velocità precipità a testimoniare che in quella zona sono stati riallocati dei settori.
.
Ciao Tallines e UtenteSospeso, grazie per le risposte!
Rispondo puntualmente, allora i test sono tutti passati, anche con il tool della WD.
Mea culpa che non ho fatto gli screen dopo i test dato che durano anche non poco, alla peggio li rieseguo e posto tutto.. Comunque se vi fidate sulla parola per ora confermo che i risultati con wd, hd tune e hdd sentinel dei tests di superficie (lettura e scrittura, zero fill) sono analoghi, cioè dicono che il disco praticamente non ha nulla.
Faccio presente che è la prima volta che mi capita una situazione del genere, ovvero ho avuto dischi rotti nel tempo e me ne accorgevo per bene, già solo con lo scandisk di windows, qua è una situazione originale almeno per me.
Appena riesco comunque posto gli screen, anche se a questo punto leggendo ciò che dice US potrebbe essere una situazione normale.. Posso chiederti maggiori numi US? Ad esempio non sapevo della differenza tra C5 e 05 quindi ho già del materiale per capire meglio..
Confermo, in alcuni punti il test dava "slow", anche se non ci diedi particolarmente peso perché pensavo si trattasse di una cosa fisiologica nei dischi, invece testimonia a quando pare una riallocazione dei settori.
A questo punto mi resta un dubbio.
In letteratura quindi ho due casi: caso 1, dischi con settori danneggiati fisicamente (mi successe in passato), il tipico caso di disco alla frutta, già lo scandisk li individua e il test di superficie dovrebbe individuarli in maniera analoga (come lo screen coi quadretti rossi che ho postato nel commento precedente); caso 2, disco con settori riposizionati, invisibili a qualsiasi software anche con i tests più approfonditi.
Posso preferire di avere un disco che rientra nel secondo caso, piuttosto che averne uno con settori danneggiati visibili ai tools, o sarebbe da martellare con eleganza per ricreazione esattamente come il primo? Grazie!
tallines
16-10-2015, 12:00
Rispondo puntualmente, allora i test sono tutti passati, anche con il tool della WD.
Si, per quello detto da Utente, i settori di riserva non sono finiti, ma quando finiranno.......:)
Appena riesco comunque posto gli screen
Basta quello di CrystalDiskInfo, già HD Sentinel ha dato il suo giudizio che non è buono.......e che potrebbe ulteriormente peggiorare.....
Posso preferire di avere un disco che rientra nel secondo caso, piuttosto che averne uno con settori danneggiati visibili ai tools, o sarebbe da martellare con eleganza per ricreazione esattamente come il primo? Grazie!
Il disco dove vedi settori danneggiati visibili è chiaro che è in una situazione peggiore, rispetto al disco dove non li vedi .
Però se nel disco dove non li vedi, finiscono i settori di riserva.....
Tieni monitorata la situazione .
Ciao Tallines, scusa se rispondo solo adesso ma ho avuto problemi ben più gravi con l' altro pc ahah (pagefault in non paged area e tanti altri simpatici blue screen, per fortuna ho risolto). Da più fonti, e come confermatomi anche da te, comunque mi sembra di capire che c' è una correlazione tra settori di riserva occupati e salute del disco, e in effetti solo a logica mi dovrei chiedere: perché un disco sano dovrebbe utilizzare dei settori di riserva se sta bene? :)
Quindi, per sostenere che un disco sia prossimo al regno dei morti, non devo necessariamente diagnosticare dei settori danneggiati fisicamente come credevo, bensì il primo indice sono i settori di riserva occupati. Buono a sapersi.
L' unica cosa che mi rimane (ma probabilmente non la scoprirò mai, da comune mortale) è chissà perché il disco abbia usato quei settori di riallocazione, se per un problema di voltaggi in alcune zone, superficie deformata in alcune zone, o altro.. Certo è che mi aspettavo dei bei settori danneggiati, invece ho un raro disco in stato zombi. Magari è lo stesso tipo di condizioni del disco di Mattyx89 che ha aperto questo topic, in un certo senso se è così aveva ragione a metà :D
tallines
22-10-2015, 20:09
Da più fonti, e come confermatomi anche da te, comunque mi sembra di capire che c' è una correlazione tra settori di riserva occupati e salute del disco, e in effetti solo a logica mi dovrei chiedere: perché un disco sano dovrebbe utilizzare dei settori di riserva se sta bene? :)
Si per esserci una correlazione c'è, se il disco sta bene non li usa, se inizia a usarli significa che c'è qualcosa che non va...........:)
Quindi, per sostenere che un disco sia prossimo al regno dei morti, non devo necessariamente diagnosticare dei settori danneggiati fisicamente come credevo, bensì il primo indice sono i settori di riserva occupati. Buono a sapersi.
Si
L' unica cosa che mi rimane (ma probabilmente non la scoprirò mai, da comune mortale) è chissà perché il disco abbia usato quei settori di riallocazione, se per un problema di voltaggi in alcune zone, superficie deformata in alcune zone, o altro..
Può essere dovuto a più cause : problemi alle testine, sbalzi di tensione, urti mentre è acceso e lavora..............
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.