jumpjack
03-04-2014, 22:08
Volete portare alla NASA il progetto bislacco che avete nel cassetto da un secolo?
Avete solo 9 giorni di tempo!
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Anche_a_Roma_le_applicazioni_spaziali
https://2014.spaceappschallenge.org/challenge/category/robotics/
Daje 'n po'!
E' un tour de force di 48 ore in cui ci si spreme il cervello in gruppo, sia in presenza reale che in telepresenza mondiale, "inventando roba spaziale".
Il tutto si svolge alla facoltà di Ingegneria di Roma, a S.Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18.
Io ci sono stato l'anno scorso, contribuendo al BananaRover: :-)
https://2013.spaceappschallenge.org/project/banana-rover/
Non importa COSTRUIRE qualcosa, basta INVENTARE qualcosa e SCRIVERE la relativa documentazione, completa, appropriata, verificabile, credibile, e in inglese, da presentare in forma di presentazione PowerPoint il secondo giorno.
Se poi c'è anche un prototipo funzionante, tanto meglio!
------------
L'anno scorso l'organizzazione a Roma era un vero disastro: sono arrivato lì alle 9:00 e alle 11.00 dovevo ancora trovare qualcuno che mi spiegasse se era una conferenza, una mostra o cos'altro... poi alla fine si è capito che era un lavoro di gruppo.
Funziona così:
arrivate a Via Eudossiana 18 la mattina verso le 9.00, andate nel chiostro, vi fate registrare al banco accoglienza scegliendo un nome utente e una password inventati sul momento (iniziate a inventarvelo adesso perchè saranno tutti già presi...), vi danno uno zainetto con due penne e qualche pezzo di carta, e vi dicono "buon divertimento".
A quel punto iniziate a girovagare per l'università cercando di capire dove si sono riuniti i vari gruppi; sì perchè non c'è niente di organizzato, è un "raggruppamento spontaneo", si parte da una massa informe di nerd spaziali, e poi la forza di attrazione ingegneristica inizia a far collassare la polvere di persone in piccoli ammassi di cervelli... :-)
In ogni gruppo può servire un programmatore in un qualche linguaggio, o un elettronico, o un traduttore, o un esperto informatico, o un creativo, e chi più ne ha più ne metta.
Bisogna capire prima in che categoria si vuole entrare, poi in quale gruppo della categoria lavorare.
Ricordatevi che si tratterà di lavorare in gruppo con nerd abituati a stare chiusi da soli dentro una stanza senza nessuno che li contraddice, e convinti che conquisteranno il mondo con le loro invenzioni :-) , quindi non sarà un'impresa socialmente facile! :-)
Queste le categorie:
https://2014.spaceappschallenge.org/challenge/
Avete solo 9 giorni di tempo!
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Anche_a_Roma_le_applicazioni_spaziali
https://2014.spaceappschallenge.org/challenge/category/robotics/
Daje 'n po'!
E' un tour de force di 48 ore in cui ci si spreme il cervello in gruppo, sia in presenza reale che in telepresenza mondiale, "inventando roba spaziale".
Il tutto si svolge alla facoltà di Ingegneria di Roma, a S.Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18.
Io ci sono stato l'anno scorso, contribuendo al BananaRover: :-)
https://2013.spaceappschallenge.org/project/banana-rover/
Non importa COSTRUIRE qualcosa, basta INVENTARE qualcosa e SCRIVERE la relativa documentazione, completa, appropriata, verificabile, credibile, e in inglese, da presentare in forma di presentazione PowerPoint il secondo giorno.
Se poi c'è anche un prototipo funzionante, tanto meglio!
------------
L'anno scorso l'organizzazione a Roma era un vero disastro: sono arrivato lì alle 9:00 e alle 11.00 dovevo ancora trovare qualcuno che mi spiegasse se era una conferenza, una mostra o cos'altro... poi alla fine si è capito che era un lavoro di gruppo.
Funziona così:
arrivate a Via Eudossiana 18 la mattina verso le 9.00, andate nel chiostro, vi fate registrare al banco accoglienza scegliendo un nome utente e una password inventati sul momento (iniziate a inventarvelo adesso perchè saranno tutti già presi...), vi danno uno zainetto con due penne e qualche pezzo di carta, e vi dicono "buon divertimento".
A quel punto iniziate a girovagare per l'università cercando di capire dove si sono riuniti i vari gruppi; sì perchè non c'è niente di organizzato, è un "raggruppamento spontaneo", si parte da una massa informe di nerd spaziali, e poi la forza di attrazione ingegneristica inizia a far collassare la polvere di persone in piccoli ammassi di cervelli... :-)
In ogni gruppo può servire un programmatore in un qualche linguaggio, o un elettronico, o un traduttore, o un esperto informatico, o un creativo, e chi più ne ha più ne metta.
Bisogna capire prima in che categoria si vuole entrare, poi in quale gruppo della categoria lavorare.
Ricordatevi che si tratterà di lavorare in gruppo con nerd abituati a stare chiusi da soli dentro una stanza senza nessuno che li contraddice, e convinti che conquisteranno il mondo con le loro invenzioni :-) , quindi non sarà un'impresa socialmente facile! :-)
Queste le categorie:
https://2014.spaceappschallenge.org/challenge/