PDA

View Full Version : Il Parlamento Europeo abolisce le tariffe di roaming nei paesi dell'UE


Redazione di Hardware Upg
03-04-2014, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-parlamento-europeo-abolisce-le-tariffe-di-roaming-nei-paesi-dell-ue_51753.html

Il Parlamento Europeo ha votato a favore dell'eliminazione delle tariffe di roaming sui servizi di telefonia mobile, oltre ad approvare alcune manovre a favore della cosiddetta net neutrality

Click sul link per visualizzare la notizia.

MadMax of Nine
03-04-2014, 14:43
Dicembre 2015 ? Un po lunghetti :sofico:

Tuttavia sempre meglio di niente, a me interessa molto perché vivendo all'estero ogni volta che torno in Italia sono problemi, c'è anche da dire che quando vivevo in Irlanda avevo 3 e non pagavo il roaming nei paesi dove sono presenti, era davvero comodo.

hermanss
03-04-2014, 14:49
Voglio proprio vedere...

Rubberick
03-04-2014, 14:52
se tanto mi da tanto allora io non posso farmi una scheda di un operatore estero maggiormente vantaggiosa di quelli italiani e usarla qua? dovrei poterlo fare tecnicamente

e ciao ciao ai prezzi assurdi degli operatori nostrani

kthulu81
03-04-2014, 15:00
se tanto mi da tanto allora io non posso farmi una scheda di un operatore estero maggiormente vantaggiosa di quelli italiani e usarla qua? dovrei poterlo fare tecnicamente

e ciao ciao ai prezzi assurdi degli operatori nostrani

direi di si, nell'ottica di libero mercato non ci saranno barriere di costo all'uso di altri operatori.

roccia1234
03-04-2014, 15:01
ERA ORA.


Solo che il 15 dicembre 2015 mi sembra giusto un tantino lontano :stordita: .

recoil
03-04-2014, 15:02
Abolendo i costi del roaming, gli utenti avranno la possibilità di accedere a tutti i servizi previsti sul proprio piano tariffario in tutti i paesi della UE eliminando i costi aggiuntivi previsti dalle attuali normative.

attenzione che si parla di piano tariffario

se la mia tariffa base prevede 10 centesimi al minuto per telefonare allora anche all'estero chiamerò a 10c

gli operatori si adegueranno dicendo che se sei sotto la loro rete hai 200 minuti di chiamate e 1GB di internet, fuori dalla loro rete (sia in Italia che in Europa) scatta la tariffa base che costa tot centesimi al minuto e tot centesimi al MB scaricato
quella tariffa non cambierà con il roaming, è questo su cui hanno legiferato al parlamento europeo
o almeno io ho capito così, non credo che le varie offerte che fanno valgano anche all'estero, se così fosse sarebbe una vera pacchia ma ci credo poco

Kajok
03-04-2014, 15:07
se tanto mi da tanto allora io non posso farmi una scheda di un operatore estero maggiormente vantaggiosa di quelli italiani e usarla qua? dovrei poterlo fare tecnicamente

e ciao ciao ai prezzi assurdi degli operatori nostrani

stessa cosa a cui ho pensato io!!!

inited
03-04-2014, 15:10
"Il voto di oggi rischia di far deragliare gli obiettivi della Connected Continent Regulation, ovvero una forte industria digitale"

Allora va bene, siccome non siamo tutti nati ieri e nessuno crede alla favola della "forte industria" che ha a cuore i vantaggi del consumatore, se prendono un paio di calci sui denti può solo esser salutare.

LucaZPF
03-04-2014, 15:13
Era ora ma è da anni che ne sento parlare...adesso dicembre 2015?

UBER lol :asd:

s0nnyd3marco
03-04-2014, 17:04
ERA ORA.


Solo che il 15 dicembre 2015 mi sembra giusto un tantino lontano :stordita: .

Guarda, meglio tardi che mai.

Avatar0
03-04-2014, 17:08
Hanno scelto una data lontana in modo tale che a fine 2015 si darà la colpa dei prezzi più cari all' inflazione e non al reale rincaro dovuto ai mancati introiti del roaming.
Contento chi viaggia molto ... meno tutti gli altri.

WarDuck
03-04-2014, 17:24
Una cosa che avrebbero dovuto fare almeno una decina di anni fa.

L'Europa si fa anche con queste che possono sembrare piccolezze.

Trovo assurdo il fatto che una persona può circolare liberamente ma non può comunicare in tutta europa allo stesso modo.

maxmax80
03-04-2014, 18:20
ERA ORA.


Solo che il 15 dicembre 2015 mi sembra giusto un tantino lontano :stordita: .

esatto.
e già questa cosa era nell' aria un anno fa, ma hanno votato solamente nel 2014...e pure poco prima delle elezioni europee!!
ma tu guarda che caso, adesso hanno il pepe sotto al cu*o e fanno qualcosa di + o - buono.

detto questo gli operatori telefonici dovrebbero vergognarsi di tutti i soldi che ci hanno spillato con roaming & sms (che a loro non costano nulla!) e starsene solo zitti!

Phoenix Fire
03-04-2014, 21:18
attenzione che si parla di piano tariffario

se la mia tariffa base prevede 10 centesimi al minuto per telefonare allora anche all'estero chiamerò a 10c

gli operatori si adegueranno dicendo che se sei sotto la loro rete hai 200 minuti di chiamate e 1GB di internet, fuori dalla loro rete (sia in Italia che in Europa) scatta la tariffa base che costa tot centesimi al minuto e tot centesimi al MB scaricato
quella tariffa non cambierà con il roaming, è questo su cui hanno legiferato al parlamento europeo
o almeno io ho capito così, non credo che le varie offerte che fanno valgano anche all'estero, se così fosse sarebbe una vera pacchia ma ci credo poco

ho tanta paura che sia così, cmq secondo me gli operatori esteri saranno contenti di allargare il loro mercato, saranno gli operatori italiani a soffrire. Come si dice chi vivrà vedrà, da qui al 2016 potranno cambiare questa legge migliaia di volte

san80d
03-04-2014, 23:08
Voglio proprio vedere...

anch'io

Zenida
03-04-2014, 23:53
esatto.
e già questa cosa era nell' aria un anno fa, ma hanno votato solamente nel 2014...e pure poco prima delle elezioni europee!!
ma tu guarda che caso, adesso hanno il pepe sotto al cu*o e fanno qualcosa di + o - buono.

detto questo gli operatori telefonici dovrebbero vergognarsi di tutti i soldi che ci hanno spillato con roaming & sms (che a loro non costano nulla!) e starsene solo zitti!

Se è per questo loro non spendono quasi nulla neanche con SMS e chiamate. Un SMS è lungo 160 caratteri ovvero 160byte in totale, mettiamo che li usi sempre tutti e anche un pò di overhead della rete durante la trasmissione mandare 1000 sms in un mese potrebbe generare un traffico di 200KB per singolo cliente solo per gli sms. Le chiamate sono un flusso dati a 8bit mono, non so che formato venga utilizzato ma anche qui se hai 1000 minuti in un mese di certo stai nell'ordine di qualche MB.

Eppure la gente spende almeno 10 euro al mese per avere promozioni che offrono anche meno, facendoti credere che ti fanno l'offertona. Ma una volta costruita la rete i costi fissi si abbattono nel tempo e resta solo la manutenzione e altri costi. Non dico che non abbiano delle spese da coprire, ma sul servizio vero i costi sono ridicoli e quando cerchi una promozione migliore con qualche GB in più per i dati o minuti/sms in più, ti sparano cifre assurde come se davvero andassi ad incidere così tanto sulla rete.

Il roaming è un'altra cavolata infatti, perchè oggi gli operatori pagano tutti il "pedaggio" ma se domani smettessero tutti si resterebbe in una situazione di equilibrio, dove al posto di pagare gli altri ed essere pagati dagli altri, nessuno paga nessuno. Quindi l'unico effetto che si avrebbe è un abbattimento dei costi per gli utenti finali, perchè per i provider resterebbe tutto invariato.

Inoltre a trarne maggior vantaggio sono proprio i "piccoli" provider nazionali che operano in un solo paese. E sanno tutti che una maggior concorrenza non è un male di per se, ma evita fenomeni di monopolio e spinge l'economia verso una crescita reale per via dell'innovazione tecnologica che le aziende sono costrette ad attuare per battere i competitors

david-1
04-04-2014, 06:04
FANTASTICO !!!
Era ora....!

recoil
04-04-2014, 08:04
Il roaming è un'altra cavolata infatti, perchè oggi gli operatori pagano tutti il "pedaggio" ma se domani smettessero tutti si resterebbe in una situazione di equilibrio, dove al posto di pagare gli altri ed essere pagati dagli altri, nessuno paga nessuno. Quindi l'unico effetto che si avrebbe è un abbattimento dei costi per gli utenti finali, perchè per i provider resterebbe tutto invariato.


mi sembra impensabile far sparire i costi di roaming per le compagnie

se un grande operatore ha una diffusione capillare e per questo motivo ha dei maggiori costi di manutenzione perché dovrebbe cedere gratuitamente l'uso dei propri sistemi a un operatore più piccolo?
prendi l'Italia, se hai 3 ti può capitare spesso di andare in roaming su TIM ma non è vero il contrario, quando mai un cliente TIM ha bisogno di agganciarci a 3 perché non ha campo? nello 0.1% dei casi forse?
non vedo perché TIM dovrebbe concedere gratuitamente l'uso delle proprie reti, dove sta scritto?

quello che auspichi tu è un sistema in cui l'infrastruttura di rete è in mano a un consorzio di operatori e non esiste più la rete esclusiva TIM, Vodafone ecc. quindi gli operatori si fanno concorrenza sulle tariffe differenziando magari l'offerta al cliente in termini di smartphone o di supporto, ma il servizio rimane il medesimo perché la rete è la stessa
oppure le reti rimangono distinte ma gli operatori fanno accordi per dividere le spese quindi TIM ha una copertura capillare 2G e concede il roaming su quella rete e in cambio 3 installa nuovi ripetitori 4G e li fa usare ai clienti TIM

rimango scettico tuttavia, almeno nel breve periodo, sulla fattibilità della cosa
torniamo al nostro paese: se domani il roaming sparisse del tutto io con la 3 potrei usare il mio traffico dati sulle reti TIM che ci sono ovunque
chi farebbe più una sim con tim e vodafone a fronte di un maggior costo?
si alzerebbero i prezzi di tutti o si abbasserebbe un po' la qualità

Puzzle81
04-04-2014, 08:24
Ma una volta costruita la rete i costi fissi si abbattono nel tempo e resta solo la manutenzione e altri costi. Non dico che non abbiano delle spese da coprire, ma sul servizio vero i costi sono ridicoli e quando cerchi una promozione migliore con qualche GB in più per i dati o minuti/sms in più, ti sparano cifre assurde come se davvero andassi ad incidere così tanto sulla rete.

Beh, questo non e' del tutto vero.
Non sempre gli operatori riescono ad abbattere i costi fissi nel tempo. Devi considerare che non sempre i servizi erogati generano profitto per gli operatori.
A volte sono operazioni di marketing volte ad attirare l'attenzione, a volte semplicemente non vi e' un riscontro da parte dell'utenza di cio' che era previsto dai piani di vendite.

Puzzle81
04-04-2014, 08:26
prendi l'Italia, se hai 3 ti può capitare spesso di andare in roaming su TIM ma non è vero il contrario, quando mai un cliente TIM ha bisogno di agganciarci a 3 perché non ha campo? nello 0.1% dei casi forse?
Questo non puo' succedere, TIM, cosi' come Vodafone, non effettua roaming nazionale su altri operatori. E' vero solo il contrario.

recoil
04-04-2014, 08:46
Questo non puo' succedere, TIM, cosi' come Vodafone, non effettua roaming nazionale su altri operatori. E' vero solo il contrario.

lo so ma era per dire che con la copertura che hanno quando mai avranno bisogno di chiedere roaming a 3?
se sparissero i costi di roaming anche per operatori per legge sorgerebbero delle compagnie fuffa (operatori virtuali) in grado di operare in tutta Europa senza avere costi fissi, vi pare possibile? ovviamente no...

quindi va bene togliere i costi per l'utente così ci sono meno sorprese quando viaggi all'estero ma non credo si riuscirà ad andare oltre, almeno nel breve periodo

san80d
04-04-2014, 10:12
FANTASTICO !!!
Era ora....!

aspetta a cantar vittoria

san80d
04-04-2014, 10:12
Questo non puo' succedere, TIM, cosi' come Vodafone, non effettua roaming nazionale su altri operatori. E' vero solo il contrario.

3 invece si, giusto?

Gylgalad
04-04-2014, 11:00
il futuro saranno compagnie non più nazionali ma europee:

ad esempio T-Europe. un operatore e 28 paesi

Zenida
04-04-2014, 14:35
mi sembra impensabile far sparire i costi di roaming per le compagnie

se un grande operatore ha una diffusione capillare e per questo motivo ha dei maggiori costi di manutenzione perché dovrebbe cedere gratuitamente l'uso dei propri sistemi a un operatore più piccolo?
prendi l'Italia, se hai 3 ti può capitare spesso di andare in roaming su TIM ma non è vero il contrario, quando mai un cliente TIM ha bisogno di agganciarci a 3 perché non ha campo? nello 0.1% dei casi forse?
non vedo perché TIM dovrebbe concedere gratuitamente l'uso delle proprie reti, dove sta scritto?

quello che auspichi tu è un sistema in cui l'infrastruttura di rete è in mano a un consorzio di operatori e non esiste più la rete esclusiva TIM, Vodafone ecc. quindi gli operatori si fanno concorrenza sulle tariffe differenziando magari l'offerta al cliente in termini di smartphone o di supporto, ma il servizio rimane il medesimo perché la rete è la stessa
oppure le reti rimangono distinte ma gli operatori fanno accordi per dividere le spese quindi TIM ha una copertura capillare 2G e concede il roaming su quella rete e in cambio 3 installa nuovi ripetitori 4G e li fa usare ai clienti TIM

rimango scettico tuttavia, almeno nel breve periodo, sulla fattibilità della cosa
torniamo al nostro paese: se domani il roaming sparisse del tutto io con la 3 potrei usare il mio traffico dati sulle reti TIM che ci sono ovunque
chi farebbe più una sim con tim e vodafone a fronte di un maggior costo?
si alzerebbero i prezzi di tutti o si abbasserebbe un po' la qualità

Il futuro infatti dovrebbe essere che le infrastrutture vanno in mano pubblica (xkè questa sarebbe la cosa giusta da farsi) e gli operatori gestiscono solo i servizi. Stessa cosa vale per internet, trasporti, ecc.. Altrimenti non vedremo mai una diffusione capillare dei servizi e della tecnologia, perchè nessuna impresa privata spenderebbe in infrastrutture in luoghi dove poi la clientela non è sufficiente a ricoprire i costi.

E quindi ci ritroviamo in situazioni dove mezza italia ha ancora mini-dislam con connessioni da 640Kb/s che paga tanto quanto la fibra ottica in Regno unito. Almeno concedessero delle tariffe ad-hoc per quelle povere persone che non vedranno mai la luce di una connessione decente.

La rete va separata dagli operatori prima, perchè la regola vuole che le aziende pensino al profitto (come è giusto che sia) e lo stato pensi invece a rendere paritari i diritti di tutti i cittadini.
E non diciamo che siamo in Italia e ste cose non si possono fare, perchè oramai sono stanco di sentire sempre le stesse cose.

theraizen
05-04-2014, 07:16
Il parlamento non ha abolito niente. Se il Consiglio non vota a favore o modifica la proposta non si conclude assolutamente nulla.

Sarebbe come dire in Italia: il Parlametno ha abolito le tariffe di roaming, ma il Senato non si é ancora pronunciato :/

Siete una testata con tanti lettori, spendeteli due soldi per qualcuno competente in European Studies.

nokia87
05-04-2014, 11:59
era ora!!! :cool: